PDA

View Full Version : Proprio abbordabile windows vista!


mircocatta
24-10-2008, 00:19
io, che ho sempre cercato di stare alla larga da vista, ora che devo formattare avrei voluto provarlo...ma come posso anche solo pensare di spendere 200€ per una versione retail di Windows Vista Home Premium 64bit????

è improponibile :( :cry: :cry: come farò???

PeK
24-10-2008, 01:29
fai come fanno tutti: prendi un hdd e la licenza oem da 80.
in usa lo fanno addirittura con i cavetti sata :rolleyes:

egounix
24-10-2008, 06:10
io, che ho sempre cercato di stare alla larga da vista, ora che devo formattare avrei voluto provarlo...ma come posso anche solo pensare di spendere 200€ per una versione retail di Windows Vista Home Premium 64bit????

è improponibile :( :cry: :cry: come farò???

ingegnati un po' per non spendere 1 €... è semplice

microsoft ti da' la possibilità di provare Windows Home Server per 120 giorni, in più c'è la possibilità scaduti i giorni di prova di formattare e installarlo di nuovo, ma 120 giorni di prova ti dovrebbero bastare per farti un'idea -> penso su questo contino

c'è anche un thread apposito su come modificare windows home server così da renderlo ad uso desktop

poi basta che cerchi, ci sono sia le versioni oem, le versioni upgrade, le versioni educational a minor costo

sul mercatino tempo fa c'erano delle versioni di vista in vendita ad una cinquantina di €

acitre
24-10-2008, 06:30
Vista funziona 1 mese senza attivazione (prorogabili legalmente con dei trick non ricordo se a 2 o 3). Provalo e se ti piace pigli una OEM a 75 euro come ho fatto io.

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-10-2008, 07:05
microsoft ti da' la possibilità di provare Windows Home Server per 120 giorni,


Anche Vista puoi provarlo per 120 giorni. Basta lanciare un semplice comando dal prompt dei comandi alla scadenza dei trenta giorni. E volendo esagerare c'è anche l'opportunità 360 giorni, ma questo non so se è lecito.


Saluti.

yeppala
24-10-2008, 08:01
ma come posso anche solo pensare di spendere 200€ per una versione retail

se lo userai per 5 o 10 anni, sono soldi spesi bene

Akwar
24-10-2008, 09:26
se lo userai per 5 o 10 anni, sono soldi spesi bene

Quoto, personalmente da XP a Vista ho trovato piu' stabilita' e migliorie.

Era poco stabile e carente di driver la versione RC1 che ho trovato in una rivista ma, il tempo e il SP1 ha sistemato tutto.

mircocatta
24-10-2008, 09:38
ma la versione oem non è univoco all'hardware?
cioè una volta formattato o cambiato pc, non è più valido?

Akwar, lo hai trovat in una rivista!??!

acitre
24-10-2008, 11:36
ma la versione oem non è univoco all'hardware?
cioè una volta formattato o cambiato pc, non è più valido?

Akwar, lo hai trovat in una rivista!??!

Si ma se non cambi PC ogni 3 mesi va benissimo. Alla fine non puoi riattivare legalmente solo se cambi scheda madre quindi sei anche coperto se cambi GPU e processore o aggiungi ram.

Ferdy78
24-10-2008, 12:01
Si ma se non cambi PC ogni 3 mesi va benissimo. Alla fine non puoi riattivare legalmente solo se cambi scheda madre quindi sei anche coperto se cambi GPU e processore o aggiungi ram.

si peccato però che i sistemi con licenza OEM O LI ACQUISTI CON UN PC COMPLETO (assemblato di fabbrica o assemblato da negozietto cambia poco)... O NADA;)

se l'amico qui, ha tutta sta gran voglia di dargli i soldi a MS...è meglio che aspetti windows seven..che in base alle statistiche appurate ormai..dovrebbe venire su bene...perchè se così non fosse ci sarebbe da ridere:O

poi dire se lo userai per 5 o 10 anni allora sono soldi spesi bene (in un perido poi dove la crisi economica aprirà nuovi orizzonti e occasioni in informatica) è da ciecati....già vista NON vende e men che meno ci si sviluppa su...spendere quei 200 €per la versione retail oggi, equivale ad andare ad espletare dei bisogni fisiologici.;)

WarDuck
24-10-2008, 12:47
Anche Vista puoi provarlo per 120 giorni. Basta lanciare un semplice comando dal prompt dei comandi alla scadenza dei trenta giorni. E volendo esagerare c'è anche l'opportunità 360 giorni, ma questo non so se è lecito.


Saluti.

Se non si usano tools esterni o tools non Microsoft magari non è lecito, ma se già gli strumenti del SO lo consentono, non credo sia illegale.

Cmq per quanto riguarda le OEM io chiamerei Microsoft per avere ulteriori dettagli.

Ferdy78
24-10-2008, 13:23
ahhhhhhh cosa importante che mi ero dimenticato (sapete sto preparando le valigie...:O )

Il fatto della regolarità e legalità degli strumenti atti a prolungare il periodo di prova NON si dovrebbe neppure porre...

IL DVD di vista NON lo si può ottenere che attraverso i canali ufficiali quindi o hai il dvd acquistato o sei già irregolare in partizenza...a differenza di office 07 che è invece scaricabile per una trial di 60 gg (ma chi lo vuole....asd:) dai canali ufficiali ms.

dovella
24-10-2008, 13:46
io, che ho sempre cercato di stare alla larga da vista, ora che devo formattare avrei voluto provarlo...ma come posso anche solo pensare di spendere 200€ per una versione retail di Windows Vista Home Premium 64bit????

è improponibile :( :cry: :cry: come farò???

80 euro (http://stats.trovaprezzi.it/tp/go.aspx?id=26052570) li puoi spendere ?

WarDuck
24-10-2008, 14:37
ahhhhhhh cosa importante che mi ero dimenticato (sapete sto preparando le valigie...:O )

Il fatto della regolarità e legalità degli strumenti atti a prolungare il periodo di prova NON si dovrebbe neppure porre...

IL DVD di vista NON lo si può ottenere che attraverso i canali ufficiali quindi o hai il dvd acquistato o sei già irregolare in partizenza...a differenza di office 07 che è invece scaricabile per una trial di 60 gg (ma chi lo vuole....asd:) dai canali ufficiali ms.

Posso sempre farmi prestare una copia da chi ce l'ha, ad esempio col portatile a me Dell ha dato il DVD... posso farmi una copia di backup e tra le altre cose posso prestarla a qualcuno che la può usare per un periodo di prova.

Ferdy78
24-10-2008, 15:10
Posso sempre farmi prestare una copia da chi ce l'ha, ad esempio col portatile a me Dell ha dato il DVD... posso farmi una copia di backup e tra le altre cose posso prestarla a qualcuno che la può usare per un periodo di prova.

la copia di backup presuppone che tu abbia l'originale, dato che altrimenti NON è backup...;)

La copia di backup si chiama appunto backup perchè io copio dal supporto originale per tutelare UN MIO ACQUISTO, O MEGLIO, IN QUESTO CASO, TUTELARE LA LICENZA.

Tu NON puoi prestare NULLA.
Addirittura saresti fuori legge se fai vedere un film in dvd preso a nolo ad esponenti estranei alla tua famiglia...

Non perchè in ITA non persegueno in tal senso io debbo fare lo gnorri...la legge non ammette ignoranza.

Ms vende a te e come qualunque altro bene di quel tipo (supporto dvd-cd con contenuti audiovisivi), NON puoi farne un uso diverso da quello che dice la legge e nello specifico i diritti d'autore che in ITA sono regolamentati dalla siae...

