PDA

View Full Version : come indivividuare l'indirizzo x collegamento Terminal Server


chiarap
26-10-2008, 15:57
Ciao a tutti,
vorrei collegarmi da casa con il portatile al mio PC in ufficio utilizzando il desktop remoto.
vorrei sapere come faccio ad identificare l'indirizzo del pc in ufficio per collegarmi?
il pc è in una rete locale con indirizzo 192.168.0.8 (ed ha WIN XP PRO) ma questo ovviamente vale se mi collego in desktop in rete locale, e via adsl?
spero di essermi spiegata...
Grazie

BTS
26-10-2008, 18:51
hai 2 soluzioni:

- o apri le porte, le forwardi all'ip lan del xppro
- apri le porte per una vpn pptp (sempre verso xppro)

a patto che tu conosca l'ip esterno della rete ufficio.
vedi dyndns client o imposta un dyndns sul router (se compatibile)

Tolt
26-10-2008, 19:59
ho fatto pure io la stessa cosa tempo fa:

nel router crei una connessione VPN in ingresso di tipo PPTP, CON password (bella forte se possibile), cifratura eccetera.
dovrai aprire nel firewall la porta 1723 ed il servizio GRE (protocol 47).

nel computer esterno dovrai creare la connessione vpn e poi in pratica sarà come essere collegati direttamente alla rete locale dell'ufficio.

logicamente questo è possibile se:

a patto che tu conosca l'ip esterno della rete ufficio.

chiarap
27-10-2008, 09:29
Innanzitutto grazie per essere intervenuti.
Non ho capito molto per le mie scarse competenze sui router ecc..
però oggi proverò a fare qualcosa...
la rete in ufficio è una piccola rete composta de 3 PC tutti con win xp pro con un router d-link dsl-504.
l'adsl che ho (sia in ufficio che a casa) è una flat economica, quindi il primo problema che mi si pone è quello di sapere qual'è l'ip esterno...

P.S. sono entrata nella configurazione del router e leggo alla voce PPP information - IP address una sequenza tipo 79.34.xx.xxx
è questo l'indirizzo che mi serve?

BTS
27-10-2008, 09:57
sì, ma se non è assegnato in maniera statica, appena si spenge il router, questo indirizzo cambia.

per questo che ti ho suggerito di informarti su dyndns

tutmosi3
27-10-2008, 14:20
La soluzione economica è registrare un account Dyn DNS.
Con Dyn DNS ti verrà asseganto un indirizzo del tipo http://tuo_account.dyndns.com ogni volta che ti connetti.
In questo modo potrai sapere l'IP WAN del tuo ufficio in ogni momento.
Ci sono router che hanno il client Dyn DNS integrato ma io non conosco il tuo router e non so dirti se ha il client.

Ciao

chiarap
27-10-2008, 15:26
ora sono in ufficio e provo a fare un pò di tentativi...
il fatto che l'indirizzo non è fisso non è un problema perchè non spengo mai il router e in caso di problemi posso sempre telefonare in ufficio e farmi dire l'indirizzo corrente.
mi potete aiutare passo passo?

"nel router crei una connessione VPN in ingresso di tipo PPTP, CON password (bella forte se possibile), cifratura eccetera.
dovrai aprire nel firewall la porta 1723 ed il servizio GRE (protocol 47)."
come fare? cioè a quale voce del menù accedere?
es: Static Route Configuration oppure Advanced Filtering & Firewall

tutmosi3
27-10-2008, 16:32
ora sono in ufficio e provo a fare un pò di tentativi...
il fatto che l'indirizzo non è fisso non è un problema perchè non spengo mai il router

Questo non è vincolante in quanto i cambi di IP WAN possono dipendere anche da altri fattori indipendenti dallo spegnimento dello stesso.

e in caso di problemi posso sempre telefonare in ufficio e farmi dire l'indirizzo corrente.
mi potete aiutare passo passo?
...

Allora Dyn DNS non ti serve.
Solo che io non sono abituato ad usare il Dektop remoto di Windows e non ricordo su che porta lavora.

Sai fare il port forwarding nel tuo router?

Ciao

chiarap
27-10-2008, 16:51
Questo non è vincolante in quanto i cambi di IP WAN possono dipendere anche da altri fattori indipendenti dallo spegnimento dello stesso.



Allora Dyn DNS non ti serve.
Solo che io non sono abituato ad usare il Dektop remoto di Windows e non ricordo su che porta lavora.

Sai fare il port forwarding nel tuo router?

Ciao

credo di si, dovrebbe essere il Port Redirection
e la porta su cui lavora dovrebbe essere la 3389
Ciao

tutmosi3
27-10-2008, 17:03
Allora fai un port forwarding secondo questo concetto

SORGENTE
Rete = WAN
Tipo pacchetto = TCP + UDP
Porta = 3389
IP = Tutti

DESTINAZIONE
Rete = LAN
Tipo pacchetto = TCP + UDP
Porta = 3389
IP = IP LAN del PC da usare con il Desktop remoto

Ciao

chiarap
27-10-2008, 17:26
Allora fai un port forwarding secondo questo concetto

SORGENTE
Rete = WAN
Tipo pacchetto = TCP + UDP
Porta = 3389
IP = Tutti

DESTINAZIONE
Rete = LAN
Tipo pacchetto = TCP + UDP
Porta = 3389
IP = IP LAN del PC da usare con il Desktop remoto

Ciao

ho provato però non funziona. credo che dipenda dal fatto che l'IP è dinamico. se come SORGENTE scrivo l'indirizzo corrente quando poi applico la modifica il router si resetta e quindi acquisisce un nuovo indirizzo IP...

sono disperata.... :muro:

eppure tempo fa ho letto da qualche parte che era possibile collegarsi via ADSL anche con indirizzo dinamico.

il mio problema è quello di accedere al PC in ufficio ed eseguire un programma.

ciao

tutmosi3
27-10-2008, 17:29
ho provato però non funziona. credo che dipenda dal fatto che l'IP è dinamico.
...

Stai parlando di IP LAN o WAN?

Non disperare esistono anche altri software che permettono un controllo remoto del PC.
Per esempio Teamviewer che è anche standalone.

Ciao

chiarap
27-10-2008, 17:48
WAN cambia ogni volta che salvo una modifica sul router....

Allora cerco di trovare qualcosa su questo Teamviewer, sperando che non sia solo controllo remoto (sul PC-UFFICIO deve lavorare qualcuno anche mentre accedo io...) ecco perchè volevo qualcosa tipo Terminal Server

ciao e grazie ancora

tutmosi3
27-10-2008, 20:56
WAN cambia ogni volta che salvo una modifica sul router....

L'IP WAN del router è dinamico è logico che cambi.
Però hai anche detto che non era un problema fartelo dire per telefono.

Allora cerco di trovare qualcosa su questo Teamviewer, sperando che non sia solo controllo remoto (sul PC-UFFICIO deve lavorare qualcuno anche mentre accedo io...) ecco perchè volevo qualcosa tipo Terminal Server

ciao e grazie ancora

Teamviewer è un programma di controllo remoto, quindi chi sta davanti al PC in remoto non potrà lavorare.

Ciao

Tolt
28-10-2008, 07:17
per la multiutenza con terminal server credo xp pro non basti, mi sa che ci vuole qualcosa come win2003server installato.

BTS
28-10-2008, 07:46
xp pro gestisce una sola sessione, che sia remota o consolle.

win2003 ne gestisce 2 remote ed 1 un consolle

chiarap
30-10-2008, 22:36
xp pro gestisce una sola sessione, che sia remota o consolle.

win2003 ne gestisce 2 remote ed 1 un consolle

ho letto da qualche parte che xp pro gestisce 1 sessione di default ma può essere portato fino a tre sessioni. e da qualche part dovrei avere anche le istruzioni...
il mio problema di lavoro l'ho risolto con LogMeIn. :)
però ora mi sono impuntata e vorrei farlo funzionare anche con desktop remoto e/o UltraVnc.
ci sono riuscita in rete locale, ma via ADSL non riesco a raggiungere il PC.
credo dipenda dal settaggio del router.
qualcuno conosce il D-Link DSL-504 ?

OUTATIME
31-10-2008, 07:38
win2003 ne gestisce 2 remote ed 1 un consolle
Di account amministrativi :read:

OUTATIME
31-10-2008, 07:43
ho letto da qualche parte che xp pro gestisce 1 sessione di default ma può essere portato fino a tre sessioni. e da qualche part dovrei avere anche le istruzioni...
il mio problema di lavoro l'ho risolto con LogMeIn. :)
però ora mi sono impuntata e vorrei farlo funzionare anche con desktop remoto e/o UltraVnc.
ci sono riuscita in rete locale, ma via ADSL non riesco a raggiungere il PC.
credo dipenda dal settaggio del router.
qualcuno conosce il D-Link DSL-504 ?
Da quello che ho letto sei arrivata al punto di dovere ricontrollare tutto per individuare l'errore... e quindi....

- Assegna un IP statico al PC se non lo hai già fatto
- Apri la porta 3389 sul tuo router come ti è già stato spiegato
- DOPO che hai salvato le modifiche, verifica il NUOVO IP pubblico, magari andando su www.whatismyip.com , altrimenti ti devi informare sul funzionamento di DynDNS, anche se io consiglio No-IP
- NON provare dall'ufficio il collegamento: non funzionerà mai. Devi provare da fuori ufficio.

chiarap
31-10-2008, 09:27
Risolto! :)
sono riuscita a risolvere tutti i problemi...
posto la soluzione se può essere di aiuto ad altri.
a volte sono piccole sciocchezze che ci fanno perdere la testa... :muro:
in realtà funzionava tutto solo che io le prove le facevo all'interno della rete in ufficio.
sembra che sia desktop remoto che ultravnc in locale si possono collegare solo utilizzando l'indirizzo locale. io provavo dalla rete a collegarmi all'indirizzo del router girato su un indirizzo locale e non me lo permetteva.
ho provato da casa ieri sera e mi sono subito collegata...
cmq in tutto quello che ho letto in questi giorni mi è sembrato di capire che UltraVnc è nettamente migliore (per tutta una serie di motivi) del desktop remoto.
ed è così. però in termini di velocità mi è sembrato più veloce desktop remoto...
qualcuno ha fatto prove in merito?
un saluto e grazie per i consigli che mi avete dato.

BTS
31-10-2008, 10:42
il problema che lamenti tu si chiama nat loopback.

ovvero dalla rete interna non puoi usare l'ip esterno del router, a meno che non imposti (nel router medesimo) la possibilità di fare appunto il nat loopback.

di default è disabilitato, in questo modo il router si risparmia di far fare un giro "strano" ai pacchetti della rete