View Full Version : Netbook con processori ARM, in arrivo fra qualche mese?
Redazione di Hardware Upg
25-10-2008, 07:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/netbook-con-processori-arm-in-arrivo-fra-qualche-mese_26948.html
Architetture ARM presto su sistemi netbook, questo è quello che afferma Rob Coombs, responsabile delle soluzioni mobile presso ARM
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ok, ma sistemi operativi? non penso siano x86.
Poi in che fascia mainstream oppure mid?
interessante.
pero' vogliamo vedere il prezzo.
Linux ovviamente!
Ricordo che qualche portatile di fascia (molto) economica con piattaforma ARM in passato ero disponibile nel mercato cinese.
daedin89
25-10-2008, 08:16
che se ne fa nvidia della licenza di un multicore di questo tipo???
e fu così che android si avvicino' ai sistemi desktop.... :D
Spero' proprio che google nn si lasci scappare questa opportunita!
Mercuri0
25-10-2008, 10:18
che se ne fa nvidia della licenza di un multicore di questo tipo???
Fa il Tegra. Non ne hai sentito parlare?
http://www.nvidia.it/page/tegra_600.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1979/computex-day-0-nvidia-svela-tegra-l-anti-atom_index.html
http://www.nvidia.com/page/handheld.html
Linux ovviamente!
Ricordo che qualche portatile di fascia (molto) economica con piattaforma ARM in passato ero disponibile nel mercato cinese.
Dovrebbe essere disponibile anche Windows Mobile per ARM. (tutti gli smartphone attuali usano ARM).
nVidia in particolare stava sviluppando Tegra più vicina a Windows che a Linux.
In ogni caso usando Windows Mobile non si ha la compatibilità coi programmi Windows XP/Vista...
Con Linux invece sì, il 99% dei programmi Linux x86 gira anche su ARM. Per un linaro usare ARM o x86 fa davvero poca differenza!
(e difatti questi affari mi intrigano non poco :) )
Ok, ma sistemi operativi? non penso siano x86.
Windows Mobile
Windows CE
Linux
Symbian
QNX
Anrdroid
Con Linux invece sì, il 99% dei programmi Linux x86 gira anche su ARM. Per un linaro usare ARM o x86 fa davvero poca differenza!
(e difatti questi affari mi intrigano non poco :) )
Amen. Viva il sorgente, viva il software ricompilabile :)
Mercuri0
25-10-2008, 10:57
Amen. Viva il sorgente, viva il software ricompilabile :)
:D
Temo che ARM & Co dovrà comunque preoccuparsi del Flash. E' impensabile fare un netbook senza una versione completa di Flash, e non sono sicuro che sia disponibile per ARM. (è disponibile solo "Flash lite" mi sembra)
pabloski
25-10-2008, 11:04
mah
Windows Mobile, Windows CE, QNX, Android, Symbian -> pochi software per uso generico....office o openoffice non ci girano, quindi sono fuori gioco
QNX sarebbe molto ma molto interessante, ma è un casino il porting del software, anche se ormai è opensource, la community non sembra essersene interessata molto
Su windows mobile certamente. Ma su linux flash10 è disponibile e (lo dico sottovoce) sembra essere FINALMENTE stabile abbastanza da permettere una navigazione "umana" su sito come youtube.
Phabio76
25-10-2008, 11:07
era un notebook introdotto nel 1992 con un processore ARM3. Una scheggia ma purtroppo con software dedicato...
Mercuri0
25-10-2008, 11:13
Su windows mobile certamente. Ma su linux flash10 è disponibile e (lo dico sottovoce) sembra essere FINALMENTE stabile abbastanza da permettere una navigazione "umana" su sito come youtube.
Zi ma per ARM?
Crisa...
25-10-2008, 11:16
QNX sarebbe molto ma molto interessante, ma è un casino il porting del software, anche se ormai è opensource, la community non sembra essersene interessata molto
qnx mi pare che hanno aperto i sorgenti solo per utilizzo non commerciale...
una licenza commerciale e' attualmente costosissima
Mercuri0
25-10-2008, 11:18
mah
Windows Mobile, Windows CE, QNX, Android, Symbian -> pochi software per uso generico....office o openoffice non ci girano, quindi sono fuori gioco
Non c'è una versione di Offlce per Windows moble/ce? "Pocket qualcosa"?
OpenOffice per ARM su Linux dovrebbe esserci, quindi "automaticamente" anche per Android.
pochi software per uso generico
Secondo me dipende come la vedi: è "desktop che diventano netbook" o "smartphone che diventano netbook"?
