PDA

View Full Version : 30 ottobre 2008: Sciopero Generale e Manifestazione Nazionale della Scuola


korry78
27-10-2008, 14:47
ROMA 30 ottobre 2008: Sciopero Generale e Manifestazione Nazionale della Scuola
ore 9,30 Concentramento a Piazza della Repubblica
ore 11,30 Comizio conclusivo a Piazza del Popolo

http://www.flcgil.it/var/flc_site/storage/images/homepage/annunci_hp/290783-222-ita-IT/annunci_hp_onair2.gif

Materiali informativi:
MANIFESTO (http://www.flcgil.it/content/download/62206/400541/version/1/file/Manifesto+unitario+1+sciopero+generale+scuola+e+manifestazione+30+ottobre+2008.pdf)
VOLANTINO (http://www.flcgil.it/content/download/62208/400553/version/1/file/Volantino+sciopero+generale+scuola+e+manifestazione+30+ottobre+2008.pdf)
PERCORSO CORTEO (http://www.flcgil.it/content/download/62410/401880/version/2/file/Piantina+percorso+manifestazione+nazionale+a+Roma+del+30+ottobre+2008.pdf)

Siti ufficiali dei sindacati e delle associazioni aderenti allo sciopero:
FLC (Federazione Lavoratori della Conoscenza) Cgil (http://www.flcgil.it/)
CISL Scuola (http://www.cislscuola.it/)
UIL Scuola (http://www.uil.it/UILSCUOLA/web/notizie/Default.htm)
GILDA-UNAMS (http://www.confederazionegildaunams.it/)
SNALS (http://www.snals.it/)
UNIONE DEGLI STUDENTI (http://www.unionedeglistudenti.it/)

Gemma
27-10-2008, 14:50
come ho già fatto notare in un altro 3d, anche questo sciopero si posiziona, stranamente, a distanza di un giorno feriale da un fine settimana. Che stranissima coincidenza: 3 su 3! :rolleyes:

korry78
27-10-2008, 14:56
come ho già fatto notare in un altro 3d, anche questo sciopero si posiziona, stranamente, a distanza di un giorno feriale da un fine settimana. Che stranissima coincidenza: 3 su 3! :rolleyes:

E il fatto che lo sciopero sia un giovedì cosa comporta?

generals
27-10-2008, 15:29
come ho già fatto notare in un altro 3d, anche questo sciopero si posiziona, stranamente, a distanza di un giorno feriale da un fine settimana. Che stranissima coincidenza: 3 su 3! :rolleyes:

quindi anche se fosse di martedì? escludendo il lunedi e venerdì che sono attaccati al fine settiamana di grazia quale sarebbe il solo giorno in cui si può scioperare? il mercoledì? :rolleyes:
MA per favore...:doh:

ps: con lo sciopero perdi i soldi della giornata a prescindere da quale sia il giorno, non so se ti è chiaro....

Ser21
27-10-2008, 15:33
No,non sciopero.
Lavoro per una multinazionale Inglese...gli scioperi non sono tollerati,altrimenti avrei tranquillamente partecipato.

Gemma
27-10-2008, 15:33
E il fatto che lo sciopero sia un giovedì cosa comporta?

in questo caso, visto che sabato è festa, un altro bel

http://www.zerodelta.eu/wp-content/uploads/Image/PONTE.jpg

Tefnut
27-10-2008, 15:38
se è mercoledi? pontelungo? :asd:
se scioperi ti tolgono i soldi (parlo di lavoratore dipendente), giustamente

Gemma
27-10-2008, 15:43
quindi anche se fosse di martedì? escludendo il lunedi e venerdì che sono attaccati al fine settiamana di grazia quale sarebbe il solo giorno in cui si può scioperare? il mercoledì? :rolleyes:
MA per favore...:doh:

cambiare tono potrebbe essere un buon modo per assicurarsi risposte poco apprezzate dai mod. Giusto per dare un incipit.

Secondo: nessuno qui ha detto che ci siano giorni in cui si possa o no fare sciopero.

Ma nel mese di ottobre per ben 3 volte mio figlio ha avuto la settimana dimezzata da sciopero+ponte.

Agli occhi della gente comune organizzare scioperi in questo modo equivale a volersi fare un paio di giorni di vacanza.

Poi, sono d'accordo sul fatto che dimostrare contro questo scempio che qualcuno ha anche l'azzardo di chiamare riforma sia sacrosanto, però è innegabile che da parte di chi sceglie le date questo giochi a sfavore: sembrano solo giorni di comodo, più che di protesta.

Gemma
27-10-2008, 15:44
se è mercoledi? pontelungo? :asd:
se scioperi ti tolgono i soldi (parlo di lavoratore dipendente), giustamente

già, però chissà perchè il giorno dopo sono tutti malati... e pagati.

Se almeno avessero la decenza di andare a scuola, anche per un giorno, si riscatterebbero sicuramente.
Ma queste cose le vedono solo i genitori (e gli alunni)

generals
27-10-2008, 15:57
cambiare tono potrebbe essere un buon modo per assicurarsi risposte poco apprezzate dai mod. Giusto per dare un incipit.

Secondo: nessuno qui ha detto che ci siano giorni in cui si possa o no fare sciopero.

Ma nel mese di ottobre per ben 3 volte mio figlio ha avuto la settimana dimezzata da sciopero+ponte.

Agli occhi della gente comune organizzare scioperi in questo modo equivale a volersi fare un paio di giorni di vacanza.

Poi, sono d'accordo sul fatto che dimostrare contro questo scempio che qualcuno ha anche l'azzardo di chiamare riforma sia sacrosanto, però è innegabile che da parte di chi sceglie le date questo giochi a sfavore: sembrano solo giorni di comodo, più che di protesta.


ma vacanza di che? se ti tolgono i soldi mi spieghi quale è il vantaggio? :muro:

Gemma
27-10-2008, 16:01
ma vacanza di che? se ti tolgono i soldi mi spieghi quale è il vantaggio? :muro:

vabbè, non ci intendiamo. Non importa.

speeed999
27-10-2008, 18:46
come ho già fatto notare in un altro 3d, anche questo sciopero si posiziona, stranamente, a distanza di un giorno feriale da un fine settimana. Che stranissima coincidenza: 3 su 3! :rolleyes:


Se lo fanno lunedì o venerdì, la gente allunga il weekend.
Se lo fanno di martedì o giovedì, è "a distanza di un giorno feriale da un fine settimana" (cit.)
Rimane 1 unico giorno lavorativo su 5 non vicino al fine settimana per fare gli scioperi senza stranissime coincidenze? :confused:

killercode
27-10-2008, 18:57
No perchè non abito a roma, se ci sarà una manifestazione a parma mi unirò

Acrobat
27-10-2008, 19:13
come ho già fatto notare in un altro 3d, anche questo sciopero si posiziona, stranamente, a distanza di un giorno feriale da un fine settimana. Che stranissima coincidenza: 3 su 3! :rolleyes:

Scusa Gemma ma non sei informata. Lavoro in una scuola superiore e, da come la so io, il giovedì è stato scelto apposta per non dare adito a queste voci(oltre a motivi organizzativi probabilmente).. purtroppo vedo che non è servito. E poi scusa, come hanno già detto, seguendo il tuo ragionamento quale sarebbe l'unico giorno buono per scioperare senza sollevare sospetti? Mercoledì?

Io cmq ho votato SI, ovviamente.. e sarò proprio a Roma. Perchè? Perchè se hanno bisogno di 8 miliardi per far quadrare il bilancio NON li devono prendere dalla scuola, perchè la stanno facendo a pezzi, perchè stanno facendo a pezzi anche un sacco di brave persone(spesso con famiglia) che LAVORANO(e tante cose le fanno anche extra, ma nessuno lo sa..) e intanto si beccano pure dei fannulloni(quando va bene), per gli studenti a cui importa, che si vedranno ridurre ulteriormente la qualità dell'insegnamento e le strutture a disposizione, per andare contro alla TREMENDA disinformazione che sto vedendo in questi giorni, di persona e in tv(:rolleyes: ), nella vana speranza che un pò di gente capisca.. ma tutti si sentono di avere la verità in tasca. E per tante altre cose.

E, personalmente, perchè dopo NOVE ANNI di precariato passati a fare PIU' del mio dovere(non ho paura a dirlo, è la pura verità), e al tempo stesso a tribolare anno dopo anno chiedendomi se ce la farò, se lorsignori mi vorranno mai fare la grazia di rendere il mio posto definitivo, che futuro lavorativo avrò ecc. devo lottare per difendermi, probabilmente non servirà a niente, ma devo almeno provarci.

Una sola cosa mi piacerebbe: che me lo venissero a dire in faccia, che NON SERVO. E mi fermo qua, sennò il ban è assicurato..

Dream_River
27-10-2008, 19:15
Io parteciperò ma a Bologna:D

s-y
27-10-2008, 19:24
se fossi in italia, ci sarei.
ma forse mi appendo un cartello al collo per vedere cosa ne pensano qui in india :D
nb: tra l'altro il fatto che l'india pur avendo i problemi che ha (che non ci sono solo le zone dove gli aspiranti neosfruttatori italiani vengono a ramazzare manodopera a costo zero) abbia investito moltissimo sul sistema scolastico e ne stia ricevendo proprio in questi anni enormi benefici, dovrebbe far riflettere molti, posto che la riflessione sia un concetto loro amico.

bluelake
27-10-2008, 19:28
ho aggiornato il primo post, giovedì anche l'Unione degli Studenti sarà presente alla manifestazione:
http://www.unionedeglistudenti.it/uploads/downloads/scuola/scioperogenerale30.gif
http://www.unionedeglistudenti.it/uploads/downloads/scuola/l%27onda30.jpg

wanblee
27-10-2008, 19:28
Edit

wanblee
27-10-2008, 19:28
in questo caso, visto che sabato è festa, un altro bel


Quindi, Lunedì e Venerdì no perché altrimenti la gente va al mare, Martedì e Giovedì nemmeno perché altrimenti c'è il ponte...se lo sciopero non è fatto di Mercoledì a te non va bene mi pare :D


Oops...scusate, vedo solo ora che qualcuno aveva già notato la cosa...

korry78
27-10-2008, 19:29
ho aggiornato il primo post, giovedì anche l'Unione degli Studenti sarà presente alla manifestazione:
http://www.unionedeglistudenti.it/uploads/downloads/scuola/scioperogenerale30.gif
http://www.unionedeglistudenti.it/uploads/downloads/scuola/l%27onda30.jpg

grazie! ;)
se mancano altre associazioni segnalatelo e aggiornerò il primo post. :)

gugoXX
27-10-2008, 19:37
Per esempio ci sono anche il sabato e la domenica.
Quando e' stato inventato lo sciopero e' stato inventato perche' con l'astensione al lavoro venisse danneggiata l'azienda, che non poteva quindi pensare di fare il bello e il cattivo tempo a suo piacimento senza coinvolgere i lavoratori.

