Lazza84
26-10-2008, 19:19
23/10/2008 - A cura di crazy.cat
Speravamo di essercene liberati una volta per sempre, ma dopo alcuni mesi il worm Beagle torna a diffondersi nel mondo del p2p.
Dopo alcuni mesi di relativa calma, gli autori di questo pericoloso malware hanno pensato bene di sferrare un nuovo attacco grazie alle reti di file sharing, sopratutto eMule.
Il file che scatena l'infezione si presenta un icona con questo aspetto
http://www.megalab.it/images/contents/12416/normal.jpg
Il virus è riconosciuto dalle principali case, anche se mancano ancora alcuni nomi famosi come F-prot, Microsoft, Panda, Sophos e Symantec.
http://www.megalab.it/images/contents/12415/big.jpg
Gli effetti concreti del worm sono, più o meno, sempre gli stessi: disattivazione di alcune funzioni di Windows, scomparsa di tutti i programmi di sicurezza con l'impossibilità di reinstallarli.
Continua su MegaLab... (http://www.megalab.it/3644)
Speravamo di essercene liberati una volta per sempre, ma dopo alcuni mesi il worm Beagle torna a diffondersi nel mondo del p2p.
Dopo alcuni mesi di relativa calma, gli autori di questo pericoloso malware hanno pensato bene di sferrare un nuovo attacco grazie alle reti di file sharing, sopratutto eMule.
Il file che scatena l'infezione si presenta un icona con questo aspetto
http://www.megalab.it/images/contents/12416/normal.jpg
Il virus è riconosciuto dalle principali case, anche se mancano ancora alcuni nomi famosi come F-prot, Microsoft, Panda, Sophos e Symantec.
http://www.megalab.it/images/contents/12415/big.jpg
Gli effetti concreti del worm sono, più o meno, sempre gli stessi: disattivazione di alcune funzioni di Windows, scomparsa di tutti i programmi di sicurezza con l'impossibilità di reinstallarli.
Continua su MegaLab... (http://www.megalab.it/3644)