La convergenza arriva dalle due parti. Per esempio, anche l'iPhone è un MID, e l'iPhone usa ARM. Non mi sembra si siano lamentati in molti :D
Praticamente tutto quello che non è PC (o conscle, che usano Power) è ARM.
daedin89
25-10-2008, 11:51
Grazie Mercuri0 x le info su Nvidia TEGRA, nn ne sapevo niente, sono stato lontano da hwup x un bel po! cmq bella storia, sono curioso di vedere preface (che sembra essere il netbook nvidia)
Mercuri0
25-10-2008, 12:04
Grazie Mercuri0 x le info su Nvidia TEGRA, nn ne sapevo niente, sono stato lontano da hwup x un bel po! cmq bella storia, sono curioso di vedere preface (che sembra essere il netbook nvidia)
Non è che Tegra sia tutta 'sta rivoluzione, AMD/ATI già da tempo fornisce core grafici agli altri produttori ARM (come STM)
Comunque nVidia fa un pò di pubblicità, che nel prossimo scontro epocale x86 (Atom) vs ARM è utile alla causa.
(imo più delle "applicazioni per ARM"... perché metti che Apple o Nokia facessero un netbook basato su ARM, la gente se ne strafregherebbe della compatibilità x86)
Michelangelo_C
25-10-2008, 12:35
Non è che Tegra sia tutta 'sta rivoluzione, AMD/ATI già da tempo fornisce core grafici agli altri produttori ARM (come STM)
Tegra è un SoC, è questa la grande novità in termini di integrazione. Ed è un SoC con supporto al video HD 1080p. Saranno possibili dei netbook favolosi, se il supporto software sarà degno (linux e android promettono bene).
Secondo me dipende come la vedi: è "desktop che diventano netbook" o "smartphone che diventano netbook"?
La convergenza arriva dalle due parti. Per esempio, anche l'iPhone è un MID, e l'iPhone usa ARM. Non mi sembra si siano lamentati in molti :D
Praticamente tutto quello che non è PC (o conscle, che usano Power) è ARM.
e invece non sarebbe male come idea... i vari sistemi operativi per cellulare in versione diciamo "pro" perr l'utilizzo sui netbook... dopotutto il divario tra netbook e cellulari Nel senso di PDA chiaramente) non è così distante... Un anello di congiunzione!... mi piace...potrebbero esserci delle discrete novità! dopotutto non credo che andrid abbia tutta quesa superiorità sia di calcolo che di espansione rispetto ad una release windows CE 6.1 fatta a modo.
@ mercurio: bella la tua frase... molto matrix... "Programmi che crakkano altri programmi"
IMHO
Zi ma per ARM?
Beh, da quando adobe ha iniziato a rilasciare le specifiche di flash sia gnash che swfdec hanno iniziato a girare mica male, e sono spesso più veloci e meno succhia-CPU del plugin flash ufficiale di Adobe :)
Mercuri0
25-10-2008, 12:48
Tegra è un SoC, è questa la grande novità in termini di integrazione.
Ueì, i SoC saranno pure novità per gli x86 (con la prossima generazione di Atom, Fusion, etc etc), ma nel mondo ARM sono *la norma*.
Ad esempio, i Nomadik di STM sono SoC di STM usano un core grafico derivato da quello della Xbox360.
(notizia di febbraio dello scorso anno)
http://www.st.com/stonline/stappl/cms/press/news/year2007/ita/t2126.htm
La novità riguarda nVldia, nel suo caso si butta lei direttamente a fare SoC per fare concorrenza ai giganti del settore (elencati in questa news stessa), e lntel, che vuole buttarsi a far concorrenza agli ARM.
Chiaramente, con la convergenza, dovranno circolare nelle news sempre più spesso "nomi" e sistemi finora poco noti ai lettori di Hwupgrade. Poco noti solo per il fatto che mentre qui la gente si interessa della CPU nel PC, non si interessa di quale CPU ci sia nel telefonino o nel lettcre MP3. :)
(per la cronaca: nel mio iRiver T20 c'è un ARM940T a 200MHz prodotto da Samsung :D )
zephyr83
25-10-2008, 14:18
se le prestazioni saranno simile a quelle di atom ma cn un costo minore e maggior autonomia ben venga, ci metto linux e nn ci trovo differenze cn gli attuali netbook! Dai atom è una cagatina e il mio acer one fatica a superare le 2 ore! a cosa serve a vere ultraportatili poco potenti se poi durano meno di notebok normali? :muro:
GUSTAV]<
25-10-2008, 14:33
direi che potrebbero girare sotto linux senza problemi...
secondo me' prima o poi si dovra' arrivare ad una piattaforma unificata,
con set di istruzioni standard x tutte le CPU, xche' com'e' ora la situazione
attuale, c'e' solo una gran confusione.. :rolleyes:
Mi piacerebbe un set standard certificato ISO..
e senza quella cacca di trusted/palladium...
