View Full Version : consiglio utilitaria bifuel..
ragazzi ho bisogno di un vostro consiglio, sono indeciso...
1- Volkswagen Polo 1.4 Bifuel
2- Seat Ibiza 1.4 Dual
3- Ford Fiesta 1.4 + installazione bombola gpl in concessionaria..
Premetto:
A priori mi buttere sulla Polo per il marchio e perché vedo che va molto bene e non ha problemi come mezzo.
L'Ibiza é nuova, ha i motori volkswagen, ma non saprei...anche se sicuramente é un'ottimo mezzo.(non l'ho ancora vista)
La Fiesta é nuova come l'Ibiza, la sono andata a vedere e non mi dipiace...devo sentire ancora i prezzi ecc...
Se nò se sapete propormi delle valide alternative vi ringrazio :)
A priori mi buttere sulla Polo per il marchio e perché vedo che va molto bene e non ha problemi come mezzo.
:doh: lascia stare quel bidone viaggiante. è vecchio, costa troppo, non è all'altezza delle concorrenti di casa VW e non e non è affidabile come il marchio farebbe supporre.
Detto questo, tra le tre che hai indicato andrei senza dubbio di nuova Ibiza. visto che scegli in base al marchio, è volkswagen, la piattaforma è quella che verrà usata per la nuova polo, il motore è gasabile senza problemi e se prendi la versione Dual, lo montano direttamente in concessionaria senza fare storie con la garanzia.
La fiesta la considererei solo per il prezzo (se sensibilmente minore della Ibiza), a patto di informarmi però su possibili problemi con le sedi valvole del motore (visto che alcuni propulsori ford pare abbiano questo difetto).
Altre non te le consiglio, visto che scegliendo in base al marchio, VW non ha rivali :asd:.
non mi confondere....naturalmente valuto tutto.
L'ultima Polo é da un pò in commercio; ci stavo buttando l'occhio perché fino al 31 Ottobre c'é l'impianto a gpl gratis.
Per quanto riguarda l'impianto a gas sulla fiesta anch'io ero incerto; oggi vado a sentire.
Sicuramente il motore dell'Ibiza é prestante, ma anche la Fiestina si da fare; un 1.4 con 98cv non mi sembra male...a differenza degli 85cv dell'Ibiza.
domthewizard
27-10-2008, 16:36
non hai considerato la panda e la g.punto a metano...
dottormaury
27-10-2008, 16:41
la ford metterà in commercio una versione bi-fuel della fiesta ufficiale nel 2009 come motore sicuramente adatto al gpl come ha fatto per le focus e le focus c-max 2000.
attualemente non si sa come vanno le fiesta a benzina perchè ancora nessuno ci ha fatto almeno 40mila km a gas per dire che ha le sedi valvole sfo oppure no.
poi in generale comprare le macchine appena escono sul mercato è un pò un rischio poichè spesso le prime hano qualche piccolo difettino di assemblaggio o qualche piccola noia che poi le case con il tempo risolvono.
se ti piace e il prezzo è buono attendi l'anno prossimo e sicuramente troverai a listino la ford bi-fuel senza sorprese.
l'ibiza se ti piace prendila il motore a gpl non da problemi se ormai la vendono da qualche mese.
la polo idem forse l'anno prossimo o al peggio inizio 2010 esce la nuova ma se cambierai macchina tra 10 anni la cosa la puoi tralasciare visto che dopo 10 anni tutte le macchine valgono 2 caciotte.
eventualmente se non ti fa schifo come linea valuta anche la fabia sempre gruppo vw probabilmente compre prezzo la trovi a meno della polo ed è stata messa in produzione da meno di 2 anni.
non hai considerato la panda e la g.punto a metano...
la panda è piccola. la punto G a metano è sottodimensionata, andrebbe bene solo se non gli interessano le prestazioni.... risparmia ma è fiacca. io a quel punto prenderei una TJET 120cv e ci farei l'impianto gpl a parte. cosi salverei capra e cavoli.
però sicuramente non vorrà prendere fiat, dato che è partito con quella di prendere una vw.... e si sa... vw rulez e fiat sucks...:asd:
battute a parte, la polo non te la consiglio, però se te la offrono a prezzi sensibilmente minori delle altre puoi anche valutarla. tra polo e nuova fiesta (mi pare di aver capito che parli di questa), sciolti i dubbi sulle sedi valvole, andrei probabilmente di fiesta.
