PDA

View Full Version : Crisi inchioda carrello della spesa


9957
27-10-2008, 01:02
CRISI INCHIODA CARRELLO SPESA, SEMPRE MENO CIBO

ROMA - Le famiglie italiane arrivano alla cassa con sempre meno cibo nel carrello della spesa: segno che la corsa dei prezzi e la crisi economica toccano ormai anche i consumi alimentari, tradizionalmente il settore più al riparo dalle fluttuazioni congiunturali. A rilevarlo è la consueta ricerca realizzata con dati Infoscan Census, inviati a Iri da un sistema di 7.070 tra ipermercati, supermercati e i grandi negozi detti 'superette' (che rappresentano una proiezione del 100% della distribuzione organizzata italiana). Da maggio ad agosto di quest'anno, spiega la ricerca, si è consolidata una flessione degli acquisti in volume presso la grande distribuzione organizzata, che non viene risollevata neanche dal dato lievemente positivo di agosto (+0,4%), arrivato dopo tre flessioni consecutive (-0,8%, 0,1%, -0,9%): i problemi stavolta non riguardano, come avviene da tempo, solo i prodotti per la cura della casa e della persona, ma anche gli alimentari, in cui si concentra il 66% dei 48,6 miliardi di euro spesi dalle famiglie nel canale distributivo. Anche la tendenza degli alimentari, con una crescita sempre più contenuta da gennaio in poi, infatti, "mostra chiaramente un deterioramento progressivo della domanda, sino a chiudere il mese di agosto con un -0,4% rispetto all'anno precedente". Tra i vari prodotti presi in considerazione, spiccano i cali dei prodotti derivati dal grano: merendine -4,3%, biscotti -3,1%, pasta di semola -1,6%. In flessione anche il caffé macinato (-1,7%) e il latte a lunga conservazione (-0,8%).

La cinghia degli italiani, insomma, si stringe sempre di più e tocca anche la tavola. "All'aumentare della profondità della crisi economica - spiega la ricerca - il comportamento di acquisto è diventato sempre più drastico". Inizialmente sono stati penalizzati i prodotti per la cura della persona e della casa, anche in assenza di inflazione: nel contempo è incrementato l'acquisto dei prodotti a marchio (quelli che espongono il logo del punto vendita), mentre cresceva la tendenza ad abbassare il mix dei prodotti acquistati. "L'ultimo atto di questo cambiamento - conclude la ricerca - è la flessione dei volumi anche dell'alimentare, che è il comparto più importante ma anche quello storicamente meno elastico alla congiuntura economica". A pesare è naturalmente la corsa dei prezzi: se infatti il dato complessivo dei volumi venduti nei mesi maggio-agosto è in calo, la spesa risulta in rialzo del 4,3%. Per questo, a fronte della debolezza della domanda i punti vendita si rifugiano sempre più spesso nelle promozioni, che tornano a crescere dopo mesi di flessione: ad agosto le 'offerte' sono cresciute dello 0,6%, dopo il +0,8% di luglio e il +1,1% di giugno. Uno strumento, questo, che tuttavia non è sufficiente a far invertire la tendenza e a stimolare la domanda: le vendite dei prodotti messi in promozione, infatti, negli ultimi tre mesi sono calate dal 21,8% al 18,8% del totale.

http://temporeale.libero.it/libero/fdg/2284422.html

menomale che ilvio c'è...:muro:

MaxArt
27-10-2008, 01:10
CRISI INCHIODA CARRELLO SPESA, SEMPRE MENO CIBO

[...]
Da maggio ad agosto di quest'anno, spiega la ricerca, si è consolidata una flessione degli acquisti in volume presso la grande distribuzione organizzata, che non viene risollevata neanche dal dato lievemente positivo di agosto (+0,4%), arrivato dopo tre flessioni consecutive (-0,8%, 0,1%, -0,9%)
[...]
A pesare è naturalmente la corsa dei prezzi: se infatti il dato complessivo dei volumi venduti nei mesi maggio-agosto è in calo, la spesa risulta in rialzo del 4,3%.
[...]
http://temporeale.libero.it/libero/fdg/2284422.html

menomale che ilvio c'è...:muro:E che c'entra Berlusconi? :mbe:
Si parla del periodo tra maggio ed agosto. Al primo maggio, Berlusconi manco era premier, e la Finanziaria in vigore era quella varata a fine 2007.
Ad essere faziosi, si potrebbe dire che l'aumento dello 0.4% di agosto è merito delle manovre anticipate di Tremonti varate a luglio, che hanno dato slancio all'economia.
Ad essere faziosi, appunto.

