PDA

View Full Version : i vantaggi dell'ora solare....quali sono??


markus_81
27-10-2008, 11:21
scusaate si dice tanto che l'ora legale d'estate fa risparmiare mille mila miliardi di energia elettrica...che senso ha cambiarla d'inverno rimettendo l'ora solare che fa fare buio un'ora prima la sera??? :confused:
per poter fare i fighi d'estate e dire che si risparmia energia??? :rolleyes:

capisco che , allo stesso modo di come fa buio un'ora prima, faccia giorno anche un'ora prima...:D :read: ma la mattina comunque le luci in casa vengono usate ( specie in bagno) sia che sia giorno alle 7 che sia giorno alle 8...di sicuro non verrebbero accese alle 5 del pomeriggio se ancora fosse giorno :O

io dico che si avrebbe più risparmio con l'ora legale anche d'inverno :stordita:

FreeMan
27-10-2008, 11:33
a volte sono convinto che confondiate il forum con google

http://www.google.it/search?hl=it&q=ora+solare&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=

Con l'ora legale, dal 2004 al 2007, l'Italia ha risparmiato, complessivamente, oltre 2,5 miliardi di kilowattora, pari a 300 milioni di euro, secondo quanto calcolato da Terna, la società responsabile in Italia della gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete ad alta tensione[1]; il risparmio per il solo 2007 è stato di 645,2 milioni di kilowattora. Per avere un riferimento, sempre in base ai dati resi disponibili da Terna, il fabbisogno annuo italiano (consumo) nel 2007 è stato di 339,8 miliardi di kilowattora [2].

Un beneficio certo è dovuto al fatto che un'ora di luce in più alla sera favorisce le attività ludiche, di spettacolo, di intrattenimento e le attività ristorative e turistiche, mentre il ritardo dell'alba crea nei campi produttivi tradizionalmente legati alle prime ore del mattino (come l'agricoltura, l'allevamento e i trasporti) difficoltà operative, ma non diminuzioni di produttività. [senza fonte]

Ma anche ammesso che ci sia un reale risparmio elettrico, che non sia dovuto ad altri fattori (come l'allungamento delle ore di luce durante il periodo estivo), si dovrebbe anche calcolare e confrontare la variazione dei consumi energetici petroliferi, visto che le attività serali favorite dalla ulteriore ora di luce, spesso implicano l'uso di mezzi di trasporto.

Da sondaggio condotto dal Codacons risulta che gli italiani sono per il 50% a favore e per il 50% contrari all'ora legale. La stessa inchiesta ha tuttavia rilevato che la maggior parte degli intervistati sono a favore dell'abolizione dell'ora solare. Questa soluzione comporterebbe l'utilizzo dell'ora legale tutto l'anno, che non permetterebbe un risparmio energetico durante l'inverno ma eliminerebbe il cambio dell'ora[3].

Studi medici hanno dimostrato come il passaggio all'ora legale causi scompensi ai ritmi circadiani, con possibili ripercussioni per la salute umana. Questi scompensi sono ritenuti la causa dell'incremento degli incidenti stradali che avviene, due volte all'anno, nei giorni successivi a quello dello spostamento delle lancette degli orologi.[senza fonte] Questo consentirebbe tanto il risparmio energetico quanto lo scaglionamento degli spostamenti. Infine, va ricordato che le ore di luce non aumentano per effetto dell'ora legale ma, più semplicemente, perché è estate. I contadini adottano da sempre questo criterio.

Il ricorso all'ora legale e' un sistema che ha lo scopo di sfruttare al meglio la luce del giorno. L'ora ufficiale viene aggiustata in avanti durante i mesi primaverili ed estivi, in modo che l'orario lavorativo o scolastico venga a coincidere meglio con le ore di luce.
Con l'ora legale, infatti, secondo i nostri orologi risultera' che il sole tramonti un'ora piu' tardi; di conseguenza, le luci nelle case verranno accese un'ora piu' tardi, con un notevole risparmio energetico.
Ovviamente anche l'ora dell'alba risultera' spostata; ovvero, il sole sorgera' un'ora piu' tardi, secondo i nostri orologi; il giorno con luce piena iniziera' quindi intorno alle 9:00: a quell'ora inizia anche l'attivita' nella maggior parte di uffici e negozi, i quali, essendo gia' giorno, non richiederanno l'accensione dell'illuminazione.
Naturalmente se non ci fosse l'ora legale albeggerebbe un'ora prima, ma l'energia risparmiata nell'ora di luce serale in piu' compensa l'eventuale necessita' di accendere le luci al mattino.

CLOSED!!

>bYeZ<