quoto dottormaury per quanto riguarda la fabia. se piace puoi valutare anche quella.
domthewizard
27-10-2008, 16:53
la panda è piccola. la punto G a metano è sottodimensionata, andrebbe bene solo se non gli interessano le prestazioni.... risparmia ma è fiacca. io a quel punto prenderei una TJET 120cv e ci farei l'impianto gpl a parte. cosi salverei capra e cavoli.
però sicuramente non vorrà prendere fiat, dato che è partito con quella di prendere una vw.... e si sa... vw rulez e fiat sucks...:asd:
battute a parte, la polo non te la consiglio, però se te la offrono a prezzi sensibilmente minori delle altre puoi anche valutarla. tra polo e nuova fiesta (mi pare di aver capito che parli di questa), sciolti i dubbi sulle sedi valvole, andrei probabilmente di fiesta.
quoto dottormaury per quanto riguarda la fabia. se piace puoi valutare anche quella.
vorrei sapere cosa ve ne fate di 120cv quando poi non potete sfruttarli... ieri per andare a roma l'unico tratto che ho potuto fare ad alte velocità (150km/h su per giù) è stato dall'ingresso in autostrada fino ad un 15ina di km dopo, da qui in poi sulla napoli-roma è tutto un segnalare di tutor, autovelox e limiti che vanno da 100 a 130... ho una g.punto 1.2 65cv 5p (ieri addirittura eravamo in 5 nella macchina) e i 130 li prende benissimo :rolleyes:
ragazzi siete molto gentili, adesso sono al lavoro..appena arrivo a casa leggo! ;)
grazie :D
vorrei sapere cosa ve ne fate di 120cv quando poi non potete sfruttarli... ieri per andare a roma l'unico tratto che ho potuto fare ad alte velocità (150km/h su per giù) è stato dall'ingresso in autostrada fino ad un 15ina di km dopo, da qui in poi sulla napoli-roma è tutto un segnalare di tutor, autovelox e limiti che vanno da 100 a 130... ho una g.punto 1.2 65cv 5p (ieri addirittura eravamo in 5 nella macchina) e i 130 li prende benissimo :rolleyes:
Forse li usi per la ripresa? Anche sorpassare un trattore con un motore chiodo diventa faticoso... e se non sbaglio la Punto gasata fa i 0-100 in 20 secondi, un vero razzo insomma.
domthewizard
27-10-2008, 17:17
Forse li usi per la ripresa? Anche sorpassare un trattore con un motore chiodo diventa faticoso... e se non sbaglio la Punto gasata fa i 0-100 in 20 secondi, un vero razzo insomma.
dipende cosa si intende per faticoso... io con la mia macchina i sorpassi li faccio tranquillamente, in ripresa non è un fulmine ma neanche si pianta... insomma, và il giusto. certo se poi devi farti il rettilineo del nurburgring il discorso cambia :asd:
Supponendo che di Fiesta ed Ibizia tu ti riferisca ai NUOVI modelli, allora Ibiza (sebbene discutibile esteticamente), altrimenti Fiesta... la Polo verrà cambiata entro quest'anno (su base della nuova Ibizia/Fabia) quindi lascia perdere quella attuale...
Un mio amico ha la "vecchia" ibiza dual, e ne è molto soddisfatto, prestazioni a parte, davvero ignobili...
dottormaury
27-10-2008, 17:23
vorrei sapere cosa ve ne fate di 120cv quando poi non potete sfruttarli... ieri per andare a roma l'unico tratto che ho potuto fare ad alte velocità (150km/h su per giù) è stato dall'ingresso in autostrada fino ad un 15ina di km dopo, da qui in poi sulla napoli-roma è tutto un segnalare di tutor, autovelox e limiti che vanno da 100 a 130... ho una g.punto 1.2 65cv 5p (ieri addirittura eravamo in 5 nella macchina) e i 130 li prende benissimo :rolleyes:
ecco ora fatti i cali sulla leva del cambio a fare una bella salita in montagna o prova a fare una bella ripresa in 5° quando sei a 60 all'ora a 2000 giri e vedere con che piglio si muove la macchina.
non è un discorso solo di velocità, la mia fabia 1.2 ha 70 cv e a gpl arriva quasi a 180 ma inanzi tutto.
