View Full Version : Mutuo bancario [mettere soldi nel mutuo]
Ciao ragazzi,
ho un dubbio su una probabile scelta che sarò costretto a fare a breve... (forse!).
Ho un mutuo bancario da 3,5 anni (durata complessiva 25 anni) discretamente importante (220.000 €)
Devo sapere se, avendo saltuariamente diponibilità di qualche somma tipo 5/10.000 €, mi conviene metterle nel mutuo per abbassare il capitale o se finanziariamente non è conveniente (perchè magari si pagano i loro interessi e non ho beneficio sulla rata...)
E se avessi a disposizione 50.000 € ?
Grazie per le vs consulenze e opinioni! :)
Paganetor
27-10-2008, 11:09
questo ragionamento l'ha fatto anche la mia ragazza (mutuo di 20 anni, 4 passati, 90.000 euro totali)
per ora le hanno detto che non è conveniente metterci soldi, però la risposta l'ha avuta più di un mese fa (prima di crolli e patatrack vari) perchè quei soldi, se investiti correttamente, rendono di più e meglio degli euro in meno che dovresti pagare nel mutuo...
oggi come oggi non saprei... anche se (potendo) varrebbe la pena estinguere il mutuo e levarsi la spada di damocle da sopra la testa (se una banca fallisce, la casa è tua o sua? io dico che è sua... cosa fai, te la ricompri?)
theJanitor
27-10-2008, 11:14
questo ragionamento l'ha fatto anche la mia ragazza (mutuo di 20 anni, 4 passati, 90.000 euro totali)
per ora le hanno detto che non è conveniente metterci soldi, però la risposta l'ha avuta più di un mese fa (prima di crolli e patatrack vari) perchè quei soldi, se investiti correttamente, rendono di più e meglio degli euro in meno che dovresti pagare nel mutuo...
oggi come oggi non saprei... anche se (potendo) varrebbe la pena estinguere il mutuo e levarsi la spada di damocle da sopra la testa (se una banca fallisce, la casa è tua o sua? io dico che è sua... cosa fai, te la ricompri?)
se una banca fallisse la casa dovresti finire di pagarla ai creditori della banca
Paganetor
27-10-2008, 11:16
se una banca fallisse la casa dovresti finire di pagarla ai creditori della banca
o magari nel frattempo la casa se la portano via e la vendono per conto proprio per recuoperare parte dei soldi...
per ora le hanno detto che non è conveniente metterci soldi, però la risposta l'ha avuta più di un mese fa (prima di crolli e patatrack vari) perchè quei soldi, se investiti correttamente, rendono di più e meglio degli euro in meno che dovresti pagare nel mutuo...
Interessante....
oggi come oggi non saprei... anche se (potendo) varrebbe la pena estinguere il mutuo e levarsi la spada di damocle da sopra la testa (se una banca fallisce, la casa è tua o sua? io dico che è sua... cosa fai, te la ricompri?)
In ogni caso, anche se c'è un'ipoteca, la casa è tavolarmente di proprietà della tua ragazza.
Se dovesse fallire la banca teoricamente ti resta la casa senza mutuo, anche se poi chi andrà a gestire il fallimento provvederà a fare la conta dei debiti e dei crediti della banca fallita..... la tua ragazza sarà quindi costretta a fare un altro mutuo, presso un altro istituto, per pagare il capitale residuo alla banca fallita
ciao
o magari nel frattempo la casa se la portano via e la vendono per conto proprio per recuoperare parte dei soldi...
No. La casa è di tua proprietà, come ho detto poco fa.... loro possono "portarla via" solo nel caso di insolvenza per tua colpa ovviamente
theJanitor
27-10-2008, 11:25
o magari nel frattempo la casa se la portano via e la vendono per conto proprio per recuoperare parte dei soldi...
ma quando mai.....
la casa è tua, tu hai un debito nei confronti della banca che devi saldare nei tempi concordati dal mutuo, se la banca non c'è più quel credito lo vanterà chi vanta crediti nei confronti della banca.
