PDA

View Full Version : Comparativa Radeon HD 4870, quattro schede a confronto


Redazione di Hardware Upg
27-10-2008, 13:54
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2070/comparativa-radeon-hd-4870-quattro-schede-a-confronto_index.html

Analisi comparata di quattro schede video con frequenze operative superiori a quelle della Radeon HD 4870 di riferimento. Asus, Gainward, PowerColor e Sapphire, ognuna con una propria implementazione personalizzata. Ma c'è davvero così tanta differenza?

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Wing_Zero
27-10-2008, 14:04
Sostanzialmente allo stesso livello. L'incremento delle frequenze del core è praticamente ininfluente per le prestazioni. Le frequenze della memoria passando da 3600 a 4000 portano un lievissimo e trascurabile aumento degli fps.
Magari con qualche test in piu' si sarebbe potuto notare qualche differenza più marcata.

Dati alla mano, slla fine la scelta migliore rimane sempre la scheda che costa meno.

Wing

Ryu Hoshi
27-10-2008, 14:07
Peccato non sia stata inserito nella comparativa il modello da 1GB.

ZiP!
27-10-2008, 14:07
Purtroppo la recensione non tiene conto delle temperature dei vddc che è il vero problema dei sistemi di dissipazione dei vari produttori e in cui ancora nessuno batte il dissipatore reference.
Imho vista anche la differenza di prezzo la scelta rimane la versione reference che si trova poco sopra i 200€ e che con profili adeguati con ATT diventa muta e fresca.

Gaming_Minded
27-10-2008, 14:07
Uhmm non capisco pero' le differenze di prezzo, parlando della favolosa 4870 X2 la soluzione Gainward è la piu' conveniente e costa fino a 180 monetine in meno delle proposte Asus, HIS, Gigabyte.

demon77
27-10-2008, 14:09
Si però vorrei che le comparative tra sk video non fossero di 4 modelli con la stessa gpu e di case diverse.. lasciano praticamente il tempo che trovano.

Sarebbe molto più interessante se ci fossero dento anche altri termini di paragone.. qualche scheda mainstream ati ed invidia e magari una nvidia top di gamma..

netcrusher
27-10-2008, 14:09
c'è un errore nella tabella comparativa dove le hd4850 figurano con memoria gddr5 anzichè gddr3......segnalo agli autori dell'articolo per apportare modifiche......ciao!!!

homero
27-10-2008, 14:11
un solo appunto per le gianward che a fronte delle specifiche di rilievo sono le meno affidabili schede che abbia avuto.

Bhairava
27-10-2008, 14:15
Purtroppo la recensione non tiene conto delle temperature dei vddc che è il vero problema dei sistemi di dissipazione dei vari produttori e in cui ancora nessuno batte il dissipatore reference.
Imho vista anche la differenza di prezzo la scelta rimane la versione reference che si trova poco sopra i 200€ e che con profili adeguati con ATT diventa muta e fresca.

Parole sante.

Sammy Jankis
27-10-2008, 14:18
Bel riassunto delle soluzioni "custom" rilasciate dai partner ATI, visto che la TOXIC mi sta tentando parecchio volevo sapere se la ventola risulta rumorosa anche ai idle (senza intervenire da CCC o altri software).

P.S. qualcuno con la 4870 Sapphire Desing, quella con il dissipatore simile alla TOXIC ma senza tecnologia vapor chamber, saprebbe dirmi come si trova a temperature e rumore. Grazie.

Jackari
27-10-2008, 14:22
Peccato non sia stata inserito nella comparativa il modello da 1GB.

in effetti sarebbe stata molto utile anche se queste schede anche solo con 512 mb forniscono ottime prestazioni a risoluzione molto elevate.la verifica l'incidenza del quantitativo di memoria sarebbe stata molto utile

Purtroppo la recensione non tiene conto delle temperature dei vddc che è il vero problema dei sistemi di dissipazione dei vari produttori e in cui ancora nessuno batte il dissipatore reference.
Imho vista anche la differenza di prezzo la scelta rimane la versione reference che si trova poco sopra i 200€ e che con profili adeguati con ATT diventa muta e fresca.

molto interessante qualche link??
lo stesso discorso vale anche per le 4850?? a me interessa la gainward golden sample ma nel caso il design reference sia migliore ...

s12a
27-10-2008, 14:31
Una domanda: nella sezione consumi il "sistema completo" e`comprensivo di monitor? Ed i consumi in Watt sono alla presa di corrente oppure rappresentano la potenza erogata in continua al PC dalle varie linee?

