PDA

View Full Version : ext4 si prepara al debutto ufficiale su Linux


Redazione di Hardware Upg
27-10-2008, 13:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/ext4-si-prepara-al-debutto-ufficiale-su-linux_26961.html

Si sono concluse le prime fasi di sviluppo di ext4, il successore del noto file system ext3. Il debutto ufficiale di ext4 dovrebbe avvenire ufficialmente con la prossima release del kernel Linux 2.6.28

Click sul link per visualizzare la notizia.

s12a
27-10-2008, 13:25
Che benefici da` e cosa aggiunge Ext4 rispetto ad Ext3?

slacker
27-10-2008, 13:32
Che benefici da` e cosa aggiunge Ext4 rispetto ad Ext3?

http://it.wikipedia.org/wiki/Ext4
http://ext4.wiki.kernel.org/index.php/New_ext4_features

Proprio stamattina ho compilato il 2.6.28-rc2 e ho fatto il passaggio ext3->ext4 sulla /
Per ora va tutto bene :D
La /boot ce l'ho ancora in ext3 ovviamente.

demon77
27-10-2008, 13:33
in quanto niubbo in materia mi associo alla domanda di s12a :)

spannocchiatore
27-10-2008, 13:36
semplicemente da migliori performance (difficilmente l'hard disk si "frammenta", migliore politica di seek e quant'altro) quanto alla sicurezza (dei dati) siamo ai livelli di ext. insomma, è un buon passo avanti, ma nessuna vera rivoluzione.

PS: mjordan è stato decisamente più esauriente di me!!

mjordan
27-10-2008, 13:40
Che benefici da` e cosa aggiunge Ext4 rispetto ad Ext3?

Consente di oltrepassare i limiti progettuali di EXT3, che adesso come adesso si stanno facendo piu' marcati, primi fra tutti i limiti sui 16TB come filesystem massimo, 2TB di dimensione massima per file e 32768 ramificazioni di directory. A livello progettuale, invece, hanno introdotto il concetto di "extent" che consente di distruggere gli incredibili limiti che davano le mappe a indirettezza multipla nell'accesso ai dati, pur rimanendo compatibile a queste ultime. Le extent non sono altro, a livello concettuale, che dei descriptor che fanno riferimento a interi segmenti di dati contigui. Queste portano dei vantaggi enormi: in primis l'inefficienza per la lettura di grossi blocchi contigui viene diminuita, perchè con le indirect maps ogni 1024 blocchi richiedeva un ciclo di seek/read addizionale. Secondo, con le extent è possibile effettuare una deframmentazione "on-the-fly" a livello kernel... :)
Dai complessi dati di bench che si trovano in giro io continuo a preferire Reiser4, se non fosse che i bigotti per adottare un filesystem devono necessariamente vedere un casellario giudiziario anonimo nell'autore...

Opteranium
27-10-2008, 13:44
ma linux lo tollera ntfs? Nel senso, ci legge, scrive, ecc o ha problemi?

perchè vorrei passare a linux ma ho una serie di hd esterni PIENI formattati in ntfs che se dovessi svuotare e riformattare sarebbe un bel casino..

alby.campa
27-10-2008, 13:51
legge tranquillamente ntfs. lo devi installare nell'hd interno ke puoi lasciare anke quello in ntfs e decidere all'avvio se far partire windows o linux ( tipo WUBI di ubuntu)

ThePaK
27-10-2008, 13:52
sì ntfs è supportato alla perfezione ;)

io ho tutte le partizioni dati in ntfs , così vengono lette sia da linux che da windows...

Motosauro
27-10-2008, 13:53
cut...
Dai complessi dati di bench che si trovano in giro io continuo a preferire Reiser4, se non fosse che i bigotti per adottare un filesystem devono necessariamente vedere un casellario giudiziario anonimo nell'autore...

Mah, io avevo capito che il progetto si reiserfs era fortemente incentrato su Reiser stesso, ed essendo lui adesso in carcere difficilmente riuscirà a svilupparlo.
La situazione del progetto qualcuno sa come sia?

P.S.
http://www.namesys.com/ è off-line ... questo credo dica molto :(
R.I.P. resiserfs

Peccato

JC_RainbowSix
27-10-2008, 13:53
ma linux lo tollera ntfs? Nel senso, ci legge, scrive, ecc o ha problemi?

perchè vorrei passare a linux ma ho una serie di hd esterni PIENI formattati in ntfs che se dovessi svuotare e riformattare sarebbe un bel casino..

esistono dei moduli che supportano NTFS. non so se siano sicuri al 100% ma cmq funzionano, io da linux vedo anche le partizioni NTFS. uno dei più famosi è ntfs 3g che funziona anche su macos mi pare.

il supporto x ntfs ho appena letto che parte dal kernel 2.6. Io su fedora l'ho trovato già incluso, al limite se non c'è lo aggiungi e ricompili il kernel

Aegon
27-10-2008, 13:54
@Opteranium
Si, linux legge e screve NTFS. Certo, la scrittura è altamente sconsigliata ma a me non ha mai dato problemi di sorta.

