PDA

View Full Version : Gravi problemi con dispositivi USB - lungo


An Cat Dubh
24-10-2008, 11:58
Buongiorno a tutto il Forum. Mi sono appena iscritto e mi hanno detto che questo è il miglior Forum al quale esporre il mio problema, poiché qui ci sono i più grandi esperti del settore.
Ho un grave problema che affligge i due PC che adopero, soprattutto quando questi due PC si interfacciano con periferiche USB.
Spero che questa sia la sezione giusta, nel caso chiedo scusa e invito i moderatori di spostare la discussione nella sezione più indicata.
Il PC di casa da circa un anno mi presenta seri problemi nel riconoscere qualunque dispositivo USB che collego.
Era cominciato tutto con una pendrive, oltre un anno fa, mentre la utilizzavo mi appariva l'avviso di rimozione del dispositivo senza averlo terminato. In realtà io non avevo rimosso nulla. Credevo fosse un problema della pendrive, quindi la misi da parte e ne acquistai una nuova. Solo che il problema si è
immediatamente ripresentato. Dapprima saltuariamente, poi sempre più spesso fino a impedirmi l'utilizzo. Pian piano il problema si era propagato ad altri dispositivi, dai lettori di mp3, ai lettori di memory card fino al più grave caso della fotocamera digitale, la quale non viene più riconosciuta dal sistema, come se non esistesse... Ho aggiornato i driver prelevati dal sito Canon, ma senza successo...
Per scaricare le immagini della fotocamera devo quindi adoperare il PC dell'ufficio...
Siccome questa situazione cominciava a diventare insostenibile, e siccome le avevo tentate tutte, qualche settimana fa ho deciso di fare un passo più lungo. Ho eliminato i dischi fissi del PC di casa, li ho comprati nuovi di zecca e ho fatto reinstallare il SO da un amico espertissimo. Quando mi ha restituito il PC io ho immediatamente reinstallato l'antivirus McAfee, il driver della fotocamera e ACDSee PhotoManager 10.
I software caricati sono tutti autentici e con regolare licenza.
Con grande delusione ho scoperto che i problemi erano identici... tempo, soldi e fatica sprecati!!!
Le stesse periferiche USB funzionano perfettamente su altri PC di amici e colleghi.
E sul mio PC quelle periferiche hanno funzionato per lungo tempo senza alcun problema prima di impazzire e di farmi impazzire.
Sono costretto a continuare ad usare in maniera "clandestina" il PC in ufficio, almeno per scaricare la memory card della fotocamera digitale. E per non intasare il PC aziendale, ho deciso di acquistare un hard disk esterno. Ho scelto un WD Passport 160 GB, 2.5", USB. Lo sconforto mi è venuto quando questo dispositivo ha cominciato a comportarsi sul PC in ufficio come le altre periferiche sul PC di casa.
Non vedo come sia possibile che le periferiche siano tutte guaste allo stesso modo, e nemmeno vedo probabile che i due PC siano difettosi nella stessa maniera.
Quello di casa è un PC del 2003 assemblato, MoBo ASUS P4PE+raid, processore P4 2.8 GHz, ram 1 GB, S.O. Win2000 SP4.
Quello in ufficio è nuovissimo, un HP Compaq, DC5750, con AMD 64 Athlon X2, ram 1 GB, Win XP pro SP2.
Ovviamente ho già provveduto a sostituire tutti i cavetti USB, a scambiare le prese e ad aggiungere una schedina PCI con 4 prese USB.
Nessuna differenza...
Ho anche provato con un hub USB alimentato.
Per infittire il mistero, aggiungo che la stampante e lo scanner USB funzionano benissimo.
Chi mi può aiutare? Sono davvero disperato!!! :muro:
Grazie infinite,
Antonio

HelterSkelter87
24-10-2008, 23:10
Prima di finire di leggere il messaggio completamente ti avrei detto di provare a sostituire le porte USB del pc ma se scanner e altre periferiche vanno non so più cosa dire...ha provato a usare la fotocamera o la penna usb nella porta già utilizzata dalla stampante?
Hai controllato le impostazioni del bios che siano a posto? a me anni fa il pc non riconosceva più le periferiche collegate perchè avevo resettato il bios togliendo la batteria e le porte non erano più abilitate e le feci addirittura sostituire spendendo un sacco di soldi per nulla. Non penso sia il caso tuo ma un occhio lo darei comunque :)

In attesa di qualche esperto queste sono le mie idee...buona fortuna!

Donquijote
25-10-2008, 09:59
Ciao e benvenuto.
Una breve ricerca sul sito di Asus (sezione Download) e ho trovato che per la tua MB dovrebbe esserci un paccheto di driver giusto per l'USB2.
Nella pagina dei Download di Asus seleziona il prodotto, Mainboards, quindi la serie, Socket 478 e infine la tua P4PE; quando dai l'OK ti chiede di selezionare il SO e quindi ti porge un elenco di possibili download per la tua MB.
Quello che ti dovrebbe interessare è denominato "Others"; scarica, leggi attentamente e vedi se ti risolve il problema.
Dopo di ciò, naturalmente, facci sapere.
Per ora buon lavoro.

http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

An Cat Dubh
25-10-2008, 11:06
HelterSkelter87,
sì, ovviamente ho collegato quel che mi dà problemi alle porte dove invece i dispositivi funzionano bene. Ma non è accaduto nulla di positivo.
Il BIOS non l'ho toccato. Ma l'amico che mi ha reinstallato tutto, ha trovato una pagina delle impostazioni in cui si chiede di impostare la USB 2.0 HS Reference Voltage. Vi sono quattro valori: Low-Medium-High-Maximum. Le abbiamo provate tutte senza successo...
Volevo anche fare l'upgrade del BIOS ad una release più recente, ma me l'hanno vivamente sconsigliata...
Per ora grazie!

Donquijote,
quello che mi suggerisci lo avevo già fatto, due volte...
Ma ti lascio immaginare qual è stato il risultato :help:

Siccome il problema si presenta in maniera identica (almeno per le periferiche di memoria) su entrambi i PC, mi verrebbe da escludere problemi alle MoBo e ai relativi BIOS e sarei orientato nell'incolpare qualche strano virus, trojan o malware che mi sta dando il tormento.
Perchè a parte la fotocamera, appunto, anche sul PC in ufficio ho qualche problemino con pendrive e lettori di mp3, sebbene con minore frequenza del fenomeno.

Grazie mille!
Antonio

Donquijote
25-10-2008, 12:31
Senz'altri appigli è un po' difficile orientarsi.
Prova a spulciarti l'Event Viewer per controllare se c'è qualche riferimento a errori o problemi relativi alle periferiche USB; a volte basta individuare un numero di "Error code" per poter andare a cercare sulle Technet.

Hai provato a fare un controllo con Spybot S&D, visto che sospetti qualche troyan o simili?

An Cat Dubh
25-10-2008, 14:46
Grazie Donquijote, ma non credo di sapere dove trovare Event Viewer... ho seguito le dritte dal sito Microsoft, ma non trovo il tab "Strumenti di Amministrazione" da Start->Programmi.
Aggiungo ancora un dettaglio.
All'inizio di quest'anno, quando il problema stava diventando insostenibile, mi avevano consigliato di installare Process Explorer, e così trovai un processo sospetto, UMonit2K.exe, che secondo quel che lessi sul web era la possibile causa dei fastidi.
Quel processo non c'è più, fu eliminato, a maggior ragione ora che il sistema è stato ricreato da zero, ma il problema persiste...
Ho Spybot S&D, versione 1.6.0 aggiornato a oggi, attivo sul PC e sta girando anche in questo momento. Lo avevo anche prima di riformattare la macchina.

In preda alla disperazione e siccome devo in qualche modo scaricare e archiviare le mie foto in qualche modo, ho ceduto e ho acquistato on-line un micro PC di appoggio, un netbook Acer Aspire One con Win XP Home, dovrebbe arrivarmi a casa lunedì o martedì... voglio proprio vedere se anche questo impazzisce!

Donquijote
25-10-2008, 15:21
Da "Avvio" apri "Impostazioni" quindi "Pannello di Controllo" e li trovi "Strumenti di Amministrazione"
Una volta aperto "Strumenti di Amministrazione" cerca l'icona raffigurante n blocchetto per appunti che viene indicato come "Visualizzatore degli eventi";
aprilo e leggi tutti i messaggi nelle varie categorie di eventi (trovi l'elenco sulla sinistra).
Soprattutto sono importanti gli eventi di sistema.
Trovi tre tipi di voci: quelle normali, indicate da un tondino bianco con una barretta verticale, se non ricordo male; gli Avvisi rappresentati da un triangolo giallo con punto esclamativo, e gli Errori, rappresentati con dei bollini rossi. Apri con un doppio click e leggi il contenuto cercando di capirci il più possibile. Ci sono anche link alla Guida in linea.
Spero di esssermi ricordato bene come si presenta l'Event viewer in Windows 2000, infatti è da alcuni anni che non maneggio questo SO.

An Cat Dubh
26-10-2008, 08:49
Grazie, alla fine ci son arrivato :D
In Registro Applicazione e in Registro Eventi di Sistema ho trovato un buon numero di errori, che ad elencarli tutti ci vuole un giorno, con codici di vario genere. Nulla in Registro Protezione.
Ora sto combattendo con un altro problema: il PC che si spegne da solo mentre è incustodito. OK, c'era l'opzione di disattivazione da ScreenSaver, ma l'avevo impostata solo venerdì, mentre il PC si spegne da solo già da lunedì o martedì.
Dopo una delle successive riaccensioni da parte mia, è apparso un messaggio di errore per quanto riguarda l'Array Mirror. Dice che uno dei due dischi risulta non più funzionante e che di conseguenza l'Array è disattivato. Dovrei sostituire il disco guasto e ridefinire l'Array. Ed è incredibile perché i dischi dell'Array li ho acquistati nuovi tre o quattro mesi fa e avranno sì e no 100 ore di lavoro. E tra l'altro sono pure completamente vuoti perché avrei dovuto caricarli di dati (che ho in backup) non appena avessi avuto la certezza del perfetto funzionamento della macchina. Qui le cose vanno sempre peggio.
Il boot è lento e la famosa barra bianca di Windows che si allunga da sinistra verso destra all'avvio, cammina alla velocità di una tartaruga!
Può essere, a questo punto, un problema grave di scheda madre?
Se la cambiassi, dovrei poi cambiare il processore e la RAM... vorrei avere la certezza al 100% di questa diagnosi, però, prima di affrontare una spesa di questo livello.
E poi, i nuovi processori Intel Core Duo e Duo Quad, supportano Win2000? Oppure mi tocca perfino cambiare il sistema operativo?
Mi viene quasi da piangere... :cry:

Donquijote
26-10-2008, 16:37
Grazie, alla fine ci son arrivato :D
In Registro Applicazione e in Registro Eventi di Sistema ho trovato un buon numero di errori, che ad elencarli tutti ci vuole un giorno, con codici di vario genere. Nulla in Registro Protezione.

sei riuscito a trovare indicazioni di errori relativi all'USB?
In Registro Protezione normalmente non trovi nulla: esso serve nelle macchine che hanno risorse condivise con permessi di accesso modulati per lettura scrittura.

Ora sto combattendo con un altro problema: il PC che si spegne da solo mentre è incustodito. OK, c'era l'opzione di disattivazione da ScreenSaver, ma l'avevo impostata solo venerdì, mentre il PC si spegne da solo già da lunedì o martedì.

Questo mi fa sorgere fortissimi sospetti sull'alimentatore! Da controllare.

Dopo una delle successive riaccensioni da parte mia, è apparso un messaggio di errore per quanto riguarda l'Array Mirror. Dice che uno dei due dischi risulta non più funzionante e che di conseguenza l'Array è disattivato. Dovrei sostituire il disco guasto e ridefinire l'Array. Ed è incredibile perché i dischi dell'Array li ho acquistati nuovi tre o quattro mesi fa e avranno sì e no 100 ore di lavoro. E tra l'altro sono pure completamente vuoti perché avrei dovuto caricarli di dati (che ho in backup) non appena avessi avuto la certezza del perfetto funzionamento della macchina. Qui le cose vanno sempre peggio.
Il boot è lento e la famosa barra bianca di Windows che si allunga da sinistra verso destra all'avvio, cammina alla velocità di una tartaruga!

La lentezza di caricamento molto probabilmente è da mettere in relazione col problema al mirroring (Hai un RAID1 se non ho capito male e uno dei dischi viene segnalato in errore)

Può essere, a questo punto, un problema grave di scheda madre?
Se la cambiassi, dovrei poi cambiare il processore e la RAM... vorrei avere la certezza al 100% di questa diagnosi, però, prima di affrontare una spesa di questo livello.

Per ora aspetterei a dare colpe alla scheda madre e suggerirei di smontare il disco con problemi, verificarlo a fondo e, se ha problemi sostituisci quello, se no lo reinizializzi e ricostituisci il RAID1.
Metterei attenzione comunque all'alimentatore.

E poi, i nuovi processori Intel Core Duo e Duo Quad, supportano Win2000? Oppure mi tocca perfino cambiare il sistema operativo?
Mi viene quasi da piangere... :cry:

Nel caso dovessi arrivare alla soluzione estrema credo che Win2k non abbia problemi con i processori Dual Core; non ne sono matematicamente certo ma considera che i SSOO MS del tipo New Tecnology sono capaci di vedere doppio processore almeno fin dalla versione Win NT 4.0.

Piuttosto, ho dato uno sguardo al manuale della tua MB e ho constatato che nelle impostazioni del BIOS, sezione Advanced, ci sono svariate sottovoci che si riferiscono alla gestione dell'USB; non so se hai approfondito ma nel caso non l'avessi già fatto ti consiglio di andare a studiarti quelle possibilità di impostazioni.

An Cat Dubh
27-10-2008, 06:19
Allora, in registro Apllicazioni trovo ripetuti i seguenti errori:
Userenv (evento 1000), McLogEvent (evento 5022) e LoadPerf (evento 3009).
Il secondo credo che abbia a che fare con l'antivirus McAfee.
L'alimentatore lo escluderei quasi al 100%, perchè questo è il terzo che monto. Il primo se ne era andato, il secondo l'ho cambiato perchè poteva essere lui l'origine dei problemi USB (scarsa corrente, tensioni rumorose, spikes, ecc), questo l'ho montato solo da 3 mesi, è un S-Tech da 500W.
Certo che sarebbe una sfiga mostruosa se fosse il terzo PSU da cambiare!!!
Così come è incredibile che un HD nuovo di zecca, un Seagate 7200.11 SATA da 750GB, si sia guastato da subito. L'ho preso per la sua affidabilità, per sostituire i vecchi Maxtor che sembravano dare segni di instabilità, anch'essi da nuovi o giù di lì... E' pazzesco!
Per quanto riguarda la sezione Advanced della guida alla scheda madre, le voci che io ho trovato sono a proposito del USB Support, del Reference Voltage (di cui ho parlato qualche post fa) e dell'abilitazione del Controller.
Posso sempre ricontrollarli, ma a me sembra proprio che fossero OK.
Grazie!!!