BigViper
27-10-2008, 14:35
HAHAHAHAHA !!!! Certo che hanno piu' o meno tutte le stesse prestazioni....ve ne siete accorti che CPU hanno usato per testare le schede???? Un misero E7200 neppure overcloccato=CPU limeted a gogo!!!
Ma facciamole un pò più serie queste recensioni perchè nella precedente ( gtx260 amp!2) mi pare che abbiate usato un ben più performante QX9770...
Non voglio criticare il vostro lavoro ma quà una 4850 e' alla pari della sorella maggiore....
Mi sorgono strane idee in testa, ma spero siano solo incomprensioni...
Ciàààmp!2

alby.campa
27-10-2008, 14:44
finalmente una recensione di tutto rispetto. Ora ce ne starebbe una sulla 4870 X2 e sulle 4870 da 1 gb di ram equiparate a quelle cn 512 di ram.

OmgKllL
27-10-2008, 14:48
quoto viper, e la mancanza della rilevazione della temp del vddc è una cosa abbastanza grave (oltre ai vari errori di battitura)

ninja750
27-10-2008, 14:52
ma da quando le 4850 hanno GDDR5?! :mbe:

inoltre "Passiamo ora all'analisi prestazionale, che ci permette di analizzare il comportamento del chip RV770 nelle due declinazioni HD 4870 e HD 3850 a frequenze operative differenti. " è errato :mbe:

per il resto ho la gainward e ne confermo la bontà, pagata 225€ tre settimane fa solo per il rumore c'è da risentire perchè essendo una delle prima non ha il fix sulla ventola da 70x70

e come prevedibile non c'è praticamente differenza prestazionale tra una e l'altra, quindi la vga va scelta per gli altri parametri

ps in idle 38° downvoltata e downcloccata :)

ninja750
27-10-2008, 14:54
HAHAHAHAHA !!!! Certo che hanno piu' o meno tutte le stesse prestazioni....ve ne siete accorti che CPU hanno usato per testare le schede???? Un misero E7200 neppure overcloccato=CPU limeted a gogo!!!
Ma facciamole un pò più serie queste recensioni perchè nella precedente ( gtx260 amp!2) mi pare che abbiate usato un ben più performante QX9770...
Non voglio criticare il vostro lavoro ma quà una 4850 e' alla pari della sorella maggiore....
Mi sorgono strane idee in testa, ma spero siano solo incomprensioni...
Ciàààmp!2

LOL

ninja750
27-10-2008, 14:56
c'è un errore nella tabella comparativa dove le hd4850 figurano con memoria gddr5 anzichè gddr3......segnalo agli autori dell'articolo per apportare modifiche......ciao!!!

anche qui è ambiguo

"Riassumiamo brevemente le caratteristiche delle soluzioni HD 48xx, costruite sulla GPU conosciuta con il nome in codice di RV770. Si tratta di una soluzione caratterizzata da un'architettura ad 800 stream processor, con 40 TFU (unità demandate al filtraggio delle texture), bus memoria con ampiezza di 256bit che supporta memorie di tipo GDDR5, a tutto vantaggio della massima larghezza di banda teoricamente ottenibile.

Questo tipo di impostazione è comune sia alle soluzioni Radeon HD4850, la proposta mainstream di AMD, sia alle soluzioni HD4870, destinate al mercato enthusiast. A differenziare le due declinazioni vi sono solamente le frequenze operative che sono, ovviamente, superiori nel caso delle schede HD 4870. "

BigViper
27-10-2008, 15:07
“Analisi comparata di quattro schede video con frequenze operative superiori a quelle della Radeon HD 4870 di riferimento. Asus, Gainward, PowerColor e Sapphire, ognuna con una propria implementazione personalizzata. Ma c'è davvero così tanta differenza?”




