View Full Version : Opec: "drammatico collasso prezzi petrolio"
I prezzi del petrolio stanno registrando un "drammatico collasso, senza precedenti in termini di rapidità ed entità" e questi livelli delle quotazioni possono mettere a rischio "molti dei progetti e degli investimenti" necessari per sostenere la domanda dei prossimi anni. E' quanto si legge nel comunicato, diffuso dall'Opec, al termine del vertice straordinario tenuto a Vienna nel corso del quale il cartello ha deciso di tagliare di 1,5 milioni di barili al giorno la propria produzione. L'Opec si è dato appuntamento al prossimo vertice in programma in Algeria il 17 dicembre spiegando che in quella sede "la decisione potrebbe essere rivista".
che ipocriti :rolleyes:
Radagast82
24-10-2008, 14:37
è vero, sono dei gran paraculi senza dubbio. Però il fatto che il prezzo scenda così rapidamente non è buono. Certo, per noi consumatori (se il prezzo on street si adeguasse, o se qualcuno vigilasse) la cosa è più che positiva, ma se si amplia il modo di vedere le cose non hanno tutti i torti
è drammatico ora che cala.. quando si stava assistendoa una crescita senza fine invece era fantastico
Maverick18
24-10-2008, 14:42
Per noi consumatori vedo solo vantaggi. Quali svantaggi potrebbe portare questo calo di prezzo ?
ma come mai il prezzo del petrolio sta scendendo?
ma come mai il prezzo del petrolio sta scendendo?
calo della domanda...
columbia83
24-10-2008, 14:49
ma come mai il prezzo del petrolio sta scendendo?
Mi sa che è un effetto della recessione in atto.
che ipocriti :rolleyes:
come gia' detto, e' piu' appropriato il termine "paraculi" :O
calo della domanda...
ok, ma la domanda per il consumo delle auto dovrebbe esserci ancora anche se ne vengono immatricolate di meno, è il -drammatico- calo che non capisco, ovviamente positivo per il consumatore
ok, ma la domanda per il consumo delle auto dovrebbe esserci ancora anche se ne vengono immatricolate di meno, è il -drammatico- calo che non capisco, ovviamente positivo per il consumatore
l'economia mondiale si sta fermando visto che ci sono meno prestiti, sono le fabbriche che consumano elettricità derivante dal petrolio soprattutto, se la gente compra meno le fabbriche chiudono o riducono la loro richiesta energetica.
Secondo me quel prezzo non era un prezzo reale ma una speculazione tipo titoli di borsa.
Io vedo negativo un calo dei prezzi perchè il petrolio a buon mercato potrebbe porre un freno allo sviluppo di sistemi di propulsione alternativa.
l'economia mondiale si sta fermando visto che ci sono meno prestiti, sono le fabbriche che consumano elettricità derivante dal petrolio soprattutto.
ok l'economia si sta fermando perchè ci sono meno prestiti, è che non sono immediatamente al corrente dell'evoluzione
calo della domanda...
Eh sì, quando a luglio invece stava a 145 $ la domanda era in forte crescita ed eravamo in pieno boom economico (e pare pure che il petrolio stesse finendo)... ;)
Ricordo, per la cronaca, che con euro/dollaro a 1,55 il barile stava a 145$ e con euro/dollaro a 1,30 il barile sta a 70$.
Oggi, mi pare, con euro/dollaro siamo a 1,25...
:O
columbia83
24-10-2008, 15:07
Un esempio emblematico.
L'ipotesi Renault di dover chiudere gli stabilimenti in Francia.
calo della domanda...
quando scende e' calo della domanda quando sale e' colpa degli speculatori..:rolleyes:
LOL
ok, ma la domanda per il consumo delle auto dovrebbe esserci ancora anche se ne vengono immatricolate di meno, è il -drammatico- calo che non capisco, ovviamente positivo per il consumatore
Se si consumasse petrolio solo per fare carburante per le macchine...
^TiGeRShArK^
24-10-2008, 15:23
Eh sì, quando a luglio invece stava a 145 $ la domanda era in forte crescita ed eravamo in pieno boom economico (e pare pure che il petrolio stesse finendo)... ;)
Ricordo, per la cronaca, che con euro/dollaro a 1,55 il barile stava a 145$ e con euro/dollaro a 1,30 il barile sta a 70$.
