PDA

View Full Version : Rivestimento in legno dei mobili,come fare?


rug22
26-10-2008, 10:23
ciao a tutti,ho il seguente problema.

Voglio fare un mobile porta televisore,misure al millimetro ovviamente,quindi le devo fare da solo.

Per il legno(mdf 20 mm)non ho problemi,so dove trovarlo e me lo tagliano come dico io e delle misure che dico io.

E fin qua nessun problema...solo che dovrei pure rivestirlo perchè l'mdf è una grezzata unica.

Se ci fate caso,quasi tutti i mobili hanno una sottilissima lamina di legno che serve per rivestirlo...ora,dove cavolo trovo questa lamina?

Sono graditi link e consigli su come incollarlo(vinilica)?

:dissident:
26-10-2008, 10:31
ciao a tutti,ho il seguente problema.

Voglio fare un mobile porta televisore,misure al millimetro ovviamente,quindi le devo fare da solo.

Per il legno(mdf 20 mm)non ho problemi,so dove trovarlo e me lo tagliano come dico io e delle misure che dico io.

E fin qua nessun problema...solo che dovrei pure rivestirlo perchè l'mdf è una grezzata unica.

Se ci fate caso,quasi tutti i mobili hanno una sottilissima lamina di legno che serve per rivestirlo...ora,dove cavolo trovo questa lamina?

Sono graditi link e consigli su come incollarlo(vinilica)?

Il materiale di cui parli si chiama laminato e il processo per produrlo come si deve non è replicabile in casa

Therinai
26-10-2008, 10:50
vai di vernice che fai prima. Sopra il colore ci bisogna mettere una vernice trasparente per completare l'effetto. L'ho visto fare da uno zio ed era venuto fuori un bel lavoro, però non mi ricordo i dettagli.

PHCV
26-10-2008, 10:50
MDF? dai ti prego, prendi del vero legno e non del cartone pressato! :sofico: per un mobile piccolo la differenza di spesa non è enorme, ma hai un effetto visivo ottimo e risparmi di respirare per anni chissà cosa rilasciato dalle colle utilizzate!:rolleyes:

rug22
26-10-2008, 11:20
Il materiale di cui parli si chiama laminato e il processo per produrlo come si deve non è replicabile in casa

Veramente lo volevo comprare per appricarlo sopra,può essere mai che volevo fabbricarmelo da solo?

Solo che non so dove comprarlo.

vai di vernice che fai prima. Sopra il colore ci bisogna mettere una vernice trasparente per completare l'effetto. L'ho visto fare da uno zio ed era venuto fuori un bel lavoro, però non mi ricordo i dettagli.

Non hai idea di cosa sia l'mdf,informati prima.

MDF? dai ti prego, prendi del vero legno e non del cartone pressato! :sofico: per un mobile piccolo la differenza di spesa non è enorme, ma hai un effetto visivo ottimo e risparmi di respirare per anni chissà cosa rilasciato dalle colle utilizzate!:rolleyes:

Ehm,informati sulle colle e sulla produzione dei mobili,potresti avere delle sorprese.

Setzuko
26-10-2008, 11:54
Ma non ti conviene laccarlo? Il laminato è bruttino :D

Therinai
26-10-2008, 12:02
Veramente lo volevo comprare per appricarlo sopra,può essere mai che volevo fabbricarmelo da solo?

Solo che non so dove comprarlo.



Non hai idea di cosa sia l'mdf,informati prima.



Ehm,informati sulle colle e sulla produzione dei mobili,potresti avere delle sorprese.

qua ci vuole gemma! Guarda se metti in testa a gemma di fare qulcosa a livello di fai-da-te vai tranquillo che lei scopre come farlo :sofico:

:dissident:
26-10-2008, 12:04
Veramente lo volevo comprare per appricarlo sopra,può essere mai che volevo fabbricarmelo da solo?

Solo che non so dove comprarlo.


ehm no mi sono spiegato male mi sa: il laminato è tutto il pacchetto (truciolare o simile + lamina) e l'unico modo per averlo resistente è per via industriale.
Esistono dei fogli che si possono incollare a caldo (perlomeno per i bordi) ma l'adesione è ridicolmente minore e si staccano dopo pochi mesi

rug22
26-10-2008, 12:24
Ma non ti conviene laccarlo? Il laminato è bruttino :D
In che senso laccarlo?