WarDuck
24-10-2008, 15:43
la copia di backup presuppone che tu abbia l'originale, dato che altrimenti NON è backup...;)

La copia di backup si chiama appunto backup perchè io copio dal supporto originale per tutelare UN MIO ACQUISTO, O MEGLIO, IN QUESTO CASO, TUTELARE LA LICENZA.


Dell mi ha dato il DVD di Windows (tra l'altro senza porcherie, che sono in un DVD a parte), e io per DIRITTO posso fare una copia di backup.


Tu NON puoi prestare NULLA.
Addirittura saresti fuori legge se fai vedere un film in dvd preso a nolo ad esponenti estranei alla tua famiglia...


Tralasciando che le due questioni sono per ovvi motivi diverse, io posso prestare quello che mi pare, non sto dando il seriale, ma il supporto con su Windows da poter utilizzare per 30 giorni.

Altrimenti spiegami le ragioni di includere il periodo di prova.


Non perchè in ITA non persegueno in tal senso io debbo fare lo gnorri...la legge non ammette ignoranza.

Ms vende a te e come qualunque altro bene di quel tipo (supporto dvd-cd con contenuti audiovisivi), NON puoi farne un uso diverso da quello che dice la legge e nello specifico i diritti d'autore che in ITA sono regolamentati dalla siae...

Tralasciando che qui non c'entrano nulla i diritti d'autore, ma c'entra esclusivamente la licenza Microsoft che NON VIETA IL PRESTITO DI UNA COPIA DI BACKUP A SCOPO DI VALUTAZIONE.

Quindi sono perfettamente in regola. Non è pirateria, né tantomeno violazione della licenza d'uso. Cmq è molto semplice la questione, basta chiamare il call center Microsoft.

acitre
24-10-2008, 15:52
si peccato però che i sistemi con licenza OEM O LI ACQUISTI CON UN PC COMPLETO (assemblato di fabbrica o assemblato da negozietto cambia poco)... O NADA;)

se l'amico qui, ha tutta sta gran voglia di dargli i soldi a MS...è meglio che aspetti windows seven..che in base alle statistiche appurate ormai..dovrebbe venire su bene...perchè se così non fosse ci sarebbe da ridere:O

poi dire se lo userai per 5 o 10 anni allora sono soldi spesi bene (in un perido poi dove la crisi economica aprirà nuovi orizzonti e occasioni in informatica) è da ciecati....già vista NON vende e men che meno ci si sviluppa su...spendere quei 200 €per la versione retail oggi, equivale ad andare ad espletare dei bisogni fisiologici.;)

Ti è stato spiegato 100 volte (ma tanto è inutile) che se compri i pezzi e te lo assembli da solo il PC, con le nuove licenze OEM, vieni considerato assemblatore e sei nella più assoluta legalità.

acitre
24-10-2008, 15:54
ahhhhhhh cosa importante che mi ero dimenticato (sapete sto preparando le valigie...:O )

Il fatto della regolarità e legalità degli strumenti atti a prolungare il periodo di prova NON si dovrebbe neppure porre...

IL DVD di vista NON lo si può ottenere che attraverso i canali ufficiali quindi o hai il dvd acquistato o sei già irregolare in partizenza...a differenza di office 07 che è invece scaricabile per una trial di 60 gg (ma chi lo vuole....asd:) dai canali ufficiali ms.

Sbagliato anche questo (tanto per cambiare). Tizio o caio mi presta il DVD e sono nella più completa legalità. Io non presto la mia licenza dando il relativo seriale (quello sarebbe illegale) ma il supporto in cui è incluso un periodo di prova. Non a caso si commette reato a "rubare" un codice valido, mica un supporto. Il supporto è talmente ininfluente ai fini della legalità che neanche viene dato più all'utente nella maggior parte dei casi.

Fammi capire una cosa: come dovrei usufruire del periodo di prova gratuito secondo te se non posso in nessun modo venire in possesso dell'OS per provarlo da come la metti?

Dai ferdy che sappiamo benissimo tutti perchè stai sempre qui a cavillare ed a ripetere sempre le stesse cose anche se ti sono state spiegate 200 volte. Fatti un favore e faccelo a noi... Basta e goditi gli altri OS che adori. :)

ExAuter
24-10-2008, 16:14
Sbagliato anche questo (tanto per cambiare). Tizio o caio mi presta il DVD e sono nella più completa legalità. Io non presto la mia licenza dando il relativo seriale (quello sarebbe illegale) ma il supporto in cui è incluso un periodo di prova. Non a caso si commette reato a "rubare" un codice valido, mica un supporto. Il supporto è talmente ininfluente ai fini della legalità che neanche viene dato più all'utente nella maggior parte dei casi.

Fammi capire una cosa: come dovrei usufruire del periodo di prova gratuito secondo te se non posso in nessun modo venire in possesso dell'OS per provarlo da come la metti?

Dai ferdy che sappiamo benissimo tutti perchè stai sempre qui a cavillare ed a ripetere sempre le stesse cose anche se ti sono state spiegate 200 volte. Fatti un favore e faccelo a noi... Basta e goditi gli altri OS che adori. :)
"CONTRATTO DI LICENZA PER IL SOFTWARE MICROSOFT

Il licenziatario NON potrà:

pubblicare il software per consentire ad altri di duplicarlo, concedere il software in locazione, leasing o prestito."


E ripeto per la milionesima volta, non esiste nessun periodo di prova gratuito.

I 30 gg sono e restano solo e soltanto il periodo di tempo entro il quale effettuare l'attivazione del software regolarmente acquistato.

Se vuoi provare Vista gratuitamente, ti scarichi l'immagine preconfigurata da QUI (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=c2c27337-d4d1-4b9b-926d-86493c7da1aa&displaylang=en).

Ex

Ferdy78
24-10-2008, 16:22
beata ignoranza...

1)@ acitre (capisco che il crederti superiore possa darti un senso di importanza...ma siccome non è la prima volta che te ne esci, soprattutto nei miei riguardi con atteggiamenti che esulano l'insulto....abbassa le corna e prima di pigiare USA IL CERVELLO) faresti bene a leggere...e pure con gli occhiali si sa mai ...questo caso esula l'acquisto della OEM perchè l'utente ha già il pc e dato che la OEM non è vendibile singolarmente...non vedo il perchè ha tirato fuori tutta la solfa della licenza oem...

2) @ WAR DUCK....SPERO TU STIA SCHERZANDO QUANDO DICi POSSO PRESTARE....

APPUNTO A TE HAN DATO IL DVD CLASSICO in quanto possessore della licenza OEM E SCOMMETTO CHE L'HAI DOVUTA PAGARE...
Tu il backup NON LO PUOI FAR USCIRE DA CASA...forse ti è sfuggito bene cosa vuol dire backup...ma sei sei avvezzo all'informatica, come molti qui, saprai certamente che se mi backuppo i dati lo faccio perchè ho i miei originali....e questi sono solo MIEI.

Quando vado a fare assistenza e backuppo i dati, devo essere espressamente autorizzato a fare il backup dei clienti da loro stessi.

Vista a 30 gg NON è LEGALE (se non lo si è pagato...) se era legale la stessa MS ne avrebbe concesso il download.
Anche xp aveva questo lasso di tempo per essere attivato e non mi sembra ne abbiano mai permesso il download da mirror ufficiale.

NON è un periodo di prova (se lo era avrebbero concesso il download, come le sw house che conentono il TRIAL a 15 o 30 gg dei loro sw) è solo il periodo per dare all'utente il tempo di attivarlo se lo si è dimenticati e fare eventualmente acquisti HW nel caso il pc gli cicchi in faccia;)

acitre
24-10-2008, 16:23
"CONTRATTO DI LICENZA PER IL SOFTWARE MICROSOFT

Il licenziatario NON potrà:

pubblicare il software per consentire ad altri di duplicarlo, concedere il software in locazione, leasing o prestito."