1)a 180 ci sono andato giusto una volta per levarmi lo sfizio di vedere a quando arrivava la macchina
2) tante volte sopratutto in tanzengiale e sulla statale del sempione dove vai poi molli gas,riaccelleri e così via se non scali con macchine da piu' di una tonnellata e sessanta cavali ti muovi mooolto lentamente.
avere tanti cavalli non vuol dire per forza tirare, una motore con una buona potenza ti consente di usare meno il cambio e guidare piu' rilassato.
poi 120 cv su una punto sono troppi anche per me ma 90 sono il giusto.
io la mia fabia l'ho presa 1.2 per un discorso di costi e tutto il resto e per le mie esigenze va benissimo certo in montagna lavoro con il cambio e qualche scalata la faccio nei tira e molla ma ero conscio di cosa andavo a prendere e poi prima avevo una punto 1.2 60cv ora passata in mano a mio padre, quando scendo dalla punto e salgo sulla fabia mi sembra di volare e la differenza è solo di 10 cv.
Forse li usi per la ripresa? Anche sorpassare un trattore con un motore chiodo diventa faticoso... e se non sbaglio la Punto gasata fa i 0-100 in 20 secondi, un vero razzo insomma.
a metano i 16.. non esageriamo...:fagiano: 14 a benzina.
comunque qualche cv in più non guasta, soprattutto quando viaggi a metano (visto che perdi ulteriore potenza).
a metano i 16.. non esageriamo...:fagiano: 14 a benzina.
comunque qualche cv in più non guasta, soprattutto quando viaggi a metano (visto che perdi ulteriore potenza).
Allora era la Panda quella in 20s?
Futura12
27-10-2008, 17:44
Ma io direi che hai iniziato male da subito:asd: la Polo è un vecchio cesso...che di VW non ha nulla se non il marchio..
Allora era la Panda quella in 20s?
Su 4R di questo mese han provato la Natural Power.
Velocità max 155,071-148,964
Accelerazione 0-100 14,7s-16,6s
(benzina-metano)
di sicuro non è la punto... :fagiano:
Burrocotto
27-10-2008, 18:31
non mi confondere....naturalmente valuto tutto.
L'ultima Polo é da un pò in commercio; ci stavo buttando l'occhio perché fino al 31 Ottobre c'é l'impianto a gpl gratis.
Per quanto riguarda l'impianto a gas sulla fiesta anch'io ero incerto; oggi vado a sentire.
Sicuramente il motore dell'Ibiza é prestante, ma anche la Fiestina si da fare; un 1.4 con 98cv non mi sembra male...a differenza degli 85cv dell'Ibiza.
Appunto, l'anno prox esce il nuovo modello. Quindi tra un anno avrai un auto fuori produzione il cui valore residuo calerà drasticamente.
Se vuoi rimanere nel gruppo VW, almeno l'Ibiza è appena uscita. :)
Allora era la Panda quella in 20s?
Si, era la Panda NP, che monta il 1.2 da 60cv e la cui potenza a gas scende a 52cv.
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/sintesi.cfm?CodProva=693&marca=8
Il 1200 quattro cilindri, 8V, eroga 60 CV a benzina che scendono a 52 quando si utilizza il metano. Pertanto, con una massa che, in ordine di marcia e il guidatore sfiora i 1200 kg, non ci si possono aspettare grandi cose. La "Natural Power" tocca i 142 km/h di velocità massima (136 km/h quando viaggia a gas), mentre nell'accelerazione da 0-100 km/h, ha spiccato un onesto 17,8 sec. (21 a metano).
Una Panda 1.2 da 60cv liscia ci mette esattamente lo stesso tempo di una Punto NP a metano (quindi da 70cv) per lo 0 a 100, ovvero 16,6s.
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=739&marca=8
Quindi non ci fai le corse, ma riesci comunque a muoverti tranquillamente.