Ma nella scuola (statale per di piu')? Cosa o Chi danneggiano i professori se decidono di non insegnare?
Secondo me c'e' un controsenso.

Capozz
27-10-2008, 19:42
Io non ci andrò :)

9957
27-10-2008, 19:47
presente a torino

Acrobat
27-10-2008, 19:49
Per esempio ci sono anche il sabato e la domenica.
Quando e' stato inventato lo sciopero e' stato inventato perche' con l'astensione al lavoro venisse danneggiata l'azienda, che non poteva quindi pensare di fare il bello e il cattivo tempo a suo piacimento senza coinvolgere i lavoratori.

Ma nella scuola (statale per di piu')? Cosa o Chi danneggiano i professori se decidono di non insegnare?
Secondo me c'e' un controsenso.


Ma se lo si fa in un festivo diventa praticamente invisibile!!
Pensa ai genitori. Mandi a scuola tuo figlio sapendo che vagherà per la scuola senza meta perchè non ci sono i prof? Mi sa di no. Lo devi tenere a casa.. ma tu devi andare a lavorare.. ecc. ecc.

Ma la cosa a cui nessuno pensa MAI è.. che esiste anche il personale non docente, che guardacaso saremmo noi invisibili!! Perchè la gente pensa sempre e solo ai prof quando si parla di scuola? Esistiamo anche noi ATA:

Amministrativi(personale di segreteria)
Tecnici(tecnici di lab(io))
Ausiliari(bidelli)

Ora, se si fermano i tecnici si causa ben poco danno.. a meno che non si incroci le braccia ad oltranza e non si mandi a ramengo la manutenzione dei lab, ma cmq niente di grave, almeno a breve termine. Se invece si ferma la segreteria, cominciano già ad essere cavoli amari.. ma il massimo è se si fermano i tanto vituperati bidelli! In pochi giorni i ragazzi camminerebbero su un bel tappeto di immondizia.. senza parlare della sorveglianza agli alunni.
Un genitore decente mandarebbe il proprio figlio in una scuola ridotta cosi?

Gos
27-10-2008, 19:53
in questo caso, visto che sabato è festa, un altro bel

http://www.zerodelta.eu/wp-content/uploads/Image/PONTE.jpg

come ti è già stato detto, chi fa sciopero non viene pagato.
ti ha mai detto nessuno che sei capziosa? :Prrr:

DarKilleR
27-10-2008, 19:56
poverina la gente che fa certi ragionamenti mi lascia proprio :eek:




Comunque io ci vado di sicuro, già prenotato il pulman...io vado con 19 ragazzi dell'uni.

bluelake
27-10-2008, 20:09
Esistiamo anche noi ATA:

Amministrativi(personale di segreteria)
Tecnici(tecnici di lab(io))
Ausiliari(bidelli)
non dire castronerie, alla televisione il governo (ma tutti eh, dalla Gelmini a Berlusconi passando per Brunetta) ha detto che il personale ATA sono solo i bidelli, quindi dev'essere sicuramente così... è impossibile che non sappiano chi fa parte del personale ATA o che raccontino cazzate :O




:D

Acrobat
27-10-2008, 20:12
non dire castronerie, alla televisione il governo (ma tutti eh, dalla Gelmini a Berlusconi passando per Brunetta) ha detto che il personale ATA sono solo i bidelli, quindi dev'essere sicuramente così... è impossibile che non sappiano chi fa parte del personale ATA o che raccontino cazzate :O




:D

Oddio, questa me la sono persa.. dimmi che non l'hanno detto davvero per favore.. :eek:

Thunderfox
27-10-2008, 20:13
Non parteciperò semplicemente perchè non sono studente, ma anche se lo fossi stato non ci sarei andato comunque.

Io sono a favore della riforma, era ora che qualcuno eliminasse gli sprechi.

Questa manifestazione è di una strumentalizzazione unica.

Acrobat
27-10-2008, 20:18
Non parteciperò semplicemente perchè non sono studente, ma anche se lo fossi stato non ci sarei andato comunque.

Io sono a favore della riforma, era ora che qualcuno eliminasse gli sprechi.

Questa manifestazione è di una strumentalizzazione unica.

Anche io sono contro gli sprechi. Anzi secondo me l'eliminazione dei mostruosi sprechi che ci sono in italia è una delle mosse fondamentali da effettuare se ci si vuole togliere dal baratro nel quale siamo. Ok.

Adesso però, mi potresti cortesemente indicare(e bada che non sono ironico) quali di questi la "riforma" andrebbe a ridurre?

bluelake
27-10-2008, 20:19
Oddio, questa me la sono persa.. dimmi che non l'hanno detto davvero per favore.. :eek:
hanno detto "dai dati risulta che il numero di personale ATA è superiore al numero di professori... cioè abbiamo più bidelli che professori", le cifre non le ricordo perché l'hanno detto durante la conferenza stampa di qualche giorno fa. Te pensavi davvero che la Gelmini sapesse cos'è il personale ATA? :mbe:

DarKilleR
27-10-2008, 20:19
Non parteciperò semplicemente perchè non sono studente, ma anche se lo fossi stato non ci sarei andato comunque.

Io sono a favore della riforma, era ora che qualcuno eliminasse gli sprechi.

Questa manifestazione è di una strumentalizzazione unica.

Tranquillo andiamo noi a difendere i diritti dei tuoi figli...

All'università serve una riforma seria, ma non la distruzione dell'università pubblica.

Poi detto questo, gli unici che strumentalizzano questa protesta sono solo il governo i suoi TG, e la gente si fa inbacuccare...

P.S. Ah comunque se devo essere sincero, spero che la riforma passi e che ti ritrovi a pagare tasse dell'università talmente alte come facilmente sarà, che non ti potrai permettere di mantenere i tuoi figli all'università, e dovrai decidere se fare la fame e mandare i tuoi figli all'università o tra mangiare ed avere figli ignoranti! :muro:

Gemma
27-10-2008, 20:23
Scusa Gemma ma non sei informata. Lavoro in una scuola superiore e, da come la so io, il giovedì è stato scelto apposta per non dare adito a queste voci(oltre a motivi organizzativi probabilmente).. purtroppo vedo che non è servito. E poi scusa, come hanno già detto, seguendo il tuo ragionamento quale sarebbe l'unico giorno buono per scioperare senza sollevare sospetti? Mercoledì?

Io cmq ho votato SI, ovviamente.. e sarò proprio a Roma. Perchè? Perchè se hanno bisogno di 8 miliardi per far quadrare il bilancio NON li devono prendere dalla scuola, perchè la stanno facendo a pezzi, perchè stanno facendo a pezzi anche un sacco di brave persone(spesso con famiglia) che LAVORANO(e tante cose le fanno anche extra, ma nessuno lo sa..) e intanto si beccano pure dei fannulloni(quando va bene), per gli studenti a cui importa, che si vedranno ridurre ulteriormente la qualità dell'insegnamento e le strutture a disposizione, per andare contro alla TREMENDA disinformazione che sto vedendo in questi giorni, di persona e in tv(:rolleyes: ), nella vana speranza che un pò di gente capisca.. ma tutti si sentono di avere la verità in tasca. E per tante altre cose.

E, personalmente, perchè dopo NOVE ANNI di precariato passati a fare PIU' del mio dovere(non ho paura a dirlo, è la pura verità), e al tempo stesso a tribolare anno dopo anno chiedendomi se ce la farò, se lorsignori mi vorranno mai fare la grazia di rendere il mio posto definitivo, che futuro lavorativo avrò ecc. devo lottare per difendermi, probabilmente non servirà a niente, ma devo almeno provarci.

Una sola cosa mi piacerebbe: che me lo venissero a dire in faccia, che NON SERVO. E mi fermo qua, sennò il ban è assicurato..

Allora, vorrei ribadire ancora una volta che sono assolutamente favorevole a questa mobilitazione, e che spero proprio che smuova qualcosa.

Il fatto è che non ho parlato solo epr questo sciopero, ma per altri due che hanno avuto lo stesso meccanismo, cioè quello di "favorire" un ponte.

E non puoi dirmi che non sono informata, perchè mio figlio fa la prima superiore, quindi lo so in diretta, non è che lo leggo sui giornali ;)

Le altre due occasioni sono state un martedì ed un venerdì. Volete provare ad indovinare quanti insegnanti c'erano il lunedì precedente e il sabato seguente? Vi aiuto... meno di uno.
E' rimasto giusto qualche sparuto docente, quasi sicuramente NON di ruolo, con ancora la vocazione all'insegnamento, che ha fatto la spola nelle classi affinchè i ragazzi non rimanessero completamente soli. E gli insegnanti assenti si sono poi presentati con un bel foglio malattia per il giorno di mezzo. PAGATO (per chi mi ribadiva che lo scioper non è pagato, come se non lo sapessi). Al secondo sciopero non sono andati nemmeno i ragazzi, così abbiamo fatto prima. E socì sarà anche sabato prossimo.

Quello che sto cercando di dire è che a volte un'ottima iniziativa finisce per passare dalle mani di chi, purtroppo, riesce a tirarne fuori qualcosa che non c'entra.

Per favore, fine polemica.
Grazie.

Ribadisco ancora una volta che sono a favore di questo sciopero, e che mi auguro si possano ottenere dei risultati.