9957
27-10-2008, 01:53
E che c'entra Berlusconi? :mbe:
Si parla del periodo tra maggio ed agosto. Al primo maggio, Berlusconi manco era premier, e la Finanziaria in vigore era quella varata a fine 2007.
Ad essere faziosi, si potrebbe dire che l'aumento dello 0.4% di agosto è merito delle manovre anticipate di Tremonti varate a luglio, che hanno dato slancio all'economia.
Ad essere faziosi, appunto.

1 tra maggio ed agosto il presidente era ilvio, carta canta

2 in campagna elettorale ha promesso benessere a destra e a manca, qui si affonda
e la colpa non è mai sua
governa prodi e la colpa è di prodi
governa berlusca e la colpa non è sua
insomma, questo ha governato 6 anni negli ultimi 8 ma la colpa non è mai sua?
chissà perchè il tempo per farsi il lodo alfano per non finire in galera l'ha trovato, ma il tempo per fare leggi al popolo che governa e che è in difficoltà no
:doh: :doh:

giannola
27-10-2008, 06:41
menomale che ilvio c'è...:muro:

sempre ossessionato da Silvio ? :p
B in questo caso non c'entra poco, alla base di questa crisi ci sta l'erosione del potere d'acquisto dei consumatori qui come nel resto del mondo.

Affermare che il governo Berlusconi non ha controllato i prezzi durante l'introduzione dell'euro o che i sindacati furono responsabili dell'abolizione della scala mobile è cmq privo di utilità, dato che in USA non abbiamo avuto nè Euro, nè scala mobile eppure sono messi anche peggio che da noi.;)

La crisi è molto più grande e coinvolge tutti (anche la spagna), limitare il discorso a B significa non capire proprio nulla delle cause alla base della crisi.

sider
27-10-2008, 07:05
sempre ossessionato da Silvio ? :p
B in questo caso non c'entra poco, alla base di questa crisi ci sta l'erosione del potere d'acquisto dei consumatori qui come nel resto del mondo.

Affermare che il governo Berlusconi non ha controllato i prezzi durante l'introduzione dell'euro o che i sindacati furono responsabili dell'abolizione della scala mobile è cmq privo di utilità, dato che in USA non abbiamo avuto nè Euro, nè scala mobile eppure sono messi anche peggio che da noi.;)

La crisi è molto più grande e coinvolge tutti (anche la spagna), limitare il discorso a B significa non capire proprio nulla delle cause alla base della crisi.

Si però nei 22 mesi del governo prodi (che non ho votato, preciso) tutti a dire che era colpa sua.

giannola
27-10-2008, 07:55
Si però nei 22 mesi del governo prodi (che non ho votato, preciso) tutti a dire che era colpa sua.

Veramente io ho detto che (per quanto mi stesse antipaticuccio per cose dette al di fuori del suo ambito) l'unico ministro che meritava era proprio padoa schioppa. :Prrr:

Detto questo è vero che chiedere più soldi ai contribuenti come ha fatto Prodi abbia un pò danneggiato il potere d'acquisto esattamente come lo ha danneggiato Berlusconi con i mancati controlli sull'Euro e i sindacati con la fine della scala mobile e l'accettazione dei contratti interinali.

Queste sono tuttavia colpe marginali, perchè è il sistema mondiale che è debole.

Degli USA ho già detto, in francia non c'erano nè Prodi, nè Berlusconi eppure stanno per chiudere degli stabilimenti renault, in Olanda e belgio c'è il rischio della fortis.

Cioè se i carrelli della spesa in italia piangono, quelli europei e americani di certo non ridono.;)

cocis
27-10-2008, 08:05
in italia l'economia è solida -- :O

dave4mame
27-10-2008, 08:08
ennesima autownata del "quasi 10000"...