Michelangelo_C
25-10-2008, 15:12
Ueì, i SoC saranno pure novità per gli x86 (con la prossima generazione di Atom, Fusion, etc etc), ma nel mondo ARM sono *la norma*.
Ad esempio, i Nomadik di STM sono SoC di STM usano un core grafico derivato da quello della Xbox360.
(notizia di febbraio dello scorso anno)
http://www.st.com/stonline/stappl/cms/press/news/year2007/ita/t2126.htm
La novità riguarda nVldia, nel suo caso si butta lei direttamente a fare SoC per fare concorrenza ai giganti del settore (elencati in questa news stessa), e lntel, che vuole buttarsi a far concorrenza agli ARM.
Chiaramente, con la convergenza, dovranno circolare nelle news sempre più spesso "nomi" e sistemi finora poco noti ai lettori di Hwupgrade. Poco noti solo per il fatto che mentre qui la gente si interessa della CPU nel PC, non si interessa di quale CPU ci sia nel telefonino o nel lettcre MP3. :)
(per la cronaca: nel mio iRiver T20 c'è un ARM940T a 200MHz prodotto da Samsung :D )
La novità rigurda nvidia ma spero che soprattutto stia nel fatto che riesca a portare Tegra su molti netbook, cosa che per ora non avviene con i prodotti delle altre aziende di cui parlavi. Magari nvidia ha un potere di marketing più grande :sperem:
ConteZero
25-10-2008, 15:47
Tegra ha un infrastruttura chiusa, nVidia ha già detto di non voler sviluppare un supporto al di fuori degli OS di Redmond.
Ad oggi le architetture che possono soppiantare x86 in quel segmento sono ARM, MIPS e PPC... ed io preferirei qualcosa di PPC based (se non parliamo di cellulari e derivati).
Mercuri0
25-10-2008, 16:32
La novità rigurda nvidia ma spero che soprattutto stia nel fatto che riesca a portare Tegra su molti netbook, cosa che per ora non avviene con i prodotti delle altre aziende di cui parlavi. Magari nvidia ha un potere di marketing più grande :sperem:
Quello certo, il nome di nVidia è pesante e aiuterà nella prossima battaglia lntel vs Resto Del Mondo, ma il fatto che gli altri produttori non avessero portato gli ARM sui netbook, era perché prima di ieri i netbook non esistevano proprio :D
Mercuri0
25-10-2008, 16:36
Tegra ha un infrastruttura chiusa, nVidia ha già detto di non voler sviluppare un supporto al di fuori degli OS di Redmond.
Buh, è poco rilevante, nVidia andrà dove soffia il vento.
Secondo me invece il dettaglio interessante è che lntel stia spingendo su Linux per i MID.
Io credo che lo faccia per tenere ben separati il mercato dei MID (Linintel) da quello dei PC (Winintel). Non sia mai che la gente cominci a pensare che il solo MID possa essere sufficiente... :asd:
magicpede
25-10-2008, 16:36
Ho creato un sito con più di 700 film on-line..venite a visitarlo su: *spam link rimosso*
GUSTAV]<
25-10-2008, 16:38
-cut-
buongiorno spam ? :stordita:
jappilas
25-10-2008, 16:58
Ho creato un sito con più di 700 film on-line..venite a visitarlo su: <cut> linkare un sito personale in una discussione assolutamente di tutt' altro tenore, è spam, contrario al regolamento del forum
inoltre no, non è legale se si tratta di film di recente o imminente uscita al cinema di cui si è uploadato uno screener integrale non avendo ovviamente i diritti alla ridistribuzione (peraltro l' upload su un servizio di hosting quale megavideo può causare problemi all' host stesso, aspettati che i file vengano rimossi a breve, e non sono da escludere a priori, conseguenze legali nei tuoi confronti) - quindi il tuo sito personale si configura come sito warez
EDIT: sospensione commutata in ban definitivo dopo aver constatato che tutti i 5 post erano in effetti, spam
OT: ma si sa quando esce il tegra?