E ripeto per la milionesima volta, non esiste nessun periodo di prova gratuito.

I 30 gg sono e restano solo e soltanto il periodo di tempo entro il quale effettuare l'attivazione del software regolarmente acquistato.

Se vuoi provare Vista gratuitamente, ti scarichi l'immagine preconfigurata da QUI (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=c2c27337-d4d1-4b9b-926d-86493c7da1aa&displaylang=en).

Ex

Ma li non si intende il prestito, la locazione ed il leasing della licenza? Da quello che so non c'è alcun illecito a prestare il supporto... Non c'entra niente il supporto in se. Sul supporto non c'è nessuna licenza. L'illecito non si compie neanche installando il software ma "scatta" se lo si continua ad usare dopo il 30° giorno. Ultimo giorno utile appunto per l'attivazione legale della licenza che sempre niente ha a che vedere col supporto. Il supporto è un mero contenitore e su di lui non grava nessuna licenza... Non a caso sono sottoposti allo stesso contratto di licenza gli iscritti all'MSDN che non hanno supporto e scaricano dal sito le immagini degli OS e del software e chi ce l'ha preinstallato sul PC senza supporto. Questi ultimi se si scassa il disco che fanno? Se si fanno prestare il disco ed inseriscono il loro codice perfettamente valido sono comunque "illegali"? Dai, ma è assurdo. Una licenza valida ce l'hanno! :D

Se poi c'è anche un'ìmmagine scaricabile tanto meglio e si taglia la testa al toro.

Ferdy78
24-10-2008, 16:30
Ma li non si intende il prestito, la locazione ed il leasing della licenza? Da quello che so non c'è alcun illecito a prestare il supporto... Non a caso specifica "contratto DI LICENZA per il software microsoft" ... Non c'entra niente il supporto in se. Sul supporto non c'è nessuna licenza. L'illecito non si compie neanche installando il software ma "scatta" se lo si continua ad usare dopo il 30° giorno. Ultimo giorno utile per l'attivazione legale.

Se poi c'è anche un'ìmmagine scaricabile tanto meglio e si taglia la testa al toro.

E' illecito perchè se quello a cui presti NON ha licenza, stai commettendo illecito amministrativo e pure penale (pirateria).

Senza contare che IL supporto che acquisti NON è duplicabile per fini che esualno l'uso personale (sempre il famoso backup)

Quella linkata da EX è una immagine per virtual machine ossia gira all'interno di virtualbox, VM player etc...installati ovviamente su un so diverso.

acitre
24-10-2008, 16:49
Ma infatti io non ho parlato di duplicare nulla. Mi faccio prestare il disco, metto il mio codice valido, e lo ridò a chi me l'ha prestato. Ma dove starebbe l'illecito? Ma poi chi e come controllerebbe mai una cosa del genere se anche fosse? Se per assurdo vengo fermato col disco dalla finanza, avendo io un codice valido, da dove si dovrebbe rilevare "l'infrazione" che fisicamente quel codice non è di quel disco? Da nessuna parte perchè non c'è nessun riferimento e il disco non è fisicamente legato con la licenza regolare e valida (ho anche ricontrollato tra il mio disco di vista 64 e la licenza col sigillo se c'è riferimento tra disco e licenza :D).

Anche perchè se io non avessi avuto il disco con il portatile (come spessissimo accade) e l'avessi richiesto in un secondo momento a microsoft o al venditore del portatile sarei comunque nell'illegalità non essendoci corrispondeza tra la licenza ed il disco? E se lo richiedo pagando le spese di spedizione con il SP integrato? Ma non penso proprio. :)

Se vogliamo fare sofismi ok ma qui siamo alla paranoia... Scommetto che a prestare un film in DVD originale nessuno (neanche te ferdy) si è fatto mai tanti problemi e pure a termini di legge è illegale pure quello come perfettamente specificato dietro ogni custodia originale e prima che il film inizi. Se ti ferma la finanza con un DVD originale ti multa perchè sanno che te l'hanno prestato e non è tuo? Vai a fare il moralizzatore sui forum del cinema se uno dice che gli hanno prestato un film e gli consigli il cinema open source? :D

Queste discussioni e questi cavilli hanno ben altri scopi. Lo sanno tutti che vendono licenze OEM legate ad un cavetto SATA e lo sa anche microsoft perchè migliaia di siti online e negozi lo fanno... Possiamo star qui a cavillare fino al 2013 ma la realtà è molto diversa dai cavilli e dalla teoria. Non mi risulta di siti che vendono licenze OEM a cui Microsoft ha fatto causa (che vendono spesso senza hardware proprio) nè tanto meno di persone fisiche denunciate per un DVD prestato in possesso di relativa licenza... Come non mi risulta di persone denunciate per aver visto un DVD originale prestato etc etc... I moralizzatori precisini o li facciamo sempre o evitiamo di farli sempre.

Hal2001
25-10-2008, 00:29
Che discussione mi tocca leggere, non si conosce nemmeno le condizioni d'uso del software che si consiglia :doh:
acitre se una pratica è comune non vuol dire che sia legale oppure sia consentita dall'Eula, parli di cose non contemplate che violano il contratto con tutto ciò che comporta!

Blackie
25-10-2008, 06:48
Fammi capire, l'eula vieta di prestare il dvd ad un amico che installerà usando il suo seriale? Questo intendi?
Quindi in caso di controllo della finanza oltre all'adesivo con il codice della licenza devo avere anche il dvd? Allora le licenze dei preassemblati che ti vendono senza nessun disco non hanno valore, visto che devi masterizzare tu i supporti per il ripristino.
Mi spieghi bene cosa dice la famosa EULA?

acitre
25-10-2008, 06:52
Fammi capire, l'eula vieta di prestare il dvd ad un amico che installerà usando il suo seriale? Questo intendi?
Quindi in caso di controllo della finanza oltre all'adesivo con il codice della licenza devo avere anche il dvd? Allora le licenze dei preassemblati che ti vendono senza nessun disco non hanno valore, visto che devi masterizzare tu i supporti per il ripristino.
Mi spieghi bene cosa dice la famosa EULA?

Fanno tutti i professori di diritto ma a domande come questa, ed a obiezioni come questa, che ho fatto già anch'io in questo thread svariate volte, nessuno risponde. :)

Secondo me l'eula intende che non puoi prestare neanche temporaneamente il tuo diritto all'uso del software (cioè il tuo codice valido) e nulla ha a che vedere con il supporto fisico.

Ferdy78
25-10-2008, 08:09
]Fanno tutti i professori di diritto ma a domande come questa, ed a obiezioni come questa, che ho fatto già anch'io in questo thread svariate volte, nessuno risponde. :)[/B]

Secondo me l'eula intende che non puoi prestare neanche temporaneamente il tuo diritto all'uso del software (cioè il tuo codice valido) e nulla ha a che vedere con il supporto fisico.

allora il ripristino è una opzione che ti concede chi ti vende il PC (i grossi vendor) giacchè loro ti rigirano (più o meno illegalmente) un prodotto MS che in teoria tu non hai richiesto nè tanto meno vuoi comperare. Con quella operazione tu ripristini le impostazioni del pc a quelle di fabbrica, nulla di più.

Ora siccome ho studiato legge per un pò...da questa pagina (http://www.microsoft.com/about/legal/useterms/default.aspx) è possibile scaricare liberamente la licenza EULA in formato PDF, dopo aver scelto nei campi quelle quattro info necessarie.