L'mdf è praticamente del cartone.


qua ci vuole gemma! Guarda se metti in testa a gemma di fare qulcosa a livello di fai-da-te vai tranquillo che lei scopre come farlo :sofico:

Immagino che sia la ragazza che vuole forare il water...bel numero,io mi sono limitato a 3 cm di acciaio temperato.

ehm no mi sono spiegato male mi sa: il laminato è tutto il pacchetto (truciolare o simile + lamina) e l'unico modo per averlo resistente è per via industriale.
Esistono dei fogli che si possono incollare a caldo (perlomeno per i bordi) ma l'adesione è ridicolmente minore e si staccano dopo pochi mesi

ok,ora ci siamo:D proprio non c'è maniera per incollarlo a casa?

sparagnino
26-10-2008, 12:28
impiallacciatura.

prendi il sottile strato di legno, nobilitatura se preferisci, e la incolli sul tuo mobiletto.
dovresti impiallacciare ogni pannello singolarmente e alla fine assemblare il tutto.

in alternativa puoi impiallacciare il pannello intero di mdf e poi lo tagli a misura dei vari pannelli. però poi devi fare bene gli smussi.Comunque anche nel primo caso devi smussare... quindi...

per fare le cose come si deve... ti serve una pressa a caldo. Che non hai in casa.

chiedi ad un falegname se ti impiallaccia. e poi seghi fori smussi come vuoi.

rug22
26-10-2008, 12:55
impiallacciatura.

prendi il sottile strato di legno, nobilitatura se preferisci, e la incolli sul tuo mobiletto.
dovresti impiallacciare ogni pannello singolarmente e alla fine assemblare il tutto.

in alternativa puoi impiallacciare il pannello intero di mdf e poi lo tagli a misura dei vari pannelli. però poi devi fare bene gli smussi.Comunque anche nel primo caso devi smussare... quindi...

per fare le cose come si deve... ti serve una pressa a caldo. Che non hai in casa.

chiedi ad un falegname se ti impiallaccia. e poi seghi fori smussi come vuoi.


Ste lamine come si chiamano?

Come si incollano?

:dissident:
26-10-2008, 13:23
si incollano con una pressa a caldo!

M.@.T.T.I.A
26-10-2008, 15:13
L'mdf e' indicato soprattutto per laccati.Meglio dei pannelli in nobilitato o listellare placcato con l'essenza che vuoi tu.Sono piu' leggeri,costano meno e sono gia' pronti per essere lavorati.Altrimenti se vuoi placcarli in casa puoi usare il bostik...altrimenti ci vuole colla per impiallacciatura e pressa,ma non credo che sia il tuo caso.Sono falegname da 6 anni.

Northern Antarctica
26-10-2008, 16:33
io ho fatto una volta un piano scrivania su misura: la base era in multistrato in pioppo da 25 mm e vi ho incollato sopra una laminato plastico.

Il taglio del laminato è stato fatto in falegnameria, insieme alla base, al millimetro, incluse le striscioline di copertura laterale.

Per incollarlo ci sono degli adesivi appositi per laminati plastici.

++CERO++
26-10-2008, 16:57
io ho fatto una volta un piano scrivania su misura: la base era in multistrato in pioppo da 25 mm e vi ho incollato sopra una laminato plastico.

Il taglio del laminato è stato fatto in falegnameria, insieme alla base, al millimetro, incluse le striscioline di copertura laterale.

Per incollarlo ci sono degli adesivi appositi per laminati plastici.
Quoto...

Il laminato x l'impiallicciatura si vende, ma lo hanno solo i professionisti...
inutile cercarlo al brico o nelle ferramente.. :rolleyes:

rug22
27-10-2008, 11:52
L'mdf e' indicato soprattutto per laccati.Meglio dei pannelli in nobilitato o listellare placcato con l'essenza che vuoi tu.Sono piu' leggeri,costano meno e sono gia' pronti per essere lavorati.Altrimenti se vuoi placcarli in casa puoi usare il bostik...altrimenti ci vuole colla per impiallacciatura e pressa,ma non credo che sia il tuo caso.Sono falegname da 6 anni.