Ho un mutuo di 160 mila euro da un anno; quando ho due spicci (diciamo dai 10 in su) ce li butto dentro perchè io sinceramente non so far rendere il denaro più di euribor 1 mese + 0,70 e chi ti dice che questo rendimento lo puoi avere "in sicurezza" ti racconta probabilmente una panzana.
Paganetor
27-10-2008, 11:29
Falso, il credito della banca fallita (che deve essere recuperato dai suoi creditori) sono le rate del mutuo, se continui a pagarle non c'è nessun problema.
Prima di dire certe scemenze pensaci su 10 volte...
scusa, forse non sei italiano e non capisci la nostra lingua...
ho scritto "magari"... significa che non ne sono sicuro... sto domandando...
quindi prendo anche il tuo "Prima di dire certe scemenze pensaci su 10 volte" come un disguido con la nostra lingua...
Paganetor
27-10-2008, 11:31
ma quando mai.....
la casa è tua, tu hai un debito nei confronti della banca che devi saldare nei tempi concordati dal mutuo, se la banca non c'è più quel credito lo vanterà chi vanta crediti nei confronti della banca.
ok, chiedevo ;)
Ho un mutuo di 160 mila euro da un anno; quando ho due spicci (diciamo dai 10 in su) ce li butto dentro perchè io sinceramente non so far rendere il denaro più di euribor 1 mese + 0,70 e chi ti dice che questo rendimento lo puoi avere "in sicurezza" ti racconta probabilmente una panzana.
appunto, se no vorrebbe dire che per arricchirsi basta contrarre un debito e investire i relativi soldi.
Paganetor
27-10-2008, 11:31
Ho un mutuo di 160 mila euro da un anno; quando ho due spicci (diciamo dai 10 in su) ce li butto dentro perchè io sinceramente non so far rendere il denaro più di euribor 1 mese + 0,70 e chi ti dice che questo rendimento lo puoi avere "in sicurezza" ti racconta probabilmente una panzana.
il consiglio è precedente a tutto il discorso delle borse e delle banche che crollano
Paganetor
27-10-2008, 11:34
Parlare un pò meno per sentito dire e per luoghi comuni SBAGLIATI?
è un direttore di banca, ed è suo cugino...
Pessimi consigli.
Qualsiasi investimento di tipo obbligazionario o deposito bancario (come lo è il mutuo, che è come se fosse un'obbligazione in negativo, perché per il cliente è da pagare e non da riscuotere...) ha rendimenti più bassi del mutuo proprio perché la banca lucra sulla differenza...
Per prima cosa bisogna estinguere i debiti, poi pensare di investire.
Il discorso che le azioni potrebbero rendere di più degli interessi sul mutuo non ha alcun senso, così come non ha alcun senso il tuo intervento, Paganetor, cioè fare dei distinguo in base ai periodi ed all'andamento di borsa. Quando valuti un investimento azionario, come possibile alternativa ad altri impieghi del denaro, devi sempre valutarlo nel lungo periodo, mai a periodi. Si sa bene che le azioni tendenzialmente rendono bene nel lungo periodo, ma hanno fortissime oscillazioni nel breve periodo.
Quindi se avete risparmi prima di tutto chiudete il muto (o fatene dei rimborsi anticipati).
Le "rate" di rimborso anticipato (che non sono vere e proprie rate, ma diciamo delle rate straordinarie volontarie), a differenza delle rate periodiche sono costituite da solo capitale, quindi avrete un impatto oltre che sulla durata del mutuo (che ovviamente si accorcia), anche sul monte complessivo di interessi che andrete a pagare nelle rate successive (che diminuisce) in quanto calcolato su un capitale più basso.
Sarete più al riparo dai tassi che salgono, se avete mutui a tasso variabile.
