View Full Version : [Aiuto] Computer in panne: vi prego aiutatemi
mt_iceman
25-10-2008, 20:31
ciao a tutti
sono decisamente disperato, non fosse altro che lo scherzo ha deciso di farmelo propio il giorno prima della consegna di un file per lavoro (è un catalogo).
stamattina tutto ok. computer funzionava da dio. nessun problema
questa sera torno a casa. accendo il pc. accendo il modem (il wireless per alice adsl).
arrivo a windows e noto non solo che non funzia internet, ma che nella cartella "visualizza connessioni di rete" non vede alcun che apparte "alice adsl" quando in teoria avrebbe dovuto vedere anche le altre connessioni di rete (ovvero quelle delle due connessioni della scheda di rete integrata alla motherbord, 1394 adapter etc etc).
a quel punto vado in gestione periferiche, disattivo e riattivo la scheda di rete, ma niente. provo a disinstallarla per poi reinstallare i driver e qui parte il casino: crasha il computer appena faccio per disinstallare.
riavvia e mi si presenta la schermata della modalità provissoria: clikko su "riavvia nell'ultima modalità sicuramente funzionante" ma appena lo faccio crasha e riavvia. provo più volte in modalità provvisoria ma nulla. sempre la solita cosa. appena seleziono clikko invio si riavvia dopo pochi secondi. riprovo e riprovo finchè riesce a partire in modalità provvisoria: qui ho l'accortezza di salvare il file sul secondo disco in previsione di un formattone. non fosse altro che non riesco nemmeno a fare partire da cd perchè crasha prima. ovviamente quell'avvio unico e miracoloso in modalità provvisoria non ha un perchè.ho anche provato a staccare le periferiche, a staccare i banchi di ram (ne ho 4 da 512), a disattivare da bios schede di rete etc etc ma nulla. niente di niente. appena faccio ripartire in modalità provvisoria o nelle altre modalità, crasha tutto.
non so. ditemi voi.
p.s. la config
athlon xp64 4400+ 2x
asus a8n32
4 x 512 mb ddr
asus gforce 7800gt
wd sata 160 giga
seagate sata 320 giga
a sto punto potrei pensare che sia unj problema dell motherboard. ma non so.
davvero, aiutatemi :(
mt_iceman
25-10-2008, 21:27
aggiornamento della situazione. ora sto scrivendo di nuovo dal mio pc. a quanto pare è un problema di hd. non quello primario su cui è installato windows, ma quello secondario in cui vi sono solo file.
in poche parole l'ho staccato: mi partiva la solita schermata che chiede se farlo partire in modalità provvisoria etc etc, l'ho fatto partire in modalità provvisoria. una volta arrivato a windows, ho spento il pc, l'ho riacceso e ora funzia tutto, internet compreso.
:boh:
è un bene da un certo punto di vista, ma male dal punto di vista dell'hd. c'è modo di recuperare i file? :(
tnx
aggiornamento della situazione. ora sto scrivendo di nuovo dal mio pc. a quanto pare è un problema di hd. non quello primario su cui è installato windows, ma quello secondario in cui vi sono solo file.
in poche parole l'ho staccato: mi partiva la solita schermata che chiede se farlo partire in modalità provvisoria etc etc, l'ho fatto partire in modalità provvisoria. una volta arrivato a windows, ho spento il pc, l'ho riacceso e ora funzia tutto, internet compreso.
:boh:
è un bene da un certo punto di vista, ma male dal punto di vista dell'hd. c'è modo di recuperare i file? :(
tnx
dipende dal tipo di danno...
se il danno è dei piattelli e sul disco danneggiato non hai sovrascritto nulla puoi recuperare praticamente tutto, tranne i file danneggiati ovviamente...
se invece sugli hd rotti ci hai riscritto c'è poco da fare, ovviamente anche se il danno riguarda il motorino c'è ben poco da fare... idem se si è rotta la scheda del disco... al limite qualcuno è riuscito a risolvere sostituendo tale schedina, ma la pratica è rischiosa e raramente funziona...
per prima cosa devi avere sul tuo hd abbastanza spazio per contenere i dati da salvare, meglio ancora se hai abbastanza spazio per contenere tutto l'hd più i dati.
se riesci a far partire il pc col disco danneggiato installato ti serve un programma come Rstudio o getdataback da installare sull'hd sano ovviamente.
installato il programma lo avvii selezioni il disco danneggiato e gli fai fare il recupero...