Finalmente ext4! :D Non vedo l'ora di provarlo... Purtroppo le distribuzioni attuali mi danno problemi con il chipset 780G :(

Mercuri0
27-10-2008, 14:00
http://it.wikipedia.org/wiki/Ext4
http://ext4.wiki.kernel.org/index.php/New_ext4_features

Proprio stamattina ho compilato il 2.6.28-rc2 e ho fatto il passaggio ext3->ext4 sulla /
Per ora va tutto bene :D
La /boot ce l'ho ancora in ext3 ovviamente.
Bravi... bravi... testate, testate, che poi io (molto poi :D ) mi accodo.

Almeno per la partizione di sistema, quella dati la condivido con Windows e quindi rimarrà ext3 finché non sarà pronto e maturo il driver ext4 per windows.

Che benefici da` e cosa aggiunge Ext4 rispetto ad Ext3?
A parte i file più grandi di qualche terabite che credo ne farò a meno nel prossimo futuro ( :D ), la funzionalità che più mi intriga è il deframmentatore.

Sebbene già ext3 non abbia problemi di frammentazione, con ext4 si potranno avvicinare sul disco file diversi che si leggono spesso in sequenza. Questa condizione capita spesso all'avvio del sistema o delle applicazioni, e quando le distribuzioni sfrutteranno a modino questa funzionalità di ext4, dovrebbero esserci tempi di avvio molto più ridotti per tutti.

(Mi sembra che Windows Vista abbia già questa funzione... anche perché FAT e NTFS hanno sì problemi di frammentazione e nel mondo DOS/Win e MS si era impratichita :) )

MiKeLezZ
27-10-2008, 14:00
Dai complessi dati di bench che si trovano in giro io continuo a preferire Reiser4, se non fosse che i bigotti per adottare un filesystem devono necessariamente vedere un casellario giudiziario anonimo nell'autore...Più che esser bigotti significa abbastanza lungimiranti da non usare un FS senza alcun futuro. Fra l'altro non era proprio il massimo in fatto di stabilità. Se si cercano solo prestazioni c'è XFS. Per ridondanza dati c'è ZFS. EXT4 per gli altri. Direi che siamo a posto, meglio non complicare ulteriormente.

PeK
27-10-2008, 14:03
Dai complessi dati di bench che si trovano in giro io continuo a preferire Reiser4, se non fosse che i bigotti per adottare un filesystem devono necessariamente vedere un casellario giudiziario anonimo nell'autore...

reiserfs sux :asd:

Opteranium
27-10-2008, 14:08
al limite se non c'è lo aggiungi e ricompili il kernel

penso tu stia sopravvalutando le mie capacità! ;)

comunque da tutte le risposte date (ringrazio uno per uno) credo che non dovrei avere problemi.

Vabbuò, farò il grande passo appena esce ubuntu 8.10 e se dovessi avere guai vi verrò a cercare.... :D

ekerazha
27-10-2008, 14:11
esistono dei moduli che supportano NTFS. non so se siano sicuri al 100% ma cmq funzionano, io da linux vedo anche le partizioni NTFS. uno dei più famosi è ntfs 3g che funziona anche su macos mi pare.

il supporto x ntfs ho appena letto che parte dal kernel 2.6. Io su fedora l'ho trovato già incluso, al limite se non c'è lo aggiungi e ricompili il kernel

Sono cose diverse.

Il supporto a NTFS nel kernel Linux è accettabile in lettura e pessimo in scrittura. Poi c'è ntfs-3g che non fa parte del kernel Linux e si basa su FUSE ed è abbastanza valido sia in lettura che in scrittura. Tutte le recenti distribuzioni Linux integrano ntfs-3g di default.

ekerazha
27-10-2008, 14:12
Più che esser bigotti significa abbastanza lungimiranti da non usare un FS senza alcun futuro. Fra l'altro non era proprio il massimo in fatto di stabilità. Se si cercano solo prestazioni c'è XFS. Per ridondanza dati c'è ZFS. EXT4 per gli altri. Direi che siamo a posto, meglio non complicare ulteriormente.

Le prestazioni di XFS sono molto sopravvalutate e nella gestione di molti file di piccole dimensioni è spesso lento, oltre ad essere lentissimo nella cancellazione dei file. Per Linux, EXT4 all night long.