Oggi, mi pare, con euro/dollaro siamo a 1,25...
:O
le variazioni dollaro euro sono praticamente ininfluenti...
ai tempi del massimo un barile costava circa 93 euro, oggi costa circa 56 euro.
Praticamente si è quasi dimezzato il valore del petrolio anche facendo i conti in euro.
le variazioni dollaro euro sono praticamente ininfluenti...
...
E' evidente che per i paesi produttori, che il petrolio se lo fanno pagare in dollari, un dollaro debole è tutt'altro che ininfluente.
Il rapporto/cambio con l'euro è quello che evidenzia più agevolmente questo fattore.
Vedi appunto la dinamica dei prezzi dei mesi scorsi che è sotto gli occhi di tutti.
_Magellano_
24-10-2008, 15:39
State tranquilli farà in tempo a risalire di prezzo prima che i distributori si preoccupino di adeguare i prezzi alla pompa,in compenso recupereranno il ritardo riadeguandolo più in fretta al nuovo prezzo. :asd:
Eh sì, quando a luglio invece stava a 145 $ la domanda era in forte crescita ed eravamo in pieno boom economico (e pare pure che il petrolio stesse finendo)... ;)
Ricordo, per la cronaca, che con euro/dollaro a 1,55 il barile stava a 145$ e con euro/dollaro a 1,30 il barile sta a 70$.
Oggi, mi pare, con euro/dollaro siamo a 1,25...
:O
piu che boom economico a luglio c'era qualcuno che speculava e si intascava un sacco di soldi " buoni " ora invece la crisi stima al ribasso i consumi futuri e siccome nel petrolio il prezzo è calcolato rispetto a quello che si prevede di consumare in futuro..... qui siamo tutti rovinati ! ce lo mettono in quel posto virtualmente !
E' ovvio che parlando di "boom economico" ero ironico...
:)
^TiGeRShArK^
24-10-2008, 15:48
E' evidente che per i paesi produttori, che il petrolio se lo fanno pagare in dollari, un dollaro debole è tutt'altro che ininfluente.
Il rapporto/cambio con l'euro è quello che evidenzia più agevolmente questo fattore.
Vedi appunto la dinamica dei prezzi dei mesi scorsi che è sotto gli occhi di tutti.
si, ma facendo il rapporto con l'euro abbiamo una variazione da 1.55 a 1.25 il che non spiega il quasi-dimezzamento del prezzo del greggio anche facendo i conti in euro.
Facendo i conti in dollari invece il prezzo è + che dimezzato.
E' ovvio che ha una sua influenza il valore del dollaro, ma non è così preponderante rispetto ad altri fattori.
Comunque sia 70$ al barile è sempre il 100% in più del prezzo del 2004.
E tuttavia, con i parametri attuali, è un prezzo basso.
Scaroni lo aveva auspicato quando si erano toccati i massimi e ci ha preso.
In anticipo, forse...
ConteZero
24-10-2008, 15:51
Ad oggi il petrolio raffinato in buona parte è figlio di accordi a prezzo bloccato, quindi né i $145 al barile di qualche settimana fa né i $75 di oggi fanno una differenza reale per chi produce.
Il carburante (che costa carissimo) calerà di un inezia e l'energia elettrica non calerà affatto (perché ? perché so'figli de na...), ma se non altro il mercato ricomincierà a chiamare le cose col loro nome ed a dargli il loro giusto valore.
si, ma facendo il rapporto con l'euro abbiamo una variazione da 1.55 a 1.25 il che non spiega il quasi-dimezzamento del prezzo del greggio anche facendo i conti in euro.
Facendo i conti in dollari invece il prezzo è + che dimezzato.
E' ovvio che ha una sua influenza il valore del dollaro, ma non è così preponderante rispetto ad altri fattori.
Come ti dicevo, il rapporto con l'euro serve solo a inquadrare con immediatezza la forza/debolezza della valuta con cui viene trattata questa commodity.
Poi ognuno interpreta i dati come crede.
A livello mondiale negli ultimi 2 anni il consumo globale di petrolio è rimasto sostanzialmente stabile, mentre il prezzo ha avuto un'impennata impressionante.
