View Full Version : Fattore limitante reazioni chimiche
Reptilia_
26-10-2008, 17:24
Mi potreste spiegare come trovare il fattore limitante in una reazione chimica?
se potete mi fate anche un esempio semplice semplice?
non riesco a capire come trovarlo..so che è il fattore in quantità minore,ma come si trova!!?
Grazie mille
Reptilia_
26-10-2008, 18:06
yhu uuuuuuuuuuuuuuuuuuu c'è nessunoooo? :D:D:D
gabi.2437
26-10-2008, 18:23
Quante pretese, dopo manco mezz'ora subito a romper le scatole che nessuno ti aiuta :O
negator136
26-10-2008, 18:50
Mi potreste spiegare come trovare il fattore limitante in una reazione chimica?
se potete mi fate anche un esempio semplice semplice?
non riesco a capire come trovarlo..so che è il fattore in quantità minore,ma come si trova!!?
Grazie mille
non sono un chimico, ma qualcosa ho studiato qualche anno fa...
se non sbaglio è un concetto abbastanza intuitivo...
fai conto di avere 1000 atomi di ossigeno e 1500 atomi di idrogeno... e vorresti farli reagire per ottenere dell'acqua...
visto che una molecola d'acqua ha un atomo di ossigeno e due di idrogeno, riuscirai a formare solo 750 molecole d'acqua prima di finire l'idrogeno (avanzando 250 unità di ossigeno)...
nonostante questo elemento, l'idrogeno, fosse inizialmente in maggioranza rispetto all'ossigeno, è lui a limitare la reazione in quanto "più richiesto".
spero di non aver detto troppe cavolate e di essere stato un minimo utile :D
Reptilia_
26-10-2008, 18:58
Quante pretese, dopo manco mezz'ora subito a romper le scatole che nessuno ti aiuta :O
le rompi molto di più tu con questi commenti inutili.. nn esprimo altro per non farmi bannare appena iscritto :D
ciuao
non sono un chimico, ma qualcosa ho studiato qualche anno fa...
se non sbaglio è un concetto abbastanza intuitivo...
fai conto di avere 1000 atomi di ossigeno e 1500 atomi di idrogeno... e vorresti farli reagire per ottenere dell'acqua...
visto che una molecola d'acqua ha un atomo di ossigeno e due di idrogeno, riuscirai a formare solo 750 molecole d'acqua prima di finire l'idrogeno (avanzando 250 unità di ossigeno)...
nonostante questo elemento, l'idrogeno, fosse inizialmente in maggioranza rispetto all'ossigeno, è lui a limitare la reazione in quanto "più richiesto".
spero di non aver detto troppe cavolate e di essere stato un minimo utile :D
sisi..è molto chiaro il concetto! :D grazie mille
GUSTAV]<
26-10-2008, 19:04
stechiomertia ?
Reptilia_
26-10-2008, 19:11
<;24737621']stechiomertia ?
yes
GUSTAV]<
26-10-2008, 19:34
http://it.wikipedia.org/wiki/Stechiometria
"La stechiometria è quella branca della chimica che studia i rapporti quantitativi delle sostanze chimiche e delle reazioni chimiche.
La stechiometria di reazione indica in che rapporti due o più sostanze reagiscono tra di loro. Essa viene rappresentata attraverso coefficienti, detti appunto stechiometrici e questi coefficienti esprimono i rapporti molari con cui le sostanze coinvolte nella reazione reagiscono. Il calcolo stechiometrico permette di determinare matematicamente le quantità di reagenti e prodotti coinvolti in una reazione chimica.
Gli atomi reagiscono tra loro in rapporti esprimibili con numeri naturali, anche se per comodità spesso vengono usati coefficienti frazionari; comunque dato che cambiando i coefficienti cambia anche la costante di equilibrio, una reazione è bilanciata correttamente solo con coefficienti interi.
I coefficienti stechiometrici vengono posti prima di ogni specie chimica che partecipa alla reazione. In assenza di coefficiente si presuppone che il numero sia 1" .
La stechiomatria indica le quantita' ma non la velocita' di reazione, e ne' se la reazione e' possibile...
Reptilia_
26-10-2008, 20:13
<;24738030']http://it.wikipedia.org/wiki/Stechiometria
"La stechiometria è quella branca della chimica che studia i rapporti quantitativi delle sostanze chimiche e delle reazioni chimiche.