Eh no che ci sono le differenze se le castrate con l'E7200!!
:banned:

gianni1879
27-10-2008, 15:09
un solo appunto per le gianward che a fronte delle specifiche di rilievo sono le meno affidabili schede che abbia avuto.

ma che stai a dì???

Gainward inaffidabile?? :rolleyes:


cmq tornado seri come volevasi dimostrare la Golden Sample HD4850 è la più silenziosa, cmq io ho in idle 33/34° e in full temp decisamente inferiori a quella della recensione...

Per il resto era meglio testare con un E8500/E8600, un E7200 castra un pò le prestazioni

Bhairava
27-10-2008, 15:09
“Analisi comparata di quattro schede video con frequenze operative superiori a quelle della Radeon HD 4870 di riferimento. Asus, Gainward, PowerColor e Sapphire, ognuna con una propria implementazione personalizzata. Ma c'è davvero così tanta differenza?”




Eh no che ci sono le differenze se le castrate con l'E7200!!
:banned:

Ecco siamo alle solite, l'e7200 a 1680x1050 e a 1900x1200 è più che sufficiente. :banned:

BigViper
27-10-2008, 15:15
ma che stai a dì???

Gainward inaffidabile?? :rolleyes:


cmq tornado seri come volevasi dimostrare la Golden Sample HD4850 è la più silenziosa, cmq io ho in idle 33/34° e in full temp decisamente inferiori a quella della recensione...

Per il resto era meglio testare con un E8500/E8600, un E7200 castra un pò le prestazioni

Esattamente!! ;)

ninja750
27-10-2008, 15:16
Ecco siamo alle solite, l'e7200 a 1680x1050 e a 1900x1200 è più che sufficiente. :banned:

non con crysis ma con gli altri spesso e volentieri

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1997/processore-intel-core-2-quad-q9300_8.html

BigViper
27-10-2008, 15:19
Ecco siamo alle solite, l'e7200 a 1680x1050 e a 1900x1200 è più che sufficiente. :banned:



Ma l'E7200 va abbinato alla 4670 al max con una 4830 (e mi pare anche troppo) ...altrimenti non sta dietro alle VGA

Bhairava
27-10-2008, 15:20
http://www.guru3d.com/article/cpu-scaling-in-games-with-quad-core-processors/

BigViper
27-10-2008, 15:30
http://www.guru3d.com/article/cpu-scaling-in-games-with-quad-core-processors/




E ma guarda che il link che hai postato non fa altro che confermare le mie affermazioni:

1) Li parlano di una 8800ultra, qui di una 4870 che, secondo me, dovrebbe essere più potente.

2)Già una 8800ultra risulta essere castrata da un E8400 in molti giochi.....figurati una 4870 da un E7200...

:banned: :banned:


Non mi pare che me stia inventando nulla...ma ovviamente se sbaglio clamorosamente vi prego, anzi vi OBBLIGO a correggermi :Prrr:

Cybor069
27-10-2008, 15:32
Bel riassunto delle soluzioni "custom" rilasciate dai partner ATI, visto che la TOXIC mi sta tentando parecchio volevo sapere se la ventola risulta rumorosa anche ai idle (senza intervenire da CCC o altri software).

Ciao,

io ho la HD4870 Toxic e per i miei gusti in idle la ventola era troppo rumorosa, se non ricordo male stava sul 33% con temperatura intorno ai 47/52 (Non ricordo con precisione, ho flashato il tutto dopo 2 giorni).

Adesso ho editato il profilo della ventola, da bios con RBE (Solo quello) e tengo la ventola al 20% in idle, con temperature sul 55/57 ed al 50% (Discretamente rumorosa) ed in partita mi sta a 62/65.

Scusate l'ignoranza, cosa sono le temperature "vddc" ?

La recensione è molto interessante e conferma le miei idee nella scelta della scheda, volevo un dissipatore molto efficente che mi permettesse di tenere la ventola bassa senza far scaldare troppo la GPU.