Froze
27-10-2008, 08:26
Tra i vari prodotti presi in considerazione, spiccano i cali dei prodotti derivati dal grano: merendine -4,3%, biscotti -3,1%, pasta di semola -1,6%.
:eek: calo di merendine e biscotti :eek: crisi nera!!! :eek:

che la gente stia iniziando a mangiare meglio? :)

trallallero
27-10-2008, 08:27
ennesima autownata del "quasi 10000"...
:sbonk:

flisi71
27-10-2008, 08:28
CRISI INCHIODA CARRELLO SPESA, SEMPRE MENO CIBO

Questo problema purtroppo si sta facendo sempre più pressante, causa crisi economica mondiale.
Ma un osservatore attento sa che la difficoltà per una fetta consistente di famiglie per arrivare a fine mese è un problema che esiste e che si va acutizzando da diversi anni.


Si però nei 22 mesi del governo prodi (che non ho votato, preciso) tutti a dire che era colpa sua.

Già, come non ricordare la martellante propaganda dei famigli del partito-azienda, che additavano tutte le colpe sul carovita alle tasse di Prodi?
Come non ricordare i cialtroni che si stracciavano le vesti per il carovita ragliando che questo problema esisteva solo da metà 2006?
Disprezzo totale per queste banderuole.


Ciao

Federico

giannola
27-10-2008, 08:42
CRISI INCHIODA CARRELLO SPESA, SEMPRE MENO CIBO

Questo problema purtroppo si sta facendo sempre più pressante, causa crisi economica mondiale.
Ma un osservatore attento sa che la difficoltà per una fetta consistente di famiglie per arrivare a fine mese è un problema che esiste e che si va acutizzando da diversi anni.




Già, come non ricordare la martellante propaganda dei famigli del partito-azienda, che additavano tutte le colpe sul carovita alle tasse di Prodi?
Come non ricordare i cialtroni che si stracciavano le vesti per il carovita ragliando che questo problema esisteva solo da metà 2006?
Disprezzo totale per queste banderuole.


Ciao

Federico

il carovita aveva mostrato le sue avvisaglie anche prima di entrare nell'euro, se vogliamo i segnali li possiamo scovare perfino nella crisi innescata dal crollo delle torri gemelle.

dave4mame
27-10-2008, 08:50
il carovita aveva mostrato le sue avvisaglie anche prima di entrare nell'euro, se vogliamo i segnali li possiamo scovare perfino nella crisi innescata dal crollo delle torri gemelle.

il carovita, si.
il calo dei consumi, no.

e come al solito queste statistiche non sono chiarissime.
il calo "in termini di volumi" è da intendersi in termini di pezzi, di prezzi rapportati a un indice o di prezzi "tout-court"?

non che cambi granchè il senso della notizia... semplicemente "grada" il livello di recessione.

che poi, quando raccontavo delle scene a cui assistevo a "fine mercato" mi pigliavo del cacciapalle.

flisi71
27-10-2008, 08:52
il carovita aveva mostrato le sue avvisaglie anche prima di entrare nell'euro,


Mi riferivo al problema dell'impoverimento di una fascia consistente di popolazione, che è una tendenza in atto da diversi anni. Per loro il calo dei consumi è in atto da tempo.
L'impennata dei prezzi al momento del passaggio alla nuova moneta è un'altro argomento.

.. se vogliamo i segnali li possiamo scovare perfino nella crisi innescata dal crollo delle torri gemelle.

:rolleyes:
Come non mi stancherò mai di ripetere, la precedente crisi mondiale è datata fine 2000, in concomitanza con il crollo delle dot.com e delle borse delle tigri di carta asiatiche.
Basta documentarsi.
L'11 settembre ha influito così poco che già dal primo trimestre 2002 l'economia USA era ripartita.
Sappiamo benissimo chi (e per quale motivo) ha additato l'11 settembre come causa di tutti i mali, ma questo esula dall'argomento in discussione.


Ciao

Federico

giannola
27-10-2008, 09:24
Mi riferivo al problema dell'impoverimento di una fascia consistente di popolazione, che è una tendenza in atto da diversi anni. Per loro il calo dei consumi è in atto da tempo.
L'impennata dei prezzi al momento del passaggio alla nuova moneta è un'altro argomento.


e infatti è quello che ho detto anch'io, è una situazione che sta protraendosi da anni, la curva è esponenziale per questo prima si vedeva di meno, invece a mano che andiamo avanti gli effetti diventano sempre maggiori.