DanieleG
27-10-2008, 14:15
@Opteranium:
non scrive su partizioni NTFS create da vista, anzi le corrompe. Questo perché è una versione evoluta dell'ntfs "di xp", che è invece quello supportato a pieno da ntfs-3g.

Opteranium
27-10-2008, 14:25
@Opteranium:
non scrive su partizioni NTFS create da vista, anzi le corrompe. Questo perché è una versione evoluta dell'ntfs "di xp", che è invece quello supportato a pieno da ntfs-3g.

allora sono a posto: neanche XP, c'ho il 2000... ;)

ekerazha
27-10-2008, 14:27
@Opteranium:
non scrive su partizioni NTFS create da vista, anzi le corrompe. Questo perché è una versione evoluta dell'ntfs "di xp", che è invece quello supportato a pieno da ntfs-3g.

Mai avuto questo problema.

aquila noctis
27-10-2008, 14:33
Quando pensate arriverà su ubuntu questo nuovo file system?

Penso che richiederà una installazione ex novo, senza possibilità di aggiornamento o sbaglio?

Fil9998
27-10-2008, 14:37
fino ad ora ho usato reiser3 per / e partizioni in ext3 per i dati (da leggere da windows col suo driver in lettura e scrittura per ext2/3)

non appena sarà stabilizzato ext4 (... imho 6 mesi/un anno) passerò in toto ad ext4 sia per la partizione di sistema sia per la partizione dati ... e buonanotte.

FINALMENTE un tool per deframmentare...
con buona pace di chi dice che linux non frammenta :rolleyes:
si, non frammenta se paragonato a WIn e se si ha tanto spazio libero, non non frammenta in termini assoluti! :rolleyes:


comunque usare in scrittura ntfs da linux non dà problemi, ma è un po' lento e i dati frammentano, per cui poi da win van deframmentati.


usar in scrittura ext2 o 3 da windows è possibilissimo e MOLTo veloce, ma anche qui i dati si frammentano con l'aggravante ceh da linux non c'è il tool per deframmentarli.

riva.dani
27-10-2008, 14:37
Bene, aspettando anche BRTFS ( http://btrfs.wiki.kernel.org/index.php/Main_Page ) per valutare quale sia la scelta migliore in ambito desktop. Certo, molte funzioni di ZFS fanno gola, ma visto che finora la Sun è rimasta inamovibile, direi che è tempo di guardare alle alternative realmente disponibili, soprattutto in ambito desktop, dove ZFS non verrebbe sfruttato appieno.

Per quanto riguarda la scrittura da Linux su NTFS mi associo a chi non ha mai visto l'ombra di un problema. Io stesso uso aMule (programma identico ad eMule ma per Linux) e Transmission (client torrent) che salvano file nella stessa partizione NTFS contemporaneamente. E le prestazioni (spostamento ed eliminazione file) sono pressoché identiche a quelle di XP. Vista non l'ho mai provato e non ho intenzione di acquistarlo.

ekerazha
27-10-2008, 14:38
Quando pensate arriverà su ubuntu questo nuovo file system?
?

Come minimo ad Aprile 2009 direi (2009.04)

za87
27-10-2008, 15:27
mi sembra un grande passo avanti... non vedo l'ora di provare con mano le differenze...

k0nt3
27-10-2008, 15:59
Almeno per la partizione di sistema, quella dati la condivido con Windows e quindi rimarrà ext3 finché non sarà pronto e maturo il driver ext4 per windows.


esiste un driver ext3 per windows? che io sappia ce n'è uno ext2 che quindi monta le partizioni ext3, ma senza journaling (in caso mi sbagli puoi postare il link? :fagiano: )
in poche parole io sto ancora aspettando un driver pronto per ext3 altro che ext4 :p

Mercuri0
27-10-2008, 17:09
esiste un driver ext3 per windows? che io sappia ce n'è uno ext2 che quindi monta le partizioni ext3, ma senza journaling (in caso mi sbagli puoi postare il link? :fagiano: )
in poche parole io sto ancora aspettando un driver pronto per ext3 altro che ext4 :p
Vero, è un driver ext2. Però l'alternativa per me era la FAT o ext2, e il journaling non lo avrei avuto lo stesso ;)

Il sistema funziona decisamente bene: se spengo il computer di botto in Linux, il journaling mette le cose apposto, se succede in Windows, Linux fa il check del disco come se fosse ext2, e poi ricomincia ad usare il journaling.

Quindi è come avere ext2 in Win e ext3 in Linux... non ho avuto problemi degni di nota.