Volevo fare solo un piccolo appunto sul test di rumorosità, fatto così ha poco senso, a chi importa se in partita la scheda è rumorosa, penso che molti usino delle cuffie in tale situazione e comunque anche in idle tutto dipende dalla filosofia del produttore nel personalizzare il bios, volendo sarebbe da valutare un test del genere:

A) Test a DB fissi: Stabilire un valore di rumorosità a livello di confort e regolare le ventole per manterlo e misurare la temperatura della GPU.
B) Test a velocità di rotazione fissa: Impostare ad esempio a 20%, 50% 100% e misurare DB e temperatura della GPU (Per valutare la qualità del sistema di dissipazione).

Capisco che si allunga notevolmente il tempo di esecuzione del test, ma specialmente in un confronto del genere (Tutte schede con la stssa GPU o quasi) darebbe un vero termine di differenziazione visto che tanto ormai è più che assodato che 20 MHz in più o meno con la stessa GPU non cambiano la vita.

Scusate la lunghezza :-)

Ciao.

Firechris
27-10-2008, 15:34
ma che stai a dì???

Gainward inaffidabile?? :rolleyes:


cmq tornado seri come volevasi dimostrare la Golden Sample HD4850 è la più silenziosa, cmq io ho in idle 33/34° e in full temp decisamente inferiori a quella della recensione...

Per il resto era meglio testare con un E8500/E8600, un E7200 castra un pò le prestazioni

lol, le gainward nn possono essere inaffidabili infatti.

mah, sarà ke lui l'avrà maltrattata di suo XD

gianni1879
27-10-2008, 15:35
E ma guarda che il link che hai postato non fa altro che confermare le mie affermazioni:

1) Li parlano di una 8800ultra, qui di una 4870 che, secondo me, dovrebbe essere più potente.

2)Già una 8800ultra risulta essere castrata da un E8400 in molti giochi.....figurati una 4870 da un E7200...

:banned: :banned:


Non mi pare che me stia inventando nulla...ma ovviamente se sbaglio clamorosamente vi prego, anzi vi OBBLIGO a correggermi :Prrr:

basta prendere a 1600*1200 Q6600 vs E8400 per vedere le differenze tenendo conto dei puri MHz, considerando anche che Crysis è uno dei pochi giochi dove la cpu conta davvero pochissimo.

http://www.guru3d.com/article/cpu-scaling-in-games-with-quad-core-processors/8

Cmq ovviamente dipende da gioco a gioco non si può fare un discorso generico

D3stroyer
27-10-2008, 15:38
sostanzialmente vale sempre la stessa cosa: "per ogni modello a parità di chip prendi quella con il prezzo inferiore".

Soulman84
27-10-2008, 15:43
un solo appunto per le gianward che a fronte delle specifiche di rilievo sono le meno affidabili schede che abbia avuto.

gainward fa ottime vga,specie le golden sample...credo che prenderò proprio questa,più che altro x il fatto che ha i connettori pci-ex rivolti verso l'alto e mi facilitano non poco la vita nel mio case;)

Maury
27-10-2008, 15:48
Io ho proprio una Gainward 4850 Golden Sample e devo dire che è una bomba, tiene i 750 Mhz senza battere ciglio, grandissima scheda, davvero silenziosa tra l'altro.

Le temperature che riscontro sn inferiori a quelle della recensione :)

BigViper
27-10-2008, 15:51
Secondo me la 4870 della Gainward è un Must Have!
Per poche decine di euro in più ti porti a casa un prodotto ben più silenzioso e fresco rispetto alla reference, e tra quelle qui recensite è inoltre la meno cara pur offrendo nel totale prestazioni di dissipazione e rumorosità nettamente superiori. :cool:

Mister Tarpone
27-10-2008, 15:51
sostanzialmente vale sempre la stessa cosa: "per ogni modello a parità di chip prendi quella con il prezzo inferiore".

quoto ;)

ZiP!
27-10-2008, 15:56
tranne se è una peak :asd:

Soulman84
27-10-2008, 15:58
tranne se è una peak :asd:

in effetti la peak e la golden sample hanno lo stesso dissi..poi non so se siano la stessa vga rimarchiata..

ninja750
27-10-2008, 16:08
A) Test a DB fissi: Stabilire un valore di rumorosità a livello di confort e regolare le ventole per manterlo e misurare la temperatura della GPU.