:rolleyes:
Come non mi stancherò mai di ripetere, la precedente crisi mondiale è datata fine 2000, in concomitanza con il crollo delle dot.com e delle borse delle tigri di carta asiatiche.
Basta documentarsi.
L'11 settembre ha influito così poco che già dal primo trimestre 2002 l'economia USA era ripartita.
Sappiamo benissimo chi (e per quale motivo) ha additato l'11 settembre come causa di tutti i mali, ma questo esula dall'argomento in discussione.

Ciao

Federico

Io credo che l'economia sia stata solo drogata, pur di farla sopravvivere, nel periodo che intercorre tra la crisi del '99-2000 e quella di oggi.

MaxArt
27-10-2008, 11:52
1 tra maggio ed agosto il presidente era ilvio, carta cantaIo ho detto esattamente: "Al primo maggio, Berlusconi manco era premier." Berlusconi ha assunto l'incarico l'8 maggio :read:

2 in campagna elettorale ha promesso benessere a destra e a manca, qui si affonda
e la colpa non è mai sua
governa prodi e la colpa è di prodi
governa berlusca e la colpa non è sua
insomma, questo ha governato 6 anni negli ultimi 8 ma la colpa non è mai sua?Ma cribbio, stiamo parlando di tre mesi di cali, pretendi davvero che sia colpa di Berlusconi e delle poche settimane in cui manco ha potuto fare nulla in materia economica? :D
Cos'è, la gente compra di meno solo perché c'è lui? Mi fa pensare che sia davvero colpa dei comunisti :sofico:

chissà perchè il tempo per farsi il lodo alfano per non finire in galera l'ha trovato, ma il tempo per fare leggi al popolo che governa e che è in difficoltà noAmen, fratello. Le manovre finanziarie si fanno di solito ad ottobre. Tremonti invece ha voluto farla a luglio, proprio per porre subito rimedio alla situazione.
Cosa dicevo dell'essere faziosi? :rolleyes:

Zio_Igna
27-10-2008, 12:11
CRISI INCHIODA CARRELLO SPESA, SEMPRE MENO CIBO

Questo problema purtroppo si sta facendo sempre più pressante, causa crisi economica mondiale.
Ma un osservatore attento sa che la difficoltà per una fetta consistente di famiglie per arrivare a fine mese è un problema che esiste e che si va acutizzando da diversi anni.




Già, come non ricordare la martellante propaganda dei famigli del partito-azienda, che additavano tutte le colpe sul carovita alle tasse di Prodi?
Come non ricordare i cialtroni che si stracciavano le vesti per il carovita ragliando che questo problema esisteva solo da metà 2006?
Disprezzo totale per queste banderuole.


Ciao

Federico

Ma nessuno fa mai menzione del passato governo...Berlusconi? Prima dei due anni di Prodi, ci sono stati 5 anni di Berlusconi e anche impegnandosi in due anni non puoi fare tanti danni come ne fai in 5.

In più, ed è la cosa più importante, nessuno fa mai menzione di quel 47% di inflazione REALE avvenuta subito dopo l'entrata in vigore dell'Euro. Cosa che si è verificata solo qui Italia (in queste proporzioni) e a causa di una colpevole noncuranza degli organi che avrebbero dovuto vigilare sui vari prezzi. (smentitemi se avete il coraggio, che il costo della vita non è raddoppiato).

Altro che euroconvertitore del cazzo spedito per posta: il caro governo Berlusconi non ha fatto nulla per frenare i prezzi.
E questa cosa è talmente palese, che sembra quasi voluta, guarda un po', da sto governo di banchieri/industriali/petrolieri economisti creativi.

giannola
27-10-2008, 12:59
Ma nessuno fa mai menzione del passato governo...Berlusconi? Prima dei due anni di Prodi, ci sono stati 5 anni di Berlusconi e anche impegnandosi in due anni non puoi fare tanti danni come ne fai in 5.

io...cmq è anche colpa di Prodi se noi non siamo riusciti a prendere una parità favorevole come i tedeschi :O

In più, ed è la cosa più importante, nessuno fa mai menzione di quel 47% di inflazione REALE avvenuta subito dopo l'entrata in vigore dell'Euro. Cosa che si è verificata solo qui Italia (in queste proporzioni) e a causa di una colpevole noncuranza degli organi che avrebbero dovuto vigilare sui vari prezzi. (smentitemi se avete il coraggio, che il costo della vita non è raddoppiato).

