Il_Duca
27-10-2008, 14:26
Salve a tutti,
sono nuovo del forum, amche se spesso lurko, trovando sempre una risposta. Tranne in questo caso.
Premessa: sono uno dei tanti poveri disgraziati attaccati ai vecchi demux che non consentono di avere una linea ADSL fino a quando mamma Telecom si muoverà a compassione aggiornando le centrali.
Detto questo, parto con il problema... Ho tre pc non molto recenti collegati via hub con cavo che finora ho utilizzato con soddisfazione per partite multigiocatore con amici e spesso con i miei figli. Trovandomi, ho condiviso anche il buon vecchio modem 56k anche se solo per scaricare la posta o girare per qualche sito non troppo impegnativo condividendola sui 3 pc e sul portatile.
Adesso mi sono rotto, avrei voglia di giocare in internet, con qualche clan e di viaggiare più velocemente, così, approfittando delle varie offerte, ho sottoscritto con Vodafone un contratto con chiavetta addirittura a 7.2 mega. Qui inizia il “problema”. Abito in una villetta a schiera su tre piani e anche per salvare la vita coniugale, i tre pc sono ubicati nel mio “regno”, un covo ormai pieno delle mie passioni e i miei casini, tra cui i pc per giocare e dove la consorte ormai non scende più neanche per pulire… :D Purtroppo la linea non c’è nella sala hobby, per cui mi devo connettere dal piano superiore con il portatile. Va bene anche così, la sera se mi occorre scaricare patch o driver o file di grosse dimensioni vado su, altrimenti, se devo giocare scendo giù.
La settimana scorsa, approfittando dell’acquisto di una chiavetta usb, ho chiesto consiglio ai ragazzi di un negozio di informatica qui di Roma (si può fare pubblicità? :rolleyes: ) e mi hanno detto che potevo condividere internet con una sistema wireless. Ho detto che non avevo grandi pretese e molto gentilmente mi hanno detto che risolvevo tranquillamente a costi contenuti. Così ho fatto la pazzia (in tutti i sensi, non credevo di trovare su siti come questo tante info anche sull’hardware). Mi hanno venduto un Wireless Router della TP-Link il modello TL-WR642G specifiche
qui: http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=3 e tre schede usb wireless a 108M sempre TP-Link, dato che il portatile ce l’ha integrata.
A casa, le prime delusioni, il manuale è solo in Inglese, e anche se lo mastico un po’, alcuni termini sono troppo specifici, inoltre la mia conoscenza informatica non è elevata per cui le difficoltà sono aumentate non poco :cry: . Non mi sono perso d’animo, in breve, la rete l’ho configurata senza troppi problemi, tutti i pc si vedono, scambio file, gioco e tutto il resto, ma purtroppo, non riesco a condividere internet (praticamente ho affrontato la spesa solo per questo). E’ una settimana che giro sul sito per non rompere le balle a nessuno, ma non ho trovato risposte o soluzioni :( . C’è una sezione di Pegasolab di febbraio 2008 dedicata a tutti i modem router della terra.. tranne questo (mi hanno dato una sola?), una del 2007 su come configurare la rete infrastrutture, ma la mia già funziona. Altre troppo vecchie, che credo, non sono idonee per i moderni modem usb.
Sto perdendo tantissimo tempo e non riesco a risolvere. Vorrei collegarmi ad internet dal portatile e quando lo faccio (spesso la sera) poter condividere internet con i pc nella sala hobby così da permettere ai miei figli di navigare anche loro.
Ho provato a configurare manualmente o tramite wizard il router, ma, nonostante tutti i pc si vedano, non navigo sui pc di sotto. Non so se ho sbagliato qualcosa con gli indirizzi da infilare nelle varie schede del router denominate wireless, Lan e WLAN o che altro...
Poi ho provato a fare come detto nell’articolo, qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=736090 ma questo è del 2004, forse non è possibile usarlo con i modem usb. Ho comunque cercato il modem della connessione vodafone e aperto la scheda avanzate, quando spunto "Abilita condivisione Internet per questa connessione" si apre un avviso di Windows che mi dice:
Il nome utente e la password per questa connessione non sono stati salvati per poter essere utilizzati da tutti gli utenti. Di conseguenza, condivisione connessione internet permette di utilizzare questa connessione soltanto dopo aver effettuato l’accesso per attivare la composizione automatica, salvare il nome e la password per tutti gli utenti nella finestra di dialogo connessione.
Insomma, mi è venuto il dubbio, ma si può condividere internet con chiavetta USB o no?
Che valori di IP devo inserire nelle schede del router?
Perché condivisione connessione internet mi dice questa cosa? Io non ho nome utente e password, quando mi connetto, serve solo il pin della scheda telefonica dentro al modem, poi si conette senza altri dati utente.
Non è fondamentale risolvere, mi collego comunque dal portatile al piano di sopra e il segnale è buono, mi sembra di sognare nel vedere le pagine aprirsi velocemente, ma come detto, avere una connessione veloce potrebbe tornare utile anche al piano di sotto per utilizzarla tutta la famiglia. Tra l’altro ho disdetto quel furto di telecom chiamato teleconomy internet che mi rubava 22 €uro al mese oltre al telefono occupato sempre per avere una linea preistorica :mad: quindi giù adesso sono definitivamente out per internet se non risolvo così. Billbo qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1729396 aveva un problema simile al mio, ma la risposta è stata di acquistare un altro apparecchio. Ovvio che adesso non mi va di fare altre spese, visto che ho acquistato ‘sto materiale. Spero di poter avere un aiuto da questo forum e ringrazio fin da ora scusandomi per il lungo topic.
sono nuovo del forum, amche se spesso lurko, trovando sempre una risposta. Tranne in questo caso.