E per quanto riguarda la ripresa...USATE IL CAMBIO CRIBBIO! :D
Futura12
27-10-2008, 18:37
Mamma mia 136Km/h e 21 secondi da 0-100:asd: se questo è un motore io sono dio.
dottormaury
27-10-2008, 18:56
bhè è ovviamente una macchinetta da città e poco piu'.
comunque poi il metano è da considerare solo se nelle vicinanze dell'abitazione o nel tragitto casa lavoro altrimenti farsi 10 km per fare il pieno è una scocciatura.
il gpl è piu' diffuso.
il massimo sarebbe consigliare una panda np ad un sardo:D
il massimo sarebbe consigliare una panda np ad un sardo:D
:asd:
Ho votato Ibiza. Più che altro perché mi sembra tu debba prenderla a breve la macchina. Altrimenti, se puoi aspettare un po', ancora qualche mese, direi Fiesta (che al 75% sarà la prossima auto della mia famiglia :D ). Ma è una bella lotta tra tutte e due... :D
Per la Polo, mi accodo agli altri che dicono dell'anzianità del progetto.
mpattera
27-10-2008, 19:22
Sulla Fiesta nuova il 1.4 c'è solo con cambio automatico 4 rapporti (suppongo quindi epicicloidale con convertitore di coppia), nel 2009 dovrebbe uscire la versione 5m manuale anche con alimentazione gpl.
Futura12
27-10-2008, 19:40
Sulla Fiesta nuova il 1.4 c'è solo con cambio automatico 4 rapporti (suppongo quindi epicicloidale con convertitore di coppia), nel 2009 dovrebbe uscire la versione 5m manuale anche con alimentazione gpl.
che cazzari alla Ford:eek:
qui a ottobre dovrebbe uscire la grande punto a metano
dottormaury
27-10-2008, 20:07
la linea di ford è comunque quella di stare un passetto piu' indietro ma offrire un prezzo piu' contenuto e auto generalmente piu' affidabili.
la fiesta(parlo della vecchia, la nuova si vedrà) e la focus vendono bene perchè comune sono macchine oneste con dei buoni equipaggiamenti venduti a prezzi concorrenziali, per dire di s-max e mondeo che invece hanno listini paragonabili alle altre vendono pochissimo.
le auto vecchie come la polo comunque non sono obbligatoriamente un cattivo acquisto sempre per fare une esempio la fiesta che è uscita di produzione è stata venduta per praticamente 2 anni in costate offerta, sempre scontata per uno che ha in previsione di tenere la macchina per molto tempo è stata una buona scelta, risparmia un paio di migliaia di euro sulla concorrenza che tra dieci anni varrà uguale, zero.
Timewolf
27-10-2008, 20:34
io prendero' una Grande Punto NP a breve :)
dottormaury
27-10-2008, 21:44
ha di positivo che ha il commutatore integrato nella plancia e non l'interruttorino bruttino anche a vedersi delle vecchie fiat np.
l'auto ha 78cv non un fulmine ma non dovrebbe avere molto a che spartire con le lumache panda e punto classic.
c'è che il bombolone in parte invade il vano bagagli che mi pare perda una 30ina di litri di carico e non ho ben capito poi se c'è la ruota di scorta o no.
sinceramente questa è stata una scelta che mi ha lasciato perblesso.
l'auto ha 2 bombole una sotto il pianale, questo fa si che la grande punto natural power sia comunque abbastanza alta da terra mi sarei aspettato che avessero disposto tutte le bombole sotto senza intaccare nulla.
poi è omologata solo per 4(ho letto in giro che nel 2009 metteranno il 5° posto a pagamento che per ora non è disponibile)
io mi sarei aspettato qualcosa di piu' sinceramente.
poi comunque sono un pò di parte preferisco il gpl al metano.
Futura12
27-10-2008, 21:50
Infatti ragazzi un motore da 75-90cv è perfettamente in grado di dare soddisfazioni nell'uso quotidiano....non credo che di questi tempi tutti stiano con la mano sul cambio mentre il contagiri segna 5000-5500rpm...sono solo paranoie.Meglio comunque TD con questi cavalli...visto che un aspirato soffre di più e necessita di essere tirato un poco per andare.
Ma motori 1.0 tipo quello della CorsaD e Gpunto 1.2 (60-65cv) sono inguardabili e fanno consumare anche di più.
dottormaury
27-10-2008, 22:21
mha io sono dell'idea opposta ovvero che un benzina aspirato normalissimo piu' è bassa la cilindrata e meno consuma.
le macchine che hai elencato le ho giudate tutte e due(la corsa era di mia madre, la punto ne ho 2 in casa) le punto fanno comodamente i 14 al litro senza una guida attenta, la corsa non aveva il cdp(era la base base) ma se non arrivava a 20 al litro poco ci mancava.
di contro però la corsa con quel motore era(ed è visto che c'è ancora) veramente una merda, realmente carica fa fatica a salire le salite dei parcheggi sotteranei, ricordo che 4 anni fa andai a colere in provincia di bergamo in 3 con i bagagli e fu un calvario, avevo davanti un amico carico come me con una clio 1.2 da 75cv e non riuscivo a stargli dietro, spesso infilavo la prima per non farmi staccare troppo dato che non sapevo la strata.
manco la mio peggior nemico consiglierei quell'auto ma consumava realmente poco.