Pagherete un costo complessivo inferiore per il prestito (monte interessi).
Non mi sembra poco...
REGOLA GENERALE:
pagare a rate solo cose per le quali non si ha la disponibilità liquida totale al momento dell'acquisto.
Rido (per non piangere) quando vedo offerte di finanziamenti per telefonini da 200 euro... o non hai 200 euro in contanti (ma è impossibile, sfido chi non li ha), o sei un idiota a pagare inutili interessi.
sai cosa mi veniva in mente? magari la ragazza di paganetor ha un mutuo a tasso fisso con interessi molto bassi.
theJanitor
27-10-2008, 11:40
REGOLA GENERALE:
pagare a rate solo cose per le quali non si ha la disponibilità liquida totale al momento dell'acquisto.
Rido (per non piangere) quando vedo offerte di finanziamenti per telefonini da 200 euro... o non hai 200 euro in contanti (ma è impossibile, sfido chi non li ha), o sei un idiota a pagare inutili interessi.
l'unica cosa che prenderei a rate è una casa. forse al massimo un auto se c'è qualche promozione altrimenti se ci sono i soldi si compra in caso contrario amen
theJanitor
27-10-2008, 11:50
Bravo, se ti serve l'auto che sei a piedi e non li hai fai benissimo a prenderla a rate. Se si deve cambiare l'auto PER SFIZIO e lo si fa a rate si diventa un babbeo IMHO.
io cammino con un auto del '93 :asd:
bisogna comunque dire che di motore è perfetta e ha sempre passato i test anti-inquinamento senza mai dover nemmeno regolare la carburazione, ha richiesto un pò di manutenzione in un anno in cui per pura casualità hanno ceduto tutte le cose soggette ad usura ma per il resto non ha mai richiesto alcuna manutenzione straordinaria :D
bluelake
27-10-2008, 12:39
se una banca fallisce
in Italia le banche non falliscono, in caso di insolvenza vanno in amministrazione controllata sotto la Banca d'Italia (che essendo ente pubblico non può fallire) che provvede a immettere liquidità e nomina un commissario straordinario che rimetta in sesto la banca ;)
Brightblade
27-10-2008, 13:14
Quindi se avete risparmi prima di tutto chiudete il muto (o fatene dei rimborsi anticipati).
Le "rate" di rimborso anticipato (che non sono vere e proprie rate, ma diciamo delle rate straordinarie volontarie), a differenza delle rate periodiche sono costituite da solo capitale, quindi avrete un impatto oltre che sulla durata del mutuo (che ovviamente si accorcia), anche sul monte complessivo di interessi che andrete a pagare nelle rate successive (che diminuisce) in quanto calcolato su un capitale più basso.
Sarete più al riparo dai tassi che salgono, se avete mutui a tasso variabile.
Pagherete un costo complessivo inferiore per il prestito (monte interessi).
Non mi sembra poco....
Questa cosa mi interessa particolarmente.
Dunque, descrivo prima lo scenario. Ho un formula Open con tasso fisso del 4.88% (novembre 2006), a fine Novembre dovro' rinegoziare per i prox 2 anni e decidere se fisso, variabile oppure se aderire alla proposta del governo.
A prescindere da questo comunque, io conto di estinguere il mutuo entro fine 2009, e qui scatta la domanda: supponiamo che il capitale rimanente da estinguere sia 30000 euro, secondo questo tuo consiglio, mi conviene ad esempio fare un rimborso anticipato da 20000 adesso e gli ultimi 10000 darli fine anno prox, oppure non mi cambierebbe niente, su un periodo cosi' breve, darli tutti e 30 a fine anno prox? Grazie anticipatamente.
Brightblade
27-10-2008, 13:42
OK, grazie mille della risp, una conferma in piu' su cose che comunque avevo gia' una mezza idea di fare.