Fradetti
27-10-2008, 20:23
no perchè giovedì è l'ultima lezione prima del compitino e già non so un cazzo :O

rip82
27-10-2008, 20:37
Ho votato non so perche' Roma e' fuori mano, ma sono favorevole allo sciopero, dato che il governo ha negato qualsiasi margine di trattativa, e se dovesse esserci qualcosa a Milano presenziero' sicuramente la'.

bluelake
27-10-2008, 20:39
non avevo visto che era un sondaggio... :stordita:

NO, perché lavoro... sennò ci andavo eccome a manifestare a Bologna con gli studenti :fagiano:

Dream_River
27-10-2008, 20:46
non avevo visto che era un sondaggio... :stordita:

NO, perché lavoro... sennò ci andavo eccome a manifestare a Bologna con gli studenti :fagiano:

Il mio amato pseudo-comunista :vicini:

Iron10
27-10-2008, 20:48
Si...


ci sarà tutta la mia famiglia...io e mio fratello come studenti ed i miei genitori come docenti (tra l'altro oltre al viaggio i miei ci smeneranno anche 200 euro di ritenuta a causa di questo sciopero :doh:altro che ponte)...


i motivi sono abbastanza lapalissiani ;)

niko974
27-10-2008, 20:49
ROMA 30 ottobre 2008: Sciopero Generale e Manifestazione Nazionale della Scuola
ore 9,30 Concentramento a Piazza della Repubblica
ore 11,30 Comizio conclusivo a Piazza del Popolo

http://www.flcgil.it/var/flc_site/storage/images/homepage/annunci_hp/290783-222-ita-IT/annunci_hp_onair2.gif

Materiali informativi:
MANIFESTO (http://www.flcgil.it/content/download/62206/400541/version/1/file/Manifesto+unitario+1+sciopero+generale+scuola+e+manifestazione+30+ottobre+2008.pdf)
VOLANTINO (http://www.flcgil.it/content/download/62208/400553/version/1/file/Volantino+sciopero+generale+scuola+e+manifestazione+30+ottobre+2008.pdf)
PERCORSO CORTEO (http://www.flcgil.it/content/download/62410/401880/version/2/file/Piantina+percorso+manifestazione+nazionale+a+Roma+del+30+ottobre+2008.pdf)

Siti ufficiali dei sindacati e delle associazioni aderenti allo sciopero:
FLC (Federazione Lavoratori della Conoscenza) Cgil (http://www.flcgil.it/)
CISL Scuola (http://www.cislscuola.it/)
UIL Scuola (http://www.uil.it/UILSCUOLA/web/notizie/Default.htm)
GILDA-UNAMS (http://www.confederazionegildaunams.it/)
SNALS (http://www.snals.it/)
UNIONE DEGLI STUDENTI (http://www.unionedeglistudenti.it/)

se si sciopera contro i concorsi e le graduatorie truccate vado anchio ma mi pare di No

Dream_River
27-10-2008, 20:49
COMUNICATO DI SOLIDARIETà ALLA PROTESTA DELL'ARCIGAY

Arcigay esprime la propria solidarietà al movimento di studenti, insegnanti, presidi, rettori e genitori che sta animando il dibattito sulla nuova Riforma della scuola ideata dal Ministro Gelmini.
Tutti i governi dell'occidente, conservatori e democratici, non osano mettere in discussione il principio universale del "nothing about us without us!".Non si fanno politiche senza coinvolgere i diretti interessati, le parti sociali, gli studenti, gli insegnanti, i genitori.

Non si promuove il cambiamento senza la partecipazione. E la giovane moltidudine che si riversata nelle piazze di tutta Italia è il simbolo più evidente di una generazione che non accetterà una sola decisione in più presa sulla propria pelle.

I tagli che il governo ha deciso sul sistema scolastico devono essere fermati perchè sotto intendono una privatizzazione e una dismissione del sistema pubblico che nessuno vuole. Dismettere un modello scolastico di valorizzazione delle competenze e delle differenze, proponendo invece un "maestro unico" alle elementari, o "l'esame culturale di integrazione" per i giovani migranti, creano i fondamenti per un sistema scolastico delle disuguaglianze.
Si apre cosà la strada a un modello di società "all'americana" in cui avrà accesso all'istruzione chi se lo può permettere e soprattutto in cui un istituto paritario potrà in futuro stabilire i criteri di merito e di accesso: in base al colore, al credo religioso, alle abilità , alle condizioni sociali.

Da questi presuppostià sono nati in Olanda agli istituti di promozione del fondamentalismo islamico, in America gli istituti teo-con che insegnano il creazionismo o che negano l'accesso a studentesse e studenti omosessuali, disabili, di diverso credo o convinzione.

Per questo Arcigay condivide la battaglia che migliaia di cittadini conducono oggi per una scuola aperta, partecipata, libera, inclusiva verso tutte le diversità .

Crediamo che la scuola offra un punto di osservazione privilegiato per valutare lo stato di salute dei diritti nella società in cui viviamo; e noi lesbiche, gay, bisessuali, transgender abbiamo sperimentato sulla nostra pelle come la scuola di oggi sia una grande palestra di educazione alla cittadinanza, ma anche un laboratorio dove si riproduce quotidianamente l'arte della prevaricazione e della violenza. Da anni Arcigay incoraggia esperienze positive di attività formative curriculari ed extra curriculari con istituti e insegnanti. Serve rinforzare queste esperienze positive e non procedere a tagli indiscriminati di risorse umane ed economiche alla scuola.

Cercheremo, laddove possibile, di partecipare alle manifestazioni con una nostra delegazione.

Aurelio Mancuso - Presidente Nazionale Arcigay

Fabio Saccà - Responsabile Rete ArcigayGiovani

DarKilleR
27-10-2008, 20:54
se si sciopera contro i concorsi e le graduatorie truccate vado anchio ma mi pare di No

io ho protestato anche per quelli... TE INVECE??? :muro:


Che gente che ci ritroviamo in Italia :muro: ...si si ci meritiamo questa gente che ci governa...
Più passa il tempo e mi rendo conto che i miei valori con il quale sono cresciuto e mi hanno cresciuto e che sono pure scritti nella Costituzione...non appartengono più all'Italia... :(

Solertes
27-10-2008, 20:54
No perchè ho altri impegni e il mare da attraversare.

Penso che mia madre, pur essendo all'ultimo/penultimo anno di insegnamento, che in tutta la sua carriera ha scioperato - esagerando - tre volte, aderirà allo sciopero.

Acrobat
27-10-2008, 20:55
Allora, vorrei ribadire ancora una volta che sono assolutamente favorevole a questa mobilitazione, e che spero proprio che smuova qualcosa.

Il fatto è che non ho parlato solo epr questo sciopero, ma per altri due che hanno avuto lo stesso meccanismo, cioè quello di "favorire" un ponte.

E non puoi dirmi che non sono informata, perchè mio figlio fa la prima superiore, quindi lo so in diretta, non è che lo leggo sui giornali ;)

Le altre due occasioni sono state un martedì ed un venerdì. Volete provare ad indovinare quanti insegnanti c'erano il lunedì precedente e il sabato seguente? Vi aiuto... meno di uno.
E' rimasto giusto qualche sparuto docente, quasi sicuramente NON di ruolo, con ancora la vocazione all'insegnamento, che ha fatto la spola nelle classi affinchè i ragazzi non rimanessero completamente soli. E gli insegnanti assenti si sono poi presentati con un bel foglio malattia per il giorno di mezzo. PAGATO (per chi mi ribadiva che lo scioper non è pagato, come se non lo sapessi). Al secondo sciopero non sono andati nemmeno i ragazzi, così abbiamo fatto prima. E socì sarà anche sabato prossimo.

Quello che sto cercando di dire è che a volte un'ottima iniziativa finisce per passare dalle mani di chi, purtroppo, riesce a tirarne fuori qualcosa che non c'entra.

Per favore, fine polemica.
Grazie.

Ribadisco ancora una volta che sono a favore di questo sciopero, e che mi auguro si possano ottenere dei risultati.


Così è molto più chiaro. Però nella mia scuola per esempio è molto diverso, ma ormai l'ho imparato da anni: ogni scuola è un mondo a sè(e non dovrebbe esserlo, almeno non così tanto, o cmq in modo diverso).
Cmq non intendevo disinformata a livello generale, ma solo per quanto riguardava la scelta del giorno. Non so, speriamo che se ne cavi fuori qualcosa, ma a sentire la gente parlare, sia per strada che in tv, mi viene una tristezza.. per non parlare di gente a me vicinissima, amici, parenti.. non sanno un cazzo e parlano.. se sui carboni ci fossero loro, sarebbero incazzati come bisce, e lo sdegno scorrerebbe a fiumi.. cmq non tutto il male vien per nuocere, vorrà dire che alle prossime proteste, di altri settori intendo, prima di giudicare guarderò BENE tutta la situazione, o non aprirò bocca. Si vive per imparare no?

durbans
27-10-2008, 20:56
A otto e mezzo (la 7) parlavano di Università.
C'era un docente ordinario della Bocconi (quindi non il primo bischero che passa per la strada) , Roberto Perotti (che ha scritto il libro "L'università truccata") che in 5 minuti ha detto cose che raramente si sentono in televisione e di cui nessuno (MINISTRI, DOCENTI, STUDENTI) parla quasi mai:
i 30 regalati ai figli dei baroni, i concorsi truccati, la ricerca spesso fasulla.

Ha detto anche che se fossimo in un paese civile alcune grandi università che ci sono in Italia dovrebbero chiudere domattina (se venissero valutate realmente) ma ovviamente gli studenti di quelle università scenderebbero in piazza per protestare contro il governo che gli "nega" il diritto allo studio.

Sinceramente io mi sono rotto i m...oni di continuare a pagare i BARONI e i PARASSITI che orbitano nel mondo universitario. Spero che solo le UNiversità meritevoli rimangano e tutte le altre chiudano alla svelta.

usa9999999999
27-10-2008, 20:57
No, perchè sono d'accordo con ciò che prevede la riforma... :)

Solertes
27-10-2008, 21:00
A otto e mezzo (la 7) parlavano di Università.
C'era un docente ordinario della Bocconi (quindi non il primo bischero che passa per la strada) , Roberto Perotti (che ha scritto il libro "L'università truccata") che in 5 minuti ha detto cose che raramente si sentono in televisione e di cui nessuno (MINISTRI, DOCENTI, STUDENTI) parla quasi mai:
i 30 regalati ai figli dei baroni, i concorsi truccati, la ricerca spesso fasulla.

Ha detto anche che se fossimo in un paese civile alcune grandi università che ci sono in Italia dovrebbero chiudere domattina (se venissero valutate realmente) ma ovviamente gli studenti di quelle università scenderebbero in piazza per protestare contro il governo che gli "nega" il diritto allo studio.

Sinceramente io mi sono rotto i m...oni di continuare a pagare i BARONI e i PARASSITI che orbitano nel mondo universitario. Spero che solo le UNiversità meritevoli rimangano e tutte le altre chiudano alla svelta.

Il problema è appunto che con questi tagli senza criterio non si indeboliscono le posizioni dei Baroni ma tutt'altro le si rafforza.
I Baroni hanno le radici nell'ateneo e se si blocca il rinnovo della classe docente saranno ancora più forti perchè si darà maggior forza alle correnti che rappresentano.

Acrobat
27-10-2008, 21:00
hanno detto "dai dati risulta che il numero di personale ATA è superiore al numero di professori... cioè abbiamo più bidelli che professori", le cifre non le ricordo perché l'hanno detto durante la conferenza stampa di qualche giorno fa. Te pensavi davvero che la Gelmini sapesse cos'è il personale ATA? :mbe:


ma manco.. :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Questa cosa dei + bidelli che prof me la dovrebbero proprio dimostrare.. nella mia scuola ci sono una quindicina di bidelle/i e una 60ina di prof(è un polo scolastico).. come mi piacerebbe parlarci faccia a faccia con questi "signori" e sbugiardarli per bene..

Iron10
27-10-2008, 21:03
A otto e mezzo (la 7) parlavano di Università.
C'era un docente ordinario della Bocconi (quindi non il primo bischero che passa per la strada) , Roberto Perotti (che ha scritto il libro "L'università truccata") che in 5 minuti ha detto cose che raramente si sentono in televisione e di cui nessuno (MINISTRI, DOCENTI, STUDENTI) parla quasi mai:
i 30 regalati ai figli dei baroni, i concorsi truccati, la ricerca spesso fasulla.

Ha detto anche che se fossimo in un paese civile alcune grandi università che ci sono in Italia dovrebbero chiudere domattina (se venissero valutate realmente) ma ovviamente gli studenti di quelle università scenderebbero in piazza per protestare contro il governo che gli "nega" il diritto allo studio.

Sinceramente io mi sono rotto i m...oni di continuare a pagare i BARONI e i PARASSITI che orbitano nel mondo universitario. Spero che solo le UNiversità meritevoli rimangano e tutte le altre chiudano alla svelta.


Il punto ,secondo me è un altro...

per eliminare baronie e sprechi non bisogna tagliare fondi indiscriminatamente...

bisogna cercare di limitare o debellare tali problematiche il che è molto diverso...

Iron10
27-10-2008, 21:04
Il problema è appunto che con questi tagli senza criterio non si indeboliscono le posizioni dei Baroni ma tutt'altro le si rafforza.
I Baroni hanno le radici nell'ateneo e se si blocca il rinnovo della classe docente saranno ancora più forti perchè si darà maggior forza alle correnti che rappresentano.

ecco appunto...:p

niko974
27-10-2008, 21:04
io ho protestato anche per quelli... TE INVECE??? :muro:


Che gente che ci ritroviamo in Italia :muro: ...si si ci meritiamo questa gente che ci governa...
Più passa il tempo e mi rendo conto che i miei valori con il quale sono cresciuto e mi hanno cresciuto e che sono pure scritti nella Costituzione...non appartengono più all'Italia... :(

senti a me pare ke cio ke dicono al governo sulla scuola sia giusto!
oramai e' uno "stipendificio" e per giunta con insegnanti molte volte inadeguati(provato sulla mia pelle)

Acrobat
27-10-2008, 21:09
senti a me pare ke cio ke dicono al governo sulla scuola sia giusto!
oramai e' uno "stipendificio" e per giunta con insegnanti molte volte inadeguati(provato sulla mia pelle)

E il personale? Del personale si dimenticano tutti.
Se hai un albero con 10 rami malati sparsi in mezzo a 100 sani, prendi la motosega e cominci a tagliare in modo ragionato(anche se ci vuole più tempo) o prendi e ti metti a tagliare come un pazzo senza criterio? No perchè è questo che stanno facendo. E cmq il primo stipendificio d'italia sai qual'è? Te lo devo proprio dire?

Solertes
27-10-2008, 21:09
senti a me pare ke cio ke dicono al governo sulla scuola sia giusto!
oramai e' uno "stipendificio" e per giunta con insegnanti molte volte inadeguati(provato sulla mia pelle)

Ma per come è organizzata questa raffica di tagli il rischio è che vengano segati quelli capaci e non quelli incapaci èerchè non si adotta alcun indicatore per valutarli, si taglia e via.
Che sia necessario introdurre un sistema di indicatori per misurare il livello qualitativo degli insegnamenti e di conseguenza razionalizzare la spesa non credo lo neghi nessuno...

E' come avere una gamba che perde sangue e anzichè curarla la si amputa :asd:

durbans
27-10-2008, 21:12
Il problema è appunto che con questi tagli senza criterio non si indeboliscono le posizioni dei Baroni ma tutt'altro le si rafforza.
I Baroni hanno le radici nell'ateneo e se si blocca il rinnovo della classe docente saranno ancora più forti perchè si darà maggior forza alle correnti che rappresentano.


Il problema e' che e' troppo allettante diventare docente universitario (associato, e poi ordinario) visto che a fine carriera questi arrivano a guadagnare cifre elevatissime, fino a 6000 Euro netti al mese (solo di stipendio universitario). Perche' non impongono che lo stipendio massimo sia 2000 Euro a fine carriera ? Cosi' non sarebbe troppo conveniente fare il docente universitario ...

L'UNiversità italiana e' uno schifo.

Acrobat
27-10-2008, 21:12
Ma per come è organizzata questa raffica di tagli il rischio è che vengano segati quelli capaci e non quelli incapaci èerchè non si adotta alcun indicatore per valutarli, si taglia e via.
Che sia necessario introdurre un sistema di indicatori per misurare il livello qualitativo degli insegnamenti e di conseguenza razionalizzare la spesa non credo lo neghi nessuno...

E' come avere una gamba che perde sangue e anzichè curarla la si amputa :asd:

Appunto, appena detto!

Lucrezio
27-10-2008, 21:13
Partecipero' alla manifestazione cittadina a Pisa.
Inoltre, che io sappia, e' previsto uno stop di alcune ore alla didattica... probabilmente il nostro direttore di dipartimento invitera' qualche politico per parlare!

Iron10
27-10-2008, 21:14
E' come avere una gamba che perde sangue e anzichè curarla la si amputa :asd:


Credo che sia il sogno di tutti i ministri dell'economia :asd:

tagliamo la spesa, non razionalizziamo nulla (che comporta spese) e rastrelliamo fondi...che cominciassero da loro stessi...

durbans
27-10-2008, 21:14
http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2008/10/23/Luniversita_truccata.html

floola
27-10-2008, 21:15
Ho votato no, più che altro perché in effetti non parteciperò attivamente allo sciopero. Per me in quel giorno c'è scritto "vacanza"... :D

Se però fanno qualcosa a Milano, non escludo una visitina alla manifestazione... Se si fa tutto solo a Roma, sorry, non posso andarci, parteciperò sotto le lenzuola. Tanto tutti gli insegnanti della mia scuola vanno a protestare (a Roma), dunque che vado a fare a scuola? A farmi lezione da solo? :D

A dire il vero, nella nostra scuola già da domani iniziano le manifestazioni... Domani si inizia con un bel sit-in...

Solertes
27-10-2008, 21:16
Il problema e' che e' troppo allettante diventare docente universitario (associato, e poi ordinario) visto che a fine carriera questi arrivano a guadagnare cifre elevatissime, fino a 6000 Euro netti al mese (solo di stipendio universitario). Perche' non impongono che lo stipendio massimo sia 2000 Euro a fine carriera ? Cosi' non sarebbe troppo conveniente fare il docente universitario ...

L'UNiversità italiana e' uno schifo.

Non è tanto lo stipendio - non che faccia schifo - ma quanto le varie consulenze, gli incarici politici, il circolo di conoscenze, il potere...ecco molte delle attrattive del ruolo di docente....

Appunto, appena detto!

Contemporaneamente, ma il tuo esempio è più calzante :asd:

Iron10
27-10-2008, 21:17
http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2008/10/23/Luniversita_truccata.html

perdonami non ho la possibilità di guardare il video...mi sembra però di capire che è l'intervsita del prof.perotti riguardo baronie e sprechi...

ma lo spiega qual è il nesso tra il tagliare i fondi e le baronie e gli sprechi?

okorop
27-10-2008, 21:18
io partecipo allo sciopero boicattando coloro che protestano......

durbans
27-10-2008, 21:24
perdonami non ho la possibilità di guardare il video...mi sembra però di capire che è l'intervsita del prof.perotti riguardo baronie e sprechi...

ma lo spiega qual è il nesso tra il tagliare i fondi e le baronie e gli sprechi?

Piu' che altro dice che la spesa per studente e' quasi confrontabile con la media OCSE, pero' e' ASSURDO (e sono d'accordissimo con lui) che gli studenti protestano ora per i tagli mentre NON HANNO MAI PROTESTATO in passato per i concorsi truccati, per le cattedre assegnate a figli, mogli , ecc.

Diciamo che sotto sotto sperano forse di entrare anche loro nel giro mafioso che gli assicurerà una buona posizione e un buon stipendio.

mario3
27-10-2008, 21:25
vabbè, non ci intendiamo. Non importa.

non capisco cosa vuoi dire :wtf: :
giovedì sciopero
venerdì lavoro
sabato festa per tutti
domenica :ronf:

sospetti cosa?