in effetti sarebbe interessante ma sarebbe uno sbattimento non indifferente

killer978
27-10-2008, 16:10
ATI con l'entrata di Gainward tra i produttori delle sue VGA ha quadagnato parecchio IMHO!! sono le + silenziose, quelle con PCB migliori (tra le uniche con differenze nel PCB), quelle che salgono di + ed infine le meno calorose :asd: in una parola le migliori :) come si fa a dire il contrario, le uniche 4850 che arrivano senza fatica a 770 di core sono appunto le GS

bYz!

marco_djh
27-10-2008, 16:10
I miei complimenti vanno a Sapphire. Il dissipatore Toxic rulla parecchio!

robox88
27-10-2008, 16:10
http://www.pctunerup.com/up//results/_200810/20081027162236_consumo.png


http://www.pctunerup.com/up//results/_200810/20081027162310_power.png

i test sono stati fatti con gli stessi componenti tranne che per la cpu che nellaprima è stato usato un QX9770 e nella seconda un E7200 tutt'e 2 a default..ora o il QX9770 consuma 109 watt in più del E7200 oppure c'era qlcs che non andava nei test dei consumi fatti in passato..(cosa che tra l'atro ho detto anche tempo fa)

BigViper
27-10-2008, 16:18
ATI con l'entrata di Gainward tra i produttori delle sue VGA ha quadagnato parecchio IMHO!! sono le + silenziose, quelle con PCB migliori (tra le uniche con differenze nel PCB), quelle che salgono di + ed infine le meno calorose :asd: in una parola le migliori :) come si fa a dire il contrario, le uniche 4850 che arrivano senza fatica a 770 di core sono appunto le GS

bYz!


Anche le HIS non se la cavano male....ottimi produttori entrambi direi, ma secondo voi qual'è il più consigliabile??

Plyace
27-10-2008, 16:26
Sarebbe proprio stato bello avere almeno una gtx260 ed anche una 4830 (con gli sp al proprio posto) giusto per vedere se davvero non ha ragione di esistere data la fascia di prezzo in cui è collocata cm molti affermano.

ninja750
27-10-2008, 16:39
ora o il QX9770 consuma 109 watt in più del E7200 oppure c'era qlcs che non andava nei test dei consumi fatti in passato..(cosa che tra l'atro ho detto anche tempo fa)

magari prima avevano un microonde usb attaccato :confused:

romio
27-10-2008, 17:01
Scusate ragazzi la mia è una domanda onesta vorrei comprare un hd 4870 :
ma le schede ati non hanno problemi di stabilità , bsod etc ?....perchè
sui vari forum trovo in continuazione post del tipo : problemi hd4870 ,aiuto hd4850 numericamente inferiori agli acquirenti invidia
Vi ringrazio per i vostri pareri \ consigli :D

pupgna
27-10-2008, 17:42
ma che cpu avete usato per il test!?!?!?

mah...

-ArtOfRight-
27-10-2008, 17:49
Bè, secondo me questo test evidenzia una cosa interessante:

Porta maggiori miglioramenti un incremento del 10% di frequenza delle memorie (da 3600 a 4000), rispetto ad un incremento del 10% della GPu (da 750 a 815).

Secondo me è un dato da analizzare!

Poi 2 appunti alla recensione:

1-Rumorosità:

Non è specificata la velocità di rotazione della ventola! L'Asus e l'MSI hanno lo stesso dissipatore, quindi è chiaro che le differenze di temperature e rumorosità sono influenzate unicamente dalla velocità di rotazione della ventola. Sarebbe stato utile evidenziare le differenze di temperatura a velocità fissata (così da vedere quanto influenza l'oc sulla temperatura).

2-Overclock:

Un test in Overclok no??? Per vedere a quanto arrivano le schede con i vari dissipatori. E soprattutto paragonare la scheda al limite (quindi circa con 860MHz per la GPU e 4400MHz per le ram) con quella stock.

ninja750
27-10-2008, 18:26
Bè, secondo me questo test evidenzia una cosa interessante:

Porta maggiori miglioramenti un incremento del 10% di frequenza delle memorie (da 3600 a 4000), rispetto ad un incremento del 10% della GPu (da 750 a 815).

Secondo me è un dato da analizzare!

vero, potrebbe voler dire che i 256bit di ampiezza del bus sono stretti?