In realtà dovrebbe essere qualcosa di simile anche per la ext4, che è retrocompatibile, però solo a patto che non si usino le nuove funzioni di ext4 (al che, uno si tiene l'ext3...)

mi sembra un grande passo avanti... non vedo l'ora di provare con mano le differenze...
Ehi, sarò io, ma non c'è un pò troppo entusiasmo da queste parti per un filesystem?
A noi geek basta poco per essere contenti :asd:

s-y
27-10-2008, 18:49
Bene, aspettando anche BRTFS ( http://btrfs.wiki.kernel.org/index.php/Main_Page ) per valutare quale sia la scelta migliore in ambito desktop.

nel mio piccolo lo sto seguendo con parecchie aspettative pur non avendolo mai provato. credo che se verra' su senza troppe rogne, con quella lista di feature sara' ben piu' che una semplice alternativa.

Mercuri0
27-10-2008, 19:04
Scusate se ne aprofitto, ma qualcuno sa se (con ext3/4) esiste un limite ai file contenuti in una cartella?

Grazie mille!
Penso ci sia, ma non ho mai sentito la cifra... una veloce ricerca su google mostra un tipo che ha creato 200000 file in una singola cartella per testare come sono le prestazioni di ext3 in questi casi. (tra l'altro dicendo di non voler provare a generare i milioni di file)

Forse è più stringente il limite alle sottocartelle.

Hal2001
27-10-2008, 19:32
Grazie. Allora suddividerò tutto in sottocartelle in base all'anno/mese :D

Non hai capito.. qui si parla di 32768 ramificazioni di directory :D

peppepz
27-10-2008, 20:20
Quando pensate arriverà su ubuntu questo nuovo file system?

Penso che richiederà una installazione ex novo, senza possibilità di aggiornamento o sbaglio?

Il passaggio da ext3 a ext4 non richiede la formattazione (come già fu ai tempi del passaggio da ext2 a ext3). Basta "marcare" un file system esistente come ext4.

E' possibile che le distribuzioni non supportino direttamente l'operazione di aggiornamento di un file system esistente, almeno in un primo periodo.

peppepz
27-10-2008, 20:26
@Opteranium:
non scrive su partizioni NTFS create da vista, anzi le corrompe. Questo perché è una versione evoluta dell'ntfs "di xp", che è invece quello supportato a pieno da ntfs-3g.

Ma no, ntfs-3g funziona benissimo anche con le partizioni ntfs di vista.
L'ntfs di vista è la stessa versione di quello di xp (3.1).
[probabilmente la MS non si è preoccupata di aggiornarlo perché era troppo occupata con WinFS :asd:]

edit: a onor del vero va detto che ntfs-3g non supporta la *scrittura* di file compressi / crittografati (la lettura sì).
Penso che questa sia l'ultima barriera prima di avere un'interoperabilità del 100%.

totore86
27-10-2008, 22:57
Ciao
sono un niubbo riguardo linux....c'ho smanettato qualche volta provando varie distro tipo ubuntu,fedora,suse,PcLinux,gOs...
da quanto ho letto nei commenti mi è venuta una domanda:
è possibile inserire il driver di ext2/3 in winzozz e installarlo in una partizione ext2/3?

Scusate l'OTe grazie in anticipo!!

Ciao

medicina
27-10-2008, 23:41
Si rendessero conto che anche su Linux averla, la compressione trasparente, non sarebbe affatto male...

utente_medio_
28-10-2008, 07:15
vista nelle versioni piu $$$ implementa alcune funzionalità a livello di filesystem ntfs che non sono presenti nelle versioni home ecc.. e ci sono anche delle differenze tra filesystem di xp e vista.

theJanitor
28-10-2008, 08:28
Ciao
sono un niubbo riguardo linux....c'ho smanettato qualche volta provando varie distro tipo ubuntu,fedora,suse,PcLinux,gOs...
da quanto ho letto nei commenti mi è venuta una domanda:
è possibile inserire il driver di ext2/3 in winzozz e installarlo in una partizione ext2/3?

Scusate l'OTe grazie in anticipo!!

Ciao

assolutamente NO.
Windows supporta nativamente FAT ed NTFS e in quelle devi installarlo

s0nnyd3marco
28-10-2008, 09:31
reiserfs sux :asd:

Povero Hans, solo perchè ha commesso un piccolo insignificante errorino come un uxoricidio tutti a dargli contro.....:D

cmq xfs resta la mia scelta preferita

peppepz
28-10-2008, 09:40
vista nelle versioni piu $$$ implementa alcune funzionalità a livello di filesystem ntfs che non sono presenti nelle versioni home ecc.. e ci sono anche delle differenze tra filesystem di xp e vista.

Sono differenze nel software che gestisce l'NTFS che non comportano un cambiamento del formato su disco del file system, che rimane lo stesso di Windows XP.

peppepz
28-10-2008, 10:04
Si rendessero conto che anche su Linux averla, la compressione trasparente, non sarebbe affatto male...

