View Full Version : aiuto! Accedere da remoto alle impostazioni del router di casa
simfender
27-10-2008, 19:30
Salve...
mi chiamo simone e sono un novellino nel forum...
vorrei sapere se esiste un qualche modo per accedere alle impostazion del mio router da remoto.
il router è un alice wgate 2 plus con firmware us robotic totalmete accessibile e configurabile)
avrei questa necessita...se si puo fare e vi interessa vi spiego anche cosa dovrei farci.
ciao e grazie delle eventuali risposte
Marinelli
27-10-2008, 22:46
Se ho capito quello che vuoi fare... devi accedere al router in locale, andare nel menù "Internet" e cliccare su "Access control - Services" e abilitare l'HTTP per "Internet (WAN)".
Questa procedura però non è consigliabile per ragioni di sicurezza: dovresti almeno scegliere una password complicata o creare alcune regole che quantomeno restringano l'accesso solo a determinati IP.
Ciao!
simfender
27-10-2008, 23:01
he si accedere al router da remoto è quello che voglio fare...tutto sto casino per inviare dalla pagina di configurazione del router un wake on lan (potrei anche agire diversamente ovvio)
qualche domandina:D :
riguardo la password del router è possibile che venga scoperta?
avrei accesso al router digitando semplicemente l'ip associato da telecom al router giusto?(con dyndns..ho gia risolto il problema dell'ip dinamico)
ho letto in rete che si potrebbe risolvere inserendo in virtual server la porta 80 sull'ip del router (192.168.1.1), è una cosa fattibile?
mi pare che nelle configurazioni ci sia l'opzione dmz..che girovagando nel web l'ho trovata scritta spesso..c'entra qualche cosa?
ti ringrazio per le eventuali risposte.
simone
credo sia fattibile sia col virtual server che come dice Marinelli (anche se qui non è detto ci sia l'opzione nella config del route).
una cosa carina sarebbe con il virtual server mappare una porta esterna anonima come 35455 verso la porta 80 interna di modo da non apparire proprio palesemente come un web server dall'esterno.
dal browser dovrai scrivere mi sembra qualcosa come http://*ip wan del router*:35455
chiaramente la password può essere sgamata a seconda di quanto forte è... :)
simfender
28-10-2008, 13:56
la password la faro complicata credo a 24 caratteri.
non posso provare momentaneamente perchè non sono a casa...venerdi ci perderò un oretta su.
sono sicuro che vi chiederò ulteriormente aiuto!
grazie
simfender
28-10-2008, 18:31
ragazzi grazie!
sono riuscito ad accedere al router in remoto!
solamente tramite l'account support perchè in admin non va.
cmq
ho un problemino ancora
nelle impostazioni del router c'e la sezione extra settings che sarebbe quella che mi interessa...ma guarda un po...è proprio quella che non va!
ho notato una cosa:
alla barra degli indirizzi vedo quando clicco su extra settings che l'indirizzo aggiunge alla fine dopo due punti il numero 81 cosi
http://blablablablabla.dyndns.org:81/do.cgi?page=status
questo significa che la porta in gioco è la 81!
ho provato ad inserirla nel virtual server ma non va cmq
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
edit/edit/edit/
risolto..bastava riavviare il router
non mancano i problemi cmq.
il comando wake on lan dato da router non funziona...non accende il pc in poche parole.
cavolo! da che puo dipendere?
da casa funziona!
OUTATIME
29-10-2008, 08:08
il comando wake on lan dato da router non funziona...non accende il pc in poche parole.
cavolo! da che puo dipendere?
da casa funziona!
Che tipo di pacchetto wake on lan è? Hai messo il MAC address giusto?
simfender
30-10-2008, 16:29
niente...ho visto dove sta il problema
il pc si accende solo se dopo l'ultimo spegnimento non si stacca la corrente.
se per esempio si stacca la corrente la scheda di rete non rimane in ascolto e non va ovviamente.
cmq ho capito e risolto il problema....e senza aprire un altro post vi vorrei fare una domanda.
il mio modem ora legge se collegate all'apposita porta usb le periferichè di archiviazione di massa.(esplorabili una volta inserite in risorse di rete su win)
volevo chiedervi se è possibile accedere a questa pennetta usb da remoto...
grazie
secondo me si, come nelle autoradio con porta usb, ma non ci giurerei. :)
simfender
01-11-2008, 02:12
ragazzi ho capito come accedere alla pennetta usb da remoto ...usando l'ftp.
seguendo queste istruzioni:
Connettersi al router con un client FTP, utilizzando l'indirizzo 192.168.1.1 dalla
LAN oppure l'indirizzo IP pubblico o l'url del servizio DDNS dall'esterno.
Se non si aggiunge nessun utente anonimo, l'accesso è consentito solo all'utente admin
con la password impostata sul router. admin ha accesso a tutto il filesystem del router; il
contenuto del pendrive/hard disk si trova in /var/mounts/.
Per accedere da WAN è necessario abilitare l'accesso da Access Control -> Services. In
questo caso si consiglia per ragioni di sicurezza di modificare la password di admin (Access
Control -> Passwords).