L'unica cosa e' che in teoria, con la proposta del governo, mi manterebbero il tasso piu' o meno a quello che e' adesso, che si scontrerebbe pero' con il tasso che in teoria dovrei scegliere a novembre, fra un mese intendo, la rinegoziazione e' quest'anno, e immagino che, scegliendo di nuovo un tasso fisso, sia un po' di piu' del 4.88 che ho pagato fin'ora. Il bancario ricevera' una mia visita prox.
Edit. Tutto il mio discorso sulla scelta del tasso per l'anno prox comunque, e' incentrato sul fatto che voglio togliermi dalle scatole il tutto entro fine 2009, costi quel che costi.
Quindi una cosa di cui sicuramente accertarmi e' che non cerchino di farmi pagare le spese per rimborso anticipato, che in teoria dovrebbero essere state eliminate vero?
RiccardoS
28-10-2008, 07:22
...Quindi una cosa di cui sicuramente accertarmi e' che non cerchino di farmi pagare le spese per rimborso anticipato, che in teoria dovrebbero essere state eliminate vero?
per quanto buono sia stato il decreto Bersani, occhio a questo (non ricordo dove l'ho trovato... ce l'ho salvato in un file nel pc :stordita: ):
NOTA: i mutui a tasso misto prevedono di solito penali differenti a seconda che al momento dell'estinzione sia in corso l'ammortamento a tasso variabile o quello a tasso fisso.
Fanno eccezione i mutui esentati per legge dall'applicazione della commissione di anticipata estinzione. Il Decreto Legge n° 7 del 31 gennaio 2007 (cosiddetto Decreto Bersani convertito nella Legge n° 40 del 2 aprile 2007) stabilisce infatti la nullità di qualsiasi clausola che la preveda, a condizione che:
- il contratto di mutuo sia stato sottoscritto dal 2 febbraio 2007 in avanti;
- il finanziamento venga richiesto da persone fisiche ai fini di acquisto o ristrutturazione di immobili adibiti ad abitazione (o allo svolgimento di attività economiche e professionali).
Lo stesso Decreto stabilisce inoltre un limite massimo per le penali di estinzione dei contratti di mutuo stipulati fino al 2 aprile 2007 ai fini dell'acquisto o ristrutturazione di un’abitazione o di un’unità destinata allo svolgimento della propria attività economica o professionale.
Il debitore che riscontrasse nel proprio contratto una quota superiore avrà così la facoltà di richiedere ed ottenere dalla banca la rinegoziazione della condizione, riducendola fino al massimo consentito, specificato di seguito.
NOTA: la Legge 244 del 24 dicembre 2007 ha stabilito che tale diritto non decade neanche quando il mutuo provenga dall’accollo di un contratto preesistente.
Per esempio, nel caso di finanziamenti accesi dall’impresa costruttrice - che non gode del beneficio di esclusione delle penali di estinzione - l’acquirente accollante potrà pretendere la successiva applicazione dei relativi vantaggi garantiti dalla Legge ai privati.
MUTUI A TASSO VARIABILE
La penale massima cambia in funzione del momento in cui si procede all’estinzione:
- Prima del terz’ultimo anno: 0,50%
- Durante il terz’ultimo anno: 0,20%
- Negli ultimi due anni: nessuna
Esiste inoltre la cosiddetta “clausola di salvaguardia” che interessa i contratti in cui la penale risulta pari o inferiore al limite massimo.
In tali casi si avrà diritto ad uno sconto dello 0,20% rispetto a quanto concordato con la banca all’origine.
ESEMPIO: consideriamo un’estinzione che avviene prima del terz’ultimo anno di vita del mutuo. Qualsiasi penale superiore allo 0,50% verrebbe ricondotta a tale valore.
Una penale contrattuale dello 0,50% godrebbe invece degli effetti della clausola di salvaguardia, che la ridurrebbe allo 0,30% (0,50% - 0,20%). Se il contratto stabilisse lo 0,25% il debitore pagherebbe soltanto lo 0,05% (0,25% - 0,20%).