La cosa triste è che abbiamo a disposizione un file system open source che supporta tutto questo e molto di più - lo ZFS - e per motivi di licenza non lo possiamo avere integrato nel kernel. Ci toccherà aspettare il btrfs, ma che disdetta dover reinventare la ruota. Nel frattempo ci teniamo quest'ext4 che non è niente di rivoluzionario...

Personalmente, spero che la Sun faccia "la cosa giusta" e rilasci la sua implementazione di ZFS sotto la GPL. Potrebbe essere una buona occasione per aumentarne la diffusione, considerato che anche la Apple lo supporta sui Mac.
E' pur vero che se anche fosse integrato nel kernel, probabilmente lo ZFS incontrerebbe una certa resistenza ad essere adottato, come tradizionalmente la hanno incontrata tutti i file system diversi da ext%d.

budo
28-10-2008, 13:37
sì ntfs è supportato alla perfezione

io ho tutte le partizioni dati in ntfs , così vengono lette sia da linux che da windows...

... "ntfs" è una ciofeca. E poi a me ha sempre dato un sacco di problemi. Da quando uso Linux i miei filesystem sono tutti ext2 ed ext3. Installato il driver per Windows, li puoi mappare su una lettera di unità e usarli in tutta tranquillità... ma vuoi mettere la sicurezza e le performance di avere i tuoi dati su ext3 anziché su ntfs?!

theJanitor
28-10-2008, 13:41
... "ntfs" è una ciofeca. E poi a me ha sempre dato un sacco di problemi. Da quando uso Linux i miei filesystem sono tutti ext2 ed ext3. Installato il driver per Windows, li puoi mappare su una lettera di unità e usarli in tutta tranquillità... ma vuoi mettere la sicurezza e le performance di avere i tuoi dati su ext3 anziché su ntfs?!

io casi di perdita o corruzione di dati su NTFS non ne ho mai visti, sarò stato fortunato

MiKeLezZ
28-10-2008, 13:52
... "ntfs" è una ciofeca. E poi a me ha sempre dato un sacco di problemi. Da quando uso Linux i miei filesystem sono tutti ext2 ed ext3. Installato il driver per Windows, li puoi mappare su una lettera di unità e usarli in tutta tranquillità... ma vuoi mettere la sicurezza e le performance di avere i tuoi dati su ext3 anziché su ntfs?!Cosa avrebbe NTFS che non va, tanto da preferirvi FS amatoriali, che comunque riprendono molte delle feature dello stesso NTFS?

ekerazha
28-10-2008, 14:01
Cosa avrebbe NTFS che non va, tanto da preferirvi FS amatoriali, che comunque riprendono molte delle feature dello stesso NTFS?

EXT3 non mi sembra proprio "amatoriale", al limite può essere amatoriale il driver EXT2 per Windows.

diabolik1981
28-10-2008, 14:21
... "ntfs" è una ciofeca. E poi a me ha sempre dato un sacco di problemi. Da quando uso Linux i miei filesystem sono tutti ext2 ed ext3. Installato il driver per Windows, li puoi mappare su una lettera di unità e usarli in tutta tranquillità... ma vuoi mettere la sicurezza e le performance di avere i tuoi dati su ext3 anziché su ntfs?!

quali problemi hai avuto? con quale versione? con quale OS? in quale configurazione di boot?

Evitiamo di trollare sempre.

MiKeLezZ
28-10-2008, 15:10
EXT3 non mi sembra proprio "amatoriale", al limite può essere amatoriale il driver EXT2 per Windows.Amatoriale significa non professionistico.

XFS fu ideato dalla Silicon Graphics, ovviamente per scopi professionali inerenti le proprie workstation.

QFS (SAM-QFS) e ZFS da SUN, per i suoi mega server, similmente al JFS di IBM.

Idem FAT32 e NTFS per il monopolio Windows e HFS(+) per quello Apple.

UFS/FFS da Berkley per AT&T e ricerche interne (e già sarebbe sul confine).

EXT invece è stato sviluppato, e viene portato avanti, da una decina di signori nel tempo libero (fra l'altro ciucciando idee qua e là, soprattutto da FFS/UFS), con dietro una comunità hobbistica... per questo lo reputo amatoriale (anche se poi viene usato anche per scopi professionistici, vedi NOVELL SuSe).

Idem ReiserFS, seppur riconducibile a una azienda privata (e dimostrazione è anche che alla irreperibilità del suo creatore tutto il progetto naufraga, con i topi -es. NOVELL- che scappano dalla barca).

