View Full Version : Aggiungere ubuntu su nuovo hard disk e mantenere vista
arenavsore
25-10-2008, 23:46
Ciao a tutti,
volevo un aiuto per installare il mio primo ubuntu. Io attualmente ho un disco in cui ho installato vista. Ora avendo a disposizione un nuovo disco (sata) da 160gb completamente libero volevo dedicarlo a linux. Se io faccio partire il live da cd e poi installo ubuntu su tale disco all'avvio mi viene chiesto quale SO avviare?
Grazie mille,
Eros
gianluca43
26-10-2008, 07:30
Ciao a tutti,
volevo un aiuto per installare il mio primo ubuntu. Io attualmente ho un disco in cui ho installato vista. Ora avendo a disposizione un nuovo disco (sata) da 160gb completamente libero volevo dedicarlo a linux. Se io faccio partire il live da cd e poi installo ubuntu su tale disco all'avvio mi viene chiesto quale SO avviare?
Grazie mille,
Eros
se vien installato correttamente si,all 'avvio ti chiede con quale sistema vuoi partire ,però procurati un dvd di vista per effettuare il ripristino in caso tu volessi togliere ubuntu
se vien installato correttamente si,all 'avvio ti chiede con quale sistema vuoi partire ,però procurati un dvd di vista per effettuare il ripristino in caso tu volessi togliere ubuntu
a) se colleghi il disco nuovo e stacchi il vecchio allora non c'é problema. Fa tutto in automatico. Durante l'installazione avrai anche modo di (eventualmente, ma non é strettamente necessario) di partizionare il disco con il partizionatore che ti verrá proposto.
b) se *aggiungi* il disco al tuo sistema allora attenzione: l'installer di Ubuntu gnu/linux dovrá in ogni modo installare il boot loader (grub) nel mbr del primo disco avviabile, se é quello con Vista allora lo metterá li. Alla fine dell'installazione puoi scegliere manualmente dove mettere grub, peró poi in questo modo la gestione dei dischi e del boot si puó complicare
c) per rimuovere il pennuto non é necessario ripristinare per intero Xp o Vista, basta ripristinare il boot loader di windows e lo si fa con la console di ripristino di windows stesso, che si ottiene dopo aver iniziato il boot con un cd/dvd di installazione (di windows). Le partizioni con Linux si formattano poi con un tool qualsiasi.
a) se colleghi il disco nuovo e stacchi il vecchio allora non c'é problema. Fa tutto in automatico. Durante l'installazione avrai anche modo di (eventualmente, ma non é strettamente necessario) di partizionare il disco con il partizionatore che ti verrá proposto.
Questo è il sistema più sicuro, basta impostare questo disco come primo boot e, per avere il dual boot, aggiungere al /boot/grub/menu.lst le seguenti voci
title Vista
root (hd1,0)
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
makeactive
chainloader +1
Io di solito in questi casi faccio così:
1) sul bios inverto l'ordine degli hdd (1.hd con ubu 2.hd con win)
2) installo ubuntu sul primo hdd dicendogli di installarmi anche l'mbr sullo stesso disco
3) spesso ho avuto problemi con la mappatura dei dischi, ma risolvi facilmente cambiando le diciture hd(0,0) o hd(1,0) sistemandotele come sono realmente.
Questo thread mi rinverdisce un problema mai risolto.
Tempo fa ho tentato l'installazione di Ubuntu sul portatile che di serie ha Vista.
Poi (in realtà non ricordo perchè) sono tornato sui miei passi, e l'installazione di Ubuntu ha abortito.
Da allora, pur avendo cancellato ogni cosa relativa a Ubuntu, all'avvio il computer si fissa qualche secondo su una schermata di opzione tra l'avvio dei due sistemi operativi.
Cosa devo smanettare per strigliare l'hd ed eliminare il residuo di Ubuntu?
Grazie!
Questo thread mi rinverdisce un problema mai risolto.
Tempo fa ho tentato l'installazione di Ubuntu sul portatile che di serie ha Vista.
Poi (in realtà non ricordo perchè) sono tornato sui miei passi, e l'installazione di Ubuntu ha abortito.
Da allora, pur avendo cancellato ogni cosa relativa a Ubuntu, all'avvio il computer si fissa qualche secondo su una schermata di opzione tra l'avvio dei due sistemi operativi.
Cosa devo smanettare per strigliare l'hd ed eliminare il residuo di Ubuntu?
Grazie!
detto e ridetto, dovete usare i comandi fixmbr e fixboot della console di ripristino di windows. In questo modo ripristinate il boot loader originale di Winzoz. Per farlo vi serve un cd/dvd di installazione, con il quale dovete fare il boot per poi scegliere la console di ripristino nelle prime fasi.
PS
sicuramente funziona per XP per Vista non saprei, mai toccato Vista...
Grazie.
Ora mi metto all'opera :)
sicuramente funziona per XP per Vista non saprei, mai toccato Vista...Per Vista i comandi sono diversi, ma c'è una opzione nel dvd di installazione che ripristina automaticamente. Se non si dispone del dvd di installazione si può scaricare un cd da http://neosmart.net/blog/2008/windows-vista-recovery-disc-download/
Grazie patel45! :)
In effetti ero in standby, il Vista è preinstallato sul notebook, quindi non avendo il dvd di avvio non sapevo che fare.
Adesso provvedo a scaricare il cd di recupero.
Grazie ancora!!!
Niente da fare.
Quello che si può fare con il cd di ripristino, è un backup/restore del sistema.
Non c'è la possibilità di correggere o modificare le opzioni di boot.
Lascio le cose come stanno :mc:
Non hai guardato bene, c'è anche il ripristino del MBR. Altrimenti scarica da Vista Easybcd e fallo con quello.
Sono assolutamente certo che il ripristino del MBR non c'è.
Provo a seguire il tuo ultimo suggerimento.
Ancora grazie!
Mille grazie, con Easybcd ho risolto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.