Cosa uso per incollare il laminato all'mdf,altro legno a scelta?

io ho fatto una volta un piano scrivania su misura: la base era in multistrato in pioppo da 25 mm e vi ho incollato sopra una laminato plastico.

Il taglio del laminato è stato fatto in falegnameria, insieme alla base, al millimetro, incluse le striscioline di copertura laterale.

Per incollarlo ci sono degli adesivi appositi per laminati plastici.

Quindi immagino che te hai usato gli adesivi appositi,ma dove si comprano?li vendono insieme ai laminati?

Gemma
27-10-2008, 12:00
qua ci vuole gemma! Guarda se metti in testa a gemma di fare qulcosa a livello di fai-da-te vai tranquillo che lei scopre come farlo :sofico:

chiamato? :stordita:

personalmente mi sembra tutto uno sbatto inutile, soprattutto per la qualità del mobile che ne viene fuori.

Se devo farmi un mobile da sola vado di legno, non medium density :O

e poi giù di turapori e vernice, rigorosamente satinata :O

io ci ho "costruito" un sacco di cose così, dopo essermi regalata il seghetto alternativo e il tavolo da lavoro :read:

:D

rug22
27-10-2008, 12:02
chiamato? :stordita:

personalmente mi sembra tutto uno sbatto inutile, soprattutto per la qualità del mobile che ne viene fuori.

Se devo farmi un mobile da sola vado di legno, non medium density :O

e poi giù di turapori e vernice, rigorosamente satinata :O

io ci ho "costruito" un sacco di cose così, dopo essermi regalata il seghetto alternativo e il tavolo da lavoro :read:

:D

Io un cesso lo so bucare con una punta da ferro:O basta modellarsela con un flex

Legno dici?quanto costa a metro quadro?

Gemma
27-10-2008, 12:06
Io un cesso lo so bucare con una punta da ferro:O basta modellarsela con un flex

Legno dici?quanto costa a metro quadro?

dipende dal legno, ovviamente.

Se vai al brico ti puoi prendere il classico pino / abete in pannelli alti un centimetro, costano poco.
Altrimenti da un falegname, vedi che scelta ha.
Ma se ti piace il compensato ricoperto ci sono dei falegnami che ti fanno su misura anche quello: mia madre ha appena fatto fare tutto un sistema su misura per mia nonna in compensato ricoperto. Con costi contenuti.

Il medium density è solo una rogna, fidati.
(ovviamente lo dico perchè l'ho provato :O )

rug22
27-10-2008, 12:48
dipende dal legno, ovviamente.

Se vai al brico ti puoi prendere il classico pino / abete in pannelli alti un centimetro, costano poco.
Altrimenti da un falegname, vedi che scelta ha.
Ma se ti piace il compensato ricoperto ci sono dei falegnami che ti fanno su misura anche quello: mia madre ha appena fatto fare tutto un sistema su misura per mia nonna in compensato ricoperto. Con costi contenuti.

Il medium density è solo una rogna, fidati.
(ovviamente lo dico perchè l'ho provato :O )

Mdf l'ho provato pure io,è molto robusto...in macchina ho il tetto che oscilla di 5 cm e la cassa dei sub è in mdf.

1 cm è poco,vedrò come è il pino,non è che hai una immagine del tipo di legno?

Gemma
27-10-2008, 13:14
Mdf l'ho provato pure io,è molto robusto...in macchina ho il tetto che oscilla di 5 cm e la cassa dei sub è in mdf.

1 cm è poco,vedrò come è il pino,non è che hai una immagine del tipo di legno?

diciamo che pino e abete sono i classici legni chiari, non stagionati, un po' "morbidi" di cui sono fatti i mobiletti IVAR di IKEA (questi sono in abete, il pino è più scadente perchè più resinoso).

Credo che tu lo possa trovare anche più spesso di 1 cm., ma che te ne faresti? Qualunque mobile ha uno spessore più o meno così.

Intendiamoci, non ho nulla contro il medium density (la mia cucina era di mdf), ma a patto che sia stato già lavorato a dovere: una volta rivestito è davvero molto resistente. E' che lavorarlo è una rogna, non riesci manco a metterci i chiodi.

icoborg
27-10-2008, 13:18
Credo che tu lo possa trovare anche più spesso di 1 cm., ma che te ne faresti? Qualunque mobile ha uno spessore più o meno così.


ma dipende ci son mobili anche di legno massello di 2 3 cm...e qualche quintale^^

Gemma
27-10-2008, 13:24
ma dipende ci son mobili anche di legno massello di 2 3 cm...e qualche quintale^^

evvabbè, parlo di standard... poi ci sono anche i mobili in muratura se è per questo. Polemico :O

trallallero
27-10-2008, 13:26
Se devo farmi un mobile da sola vado di legno, non medium density :O
Quoto.

Se non hai molti soldi prendi dell'abete, per l'interno va benissimo e costa poco.
Se vuoi qualcosa di veramente bello ma costoso prendi del noce (:sbav:).

Poi una volta finito vai di carta vetrata finissima (180), impregnate, carta, impregnante, fino a che non è bello liscio e vivo e poi gli dai una mano di flating.

Comunque chiedi quì: http://forum.il-legno.it/

Gemma
27-10-2008, 13:31
Quoto.

Se non hai molti soldi prendi dell'abete, per l'interno va benissimo e costa poco.
Se vuoi qualcosa di veramente bello ma costoso prendi del noce (:sbav:).

Poi una volta finito vai di carta vetrata finissima (180), impregnate, carta, impregnante, fino a che non è bello liscio e vivo e poi gli dai una mano di flating.

Comunque chiedi quì: http://forum.il-legno.it/

flatting, con due t :O

attenzione nella scelta della vernice per il legno di abete: ci sono vernici (parlo di trasparente) che col tempo e l'esposizione alla luce cambiano colore al legno. E consiglio di scegliere una vernice a base d'acqua, altrimenti muori per le esalazioni.

trallallero
27-10-2008, 13:37
flatting, con due t :O
Pignola :Prrr:

Pensa che a mio zio (un genio del legno e non solo) regalano il noce nazionale :muro: :muro: :muro:

Gemma
27-10-2008, 13:45
Pignola :Prrr:

Pensa che a mio zio (un genio del legno e non solo) regalano il noce nazionale :muro: :muro: :muro:

pensa che ammiocuggino lo pagano pure per prenderlo :D

trallallero
27-10-2008, 13:56
pensa che ammiocuggino lo pagano pure per prenderlo :D

Si si, prendi per il culo, intanto noi ci diamo di pino e abete :fiufiu:

Gemma
27-10-2008, 14:01
Si si, prendi per il culo, intanto noi ci diamo di pino e abete :fiufiu:

evvabbè, scusa, me l'hai servita su un piatto d'argento :D

ah, ieri ho montato il box doccia: avrei dovuto farti una foto ai perfettissimissimi fori che ho fatto nelle piastrelle :cool:

:D

M.@.T.T.I.A
27-10-2008, 14:05
Cosa uso per incollare il laminato all'mdf,altro legno a scelta?

Dove lavoro io usiamo colla vinilica per laminati e pressa...altrimenti bostik per il fai da te'!

trallallero
27-10-2008, 14:10
evvabbè, scusa, me l'hai servita su un piatto d'argento :D
È mio zio, che ce posso fà ? :D

ah, ieri ho montato il box doccia: avrei dovuto farti una foto ai perfettissimissimi fori che ho fatto fare nelle piastrelle :cool:

:D

:Prrr:

Gemma
27-10-2008, 14:39
È mio zio, che ce posso fà ? :D



:Prrr:

col cavolo, cocco: li ho fatti io col mio trapano nuovo di zecca :cool: comprato qualche giorno fa insieme al trapano/avvitatore a batteria :cool:

il mio ragazzo intanto teneva sotto l'aspirapolvere :D

rug22
27-10-2008, 15:32
diciamo che pino e abete sono i classici legni chiari, non stagionati, un po' "morbidi" di cui sono fatti i mobiletti IVAR di IKEA (questi sono in abete, il pino è più scadente perchè più resinoso).

Credo che tu lo possa trovare anche più spesso di 1 cm., ma che te ne faresti? Qualunque mobile ha uno spessore più o meno così.

