PDA

View Full Version : Nuovo utente di vista..alcune domande..


sulble
25-10-2008, 16:13
ciao ragazzi

ieri ho acceso il nuovo portatile (HP pavilion dv2850el) con win vista home premium 32bit... ho disinstallato un pò di programmi precaricati..e tanti altri gli ho bloccati in modo che non partano all'avvio...
ho installato open office,live messenger, itunes,ecc.. e alla fine sull'HD C: mi trovo una cartella strana "CVS". la cartella è vuota e la data di creazione è di circa 1 anno fa...come è possibile? se il pc l'ho acceso per la prima volta ieri? inoltre ki ha creato quella cartella? forse l'aggiornamento di java?
poi il pc ogni tanto si riavvia da solo dicendo che deve effettuare gli aggiornamenti...come posso impedire che si riavvii senza preavviso?

per disinstallare un software completamente basta andare su disinstalla/modifica software? o e meglio se uso qualche altro porgramma?

inoltre come antivirus per vista qule mi consigliate?meglio se free :D

grazie in anticipo

sulble

wisher
25-10-2008, 16:25
ciao ragazzi

ieri ho acceso il nuovo portatile (HP pavilion dv2850el) con win vista home premium 32bit... ho disinstallato un pò di programmi precaricati..e tanti altri gli ho bloccati in modo che non partano all'avvio...
ho installato open office,live messenger, itunes,ecc.. e alla fine sull'HD C: mi trovo una cartella strana "CVS". la cartella è vuota e la data di creazione è di circa 1 anno fa...come è possibile? se il pc l'ho acceso per la prima volta ieri? inoltre ki ha creato quella cartella? forse l'aggiornamento di java?
poi il pc ogni tanto si riavvia da solo dicendo che deve effettuare gli aggiornamenti...come posso impedire che si riavvii senza preavviso?

per disinstallare un software completamente basta andare su disinstalla/modifica software? o e meglio se uso qualche altro porgramma?

inoltre come antivirus per vista qule mi consigliate?meglio se free :D

grazie in anticipo

sulble
Sicuro che non fosse già presente di fabbrica?

_MaRcO_
26-10-2008, 08:41
poi il pc ogni tanto si riavvia da solo dicendo che deve effettuare gli aggiornamenti...come posso impedire che si riavvii senza preavviso?

per disinstallare un software completamente basta andare su disinstalla/modifica software? o e meglio se uso qualche altro porgramma?

inoltre come antivirus per vista qule mi consigliate?meglio se free :D

grazie in anticipo

sulble
credo che disattivando l'installazione automatica degli aggiornamenti automatici si riesca ad evitare il riavvio
"pannello di controllo"> nel campo ricerca digiti "update"> "Windows Update"> "Cambia impostazioni"> a questo punto io ti consiglio di spuntare "Verifica la disponibilità di aggiornamenti..."
in modo che windows ti avvisi della presenza di aggiornamenti e poi sia tu a decidere se installarli o meno

per disinstallare un software generalmente non basta la relativa funzione di windows che lascia chiavi di registro o più raramente anche qualche cartella legata al programma contene profili od altro ma sarebbe utile usare appositi tool per la rimozione dei software che però non tutte le SH rilasciano ma nel tuo caso io formatterei perchè sui pc pre assemblati c'è sempre installato di tutto e di più

come antivirus ti consiglio Avira (free), per maggiori info consulta il relativo thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684)


CiAo

maxlaz
26-10-2008, 09:23
credo che disattivando l'installazione automatica degli aggiornamenti automatici si riesca ad evitare il riavvio
"pannello di controllo"> nel campo ricerca digiti "update"> "Windows Update"> "Cambia impostazioni"> a questo punto io ti consiglio di spuntare "Verifica la disponibilità di aggiornamenti..."
in modo che windows ti avvisi della presenza di aggiornamenti e poi sia tu a decidere se installarli o meno

per disinstallare un software generalmente non basta la relativa funzione di windows che lascia chiavi di registro o più raramente anche qualche cartella legata al programma contene profili od altro ma sarebbe utile usare appositi tool per la rimozione dei software che però non tutte le SH rilasciano ma nel tuo caso io formatterei perchè sui pc pre assemblati c'è sempre installato di tutto e di più

come antivirus ti consiglio Avira (free), per maggiori info consulta il relativo thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684)


CiAo

la procedura di rimozione di un sw richiama l'uninstall del sw stesso. Se questo lascia delle chiavi nel registro la colpa è del sw che non viene scritto in maniera corretta.

Utilizzare dei tool di terze parti è rischioso in quanto potrebbero cancellare chiavi necessarie. Se le case non rilasciano dei tool specifici è meglio eventualmente andare a mano (solo se si sa cosa si sta facendo) o, se non si notano problemi, lasciare le cose come stanno

_MaRcO_
26-10-2008, 09:42
la procedura di rimozione di un sw richiama l'uninstall del sw stesso. Se questo lascia delle chiavi nel registro la colpa è del sw che non viene scritto in maniera corretta.
infatti nessuno ha detto il contrario, nel mio post prendevo come sottinteso il fatto che l'uninstall di windows richiama quello del software in causa:fagiano:
Utilizzare dei tool di terze parti è rischioso in quanto potrebbero cancellare chiavi necessarie. Se le case non rilasciano dei tool specifici è meglio eventualmente andare a mano (solo se si sa cosa si sta facendo) o, se non si notano problemi, lasciare le cose come stanno
sono d'accordo sul fatto che sia "rischioso" ma fino ad un certo punto, software come CCleaner fanno un backup del registro prima di ripulirlo quindi in caso di problemi basta ripristinare anche se come dici tu la cosa migliore è pulire a mano oppure usare software come Returnil per evitare di disinstallare un software cinque minuti dopo averlo installato perchè "non soddisfa le nostre esigenze"

CiAo