Poi se mi vuoi correggere fai pure, è sempre un piacere imparare cose nuove

Mercuri0
28-10-2008, 17:21
EXT invece è stato sviluppato, e viene portato avanti, da una decina di signori nel tempo libero (fra l'altro ciucciando idee qua e là, soprattutto da FFS/UFS), con dietro una comunità hobbistica... per questo lo reputo amatoriale (anche se poi viene usato anche per scopi professionistici, vedi NOVELL SuSe).

Lo sviluppo di ext3 è stato guidato da un programmatore RedHat che si occupa solo di sviluppo kernel.

Con l'andazzo della sviluppo del kernel di Linux oggigiorno (condotto da i grossi calibri del settore: IBM, Novell, RedHat e in generale tutto quello che non è MS), e sopratutto il suo uso estensivo in ambienti mission critical, difficilmente si può parlare di qualche suo parte "amatoriale" :asd: Sopratutto per una parte critica come il filesystem.

Del resto per essere un file system "professionale" non serve che sia programmato da "professinisti" (ed ext3 e 4 lo sono). Basta anche una comunità di accademici ed amatori. L'importante è che sia usato (e magari certificato) in ambito professionale.

E come tu stesso hai detto, lo è ;)


p.s. ricordo infine che quando Linux era amatoriale, dall'altra parte certa il DOS e derivati. Il Linux amatoriale era sì amatoriale, ma nato in ambito accademico e con le funzionalità dei sistemi Unix usati nei mainframe, mentre Windows era sì commerciale, ma con un kernel DOS.

Mercuri0
28-10-2008, 17:34
Volevo aggiungere che per le mie necessità del filesystem me ne frega poco e che questi discorsi mi sembrano un pò da nerd... le differenze tra i moderni filesystem riguardano solo ambiti di utilizzo particolarissimi :D

Uso Ext3 per la mia partizione condivisa Linux/windows perché mi piaceva avere i metadata da usare coi motori di ricerca in Linux, e la gestione della sicurezza posix di Ext3, i link (comodissimi), perché non devo preoccuparmi della deframmentazione, e perché dispone del journaling.

FAT non ha nessuna di questa funzioni, mentre NTFS copre l'ultima, e male (in Linux) la prima, ed essendoci un comodo driver ext2/3 per Windows, ext3 m'è parso la scelta più sensata, anche all luce del fatto che uso le funzioni avanzate del filesystem solo in Linux.

Filesystem "esotici" col cavolo che li uso per quanto detto all'inizio del post. ;)

edit: NTFS ha anche i link simbolici, ma windows li supporta malissimissimissimo!!! Se qualcuno ha provato ad usarli sa cosa intendo.

k0nt3
28-10-2008, 17:55
Cosa avrebbe NTFS che non va, tanto da preferirvi FS amatoriali, che comunque riprendono molte delle feature dello stesso NTFS?

e cosa ha copiato da ntfs?

i link simbolici?

:fagiano:

ntfs sostanzialmente non ha niente che non va bene, a parte il fatto che funziona bene solo su windows (ora addirittura funziona su linux, ma non con le stesse prestazioni) e scusa se è poco

peppepz
29-10-2008, 08:02
Uso Ext3 per la mia partizione condivisa Linux/windows perché mi piaceva avere i metadata da usare coi motori di ricerca in Linux, e la gestione della sicurezza posix di Ext3, i link (comodissimi), perché non devo preoccuparmi della deframmentazione, e perché dispone del journaling.
[...]
FAT non ha nessuna di questa funzioni, mentre NTFS copre l'ultima, e male (in Linux) la prima
Filesystem "esotici" col cavolo che li uso per quanto detto all'inizio del post. ;)
[...]
edit: NTFS ha anche i link simbolici, ma windows li supporta malissimissimissimo!!! Se qualcuno ha provato ad usarli sa cosa intendo.

Giusto a onor del vero, va detto che NTFS supporta anche gli attributi POSIX. Li utilizza il sottosistema POSIX di Windows NT (oggi SUA).

ekerazha
29-10-2008, 10:07
Amatoriale significa non professionistico.

XFS fu ideato dalla Silicon Graphics, ovviamente per scopi professionali inerenti le proprie workstation.

QFS (SAM-QFS) e ZFS da SUN, per i suoi mega server, similmente al JFS di IBM.

Idem FAT32 e NTFS per il monopolio Windows e HFS(+) per quello Apple.

UFS/FFS da Berkley per AT&T e ricerche interne (e già sarebbe sul confine).

EXT invece è stato sviluppato, e viene portato avanti, da una decina di signori nel tempo libero (fra l'altro ciucciando idee qua e là, soprattutto da FFS/UFS), con dietro una comunità hobbistica... per questo lo reputo amatoriale (anche se poi viene usato anche per scopi professionistici, vedi NOVELL SuSe).

