PDA

View Full Version : Quanto consuma una lampadina?


VdW
24-10-2008, 12:53
Ciao, vorrei sapere come calcolare il consumo di una lampadina, è la lampadina di una lampada a lava che vorrei capire quanto consuma se tenuta accesa tutto il giorno. Sopra c'è scritto 230v 30w. Come calcolo il consumo all'ora e poi lo porto in euro??

Mi sarebbe utile anche per capire il consumo di altre cose come ad esempio il computer o una qualunque luce che rimane accesa tutto il giorno.

grazie :)

jumpjack
24-10-2008, 15:11
Ciao, vorrei sapere come calcolare il consumo di una lampadina,
Noi (http://www.energeticambiente.it/casa/10194077-misuratore-consumi-elettrici.html) ci siamo comprati questo (http://www.menoenergia.com/index.php?main_page=product_info&cPath=65&products_id=212), proprio a questo scopo. ;)

Dumah Brazorf
24-10-2008, 15:48
Se c'è scritto che consuma ha potenza di 30W in un'ora consumerà 30Wh (watt-ora), cioè 0,03KWh, in due ore 0,06 e così via.
Quanto costa la corrente? Boh, dipende dal contratto che si ha. Indicativamente io pago 0,186€ al KWh.

85francy85
24-10-2008, 15:55
Se c'è scritto che consuma 30W in un'ora consumerà 30Wh (watt-ora), cioè 0,03KWh, in due ore 0,06 e così via.
Quanto costa la corrente? Boh, dipende dal contratto che si ha. Indicativamente io pago 0,186€ al KWh.
molto indicativamente visto che nella bolletta c'e un fisso, una parte dipendente dal tipo di contratto e infine una parte dipendente dai consumi. :stordita:

GUSTAV]<
24-10-2008, 16:17
molto indicativamente visto che nella bolletta c'e un fisso, una parte dipendente dal tipo di contratto e infine una parte dipendente dai consumi. :stordita:
x la bolletta ci vorrebbe un commercialista :O
prima la lettura avveniva ogli xx mesi, quindi le rate erano stabilite a partire
da un consumo medio fatto sull'ultimo periodo di lettura...
ora con la telelettura in alcuni casi potrebbe essere diverso.. :rolleyes:

VdW
25-10-2008, 09:45
Se c'è scritto che consuma ha potenza di 30W in un'ora consumerà 30Wh (watt-ora), cioè 0,03KWh, in due ore 0,06 e così via.
Quanto costa la corrente? Boh, dipende dal contratto che si ha. Indicativamente io pago 0,186€ al KWh.
Ah quindi 30w è il consumo all'ora! E invece 230v cos'è? Ti ringrazio

molto indicativamente visto che nella bolletta c'e un fisso, una parte dipendente dal tipo di contratto e infine una parte dipendente dai consumi. :stordita:

<;24711740']x la bolletta ci vorrebbe un commercialista :O
prima la lettura avveniva ogli xx mesi, quindi le rate erano stabilite a partire
da un consumo medio fatto sull'ultimo periodo di lettura...
ora con la telelettura in alcuni casi potrebbe essere diverso.. :rolleyes:

Sì sì ste cose me le guardo poi con la bolletta per avete un idea indicativa :D

^TiGeRShArK^
25-10-2008, 13:44
Ah quindi 30w è il consumo all'ora! E invece 230v cos'è? Ti ringrazio





Sì sì ste cose me le guardo poi con la bolletta per avete un idea indicativa :D

230V è la tensione della rete elettrica italiana.
La tua lampada consuma 720W al giorno...

85francy85
25-10-2008, 14:25
230V è la tensione della rete elettrica italiana.
La tua lampada consuma 720W al giorno...

