PDA

View Full Version : O R G A N I V I T A L I


homeless in rome
27-10-2008, 16:18
...1...
http://img366.imageshack.us/img366/1/img9156okpy9.jpg (http://imageshack.us)

...2...
http://img368.imageshack.us/img368/1795/img9220okyc3.jpg (http://imageshack.us)

...3...
http://img368.imageshack.us/img368/9989/img9225okov5.jpg (http://imageshack.us)

...4...
http://img368.imageshack.us/img368/1193/img9256oksn9.jpg (http://imageshack.us)

...5...
http://img368.imageshack.us/img368/7172/img9405oktn9.jpg (http://imageshack.us)

...6...
http://img357.imageshack.us/img357/3225/img9244okgk1.jpg (http://imageshack.us)

...7...
http://img366.imageshack.us/img366/7340/img9521okbn3.jpg (http://imageshack.us)

commenti, critiche, consigli, impressioni....gira e rimena, come sempre graditissimi :D

buona serata

Cemb
27-10-2008, 17:11
Di' un po', hai spaccato la macchina fotografica? :ciapet:
Carina come serie, ben realizzata, anche se forse non stamperei una serie di foto come queste..

urugg
27-10-2008, 17:38
dì la verità...
ti servono le foto per rimontarla?



buona l'idea, per quelle più grafiche e piatte...2, 6, e 7.
trovo troppo "scurume" e qua e là forse qualche errore di MAF (tutti in basso a sx..vedi 2 e 7)

AarnMunro
27-10-2008, 18:52
Bellissima la 6! Con la scritta insert film...la luce di sbiego, le ombre, il vecchiume sopra.
Poi la 7.
Vale tutte le altre ed anche di più. le altre sono foto, belle se vuoi, di vecchia elettronica...non molto emozionante.
Ripeto, bella la 6!

malja
27-10-2008, 19:19
Anche per me assolutamente la 6.
Sai che sensazione mi da? la parte all'estrema sn che mostra l'esterno della macchina è tutta rovinata impolverata, forse ci sono anche ragnatele e fa immaginare l'oggetto in disuso ormai abbandonato ma basta aprirlo perchè vi si sprigioni la luce della sua magia tutta ancora intatta, li dove si posizionava il rullino con un movimento che ancora sento nelle dita........................ ti giuro che mi hai emozionata!

Cemb
27-10-2008, 19:30
Malja, tu non hai idea che casino sia stato per me riprendere a scattare con la pellicola!
Esperimento che non so se proseguirò per molto.. Infilare il rullino primo scoglio: non ho più la manualità di una volta e mentre lo inserisco temo di toccare l'otturatore con la linguetta della pellicola. Poi infilarlo nella fessura, agganciarlo al dentino, scattare a obbiettivo chiuso i primi 2-3 fotogrammi.. quanti ricordi affiorano! :) ma proprio lontani lontani, la mia ultima analogica (ahimè rotta) aveva già il motore, caricava in automatico e riavvolgeva la pellicola al contrario (man mano i fotogrammi rientravano nel rullino, per "salvarli" in caso di apertura accidentale del dorso).

Poi gli scatti, col vecchio esposimetro a galvanometro e zero automatismi. La levetta da lasciare a metà per attivarlo. L'odore di ferro e nonsochè che si sprigiona dal corpo macchina (esiste un odore di Nikon anni '70?).
Tanto per complicarmi la vita, ho comprato pellicola BN e filtro rosso; sui primi 36 scatti sono buoni forse 10, gli altri sono eseguiti discretamente ma mi lasciano così così.. e che flippa l'automatismo "scatto -> guardo il dorso per vedere il risultato" :D e ci trovo soltanto il porta-cartoncino della pellicola (promemoria per sapere cosa hai caricato).

Proprio altri tempi.
Ma non sviluppando in casa, non so se tornerei indietro. Il digitale mi ha dato un controllo sull'immagine che prima non avevo; e mi ha invogliato a scattare a più non posso.

Ma perchè vi ho detto tutto questo?
Si vede che, in fondo, gli scatti sono evocativi! :p

malja
27-10-2008, 19:51
Carissimo sbarbatello, non sai che nostalgia mi ha suscitato la tua descrizione del montaggio della pellicola!

Cemb
27-10-2008, 20:56
Carissimo sbarbatello, non sai che nostalgia mi ha suscitato la tua descrizione del montaggio della pellicola!

:asd:
domani la barba non la taglio!!

AarnMunro
27-10-2008, 21:18
... infilarlo nella fessura, agganciarlo al dentino, scattare a obbiettivo chiuso i primi 2-3 fotogrammi...