Idem ReiserFS, seppur riconducibile a una azienda privata (e dimostrazione è anche che alla irreperibilità del suo creatore tutto il progetto naufraga, con i topi -es. NOVELL- che scappano dalla barca).

Poi se mi vuoi correggere fai pure, è sempre un piacere imparare cose nuove

Nemmeno. Hai idea che ad EXT3 hanno contribuito aziende del calibro di Red Hat? ;)

MiKeLezZ
29-10-2008, 14:10
Nemmeno. Hai idea che ad EXT3 hanno contribuito aziende del calibro di Red Hat? ;)Me l'ha detto ieri l'utente Mercuri0 3 post sopra al tuo, e comunque c'è una bella differenza fra "ADOTTARLO" e "PRODURLO" ... ne parlai già a proposito di Novell con ext3 vs ReiserFS

ekerazha
29-10-2008, 14:58
Me l'ha detto ieri l'utente Mercuri0 3 post sopra al tuo, e comunque c'è una bella differenza fra "ADOTTARLO" e "PRODURLO" ... ne parlai già a proposito di Novell con ext3 vs ReiserFS

Insomma... anche Linux è stato "prodotto" da Linus Torvalds studente universitario... e guarda cos'è diventato ;)

k0nt3
29-10-2008, 15:15
Me l'ha detto ieri l'utente Mercuri0 3 post sopra al tuo, e comunque c'è una bella differenza fra "ADOTTARLO" e "PRODURLO" ... ne parlai già a proposito di Novell con ext3 vs ReiserFS

quindi siccome FAT32 è di microsoft è un gran filesystem, mentre reiserfs l'ha scritto uno anonimo e allora fa schifo :rolleyes:
chiunque ne capisce qualcosa di informatica in generale sa che non è vero

jappilas
29-10-2008, 16:20
quindi siccome FAT32 è di microsoft è un gran filesystem, mentre reiserfs l'ha scritto uno anonimo e allora fa schifo :rolleyes:
chiunque ne capisce qualcosa di informatica in generale sa che non è veropare che Bill Gates abbia concepito la prima versione di FAT (FAT12) lo tesso anno in cui sono nato io, nel 1977 - anche se poi rimaneggiato durante gli anni '80 prima e i primi anni '90 poi, la struttura di massima è rimasta la stessa, quindi quella di un sistema semplice e limitato, ma anche nato per i microcomputer di 30 anni fa e per sistemi operativi della classe del CP/M
credo di questo si debba tenere conto ;)

k0nt3
29-10-2008, 16:33
pare che Bill Gates abbia concepito la prima versione di FAT (FAT12) lo tesso anno in cui sono nato io, nel 1977 - anche se poi rimaneggiato durante gli anni '80 prima e i primi anni '90 poi, la struttura di massima è rimasta la stessa, quindi quella di un sistema semplice e limitato, ma anche nato per i microcomputer di 30 anni fa e per sistemi operativi della classe del CP/M
credo di questo si debba tenere conto ;)
perfettamente daccordo
il concetto è che nonostante fat32 non sia stato sviluppato a livello amatoriale è immensamente meno evoluto di ext3 o reiserfs che secondo MiKeLezZ sono filesystem amatoriali

medicina
29-10-2008, 17:05
Nell'esprimere un giudizio su un software (ma non solo, ovviamente vale per qualsiasi altra cosa o persona) non si deve mai partire da chi l'ha realizzato, come o da quando, ma semplicemente basarsi sul prodotto, addentrarsi e vedere che cosa c'è. Si rischia altrimenti di fare grossi errori.

Liteon^Xp
30-10-2008, 05:16
dopo i kernel 2.4 linux vede alla grande l'ntfs ^_^
mente prima te li leggeva, ma dovevi aggiornare per farli leggere.

k0nt3
30-10-2008, 08:51
dopo i kernel 2.4 linux vede alla grande l'ntfs ^_^
mente prima te li leggeva, ma dovevi aggiornare per farli leggere.

alla grande? cosa me ne faccio di una partizione se non ci posso scrivere :fagiano:

mccarver
30-10-2008, 09:01
alla grande? cosa me ne faccio di una partizione se non ci posso scrivere :fagiano:

Aggiornati! :D :D
È da qualche anno che si possono ANCHE scrivere le partizioni NTFS..