Dream_River
27-10-2008, 21:28
Ma chi cazzo è lui per dire alla gente quando manifestare e quando no?:mbe:

Durbans, piantala di parlare per luoghi comuni, se l'università fa schifo la si cambia, non la si distrugge come stanno facendo Gelmini e Tremonti

niko974
27-10-2008, 21:29
a me questa scuola non ha dato nulla per cui fanno bene a tagliare-riformare
poi si giudichera'!

Thunderfox
27-10-2008, 21:38
poi si giudichera'!

eh no, così poi non possono alzare tutto questo polverone :)

durbans
27-10-2008, 21:38
Ma chi cazzo è lui per dire alla gente quando manifestare e quando no?:mbe:

Durbans, piantala di parlare per luoghi comuni, se l'università fa schifo la si cambia, non la si distrugge come stanno facendo Gelmini e Tremonti

Guarda che io dicevo cio' che ha detto Perotti.


Gli studenti fanno bene a lottare per il loro diritto sacrosanto allo studio: le fondazioni private sarebbero accessibili veramente solo ai ricchi; pero' non sono luoghi comuni le mafie e le nefandezze che si sentono, te lo assicuro.

Comunque hai ragione: probabilmente tagliare i fondi e' la CURA SBAGLIATA che si basa su un PROBLEMA SBAGLIATO. In poche parole nessuno (o pochi) ci capisce nulla.

(E' come quando ogni anno cambiano l'esame di stato: per la serie cambiamo qualcosa, cosi' tanto per fare). Roba da matti.

Io qualche proposta provocatoria ce l'avrei:

1) Stipendio dei docenti associati: massimo 1500 Euro
2) Stipendio dei docenti ordinari: massimo 2000 Euro
3) Obbligo di produrre articoli scientifici (3 ogni anno) che devono essere pubblicati e valutati. Chi sgarra viene licenziato immediatamente.
4) Controllo stretto della didattica. Feed-back di valutazione degli studenti
5) Obbligo per i docenti di timbrare il cartellino
6) Concorsi con valutazione titoli e prove SOLO scritte anonime

Dream_River
27-10-2008, 21:42
Comunque hai ragione: probabilmente tagliare i fondi e' la CURA SBAGLIATA che si basa su un PROBLEMA SBAGLIATO. In poche parole nessuno (o pochi) ci capisce nulla.


Sono politici, è il loro lavoro non capire:read:

Acrobat
27-10-2008, 22:04
a me questa scuola non ha dato nulla per cui fanno bene a tagliare-riformare
poi si giudichera'!


Complimenti, bel ragionamento.. massacriamo un intero settore alla cieca, POI vedremo se sarà stata fatta una buona cosa(a danno già fatto.. come SEMPRE in italia.. vedi ad esempio i controlli sugli elicotteri militari che adesso faranno.. ADESSO che sono morti quei soldati.. sempre così in italia, il rimedio DOPO il casino).

E poi un'altra cosa: "a me questa scuola non ha dato nulla".. sempre a ragionare in ternini egoistici.. A ME, A ME, A ME.. non ti passa per la testa che magari era la TUA realtà ad avere qualcosa che non andava? E se è cosi, come in effetti credo, benissimo! Allora li bisogna intervenire, ma LI, e non tagliando a caso come dei serial killer impazziti! Dovreste rendervi conto che si parla di sopravvivenza(intesa come stipendi, ovvio) di gente e intere FAMIGLIE!!

Acrobat
27-10-2008, 22:07
eh no, così poi non possono alzare tutto questo polverone :)

Tu parli parli, ma intanto non mi hai ancora risposto: secondo te, quali sprechi saranno "eliminati" con questa riforma esattamente? Forse non ho visto io il tuo intervento, ma ti pregherei di rispondermi, altrimenti potrei pensare che sai solo gettare il sasso e nascondere la mano.. e accusare alla cieca..

Tensai
27-10-2008, 22:17
Piu' che altro dice che la spesa per studente e' quasi confrontabile con la media OCSE

:rotfl:

Gemma
27-10-2008, 22:21
Così è molto più chiaro. Però nella mia scuola per esempio è molto diverso, ma ormai l'ho imparato da anni: ogni scuola è un mondo a sè(e non dovrebbe esserlo, almeno non così tanto, o cmq in modo diverso).
Cmq non intendevo disinformata a livello generale, ma solo per quanto riguardava la scelta del giorno. Non so, speriamo che se ne cavi fuori qualcosa, ma a sentire la gente parlare, sia per strada che in tv, mi viene una tristezza.. per non parlare di gente a me vicinissima, amici, parenti.. non sanno un cazzo e parlano.. se sui carboni ci fossero loro, sarebbero incazzati come bisce, e lo sdegno scorrerebbe a fiumi.. cmq non tutto il male vien per nuocere, vorrà dire che alle prossime proteste, di altri settori intendo, prima di giudicare guarderò BENE tutta la situazione, o non aprirò bocca. Si vive per imparare no?

:mano:

e meno male che ero io la disinformata...

a leggere l'ignoranza di certi commenti qui mi si accappona la pelle.

In italia non cambierà mai niente in meglio: troppe teste di c.... ehm... poco ragionanti.

durbans
27-10-2008, 22:42
Sono convinto che i baroni se perdessero il posto non riuscirebbero piu' a trovare lavoro. Ah che soddisfazione ...

Acrobat
27-10-2008, 22:44
:mano:

e meno male che ero io la disinformata...

a leggere l'ignoranza di certi commenti qui mi si accappona la pelle.

In italia non cambierà mai niente in meglio: troppe teste di c.... ehm... poco ragionanti.

Occhio che forse mi son spiegato male, non intendevo dire che prima ragionavo e giudicavo sommariamente come fanno tanti qui(senza peraltro portare uno straccio di dato o commento costruttivo..).. intendevo dire che farò ancora più attenzione, e sopratutto che i tg sono completamente da buttare(anche questo lo sapevo da tempo, ma quando lo vivi dall'interno e sai *esattamente* cosa stanno tacendo e perchè(proprio perchè lo CONOSCI) ti rendi proprio conto di quanto l'informazione sia marcia e pilotata..).

(mmhh, rileggendomi sto cominciando a scrivere veramente male causa stanchezza.. mi sa che tra poco :ronf: :D )

Thunderfox
27-10-2008, 23:17
Tu parli parli, ma intanto non mi hai ancora risposto: secondo te, quali sprechi saranno "eliminati" con questa riforma esattamente? Forse non ho visto io il tuo intervento, ma ti pregherei di rispondermi, altrimenti potrei pensare che sai solo gettare il sasso e nascondere la mano.. e accusare alla cieca..

Ma l'hai sentita la Gelmini quando ha fatto la conferenza stampa ?

Ti riporto un pò di numeri, sono parole del Ministro contro le "vostre" supposizioni.

- 37 corsi di laurea con 1 solo studente;
- 327 facoltà non superano i 15 iscritti;
- negli ultimi 7 anni sono stati banditi concorsi per 13.232 posti da associato ma i promossi sono stati 26.000 (nel 99,3% dei casi sono stati promossi senza che ci fossero i posti disponibili facendo aumentare i costi di 300 milioni di euro);
- ci sono università con buchi di bilancio enormi (e sono i luoghi dove si protesta maggiormente) che avrebbero portato, se fossero state aziende, al licenziamento in tronco di chi le ha gestite per tanti anni;
- si sono moltiplicate cattedre e posti per professori senza tener conto delle reali esigenze didattiche dei ragazzi, aumentando la spesa per l'università in maniera inaccettabile;
- ci sono 5500 corsi di laurea, mentre in Europa ne troviamo la metà;
- vengono insegnate 170.000 materie rispetto alle 90.000 della media europea;
- nel 2001 i corsi di laurea erano 2444, oggi 5500;
- carico di ore di lezione triplo rispetto alla media europea per trovare giustificazione a corsi fatti solo per dare cattedre.

Questi sono alcuni degli sprechi che verranno finalmente diminuiti.

In rosso ho sottolineato la cosa che secondo me è la più grave e ovvia.

Adesso dimmi tu perchè non dovrebbero fare dei tagli al sistema scolastico ?

Perchè così ci continuano a mangiare sopra ?

Gemma
28-10-2008, 09:06
Occhio che forse mi son spiegato male, non intendevo dire che prima ragionavo e giudicavo sommariamente come fanno tanti qui(senza peraltro portare uno straccio di dato o commento costruttivo..).. intendevo dire che farò ancora più attenzione, e sopratutto che i tg sono completamente da buttare(anche questo lo sapevo da tempo, ma quando lo vivi dall'interno e sai *esattamente* cosa stanno tacendo e perchè(proprio perchè lo CONOSCI) ti rendi proprio conto di quanto l'informazione sia marcia e pilotata..).

(mmhh, rileggendomi sto cominciando a scrivere veramente male causa stanchezza.. mi sa che tra poco :ronf: :D )

guarda che la prima frase non era per te ;)

Gemma
28-10-2008, 09:12
Ma l'hai sentita la Gelmini quando ha fatto la conferenza stampa ?

Ti riporto un pò di numeri, sono parole del Ministro contro le "vostre" supposizioni.

- 37 corsi di laurea con 1 solo studente;
- 327 facoltà non superano i 15 iscritti;
- negli ultimi 7 anni sono stati banditi concorsi per 13.232 posti da associato ma i promossi sono stati 26.000 (nel 99,3% dei casi sono stati promossi senza che ci fossero i posti disponibili facendo aumentare i costi di 300 milioni di euro);
- ci sono università con buchi di bilancio enormi (e sono i luoghi dove si protesta maggiormente) che avrebbero portato, se fossero state aziende, al licenziamento in tronco di chi le ha gestite per tanti anni;
- si sono moltiplicate cattedre e posti per professori senza tener conto delle reali esigenze didattiche dei ragazzi, aumentando la spesa per l'università in maniera inaccettabile;
- ci sono 5500 corsi di laurea, mentre in Europa ne troviamo la metà;
- vengono insegnate 170.000 materie rispetto alle 90.000 della media europea;
- nel 2001 i corsi di laurea erano 2444, oggi 5500;
- carico di ore di lezione triplo rispetto alla media europea per trovare giustificazione a corsi fatti solo per dare cattedre.

Questi sono alcuni degli sprechi che verranno finalmente diminuiti.

In rosso ho sottolineato la cosa che secondo me è la più grave e ovvia.

Adesso dimmi tu perchè non dovrebbero fare dei tagli al sistema scolastico ?

Perchè così ci continuano a mangiare sopra ?

provo a spiegartelo io, con parole semplici.

Nessuno ha mai messo in dubbio che il sistema scolastico sia male organizzato. Sotto la voce "male organizzato" rientrano i punti da te riportati.

Il problema è che non puoi semplicemente prendere e tagliare: ci sono settori che andrebbero potenziati, altri che andrebbero eliminati, o ridotti. Ci sono ambiti che dovrebbero subire un maggiore controllo, ci sono insegnanti caproni che andrebbero fatti aggiornare, ci sono professori preparatissimi che non sanno insegnare, ci sono nepotisti e baroni.

Il colpo di forbice alla cieca, perchè di questo si tratta, non è una soluzione a nessuno di questi problemi.

Se si volesse fare una VERA riforma, ci si metterebbe prima ad analizzare NEL PROFONDO la situazione scolastica italiana. E poi si comincerebbe a studiare un PIANO.

Altrimenti è come dire "mi taglio i capelli perchè ho i pidocchi". E vabbè, ma se non usi anche uno shampoo apposta, i pidocchi restano... e tu tu ritrovi senza capelli senza aver risolto il VERO problema.

Più chiaro così?

Acrobat
28-10-2008, 09:19
Ma l'hai sentita la Gelmini quando ha fatto la conferenza stampa ?

Ti riporto un pò di numeri, sono parole del Ministro contro le "vostre" supposizioni.

- 37 corsi di laurea con 1 solo studente;
- 327 facoltà non superano i 15 iscritti;
- negli ultimi 7 anni sono stati banditi concorsi per 13.232 posti da associato ma i promossi sono stati 26.000 (nel 99,3% dei casi sono stati promossi senza che ci fossero i posti disponibili facendo aumentare i costi di 300 milioni di euro);
- ci sono università con buchi di bilancio enormi (e sono i luoghi dove si protesta maggiormente) che avrebbero portato, se fossero state aziende, al licenziamento in tronco di chi le ha gestite per tanti anni;
- si sono moltiplicate cattedre e posti per professori senza tener conto delle reali esigenze didattiche dei ragazzi, aumentando la spesa per l'università in maniera inaccettabile;
- ci sono 5500 corsi di laurea, mentre in Europa ne troviamo la metà;
- vengono insegnate 170.000 materie rispetto alle 90.000 della media europea;
- nel 2001 i corsi di laurea erano 2444, oggi 5500;
- carico di ore di lezione triplo rispetto alla media europea per trovare giustificazione a corsi fatti solo per dare cattedre.

Questi sono alcuni degli sprechi che verranno finalmente diminuiti.

In rosso ho sottolineato la cosa che secondo me è la più grave e ovvia.

Adesso dimmi tu perchè non dovrebbero fare dei tagli al sistema scolastico ?

Perchè così ci continuano a mangiare sopra ?


Le nostre sono solo supposizioni? Da dove lo vedi? Cmq ti dimostro subito che non lo sono:


I TAGLI PREVISTI PER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE:

*SOLO* NELL'A.S. 2009-2010:
- 120.000 cattedre in meno;
- 5.600 docenti precari che non saranno più riassunti;
- 1.300 aiutanti tecnici in meno;
- 4.600 posti ATA in meno;
- 3.100 ATA precari che non saranno più assunti(aggiungo io, da qui a 3 anni saranno 44.000, *QUARANTAQUATTROMILA*)
-piu alunni per classe(31-33)
-tutte le cattedre a 18 ore e nessuna salvaguardia per i soprannumerari
-riduzione degli orari degli istituti tecnici e professionali, degli istituti d'arte
e dei licei artistici a 32 ore
-riduzione degli indirizzi dell'istruzione tecnica
-soppressione degli indirizzi dei professionali analoghi ai tecnici
-taglio delle discipline tecnico-professionali, pratiche e teoriche, e dei laboratori
-ritorno dei licei ai modelli della Moratti ma con orario non superiore alle 30 ore
-dimezzamento delle ore di pratica artistica nei licei artistici e negli istituti d'arte
-scomparsa di interi indirizzi di sperimentazione
-modifica dei profili degli aiutanti tecnici(non si è capito come..)
-modifica dei compiti degli ITP(anche qui..?) e 30% di compresenze in meno
-sopressione di centinaia di scuole(tutti gli istituti con 50 iscritti, mentre
con un numero superiore di alunni verranno accorpati ad altri istituti)

Per il resto, come ho già detto, se si vogliono tagliare davvero gli sprechi, beh.. il più grosso Stipendificio d'Italia è a Roma.. cominciassero da lì e non dai poveri cristi con 1000 euro al mese..

P.S:
Per maggiori info..
http://it.youtube.com/watch?v=eTvEJdoJ_KI <<<<<< GUARDATELO!!!!

the_joe
28-10-2008, 09:26
Ok, sono d'accordo pure io che la riforma Gelmini sia assurdamente fallace...

C'è da notare però che tutti i governi che hanno provato in precedenza a dare un po' di ordine al sistema scolastico sono stati duramente contestati, lo stesso Governo Prodi passato ha dovuto rinunciare, per cui se si fa sempre muro contro muro, prima o poi un muro cede con le conseguenze facilmente immaginabili, e non vorrei che sia arrivato il momento in cui a cedere sia il muro dei NO per cui chi vince poi ci va giù di MANNAIA, forse era meglio accettare qualche riforma PRIMA di arrivare a questo punto............

Acrobat
28-10-2008, 09:38
guarda che la prima frase non era per te ;)

Sisi avevo capito, ho scritto a scanso di equivoci ;)

rgart
28-10-2008, 10:39
Ma l'hai sentita la Gelmini quando ha fatto la conferenza stampa ?

Ti riporto un pò di numeri, sono parole del Ministro contro le "vostre" supposizioni.
Questi sono alcuni degli sprechi che verranno finalmente diminuiti.

Adesso dimmi tu perchè non dovrebbero fare dei tagli al sistema scolastico ?

Perchè così ci continuano a mangiare sopra ?

Perchè questi verranno diminuiti????

:rotfl:

Ti ricordi chi ha governato dal 2001 al 2006? e come hai riportato tu i costi sono esplosi in quel periodo... per cui... Beata illusione....!!!

E comunque ripeto che la scuola non è il primo punto da tagliare, se si tagliano le provincie si guadagnano 10 miliardi di euro... Ma la gente ha i paraocchi...

the_joe
28-10-2008, 10:57
Perchè questi verranno diminuiti????

:rotfl:

Ti ricordi chi ha governato dal 2001 al 2006? e come hai riportato tu i costi sono esplosi in quel periodo... per cui... Beata illusione....!!!

E comunque ripeto che la scuola non è il primo punto da tagliare, se si tagliano le provincie si guadagnano 10 miliardi di euro... Ma la gente ha i paraocchi...

Magari fosse così semplice......

Il debito pubblico non ha mai cessato di aumentare sia con i governi di CDX che di CSX, e da tagliare purtroppo in Italia ci sarebbe tantissimo e dappertutto, e la scuola fa parte di questo insieme, si può discutere nel merito ma non certo nell'oggetto, gli sprechi della scuola sono sotto gli occhi di tutti, resta da decidere se non sarà la scuola, da quale parte iniziare a fare questa benedetta riorganizzazione, perchè temo che da qualsiasi parte si voglia iniziare i problemi e le resistenze saranno le stesse......

Ah, sono contro la riforma Gelmini, a scanso di equivoci, voglio solo far notare che da qualsiasi parte si inizi a tagliare si dice, eh ma i tagli andrebbero bene se fatti di là...........

Acrobat
28-10-2008, 10:59
Poi un'altra cosa: si suppone che i signori(nostri DIPENDENTI) in parlamento siano lì perchè persone capaci, abili nel trovare soluzioni intelligenti ai problemi. Anche questo ce lo dimentichiamo sempre.. questi dovrebbero essere dei MAGHI nel loro settore, e invece sono dei pasticcioni incredibili(quando va bene) pagati fior di quattrini..

A eliminare il precariato così, tanto per dirne una, sono capace anch'io!!! Taglio come un pazzo et voilà! il precario non c'è più!!!


Per non parlare poi del dipendente berlusconi, che ho sentito personalmente dire in tv: "la riforma riguarda solo la scuola primaria". Essendo questa una obbiettivamente una BALLA, come dovrei chiamarlo io? Se gli dico "bugiardo" spero di non rischiare il ban, dato che è un fatto comprovato.. a meno che non sia stato "frainteso" anche stavolta..

the_joe
28-10-2008, 11:04
Poi un'altra cosa: si suppone che i signori(nostri DIPENDENTI) in parlamento siano lì perchè persone capaci, abili nel trovare soluzioni intelligenti ai problemi. Anche questo ce lo dimentichiamo sempre.. questi dovrebbero essere dei MAGHI nel loro settore, e invece sono dei pasticcioni incredibili(quando va bene) pagati fior di quattrini..

A eliminare il precariato così, tanto per dirne una, sono capace anch'io!!!


Per non parlare poi del dipendente berlusconi, che ho sentito personalmente dire in tv: "la riforma riguarda solo la scuola primaria". Essendo questa una obbiettivamente una BALLA, come dovrei chiamarlo io? Se gli dico "bugiardo" spero di non rischiare il ban, dato che è un fatto comprovato.. a meno che non sia stato "frainteso" anche stavolta..

Che poi se anche fosse effettivamente così, è quella in cui si SPRECA DI MENO :muro: :muro: :muro: ed i problemi dei genitori sono più presenti perchè i bambini sono piccoli :muro: :muro: :muro:

Ah, ma forse forse non conviene a nessuno mettersi contro i "Baroni" delle università :ciapet:

Solertes
28-10-2008, 12:39
Ma l'hai sentita la Gelmini quando ha fatto la conferenza stampa ?

Ti riporto un pò di numeri, sono parole del Ministro contro le "vostre" supposizioni.

- 37 corsi di laurea con 1 solo studente;
- 327 facoltà non superano i 15 iscritti;
- negli ultimi 7 anni sono stati banditi concorsi per 13.232 posti da associato ma i promossi sono stati 26.000 (nel 99,3% dei casi sono stati promossi senza che ci fossero i posti disponibili facendo aumentare i costi di 300 milioni di euro);
- ci sono università con buchi di bilancio enormi (e sono i luoghi dove si protesta maggiormente) che avrebbero portato, se fossero state aziende, al licenziamento in tronco di chi le ha gestite per tanti anni;
- si sono moltiplicate cattedre e posti per professori senza tener conto delle reali esigenze didattiche dei ragazzi, aumentando la spesa per l'università in maniera inaccettabile;
- ci sono 5500 corsi di laurea, mentre in Europa ne troviamo la metà;
- vengono insegnate 170.000 materie rispetto alle 90.000 della media europea;
- nel 2001 i corsi di laurea erano 2444, oggi 5500;
- carico di ore di lezione triplo rispetto alla media europea per trovare giustificazione a corsi fatti solo per dare cattedre.

Questi sono alcuni degli sprechi che verranno finalmente diminuiti.

In rosso ho sottolineato la cosa che secondo me è la più grave e ovvia.

Adesso dimmi tu perchè non dovrebbero fare dei tagli al sistema scolastico ?

Perchè così ci continuano a mangiare sopra ?

Per quanto riguarda i corsi di laurea con pochi iscritti, da quando il numeno degli iscritti è indicatore di inutilità del corso stesso?
Hai mai provato a seguire una lezione di una materia con altre 400 persone? A me è capitato, se non arrivi presto finisci in posti da cui devi attrezzarti di binocolo...e non capisci nulla - se poi hai la sfortuna che il materiale didattico sia di pessima qualità, come spesso capita, la fatica da fare è tripla.
Sulla proliferazione di materie c'è da dire che spesso esistono corsi con nomi differenti ma dai contenuti molto simili....
Infine è stato dimostrato da delle interviste giornalistiche come i dati in possesso del ministero siano fallati, corsi che risultavano avere pochissimi iscritti si sono rivelati essere frequentati da un discreto numero di iscritti - lo han fatto vedere l'altra sera a Matrix - Scienze infermieristiche risultava deserto invece nella realtà era ben popolato e così per tutte quelle facoltà/insegnamenti teoricamente deserti.....forse sarebbe necessario in primis riformare o tagliare il ministero dato che è evidente come sia popolato - citazione di Feltri - da incapaci o da fannulloni.
Come è possibile che un ministero - la testa - non conosca il reale stato di ciò a cui sovraintende?
E senza conoscere lo stato reale della situazione, come fà a prendere delle decisioni?
Questo senza entrare nel merito dei tagli, perchè non di razionalizzazioni si tratta ma di semplici tagli alla cieca?
Ribadisco, dubito che si possa trovare qualcuno contrario ad una razionalizzazione di un qualsiasi settore....ma di razionalizzazione qui non esiste nemmeno l'ombra.

Red_Star
28-10-2008, 13:51
Consiglio a tutti di leggere l'editoriale di Giavazzi su Corriere.it (http://www.corriere.it/editoriali/08_ottobre_28/La_fabbrica_dei_docenti_e055a842-a4b5-11dd-bdb4-00144f02aabc.shtml) e perchè no anche quello di Stella (http://www.corriere.it/cronache/08_ottobre_28/stella_scuola_destra_sinistra_906b14e8-a4bf-11dd-bdb4-00144f02aabc.shtml).

Detto questo sono l'unico che non riesce mai a capire l'oggetto di ogni protesta studentesca ?

Autogestione, occupazioni, ma a quale pro ?
Senza considerare i liceali, quale sarà la percentuale di studenti che conoscerà la riforma ? Che si sarà informata a riguardo ?

Ad essere ottimisti neanche il 10%.

zerothehero
28-10-2008, 16:25
Posto che di riforma Gelmini non si può parlare (perchè dietro una riforma non ci può essere il vuoto pneumatico o una mera politica di tagli indiscriminati) ci sarebbe da incazzarsi anche per:

-Il nepotismo dilagante all'interno di molte università italiane.
-L'uso folle dell'autonomia universitaria, grazie alla quale si è passati da 2500 a 5500 corsi universitari.
-Il ranking delle università italiane (nelle prime 200 università al mondo, quante ce ne sono di italiane? 2-3?)
-Gli avanzamenti interni pilotati, con i posti riservati (del tipo che se viene uno da Harward con 200 pubblicazioni, cmq non lo prendono perchè il posto è già assegnato)
-L'infornata tra pochi mesi di oltre 7000 unità tra docenti, ricercatori e compagnia bella (come rileva Giavazzi nel fondo di oggi del Corriere), pari a circa il 10% dell'attuale corpo universitario con chissà quali criteri di merito :asd:
-L'opposizione a prescindere a qualsiasi criterio di valutazione del corpo docente
-La totale mancanza di aiuti per i fuori sede. (l'obolo pietoso non lo considero).

Di fronte a tutto questo cosa propone il governo?

La ratio imho è stata questa: l'università è irriformabile, quindi tagliamo i fondi, nella speranza che le università pubbliche si diano una regolata con le assunzioni e i corsi.
Pia illusione. :sofico:
Occhio a chi ha intenzione di manifestare...perchè dietro a chi si oppone al piano (inesistente) del governo (i tagli ragionieristici, peraltro decisi in 9minuti e mezzo e il blocco del turn over non è politica, è un'operazione di bassa ragioneria), c'è chi manda avanti i soliti utili idioti per garantirsi a vita uno statu quo che non può più reggere.

korry78
29-10-2008, 13:10
13:39 Epifani critica le forze dell'ordine

"Fin quando lo scontro non è diventato tra fascisti e centri sociali c'è stata una sostanziale indifferenza delle forze di polizia". Il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, commenta così gli scontri di questa mattina a Piazza Navona. Sulla scuola "bisogna capire che il livello dello scontro sta diventando molto pesante. Non dobbiamo rispondere alle provocazioni".

(repubblica.it)

korry78
29-10-2008, 15:26
16:15 Bonanni: no all'arroganza, si apra il dialogo

Il leader della Cisl Raffaele Bonanni: "Che non ci sia arroganza, che ci sia dialogo, che il governo permetta il dialogo, che apra il dialogo. Chi fa violenza aiuta ancora di più il governo a barricarsi nelle proprie certezze, che procurano incertezze alla comunità sul tema della scuola"

(repubblica.it)

proevolution
29-10-2008, 16:00
ma allora domani a Roma nn ci saranno autobus e la metro sarà chiusa?:confused:

korry78
29-10-2008, 16:20
ma allora domani a Roma nn ci saranno autobus e la metro sarà chiusa?:confused:

?? no i mezzi funzioneranno regolarmente.
non c'è mica lo sciopero dei trasporti pubblici! :D

Flop
29-10-2008, 17:16
Mi sarebbe piaciuto ma sono in ritardo con una consegna e se rimando di nuovo mi mazzuolano

Black Dawn
29-10-2008, 17:29
ma allora domani a Roma nn ci saranno autobus e la metro sarà chiusa?:confused:

Ma magari...cosi domani non posso lavorare. :asd:

blamecanada
29-10-2008, 20:43
-L'uso folle dell'autonomia universitaria, grazie alla quale si è passati da 2500 a 5500 corsi universitari.
La colpa è dei rettori e dei consigli di amministrazione delle facoltà, e dei governi che non hanno vigilato su di essi.

Io personalmente sono per l'abolizione dell'autonomia. Se si vuole aprire un corso, si deve avere l'autorizzazione del ministero dopo il vaglio di una commissione apposita.

korry78
30-10-2008, 14:25
http://www.repubblica.it/2008/10/dirette/sezioni/cronaca/scuola/30-ottobre/index.html

http://www.flcgil.it/live/web_cronache/2008/ottobre/sciopero_generale_della_scuola_e_manifestazione_nazionale_a_roma

una folla oceanica!!! una marea di studenti da tutta Italia!
la gente continuava ad arrivare in massa a piazza del popolo quando la manifestazione era già finita. e ci sono state altre manifestazioni sparse per la città. beh insomma speriamo di riuscire ad andare al referendum...

http://img258.imageshack.us/img258/6388/img0184ridwf4.jpg

korry78
30-10-2008, 18:07
Molti non sono riusciti ad arrivare in Piazza del Popolo
100mila studenti raggiungono viale Trastevere e si dispongono intorno al palazzo
Roma invasa: "Siamo un milione"
E i ragazzi circondano il ministero
Epifani: "C'è un intero paese che insorge, ora restiamo uniti"
Tante le mamme con i figli e la scritta: "Bimbo strumentalizzato"
di ALESSANDRA VITALI

ROMA - Per la foto del giorno ci vuole l'elicottero, dalla strada ti fai solo un'idea. Il ministero dell'Istruzione è assediato, la marea dei ragazzi si espande e gira tutto intorno a quel brutto palazzo anni Venti. Arrivano e lo circondano, una trovata ma anche una necessità, in centomila davanti all'ingresso di viale Trastevere non ci si sta e allora "Circondiamo il ministero" cantano tutti in coro e dalle finestre dell'ospedale "Nuovo Regina Margherita", lì accanto, sono applausi. C'è ancora gente in piazza Venezia, piazza Esedra si è appena svuotata, non si svuotano le strade verso piazza del Popolo occupate da chi in piazza non ci arriverà perché non si cammina.

Alla Magliana improvvisano un corteo quelli che vengono da fuori e non riescono a raggiungere il centro, stessa sorte per a un centinaio di pullman fermi sul raccordo. A dare i numeri non sempre si fa bene ma i sindacati ci provano: un milione in piazza contro la riforma della scuola e le politiche del governo.