Brightblade
28-10-2008, 07:53
Grazie per il post dettagliato RiccardoS, adesso me lo leggo con calma.
Intanto inizio a dire che ieri poi ho chiesto al bancario, e mi ha detto che, per una rata di rimborso anticipato, dovrei pagare una commissione dello 0,5% sull'importo da decurtare, cioe' nel caso di 20000euro, una commissione da 100 euro, che e' comunque meno rispetto a quanto pagherei di interessi nel prox anno, se non decidessi di decurtare questi 20000.
Brightblade
28-10-2008, 09:44
OK raga, ho sganciato sti 20100euro :sofico: Complice il fatto che ho lo sportello bancario direttamente nella sede della ditta e che gia' meditavo da un po' sulla cosa.
Non sono uno che ama star li' a diventar matto a scegliere come investire i soldi, quindi li avrei in ogni caso tenuti sul conto, e tirando le somme, economicamente mi conveniva sganciare sti 100 euro di commissione e riasparmiarmi di pagare per tutto l'anno prox gli interessi su questi 20000 decurtati (tenendo conto anche di quanto mi avrebbero fruttato lasciandoli sul conto). Senza contare che adesso vedo l'estinzione definitiva del debito un po' piu' vicina, il che da carica morale :sofico:
Adesso tra 15gg dovro' rinegoziare il tipo di tasso, essendo in scadenza i 2 anni previsti dal Formula Open. La scelta la riduco tra fare di nuovo un tasso fisso, come ho fatto per i 2 anni scorsi, oppure aderire alla proposta di Governo, tenuto conto che voglio chiudere il tutto entro fine 2009... boh, scegliero' una volta visto il piano di ammortamento in base al nuovo tasso fisso che mi faranno.
ilratman
28-10-2008, 10:36
Ciao ragazzi,
ho un dubbio su una probabile scelta che sarò costretto a fare a breve... (forse!).
Ho un mutuo bancario da 3,5 anni (durata complessiva 25 anni) discretamente importante (220.000 €)
Devo sapere se, avendo saltuariamente diponibilità di qualche somma tipo 5/10.000 €, mi conviene metterle nel mutuo per abbassare il capitale o se finanziariamente non è conveniente (perchè magari si pagano i loro interessi e non ho beneficio sulla rata...)
E se avessi a disposizione 50.000 € ?
Grazie per le vs consulenze e opinioni! :)
questo ragionamento l'ha fatto anche la mia ragazza (mutuo di 20 anni, 4 passati, 90.000 euro totali)
per ora le hanno detto che non è conveniente metterci soldi, però la risposta l'ha avuta più di un mese fa (prima di crolli e patatrack vari) perchè quei soldi, se investiti correttamente, rendono di più e meglio degli euro in meno che dovresti pagare nel mutuo...
oggi come oggi non saprei... anche se (potendo) varrebbe la pena estinguere il mutuo e levarsi la spada di damocle da sopra la testa (se una banca fallisce, la casa è tua o sua? io dico che è sua... cosa fai, te la ricompri?)
o magari nel frattempo la casa se la portano via e la vendono per conto proprio per recuoperare parte dei soldi...
Pessimi consigli.
Qualsiasi investimento di tipo obbligazionario o deposito bancario (come lo è il mutuo, che è come se fosse un'obbligazione in negativo, perché per il cliente è da pagare e non da riscuotere...) ha rendimenti più bassi del mutuo proprio perché la banca lucra sulla differenza...
Per prima cosa bisogna estinguere i debiti, poi pensare di investire.
Il discorso che le azioni potrebbero rendere di più degli interessi sul mutuo non ha alcun senso, così come non ha alcun senso il tuo intervento, Paganetor, cioè fare dei distinguo in base ai periodi ed all'andamento di borsa. Quando valuti un investimento azionario, come possibile alternativa ad altri impieghi del denaro, devi sempre valutarlo nel lungo periodo, mai a periodi. Si sa bene che le azioni tendenzialmente rendono bene nel lungo periodo, ma hanno fortissime oscillazioni nel breve periodo.