Intendiamoci, non ho nulla contro il medium density (la mia cucina era di mdf), ma a patto che sia stato già lavorato a dovere: una volta rivestito è davvero molto resistente. E' che lavorarlo è una rogna, non riesci manco a metterci i chiodi.

Beh,con un po' di impregnante del giusto colore,si riesce a farli del colore che si vuole.

Solitamente uso quello a base acrilica,fa un odorino pessimo ma basta ventilare molto,dopo 2 giorni non puzza più.

Spessore 2 cm,il televisore pesa 57kg e voglio roba robusta.

Pignola :Prrr:

Pensa che a mio zio (un genio del legno e non solo) regalano il noce nazionale :muro: :muro: :muro:

Beh,mio padre ha ca 1400 piante di noci:sofico:

Che dire,vedrò se è più conveniente mdf+laminato o abete/pino,anche in termini di sbattimento.

daemon
27-10-2008, 15:40
se non hai pretese prendi dell abete come ti hanno consigliato
lascia perdere multistrati, mdf ,truciolari e cazzate del genere
che per il fai da te sono una rogna e basta

l'abete come essenza è chiara ma si puo velocemente scurire con finiture apposite
se invece lo vuoi laccato non è un problema...


p.s. in ordine di preferenza ho fra le essenze
olivo, rosa , ciliegio

icoborg
27-10-2008, 15:44
se non hai pretese prendi dell abete come ti hanno consigliato
lascia perdere multistrati, mdf ,truciolari e cazzate del genere
che per il fai da te sono una rogna e basta

l'abete come essenza è chiara ma si puo velocemente scurire con finiture apposite
se invece lo vuoi laccato non è un problema...


p.s. in ordine di preferenza ho fra le essenze
olivo, rosa , ciliegio

ma io nn sono completamente daccordo un buon multistrato di pioppo è superiore ad un piano di abete o pino imperfezioni nel legno e nodi possoono dar problemi.

daemon
27-10-2008, 15:54
ma io nn sono completamente daccordo un buon multistrato di pioppo è superiore ad un piano di abete o pino imperfezioni nel legno e nodi possoono dar problemi.

considera che io tendo a disprezzare tutto cio che non è massello

Therinai
27-10-2008, 16:03
bah, io ho deciso di rivalutare gemma con un +94 punti nel fai-da-te :O (partiva da -5)

:D
cmq viva il legno, anche se sono un pro-cartongesso! :asd:

Gemma
27-10-2008, 16:04
bah, io ho deciso di rivalutare gemma con un +94 punti nel fai-da-te :O (partiva da -5)

:D
cmq viva il legno, anche se sono un pro-cartongesso! :asd:

:cool:
(partivo da -5 per il gabinetto o perchè sono femmina? :Prrr: )


:D

trallallero
28-10-2008, 07:34
:D
cmq viva il legno, anche se sono un pro-cartongesso! :asd:
Eh si, un bel mobile in vero cartongesso stagionato è il massimo :D

icoborg
28-10-2008, 07:35
considera che io tendo a disprezzare tutto cio che non è massello

si ma massello di di abete o pino = cacca^^ poi se parli di noce o faggio allora bon.

trallallero
28-10-2008, 07:48
si ma massello di di abete o pino = cacca^^ poi se parli di noce o faggio allora bon.

Che il pino sia cacca rispetto al noce è vero, ma ci puoi fare cose bellissime per l'interno, dai.
Io ci ho fatto una libreria e parte della cucina e non sono affatto male.

Poi per provare il tornio nuovo ho fatto un portauovo in abete ... ecco, lì avrei gradito un bel mogano perchè l'abete si scheggia tutto ...

Gemma
28-10-2008, 09:00
Eh si, un bel mobile in vero cartongesso stagionato è il massimo :D

:sbonk:

daemon
28-10-2008, 12:12
si ma massello di di abete o pino = cacca^^ poi se parli di noce o faggio allora bon.
imho sempre meglio di un multistrato :Prrr:
poi de gustibus

rug22
05-11-2008, 20:05
http://img360.imageshack.us/img360/2586/pict0025hn8.jpg (http://imageshack.us)

olè,come è venuto?a breve altre foto:O