Bello! Mi ha sempre affascinato tutto ciò che non è x86... anche perché spesso son soluzioni migliori che non decollano solo per motivi commerciali, speriamo sia la volta buona.
Usando Linux non mi interessa aver retro compatibilità. Ho un mac mini vecchio G4 con Linux e sinceramente mi ci trovo benissimo pur essendo un PPC: qualche hanno fa la situazione era più critica, ora si son fatti passi da gigante tra supporto hardware open (es. wifi) e i vari codec, java (gcj, openjdk), flash (swdec ecc), tanto che nemmeno su x86 ho un binario closed che sia uno...
ekerazha
26-10-2008, 16:33
Beh, da quando adobe ha iniziato a rilasciare le specifiche di flash sia gnash che swfdec hanno iniziato a girare mica male, e sono spesso più veloci e meno succhia-CPU del plugin flash ufficiale di Adobe :)
Magari... sia gnash che swfdec (che secondo me è superiore a gnash) sono imbattibili nell'occupare il 100% della CPU.
Ueì, i SoC saranno pure novità per gli x86 (con la prossima generazione di Atom, Fusion, etc etc), ma nel mondo ARM sono *la norma*.
Ad esempio, i Nomadik di STM sono SoC di STM usano un core grafico derivato da quello della Xbox360.
(notizia di febbraio dello scorso anno)
http://www.st.com/stonline/stappl/cms/press/news/year2007/ita/t2126.htm
La novità riguarda nVldia, nel suo caso si butta lei direttamente a fare SoC per fare concorrenza ai giganti del settore (elencati in questa news stessa), e lntel, che vuole buttarsi a far concorrenza agli ARM.
Chiaramente, con la convergenza, dovranno circolare nelle news sempre più spesso "nomi" e sistemi finora poco noti ai lettori di Hwupgrade. Poco noti solo per il fatto che mentre qui la gente si interessa della CPU nel PC, non si interessa di quale CPU ci sia nel telefonino o nel lettcre MP3. :)
(per la cronaca: nel mio iRiver T20 c'è un ARM940T a 200MHz prodotto da Samsung :D )
Ciao,
in realtà i SoC non sono una novità nemmeno nel mondo x86.
Anni fa (1998-1999) National Semiconductor mise in commercio un SoC basato sul processore Cyrix MediaGX (un capolavoro di integrazione, anche se non era particolarmente performante). Anzi, NatSemi acquisto Cyrix praticamente apposta per fare SoC...
Ciao. :)
Qualcuno a casa Intel si starà mangiando le mani visto che hanno svenduto XScale...
C'erano i presupposti per avere il monopolio :)
realista
27-10-2008, 10:39
bhe il mio openpandora ha gia un cortex a8....... ehehe che potenza!
Imho gli ARM dovrebbero rimanere dove stanno e cioè smartphone e MID (ma dove sono sti MID linux io ne volgio uno!) e al limite su soluzioni netbook ibride come questa cinesata qua che però costa una scemenza ma ha possibilità di installazione software nulle
http://notebookitalia.it/da-jointech-un-netbook-a-60-euro-2950.html
ottimo ma ci usi solo il software che trovi su E BASTA, come un cellulare...
Per i veri netbook bisogna aspettare che le tecnologie x86 SoC si perfezionino e diffondano migliorando l'esperienza Atom con processori sempre più potenti che consumano sempre meno.
Imho se venissero adottati solo ARM per i netbook sarebbe UN GROSSO PASSO INDIETRO avvicinandoli molto di più a dei palmari che a dei veri PC quali attualmente sono, ad esempio è vero che linux gira su ARM ma prendete debian e guardate lo stato di sviluppo su ARM... Sono indietro anni luce rispetto alla controparte x86!!
Fidatevi ARM non è la strada giusta per i netbook, ma lo è per tutti le soluzioni embedded per le quali E' GIA' uno standard de facto...
nel post precedente c'è un'imprecisione... Dicendo che lo sviluppo di debian per ARM è indietro mi riferisco esclusivamente alla disponibilità di pacchetti binari, E' OVVIO che avendo il sorgente posso ricompilare l'ultimissimo programma debian per ARM, ma lo devo fare io perchè non esiste una distribuzione mantenuta ad altissimi livelli con software per ARM pacchettizzato, quindi entrerebbero in gioco i produttori di netbook con la loro ennesima versione custom di linux... Però capite che così la libertà e versatilità di utilizzo di un netbook verrebbe ridotta notevolmente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.