La stechiometria di reazione indica in che rapporti due o più sostanze reagiscono tra di loro. Essa viene rappresentata attraverso coefficienti, detti appunto stechiometrici e questi coefficienti esprimono i rapporti molari con cui le sostanze coinvolte nella reazione reagiscono. Il calcolo stechiometrico permette di determinare matematicamente le quantità di reagenti e prodotti coinvolti in una reazione chimica.
Gli atomi reagiscono tra loro in rapporti esprimibili con numeri naturali, anche se per comodità spesso vengono usati coefficienti frazionari; comunque dato che cambiando i coefficienti cambia anche la costante di equilibrio, una reazione è bilanciata correttamente solo con coefficienti interi.
I coefficienti stechiometrici vengono posti prima di ogni specie chimica che partecipa alla reazione. In assenza di coefficiente si presuppone che il numero sia 1" .
La stechiomatria indica le quantita' ma non la velocita' di reazione, e ne' se la reazione e' possibile...
ah nono..cos'è la stechiometria lo so.. volevo sapere solo quali sono i fattori limitanti nelle reazioni chimiche :D
GUSTAV]<
26-10-2008, 21:01
ah nono..cos'è la stechiometria lo so.. volevo sapere solo quali sono i fattori limitanti nelle reazioni chimiche :D
Si in effetti penso che oltre la quantita' c'e' anche da tener conto della velocita' della
reazione, delle condizioni nella quale avviene, e dei passaggi di trasformazione... :rolleyes:
Direi che e' un argomento molto vasto... :rolleyes:
http://en.wikipedia.org/wiki/Chemical_reaction
Gargoyle
27-10-2008, 07:15
<;24739084']Si in effetti penso che oltre la quantita' c'e' anche da tener conto della velocita' della
reazione, delle condizioni nella quale avviene, e dei passaggi di trasformazione... :rolleyes: Vero, però in genere quando si fanno domande così di base ci si riferisce a reazioni che siano quantitative (cioè con l'equilibrio chimico tutto spostato a favore dei prodotti) e veloci.
gigio2005
27-10-2008, 11:07
sono quasi sicuro (facciamo al 90%) che su un qualsiasi testo di chimica ste cose sono spiegate.... azzardo la pagina...facciamo pagina 10 massimo 15....
:rolleyes:
Reptilia_
27-10-2008, 13:22
sono quasi sicuro (facciamo al 90%) che su un qualsiasi testo di chimica ste cose sono spiegate.... azzardo la pagina...facciamo pagina 10 massimo 15....
:rolleyes:
ipotesi troppo azzardata :D:D sul mio nn c'è scritto -.- -.-
cmq oggi il prof. ha parlato di una proporzione per trovare i fattori limitanti..
precisamente ha svolto questo esercizio :
data la reazione 2 Cl2 + 3 O2 --> 2 Cl2O3
se vengono fatti reagire 3litri di cloro e 4 litri di ossigeno qual'è il fattore limitante?
svolgimento :
2 Cl2 : 3 O2 = 3 Cl2 : xO2
trovando che xO2 =4,5
poi:
2 Cl2 : 3 O2 = x Cl2 : 4 O2
trovando che xCl2 = 2.6
allora ha detto che il fattore limitante è l'ossigeno perchè è inferiore alla quantità necessaria per combinare 3 litri di Cl2.
--
Ma non capisco come si fa ad impostare quelle proporzioni e perchè il fattore limitante deve raggiungere la quantità necessaria per combinare 3 litri di Cl2.
:(:(:(
gigio2005
27-10-2008, 13:47
ipotesi troppo azzardata :D:D sul mio nn c'è scritto -.- -.-
cmq oggi il prof. ha parlato di una proporzione per trovare i fattori limitanti..
precisamente ha svolto questo esercizio :
data la reazione 2 Cl2 + 3 O2 --> 2 Cl2O3
se vengono fatti reagire 3litri di cloro e 4 litri di ossigeno qual'è il fattore limitante?
svolgimento :
2 Cl2 : 3 O2 = 3 Cl2 : xO2
trovando che xO2 =4,5
poi:
2 Cl2 : 3 O2 = x Cl2 : 4 O2
trovando che xCl2 = 2.6
allora ha detto che il fattore limitante è l'ossigeno perchè è inferiore alla quantità necessaria per combinare 3 litri di Cl2.