Wh non W :p

hibone
25-10-2008, 15:41
Wh non W :p
sicuro??

ri controlla... :)

GUSTAV]<
25-10-2008, 15:50
Ah quindi 30w è il consumo all'ora! E invece 230v cos'è? Ti ringrazio

30W significa che quella lampadina consuma l'energia di 30 Joule/secondo
o se preferisci 30 Newton*metro/secondo

Quindi se la tieni accesa per un ora consuma 30 Wh (Watt-ora) = 108 kiloJoule
se la tieni accesa 24h consuma 720 Wh
se la tieni accesa per un anno 259.2 KWh :O

GUSTAV]<
25-10-2008, 15:52
sicuro??

ri controlla... :)
sicuro si... :stordita:

hibone
25-10-2008, 16:07
<;24723677']sicuro si... :stordita:

:doh:

ho preso un abbaglio...
:asd:

MaxArt
25-10-2008, 18:12
Ah quindi 30w è il consumo all'ora!Con W (watt) si indica una potenza, non un'energia. È più corretto dire che consuma 30 Wh (wattora, watt*ora) in un'ora.

E invece 230v cos'è? Ti ringrazioLa tensione della rete elettrica domestica in Italia (ed anche nel resto dell'Europa). In sostanza, ti dice che quella lampada dev'essere alimentata a 230 V (volt), e quindi si può usare in Italia.

Sì sì ste cose me le guardo poi con la bolletta per avete un idea indicativa :DSpulciatela bene, scoprirai un sacco di cose interessanti :read:

Per calcolare il consumo di ogni apparecchio è un po' più complicato. Soprattutto per il computer. Ti consiglio di usare uno dei dispositivi che ti ha indicato jumpjack.

85francy85
25-10-2008, 18:59
sicuro??

ri controlla... :)

sicuro io o Tigershark? io si sono sicuro :stordita: e sarebbe un problema se dopo 10 anni tra superiori e universita non ne fossi sicuro:asd:

gigio2005
26-10-2008, 11:23
in questo 3d voglio fare un test:

voglio contare quante volte risponderete alla stessa domanda con la stessa risposta

per ora siamo a quota 2 risposte sul consumo e 2 risposte sulla questione dei 230v

:asd:

MaxArt
26-10-2008, 11:47
Veramente, a pare che siamo in sostanza tutti d'accordo...

Chip77
26-10-2008, 13:21
<;24723649']30W significa che quella lampadina consuma l'energia di 30 Joule/secondo
o se preferisci 30 Newton*metro/secondo

Quindi se la tieni accesa per un ora consuma 30 Wh (Watt-ora) = 108 kiloJoule
se la tieni accesa 24h consuma 720 Wh
se la tieni accesa per un anno 259.2 KWh :O


Quindi in sostanza tenendo accesa questa lava-lamp per un anno consuma 259.2KWh, costando facciamo 0,15€ al KWh, viene a fare circa 39 euro l'anno, cioè 10 cents di euro al giorno, giusto?

Dumah Brazorf
26-10-2008, 13:26
Eggià...

Chip77
26-10-2008, 14:13
Noi (http://www.energeticambiente.it/casa/10194077-misuratore-consumi-elettrici.html) ci siamo comprati questo (http://www.menoenergia.com/index.php?main_page=product_info&cPath=65&products_id=212), proprio a questo scopo. ;)

Ma i modelli un pò più economici, sui 20 euro vanno bene lo stesso?

o sono scadenti?

hibone
26-10-2008, 14:19
Ma i modelli un pò più economici, sui 20 euro vanno bene lo stesso?

o sono scadenti?

alla lidl e da mediaworld li trovi a 10 euri.. non saranno esagerati ma sono sufficientemente precisi...

MaxArt
26-10-2008, 17:35
Si potrebbe usare una pinza amperometrica, invece?

hibone
26-10-2008, 17:54
Si potrebbe usare una pinza amperometrica, invece?

si ma è più scomodo... poi una pinza amperometrica costa, e per di più devi
usare un secondo multimetro per la tensione... ah dimenticavo... se il carico impone uno sfasamento non leggi la potenza attiva ma quella apparente...