A Pagina 7 del pdf (sette, metà circa) c'è il succo della discussione ...poi c'i sarebbero altre belle clausole su chi rimasterizza ad esempio per modificare con vlite o nlite nel caso di xp...;) e tante altre belle CLAUSOLE DEL CONTRATTO DI LICENZA CHE MOLTI IGNORANO ma che se letti bene....:)

maxlaz
25-10-2008, 09:30
allora il ripristino è una opzione che ti concede chi ti vende il PC (i grossi vendor) giacchè loro ti rigirano (più o meno illegalmente) un prodotto MS che in teoria tu non hai richiesto nè tanto meno vuoi comperare. Con quella operazione tu ripristini le impostazioni del pc a quelle di fabbrica, nulla di più.

Ora siccome ho studiato legge per un pò...da questa pagina (http://www.microsoft.com/about/legal/useterms/default.aspx) è possibile scaricare liberamente la licenza EULA in formato PDF, dopo aver scelto nei campi quelle quattro info necessarie.

A Pagina 7 del pdf (sette, metà circa) c'è il succo della discussione ...poi c'i sarebbero altre belle clausole su chi rimasterizza ad esempio per modificare con vlite o nlite nel caso di xp...;) e tante altre belle CLAUSOLE DEL CONTRATTO DI LICENZA CHE MOLTI IGNORANO ma che se letti bene....:)

io torno alla cara vecchia calcolatrice :D :D

WarDuck
25-10-2008, 10:18
allora il ripristino è una opzione che ti concede chi ti vende il PC (i grossi vendor) giacchè loro ti rigirano (più o meno illegalmente) un prodotto MS che in teoria tu non hai richiesto nè tanto meno vuoi comperare. Con quella operazione tu ripristini le impostazioni del pc a quelle di fabbrica, nulla di più.


E' l'ennesima volta che te lo dico, Dell mi ha dato il DVD di Vista Home Premium 32 bit PULITO DA OGNI SOFTWARE, e AZIENDE SERIE te lo danno, perché tu l'hai acquistato insieme al PC.

Se non vuoi il SO puoi tornarglielo indietro come DICE CHIARAMENTE L'EULA, nel caso tu NON LA ACCETTASSI.

Che questa procedura sia complicata (quantomeno qua in italia) è vero, ma la possibilità c'è.


Ora siccome ho studiato legge per un pò...da questa pagina (http://www.microsoft.com/about/legal/useterms/default.aspx) è possibile scaricare liberamente la licenza EULA in formato PDF, dopo aver scelto nei campi quelle quattro info necessarie.

A Pagina 7 del pdf (sette, metà circa) c'è il succo della discussione ...poi c'i sarebbero altre belle clausole su chi rimasterizza ad esempio per modificare con vlite o nlite nel caso di xp...;) e tante altre belle CLAUSOLE DEL CONTRATTO DI LICENZA CHE MOLTI IGNORANO ma che se letti bene....:)

Il contratto di licenza d'uso si riferisce AL SOFTWARE, ci siamo? Il supporto è un'altra cosa.

Giacché io non sto dando la mia licenza in presisto, ma il supporto senza codice e nient'altro, non si può risalire alla licenza di Windows collegata a quel supporto.

Più che illegale diciamo che c'è un BUCO nell'EULA, che non prevede queste cose, di conseguenza io posso tranquillamente dire che mi sono perso la copia originale, ho fatto quella di backup, ho usato il MIO codice seriale, e nessuno può dirmi nulla, perché il codice seriale è legalmente registrato e associato al mio PC.

Tutto questo nel rispetto delle regole.

Ferdy78
25-10-2008, 10:30
Senti warduck, se vuoi continuare ad arrampicarti sugli specchi, fai pure, siccome a quanto pare però NON hai neppure visionato l'EULA....ti riporto qui la famosa pagina numero SETTE:

"AMBITO DI VALIDITÀ DELLA LICENZA Il software non viene venduto, ma è concesso in licenza. Il presente contratto concede al licenziatario solo alcuni diritti di utilizzo del software.
Microsoft si riserva tutti gli altri diritti. Nel limite massimo consentito dalla legge applicabile il licenziatario potrà utilizzare il software esclusivamente nei modi espressamente concessi nel presente contratto. Nel far ciò, il licenziatario dovrà attenersi a qualsiasi limitazione tecnica presente nel software che gli consenta di utilizzarlo solo in determinati modi. Per ulteriori
informazioni, il licenziatario potrà visitare la pagina

http://www.microsoft.com/licensing/userights.




Il licenziatario non potrà
· aggirare le limitazioni tecniche presenti nel software
· decodificare, decompilare o disassemblare il software, fatta eccezione per i casi in cui tali attività siano espressamente consentite dalla legge applicabile, nonostante questa limitazione.
· utilizzare i componenti del software per eseguire applicazioni che non sono in esecuzione nel software
· effettuare più copie del software di quante specificate nel presente contratto o consentite
dalla legge applicabile, nonostante questa limitazione
· pubblicare il software per consentire ad altri di duplicarlo
· concedere il software in locazione, leasing o prestito oppure
· utilizzare il software per fornire hosting di servizi commerciali."


DELL avrà un particolare rapporto o viola la legge o dato che MS sa bene che guadagna solo con i sistemi preinstallati, non può permettersi passi falsi.

WarDuck
25-10-2008, 10:35
Senti warduck, se vuoi continuare ad arrampicarti sugli specchi, fai pure, siccome a quanto pare però NON hai neppure visionato l'EULA....ti riporto qui la famosa pagina numero SETTE:


Io l'ho letta molto bene invece, e c'è un buco caro mio.


Il licenziatario non potrà
· effettuare più copie del software di quante specificate nel presente contratto o consentite dalla legge applicabile, nonostante questa limitazione (qua hai troncato?)


Chi ha mai detto questo? Io faccio 1 copia di backup nel pieno rispetto delle regole (avendo l'originale).


· pubblicare il software per consentire ad altri di duplicarlo

Che non è quello che sto dicendo io.


· concedere il software in locazione, leasing o prestito oppure


Io non do la mia licenza in prestito.


· utilizzare il software per fornire hosting di servizi commerciali."
Mai pensato di farlo.

sasa83
25-10-2008, 10:59
Io non do la mia licenza in prestito.
.

tu stai dicendo che per software si intende licenza, quando invece non è così...alcuni passi dell'eula recitano:
Software. Il software include software per sistemi operativi desktop

e ancora:
Se il prodotto è stato concesso in licenza regolarmente, il licenziatario è autorizzato a utilizzare la versione del software installata durante .....cut...Qualora il dispositivo sia connesso ad Internet, il software potrà connettersi automaticamente a Microsoft per l'attivazione.

mi pare abbastanza chiaro che per software si intenda il software in se, e cioè i byte di informazione.

WarDuck
25-10-2008, 11:08
tu stai dicendo che per software si intende licenza, quando invece non è così...alcuni passi dell'eula recitano:

Software. Il software include software per sistemi operativi desktop



Tralasciando che questa definizione mi lascia un po' perplesso.

Il software include software? Poi viene specificato "PER sistemi operativi desktop" :mbe: .


e ancora:

Se il prodotto è stato concesso in licenza regolarmente, il licenziatario è autorizzato a utilizzare la versione del software installata durante .....cut...Qualora il dispositivo sia connesso ad Internet, il software potrà connettersi automaticamente a Microsoft per l'attivazione.

mi pare abbastanza chiaro che per software si intenda il software in se, e cioè i byte di informazione.

D'accordo, ma mettiamo il caso che io abbia una copia di backup ok, e mi perda il supporto originale per un qualcunque motivo... a me basta avere il codice, altrimenti non avrebbe senso neanche parlare di backup.

Ora non credo sia reato dare il supporto in prestito quando hai un codice di licenza più che valido.

Inoltre non si capisce perché XP dall'SP3 può essere installato senza codice, idem dicasi Vista, idem dicasi Server 2008 (per il quale la licenza dovrebbe essere maggiormente restrittiva, eppure è possibile scaricare l'ISO regolarmente).

