_Magellano_
24-10-2008, 22:14
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/inbreve/visualizza_new.html_792010287.html
MICROSOFT LANCIA IN CINA ATTACCO A 'PIRATI'
PECHINO - La Microsoft interviene per tranquillizzare gli internauti cinesi allarmati dalla notizia del nuovo programma capace di oscurare gli schermi dei computer che non utilizzano software originali. In una lettera, la compagnia americana ha tentato di difendere il proprio strumento pensato per sradicare la pirateria.
''Non raccoglieremo informazioni personali sui clienti', ha detto la società, cercando di attenuare le preoccupazioni sulla violazione della privacy. Il programma, lanciato nella notte di martedì, oscura ogni ora i desktop dei computer, se i software installati non superano i test di convalida, e rende necessario un riavvio manuale. Secondo i sondaggi lanciati su internet, il 66,53% delle persone intervistate, vale a dire oltre 29.500 utenti, disapproverebbero fortemente la nuova misura.
"Capiamo adesso quanto la Cina abbia bisogno dei propri software, specialmente per i programmi di base, per evitare che incidenti di questo tipo si ripetano in futuro", commenta Ni Guangnan, ricercatore presso l'istituto di Computing Technology dell' Accademia delle Scienze della Cina.
Chissà che cosa succederebbe se lo facessero in Europa o negli stati uniti,anche in questo caso spero i mod non mi bannino per aver aperto un topic riguardante la pirateria. :asd:
MICROSOFT LANCIA IN CINA ATTACCO A 'PIRATI'
PECHINO - La Microsoft interviene per tranquillizzare gli internauti cinesi allarmati dalla notizia del nuovo programma capace di oscurare gli schermi dei computer che non utilizzano software originali. In una lettera, la compagnia americana ha tentato di difendere il proprio strumento pensato per sradicare la pirateria.
''Non raccoglieremo informazioni personali sui clienti', ha detto la società, cercando di attenuare le preoccupazioni sulla violazione della privacy. Il programma, lanciato nella notte di martedì, oscura ogni ora i desktop dei computer, se i software installati non superano i test di convalida, e rende necessario un riavvio manuale. Secondo i sondaggi lanciati su internet, il 66,53% delle persone intervistate, vale a dire oltre 29.500 utenti, disapproverebbero fortemente la nuova misura.
"Capiamo adesso quanto la Cina abbia bisogno dei propri software, specialmente per i programmi di base, per evitare che incidenti di questo tipo si ripetano in futuro", commenta Ni Guangnan, ricercatore presso l'istituto di Computing Technology dell' Accademia delle Scienze della Cina.
Chissà che cosa succederebbe se lo facessero in Europa o negli stati uniti,anche in questo caso spero i mod non mi bannino per aver aperto un topic riguardante la pirateria. :asd: