PDA

View Full Version : Router Tp-Link e internet


Il_Duca
27-10-2008, 14:26
Salve a tutti,
sono nuovo del forum, amche se spesso lurko, trovando sempre una risposta. Tranne in questo caso.
Premessa: sono uno dei tanti poveri disgraziati attaccati ai vecchi demux che non consentono di avere una linea ADSL fino a quando mamma Telecom si muoverà a compassione aggiornando le centrali.
Detto questo, parto con il problema... Ho tre pc non molto recenti collegati via hub con cavo che finora ho utilizzato con soddisfazione per partite multigiocatore con amici e spesso con i miei figli. Trovandomi, ho condiviso anche il buon vecchio modem 56k anche se solo per scaricare la posta o girare per qualche sito non troppo impegnativo condividendola sui 3 pc e sul portatile.
Adesso mi sono rotto, avrei voglia di giocare in internet, con qualche clan e di viaggiare più velocemente, così, approfittando delle varie offerte, ho sottoscritto con Vodafone un contratto con chiavetta addirittura a 7.2 mega. Qui inizia il “problema”. Abito in una villetta a schiera su tre piani e anche per salvare la vita coniugale, i tre pc sono ubicati nel mio “regno”, un covo ormai pieno delle mie passioni e i miei casini, tra cui i pc per giocare e dove la consorte ormai non scende più neanche per pulire… :D Purtroppo la linea non c’è nella sala hobby, per cui mi devo connettere dal piano superiore con il portatile. Va bene anche così, la sera se mi occorre scaricare patch o driver o file di grosse dimensioni vado su, altrimenti, se devo giocare scendo giù.
La settimana scorsa, approfittando dell’acquisto di una chiavetta usb, ho chiesto consiglio ai ragazzi di un negozio di informatica qui di Roma (si può fare pubblicità? :rolleyes: ) e mi hanno detto che potevo condividere internet con una sistema wireless. Ho detto che non avevo grandi pretese e molto gentilmente mi hanno detto che risolvevo tranquillamente a costi contenuti. Così ho fatto la pazzia (in tutti i sensi, non credevo di trovare su siti come questo tante info anche sull’hardware). Mi hanno venduto un Wireless Router della TP-Link il modello TL-WR642G specifiche
qui: http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=3 e tre schede usb wireless a 108M sempre TP-Link, dato che il portatile ce l’ha integrata.
A casa, le prime delusioni, il manuale è solo in Inglese, e anche se lo mastico un po’, alcuni termini sono troppo specifici, inoltre la mia conoscenza informatica non è elevata per cui le difficoltà sono aumentate non poco :cry: . Non mi sono perso d’animo, in breve, la rete l’ho configurata senza troppi problemi, tutti i pc si vedono, scambio file, gioco e tutto il resto, ma purtroppo, non riesco a condividere internet (praticamente ho affrontato la spesa solo per questo). E’ una settimana che giro sul sito per non rompere le balle a nessuno, ma non ho trovato risposte o soluzioni :( . C’è una sezione di Pegasolab di febbraio 2008 dedicata a tutti i modem router della terra.. tranne questo (mi hanno dato una sola?), una del 2007 su come configurare la rete infrastrutture, ma la mia già funziona. Altre troppo vecchie, che credo, non sono idonee per i moderni modem usb.
Sto perdendo tantissimo tempo e non riesco a risolvere. Vorrei collegarmi ad internet dal portatile e quando lo faccio (spesso la sera) poter condividere internet con i pc nella sala hobby così da permettere ai miei figli di navigare anche loro.
Ho provato a configurare manualmente o tramite wizard il router, ma, nonostante tutti i pc si vedano, non navigo sui pc di sotto. Non so se ho sbagliato qualcosa con gli indirizzi da infilare nelle varie schede del router denominate wireless, Lan e WLAN o che altro...
Poi ho provato a fare come detto nell’articolo, qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=736090 ma questo è del 2004, forse non è possibile usarlo con i modem usb. Ho comunque cercato il modem della connessione vodafone e aperto la scheda avanzate, quando spunto "Abilita condivisione Internet per questa connessione" si apre un avviso di Windows che mi dice:

Il nome utente e la password per questa connessione non sono stati salvati per poter essere utilizzati da tutti gli utenti. Di conseguenza, condivisione connessione internet permette di utilizzare questa connessione soltanto dopo aver effettuato l’accesso per attivare la composizione automatica, salvare il nome e la password per tutti gli utenti nella finestra di dialogo connessione.

Insomma, mi è venuto il dubbio, ma si può condividere internet con chiavetta USB o no?
Che valori di IP devo inserire nelle schede del router?
Perché condivisione connessione internet mi dice questa cosa? Io non ho nome utente e password, quando mi connetto, serve solo il pin della scheda telefonica dentro al modem, poi si conette senza altri dati utente.
Non è fondamentale risolvere, mi collego comunque dal portatile al piano di sopra e il segnale è buono, mi sembra di sognare nel vedere le pagine aprirsi velocemente, ma come detto, avere una connessione veloce potrebbe tornare utile anche al piano di sotto per utilizzarla tutta la famiglia. Tra l’altro ho disdetto quel furto di telecom chiamato teleconomy internet che mi rubava 22 €uro al mese oltre al telefono occupato sempre per avere una linea preistorica :mad: quindi giù adesso sono definitivamente out per internet se non risolvo così. Billbo qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1729396 aveva un problema simile al mio, ma la risposta è stata di acquistare un altro apparecchio. Ovvio che adesso non mi va di fare altre spese, visto che ho acquistato ‘sto materiale. Spero di poter avere un aiuto da questo forum e ringrazio fin da ora scusandomi per il lungo topic.

Il_Duca
29-10-2008, 10:03
:cry:

Ma un aiutino? Nessuno ha idea di come si dovrebbe configurare sto benedetto router? Qualche consiglio, un commento sul modello o il marchio...

:help:

rob66
29-10-2008, 11:11
fammi capire bene... hai preso una chiavetta vodafone USB che colleghi al portatile al piano terra. hai preso quel router wifi per condividere la connessione per gli altri pc, quindi il portatile naviga ed è collegato alla tua rete interna (che funziona) ma non riesci a condividere la chiave usb con il router (e quindi con il resto della rete). ho capito bene?

Il_Duca
29-10-2008, 14:16
Ciao e grazie dell'interessamento.
Il portatile naviga con la chiavetta in tutti i piani di casa (è su tre piani) ho già un buon segnale in quello centrale ma su ovviamente migliora, anche se peggiora quello del wireless. Quindi navigo dappertutto tranne ovviamente nella sala hobby che fisicamente è interrata e non ho segnale.
Il vecchio hub,da circa 15 €uro ha solo la cablatura con cavo, è con i 3 pc proprio in sala hobby. Quando voglio scambiare file o giocare con il portatile scendo giù e ce lo collego con un cavo disponibile tra gli 8 ingressi che ha, l'ho preso apposta per sessioni di gioco con amici che vengono da me.
L'idea adesso sarebbe quella di rimanere ai piani superiori con il portatile, mentre sono connesso ad Internet e tramite il nuovo TP-Link wireless rendere disponibile internet ai pc giù. Ovviamente internet sarebbe disponibile solo quando qualcuno naviga con il portatile ai piani superiori. Per fare questo ho scollegato i pc dal vecchio hub e ho utilizzato le usb wireless sempre tp-link.
In questo modo tutti vedono tutti, sia tra pc che con il portatile, il DHCP del router assegna indirizzi ad ogni macchina che si collega e posso giocare, scambiare file come se avessi il vecchio hub inserito, ma per condividere internet nulla da fare, spero sia solo un problema di configurazione che sbaglio io :muro: . Spero di essere stato chiaro.

rob66
29-10-2008, 16:01
sisi chiarissimo :)

che classe di IP assegna il router wireless?

Il_Duca
30-10-2008, 17:58
:confused:

Ehm.... :D

Presumo sia quello che dà in automatico il DHCP? Se vuoi sapere quelli, parte da 192.168.1.100 e in progressione assegna numeri che aumentano. La sub net è la classica 255.255.255.0.

Il_Duca
30-10-2008, 18:02
:what:

Pensavo...
Sai che faccio? Adesso ho i ragazzi che mi stressano, ma appena ho due minuti cerco di fare delle istantanee delle varie maschere del router con le configurazioni, tanto non sono molte, le riduco e te le mostro, magari posso farti perdere meno tempo.

:ave:

Turra88
02-11-2008, 13:06
duca, ho il tuo stesso problema..
ho un modem usb della h3g e non mi fa condividere la connessione, perchè viene fuori lo stesso messaggio che hai riportato tu..
a me viene il dubbio che questa connessione non si possa condividere

se riesci a risolvere, scrivi qui come hai fatto per favore, che potrebbe essere utile a tanti altri
è una settimana che cerco su miliardi di forum ma non ho ancora trovato niente che risolva questo specifico problema

Il_Duca
03-11-2008, 14:07
Immagino.
Come ho scritto, qui ho trovato risposte a molti problemi e ritengo che sia fondamentale aiutarsi. Anche se trovo la soluzione senza che nessuno mi aiuti (spero invece che sia un "lavoro" comune) cercherò con le mie poche conoscenze di scrivere una sorta di prontuario che aiuti tutti.
Cmq, ho provato ad entrare nei servizi di windows e ho fatto un casino, alla fine non riuscivo più ad aprire la porta del modem. Mi è tornato in aiuto il ripristino di sistema ed è tornato tutto a posto. Quindi primo consiglio, un bel salvataggio e creazione di un punto di ripristino, poi si procede.
Credo che la connessione sia possibile condividerla e il problema è nell'assegnazione degli indirizzi corretti insieme a come fare per gestire in remoto l'account sul pc che ospita la connessione visto che mancano utente e password. Vediamo se qualcuno tra quelli che davvero ne mastica (si vede bene da come scrivono e si muovono nel forum) ha voglia e tempo di darci una mano, per esempio sapendo se effettivamente si può condividere il segnale proveniente da chiavetta o no (in tal caso inutile perdere tempo).
Io credo di si, ma credere non è sapere...
Quando avevo il modem analogico collegato alla vecchia seriale si poteva fare, ma lì c'erano nome utente e password. Qui no ma risulta sempre un modem attaccato ad una porta com.
Ecco le schermate del mio router vediamo che esce fuori:
http://img383.imageshack.us/img383/5849/mascherariepilogotplinkru8.th.jpg (http://img383.imageshack.us/my.php?image=mascherariepilogotplinkru8.jpg)
http://img383.imageshack.us/img383/8536/schedadhcpsettingsro9.th.jpg (http://img383.imageshack.us/my.php?image=schedadhcpsettingsro9.jpg)
http://img383.imageshack.us/img383/2135/schedanetworkwq9.th.jpg (http://img383.imageshack.us/my.php?image=schedanetworkwq9.jpg)
http://img383.imageshack.us/img383/9528/schedawangl9.th.jpg (http://img383.imageshack.us/my.php?image=schedawangl9.jpg)
http://img383.imageshack.us/img383/3332/schedawirelesssettingskm0.th.jpg (http://img383.imageshack.us/my.php?image=schedawirelesssettingskm0.jpg)