Futura12
27-10-2008, 22:35
mha io sono dell'idea opposta ovvero che un benzina aspirato normalissimo piu' è bassa la cilindrata e meno consuma.
le macchine che hai elencato le ho giudate tutte e due(la corsa era di mia madre, la punto ne ho 2 in casa) le punto fanno comodamente i 14 al litro senza una guida attenta, la corsa non aveva il cdp(era la base base) ma se non arrivava a 20 al litro poco ci mancava.
di contro però la corsa con quel motore era(ed è visto che c'è ancora) veramente una merda, realmente carica fa fatica a salire le salite dei parcheggi sotteranei, ricordo che 4 anni fa andai a colere in provincia di bergamo in 3 con i bagagli e fu un calvario, avevo davanti un amico carico come me con una clio 1.2 da 75cv e non riuscivo a stargli dietro, spesso infilavo la prima per non farmi staccare troppo dato che non sapevo la strata.
manco la mio peggior nemico consiglierei quell'auto ma consumava realmente poco.
Sto parlando di Punto nuova...e Corsa nuova quelle vecchie non valgono perchè pesano molto meno...io l'ho guidata la CorsaD 1.0 è un cesso scandaloso.
Con la mia 75cv 16v la G.Punto di un mio amico spesso me la perdo per strada il che è tutto dire:nono: .
Comunque da quello che ho provato consumi di più con un cesso 1.0 che con un 1.2 decente....
Burrocotto
28-10-2008, 06:48
ha di positivo che ha il commutatore integrato nella plancia e non l'interruttorino bruttino anche a vedersi delle vecchie fiat np.
l'auto ha 78cv non un fulmine ma non dovrebbe avere molto a che spartire con le lumache panda e punto classic.
c'è che il bombolone in parte invade il vano bagagli che mi pare perda una 30ina di litri di carico e non ho ben capito poi se c'è la ruota di scorta o no.
sinceramente questa è stata una scelta che mi ha lasciato perblesso.
l'auto ha 2 bombole una sotto il pianale, questo fa si che la grande punto natural power sia comunque abbastanza alta da terra mi sarei aspettato che avessero disposto tutte le bombole sotto senza intaccare nulla.
poi è omologata solo per 4(ho letto in giro che nel 2009 metteranno il 5° posto a pagamento che per ora non è disponibile)
io mi sarei aspettato qualcosa di piu' sinceramente.
poi comunque sono un pò di parte preferisco il gpl al metano.
La Punto NP non è sensibilmente più alta delle altre, dato che è alta 151cm contro i 149cm delle altre. Il problema del metano è che occupa molto più volume del gpl, quindi bisogna fare bombole più grosse.
La Panda NP (che è veramente altissima da terra) ha 2 serbatoi di metano di una capacità complessiva di 70l, mentre la Punto NP si ferma a 63. Probabilmente più di quello non potevano fare senza stravolgere la macchina (la Panda NP usa il telaio della 4x4, che è un po' diverso).
La ruota di scorta comunque non è presente.
Infatti ragazzi un motore da 75-90cv è perfettamente in grado di dare soddisfazioni nell'uso quotidiano....non credo che di questi tempi tutti stiano con la mano sul cambio mentre il contagiri segna 5000-5500rpm...sono solo paranoie.Meglio comunque TD con questi cavalli...visto che un aspirato soffre di più e necessita di essere tirato un poco per andare.
Ma motori 1.0 tipo quello della CorsaD e Gpunto 1.2 (60-65cv) sono inguardabili e fanno consumare anche di più.
Il motore della Corsa è il peggiore che puoi trovare su quelle auto, perché ha veramente troppa poca coppia a un regime troppo alto. Gli altri non sono dei fulmini di guerra ma la macchina la smuovono un po' meglio.
1.0 Corsa D: 60cv/5600giri 88Nm/3800giri
1.2 Punto G.: 65cv/5500giri 102Nm/3000giri
1.2 Clio (16v): 65cv/5500giri 105nm/4250giri
Il 1.0 della Opel è paragonabile al 1.1 Fire che veniva montato sulla prima serie della Punto e che ora è disponibile su 600 e Panda (in allestimenti ultrabase, quindi penso che praticamente nessuna Panda abbia il 1.1), con 54cv/5000giri e 88Nm/2750 giri. Già nel passaggio Punto->Punto Mk2 questo motore era stato già messo da parte perché non avrebbe retto il peso. La Corsa D ha il telaio della Punto G. (che è decisamente più pesante della Punto Mk2).
Insomma, è un motore fatto per chi nn ha veramente soldi da spendere (il mondo non è fatto solo di ricchi) che devono fare pochi km.
dottormaury
28-10-2008, 16:45
88nm a 2750 giri sono una cosa, a 3800 un'altra.
infatti la corsa sembrava avere piu' brio quando la tiravi ma non capitata praticamente mai mentre la 600, guidata pure quella, sulle altre velocità è un pò morta ma con la coppia così in basso in città è molto scattante.
Burrocotto
28-10-2008, 16:47
88nm a 2750 giri sono una cosa, a 3800 un'altra.
infatti la corsa sembrava avere piu' brio quando la tiravi ma non capitata praticamente mai mentre la 600, guidata pure quella, sulle altre velocità è un pò morta ma con la coppia così in basso in città è molto scattante.
Una 600 pesa notevolmente meno di una Corsa, è anche per quello che sembra più scattante. ;)
dottormaury
28-10-2008, 17:16
vero ma in città la coppia piu' in basso aiuta, su una citycar è l'ideale.
cmq ho letto bene quello che hai detto sulla grande punto natural power.
ma scusa alla fine non è una mezza fregatura.
mi rifilano una punto con 30 litri in meno di baule senza lo spazio per la ruota di scorta, per di piu' con un posto utile a sedere in meno a 14mila euro spacciandomela per una roba progettata ad hoc e in molti l'hanno aspettata per mesi.
Cioè io mi incazzerei non basta mettere un commutatore integrato in placia e il livello di gas sul display per fare un bel lavoro.
se propio mi devo fottere lo spazio per la ruota di scorta a sto punto una qualsiasi punto benzina con un impianto gpl ben montato gli fa le scarpe, non perde baule, 5 posti di default,a parita di motore penso andrebbe meglio come prestazioni(meno peso dell'impianto), maggiore autonomia e se non prendo i turbo benzina probabilmente il tutto mi costa meno.
Burrocotto
28-10-2008, 19:09
vero ma in città la coppia piu' in basso aiuta, su una citycar è l'ideale.
cmq ho letto bene quello che hai detto sulla grande punto natural power.
ma scusa alla fine non è una mezza fregatura.
mi rifilano una punto con 30 litri in meno di baule senza lo spazio per la ruota di scorta, per di piu' con un posto utile a sedere in meno a 14mila euro spacciandomela per una roba progettata ad hoc e in molti l'hanno aspettata per mesi.
Cioè io mi incazzerei non basta mettere un commutatore integrato in placia e il livello di gas sul display per fare un bel lavoro.
se propio mi devo fottere lo spazio per la ruota di scorta a sto punto una qualsiasi punto benzina con un impianto gpl ben montato gli fa le scarpe, non perde baule, 5 posti di default,a parita di motore penso andrebbe meglio come prestazioni(meno peso dell'impianto), maggiore autonomia e se non prendo i turbo benzina probabilmente il tutto mi costa meno.
Un auto a metano è *indispensabile* farla di fabbrica, per via delle caratteristiche del metano, che occupa molto più spazio rispetto al gpl e quindi ha bisogno di bombole più grosse e voluminose.
Il motore comunque è stato rivisto (avevo avuto l'occasione di leggere una circolare riservata per i concessionari e parlava di rinforzi alle sedi delle valvole proprio per evitare usura anomala) e la differenza di prezzo (che è di 3250 euro) viene ridotta a 1250 (per via degli ecoincentivi sulle auto bifuel) e a 1150 nel caso si rottami un auto (nel senso che la Punto 1.4 a benzina ha 700 euro d'incentivo in caso di rottamazione, mentre la NP riceve 100 euro in più dato che risulta essere sotto la soglia dei 120g di co2 x km).
Quindi è come se l'impianto a metano costasse 1150-1250 euro, contro i 2000 circa di un qualsiasi impianto gpl montato dopo (sempre su 4R c'è una prova di una Punto 1.4 con impianto Icom).
Sempre secondo i dati di 4R si potrebbe grossomodo avere questi costi:
benzina 8,9 centesimi/km
gpl: 5,7 centesimi/km
metano: ~4,5 centesimi/km
quindi facendo funzionare la Punto a metano alla lunga il divario di risparmio con l'impianto gpl si allarga.
Ha dei difetti, come i soli 4 posti, il bagagliaio ridotto e l'autonomia non da record, ma se uno rientra nel suo target d'utilizzo potrebbe risparmiare dei bei soldi.
dottormaury
28-10-2008, 21:50
bhè che si risparmi di piu' non lo metto in discussione ma la macchina è anche una comodità già il gpl comunque ti obbliga a fare rifornimento fino alle sette di sera, cosa in comune con il metano, ma se si esclude la ruota di scorta che scassa i gabbasisi nel baule l'alimentazione a gpl non obbliga a grossi compromessi, il metano messo dopo l'acquisto direi che mortifica molto le prestazioni ed il vano bagagli.
alcune versioni di fiat,la touran o la zafira ecom(che però ha ben altri problemi :D ) risolvono molti compromessi, sebbene la panda a metano ad esempio sia molto lenta comunque è paragonabile alla versione a benzina in un'utilizzo cittadino, stessa capacità di carico e gap prestazionale che in città non emerge.
insomma l'auto bifuel fa risparmiare ma è una scelta di compromesso, il metano per me è troppo di compromesso se non vai a prendere giusto quei 2/3 modelli specifici.
la punto non la ritengo tale visto che l'adozione dell'alimetazione a metano ha limitato la funzionalità dell'auto come su auto con un'istallazione aftermarket.
sui costi degli impianti gpl invece ti ricordo che i 2000 euro sono un prezzo massimo che viene raggiunto solo da impianti icom e vialle( ad iniezione liquida, icom poi ha lo 0.5% del mercato in italia non mi sembra che qualli di quattro ruote facciano buona informazione, piu' che altro fanno propaganda fiat)landi e brc che insieme hanno il 60% del mercato italiano hanno impianti con prezzi cha dai 1.800 euro del nord scendono fino ai 1.500 euro al sud(misteri gli installatori al sud chiedono meno) esiste un fondo che eroga 350 euro per le trasformazioni a gpl che viene erogato fino ad esaurimento(quest'anno a maggio era finito ma non bisognava prendersi a botte per beneficiarne nei primi mesi dell'anno)
poi anche per il gpl se l'auto ne è omologata all'origine ci sono 1,500 euro di incentivo che arrivano a 2000 se l'auto produce meno di 120g di co2 per chilometro arrivando cosi ad azzerare completamente il costo dell'impianto(vedi le varie chevrolet)
Burrocotto
29-10-2008, 08:56
bhè che si risparmi di piu' non lo metto in discussione ma la macchina è anche una comodità già il gpl comunque ti obbliga a fare rifornimento fino alle sette di sera, cosa in comune con il metano, ma se si esclude la ruota di scorta che scassa i gabbasisi nel baule l'alimentazione a gpl non obbliga a grossi compromessi, il metano messo dopo l'acquisto direi che mortifica molto le prestazioni ed il vano bagagli.
Infatti ha un target non universale. :)
Se non ci si rientra, c'è poco da fare. E' come se uno con 3 figli volesse prendersi una coupe. :D
alcune versioni di fiat,la touran o la zafira ecom(che però ha ben altri problemi :D ) risolvono molti compromessi, sebbene la panda a metano ad esempio sia molto lenta comunque è paragonabile alla versione a benzina in un'utilizzo cittadino, stessa capacità di carico e gap prestazionale che in città non emerge.
insomma l'auto bifuel fa risparmiare ma è una scelta di compromesso, il metano per me è troppo di compromesso se non vai a prendere giusto quei 2/3 modelli specifici.
Con la Punto si è cercato di salvare il salvabile.
La Panda NP può sfruttare il telaio sensibilmente più alto (e quindi la bombola trasversale dietro non da fastidio), mentre auto come la Multipla e le monovolume in generale sfruttano tutte le bombole in senso longitudinale:
http://www.dynamick.it/mat/Image/multipla.gif
grazie alle loro dimensioni.