Io lo facevo al buio... così dal rullino ne tiravo fuori 38 o 39!:cool:

Cemb
27-10-2008, 21:34
Mittico! :sbonk:
Io mi ero abituato male con la EOS 1000F, che faceva tutto da sola e caricandosi nel buio del suo corpo ti regalava sempre un paio di scatti.

homeless in rome
27-10-2008, 22:53
Di' un po', hai spaccato la macchina fotografica? :ciapet:
Carina come serie, ben realizzata, anche se forse non stamperei una serie di foto come queste..

io si invece, uno di quei piccoli quadretti composti con più immagini di dimensioni diverse....no? :stordita:

dì la verità...
ti servono le foto per rimontarla?



buona l'idea, per quelle più grafiche e piatte...2, 6, e 7.
trovo troppo "scurume" e qua e là forse qualche errore di MAF (tutti in basso a sx..vedi 2 e 7)

ho avuto problemi a smontarla, figuriamoci a rimontarla, ho toccato il flash che era carico e mi sono elettrizzata una mano :muro:

Io sta cosa che difinisci piatta, proprio non la capisco, passi la 2, ma 6 e 7 non sono piatte :( ...e poi che vor dì "tutti in basso a sx..vedi 2 e 7" ?? è un indovinello?:confused:

please tell me....

Bellissima la 6! Con la scritta insert film...la luce di sbiego, le ombre, il vecchiume sopra.
Poi la 7.
Vale tutte le altre ed anche di più. le altre sono foto, belle se vuoi, di vecchia elettronica...non molto emozionante.
Ripeto, bella la 6!

non trovo la vecchia elettronica così priva di emozioni, hai visto wall-e?

è affascinante la 6...eh? :D


Anche per me assolutamente la 6.
Sai che sensazione mi da? la parte all'estrema sn che mostra l'esterno della macchina è tutta rovinata impolverata, forse ci sono anche ragnatele e fa immaginare l'oggetto in disuso ormai abbandonato ma basta aprirlo perchè vi si sprigioni la luce della sua magia tutta ancora intatta, li dove si posizionava il rullino con un movimento che ancora sento nelle dita........................ ti giuro che mi hai emozionata!


sono contenta!!! effettivamente si, mentre la smontavo, quei colori, quei riflessi, quel deterioramente mi hanno affascinato, poi è rimasta sulla mia scrivania, così...nuda, per più di un anno, finchè qualche settimana fa ho deciso di fotografarla, mi sono divertita e il risultato mi è piaciuto :)...scattando mi sono accorta dei sedimenti di polvere, ragnateline ecc ecc, ma mi sembrava giusto lascirle là...







per il resto...bhe io una pellicola come dite voi non l'ho nemmeno mai caricata :( , ma pochi giorni fa ho trovato la vecchia polaroid di mio padre, (bella storia!!), zontas l'ha aperta e non siamo più stati capaci di richiuderla, dev'esserci un tastino, ma chissà dove :muro:

urugg
28-10-2008, 08:55
piatte vuol dire che non hanno tridimensionalità,
la 2 lo è di più, ma 6 e 7 non mi pare si evidenzino per tridimensionalità, son riprese frontalmente.

mi sembrano fuori fuoco in basso a sx o poco nitide, o forse si nota di più in quella zona!

dipiùnonso!

Radeon_1001
28-10-2008, 09:16
Sicramente la 6 è quella riuscita meglio, mi colpisce come hai gestito la luce, poca ma posizionata nel migliore dei modi.
Brava Homeless!
Ciao;)

homeless in rome
28-10-2008, 14:20
piatte vuol dire che non hanno tridimensionalità,
la 2 lo è di più, ma 6 e 7 non mi pare si evidenzino per tridimensionalità, son riprese frontalmente.
mi sembrano fuori fuoco in basso a sx o poco nitide, o forse si nota di più in quella zona!

dipiùnonso!

grazie della spiegazione! :)
sinceramente non ho mai considerato la tridimensionalità di ner giudicare una foto più o meno piatta, il che è effettivamente parechio legato al punto di ripresa, ho sempre considerato un scatto piatto, quello privo di variazioni di pdc e quindi, senza piani ben distinguibili.
Motivo per cui la 6 non la trovo assolutamente piatta e la 7 un pò, ma non in modo così fastidioso, grazie alla luce che cade nel buco dell'otturatore, trovo invece piuttosto piatta la 2 e la 3, dove effettivamente non ci sono cambi di piano, angolando un pò il punto di ripresa lo scatto ci avrebbe guadagnato.

Per il punto in basso a sinistra, non saprei, si nota nella 2, ma essendo scatta in verticale mi fa pensare al mio cavalletto, che non regge la 30d con il 70-300 in quella posizione, tende a vibrare al momento dello scatto...me ne sono accorta da tanti scatti che cestinato, per le altre, bho non so, non riesco a vedere qualcosa che non sembri solo sfuocato...