Mparlav
27-10-2008, 18:29
Io ho preso la Gainward HD4870 GS da 1Gb a 250 ivata + 10 s.s. in Italia, quando la 512Mb ne costa 225-230 euro circa.
E rispetto alla Sapphire ha anche la Displayport.
I test di calore e rumorosità la dicono lunga di quanto sia sopravvalutato il Vapor Chamber della Sapphire ;-)

Ed a 250-260 euro possono pure tenersela.

man2tek
27-10-2008, 18:47
Certo che sta 4870 è molto appetibile. Ottimo rapporto prezzo/qualità. Poi il consumo , paragonato alle concorrenti mi sembra molto buono. Da non sottovalutare inoltre che le soluzioni ati hanno una maggior efficenza nella gestione del filtro AA. Se il prezzo calerà intorno ai 200 euro la compro.

Soulman84
27-10-2008, 18:48
Certo che sta 4870 è molto appetibile. Ottimo rapporto prezzo/qualità. Poi il consumo , paragonato alle concorrenti mi sembra molto buono. Da non sottovalutare inoltre che le soluzioni ati hanno una maggior efficenza nella gestione del filtro AA. Se il prezzo calerà intorno ai 200 euro la compro.

il prezzo è già intorno ai 200 euro...io ho preso la 4870golden sample a 210;)

-ArtOfRight-
27-10-2008, 21:44
vero, potrebbe voler dire che i 256bit di ampiezza del bus sono stretti?

Sicuramente, penso che la decisione stessa di adottare le ddr5 (per la prima volta!) sia stata presa per sopperire al bus "castrato", poi i dettagli tecnici avanzati non li conosco...

okorop
27-10-2008, 21:52
il prezzo è già intorno ai 200 euro...io ho preso la 4870golden sample a 210;)

come la metti a liquido?

Soulman84
27-10-2008, 21:54
come la metti a liquido?

penso di prendere l'ek supreme vga..ma più avanti,per ora la terrò ad aria..

okorop
27-10-2008, 21:55
penso di prendere l'ek supreme vga..ma più avanti,per ora la terrò ad aria..

ho capito perche pare che i full cover spacchino ste vga e una delle mie ha smesso di vivere e adesso è andata al creatore :cry:

Soulman84
27-10-2008, 21:57
ho capito perche pare che i full cover spacchino ste vga e una delle mie ha smesso di vivere e adesso è andata al creatore :cry:

anche volendo non potrei mettere un full cover xke la golden sample non ha il pcb reference..cmq non li ho mai amati,io sono un cultore del wb+dissini;)

juninho85
27-10-2008, 22:39
riguardo la pcs powercolor volevo segnalare che costa 200€ e non 250 e inoltre non ha i dissipatori delle memorie in rame ma sono anch'esse in alluminio,non fatevi fregare dalla placcatura

bobby10
27-10-2008, 23:09
riguardo la pcs powercolor volevo segnalare che costa 200€ e non 250 e inoltre non ha i dissipatori delle memorie in rame ma sono anch'esse in alluminio,non fatevi fregare dalla placcatura

Dai dici davvero?? Non mi va di smontare tutto ma mi sembravano proprio in rame! Comunque è una schedona!

juninho85
27-10-2008, 23:17
Dai dici davvero?? Non mi va di smontare tutto ma mi sembravano proprio in rame! Comunque è una schedona!

ce l'ho anch'io,ma di rame non ha nulla

bobby10
27-10-2008, 23:22
ce l'ho anch'io,ma di rame non ha nulla

Cosa molto strana...ma si comunque chi se ne....:D

juninho85
27-10-2008, 23:24
Cosa molto strana...ma si comunque chi se ne....:D

no infatti,quello è fuori dubbio....per il tanto che l'ho pagato sono soddisfatissimo ;)

SwatMaster
27-10-2008, 23:24
Forse dico na cagata, ma i maggiori consumi della PCS+ possono essere causati dalla mancanza di uno dei VDCC rispetto alle altre versioni.

Comunque le temp che preoccupano, sono quelle dei VDCC, che scaldano davvero come dei fornelli. E nessuna delle soluzioni custom riesce a dare delle temp paragonabili alla reference.
Il discorso rumorosità, rimane invece universale: ventoline così piccole, portate a regimi alti, non possono non essere dei tornadi. E purtroppo è necessario, spararle a manetta, per avere delle temp decenti.