Il_Duca
06-11-2008, 07:46
Ehi, Rob66, abbandonato? :rolleyes:
Almeno sapere se tecnicamente la cosa è possibile... ;)

rob66
06-11-2008, 09:48
sono stato assente per qualche giorno... aspetta che do un occhio alle tue immagini e poi ti dico

ok mi puoi postare un ipconfig /all del portatile con la chiave della vodafone?

Il_Duca
10-11-2008, 08:48
Ciao Rob66, grazie dell'aiuto e perdona il ritardo, questo fine settimana sono stato fuori di casa.
Ho fatto quanto mi hai chiesto ma non riesco a copiare ed incollare il testo dalla finestra nera, per cui l'ho riscritto, credo sia uguale:

Configurazione IP di Windows

Nome Host ……………………..:Pcmio
Suffisso DNS primario…………:
Tipo nodo……………………….: Ibrido
Routing IP abilitato……………..: SI
Proxy WINS abilitato……………: NO

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Stato supporto.……………………..........:Supporto disconnesso
Descrizione…….………………...........……: NIC Fast Ethernet PCI Realtek RT L8139 Family
Indirizzo fisico:…………………….........…: 00-02-44-0F-EE-D5

Scheda PPP VMCLite:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione……………………………......…: WAN (PPP/SLIP) Interface
Indirizzo fisico…………………………......…:00-53-00-5F-00-00
DHCP Abilitato………………………..…......: NO
Indirizzo IP…………………………….….......: 83.224.188.68
Subnet Mask…………………………......….: 255.255.255.255
Gateway predefinito………………………..: 83.224.188.68
Server DNS……………………………….......: 83.224.66.134
……....................................83.224.65.134
Server WINS Primario…………………...…:10.11.12.13
Server WINS secondario……………….…:10.11.12.14

Scheda Ethernet Connessione rete senza fili 2:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione………………………………........: TP-LINK TL-WN620G 11G Wireless Adapter
Indirizzo fisico……………………………........: 00-1D-0F-FF-04-00
DHCP abilitato……………………........……….: SI
Configurazione automatica abilitata…….: SI
Indirizzo IP………………………………............: 192.168.1.100
Subnet Mask……………………………............: 255.255.255.0
Gateway predefinito………………….......……: 83.224.141.100
Server DHCP……………………………............: 192.168.1.1
Server DNS…………………………..........…..:192.168.1.1
Lease ottenuto……….………………….....…:lunedì 9 novembre 2008 17.11.08
Scadenza lease……….……………….......…: lunedì 9 novembre 2008 19.11.08

In questa configurazione è acceso il router e la chiavetta USB wireless lo vede collegandovisi. Non ho utilizzato il cavo fisico. La voce scheda PPP VMCLite ovviamente è la chiavetta Vodafone inserita e collegata ad Internet :D .
Curiosamente se vado con il tasto dx sull'icona della connessione internet della chiavetta, in basso nei processi attivi e seleziono: STATO, poi nella scheda dettagli, ad indirizzo IP del client mi da: 83.224.188.68 invece alla voce server mi da tutti 0.0.0.0.
E' sufficiente?

rob66
10-11-2008, 12:39
sisi è sufficiente mo ci studio un po e poi ti dico se si riesce a fare o no


giusto così al volo... hai provato a fare un bridge?

segui questa guida http://technet2.microsoft.com/windowsserver/it/library/8c6c4acb-49db-4d8a-844f-1fe31c4b2ded1040.mspx?mfr=true

Il_Duca
20-11-2008, 11:17
Ciao Rob,

ho studiato con intresse la cosa. E ci ho perso tanto tempo (ancora) sperando fosse questo il prob. Ma ho scoperto che un BUG, come lo chiamano alcuni "tecnici" sui siti, impedisce di creare bridge di rete con una connessione condivisa.
Infatti anche provandoci appare la finestra che dice di non porterlo fare. Hai provato a vedere invece la configurazione che ti ho mandato se è corretta? Ciao e grazie.