Sicramente la 6 è quella riuscita meglio, mi colpisce come hai gestito la luce, poca ma posizionata nel migliore dei modi.
Brava Homeless!
Ciao;)

una lampadina da tavolo, quelle da lettura orientabili, e il telecomando per la fotocamera, con una mano scattavo e con l'altre tenevo la luce.....:D :rolleyes:
grazie!

liviux
28-10-2008, 14:34
Molto belle, nobilitano egregiamente un oggetto umile e obsoleto. Solo 1 e 5 le trovo meno significative. Giustissimo lo sfondo nero e i dettagli illuminati crudamente: questo oggetto viveva di luce!
Malja, tu non hai idea che casino sia stato per me riprendere a scattare con la pellicola!
Io non ci penso neanche! Solo se fossi un purista della qualità d'immagine (anziché l'opposto). Troppa comodità e versatilità il digitale!
...che flippa l'automatismo "scatto -> guardo il dorso per vedere il risultato" :D e ci trovo soltanto il porta-cartoncino della pellicola
Ti consiglio di ritagliarci una finestrella, così puoi vedere la pellicola appena impressionata.

non trovo la vecchia elettronica così priva di emozioni, hai visto wall-e?
Appena visto: gran film!
Concordo con te sul fascino di quei circuiti stampati con le piste curve tracciate a mano. Non li fanno più come una volta!:O

urugg
28-10-2008, 15:12
grazie della spiegazione! :)
sinceramente non ho mai considerato la tridimensionalità di ner giudicare una foto più o meno piatta, il che è effettivamente parechio legato al punto di ripresa, ho sempre considerato un scatto piatto, quello privo di variazioni di pdc e quindi, senza piani ben distinguibili.
Motivo per cui la 6 non la trovo assolutamente piatta e la 7 un pò, ma non in modo così fastidioso, grazie alla luce che cade nel buco dell'otturatore, trovo invece piuttosto piatta la 2 e la 3, dove effettivamente non ci sono cambi di piano, angolando un pò il punto di ripresa lo scatto ci avrebbe guadagnato.

Per il punto in basso a sinistra, non saprei, si nota nella 2, ma essendo scatta in verticale mi fa pensare al mio cavalletto, che non regge la 30d con il 70-300 in quella posizione, tende a vibrare al momento dello scatto...me ne sono accorta da tanti scatti che cestinato, per le altre, bho non so, non riesco a vedere qualcosa che non sembri solo sfuocato...




io non lo trovo fastidioso, mi piacciono soprattutto queste "piatte" proprio per quello....:D :D :D mai avrei voluto che cambiasi angolo di rirpresa:p


:rolleyes: mi sa che non ci siamo capiti :mbe: ..ah!ah!ah!ah!


:sofico:

homeless in rome
28-10-2008, 16:11
Molto belle, nobilitano egregiamente un oggetto umile e obsoleto. Solo 1 e 5 le trovo meno significative. Giustissimo lo sfondo nero e i dettagli illuminati crudamente: questo oggetto viveva di luce!

Appena visto: gran film!
Concordo con te sul fascino di quei circuiti stampati con le piste curve tracciate a mano. Non li fanno più come una volta!:O

grazie liviux, mi fa piacere leggere che che hai interpretato il senso degli scatti, nel loro insieme, 1 e 5 non piaciono molto nemmeno a me, ma non riuscivo a migliorarle e nell'insieme non avrei potuto eliminarle.

Wall-e? inizio VS fine .... gli da 10-0

io non lo trovo fastidioso, mi piacciono soprattutto queste "piatte" proprio per quello....:D :D :D mai avrei voluto che cambiasi angolo di rirpresa:p
:rolleyes: mi sa che non ci siamo capiti :mbe: ..ah!ah!ah!ah!
:sofico:

no no, scusa ci siamo capiti eccome, mi sono espressa male io, ti ho risposto partendo da un presupposto di gusto personale, le foto piatte non mi piaciono molto, esclusa la 3 che ha un suo senso, e ho appiattito ancora di più in pp, eliminando ogni luce, riflesso o ombreggiatura dal nero, rendendo piatto anche quello, le altre le avrei volute con più profondità.

liviux
28-10-2008, 16:14
grazie liviux, mi fa piacere leggere che che hai interpretato il sendo degli scatti, el loro insieme, 1 e 5 non piaciono molto nemmeno a me, ma non riuscivo a migliorarle e nell'insieme non avrei potutto eliminarle.

Wall-e? inizio VS fine .... gli da 10-0
Un piccolo consiglio umile umile, prendilo come vuoi: dopo aver scritto e prima di inviare, prenditi il tempo di rileggere ciò che hai scritto e chiediti "Ma se io non fossi me stessa, mi capirei?"

homeless in rome
28-10-2008, 16:23
ok non è proprio giornata oggi, sono un danno...ri-scusate :(

urugg
28-10-2008, 16:34
ok non è proprio giornata oggi, sono un danno...ri-scusate :(

prendi a testate zontolino! cosi ti sfoghi!
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

zontas
29-10-2008, 08:51
Molto belle, nobilitano egregiamente un oggetto umile e obsoleto. Solo 1 e 5 le trovo meno significative. Giustissimo lo sfondo nero e i dettagli illuminati crudamente: questo oggetto viveva di luce!


quoto...
e aggiungo che la 6 è una spanna rispetto alle alte....


prendi a testate zontolino! cosi ti sfoghi!
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

si fa male lei!!!:D :ciapet: