PDA

View Full Version : faretti alogeni 500w


Best370
25-10-2008, 23:07
Buona sera.
apro questo 3d per chiedervi se indicativamente sapevate dirmi quel'è la temperatura dei faretti alogeni (ad esempio quelli per illuminazione in esterni) da 500w (tipo alogena lampadina osram) a luce gialla...
se può essere paragonabile, come calore, alla luce ad incandescenza classica delle lampadine e dunque... sfruttando l'impostazione WB ad incandescenza.... riuscire a ottenere buoni risultati. (anche perchè purtroppo la luce di qualità, artificiale, costa :p )
Grazie

Raziel7
25-10-2008, 23:30
La luce è di merda, almeno per quelli che ho preso io. La macchina con WB automatico mi rileva sempre una temperatura di 3000k. Impostando manualmente 5000-5500k la cosa migliora ma di poco ma se la luce non è da 5000 gradi non otterrai mai quel risultato. In generale ha una luce giallo evidente e non ci si può fare niente, solo del B/W. Ci può anche stare che avrò preso un "modello scrauso" io, ma vedo difficile che in una ferramenta ti possano indirizzare su qualcosa di migliore. C'è gente che fa delle belle foto ma personalmente preferisco il flash.

Best370
26-10-2008, 11:01
lo chiedevo perchè i faretti vabeh sono stati acquistati in un negozio di illuminotecnica per l'illuminazione di grandi stanze, indispensabili un paio d'anni fa, al lavoro di mio padre che necessitava per questioni di "tempi" a dover lavorare a volte nelle ore notturne. Appena mi è possibile magari posto delle foto :) [avevo fatto qualche fotoritratto usando un filtro blu 80A... e il risultato ricordo che nn fu tanto male]

Ho però una coppia di faretti alogeni molto potenti ma di soli 75w non ricordo se philips o osram... molto più costosi tra l'altro che emettono luce "bianca" (si devono scaldare poichè appena accesi non illuminano un bel niente :D ) hanno anche un trasformatore particolare che li rende molto pesanti da trasportare.... però di questi non saprei proprio dire se si comportano come luce a fluorescenza tipo neon oppure sono più vicini ai 5000k.
Io ho una D80 (da pochissimi giorni) che voi sappiate c'è una modalità o una opzione che mi misura la luce dicendomi di che temperatura è?:confused: :confused:

faccio tutte queste domande perchè a breve, metà novembre, dovrò fare delle foto in interno a una amica... buona occasione per me per fare un po' di esperienza nel fotoritratto e chissà, per lei, di avere buoni scatti senza dover pagare fior di quattrini un fotografo professionista....
dunque mi interessava avere, dato che la stagione non lo consente tanto, una luce quantomeno discreta che mi dia la possibilità di avere risultati buoni.

Luca-BH
26-10-2008, 11:09
Io ho una D80 (da pochissimi giorni) che voi sappiate c'è una modalità o una opzione che mi misura la luce dicendomi di che temperatura è?:confused: :confused:

Soluzione semplice semplice :)
1) Scatta in raw
2) Prima di iniziare la sessione, scatta una foto ad un soggetto dal colore grigio neutro uniforme (ad esempio un foglio di carta bianca)
3) Sul pc, quando elabori le foto, usa la foto campione di cui al punto (2) per leggere la temperatura colore, che poi imposterai tal quale a tutti gli altri tuoi scatti.

Best370
26-10-2008, 11:21
soluzione molto interessante....
come programma per elaborare le foto in raw cosa proponi?
io ho photoshop 8cs ma dubito che si possa utilizzare...
poi ho capture nx2 datomi con la macchina fotografica però è trial e non l'ho ancora installato... e il software suite nikon che non ho avuto ancora modo d'esplorare bene (ripeto la macchina cel'ho appena da 8 giorni e con l'università che incombe il tempo per poter fare prove o esplorare software è molto poco)

Luca-BH
26-10-2008, 11:26
Guarda, io uso Lightroom (con grande soddisfazione aggiungerei :D).
Ma anche NX o PS (seppure non li ho mai usati approfonditamente) possano fare al caso tuo.

Quello che ti posso dire e' che sia NX che LR hanno curve di apprendimento molto meno ripide di PS. E poi dipende dalle esigenze. Per le mie LR va piu' che bene.