Quindi se avete risparmi prima di tutto chiudete il muto (o fatene dei rimborsi anticipati).
Le "rate" di rimborso anticipato (che non sono vere e proprie rate, ma diciamo delle rate straordinarie volontarie), a differenza delle rate periodiche sono costituite da solo capitale, quindi avrete un impatto oltre che sulla durata del mutuo (che ovviamente si accorcia), anche sul monte complessivo di interessi che andrete a pagare nelle rate successive (che diminuisce) in quanto calcolato su un capitale più basso.
Sarete più al riparo dai tassi che salgono, se avete mutui a tasso variabile.
Pagherete un costo complessivo inferiore per il prestito (monte interessi).
Non mi sembra poco...
REGOLA GENERALE:
pagare a rate solo cose per le quali non si ha la disponibilità liquida totale al momento dell'acquisto.
Rido (per non piangere) quando vedo offerte di finanziamenti per telefonini da 200 euro... o non hai 200 euro in contanti (ma è impossibile, sfido chi non li ha), o sei un idiota a pagare inutili interessi.
quoto il miglior investimento è estinguere al più presto il mutuo.
se tu metti dentro soldi nel mutuo togli capitale su cui calcolare gli interessi quindi la rata si abbassa e avrai sempre più soldi da mettere dentro il mutuo visto che la rata cala di conseguenza e avrai ancora più soldi disponibili da mettere nel mutuo, in pratica fai un doppio guadagno.
Brightblade
28-10-2008, 10:41
In realta', a conti fatti, su un periodo cosi' breve non mi cambia praticamente nulla tra il nuovo tasso fisso o la proposta di governo (il variabile non l'ho preso in considerazione), tra i 2 la rata mi cambiera' si' e no di 20 euro al mese a favore della proposta di governo, in base a quanto mi ha detto il bancario, quindi e' una scelta che si gioca solo su delle quisquiglie in termini economici.. il vantaggio del fisso e' che non e' soggetto ad un eventuale prolungamento come potrebbe essere con la proposta.
RiccardoS
28-10-2008, 11:29
ne approfitto:
come mai questo mese la rata del mio mutuo è 551€ contro i 536€ del mese scorso se hanno tagliato i tassi d'interesse?
(il mutuo è indicizzato secondo l'euribor 3 mesi, che il mese scorso era al 5.06% e questo mese al 4.98%)
:confused: :confused: :confused:
bluelake
28-10-2008, 11:30
In realta', a conti fatti, su un periodo cosi' breve non mi cambia praticamente nulla tra il nuovo tasso fisso o la proposta di governo (il variabile non l'ho preso in considerazione)
la proposta del governo è un tasso variabile :mbe: la rata rimane fissa, ma se aumenta il tasso di interesse ti aumenta la durata del mutuo; su un periodo così breve e con il marasma che c'è in giro io opterei sul tasso fisso senza pensarci un attimo...
bluelake
28-10-2008, 11:33
ne approfitto:
come mai questo mese la rata del mio mutuo è 551€ contro i 536€ del mese scorso se hanno tagliato i tassi d'interesse?
(il mutuo è indicizzato secondo l'euribor 3 mesi, che il mese scorso era al 5.06% e questo mese al 4.98%)
:confused: :confused: :confused:
dipende da quale giorno hanno preso come riferimento per l'applicazione dell'Euribor, e se prendono l'Euribor nudo e crudo o la media dell'Euribor nel corso del mese precedente... i mutui indicizzati all'Euribor sono una delle più grosse inc*late mai inventate (sennò le banche non li proporrebbero :asd: ) perché possono applicarci qualunque condizione aggiuntiva...
