View Full Version : deframmentazione su portatile con vista
marco XP2400+
26-10-2008, 14:46
ciao a tutti,
ho un portatile da circa 7 mesi e non ho mai eseguito una deframmentazione disco, lo tengo abbastanza pulito uso utility come ccleaner e sandboxie per cancellare tutti i residui della navigazione in maniera sicura...
mi chiedevo poichè mi è capitato uno salto di corrente che mi ha fatto spegnere il portatile visto che non tenevo la batteria collegata se a seguito dello scan disk che ho pianificato avessi poi dovuto attivare anche una deframmentazione disco
..lo scandisk non mi ha dato nessun errore ed ora volevo sapere se la deframmentazione potesse essere utile, ricordo che su xp quella che si poteva fare con lo strumento integrato non era olto efficace ed era meglio procedere con altri tool
...sotto vista le cose come vanno???
considerate inoltre che il portatile non funge da archivio cioè ci saranno 500mb di foto e 1g di file audio(dato da 8 file) in due cartelle distinte nella partizione diversa da quella del sistema operativo
voi che dite???
io so che a volte la deframmentazione puo addirittura portare a non benefici
inoltre non so se puo essere utile ma in genere uso un account diverso da quello principale cosi se devo installare qualcosa devo inserire la password di quello principale
razie a tutti delle risposte
La deframmentazione sarebbe bene farla ogni tot di tempo indipendentemente dall'utilizzo che ne fai del pc, per il semplice motivo che ogni qual volta installi-disinstalli un programma, o metti-togli qualche file dal pc, possono sempre presentarsi dei file frammentati e quando qualcosa entra nel tuo hard-disk automaticamente va a situarsi nello spazio più grande che trova, rallentando i tempi di utilizzo dello stesso, mentre deframmentando non solo si ottimizza l'utilizzo dello spazio sul disco, ma eliminando anche i file frammentati diminuisce il tempo utile per accedere a file o aprire programmi, così come anche l'avvio-spegnimento del pc.
Saluti.
Vista non è xp!!!
Esegue la deframmentazione in automatico quando il computer è inattivo,e se spegni e riaccendi il giorno dopo,essa riprende da dove ha lasciato.
Questo,ovviamente,se non hai disabilitato servizi vari come consigliano le ""ottime"" :sofico: guide in internet.
È un problema che su Vista non esiste più nel senso che la fa automaticamente in background. Semplicemente, dimenticatene! ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2008, 16:12
ho un portatile da circa 7 mesi e non ho mai eseguito una deframmentazione disco, lo tengo abbastanza pulito uso utility come ccleaner e sandboxie per cancellare tutti i residui della navigazione in maniera sicura...
mi chiedevo poichè mi è capitato uno salto di corrente che mi ha fatto spegnere il portatile visto che non tenevo la batteria collegata se a seguito dello scan disk che ho pianificato avessi poi dovuto attivare anche una deframmentazione disco
Non serve una necessaria deframmentazione dopo un controllo di integrità del file system. Sono cose diverse e non collegate tra loro, perlomeno fin tanto ché la frammentazione non raggiunga limiti talmente elevati da corrompere qualche file. Ma prima di arrivarci ce ne vuole e soprattutto te ne accorgi prima dall'eccessivo rallentamento delle operazioni di scrittura e lettura dagli hard disk.
ricordo che su xp quella che si poteva fare con lo strumento integrato non era olto efficace ed era meglio procedere con altri tool
...sotto vista le cose come vanno???
A mio parere anche peggio. Il defrag automatico mi ha spiacevolmente sorpreso quando mi sono ritrovato la partizione di sistema con un livello di frammentazione superiore al trenta per cento e l'utility automatica integrata non accennava a muoversi il fondo schiena per rimettere le cose a posto. Anche perché non ho l'abitudine di lasciare il PC accesso e lo spengo o metto in stand by ogni volta che non lo uso. Se lo ritieni puoi disattivare il defrag di Vista e usare una utility commerciale a pagamento o freeware lanciando deframmentazioni a tua richiesta quando ti viene più comodo. Teni presente che con XP e Win2K mi facevo bastare il defrag integrato, con vista sono tornato a cercarne uno esterno al SO. Mi trovo benissimo con Auslogics Disk Defrag:
http://www.auslogics.com/disk-defrag
Gratuito, leggero, veloce,
Esistono ovviamente una moltitudine di programmi di deframmentazione e c'è un thread aperto nella sezione programmi se non ricordo male.
In ogni caso qualunque sia, da usare con moderazione visto che le deframmentazione è lavoro extra per gli hard disk e non ha senso lanciarla tutti i santi giorni perlomeno in un semplice PC per normali attività.
Saluti.
A mio parere anche peggio. Il defrag automatico mi ha spiacevolmente sorpreso quando mi sono ritrovato la partizione di sistema con un livello di frammentazione superiore al trenta per cento e l'utility automatica integrata non accennava a muoversi il fondo schiena per rimettere le cose a posto.
Credo che differenti programmi di deframmentazione usino differenti tecniche di deframmentazione quindi ognuna può vedere "male" il lavoro fatto dall'altra utility...
Anche perché non ho l'abitudine di lasciare il PC accesso e lo spengo o metto in stand by ogni volta che non lo uso.
Basta anche mezz'oretta ogni tanto cmq...
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-10-2008, 06:15
Credo che differenti programmi di deframmentazione usino differenti tecniche di deframmentazione quindi ognuna può vedere "male" il lavoro fatto dall'altra utility...
Verifico sempre la frammentazione con
defrag unità: -a
Verifica che su Vista è insolitamente lunga rispetto al quasi istantaneo rapporto presentato su XP. Avranno messo a bassa priorità pure il defrag.exe?
L'altro non è il dfrgui.exe? O quest'ultimo è solo l'interfaccia grafica per defrag.exe? 'Ummamma... iniziare la mattinata con questi dubbi non preannuncia nulla di buono (sgrat...sgrat...) :)
Basta anche mezz'oretta ogni tanto cmq...
Ci impiego meno tempo ogni mesetto circa con Auslogics Disc Defrag.
Saluti.
marco XP2400+
27-10-2008, 12:21
grazie delle risposte,
posso ora capire qual'è lo stato di frammentazione del mio disco???
attravero l'utility a differenza della versione per xp non trovo il tasto ANALIZZA
http://img373.imageshack.us/img373/9347/immaginejs7.jpg (http://imageshack.us)
Devi fare come ha detto nicodemo, da linea di comando digita "defrag c: -a"
;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-10-2008, 17:16
Devi fare come ha detto nicodemo, da linea di comando digita "defrag c: -a"
Per completezza di informazione mi permetto di aggiungere che il prompt dei comandi va lanciato con il click destro -> esegui come amministratore.
Saluti.
Per completezza di informazione mi permetto di aggiungere che il prompt dei comandi va lanciato con il click destro -> esegui come amministratore.
Saluti.
Giusto ;)
marco XP2400+
27-10-2008, 17:47
Giusto ;)
Per completezza di informazione mi permetto di aggiungere che il prompt dei comandi va lanciato con il click destro -> esegui come amministratore.
Saluti.
Devi fare come ha detto nicodemo, da linea di comando digita "defrag c: -a"
;)
http://img201.imageshack.us/img201/1036/dosdefragqa6.jpg (http://imageshack.us)
ok
grazie a tutti delle risposte e dell'impegno di qualcuno in topic di assistenza che leggo :D
Verifico sempre la frammentazione con
defrag unità: -a
Verifica che su Vista è insolitamente lunga rispetto al quasi istantaneo rapporto presentato su XP. Avranno messo a bassa priorità pure il defrag.exe?
L'altro non è il dfrgui.exe? O quest'ultimo è solo l'interfaccia grafica per defrag.exe? 'Ummamma... iniziare la mattinata con questi dubbi non preannuncia nulla di buono (sgrat...sgrat...) :)
È vero è molto lenta, ci mette qualcosa come 5 minuti alle volte. Si vede che per via dell'area Shadow Copy dinamica nelle partizioni, la quale viene modificata di continuo per sua natura, non "tiene traccia" ma genera un'analisi dettagliata sul momento.
Ho deciso di fare una prova.
Ho la deframmentazione di Vista automatica attiva (mercoledì 1:00), e il sistema non è stato da me deframmentato manualmente in alcun modo da marzo 2007, quindi 1 anno e 7 mesi fa. Questo è il risultato da me:
C:\Windows\system32>defrag C: -a
Utilità di deframmentazione dischi di Windows
Copyright (c) 2006 Microsoft Corp.
Rapporto di analisi per il volume C: HD0
Dimensioni volume = 69.79 GB
Spazio disponibile = 10.04 GB
Extent di spazio disponibile più grande = 190 MB
Percentuale frammentazione file = 13 %
Nota: nei volumi NTFS i frammenti di file con dimensione superiore a 64 MB non vengono
inclusi nelle statistiche della frammentazione
Si consiglia di deframmentare questo volume.
...non è male considerato il lungo tempo e soprattutto il fatto che dom/lun ho installato/disinstallato riavviato 10 volte per provare varie versioni di driver video con conseguente gran frullio di HD e punti di ripristino.
Rifarò la verifica tra una settimana per vedere come sarà il sistema e se quel 13% scenderà. Stay tuned! ;)
...Ci impiego meno tempo ogni mesetto circa con Auslogics Disc Defrag.
Saluti.
Quoto. Le utility come quella della Auslogics consentono di risparmiare tempo, quindi i consumi.
Ultimamente sto provando Smart Defrag dopo che ho visto le loro tabelle comparative, conosci qualche test non di parte?
:)
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-10-2008, 11:45
Quoto.
Ultimamente sto provando Smart Defrag dopo che ho visto le loro tabelle comparative, conosci qualche test non di parte?
[/OT]
No, mi spiace. In realtà non ho nemmeno provato ed usato tanti deframmentatori. Su NT4 (che non ne aveva nessuno) e Win9x andavo con deskeeper, che continuiamo ad usare in azienda. Sui miei PC con Win2k e XP mi facevo bastare il deframmentatore integrato (derivato da diskeeper), mentre una volta arrivato Vista sono stato costretto a cercarmene un altro. Ho visto che parlavano bene e lo davano perfettamente compatibile Auslogics Disk Defrag, provato, piacuto, adottato. Ora lo uso anche su XP :)
Saluti.
Allora... ecco il risultato del mio test reale (come avevo iniziato al msg 13 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24776469&postcount=13)):
Microsoft Windows [Versione 6.0.6001]
Copyright (c) 2006 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Windows\system32>defrag -a C:
Utilità di deframmentazione dischi di Windows
Copyright (c) 2006 Microsoft Corp.
Rapporto di analisi per il volume C: HD0
Dimensioni volume = 69.79 GB
Spazio disponibile = 4.30 GB
Extent di spazio disponibile più grande = 147 MB
Percentuale frammentazione file = 9 %
Nota: nei volumi NTFS i frammenti di file con dimensione superiore a 64 MB non vengono
inclusi nelle statistiche della frammentazione
Non è necessario deframmentare questo volume.
Io direi che non è male e dimostra che la deframmentazione automatica schedulata una volta a settimana, almeno nell'uso che ne faccio io del PC, funziona. Mai deframmentato manualmente da marzo 2007 quindi è per me una conferma della discreta efficacia delle impostazioni interne di default di Vista, senza dover ricorrere a deframmentatori esterni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.