Se MS da a disposizione la VHD significa che pur rimanendo la licenza la stessa, cambia il supporto, che non viene contemplato nella licenza.

Cmq siccome sono molto interessato nella vicenda, lunedì chiamero direttamente Microsoft e mi farò spiegare la questione.

sasa83
25-10-2008, 11:17
Tralasciando che questa definizione mi lascia un po' perplesso.

Il software include software? Poi viene specificato "PER sistemi operativi desktop" :mbe: .


anche me lascia un po' perplesso...probabilmente è stato tradotto ad minchiam.


D'accordo, ma mettiamo il caso che io abbia una copia di backup ok, e mi perda il supporto originale per un qualcunque motivo... a me basta avere il codice, altrimenti non avrebbe senso neanche parlare di backup.

Ora non credo sia reato dare il supporto in prestito quando hai un codice di licenza più che valido.

Inoltre non si capisce perché XP dall'SP3 può essere installato senza codice, idem dicasi Vista, idem dicasi Server 2008 (per il quale la licenza dovrebbe essere maggiormente restrittiva, eppure è possibile scaricare l'ISO regolarmente).

Se MS da a disposizione la VHD significa che pur rimanendo la licenza la stessa, cambia il supporto, che non viene contemplato nella licenza.

Cmq siccome sono molto interessato nella vicenda, lunedì chiamero direttamente Microsoft e mi farò spiegare la questione.

devi poter dimostrare che tu hai acquistato l'originale, e che quindi quella è una copia di backup....mi sono documentato da un mio vecchio amico che è maresciallo nella guardia di finanza. in teoria dovresti tenere gli scontrini di tutto quello che possiedi, che poi non si controlli in questo senso è un altro discorso, anche perchè sarebbe infattibile...

Akwar
25-10-2008, 11:22
ma la versione oem non è univoco all'hardware?
cioè una volta formattato o cambiato pc, non è più valido?

Akwar, lo hai trovato in una rivista!??!

Confermo, ripeto cher era la versione RC1. Se avevi windows XP originale e un ID hotmail ti mandavano un codice per poter installare questa versione di prova su tre PC differenti.

Andate all'edicola che trovate sempre cose interessanti:D

OT---> ....per esempio, oggi mi vado a prendere Sega Rally :cool:

WarDuck
25-10-2008, 11:23
anche me lascia un po' perplesso...probabilmente è stato tradotto ad minchiam.


Sicuramente :Prrr:


devi poter dimostrare che tu hai acquistato l'originale, e che quindi quella è una copia di backup....mi sono documentato da un mio vecchio amico che è maresciallo nella guardia di finanza. in teoria dovresti tenere gli scontrini di tutto quello che possiedi, che poi non si controlli in questo senso è un altro discorso, anche perchè sarebbe infattibile...

Ovvio, ma infatti in questo caso parliamo di una licenza regolarmente acquistata.

Il punto è che il legame tra l'hardware e la licenza OEM è dato dal codice seriale del prodotto.

Ora chiedi al tuo amico maresciallo cosa succede se questo legame non può essere determinato (perché ad esempio installo Windows senza codice seriale) e dunque non si può stabilire il legame con l'hardware (come previsto dall'OEM).

Per questo dico che c'è un buco secondo me nella licenza.

sasa83
25-10-2008, 11:53
Sicuramente :Prrr:



Ovvio, ma infatti in questo caso parliamo di una licenza regolarmente acquistata.

Il punto è che il legame tra l'hardware e la licenza OEM è dato dal codice seriale del prodotto.

Ora chiedi al tuo amico maresciallo cosa succede se questo legame non può essere determinato (perché ad esempio installo Windows senza codice seriale) e dunque non si può stabilire il legame con l'hardware (come previsto dall'OEM).

Per questo dico che c'è un buco secondo me nella licenza.

bisognerebbe chiedere delucidazioni alla microsoft...anche se sono convinto che neanche loro sappiano esattamente quali sono i limiti di utilizzo, qualche appiglio per aggirare la licenza lo si trova.

acitre
25-10-2008, 12:32
Che poi io col mio codice originale e valido posso richiedere a microsoft stessa di spedirmi il supporto pagando solo le spese di spedizione... Microsoft viola la sua stessa eula quando me lo manda? :rolleyes:

sasa83
25-10-2008, 12:52
Che poi io col mio codice originale e valido posso richiedere a microsoft stessa di spedirmi il supporto pagando solo le spese di spedizione... Microsoft viola la sua stessa eula quando me lo manda? :rolleyes:

ma prima si stava parlando di un'altra cosa (poi si è cambiato strada), e cioè del prestito del dvd a qualcuno che non ha il codice seriale.

@warduck: ho chiesto e mi è stato detto che il legame si verifica facilmente attraverso l'attivazione on-line, se non si è in grado di farlo ovviamente non si è in diritto di utilizzare il software...

acitre
25-10-2008, 13:12
ma prima si stava parlando di un'altra cosa (poi si è cambiato strada), e cioè del prestito del dvd a qualcuno che non ha il codice seriale.
Si ma poi qualcuno ha insinuato pure che farti mandare il disco dal produttore del tuo portatile è un'infrazione dell'EULA... Il che sinceramente mi sembra davvero fuori da ogni logica.

Secondo me le chiacchiere stanno a zero... Non importa con quale supporto installo il software. Non importa se è un'immagine del disco o un DVD ma importa che io abbia un codice di attivazione del software valido e regolarmente pagato. Se sei in quella condizione nessuno può dirti nulla.

Parliamoci chiaro... Una volta installato l'OS con un disco non tuo ed attivato con il tuo seriale originale chi e come può dirti che non sei in regola? In base a cosa non saresti in regola?

sasa83
25-10-2008, 13:23
Si ma poi qualcuno ha insinuato pure che farti mandare il disco dal produttore del tuo portatile è un'infrazione dell'EULA... Il che sinceramente mi sembra davvero fuori da ogni logica.

Secondo me le chiacchiere stanno a zero... Non importa con quale supporto installo il software. Non importa se è un'immagine del disco o un DVD ma importa che io abbia un codice di attivazione del software valido e regolarmente pagato. Se sei in quella condizione nessuno può dirti nulla.

Parliamoci chiaro... Una volta installato l'OS con un disco non tuo ed attivato con il tuo seriale originale chi e come può dirti che non sei in regola? In base a cosa non saresti in regola?

mi sono perso quel messaggio...cmq se dopo si può richiedere il disco alla microsoft il problema non si pone.
per il disco già installato, ovvio puoi non essere in regola ma nessuno lo può dimostrare...succede per tante altre cose.

WarDuck
25-10-2008, 13:35
ma prima si stava parlando di un'altra cosa (poi si è cambiato strada), e cioè del prestito del dvd a qualcuno che non ha il codice seriale.

@warduck: ho chiesto e mi è stato detto che il legame si verifica facilmente attraverso l'attivazione on-line, se non si è in grado di farlo ovviamente non si è in diritto di utilizzare il software...

Si ma se hai 30 giorni di tempo per attivare il software il problema non dovrebbe nemmeno porsi o sbaglio?

sasa83
25-10-2008, 13:44
Si ma se hai 30 giorni di tempo per attivare il software il problema non dovrebbe nemmeno porsi o sbaglio?

hai 30 giorni per attivarlo, dici bene, ma se non hai la licenza non puoi usufruire di questi 30 giorni....lo dice la stessa EULA:
Se il prodotto è stato concesso in licenza regolarmente, il licenziatario è autorizzato a utilizzare la versione del software installata durante il processo di installazione per il tempo consentito per eseguire l'attivazione.

almeno io ne deduco questo...mi sembra abbastanza lineare.