(e a seconda di quanto è lo spread che ti applicano su quel 4,98 ti converrebbe forse pensare a una rinegoziazione o a una surroga, è calato parecchio anche l'IRS ultimamente, sta tra il 4,48 e il 4,01%)
RiccardoS
28-10-2008, 11:52
Probabilmente per la rata mensile viene preso come riferimento l'euribor di inizio mese precedente o una regola simile. Guarda bene sul contratto. Scenderà la prossima.
grazie, non ci avevo pensato. ;)
dipende da quale giorno hanno preso come riferimento per l'applicazione dell'Euribor, e se prendono l'Euribor nudo e crudo o la media dell'Euribor nel corso del mese precedente... i mutui indicizzati all'Euribor sono una delle più grosse inc*late mai inventate (sennò le banche non li proporrebbero :asd: ) perché possono applicarci qualunque condizione aggiuntiva...
(e a seconda di quanto è lo spread che ti applicano su quel 4,98 ti converrebbe forse pensare a una rinegoziazione o a una surroga, è calato parecchio anche l'IRS ultimamente, sta tra il 4,48 e il 4,01%)
mmhhh... conto di vendere casa al più presto e quindi cedere o chiudere il mutuo. cmq mi informerò. ;)
RiccardoS
28-10-2008, 12:22
Probabilmente per la rata mensile viene preso come riferimento l'euribor di inizio mese precedente o una regola simile. Guarda bene sul contratto. Scenderà la prossima.
ho controllato: l'ultimo giorno lavorativo del mese precedente. ;)
Brightblade
28-10-2008, 12:48
la proposta del governo è un tasso variabile :mbe: la rata rimane fissa, ma se aumenta il tasso di interesse ti aumenta la durata del mutuo; su un periodo così breve e con il marasma che c'è in giro io opterei sul tasso fisso senza pensarci un attimo...
Si', hai ragione, e' che la mia e' una condizione particolare, nel senso che, facendo gli scongiuri xche' non debba affrontare spese ingenti impreviste, a dicembre 2009 estinguo il debito, e' un'estinzione anticipata, non e' il termine di scadenza del mutuo, lo estinguo con qualche anno di anticipo. Quindi per quanto la proposta di governo possa allungare il periodo di estinzione previsto dal piano di ammortamento, a me non cambia quasi niente, estinguendo il tutto anticipatamente. O sbaglio?
La differenza, in soldoni, sono 590 euro la rata con la proposta di governo, e 610 o poco piu' scegliendo il fisso (entrambe inchiodate a questi valori per tutto il 2009).
Cioe', volendo metterla giu' come una domanda, come si potrebbe ripercuotere sul mio piano di ammortamento, il fatto di aderire alla proposta di governo invece di scegliere il fisso, posto che il punto fermo e' che a dicembre 2009 io sgancio tutto il rimanente del capitale da restituire? Dovro' fare un conguaglio di interessi?
Brightblade
28-10-2008, 13:23
Ok, e poi a fine 2009 quando vuoi estinguere anticipatamente quanto ti rimane da versare di capitale nei due casi? Immagino di più con la proposta del governo...
E' proprio su questo che si gioca la mia scelta, pero' su questo punto il bancario non e'stato chiaro, nel senso che mi ha detto che per la proposta di governo il piano di ammortamento non si puo' fare :mbe: Ma dovendone ridiscutere fra 15gg non ho investigato sull'argomento.
PS. Hai visto anche l'ultima domanda che ho aggiunto in seguito al post precedente?
Brightblade
20-11-2008, 10:46
Piccolo update per chi aveva seguito. Alla fine ho scelto di nuovo il fisso per i prox 2 anni, e' aumentato solo da 4.88 a 5.25, ma grazie al giochetto del decurtamento anticipato di una parte del rimanente capitale da estinguere (e mantenendo invariata la durata del mutuo), la rata mensile mi si e' abbassata di circa 250 euro :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.