Ora assistiamo ad una correzione altrettanto marcata che personalmente però mi impressiona meno dell'impennata precedente.
In tutto questo, dal mio punto di vista, la debolezza/forza del dollaro e le speculazioni che questa ha innescato, sono state di gran lunga il fattore preponderante.
Ehhh poverini, tra l'altro penso che la crisi del petrolio abbia aumentato il bisogno di ricerca in fonti alternative quindi hanno poco da fare i fighetti.
Eh sì, quando a luglio invece stava a 145 $ la domanda era in forte crescita ed eravamo in pieno boom economico (e pare pure che il petrolio stesse finendo)... ;)
Ricordo, per la cronaca, che con euro/dollaro a 1,55 il barile stava a 145$ e con euro/dollaro a 1,30 il barile sta a 70$.
Oggi, mi pare, con euro/dollaro siamo a 1,25...
:O
in pratica se prima costava 145 $ e adesso costa 70 $ significa chee prima ci stavano ciulando 75 $ a barile !
No !
Prima stava finendo ora ce n'è un casino, invece. :read:
Semplificandola come fai tu anche ora ci stanno "ciulando" tipo.. 35$ a barile... :sofico:
:D
kaysersoze
24-10-2008, 17:29
Andate a pag 12-13 e troverete alcune risposte :O
http://www.report.rai.it/Contents/files/2008/10/GliScoppiati_swf.swf
Mi sa che è un effetto della recessione in atto.
Se si consumasse petrolio solo per fare carburante per le macchine...
ok
yossarian
25-10-2008, 02:23
Secondo me quel prezzo non era un prezzo reale ma una speculazione tipo titoli di borsa.
Io vedo negativo un calo dei prezzi perchè il petrolio a buon mercato potrebbe porre un freno allo sviluppo di sistemi di propulsione alternativa.
esatto, a luglio c'erano soggetti, tipo AIG, che giocavano con i future petroliferi, facendo schizzare in alto i prezzi e speculandoci sopra; adesso i soggetti tipo AIG hanno altro a cui pensare
I prezzi del petrolio stanno registrando un "drammatico collasso, senza precedenti in termini di rapidità ed entità" e questi livelli delle quotazioni possono mettere a rischio "molti dei progetti e degli investimenti" necessari per sostenere la domanda dei prossimi anni. E' quanto si legge nel comunicato, diffuso dall'Opec, al termine del vertice straordinario tenuto a Vienna nel corso del quale il cartello ha deciso di tagliare di 1,5 milioni di barili al giorno la propria produzione. L'Opec si è dato appuntamento al prossimo vertice in programma in Algeria il 17 dicembre spiegando che in quella sede "la decisione potrebbe essere rivista".
che ipocriti :rolleyes:
forza, tutti a donare soldi per i poveri petrolieri ...
figli di passeggiatrice sifilitica :)
ironmanu
25-10-2008, 10:27
calo della domanda...
non credo...penso sia invece dovuto alle contrattazioni sui futures e su tutta quella finanza fritta che fa esplodere ed implodere i prezzi di tutto!
ConteZero
25-10-2008, 10:36
In effetti ci sarebbe da ridere.
Nei mesi scorsi geniali laureati in doppiopetto c'hanno spiegato con dovizia di particolari che l'aumento del petrolio era legato all'aumento della domanda dovuta alla crescita di Cina ed India ed oggi *plop*, esce fuori che gli aumenti erano semplicemente bolle speculative.
Chissà quanti si sono sentiti il ticchettio della sveglia al collo.
In effetti ci sarebbe da ridere.
Nei mesi scorsi geniali laureati in doppiopetto c'hanno spiegato con dovizia di particolari che l'aumento del petrolio era legato all'aumento della domanda dovuta alla crescita di Cina ed India ed oggi *plop*, esce fuori che gli aumenti erano semplicemente bolle speculative.
Chissà quanti si sono sentiti il ticchettio della sveglia al collo.
il bello è che geniali laureati in doppiopetto e talebani ecologici dcevano questo, mentre il popolino idiota urlava alla speculazione
e il popolino aveva in fin dei conti ragione
la mafia è un problema minimo in confronto a tutte le lobby petrolifere, finanziarie e politiche del mondo. le associazioni criminali in confronto sono dei ragazzotti da oratorio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.