Parlo per me, che ho una Club3D OC con dissi Zerotherm: la ventolina era un tornado, e le temp dei VDCC erano disumane. Ho cambiato la pasta termica, messo su una ventola da 12cm e più di 40CFM, e la situazione è cambiata; non drasticamente, ma di sicuro in meglio. Quantomeno per il discorso rumorosità, visto che la ventola che ho su ora produce solo 10db.
Però c'è anche da dire che non tutti se la sentono, di fare lavoretti del genere, sebbene in fondo non richiedano quelle grandi competenze.
Pecca è che in effetti si invalida la garanzia, ma vabbè... Pazienza. :rolleyes:


Comunque quoto chi chiedeva un confronto con le schede nVidia della rispettiva fascia, versioni 1GB della 4870 e 4870x2.
Poi i driver non erano gli ultimi disponibili.

In effetti non è stata utilissima, come recensione. Con tutto il rispetto per la redazione. :stordita:

juninho85
27-10-2008, 23:25
la pcs ha 4 vddc,non mi pare che le altre ne abbiano 5:stordita:

SwatMaster
27-10-2008, 23:28
La mia ne ha 5. Vuoi le foto? :D

juninho85
27-10-2008, 23:32
La mia ne ha 5. Vuoi le foto? :D

ero convinto ne avesse 3 la club,sicuro che i 2 alti più corti sian sempre vddc?

SwatMaster
27-10-2008, 23:36
Bè, a meno che non siano chip dedicati al controllo del tempo di cottura del caffè, non possono essere altro che VDCC. :sofico:

realista
27-10-2008, 23:47
da cio che vedo... le 4850 sono la scelta migliore !! in questa comparativa anzi le trovo stranamente troppo vicina in prestazioni alle 4870...cioè costa quasi la meta ma rende praticamente quasi uguale. la scelta migliore è sempre la 4850.....

Milotto
28-10-2008, 12:27
RoundUP superficiale e poco utile....: Mancano le 4870 con 1Gb di Vram e secondo me un E7200 @default non può che appiattire le eventuali differenze tra le VGA..

medroa
28-10-2008, 12:59
Mi spiegate cosa sono i VDCC? ho cercato un pò in giro ma non ho capito che sian. Grazie a chi risponderà!

post doppio scusate.

medroa
28-10-2008, 13:27
I VDDC sono i regolatori di tensione?qualche anima pia risponda che ho sto dubbio amletico :mc: :help:

Brom
28-10-2008, 16:44
I VDDC sono i regolatori di tensione?qualche anima pia risponda che ho sto dubbio amletico :mc: :help:

voltage-dependent calcium channel

si, sono i regolatori di tensione (canali al calcio dipendenti dal voltaggio, lo trovi su wikipedia english ;))

ciao

ghiltanas
28-10-2008, 17:42
a me una volta tanto mi piacerebbe vedere come se la cava la parte audio di queste schede, che è quello che mi interessa maggiormente...

juninho85
28-10-2008, 18:48
epic fail :O

alkio85
29-10-2008, 13:48
Parlo per esperienza personale... Le schede sopratutto la lora temp come la avete misurata ??
Chiudendo la sapphire4850 in un forno elettrico ??

Sono un felice possessore della sapphire hd4850 e in idle mi sta a 44° con la ventola al 20%...
Voi in idle state a 74° ... c'è qualcosa che non quadra...

EDIT: capito.. forse avete testato la versione con dissi single slot... la mia invece ha un dissi dualslot radiale...
Ad ogni modo la temp anche per un signle slot mi sembra molto alta... (la vecchia x1950pro che ha lo stesso dissi della vostra hd4850, mi sta in idle a 55°)

Dal dissi dualslot a quello singleslot 30° esatti sono troppi...
Mentre a parità di dissi tra una x1950pro e una hd4850 ci sono quasi 20° tanti anche in questo caso....

Vi inviterei a ricontrollare...