:)

MaxArt
26-10-2008, 19:44
poi una pinza amperometrica costa, e per di più devi usare un secondo multimetro per la tensione...:wtf:
Ma se la tensione è quella di rete? Non posso usare direttamente il valore di 230 V?

ah dimenticavo... se il carico impone uno sfasamento non leggi la potenza attiva ma quella apparente...Lo sfasamento dovrebbe essere indicato sull'apparecchio, o sbaglio?

85francy85
26-10-2008, 19:53
:wtf:
Ma se la tensione è quella di rete? Non posso usare direttamente il valore di 230 V?

Lo sfasamento dovrebbe essere indicato sull'apparecchio, o sbaglio?

No non deve essere indicato ma mi pare debba essere maggiore di un tot per applicazioni di uso domestico . Sull'apparecchio viene indicata solo la tensione di utilizzo, la potenza e la classe di isolamento :stordita: . Se è indicata la corrente puoi trovare con un calcoletto banale il contadino della basilicata :asd:.

per la tensione si puoi ammettere i buona approssimazione che sia 230 di rms costante. Però la tensione puo' aver variazioni di +/-10%

hibone
26-10-2008, 19:55
:wtf:
Ma se la tensione è quella di rete? Non posso usare direttamente il valore di 230 V?

si... ma la misura non sarebbe necessariamente precisa...
se lo scopo di usare la pinza amperometrica è avere una misura più precisa del wattmetro lidl, ha poco senso assumere che la tensione sia 230V visto che può variare di + o - 10% sul valore nominale :D

Lo sfasamento dovrebbe essere indicato sull'apparecchio, o sbaglio?
a me non è mai capitato di vederlo indicato, salvo forse qualche motore industriale...

MaxArt
26-10-2008, 20:15
a me non è mai capitato di vederlo indicato, salvo forse qualche motore industriale...Pensavo agli alimentatori dei computer...

hibone
26-10-2008, 20:21
Pensavo agli alimentatori dei computer...

per gli alimentatori da pc ha due possibilità...

sono a pfc attivo, quindi il pf è 1...

non sono a pfc attivo e in quel caso hai tutto un simpatico set di armoniche a soli 19.99€ che falseranno bellamente tutte le letture, sempre e comunque se non hai strumenti più che di qualità, per cui ancora una volta, comprare una pinza amperometrica solo per misurare la corrente di rete non vale la pena...
in quel caso ci sono anche dei wattmetri più precisi ma costano abbastanza, e non vale la pena comprarli se non generano reddito...

Pancho Villa
26-10-2008, 22:41
si... ma la misura non sarebbe necessariamente precisa...
se lo scopo di usare la pinza amperometrica è avere una misura più precisa del wattmetro lidl, ha poco senso assumere che la tensione sia 230V visto che può variare di + o - 10% sul valore nominale :D

Infatti da me il misuratore della LIDL dà sempre 220 V. :stordita:

Dumah Brazorf
26-10-2008, 22:45
Il mio invece varia tra 215 e 230, avrai una linea molto stabile.

hibone
26-10-2008, 23:39
la mia arriva anche a 247v :eek:

^TiGeRShArK^
26-10-2008, 23:50
Si potrebbe usare una pinza amperometrica, invece?
si... ma lì devi tenere conto del cos(phi) come ti hanno già detto.... :p

Pancho Villa
27-10-2008, 14:02
Il mio invece varia tra 215 e 230, avrai una linea molto stabile.
Beh, collegando grossi carichi (tipo phon, aspirapolvere) scende di qualche volt, quello che volevo sottolineare è che secondo me nella mia zona non c'è ancora la 230 e la differenza non è così marginale, un 9% abbondante di potenza in più (meglio così perché si consuma meno).

85francy85
27-10-2008, 14:05
Beh, collegando grossi carichi (tipo phon, aspirapolvere) scende di qualche volt, quello che volevo sottolineare è che secondo me nella mia zona non c'è ancora la 230 e la differenza non è così marginale, un 9% abbondante di potenza in più (meglio così perché si consuma meno).

non è mica vero per ogni carico :fagiano: