View Full Version : Configurazione parziale economica e silenziosa HTPC entro i 200 euro
Salve,
Dovrei assemblare un pc economico, audio-video integrato per uso HTPC, ed e` importante che sia silenzioso e consumi poco (sara` acceso 24h/24) ma anche sufficientemente veloce per decodificare i video HD in codec h264. Attualmente ho un Athlon 64 3000+ core Venice, ed in tali casi arranca.
Che dite di questa configurazione?
http://img389.imageshack.us/img389/9919/configurazioneda3.th.png (http://img389.imageshack.us/my.php?image=configurazioneda3.png)http://img389.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Case, hard disk, RAM e tutto il resto non elencato ce l'ho gia`.
Avrei qualche dubbio sul dissipatore e sorpattutto l'alimentatore; ne vorrei di buoni e silenziosi ma senza spendere una follia (gli alimentatori Corsair ad esempio a mio parere costano troppo, soprattutto poi per la mia applicazione da risparmio energetico). Il budget totale e` di 200 euro. Che dite?
Preferirei prendere tutto dallo stesso negozio (E-Key mi sembra piuttosto economico ed ho avuto una buona esperienza con loro) e pagare in contrassegno.
Grazie in anticipo.
athlon X2 4200+
23-10-2008, 19:51
in ambito htpc e consumi minimi l'accoppiata x2 4850 e chipset ati 780g sono vincenti.... costano poco e vanno davvero bene, io ho una configurazione uguale alla tua (la scheda madre è gigabyte ma non cambia nulla) e riproduco qualunque cosa compresi flussi video HD a 1920*1080 senza minima incertezza o rallentamenti....
in più il pc è sempre freddo come un ghiacciolo con dissipatore originale e ventola al minimo(riclico d'aria minimo visto che il mio case sta orizzontale ed è spesso solo 9cm)... ho solo una ventola da 80mm al minimo in estrazione...
Buona...ma prendi come ali l'LC POWER TITAN 560W o come dissi l'artic cooling freezer 64 ;)
Si`, anche io sapevo di questa "accoppiata vincente" e proprio per questo l'ho scelta, se va bene con i video full HD buono a sapersi, non immaginavo che la scheda video incidesse cosi` tanto sulle prestazioni video. Attualmente ho una Geforce 6200 Turbocache presa perche' non avevo al tempo (ne' ora) intenzione di giocare con il pc, ma con l'Athlon 64 menzionato in molti casi il pc non riesce a stare dietro ai video.
Quanto all'Arctic Cooling Freezer 64 purtroppo nello shop molto economico che preferiei non e` disponibile, dunque dovrei ripiegare verso altro.
Non c'e` neanche l' LC Power Titan, pero` della stessa marca sono presenti altri modelli il cui costo e` variegato.
EDIT 1: C'e`, suppongo sia quello con la T nel codice. L'unica differenza rispetto agli altri mi sembra il supporto al Crossfire/SLI, che pero` non penso usero` mai perche' non ho intenzione di montare piu` schede video nel pc per giocare.
In pratica il mio dubbio per l'alimentatore, indagando meglio e` fra questi tre modelli :
LC-POWER LC-6600 600W PFC Silent Giant V2.2
LC-POWER 560W LC-6560T (credo sia il Titan)
LC-POWER Green Power LC6550GP V2.2 550W
Il silent e` quello che costa meno ed e` specificatamente silenzioso, ma ha la ventola da 12 cm. Gli altri da 14 cm e costano circa 10 euro in piu`. Il Green Power pare essere piu` efficiente (meno calore e consumi passivi). Il Titan ha la possibilita` di avere due connettori PCI Express, ma non penso che mi servano.
EDIT 2: dopo essermi documentato ... vado per il Titan. Ora manca il dissipatore per la CPU.
Ho provato a fare quasi la medesima configurazione su Prokoo; i prezzi sono piu` o meno equivalenti ed ho notato anche che c'e` anche L'Artic cooler 64, di cui ho avuto gia` modo di saggiarne le qualita` su un altro pc, che nell'altro shop mancava. Il problema e` che ora sono indeciso fra l'AMD 4850e ed il 5200+ 65 Nm qui disponibile, hanno solo 1 euro di differenza. Il primo consuma meno, ma il secondo ha di default 200 Mhz in piu`. Bel dilemma...
Questa sarebbe la configurazione:
http://img222.imageshack.us/img222/5026/configurazione2bf8.th.png (http://img222.imageshack.us/my.php?image=configurazione2bf8.png)http://img222.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Per il tuo utilizzo vai di consumo minore...4850 WIN! ;)
Per il tuo utilizzo vai di consumo minore...4850 WIN! ;)
Se il pc fosse puramente HTPC non avrei avuto dubbi, ma visto che, nonostante l' attivita` principale sia comunque la visione di video HD, lo userei anche per altre cose piu` o meno gravanti sulla cpu, sono fortemente indeciso.
Magari, contando sul fatto che i core del 4850e sono selezionati, potrei provvedere ad eseguire un po' di overclock per portarlo ai voltaggi standard alle frequenze del 5200+, ma poi perderei il cool'n'quiet a meno di usare programmi esterni tipo RMclock, cosa che vorrei evitare (mi hanno gia` dato problemi di freeze vari in passato e *forse* hanno contribuito a rendere permanentemente instabile con l'overclock la scheda madre e la cpu che uso attualmente; non ripeterei l'esperienza).
Se devi utilizzarlo per mulo,htpc,office,fotoritocco e gaming modesto è ok...certo che per rendering,compressioni e gaming non è il top
Se devi utilizzarlo per mulo,htpc,office,fotoritocco e gaming modesto è ok...certo che per rendering,compressioni e gaming non è il top
I miei usi sono in ordine di frequenza escludendo internet e derivati sono htpc, mulo, office (principalmente fogli di calcolo anche piuttosto complessi e pesanti), fotoritocco/digital painting, ogni tanto qualche virtual machine. No gaming e no rendering. Forse ogni tanto compressione video, ma dove ho attualmente difficolta` con un Athlon 64 3000+ e` video HD ad alto bitrate con codec pesanti e fogli di calcolo.
E` che piu` che altro vorrei essere sicuro che le prestazioni del nuovo sistema siano sensibilmente superiori a quelle dell'attuale. Il dual core gia` da solo dovrebbe dare una bella mano, ma nei programmi che non lo sfruttano (anche se faccio molto multitasking effettivamente...) 500 Mhz di differenza con il 3000+ Venice quanto si sentono?
E` vero anche pero` che 200 Mhz fra il 4850e ed il 5200+ non cambiano la vita, ma somma qui e somma la`...
tra il 4850 e il 5200 stamo là...di certo non è quello che fa la differenza
Avendo visto da una prova di Tom's Hardware che in idle con cool'n'quiet attivato la differenza di consumo fra un 4850e ed un 5200+ G2 ammonta a circa soli 3 watt, ho deciso che optero` per il secondo.
Salve, ancora non ho preso nulla, sono ancora indeciso. Secondo voi con questa configurazione "perderei qualcosa" rispetto alla precedente (soprattutto dal punto di vista della scheda madre, contando pero` che usero` una scheda audio PCI e non ho intenzione di aggiungere altre periferiche) ? Costa un po' di meno ma il processore e` piu` potente ed ugualmente economo in idle:
http://img389.imageshack.us/img389/4445/configurazione3se9.th.png (http://img389.imageshack.us/my.php?image=configurazione3se9.png)http://img389.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Ok...ha lo stesso chip 780G dovrebbe essere sempre la solita ATI 3200 integrata...ma sicuro che ti serve una cpu del genere?Questa ha una tdp + alta,65W...io andrei di 45W
Come detto in precedenza, vorrei essere sicuro di avere abbastanza potenza quando non lo uso come htpc e di avere abbastanza distacco dalla cpu attuale. Prendendo un processore piu` potente inoltre allungherei la vita utile del sistema e sarei meno incline ad overcloccarlo, cosa che vorrei evitare. Il discorso del basso consumo di cui parlavo inizialmente era piu` che altro in idle (situazione in cui sara` la maggior parte del tempo), ed avendo visto che la differenza di consumo fra il 4850e ed il 5200+/5600+ e` estremamente ridotta (pochissimi watt) ho deciso di scegliere la potenza.
In ogni caso in giro nel thread anche se ho parlato di htpc, il case in cui risiedera` l'hardware sara` di grandezza normale, dunque non avro` problemi di surriscaldamento. Forse mi sono sbagliato con i termini?
Ancora non ho ordinato nulla (eh si`...).
Mi chiedevo se una configurazione equivalente entro lo stesso limite di prezzo ma basata su processore Intel non garantisse magari maggiori margini nel caso di un eventuale overclock. Gia` stock comunque il processore E5200 dovrebbe avere prestazioni paragonabili all'Athlon X2 6000+, dunque il rapporto prezzo/prestazioni e` superiore a quello dell'AMD X2 5600+ della configurazione precedente. Il mio unico dubbio e` sulla scheda madre (tenendo conto che mi basta una scheda video integrata, ma necessito di ottima qualita` video e mi e` indispensabile la funzione dual monitor DVI + D-SUB).
http://img338.imageshack.us/img338/7099/configurazione4rt2.th.png (http://img338.imageshack.us/my.php?image=configurazione4rt2.png)http://img338.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
athlon X2 4200+
28-10-2008, 19:56
con la configurazione intel non riuscirai vedre film in HD con piena fluidità... il chipset nforce 630i ossia geforce 7100 è tecnicamente vecchio e non gestisce bene i film in fullHD (te lo dico perchè possiedo una scheda madre analoga e i film in full Hd me li sogno)....
a questo punto per intel opta per il chipset nforce 730i ossia geforce 9300;)
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=812
a breve usciranno scehde di altri produttori
però con l'e5200 dovresti sopperire alle mancanze del chipset e riprodurre senza problemi in fullHD
bella quella mobo cmq, ma sono già in vendita?
Ancora non ho ordinato nulla (eh si`...).
Mi chiedevo se una configurazione equivalente entro lo stesso limite di prezzo ma basata su processore Intel non garantisse magari maggiori margini nel caso di un eventuale overclock.Silenzio ed economia di esercizio fanno a pugni con l'OC...
athlon X2 4200+
28-10-2008, 20:10
quello che dici è vero... sarebbe una riproduzioni solo tramite processore, anche se non sono del tutto convinto che vada fluidissimo soprattutto se si manda avanti o indietro la riproduzione velocemente...
io il chipset vecchio lo testato con un dual core intel a 1.8Ghz e i full HD non andavano, c'erano un sacco di microscatti molto fastidiosi...
io per un pc ex novo punterei a qualcosa di sicuro per non avere rimpianti in futuro...
il nuovo chipset nvdia non è del tuto disponibile, ma prenotabile... ma penso che nel giro di una settimana uscirà su larga scala
Per overclock parlavo di eventualita`, anche perche' come spiegato l'E5200 e` gia` da solo veloce quasi quanto l'Athlon X2 6000+... in ogni caso senza spingersi a livelli estremi, l'Arctic Cooler della configurazione, che ho su un altro pc, permette di raffreddare ottimamente la cpu mantenendo sempre un'ottima silenziosita`; e` uno dei migliori dissipatori che abbia mai avuto. Quanto ai consumi, c'e` sempre la gestione energetica (automatica o con tool appositi), dopotutto, come spiegato, l'importante per me e` il consumo in idle dato che il computer sara` sempre acceso.
Comunque mi sembra di capire che a questo punto mi convenga aspettare ancora qualche tempo, che alla fine non ho tutta questa fretta. Attualmente con il mio budget con AMD ho buoni chipset con grafica integrata ma processori non veloci come preferirei, mentre con Intel esattamente il contrario. Niente che mi soddisfi pienamente.
athlon X2 4200+
29-10-2008, 14:46
esatto, attendi un pochino e soddisferai tutte le tue esigenze;)
qualcuno ha qualche notizia
sull'uscita di qualche MB con il 730i???
nei negozi ovviamente e semmai anche su che prezzi...
sto nello stesso dilemma di questo thread
vorrei una configurazione equilibrata
e se prendo intel o mi becco il 630i o una MB + scheda video separata economica
mentre amd è + equilibrato ma il procio è molto peggio....
vorrei l'e5200 + questo cavolo di 730i ma se magari costa 90 euro una mb mi conviene prendere subito un mb con che ne so il p31+ una sk video da 45 euro e mi costa cmq 90 euro..
x i consumi mi frega
considerate che mi viene Asus P5KPL-AM + Asus ATI Radeon HD 3450 512MB 78 euro
ndwolfwood
05-11-2008, 19:51
vorrei l'e5200 + questo cavolo di 730i ma se magari costa 90 euro una mb mi conviene ...
Certo che costa di più: costerà 90 euro forse dopo natale ...
La ASUS P5N7A-VM si trova già in qualche negozio: per ora la più economica l'ho vista a 114 ...
visto che secondo me non ha senso spendere + di 100 euro per avere quella grafica integrata....
ok ma allora che mb conviene prendere per non sforare sul prezzo???
quella con il g31 di cui parlavo?
ho trovato un abit i g31 a 39 euro allo stesso negozio l'e5200 a 67 --> sono solo 106 euro
poi semmai mi compro una hd3450 se la 3100 di intel non mi basta..
secondo voi com'è??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.