la cosa migliore è fargli fare prima una copia bit a bit del disco danneggiato, e poi lavorare su quella, in questo modo finita la scopia spegni tutto e scolleghi l'hd rotto così eviti di sollecitarlo oltre il necessario e quindi limiti il rischio di perdere ulteriori dati...
i tempi saranno lunghi metti in conto un paio di giorni tra tutto.
la guida la trovi nella sezione periferiche di memorizzazione...
personalmente non conosco getdataback ho sempre usato rstudio...
ci sono altri software ma te li sconsiglio, molti non ti fanno salvare i dati, altri invece scrivono sull'hd danneggiato, peggiorando le cose...
se il pc ha problemi a partire con l'hd rotto installato prova ad usare un adattatore usb, con quello puoi collegare l'hd a pc avviato, quindi aggiri alcuni problemi...
effettuato il recupero prendi un software come hddscan e controlli i parametri smart del disco per vedere se il danno è hw o software e se quindi il disco è da buttare oppure no..
mt_iceman
25-10-2008, 23:58
dipende dal tipo di danno...
se il danno è dei piattelli e sul disco danneggiato non hai sovrascritto nulla puoi recuperare praticamente tutto, tranne i file danneggiati ovviamente...
se invece sugli hd rotti ci hai riscritto c'è poco da fare, ovviamente anche se il danno riguarda il motorino c'è ben poco da fare... idem se si è rotta la scheda del disco... al limite qualcuno è riuscito a risolvere sostituendo tale schedina, ma la pratica è rischiosa e raramente funziona...
per prima cosa devi avere sul tuo hd abbastanza spazio per contenere i dati da salvare, meglio ancora se hai abbastanza spazio per contenere tutto l'hd più i dati.
se riesci a far partire il pc col disco danneggiato installato ti serve un programma come Rstudio o getdataback da installare sull'hd sano ovviamente.
installato il programma lo avvii selezioni il disco danneggiato e gli fai fare il recupero...
la cosa migliore è fargli fare prima una copia bit a bit del disco danneggiato, e poi lavorare su quella, in questo modo finita la scopia spegni tutto e scolleghi l'hd rotto così eviti di sollecitarlo oltre il necessario e quindi limiti il rischio di perdere ulteriori dati...
i tempi saranno lunghi metti in conto un paio di giorni tra tutto.
la guida la trovi nella sezione periferiche di memorizzazione...
personalmente non conosco getdataback ho sempre usato rstudio...
ci sono altri software ma te li sconsiglio, molti non ti fanno salvare i dati, altri invece scrivono sull'hd danneggiato, peggiorando le cose...
se il pc ha problemi a partire con l'hd rotto installato prova ad usare un adattatore usb, con quello puoi collegare l'hd a pc avviato, quindi aggiri alcuni problemi...
effettuato il recupero prendi un software come hddscan e controlli i parametri smart del disco per vedere se il danno è hw o software e se quindi il disco è da buttare oppure no..
esatto. appena collego il disco il pc non parte più (o meglio, da quei problemi riscontrati prima)
a questo punto, seguo i consigli che mi hai dato e sbircio un po' nella sezione apposita. lunedì se riesco compro l'adattatore sata-usb
grazie mille davvero ;)
p.s. avuto il maxtor e non mi ha mai dato problemi, prendo questo seagate barracuda da 320 che posseggo da poco più di un anno e si rompe. non è per fare polemica, quanto per fare capire che molte volte da caso a caso possa cambiare la valutazione per un certo marchio (sono cose che succedono, continuoa ritenere seagate una grande marca)
p.s. avuto il maxtor e non mi ha mai dato problemi, prendo questo seagate barracuda da 320 che posseggo da poco più di un anno e si rompe. non è per fare polemica, quanto per fare capire che molte volte da caso a caso possa cambiare la valutazione per un certo marchio (sono cose che succedono, continuoa ritenere seagate una grande marca)
mah... dato che seagate ha acquistato maxtor... chissà...
nella fattispecie controlla se il seagate è un "fondo di magazzino": tempo fa venne fuori che una partita di seagate fallati si rompeva dopo poco tempo dall'acquisto, si scoprì poi che i motorini che erano stato montati su tali hdd non erano serigrafati, per cui può darsi che non abbiano superato i test di conformità e che, per via dello scarso controllo sulla produzione siano stati "recuperati" e montati comunque...
mt_iceman
26-10-2008, 10:11
mah... dato che seagate ha acquistato maxtor... chissà...
nella fattispecie controlla se il seagate è un "fondo di magazzino": tempo fa venne fuori che una partita di seagate fallati si rompeva dopo poco tempo dall'acquisto, si scoprì poi che i motorini che erano stato montati su tali hdd non erano serigrafati, per cui può darsi che non abbiano superato i test di conformità e che, per via dello scarso controllo sulla produzione siano stati "recuperati" e montati comunque...
speriamo di no. anche perchè ci sarebbe poco da fare se non tirare un porcone fra sè e sè :fagiano:
grazie dell'aiuto ;)
mt_iceman
26-10-2008, 11:43
alt un attimo. :D notizia che non so se prendere positivamente o negativamente. :fagiano:
precedentemente ho scritto di aver montato il maxtor 250giga sata che tenevo di riserva. e funzionava. ora lo vado a rimontare e il pc inizia a darmi gli stessi problemi del seagate. (ovvero, mi manda alla schermata di avvio in modalità provvisoria e quando confermo, crasha e si riavvia).
ciò mi porta chiaramente a pensare che non sia un problema dell'hd
premetto anche che avevo già provato ieri sera a cambiare la porta sata (ne ho 5 sulla motherboard) e il problema persisteva.
a sto punto chiedo a voi cosa possa essere. problemi al cavetto? problemi all'alimentazione? :confused: problemi della scheda madre? mah
un'altro piccolo dettaglio che avevo tralasciato prima e che magari può essere utile agli esperti: nel momento in cui faccio partire windows, che sia la modalità provvisoria o normale, con installato l'hd (almeno stando a quanto pensavo) difettoso, mi compare per pochi secondi la schermata blu con codici alfanumerici prima del crash+riavvio.
tnx
mt_iceman
26-10-2008, 13:31
un'altro aggiornamento:
sostituito i cavi di alimentazione e sata ma non cambia nulla.
in compenso ho collegato l'hd in mondalità provvisoria di windows e dopo il rilevamento iniziale, lo riconosce e funzia perfettamente, per fortuna.
a questo punto non capisco davvero cosa possa essere. :boh:
mt_iceman
26-10-2008, 14:35
un ulteriore aggiornamento.
me lo riconosce anche in modalità normale. il problema a sto punto è quando avvio il pc. se c'è l'hd collegato, mi crasha.
hai fatto 2000 post...
è estremamente scomodo...
prima cosa:
prendi un hd e salva tutti i tuoi dati...
seconda cosa:
evita di dire cose del tipo "mi si è rotto l'hd" se non è vero, sennò i poveri stronzi come il sottoscritto riempiono post... inutilmente...
terza cosa:
cos'hai fatto al pc prima che si manifestasse quel problema?
io prima di tutto ti suggerirei di masterizzare i dati da salvare, formattare e reinstallare windowd da zero
E' probabile che ci sia un problema di alimentazione elettrica dei dischi sata, che non ne regge più di uno: prova a montare il disco in una box esterna usb.
E' probabile che ci sia un problema di alimentazione elettrica dei dischi sata, che non ne regge più di uno: prova a montare il disco in una box esterna usb.
un hdd consuma 10 watt... mi pare assai strana una cosa del genere :boh:
mt_iceman
26-10-2008, 15:59
hai fatto 2000 post...
è estremamente scomodo...
prima cosa:
prendi un hd e salva tutti i tuoi dati...
seconda cosa:
evita di dire cose del tipo "mi si è rotto l'hd" se non è vero, sennò i poveri stronzi come il sottoscritto riempiono post... inutilmente...
terza cosa:
cos'hai fatto al pc prima che si manifestasse quel problema?
io prima di tutto ti suggerirei di masterizzare i dati da salvare, formattare e reinstallare windowd da zero
mi spiace per il numero di post.
sul fatto dell'hd rotto,....a saperlo prima. sfido io a pensare il contrario. non è che l'ho detto per prendere per il culo.
riguardo alle operazioni fatte prima che accadesse tutto.....nulla. niente di niente. propio qui stava il mio sconcerto.
sul backup dei dati, è propio la prima cosa che ho fatto.
mi pare strano che sia un problema di ali/corrente, altrimenti me lo farebbe anche a pc avviato. e invece in windows se lo collego, lo riconosce, se avvio con l'hd collegato, crasha.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.