Per creare l'utente anonimo occorre aggiungerlo al file /var/passwd ed aggiungere il
relativo gruppo al file /var/groups con questi comandi:
echo "ftp::500:65534:FTP user:/var/mounts/sda1/ftp:/bin/false" >> /var/passwd
echo "nogroup:x:65534:" >> /var/group
I comandi possono essere dati via telnet o seriale, oppure nel file /etc/profile sul pendrive/
hard disk in modo che sia creato automaticamente all'avvio .
anonymous ha accesso solo a ciò che sta dentro la cartella /ftp sul pendrive/hard disk.
Funziona con la WAN "User Session" interfaccia ppp_8_35_3 e in Dial on demand ... esclusivamente
se non diversamente compilato.
ho un problema lo stesso e spero possiate aiutarmi (è l'ultima cosa che vi chiedo ....:D )
i comandi
echo "ftp::500:65534:FTP user:/var/mounts/sda1/ftp:/bin/false" >> /var/passwd
echo "nogroup:x:65534:" >> /var/group
li do da telnet
una volta dati tutto funziona alla perfezione....fino a quando non si riavvia il router.
se si riavvia quest'ultimo bisogna ridare i comandi da telnet perchè resetta tutte le impostazioni.
per dare i comandi all'avvio come dicono le istruzioni bisogna aggiungere al file profile i due comandi.
il problema è che io non so come metterglieli, ho provato ad incollarli ma proprio non va...non so come fare perchè non ho molta esperienza in questo tipo di cose.
vi chiedo aiuto...come devo inserire questi due comandi nel seguente file?
profile:
# /etc/profile: system-wide .profile file for the Bourne shells
PATH=/bin:/sbin:/usr/bin
KERNELVER=2.6.8.1
export PATH
echo
firsttime=`echo /var/udhcpd/udhcpd.lease*`
if [ "$firsttime" = "/var/udhcpd/udhcpd.lease*" ]; then
echo "Loading drivers and kernel modules... "
echo
# no-op
# create directory in /var mounted for TMPFS
mkdir -p /var/log /var/run /var/state/dhcp /var/ppp /var/udhcpd /var/zebra /var/siproxd
echo > /var/udhcpd/udhcpd.leases
ifconfig lo 127.0.0.1 netmask 255.0.0.0 broadcast 127.255.255.255 up
# /etc/modules_install /lib/modules/$KERNELVER/extra
test -e /lib/modules/$KERNELVER/extra/profdrvdd.ko && insmod /lib/modules/$KERNELVER/extra/profdrvdd.ko
test -e /lib/modules/$KERNELVER/extra/atmapi.ko && insmod /lib/modules/$KERNELVER/extra/atmapi.ko
test -e /lib/modules/$KERNELVER/extra/blaa_dd.ko && insmod /lib/modules/$KERNELVER/extra/blaa_dd.ko
test -e /lib/modules/$KERNELVER/extra/adsldd.ko && insmod /lib/modules/$KERNELVER/extra/adsldd.ko
test -e /lib/modules/$KERNELVER/extra/bcmprocfs.ko && insmod /lib/modules/$KERNELVER/extra/bcmprocfs.ko
test -e /lib/modules/$KERNELVER/extra/bcm_enet.ko && insmod /lib/modules/$KERNELVER/extra/bcm_enet.ko
test -e /lib/modules/$KERNELVER/extra/bcm_usb.ko && insmod /lib/modules/$KERNELVER/extra/bcm_usb.ko
test -e /lib/modules/$KERNELVER/extra/wl.ko && insmod /lib/modules/$KERNELVER/extra/wl.ko
test -e /lib/modules/$KERNELVER/extra/endpointdd.ko && insmod /lib/modules/$KERNELVER/extra/endpointdd.ko
# test -e /lib/modules/$KERNELVER/extra/SmCardDrv.ko && insmod /lib/modules/$KERNELVER/extra/SmCardDrv.ko
/etc/kernel_modules_install
/bin/drun /etc/drun_script 30
cfm
echo "Done"
fi
grazie e scusate l'assillo
simone
ragazzi grazie!
sono riuscito ad accedere al router in remoto!
solamente tramite l'account support perchè in admin non va.
cmq
ho un problemino ancora
nelle impostazioni del router c'e la sezione extra settings che sarebbe quella che mi interessa...ma guarda un po...è proprio quella che non va!
ho notato una cosa:
alla barra degli indirizzi vedo quando clicco su extra settings che l'indirizzo aggiunge alla fine dopo due punti il numero 81 cosi
http://blablablablabla.dyndns.org:81/do.cgi?page=status
questo significa che la porta in gioco è la 81!
ho provato ad inserirla nel virtual server ma non va cmq
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
edit/edit/edit/
risolto..bastava riavviare il router
non mancano i problemi cmq.
il comando wake on lan dato da router non funziona...non accende il pc in poche parole.
cavolo! da che puo dipendere?
da casa funziona!
Mi spieghi esattamente come hai fatto?? Ho lo stesso tuo problema, e non riesco a risolverlo!! :muro: :muro:
ma non funziona "add a network place" disponibile sul pannello a sinistra della schermata "my network places" (in xp)?
lo piazzi li e quando ti serve fa l'accesso, come fa anche con le shared... no?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.