Hal2001
25-10-2008, 13:52
Fanno tutti i professori di diritto ma a domande come questa, ed a obiezioni come questa, che ho fatto già anch'io in questo thread svariate volte, nessuno risponde. :)

Secondo me l'eula intende che non puoi prestare neanche temporaneamente il tuo diritto all'uso del software (cioè il tuo codice valido) e nulla ha a che vedere con il supporto fisico.

Ti è stato detto almeno dieci volte che non è consentito dall'Eula, ti è stato mostrato anche dove viene detto esplicitamente e continui a fare lo sbruffone.
Tu puoi anche vendere il software su una bancarella, io non ti dirò nulla non sono affari miei, ma non cercare di rigirare il discorso dicendo che è consentito. E' una pratica vietata dal contratto di licenza che hai accettato!

Più che illegale diciamo che c'è un BUCO nell'EULA, che non prevede queste cose, di conseguenza io posso tranquillamente dire che mi sono perso la copia originale, ho fatto quella di backup, ho usato il MIO codice seriale, e nessuno può dirmi nulla, perché il codice seriale è legalmente registrato e associato al mio PC.
Tutto questo nel rispetto delle regole.

Si questo lo puoi fare, quando la copia di backup è tua, e la utilizzi solo tu.
Ma il caso in questione mi pare che fosse differente ;)

D'accordo, ma mettiamo il caso che io abbia una copia di backup ok, e mi perda il supporto originale per un qualcunque motivo... a me basta avere il codice, altrimenti non avrebbe senso neanche parlare di backup.

Per il contratto che hai firmato invece non puoi farlo se hai perso la copia di backup. Devi contattare il fornitore (nel tuo caso specifico) o se è una copia come la mia svincolata dal produttore la stessa Microsoft, che in cambio di denaro ti invierà il mero supporto.
La cara HP mi ha chiesto 40€ per il solo supporto. Penso che ricordi com'ero incazzato l'altori giorno ;)

Ora non credo sia reato dare il supporto in prestito quando hai un codice di licenza più che valido.

Qui non si parla di reati ma di violazioni di contratti, è diverso ;)
E comunque per quello che ti ho appena detto si.

Inoltre non si capisce perché XP dall'SP3 può essere installato senza codice, idem dicasi Vista, idem dicasi Server 2008 (per il quale la licenza dovrebbe essere maggiormente restrittiva, eppure è possibile scaricare l'ISO regolarmente).

Si capisce benissimo invece: per permettere di avere più tempo per inserire il seriale. Io trovo che sia divina la possibilità di non fare i salti mortali, ma poterlo fare in un secondo momento.
La ISO a meno di convenzioni particolari (tipo università o simili) non è possibile scaricarla! Non legalmente!

Se MS da a disposizione la VHD significa che pur rimanendo la licenza la stessa, cambia il supporto, che non viene contemplato nella licenza.

La VHD che Microsoft permette di scaricare non è un sistema completo. Fra l'altro è un copia di valutazione con scadenza mensile.

Hal2001
25-10-2008, 13:54
mi sono perso quel messaggio...

Te lo sei perso perché semplicemente se l'è inventato. Ho letto tutta la discussione e nessuno ha affermato una cosa del genere.

orsogrigioita
25-10-2008, 14:00
Non è che ci stiamo tutti a fare un po' troppe menate?

Vi rendete conto che stiamo "litigando" sul fatto di prestare un supporto (a gente che la licenza originale ce l'ha) quando solo pochi anni fa era una sfida trovare una sola persona con licenza regolare di XP 2000 o peggio ancora di 98 e 95? Se vogliamo essere fiscali forse hanno ragione quelli che affermano che non posso prestare il supporto...ma alla fine oggi come oggi Microsoft è riuscita (sopratutto con le OEM) ad avere in giro molte più licenze originali di quelle che aveva solo qualche anno fa...figuratevi se si mette a fare delle menate per il possesso di un DVD! Come sempre IMHO...e nel rispetto di chi la pensa diversamente...sia chiaro

WarDuck
25-10-2008, 14:12
[...]
Per il contratto che hai firmato invece non puoi farlo se hai perso la copia di backup. Devi contattare il fornitore (nel tuo caso specifico) o se è una copia come la mia svincolata dal produttore la stessa Microsoft, che in cambio di denaro ti invierà il mero supporto.
La cara HP mi ha chiesto 40€ per il solo supporto. Penso che ricordi com'ero incazzato l'altori giorno ;)

Ricordo ricordo, nel tuo caso infatti sei costretto a contattare l'OEM, cmq probabilmente 10€ sono per il supporto e 30€ per la spedizione.

Ma nel mio caso Dell mi ha dato il DVD ;).


Si capisce benissimo invece: per permettere di avere più tempo per inserire il seriale. Io trovo che sia divina la possibilità di non fare i salti mortali, ma poterlo fare in un secondo momento.
La ISO a meno di convenzioni particolari (tipo università o simili) non è possibile scaricarla! Non legalmente!


L'ISO di Windows Server 2008 è liberamente e legalmente scaricabile dal sito Microsoft.

http://www.microsoft.com/windowsserver2008/en/us/trial-software.aspx

"Download the Windows Server 2008 Enterprise (x64) evaluation direction and try it free for 60 days (extendable to 240 days)".

Tra le altre cose ti dicono pure loro che è estendibile. :sofico:


La VHD che Microsoft permette di scaricare non è un sistema completo. Fra l'altro è un copia di valutazione con scadenza mensile.

Si ovvio che mi rifessi alla valutazione, che non è un sistema completo non lo so perché nn l'ho provato (anche perché richiede Virtual PC che ho preferito sostituire con VirtualBox).

Edit: ho trovato questo -> http://blogs.zdnet.com/Bott/?p=224&tag=nl.e622

acitre
25-10-2008, 14:21
Te lo sei perso perché semplicemente se l'è inventato. Ho letto tutta la discussione e nessuno ha affermato una cosa del genere.

Leggi meglio... In quanto a sbruffonaggine mi freghi e di parecchio comunque :D

DELL avrà un particolare rapporto o viola la legge o dato che MS sa bene che guadagna solo con i sistemi preinstallati, non può permettersi passi falsi.

Oh, comunque rilassati che si parla come al bar... Mica siamo in trincea. Se devi incarognirti così ti dico che hai ragione (e magari ce l'hai davvero) e festa finita. Ma che problema c'è? Non c'è motivo di tirare in ballo sbruffoni, bancarelle e scemenze simili. In fondo si sta parlando di una stupidata, mica di cose serie. Io ho la mia copia autentica e chi se ne frega del resto :)

acitre
25-10-2008, 14:23
Non è che ci stiamo tutti a fare un po' troppe menate?

Vi rendete conto che stiamo "litigando" sul fatto di prestare un supporto (a gente che la licenza originale ce l'ha) quando solo pochi anni fa era una sfida trovare una sola persona con licenza regolare di XP 2000 o peggio ancora di 98 e 95? Se vogliamo essere fiscali forse hanno ragione quelli che affermano che non posso prestare il supporto...ma alla fine oggi come oggi Microsoft è riuscita (sopratutto con le OEM) ad avere in giro molte più licenze originali di quelle che aveva solo qualche anno fa...figuratevi se si mette a fare delle menate per il possesso di un DVD! Come sempre IMHO...e nel rispetto di chi la pensa diversamente...sia chiaro

Che poi è quello che sostengo anch'io... Tutti a fare gli esperti di diritto anche con gli amici quando prestano un film in DVD originale? "Fermo lì!!! Stai commettendo un reato!!!!" :D

Non capisco perchè queste minuziose pulci ed analisi alla virgola vengono fatte solo in certi casi... O forse lo capisco ma vabbè, lasciamo stare.

Comunque imho è anche l'eula a non essere proprio chiara-chiara e, anche in sede legale, non potrebbe essere condannato nessuno per violazione se in possesso di codice valido e opportunamente autenticato entro i 30 giorni.