Falso, io l'ho detto.:O

C'è da dire però che Prodi non ha posto il minimo rimedio ai tanti guai causati da Berlusconi....ora il primo che mi dice che aveva la maggioranza risicata gli rispondo che uno se non serve se ne va a casa.:p

Altro che euroconvertitore del cazzo spedito per posta: il caro governo Berlusconi non ha fatto nulla per frenare i prezzi.
E questa cosa è talmente palese, che sembra quasi voluta, guarda un po', da sto governo di banchieri/industriali/petrolieri economisti creativi.

Vero.
Tuttavia va anche detto che tutti i paesi che hanno adottato l'euro hanno visto aumentare i prezzi, sicuramente in percentuale minore, tuttavia anche l'UE è rimasta a guardare.:O

Zio_Igna
27-10-2008, 13:16
io...cmq è anche colpa di Prodi se noi non siamo riusciti a prendere una parità favorevole come i tedeschi :O



Falso, io l'ho detto.:O

C'è da dire però che Prodi non ha posto il minimo rimedio ai tanti guai causati da Berlusconi....ora il primo che mi dice che aveva la maggioranza risicata gli rispondo che uno se non serve se ne va a casa.:p



Vero.
Tuttavia va anche detto che tutti i paesi che hanno adottato l'euro hanno visto aumentare i prezzi, sicuramente in percentuale minore, tuttavia anche l'UE è rimasta a guardare.:O

No, davvero, dimmi in che paese vivi che ci vengo pur io.

Da te i prezzi non sono aumentati? Vivi in un comune/città stato autosufficiente? Perchè qui in Italia, il "costo della vita" ha subito un'impennata paurosa.

Il governo Prodi è stato fallimentare? Sì, concordo.
Ma quello prima ha fatto letteralmente pena, soprattutto in confronto agli altri paesi europei che si sono eccome dati da fare per stoppare eventuali aumenti dei prezzi. Ho parenti francesi, belgi (...o belghi? boh) e tedeschi e me l'hanno detto più volte che la loro situazione economica non è minimamente paragonabile al tracollo italiano.

giannola
27-10-2008, 13:24
No, davvero, dimmi in che paese vivi che ci vengo pur io.

Da te i prezzi non sono aumentati? Vivi in un comune/città stato autosufficiente? Perchè qui in Italia, il "costo della vita" ha subito un'impennata paurosa.

Il governo Prodi è stato fallimentare? Sì, concordo.
Ma quello prima ha fatto letteralmente pena, soprattutto in confronto agli altri paesi europei che si sono eccome dati da fare per stoppare eventuali aumenti dei prezzi. Ho parenti francesi, belgi (...o belghi? boh) e tedeschi e me l'hanno detto più volte che la loro situazione economica non è minimamente paragonabile al tracollo italiano.

scusa ma sai leggere ? :mbe:

Dov'è che avrei detto che i prezzi non sono aumentati ?

basterebbe che ti leggessi bene quello che hai quotato e questo.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24745918&postcount=71

Ma sono certo che avevi capito male. :D

cocis
27-10-2008, 13:26
ora dicono che la crisi durerà almeno 1 anno.. :mbe: :(

tdi150cv
27-10-2008, 15:39
ora dicono che la crisi durerà almeno 1 anno.. :mbe: :(

non dovresti meravigliarti ...

c'è stato qualcuno qui che in tempi non sospetti ben prima della salita al governo di Silvio vi disse che nel 2010 ci sara' una situazione disastrata ...

Ed ecco che puntualmente ... si va verso tale pronostico ...

poi se vogliamo meravigliarci per tentare di attribuire el colpe al governo , senza tenere conto della situazione mondiale lo possiamo fare ... ma e' sbagliato.

dave4mame
27-10-2008, 15:50
io sarei molto più pessimista.