Premessa: sono uno dei tanti poveri disgraziati attaccati ai vecchi demux che non consentono di avere una linea ADSL fino a quando mamma Telecom si muoverà a compassione aggiornando le centrali.
Detto questo, parto con il problema... Ho tre pc non molto recenti collegati via hub con cavo che finora ho utilizzato con soddisfazione per partite multigiocatore con amici e spesso con i miei figli. Trovandomi, ho condiviso anche il buon vecchio modem 56k anche se solo per scaricare la posta o girare per qualche sito non troppo impegnativo condividendola sui 3 pc e sul portatile.
Adesso mi sono rotto, avrei voglia di giocare in internet, con qualche clan e di viaggiare più velocemente, così, approfittando delle varie offerte, ho sottoscritto con Vodafone un contratto con chiavetta addirittura a 7.2 mega. Qui inizia il “problema”. Abito in una villetta a schiera su tre piani e anche per salvare la vita coniugale, i tre pc sono ubicati nel mio “regno”, un covo ormai pieno delle mie passioni e i miei casini, tra cui i pc per giocare e dove la consorte ormai non scende più neanche per pulire… :D Purtroppo la linea non c’è nella sala hobby, per cui mi devo connettere dal piano superiore con il portatile. Va bene anche così, la sera se mi occorre scaricare patch o driver o file di grosse dimensioni vado su, altrimenti, se devo giocare scendo giù.
La settimana scorsa, approfittando dell’acquisto di una chiavetta usb, ho chiesto consiglio ai ragazzi di un negozio di informatica qui di Roma (si può fare pubblicità? :rolleyes: ) e mi hanno detto che potevo condividere internet con una sistema wireless. Ho detto che non avevo grandi pretese e molto gentilmente mi hanno detto che risolvevo tranquillamente a costi contenuti. Così ho fatto la pazzia (in tutti i sensi, non credevo di trovare su siti come questo tante info anche sull’hardware). Mi hanno venduto un Wireless Router della TP-Link il modello TL-WR642G specifiche
qui: http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=3 e tre schede usb wireless a 108M sempre TP-Link, dato che il portatile ce l’ha integrata.
A casa, le prime delusioni, il manuale è solo in Inglese, e anche se lo mastico un po’, alcuni termini sono troppo specifici, inoltre la mia conoscenza informatica non è elevata per cui le difficoltà sono aumentate non poco :cry: . Non mi sono perso d’animo, in breve, la rete l’ho configurata senza troppi problemi, tutti i pc si vedono, scambio file, gioco e tutto il resto, ma purtroppo, non riesco a condividere internet (praticamente ho affrontato la spesa solo per questo). E’ una settimana che giro sul sito per non rompere le balle a nessuno, ma non ho trovato risposte o soluzioni :( . C’è una sezione di Pegasolab di febbraio 2008 dedicata a tutti i modem router della terra.. tranne questo (mi hanno dato una sola?), una del 2007 su come configurare la rete infrastrutture, ma la mia già funziona. Altre troppo vecchie, che credo, non sono idonee per i moderni modem usb.
Sto perdendo tantissimo tempo e non riesco a risolvere. Vorrei collegarmi ad internet dal portatile e quando lo faccio (spesso la sera) poter condividere internet con i pc nella sala hobby così da permettere ai miei figli di navigare anche loro.
Ho provato a configurare manualmente o tramite wizard il router, ma, nonostante tutti i pc si vedano, non navigo sui pc di sotto. Non so se ho sbagliato qualcosa con gli indirizzi da infilare nelle varie schede del router denominate wireless, Lan e WLAN o che altro...
Poi ho provato a fare come detto nell’articolo, qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=736090 ma questo è del 2004, forse non è possibile usarlo con i modem usb. Ho comunque cercato il modem della connessione vodafone e aperto la scheda avanzate, quando spunto "Abilita condivisione Internet per questa connessione" si apre un avviso di Windows che mi dice:
Il nome utente e la password per questa connessione non sono stati salvati per poter essere utilizzati da tutti gli utenti. Di conseguenza, condivisione connessione internet permette di utilizzare questa connessione soltanto dopo aver effettuato l’accesso per attivare la composizione automatica, salvare il nome e la password per tutti gli utenti nella finestra di dialogo connessione.
Insomma, mi è venuto il dubbio, ma si può condividere internet con chiavetta USB o no?
Che valori di IP devo inserire nelle schede del router?
Perché condivisione connessione internet mi dice questa cosa? Io non ho nome utente e password, quando mi connetto, serve solo il pin della scheda telefonica dentro al modem, poi si conette senza altri dati utente.
Non è fondamentale risolvere, mi collego comunque dal portatile al piano di sopra e il segnale è buono, mi sembra di sognare nel vedere le pagine aprirsi velocemente, ma come detto, avere una connessione veloce potrebbe tornare utile anche al piano di sotto per utilizzarla tutta la famiglia. Tra l’altro ho disdetto quel furto di telecom chiamato teleconomy internet che mi rubava 22 €uro al mese oltre al telefono occupato sempre per avere una linea preistorica :mad: quindi giù adesso sono definitivamente out per internet se non risolvo così. Billbo qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1729396 aveva un problema simile al mio, ma la risposta è stata di acquistare un altro apparecchio. Ovvio che adesso non mi va di fare altre spese, visto che ho acquistato ‘sto materiale. Spero di poter avere un aiuto da questo forum e ringrazio fin da ora scusandomi per il lungo topic.