A Roma è andata così. All'indomani del via libera del Senato al dl Gelmini, e della protesta in piazza Navona interrotta da un'aggressione di estremisti di destra, lo sciopero generale della scuola indetto da Flc-Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Gilda porta in piazza una marea umana fuori misura. Il percorso prestabilito ci mette poco a esplodere. la folla si divide in più rivoli, conquista strade non previste e più capienti. La mobilitazione è imponente e mette insieme le tante anime di questa protesta, sindacati e scuole, universitari e docenti, ricercatori, precari.

E tante donne. In piazza ce ne sono migliaia, sono i soggetti più colpiti da ciò che potrà accadere fra i banchi perché sono maestre e sono mamme e se dicono "i nostri ragazzi" parlano con la stessa preoccupazione dei figli loro e di quelli acquisiti. Sono tante e sono arrabbiate, sfilano con i palloncini dei sindacati o gli striscioni fatti in casa, gli slogan contro la riforma ("Scuole razziste non ne vogliamo / lo diciamo piano / e in italiano") e quelli che sanno di vita quotidiana, "Ma non era meglio se pagavo l'Ici?" o "Addio al tempo pieno", il santino della Gelmini sulla giacca, la foto del ministro e la scritta "Beata ignoranza", e quelle che si portano i figli piccoli col cartello "Bambino strumentalizzato". Ci stanno loro in testa al corteo, con i leader sindacali di settore e nazionali e quelli del centrosinistra, da Veltroni e Fioroni, Mussi, Bindi, Ferrero, Di Pietro.

La piazza, anzi le piazze però sono dei giovani e giovanissimi. Da ogni angolo è un flusso continuo che non si arresta, arrivano a drappelli dalla Stazione Termini o dalle uscite della metropolitana, ci sono gli striscioni con i nomi delle scuole, ballano con le note della Banda musicale della città di Falerna che spazia dallo zumpappero a Fratelli d'Italia, con Caparezza, Bob Marley e Assalti frontali e simili. Passano e la gente si affaccia alle finestre e batte le mani, una signora non ha di meglio allora sventola una giacca rossa. Le scuole riempiono la piazza, vengono anche da fuori, "Latina c'è. La Gelmini ce fa".

L'Esedra è stracolma, la testa della manifestazione è già entrata in piazza del Popolo quando il corteo della Sapienza sbuca da piazza Indipendenza. In testa il camion con musica e megafono, i fumogeni verdi e le grida, "Gelmini, adesso la protesta la capisci o anche oggi vai dal parrucchiere?".

Inutile cercare di seguire il percorso stabilito, un troncone di almeno centomila persone si stacca e inforca via Cavour, arriva a Piazza Venezia, all'Altare della Patria. "Il 4 novembre qui si celebrerà l'ennesimo omaggio ai militari, ma invece di tagliare la scuola dovrebbero tagliare le cosiddette missioni di pace". Poi verso Trastevere, obiettivo il ministero. "La cultura vi fa paura / l'ignoranza è la vostra maggioranza".

"C'è un intero paese che insorge" grida Epifani dall'altra parte, dal palco di piazza del Popolo, ed è un boato. Il leader della Cgil la definisce "una giornata memorabile non solo per la scuola ma per la nostra democrazia, per il futuro del paese, per i nostri giovani". A loro dice "non vi pentirete di stare con noi, qui c'è la maggioranza del paese che non si rassegna". Invoca "un confronto con i sindacati, le famiglie e gli enti locali" il segretario della Cisl, Raffaele Bonanni, perché "un confronto con l'esecutivo non c'è mai stato". E il leader della Uil, Luigi Angeletti, insiste sulla necessità di "evitare qualsiasi strumentalizzazione".

Il traffico di Roma è impazzito ma i ragazzi l'avevano detto, "Se ci bloccano il futuro / noi blocchiamo la città". E così è stato. Sono passate le 14 e davanti al ministero dell'Istruzione c'è ancora un nutrito drappello di irriducibili. Qualcuno tira uova contro i poliziotti ma nessuno si scompone. Pacifici e agguerriti com'erano arrivati, si organizzano per andarsene. "Ora verso Ostiense e Piramide". Il camion riparte, il megafono si riaccende, riecco le parole d'ordine "No alle provocazioni fasciste. I loro manganelli sono solidi, ma la nostra Onda è liquida. E, come l'acqua, nessuno la può fermare".
(repubblica.it 30 ottobre 2008)

Gos
30-10-2008, 18:18
avete visto Fede stasera???
dopo il servizio sullo sciopero ha detto che molte scuole erano comunque piene perchè non avevano fatto lo sciopero
Chi sono andati ad intervistare?

GLI STUDENTI DEL GONZAGA A MILANO!!!! GLI STUDENTI DI UN ISTITUTO PRIVATO!!!!

korry78
30-10-2008, 18:20
avete visto Fede stasera???
dopo il servizio sullo sciopero ha detto che molte scuole erano comunque piene perchè non avevano fatto lo sciopero
Chi sono andati ad intervistare?

GLI STUDENTI DEL GONZAGA A MILANO!!!! GLI STUDENTI DI UN ISTITUTO PRIVATO!!!!

ma davvero? si è superato! :rolleyes: :asd: :rolleyes:

s-y
30-10-2008, 18:30
avete visto Fede stasera???
dopo il servizio sullo sciopero ha detto che molte scuole erano comunque piene perchè non avevano fatto lo sciopero
Chi sono andati ad intervistare?

GLI STUDENTI DEL GONZAGA A MILANO!!!! GLI STUDENTI DI UN ISTITUTO PRIVATO!!!!

sono gli effetti del sonno disturbato, cosa vuoi lo sogna tutte le notti.
a parte gli scherzi... neanche ridicolo o vergognoso... superfluo.

LUVІ
30-10-2008, 19:28
avete visto Fede stasera???
dopo il servizio sullo sciopero ha detto che molte scuole erano comunque piene perchè non avevano fatto lo sciopero
Chi sono andati ad intervistare?

GLI STUDENTI DEL GONZAGA A MILANO!!!! GLI STUDENTI DI UN ISTITUTO PRIVATO!!!!

Vergognoso, uno scarto della società dell'informazione.

LuVi

DarKilleR
31-10-2008, 10:21
IO C'ero ed eravamo veramente tanti....STICAZZI!

Visti gli scontri, del giorno precedente in molti non sono venuti perchè avevano paura (io conosco 30 persone che non sono venuti per questo motivo)...
Il corteo è partito alle ore 9.00 e io sono arrivato in Piazza quando tutto ormai era terminato alle 14.30, il corteo ha finito di sfilare alle 15.45....

800 autobus non sono mai riusciti ad arrivare ed hanno fatto la manifestazione alla zona Eur?? Eurea?? non capivo i romani quando lo dicevano :sofico: ...ed in parte in autostrada tra le gente in coda.

I giornali stampati a tempo record che si trovavano in metropolitana riportavano che visto l'enorme afflusso invece di 1 solo corteo si sono creati 4 cortei...(io ne ho visto 2) uno partiva da Roma Termini l'altro invece da Piazza della Repubblica e c'era un'infinità di gente..

Poi tutto tranquillo, mi dispiace di non essere mai riuscito a vedere ed ascoltare gli interventi...sapete dove li posso trovare registrati???

P.S. comunque ho credito a pensare che eravamo sicuramente quanti quelli del PD al Circo Massimo..

Però mi spiegate quando Silvio fece la manifestazione dove eravamo noi loro erano 1.500.000 persone e 700.000 per la questura...quando noi eravamo molti di più di quelli della manifestazione di Silvio..la Piazza era strapiena e 3 cortei sono rimasti fuori a Km di distanza...e hanno finito di sfilare dopo varie ore...

e noi eravamo solo 100.000 per la questura??

Poi se volete posto delle foto..

korry78
31-10-2008, 11:25
IO C'ero ed eravamo veramente tanti....STICAZZI!

Visti gli scontri, del giorno precedente in molti non sono venuti perchè avevano paura (io conosco 30 persone che non sono venuti per questo motivo)...
Il corteo è partito alle ore 9.00 e io sono arrivato in Piazza quando tutto ormai era terminato alle 14.30, il corteo ha finito di sfilare alle 15.45....

800 autobus non sono mai riusciti ad arrivare ed hanno fatto la manifestazione alla zona Eur?? Eurea?? non capivo i romani quando lo dicevano :sofico: ...ed in parte in autostrada tra le gente in coda.

I giornali stampati a tempo record che si trovavano in metropolitana riportavano che visto l'enorme afflusso invece di 1 solo corteo si sono creati 4 cortei...(io ne ho visto 2) uno partiva da Roma Termini l'altro invece da Piazza della Repubblica e c'era un'infinità di gente..

Poi tutto tranquillo, mi dispiace di non essere mai riuscito a vedere ed ascoltare gli interventi...sapete dove li posso trovare registrati???

P.S. comunque ho credito a pensare che eravamo sicuramente quanti quelli del PD al Circo Massimo..

Però mi spiegate quando Silvio fece la manifestazione dove eravamo noi loro erano 1.500.000 persone e 700.000 per la questura...quando noi eravamo molti di più di quelli della manifestazione di Silvio..la Piazza era strapiena e 3 cortei sono rimasti fuori a Km di distanza...e hanno finito di sfilare dopo varie ore...

e noi eravamo solo 100.000 per la questura??

Poi se volete posto delle foto...


qua c'è la sintesi degli interventi (http://www.flcgil.it/live/web_cronache/2008/ottobre/sciopero_generale_della_scuola_e_manifestazione_nazionale_a_roma), se trovo i video li linko. ;)

Posta, posta! :)

hakermatik
31-10-2008, 13:07
da siena sono partiti 25 autobus. L'autista ha aperto le porte quando eravamo ancora sul raccordo in coda. Siamo scesi tutti lì, insieme alle delegazioni di arezzo, pesaro, napoli, taranto e altri che non ricordo. Sul raccordo praticamente c'è stata una seconda manifestazione. Solo sul GRA eravamo più di centomila a occhio...poi forse sbaglio.

DarKilleR
02-11-2008, 22:02
ma come mai questa volta nessuno ne parla di questa manifestazione??

Perchè c'erano veramente tantissime persone...sicuramente un milioncino eravamo...

Però evidentemente fa più rumore 30 coglioni fascisti con manie di protagonismo..