--
Ma non capisco come si fa ad impostare quelle proporzioni e perchè il fattore limitante deve raggiungere la quantità necessaria per combinare 3 litri di Cl2.
:(:(:(
insisto con l'apertura del libro ;)
per quanto riguarda la proporzione non ho ben capito neanche io cosa vuoi dire...
cmq la questione e' semplice...devi vedere le moli contenute nei volumi e in base alla stechiometria vedere quale reagente finisce prima
GUSTAV]<
27-10-2008, 17:18
ok, allora sono solo problemi di stechiometria, che si risolvono senza problemi,
bilanciando la reazione e considerando le quantita' molari del reagenti... :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Mole
http://it.wikipedia.org/wiki/Massa_molecolare
http://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_di_massa_atomica
http://it.wikipedia.org/wiki/Equivalente
http://it.wikipedia.org/wiki/Frazione_molare
http://it.wikipedia.org/wiki/Molarit%C3%A0
gigio2005
27-10-2008, 18:07
<;24750831']ok, allora sono solo problemi di stechiometria, che si risolvono senza problemi,
bilanciando la reazione e considerando le quantita' molari del reagenti... :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Mole
http://it.wikipedia.org/wiki/Massa_molecolare
http://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_di_massa_atomica
http://it.wikipedia.org/wiki/Equivalente
http://it.wikipedia.org/wiki/Frazione_molare
http://it.wikipedia.org/wiki/Molarit%C3%A0
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
e da quand'e' che nei libri di chimica non si parla di moli,pesi molecolari,stechiometria etc, ma bisogna fare riferimento a wikipedia??????
entanglement
27-10-2008, 18:57
ipotesi troppo azzardata :D:D sul mio nn c'è scritto -.- -.-
cmq oggi il prof. ha parlato di una proporzione per trovare i fattori limitanti..
precisamente ha svolto questo esercizio :
data la reazione 2 Cl2 + 3 O2 --> 2 Cl2O3
se vengono fatti reagire 3litri di cloro e 4 litri di ossigeno qual'è il fattore limitante?
svolgimento :
2 Cl2 : 3 O2 = 3 Cl2 : xO2
trovando che xO2 =4,5
poi:
2 Cl2 : 3 O2 = x Cl2 : 4 O2
trovando che xCl2 = 2.6
allora ha detto che il fattore limitante è l'ossigeno perchè è inferiore alla quantità necessaria per combinare 3 litri di Cl2.
--
Ma non capisco come si fa ad impostare quelle proporzioni e perchè il fattore limitante deve raggiungere la quantità necessaria per combinare 3 litri di Cl2.
:(:(:(
ma che libro è ? neanche un conto sull'entalpia di reazione ?
è CHIARO che se devi ottenere un composto X3Y2 e hai 3 moli di X e 1 di Y otterrai al più 1/2 di mole di X3Y2.
si può discutere anche se la reazione è eso o endotermica, sulla solvibilità, su eventuali sottoprodotti che escono dalla fase ...
GUSTAV]<
27-10-2008, 19:24
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
e da quand'e' che nei libri di chimica non si parla di moli,pesi molecolari,stechiometria etc, ma bisogna fare riferimento a wikipedia??????
a Wikipedia hanno contribuito centinaia di utenti,
quindi credo che sia un utile complemento a qualsiasi testo scentifico,
ed anzi, talvolta e' anche piu chiaro e dettagliato..... :cool:
gigio2005
27-10-2008, 19:47
<;24752935']complemento a qualsiasi testo scentifico
sarei tentato di rispondere: ma anche no :D
pero' mi limito a sottolineare la parola "complemento" (visto che qualche volta l'ho usata anche io per qualche costante o definizione al volo :fagiano: )
il punto pero' e' che stiamo parlando di moli e stechiometria...ovvero cio' che sta a pagina 3 di un qualsiasi testo di chimica!
GUSTAV]<
27-10-2008, 21:27
sarei tentato di rispondere: ma anche no :D
pero' mi limito a sottolineare la parola "complemento" (visto che qualche volta l'ho usata anche io per qualche costante o definizione al volo :fagiano: )
il punto pero' e' che stiamo parlando di moli e stechiometria...ovvero cio' che sta a pagina 3 di un qualsiasi testo di chimica!
per come sono scritti alcuni libbri, direi wiki anche come testo fondamentale.. :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.