Adry82
29-10-2008, 14:15
a vedere le prestazioni sembrano piu alte della mia 4870x2 mi sembra molto strano che crysis faccia 35 fps in 1920x1080 con una 4870 da 512 mb ... boh

Brom
29-10-2008, 14:31
EDIT: capito.. forse avete testato la versione con dissi single slot... la mia invece ha un dissi dualslot radiale...
Ad ogni modo la temp anche per un signle slot mi sembra molto alta... (la vecchia x1950pro che ha lo stesso dissi della vostra hd4850, mi sta in idle a 55°)

Mentre a parità di dissi tra una x1950pro e una hd4850 ci sono quasi 20° tanti anche in questo caso....


hai idea dei problemi che ha dato quel dissipatore? se cerchi sui forum, ci sono molti che lamentano l'inefficienza del single slot, e del bisogno di aumentare i gri della ventola. se lo confronti con uno zalman, certo... di differenza ce n'è.

comunque con la x1950pro c'è anche differenza di processo produttivo.

ciao

ninja750
29-10-2008, 14:45
a vedere le prestazioni sembrano piu alte della mia 4870x2 mi sembra molto strano che crysis faccia 35 fps in 1920x1080 con una 4870 da 512 mb ... boh

crysis DX9 non DX10

io faccio più di 40 in 1680 quindi è verosimile

alkio85
29-10-2008, 19:35
hai idea dei problemi che ha dato quel dissipatore? se cerchi sui forum, ci sono molti che lamentano l'inefficienza del single slot, e del bisogno di aumentare i gri della ventola. se lo confronti con uno zalman, certo... di differenza ce n'è.

Si ma la mia hd4850 non ha affatto uno zalman.... ha un dissi radiale per intenderci come quello della hd4830 che c'è nell'articolo uscito oggi su HWUpgrade.

Cmq sapevo che col single scaldavano, ma che ci fossero ben 30°C di differenza in idle mi sembra un po' tanto... O han la ventola al minimo... e quindi il dissi risente poco della ventola e l'aria rimane in zona... oppure davvero è uno schifo...

comunque con la x1950pro c'è anche differenza di processo produttivo.
ciao
Che praticamente centra poco e nulla... considera le cpu per esempio... si è passati dai 60°C dei vecchi athlonXP, ai 30°C dei nuovi Core2 ...

Brom
29-10-2008, 21:52
ah credevo avessi la toxic col VF900... comunque anche quello li della sapphire design non fa mica schifo.

comunque probabilmente anche io per novembre prenderò una hd4850

ciao

medroa
30-10-2008, 09:15
voltage-dependent calcium channel

si, sono i regolatori di tensione (canali al calcio dipendenti dal voltaggio, lo trovi su wikipedia english ;))

ciao

Grazie...ho provato a cercare ma probabilmente ho sbagliato qualcosa :p

Grazie ancora! :D

tonys
31-10-2008, 15:35
Non caPISCO PERCHè NON SI DICE CHE LA VENTOLA DELLA 4870 PCS+ POWERCOLOR è FASTIDIOSA già al 20% di funzionamento e che parte a razzo anche in idle nell'aero di Vista,l'ho venduta do po una settimana,stiamo parlando in idle,queste 4870 sono rumorose,ecco l a verità non hanno imparato niente dalle 8800 gts e 8800 gtx praticamente inudibili ,cosi come credo le 4850,ma a questo punto chi si fida delle recensioni se non le prova?Io le ho provate tutte e lo posso dire,runore inaccettabile per delle schede al top.

tonys
31-10-2008, 15:36
sono d'accordo con chi sostiene che il dissi reference è migliore,sicuramente è meno rumoroso e dissipa meglio il calore

juninho85
31-10-2008, 15:46
Non caPISCO PERCHè NON SI DICE CHE LA VENTOLA DELLA 4870 PCS+ POWERCOLOR è FASTIDIOSA già al 20% di funzionamento e che parte a razzo anche in idle nell'aero di Vista,l'ho venduta do po una settimana
assolutamente smentisco,il rumore inizia a esser fastidioso dal 40/50% in su,prima si la senti ma non è per nulla fastidiosa.
un problema serio semmai sono i continui sali/scendi della velocità di rotazione della ventola,queste pcs sono afflitte praticamente tutte da questo bug