MacNeo
26-10-2008, 12:43
Nel momento in cui sono RAW, Photoshop in realtà si riduce al modulo Camera Raw… e lui è quasi uguale a Lightroom (stesse funzioni, solo messe in punti diversi).
Quindi prima di spendere soldi per un altro software puoi tranquillamente provare se già Photoshop va bene, visto che ce l'hai già.

Best370
26-10-2008, 14:05
il problema, riscontrato ora, è che ho photoshop cs1 con camera raw 2.4 credo.
Dunque non riesco ad aprire il file raw della mia d80...
come fare?

85kimeruccio
26-10-2008, 22:37
stai attento che se mischi varie temperature di colore nello scatto esce una merda.

devi gellare tutte le fonti di luce per uniformare il tutto. 500w non sono tantissimi oltretutto

Best370
27-10-2008, 09:37
Gellare??
perdonami ma il gergo tecnico ancora un po' mi manca ^^

comunque di faretti da 500w ne ho 3... volendo anche 4 dunque complessivamente credo che la quantità di luce basti..... no?

85kimeruccio
27-10-2008, 18:01
nel senso che metti di fronte ai faretti uno strato di carta colorata resistente al calore, per modificare il colore della luce.

devi innanzitutto sapere tutti i gradi kelvin dei singoli faretti, in modo abbastanza preciso e poi agire di conseguenza con delle cartine da "metterci addosso" (con colori diversi se i faretti sono con gradi diversi) per uniformarli (alla luce ambientale).

se invece sono tutti della stessa temperatura colore, basta settare quella temperatura direttamente sulla fotocamera, in modo da avere tutta la loro luce bianca, in questo caso la luce ambientale (se c'è), cambierà colore (piu gialla/arancio o piu blu/viola, a seconda dei casi)..

spero di averti fatto capire :D gghghghg

con i flash i fà così ;)

http://farm1.static.flickr.com/188/444767997_5a75042720.jpg

e qua invece puoi vedere la differenza di temperatura colore in base al "gel" messo davanti:
http://blog.visualjournalist.net/wp-content/uploads/2007/08/gw7u9792-edit01-small.jpg

Best370
27-10-2008, 20:28
bene bene bene!
ora ho capito!
dunque se i faretti sono tutti uguali (stesso colore e temperatura) allora posso evitare di "gellare"
farò delle prove anche se le "lampadine" dei faretti a luce gialla dovrebbero essere tutte identiche (stessa marca/modello)

per il RAW.... sapete cosa consigliarmi di fare? sono giunto a capire che la mia versione di photoshop 8cs1 con camera raw 2.4 non mi apre i nef (raw) della D80. Che fare? cosa mi consigliate? esiste qualche programma o applicazione freeware?
Vi ringrazio infinitamente per la pazienza!

Raziel7
27-10-2008, 21:04
No attenzione. Il consiglio che è stato dato è corretto, ma i faretti producono un calore allucinante. Non mi fiderei a mettere materiale che potrebbe incendiarsi quindi attenzione a che tipo di materiale usi per dare la giusta luce e temperatura al faro.

Io più che non averci pensato, non so cosa metterci. Ho provato con carta da forno come detto da Boss e il risultato è buono, però dopo tutti questi mesi sui bordi c'è qualche segno di bruciatura. Mi sono anche autocostruito una softbox con stagnola, cartone e nylon davanti ma il risultato è stato negativo: ho sentito un po' di puzza di bruciato e non mi sono fidato a lasciare il tutto.

85kimeruccio
27-10-2008, 23:47
per il raw prova a scaricarti camera raw aggiornato. penso sia gratuito.

No attenzione. Il consiglio che è stato dato è corretto, ma i faretti producono un calore allucinante. Non mi fiderei a mettere materiale che potrebbe incendiarsi quindi attenzione a che tipo di materiale usi per dare la giusta luce e temperatura al faro.

Io più che non averci pensato, non so cosa metterci. Ho provato con carta da forno come detto da Boss e il risultato è buono, però dopo tutti questi mesi sui bordi c'è qualche segno di bruciatura. Mi sono anche autocostruito una softbox con stagnola, cartone e nylon davanti ma il risultato è stato negativo: ho sentito un po' di puzza di bruciato e non mi sono fidato a lasciare il tutto.

infatti ho specificato.. occhio che cola tutto.. ghghghgh bisogna trovare qlc che regga, eventualmente se venissero usati.


c'è anche da dire che se tutti i fari sono gialli, e metti il wb della fotocamera su incandescente, la luce ambientale se è piu sul bianco... cambia colore :D van fatte un po di prove.

Best370
28-10-2008, 12:36
ho provato a scaricare camera raw 5 però non è supportato dalla mia version 8.0 CS1 di photoshop!

per i fogli... beh era sottointeso che, sviluppando molto calore, bisognasse utilizzare materiali che lo reggono bene... comunque farò un po' di prove e vi farò sapere (e vedere i risultati)

Raziel7
28-10-2008, 12:58
c'è anche da dire che se tutti i fari sono gialli, e metti il wb della fotocamera su incandescente, la luce ambientale se è piu sul bianco... cambia colore :D van fatte un po di prove.
Beh come ho detto io impostando manualmente il WB si possono avere risultati migliori.

Però la tendenza di queste luci secondo me è di tagliare molto la dinamicità dei colori e tende ad appiattire la scena.

nebuk
28-10-2008, 14:43
Io sapevo un altro trucchetto.
Crei le condizioni dello scatto, ti metti al posto del soggetto e scatti una foto verso la posizione che occuperai per lo scatto con un piattino di plastica appoggiato davanti alla lente.
Imposti quella foto fatta come bilanciamento manuale del bianco (te lo deve permettere la macchina fotografica) e, mettendoti nella posizione di scatto prevista, fai la foto al soggetto.
Il bilanciamento del bianco dovrebbe essere corretto.

C'e' anche un attrezzo apposito (un disco) da usare al posto del piatto di plastica, ma con quest'ultimo risparmi ed il risultato dovrebbe essere buono lo stesso.

85kimeruccio
28-10-2008, 14:49
quando hai fonti di luce di colore diverso (tipo giornata sole a 5600k e faretti alogeni a 4000k o neon a 8000k) avrai perforza zone illuminate di colore diverso.
è inutile girarci attorno...

Boss87
28-10-2008, 16:40
quando hai fonti di luce di colore diverso (tipo giornata sole a 5600k e faretti alogeni a 4000k o neon a 8000k) avrai perforza zone illuminate di colore diverso.
è inutile girarci attorno...

.. Ed infatti o gelli od impari a gestirle in modo creativo. Comunque, faretti o non faretti, se le uniche fonti di luce son quelle (i faretti intendo), basta far tener in mano alla modella un foglio bianco e settare il WB su quello, e la dominante calda scomparirà, e si avranno colori perfetti senza gamma dinamica ridotta o cavolate del genere.

Best370
28-10-2008, 16:48
oggi intanto ho guardato e ho visto che i faretti sono 4 (pensavo di averne tre :p) e sono tutti identici... stessa lampadina stesso modello wattaggio etc... dunque almeno non ho faretti con luci diverse... (chredo che 4 faretti da 500w non siano cmq pochini... poi magari puntandoli sulle pareti, essendo la stanza non poi così grande... ho fatto una prova e di luce, perlomeno a occhio, pare ce ne sia abbastanza... anche se per mancanza di tempo non ho potuto fare qualche scatto....)al limite posso ancora come dire... andare a ridurre questo fattore... chiudendo la finestra e usando SOLO luce dai faretti (se fosse abbastanza) e correggerla impostando il WB con il foglio bianco (a tal proposito è vero che i fogli della stampante sbiancati con acido non vanno bene ma la cosa migliore sarebbe trovare un bianco naturale oppure ancora meglio un grigio neutro?? (che forse dovrei avere.... perchè tempo fa comprai della carta fotografica e insieme c'era un foglio abbastanza rigido con scritto NEUTRO 15%-15%-15%... Puè essere?)


grazie infinite a tutti per le risposte!

Boss87
28-10-2008, 16:51
oggi intanto ho guardato e ho visto che i faretti sono 4 (pensavo di averne tre :p) e sono tutti identici... stessa lampadina stesso modello wattaggio etc... dunque almeno non ho faretti con luci diverse... (chredo che 4 faretti da 500w non siano cmq pochini... poi magari puntandoli sulle pareti, essendo la stanza non poi così grande... ho fatto una prova e di luce, perlomeno a occhio, pare ce ne sia abbastanza... anche se per mancanza di tempo non ho potuto fare qualche scatto....)al limite posso ancora come dire... andare a ridurre questo fattore... chiudendo la finestra e usando SOLO luce dai faretti (se fosse abbastanza) e correggerla impostando il WB con il foglio bianco (a tal proposito è vero che i fogli della stampante sbiancati con acido non vanno bene ma la cosa migliore sarebbe trovare un bianco naturale oppure ancora meglio un grigio neutro?? (che forse dovrei avere.... perchè tempo fa comprai della carta fotografica e insieme c'era un foglio abbastanza rigido con scritto NEUTRO 15%-15%-15%... Puè essere?)


grazie infinite a tutti per le risposte!

2000watt non son pochi ma neanche son tanti. Ovviamente, chiudi tutte le finestre e spegni tutte le luci. Invece di usare 4 faretti accesi puntati sui muri, impara prima a tenerne acceso uno e gestirlo bene, poi passa a due, e così via. La carta da stampante va benissimo. Non sono i 10k di temperatura che cambian qualcosa.

Best370
28-10-2008, 19:14
oggi ho potuto fare una micro prova. Un faretto unico abbastanza lontano dal soggetto (mia madre che s'è prestata cinque minuti) luci e finestre chiuse.... bilanciamento del bianco: prima prova in automatico, seconda prova selezionando l'incandescenza (provata a -1 0 e +1) e poi misurando (anche se credo di dover imparare ancora a misurare perchè il risultato è stato pessimo... forse ho toppato qualcosa... ma questo lo correggerò a breve ;) ) insomma... la luce effettivamente, senza diffusore, è troppo (anche se non poi tantissimo dato che l'ho posto un po' lontano) sparata... ho provato a usare un foglio di carta a4 bianco per "diffondere" la luce solo che... il risultato è solo una grande ombra con una perdita di luce enorme... non so se con la cartaforno (quella che ho io però è marroncina... c'è anche bianca?) il risultato migliori e/o garantisca maggiore "trasparenza" di luce e allo stesso tempo diffusa.....
avevo pensato di usare uno di quei fogli lucidi che si utilizzano alla scuola elementare per disegnare le cartine, avete presente? dite che guadagnerei qualcosa in termini di diffusione della luce senza perdere troppa luce?
Scusate se sono stato un po' confuso... ma sono ancora agli inizi e la voglia di imparare è tanta :p

Boss87
28-10-2008, 22:25
oggi ho potuto fare una micro prova. Un faretto unico abbastanza lontano dal soggetto (mia madre che s'è prestata cinque minuti) luci e finestre chiuse.... bilanciamento del bianco: prima prova in automatico, seconda prova selezionando l'incandescenza (provata a -1 0 e +1) e poi misurando (anche se credo di dover imparare ancora a misurare perchè il risultato è stato pessimo... forse ho toppato qualcosa... ma questo lo correggerò a breve ;) ) insomma... la luce effettivamente, senza diffusore, è troppo (anche se non poi tantissimo dato che l'ho posto un po' lontano) sparata... ho provato a usare un foglio di carta a4 bianco per "diffondere" la luce solo che... il risultato è solo una grande ombra con una perdita di luce enorme... non so se con la cartaforno (quella che ho io però è marroncina... c'è anche bianca?) il risultato migliori e/o garantisca maggiore "trasparenza" di luce e allo stesso tempo diffusa.....
avevo pensato di usare uno di quei fogli lucidi che si utilizzano alla scuola elementare per disegnare le cartine, avete presente? dite che guadagnerei qualcosa in termini di diffusione della luce senza perdere troppa luce?
Scusate se sono stato un po' confuso... ma sono ancora agli inizi e la voglia di imparare è tanta :p

La carta lucida ha all'incirca la stessa trasparenza della carta da forno, che è bianca tendente al panna, opaca e granulosa. Il problema è che fonde.

85kimeruccio
28-10-2008, 23:01
quoto qll che dice boss ;)

Best370
29-10-2008, 09:52
La carta lucida ha all'incirca la stessa trasparenza della carta da forno, che è bianca tendente al panna, opaca e granulosa. Il problema è che fonde.

oggi passo a prendere la carta da forno bianca... che immagino sia più trasparente rispetto a un semplice foglio da stampante :) poi appena ho un poco di tempo faccio delle prove e posto i risultati :)