k0nt3
30-10-2008, 09:26
Aggiornati! :D :D
È da qualche anno che si possono ANCHE scrivere le partizioni NTFS..
non con i driver inclusi nel kernel e soprattutto non all'epoca dei kernel 2.4.x
lo so bene che ntfs-3g supporta ntfs molto bene (a parte che è più lento dell'implementazione originale), lo uso da quando esiste più o meno

mccarver
30-10-2008, 09:34
non con i driver inclusi nel kernel e soprattutto non all'epoca dei kernel 2.4.x
lo so bene che ntfs-3g supporta ntfs molto bene (a parte che è più lento dell'implementazione originale), lo uso da quando esiste più o meno

'Includere' nel kernel è un concetto piuttosto relativo... ntfs3g compilato come modulo si comporta come qualunque modulo nativamente incluso nel kernel, inoltre è possibile patchare il kernel a manina perchè possa includerlo... insomma basta volerlo :fagiano:

Sul discorso del lento non metto becco. Certo che se hai bisogno di un filesystem da usare *comodamente* su linux usi ext_ o chi per lui. Se va male comunque su ntfs scrivi.

ekerazha
30-10-2008, 10:07
'Includere' nel kernel è un concetto piuttosto relativo... ntfs3g compilato come modulo si comporta come qualunque modulo nativamente incluso nel kernel, inoltre è possibile patchare il kernel a manina perchè possa includerlo... insomma basta volerlo :fagiano:


Già... peccato che ntfs-3g usi FUSE e come modulo ci carichi "fuse" e non "ntfs-3g" :D

ekerazha
30-10-2008, 10:09
non con i driver inclusi nel kernel e soprattutto non all'epoca dei kernel 2.4.x


Con il driver incluso nel kernel puoi anche scrivere volendo (è una funzione marcata come sperimentale), solo che in sostanza equivale a distruggere la partizione NTFS :D

mccarver
30-10-2008, 10:10
Già... peccato che ntfs-3g usi FUSE e come modulo ci carichi "fuse" e non "ntfs-3g" :D

Entrambi! :eekk:

ekerazha
30-10-2008, 10:12
Entrambi! :eekk:

No. Solo "fuse". "ntfs-3g" è un'implementazione FUSE non è un modulo del kernel. Prova a dare un "modprobe ntfs-3g" e dimmi se ti carica qualcosa :asd:

mccarver
30-10-2008, 10:16
No. Solo "fuse". "ntfs-3g" è un'implementazione FUSE non è un modulo del kernel. Prova a dare un "modprobe ntfs-3g" e dimmi se ti carica qualcosa :asd:

Hai (avete) ragione ho cannato :cry:
Tutta la mia teoria cade come un castello di carte direi..

ekerazha
30-10-2008, 10:17
Hai (avete) ragione ho cannato :cry:
Tutta la mia teoria cade come un castello di carte direi..

Ehehehe...

medicina
30-10-2008, 10:36
Con il driver incluso nel kernel puoi anche scrivere volendo (è una funzione marcata come sperimentale), solo che in sostanza equivale a distruggere la partizione NTFS :D

Non è vero. Si abilitano soltanto delle funzioni limitate di scrittura e queste non distruggono affatto automaticamente la partizione.

ekerazha
30-10-2008, 10:47
Non è vero. Si abilitano soltanto delle funzioni limitate di scrittura e queste non distruggono affatto automaticamente la partizione.

L'ultima volta che ho usato in scrittura il driver sperimentale integrato nel kernel, mi si è corrotta la partizione ;) Basta e avanza direi...

medicina
30-10-2008, 11:00
L'ultima volta che ho usato in scrittura il driver sperimentale integrato nel kernel, mi si è corrotta la partizione ;) Basta e avanza direi...

No se hai usato una particolare versione del kernel oramai passata e non una recente o diffusa.

picard12
31-10-2008, 17:08
fino ad ora ho usato reiser3 per / e partizioni in ext3 per i dati (da leggere da windows col suo driver in lettura e scrittura per ext2/3)

non appena sarà stabilizzato ext4 (... imho 6 mesi/un anno) passerò in toto ad ext4 sia per la partizione di sistema sia per la partizione dati ... e buonanotte.

FINALMENTE un tool per deframmentare...
con buona pace di chi dice che linux non frammenta :rolleyes:
si, non frammenta se paragonato a WIn e se si ha tanto spazio libero, non non frammenta in termini assoluti! :rolleyes:



A quanto pare non hai letto il wiki su ext4 allora avresti capito che tale affermazione sulla deframmentazione è un pochino diversa da come la vedi tu.
PS:
vorrei vedere quale FS non frammenti quando lo spazio si sta esaurendo... credo che tale fenomeno sia quasi naturale... quindi rileggi bene e poi ne riparliamo...soprattutto la parte in cui spiegano in che particolare situazione potrebbe essere necessario un tool per deframmentare, non come fa win, che lo fa anche da "fermo" e a hd vuoto...