Ma risulta in decenni di con miliardi di PC con software microsoft un solo precedente di condanna in tutto il mondo per una cosa del genere? Ma fate i seri dai. Mettiamola così: in teoria forse non è previsto o è vietato, in pratica non si corre nessun pericolo. Aspetto il responso di una fonte microsoft comunque. :)

Ferdy78
25-10-2008, 14:34
Si ma poi qualcuno ha insinuato pure che farti mandare il disco dal produttore del tuo portatile è un'infrazione dell'EULA... Il che sinceramente mi sembra davvero fuori da ogni logica.

Secondo me le chiacchiere stanno a zero... Non importa con quale supporto installo il software. Non importa se è un'immagine del disco o un DVD ma importa che io abbia un codice di attivazione del software valido e regolarmente pagato. Se sei in quella condizione nessuno può dirti nulla.

Parliamoci chiaro... Una volta installato l'OS con un disco non tuo ed attivato con il tuo seriale originale chi e come può dirti che non sei in regola? In base a cosa non saresti in regola?

SE usi la logica, NON è illogica....;)

L'eula la si stipula tra fornitore MS e cliente (io, te e il resto del mondo).

Quando si acquista un portatile o un pc assemblato di marca...L'EULA FA UN DOPPIO GIRO CHE SAREBBE DI PER SE ILLEGALE.

Il vendor NON mi dà alcun supporto DVD CON IL SOLO SISTEMA OPERATIVO APPUNTO PERCHE' non può farlo in quanto NON ha la voce di utente finale.

I 40$ o € qui citati sono il costo a loro della licenza....in pratica ti stanno fregrando i soldi per qualcosa di cui hai già il diritto all'uso.

Quei 40 $ sarebbero più o meno (in eccesso) il costo con cui un vendor compra la licenza (a volumi) da MS.

IO non compro SW MIcrosoft...io sto comprando un mero apparato hw SU CUI POI POSSO INSTALLARE CIò CHE VOGLIO IO O TENERMELO COME SOPRAMMOBILE.

Che poi la ferraglia non serva ad un fico secco se non ha il sw che lo anima (e si che c'è il bios) è un discorso che deve essere esulato dal contesto.

La licenza presuppone un qualcosa di fisico ad esso legata, (così come il contrario naturalmente) cosa che nei net-notebook, pc di casa di marca è LA PARTIZIONE DI RIPRISTINO CREATA DAL PRODUTTORE...;)

acitre
25-10-2008, 14:41
SE usi la logica, NON è illogica....;)

Vedi com'esce fuori chi l'ha detto? :D

acitre
25-10-2008, 14:47
Il vendor NON mi dà alcun supporto DVD CON IL SOLO SISTEMA OPERATIVO APPUNTO PERCHE' non può farlo in quanto NON ha la voce di utente finale.

E quando prima tutti davano in DVD/CD con la stessa eula di oggi? E chi oggi ancora lo da? E chi lo manda al compratore in un secondo momento come dell? Tutti che infrangono l'eula? E come mai microsoft non procede per vie legali contro di loro? Già lo so che mi risponderai "perchè ha paura di perdere fette di mercato perchè il grosso lo fa con gli OEM" ... Se le cose stanno così allora che problema c'è a farsi prestare un disco per 30 minuti circa (il tempo dell'installazione) e mettere il proprio codice? Non dicono niente a chi piazza milioni di computer infrangendo l'eula e vengono a sindacare una scemenza del genere? Ma dai, un minimo di coerenza.

Blackie
25-10-2008, 15:00
Non dicono niente a chi piazza milioni di computer infrangendo l'eula e vengono a sindacare una scemenza del genere? Ma dai, un minimo di coerenza

Lascia perdere, ferdy78 lo conosciamo, gli piace dare contro MS attaccandosi a qualunque ca***ta.
Sinceramente stare a sindacare sul supporto fisico mi pare una stupidaggine.

Hal2001
25-10-2008, 15:02
Non è che ci stiamo tutti a fare un po' troppe menate?

Ma no, che dici chi litiga? ;)
Però è bene sapere quali vincoli legali o amministrativi vi sono nei software che utilizziamo no?

Hal2001
25-10-2008, 15:07
L'ISO di Windows Server 2008 è liberamente e legalmente scaricabile dal sito Microsoft.

http://www.microsoft.com/windowsserver2008/en/us/trial-software.aspx

Mica sai dove si scarica la versione in italiano? ;)

Hal2001
25-10-2008, 15:08
Leggi meglio... In quanto a sbruffonaggine mi freghi e di parecchio comunque :D

Caro il mio ragazzino acitrello (scherzo ;)) non riesco a vedere chi e dove lo affermava, mi dai una mano? :p

WarDuck
25-10-2008, 15:08
SE usi la logica, NON è illogica....;)

L'eula la si stipula tra fornitore MS e cliente (io, te e il resto del mondo).

Quando si acquista un portatile o un pc assemblato di marca...L'EULA FA UN DOPPIO GIRO CHE SAREBBE DI PER SE ILLEGALE.

Il vendor NON mi dà alcun supporto DVD CON IL SOLO SISTEMA OPERATIVO APPUNTO PERCHE' non può farlo in quanto NON ha la voce di utente finale.


Stai scherzando vero? L'EULA è appunto l'accordo tra MS e il cliente come hai detto, solo che MS DELEGA AGLI OEM IL COMPITO DI FORNIRE IL SUO SO, e ovviamente non è illegale se è la stessa Microsoft a concedere che per UN PROPRIO PRODOTTO SI POSSA FARE.

DELL mi ha dato il supporto con Windows Home Premium liscio, pulito, senza zozzerie (probabilmente ci sarà il logo Dell nella finestra di sistema, ma non i programmi), ed è perfettamente legale. Evitiamo di dire castronerie.


I 40$ o € qui citati sono il costo a loro della licenza....in pratica ti stanno fregrando i soldi per qualcosa di cui hai già il diritto all'uso.


Costo del supporto + costo della spedizione, SEMPRE. Se il produttore sceglie di non darti il supporto ma di darti l'immagine su disco, chi è in torto è il produttore ovviamente.


IO non compro SW MIcrosoft...io sto comprando un mero apparato hw SU CUI POI POSSO INSTALLARE CIò CHE VOGLIO IO O TENERMELO COME SOPRAMMOBILE.


Però quando compro hardware "rimarchiato" Apple e sono costretto a sorbirmi MacOS X va bene?

Nel momento in cui compri il PC al supermercato accetti di comprare il prodotto così come è esposto e con quelle caratteristiche.

Se non accetti l'EULA la torni indietro.

Se vuoi un PC senza software te lo fai assemblare (e ti costa a volte pure meno).

Questo ovviamente per quanto riguarda i PC fissi, per i notebook la questione è un po' diversa e solo alcuni produttori consentono di farti acquistare il notebook senza SO o cmq con SO alternativi.


Che poi la ferraglia non serva ad un fico secco se non ha il sw che lo anima (e si che c'è il bios) è un discorso che deve essere esulato dal contesto.

La licenza presuppone un qualcosa di fisico ad esso legata, (così come il contrario naturalmente) cosa che nei net-notebook, pc di casa di marca è LA PARTIZIONE DI RIPRISTINO CREATA DAL PRODUTTORE...;)

Non compri ferraglia quando compri in un negozio compri il prodotto esposto, con tutte le sue caratteristiche.

Quando compri un auto, compri tutto il pacchetto, compreso il software della radio, della centralina o del navigatore integrato ad esempio.

Prova a dire ad un concessionario che vuoi un auto nuova senza software per la centralina :asd:

Mica sai dove si scarica la versione in italiano? ;)

http://technet.microsoft.com/it-it/evalcenter/cc137123.aspx

acitre
25-10-2008, 15:11
Caro il mio ragazzino acitrello (scherzo ;)) non riesco a vedere chi e dove lo affermava, mi dai una mano? :p

Dai te l'ho quotato ed evidenziato dopo dicendo "Vedi com'esce fuori chi l'ha detto? "! Era ferdy comunque :)

Hal2001
25-10-2008, 15:30
http://technet.microsoft.com/it-it/evalcenter/cc137123.aspx

E dov'è la versione in italiano? Ci sono tutte, meno la nostra lingua.

Dai te l'ho quotato ed evidenziato dopo dicendo "Vedi com'esce fuori chi l'ha detto? "! Era ferdy comunque :)

E che ha detto di sbagliato? Ha un particolare accordo per poterlo fare, altrimenti violerebbe (ma non la legge) ma bensì il contratto.

Ps: non ha scritto correttamente in italiano, ma il senso si capisce.

acitre
25-10-2008, 15:40
Alla fine della fiera, in un modo o nell'altro, pare che praticamente nessuno è in regola con l'eula :D

Io consapevolmente non mi farò mai problemi a farmi prestare un disco per poi inserire un codice per una licenza che ho regolarmente pagato. Mi citassero pure in tribunale. Gli altri facciano come credono :)

Ferdy78
26-10-2008, 11:15
Lascia perdere, ferdy78 lo conosciamo, gli piace dare contro MS attaccandosi a qualunque ca***ta.
Sinceramente stare a sindacare sul supporto fisico mi pare una stupidaggine.

Sparerò stronzate ma se una multinazionale come MS fa una licenza come EULA la BIP è lei;)

Non solo obbligano milioni di persone a sorbirsi un loro sw che è divenuto grazie alla PIRATERIA e ai famosi "accordi"...(diciamo che tutti sti prodsuttori HW non avrebbero venduto tutti questi volumi negli ultimi 8 anni, se non avesserò avuto MS a dargli la pappina ) uno status quo, ma ti prendono pure per le chiappine stendendo una licenza contrattuale a dir poco FOLLE....
VI RICORDO CHE ERANO PARTITI CON L'IDEA CHE VISTA SI POTEVA REINSTALLARE SOLO UNA VOLTA...:D

POi torno a dire per acitre: la licenza in teoria NON dovrebbe essere scissa dal supporto fisico: la licenza si applica perchè ho il supporto fisico che contiene l'opera di ingegno di cui io sono il fruitore...se non ho questo la licenza di per se vale NULLA.


Per warduck: é la MS che sbaglia e se ne approffita di sta storia della OEM. Si sono inventati un mercato e su questo vogliono continuare a mangiare e FAR mangiare alla faccia degli ignari utenti.

WarDuck
26-10-2008, 11:27
E dov'è la versione in italiano? Ci sono tutte, meno la nostra lingua.


Mi sa che puoi solo ordinare il DVD in ita, ora provo a vedere dato che ho l'account, cmq anche se non ci fosse IMHO è un problema relativo, in questo settore.

Edit: ho appena controllato, non è disponibile in italiano.

Sparerò stronzate ma se una multinazionale come MS fa una licenza come EULA la BIP è lei;)
Una sola cosa è vera in questa frase, giudicate voi.


Non solo obbligano milioni di persone a sorbirsi un loro sw che è divenuto grazie alla PIRATERIA

Non intendo prendere questo discorso, perché anche qui sei tutto tranne che obiettivo quando parli di MS. La pirateria c'entra con chi si assembla il PC da solo e con chi se lo fa assemblare in negozi di serie B. E in tutto sono molti di meno di quelli comprati nei negozi, nei supermercati, nei centri commerciali... E poi MS guadagna anche di supporto tecnico, senza contare le versioni server e i vari tool di sviluppo, abbonamenti MSDN e quant'altro... sì, campano l'industria.

Per il resto, il PC viene visto come un elettrodomestico dalla maggior parte dell'utenza, punto, alla gente non gliene frega niente di cosa è un kernel.


e ai famosi "accordi"...(diciamo che tutti sti prodsuttori HW non avrebbero venduto tutti questi volumi negli ultimi 8 anni, se non avesserò avuto MS a dargli la pappina ) uno status quo, ma ti prendono pure per le chiappine stendendo una licenza contrattuale a dir poco FOLLE....
VI RICORDO CHE ERANO PARTITI CON L'IDEA CHE VISTA SI POTEVA REINSTALLARE SOLO UNA VOLTA...:D


Come già detto sei libero di rifiutare la licenza (pensa che pure nella guida di Debian viene detta questa cosa), poi non commento le altre tue affermazioni.


Per warduck: é la MS che sbaglia e se ne approffita di sta storia della OEM. Si sono inventati un mercato e su questo vogliono continuare a mangiare e FAR mangiare alla faccia degli ignari utenti.

MS SBAGLIA? Ma sei un esperto di mercato o di ingegneria per dirlo (e a maggior ragione mi preoccuperei specialmente se tu lo fossi)? Questa si che è bella, cosa critichi, il fatto che MS DI FATTO DA DA MANGIARE A TANTISSIME PERSONE? Che c'è un industria dietro? Che il settore informatico si è sviluppato proprio dietro MS? Hai ragione, si sono inventati un mercato (ODDIO CHE COSA BRUTTA), come tutte le aziende degne di questo nome, chiamali stupidi.

Hai ragione, brutta cosa la rivoluzione industriale, torniamo a fare i conti a mano, a lume di candela, con le mucche che pascolano sulla montagna con Aidi... :rolleyes:

Hal2001
26-10-2008, 15:57
Che il settore informatico si è sviluppato proprio dietro MS? Hai ragione, si sono inventati un mercato (ODDIO CHE COSA BRUTTA), come tutte le aziende degne di questo nome, chiamali stupidi.
Hai ragione, brutta cosa la rivoluzione industriale, torniamo a fare i conti a mano, a lume di candela, con le mucche che pascolano sulla montagna con Aidi... :rolleyes:

Già perché se non ci fosse stata la Microsoft noi non avremmo assistito all'informatica di consumo, ma smettila :rolleyes:
A casa si gestivano db enormi per gli ordinativi già ben prima che il signor Gates copiasse il dos. Si chiamava CP/M ed era pure più valido, ma magari non lo conosci. Senza contare che mentre eravamo ancora bloccati a interfacce di caratteri, ben altri ambienti avevano una vera gui, e facevano con macchinette da pochi centinaia di dollari quello noi avremmo fatto solo dieci anni più tardi.
Ma tu vedi se è iniziato anche il revisionismo storico in ambito informatico :doh:

WarDuck
26-10-2008, 17:07
Già perché se non ci fosse stata la Microsoft noi non avremmo assistito all'informatica di consumo, ma smettila :rolleyes:


Questo non lo può dire nessuno caro Hal, ma di certo ha dato un grande contributo, e negare questo significa negare l'evidenza. D'altronde nessuno gli ha mai opposto resistenza in maniera serrata, l'unica volta che ho visto opporre resistenza è stato di recente col caso Yahoo che ha rifiutato l'acquisizione.


A casa si gestivano db enormi per gli ordinativi già ben prima che il signor Gates copiasse il dos.


Questa è informatica di consumo?


Senza contare che mentre eravamo ancora bloccati a interfacce di caratteri, ben altri ambienti avevano una vera gui, e facevano con macchinette da pochi centinaia di dollari quello noi avremmo fatto solo dieci anni più tardi.

Ma tu vedi se è iniziato anche il revisionismo storico in ambito informatico :doh:

A me pare proprio che invece il revisionismo storico lo stiate facendo voi, MS e in particolar modo zio bill è partito da 0 e IBM ha scelto lui anziché Steve Jobs per mere ragioni di costi.