PDA

View Full Version : Studietto in casa:come fare?


ilguercio
27-10-2008, 22:47
Volevo realizzare un piccolo studio,magari non permanente e da montare all'occorrenza, sia per foto a persone e sia per still-life.
Siccome Boss87 in studio ci lavora(ma anche tanti altri,lui m'è venuto in mente per primo):cosa mi serve come illuminazione costante?Sfondo omogeneo a parte,di quante fonti di luce ho bisogno?Il flash esterno è necessario?
Che ne dite se iniziamo a raccogliere idee e suggerimenti per uno studio pratico e a basso costo?

Best370
27-10-2008, 23:00
è un 3d che seguirò con interesse...
soprattutto per quanto riguarda le luci....
su in fondo d'accordo che la qualità si paga... però magari come punto d'inizio non tutti si possono permettere luci da svariate centinaia di euri... se si riesce ad iniziare con qualcosa di più economico....:p :p :p

ilguercio
27-10-2008, 23:11
Che io sappia bastano un paio di faretti del brico per iniziare.Te li vendono già con il loro cavalletto.Il problema è sapere come regolarsi con la luce,con eventuali pannelli...insomma come gestirli...

85kimeruccio
28-10-2008, 05:02
se sei manico basta una coperta e una lampada da comodino ;)

ilguercio
28-10-2008, 06:14
se sei manico basta una coperta e una lampada da comodino ;)

Se...ma non lo sono:D
Dai raga,cerchiamo di tirare su sto thread che può essere utile:cool:

Stigmata
28-10-2008, 14:45
per quanto riguarda still-life puoi cercare su google "lightbox DIY" e vedrai quante cose interessanti che trovi... :D

tommy781
28-10-2008, 15:33
alla fine per sopperire alle carenze di denaro si deve abbondare di fantasia. lo sfondo omogeneo per esempio, basta una coperta azzurra e già hai uno sfondo che usando un buon sfocato per ritratti ad esempio risulta gradevole per mettere in risalto il soggetto. per le lampade come hanno già detto i faretti alogeni presi in ferramenta vanno bene a patto di usarli di rimbalzo sul soffitto o utilizzando dei pannelli riflettenti auto costruiti, basta un pezzo di cartone e carta argentata incollata sopra. poi ovviamente ti serve un soggetto compiacente che ti permetta di prendere confidenza con il tutto e per trovare i giusti equilibri. alla fine è proprio quest'ultima parte a risultare più difficile per chi inizia.

MacNeo
28-10-2008, 16:31
poi ovviamente ti serve un soggetto compiacente che ti permetta di prendere confidenza con il tutto e per trovare i giusti equilibri.non dimenticherò mai i pomeriggi di quando ero piccolo e mio fratello mi usava da cavia per regolare i faretti :cry:

scherzo, in realtà mi divertivo ;)
in mancanza di fratelli più piccoli credo che vadano bene anche maxi-peluche o qualunque altra sagoma simil-umana sulla quale studiare le ombre.

Boss87
28-10-2008, 16:37
Dunque dunque dunque.. Chiamato in causa :D

Allora, ci son due modi di partire in modo economico.
-Luce continua;
-Flash.

Luce continua:
I famosi faretti da cantiere, di solito da 500w, con stativo. E' una soluzione molto economica (di solito con 50€ se ne prendon 3), che permette un buon risultato, ma bisogna usare qualche accortezza.
1. Innanzi tutto badate bene che 1500watt sono POCHI, quindi non aspettatevi di scattare a 1/200, f/8, ISO100.. Solitamente si è su ISO400, 1/125, f/4. E' uno dei casi in cui vi servono obiettivi luminosi se non volete andare a millemila ISO, mentre con i flash ve ne potrete fregare.
2. Non usateli di rimbalzo sui muri: praticamente una lampadina da 60w farà piu' luce.
3. Ammorbiditeli: il mio consiglio spassionato è quello di fare un telaietto di fil di ferro a cui fissare un foglio di carta da forno (che ben resiste al calore);
io, da buon amante del bricolage, mi son fatto dei telai in alluminio che tengano 2 quadrati 60x60 di perspex, tra i quali, a mo di panino, è messo il foglio di carta da forno. Potete vederli in questa foto di backstage: http://www.nicolacasini.com/photography/mircalla_backstage/images/04.jpg
In questa configurazione, son dei softbox abbastanza buoni.

Risultati che potete ottenere sono di questo genere (rembrandt puro):
http://www.nicolacasini.com/photography/sara/images/04.jpg

Tips&tricks: la luce ambiente deve esser la piu' bassa possibile. Quindi sprangate finestre, porte, altre luci; devon esser accesi solo i faretti, questo per non far casino con le temperature di luce.
Ricordatevi prima di settare bene il bilanciamento del bianco. Fate tenere in mano alla modella un foglio di carta bianco, stile carcerata, e settate il wb su quello.
Ricordate inoltre di spegnere i faretti 5 minuti ogni mezz'ora, altrimenti cuocete la modella, e la temperatura di luce tende a diventare piu' calda (anche con lampade buone tipo philips).
Se vi si brucia una lampada, prendetela sempre della stessa marca delle precedenti, o se non le trovate, cambiatele tutte. Infatti le temperature di luce delle varie marce di lampade son diverse anche di 500K.


Luce flash:
il metodo meno costoso è quello di recuperare od acquistare qualche vecchio flash manuale, anche di vent'anni fa (vecchi Metz, Soligor, Sigma, Vivitar), comprare degli adattatori per usarli con cavo PC, e scattare con questi. Ma la spesa è comunque molto superiore a quella della continua.

Se volete, posso argomentare anche questa parte.

Nicola.

marklevi
28-10-2008, 19:37
..Il problema è sapere come regolarsi con la luce,con eventuali pannelli...insomma come gestirli...



forse sarebbe bene avere nei faretti lampade di potenza diversa...
anche se... 1500 o oltre W scaldano e consumano non poco, ocio che raggiungono temperature stellari :D luce rossastra, ecc..

secondo me una tripletta di flash datati, tutti usati in manuale, ci si prende la mano con un po di tentativi.
e nella macchina basta lavorare di diaframma e/o iso, per regolare la luce catturata...
se si scatta solo con flash si ha una buona luce, bella temperatura, non servono gelatine e si sposta tutto facilmente

solo che non tutte le reflex hanno la presa pc sync...

Boss87
28-10-2008, 22:23
forse sarebbe bene avere nei faretti lampade di potenza diversa...
anche se... 1500 o oltre W scaldano e consumano non poco, ocio che raggiungono temperature stellari :D luce rossastra, ecc..

secondo me una tripletta di flash datati, tutti usati in manuale, ci si prende la mano con un po di tentativi.
e nella macchina basta lavorare di diaframma e/o iso, per regolare la luce catturata...
se si scatta solo con flash si ha una buona luce, bella temperatura, non servono gelatine e si sposta tutto facilmente

solo che non tutte le reflex hanno la presa pc sync...

Ti assicuro che non son necessari i flash per avere una buona luce, anche se comunque son sicuramente migliori. Per quanto riguarda la pc-sync, un adattatore da attaccare alla slitta flash costa 10€ eh :)

85kimeruccio
28-10-2008, 23:04
se no ci si sbatte e con 80€ ci si prende un kit completo di cactus v2v

marklevi
29-10-2008, 01:46
Ti assicuro che non son necessari i flash per avere una buona luce, anche se comunque son sicuramente migliori. Per quanto riguarda la pc-sync, un adattatore da attaccare alla slitta flash costa 10€ eh :)

nun lu sapevo... :)

nebuk
29-10-2008, 10:39
Ho un paio di domande niubbose :asd:

Dunque, con il cavetto pc-sync quanti flash posso gestire?
Se voglio usare un flash frontale ed uno dietro per lo sfondo cosa si usa?

E per flash fill-in come s'ottiene? S'imposta il flash built-in alla minima potenza necessaria per ammorbidire le ombre?

(IH)Patriota
29-10-2008, 13:09
Per me la cosa piu' semplice ed economica è un bel flash con suo stativo da 100Ws (quindi piccolino) si trova sulla baia e si porta via con ombrellino traslucido e stativo per meno di 100€ e un pannello riflettente in polistirolo (5€ ai vari BRICO center).

Come sfondo puo' andar bene una coperta un lenzuolo , una tovaglia o quello che vi pare , l' importante è che sia esente da spiegazzature & C.

Se poi la cosa prende piede ovviamente questa attrezzatura non adra' piu' bene ma per quanto mi riguarda l' ombrello traslucido è quanto piu' si avvicina ad un octabox senza spendere niente (costera' 8€) ed il pannello riflettente è la cosa piu' semplice ed economica per non pagare un secondo flash ed ottenere cmq una schiarita "sotto" di 1 o 2 stop rispetto alla luce principale.

Ciauz
Pat

85kimeruccio
29-10-2008, 18:13
Ho un paio di domande niubbose :asd:

Dunque, con il cavetto pc-sync quanti flash posso gestire?
Se voglio usare un flash frontale ed uno dietro per lo sfondo cosa si usa?

E per flash fill-in come s'ottiene? S'imposta il flash built-in alla minima potenza necessaria per ammorbidire le ombre?

con una uscita pc, dalla reflex, puoi gestire un flash. e meno che usi altri barbaturcchi come sdoppiatori o fotocellule.

se vuoi usare due flash o piu, ci sono molte strade da intraprendere.

per il fill in puoi usare qll che vuoi :D dipende dal caso

Best370
29-10-2008, 20:59
ho provato a guardare sulla baia qualche flash con stativo........
però con meno di 100€ trovi tutti flash da 45wm... forse ce ne è uno da 60wm però supera i 150..... non è forse un po' troppo poco potente??? io non me ne intendo dunque mi affido a voi

85kimeruccio
29-10-2008, 21:03
non è detto ... se il flash è buono

Best370
29-10-2008, 21:09
non è detto ... se il flash è buono

mah questa è una foto

http://utenti.lycos.it/fotostock/SET1010_galleria.jpg

85kimeruccio
29-10-2008, 21:12
purtroppo con flash da studio non ho indicazioni..

Raziel7
29-10-2008, 22:54
Ci sono posti che noleggiano illuminazioni ed accessori? Ho provato a fare ricerca ma non ho trovato niente.

C'è un mio amico che vuole fare della pubblicità e vorrebbe delle foto fatte bene.

85kimeruccio
30-10-2008, 01:09
in teoria sò che puoi noleggiare lo studio con le luci, fondali eccecc

ilguercio
30-10-2008, 17:14
Ho letto un poco di roba(grazie Nicola)...
Siccome scrivo dai pc dell'università(leeeeeentiiiii),dico solo che il discorso ovviamente mi interessa e parteciperò appena arrivato a casa domani.
Intanto chiedo...i flash usati devono essere potenti allo stesso modo no?Oppure se uno è meno forte dell'altro gli si può affidare un incarico diverso?
D'accordo sul fatto che la luce continua è più economica e forse più intuitiva da usare.In fondo esporremmo subito bene(più o meno) mentre col flash si devono fare un poco di tentativi per azzeccare la coppia giusta...
Di sicuro però la potenza è poca e il calore è tanto...il fatto di sbarrare giustamente la stanza trasformerebbe il set in un bel fornetto:D

Boss87
30-10-2008, 22:31
Ma infatti io dico che i flash son migliori come illuminazione; solo che, anche in versione economica (flash manuali vecchi) la spesa è tripla rispetto alla continua.

Per quanto riguarda quanto scritto prima, quoto Kime e Pat.

Un flash da 45w/s è pochino.. Anche per iniziare.

Per quanto riguarda le potenze flash, questione sollevata da ilguercio, non devon esser necessariamente uguali: anche perchè i flash manuali hanno la possibilità di ridurre la potenza. In caso siano automatici, ovvero scattino sempre a manetta.. Basta allontanarlo od usare gelatine ND :)

Infine vorrei sottolineare una cosa. Secondo me è controproducente partire con mille punti luce, 400 riflettenti etc etc.. Non si ha l'esperienza per gestirli, e le ombre faranno schifo. Meglio iniziare con 1 punto luce e prenderne padronanza; quando si è in grado di gestirlo PERFETTAMENTE (e ce ne vuole), si inizia con un punto luce ed un riflettente; e così via. Spesso, soprattutto se si è agli inizi, si ottengono risultati migliori con un solo punto luce che con mille. Inutile parlare di spot sui capelli, di flag, di octabox, di bank, se non si sa dove piazzare un flash od un faretto per non avere l'ombra del naso a riempire la guancia in ombra.

Nicola.

85kimeruccio
31-10-2008, 00:14
quoto l'ultima parte.. ghghg

weseven
02-11-2008, 13:39
http://www.diyphotography.net/stuidio-lighting-the-ghetto-studio