Più che altro è "limitante" la riduzione del bagagliaio. Sopra all'omologazione per 4 ci passo sopra senza problemi, dato che in 5 la Punto non è che sia tutta sta comodità. E' più una carta utile all'occorrenza piuttosto che una cosa abituale.
la punto non la ritengo tale visto che l'adozione dell'alimetazione a metano ha limitato la funzionalità dell'auto come su auto con un'istallazione aftermarket.
sui costi degli impianti gpl invece ti ricordo che i 2000 euro sono un prezzo massimo che viene raggiunto solo da impianti icom e vialle( ad iniezione liquida, icom poi ha lo 0.5% del mercato in italia non mi sembra che qualli di quattro ruote facciano buona informazione, piu' che altro fanno propaganda fiat)landi e brc che insieme hanno il 60% del mercato italiano hanno impianti con prezzi cha dai 1.800 euro del nord scendono fino ai 1.500 euro al sud(misteri gli installatori al sud chiedono meno) esiste un fondo che eroga 350 euro per le trasformazioni a gpl che viene erogato fino ad esaurimento(quest'anno a maggio era finito ma non bisognava prendersi a botte per beneficiarne nei primi mesi dell'anno)
4R parlava di un costo variabile tra i 1800-2000 euro per gl'impianti di ultima generazione e devono aver provato quella (c'era anche una Classe A) perché quello gli è stato dato. Hanno spesso parlato della BRC, che come dici tu fa le installazioni per Kia e altre marche, non è che quando fai un test di auto a gas puoi testare tutte le soluzioni del mercato. :D
Non è propaganda (il voto finale della Punto NP è 74/100 e hanno elencato questi pregi e difetti:
Pregi:
- Economia d'esercizio
- Gradevolezza generale
- Posto guida
Difetti:
- Bagagliaio piccolo
- Prestazioni modeste
- Quattro posti soltanto
Io personalmente una Punto NP non la prenderei, faccio troppi pochi km l'anno perché diventi conveniente.
poi anche per il gpl se l'auto ne è omologata all'origine ci sono 1,500 euro di incentivo che arrivano a 2000 se l'auto produce meno di 120g di co2 per chilometro arrivando cosi ad azzerare completamente il costo dell'impianto(vedi le varie chevrolet)
Si, quelli sono validi sia per il gpl che per il metano, ma quei tipi di trasformazione son fatti senza revisioni del motore, che *potrebbero* aver problemi in futuro. La casa madre non è stata li a riprogettare i motori, mi sembra quasi una cosa fatta sull'onda della moda.
Marche come Opel e VW non offrono l'omologazione diretta, nel senso che sono convenzioni fatte dalla filiale italiana e non dalla casa madre, non so se per motivi di tempo (magari non gli hanno ancora dato l'omologazione) o come "scarica barile" :D
dottormaury
29-10-2008, 16:28
bhè l'adattamento non è indispensabile su tutte la auto.
per il gpl e metano molte auto non ne hanno bisogno, altre si, tra questi ci sarebbe opel che mette in vendita dei cessi assurdi a gpl per il motivo che hai elencato tu ovvero seguire l'onda senza preoccuparsi troppo delle conseguenze anche se con la storia del gpl in immagine tra gli utenti di auto bifiuel sta perdendo parecchio.
vw sui benzina aspirati non ha problemi cosi come fiat e altre marchen anzi sulla panda np è previsto solo un controllo dei giochi valvole mi pare ogni 30mila km(solo controllo e vedendo che non se ne lamenta nessuno direi che non cedono) quindi ragionevolmente la panda non ha subito trattamenti al suo 1.2 con l'alimentazione a metano.
con la multipla invece in passato hanno avuto problemi alle testate.
Apocalise_21
31-10-2008, 21:17
Io ho la Grande Punto a metano... L'impianto è after-market ma mi trovo cmq benissimo... il 18 è uscita anche la "ufficiale" fiat. Io forse la cambierò... la mia è 1.2 8V da 65 Cv. Il motore è abbastanza "piccolo" in relazione alla massa della vettura, e questo si sente... sopratutto quando la uso a metano il peso delle bombole e i cavalli persi per via dell'utilizzo del metano si sente, e pure parecchio...
La versione ufficiale fiat invece è più "equilibrata". Monta il 1.4 77 Cv... l'ideale dal mio punto di vista... infatti è per questo che vorrei cambiarla...:P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.