View Full Version : HD esterno fai-da-te
Vorrei prendere un hd esterno da 1 tb e sono indeciso sulle seguenti 3 opzioni:
- western digital elements 3.5' 1 tb (già esterno): sapete quale hard disk ha dentro? Mica il caviar green power per caso?
- samsung hd103uj 1 tb (da accoppiare a qualche case x hd esterni): è il più veloce di quelli da 1 tb poiché ha tre piatti, ma è anche il meno affidabile, ho letto in giro che un sacco si sono rotti dopo i primi 3 mesi e via indietro in RMA
- western digital caviar green power 1 tb wd10eacs (da accoppiare a un case esterno): lento, ma parsimonioso di corrente, silenzioso (35 dB contro i 40-45 dB di tutti gli altri) e affidabile nel tempo (la Western Digital ha il record di vita operativa dei suoi drive con una media di 1,2 milioni di ore di vita operativa per singolo drive).
Sapete dell'altro che mi potrebbe aiutare nella scelta, avete qualche consiglio da darmi? Grazie!
ROBERTIN
23-10-2008, 15:37
Vorrei prendere un hd esterno da 1 tb e sono indeciso sulle seguenti 3 opzioni:
- western digital elements 3.5' 1 tb (già esterno): sapete quale hard disk ha dentro? Mica il caviar green power per caso?
Magari, vorrai dire... Un disco esterno (USB o FW, se e-SATA la questione cambia, ma di poco) è limitato dall'interfaccia, per cui un disco un pò più lento ma che consumi poco è l'ideale da usare come esterno, e limiterai di molto la possibilità che si surriscaldi.
- samsung hd103uj 1 tb (da accoppiare a qualche case x hd esterni): è il più veloce di quelli da 1 tb poiché ha tre piatti, ma è anche il meno affidabile, ho letto in giro che un sacco si sono rotti dopo i primi 3 mesi e via indietro in RMA
Io ho la versione a 2 piatti, speriamo di no :D
- western digital caviar green power 1 tb wd10eacs (da accoppiare a un case esterno): lento, ma parsimonioso di corrente, silenzioso (35 dB contro i 40-45 dB di tutti gli altri) e affidabile nel tempo (la Western Digital ha il record di vita operativa dei suoi drive con una media di 1,2 milioni di ore di vita operativa per singolo drive).
Vedi la prima risposta.
Sapete dell'altro che mi potrebbe aiutare nella scelta, avete qualche consiglio da darmi? Grazie!
Secondo me, visto il grande problema del calore che affligge i dischi esterni, sarebbe consigliabile un WD caviar GP. Sarà un pò più lento di altri dischi, però tieni presente che lo sarà in misura del 10-15% max, e in ogni caso lo sarà solamente se lo usi come e-SATA (stando con il cronometro in mano, aggiungerei), mentre se lo usi con interfaccia USB o FW le prestazioni saranno identiche.
Kabukiman
23-10-2008, 19:19
Secondo me, visto il grande problema del calore che affligge i dischi esterni, sarebbe consigliabile un WD caviar GP. Sarà un pò più lento di altri dischi, però tieni presente che lo sarà in misura del 10-15% max, e in ogni caso lo sarà solamente se lo usi come e-SATA
non ho capito, intendi dire che l' e-sata è + lento dell'usb2 e firewire? nn dovrebbe essere,come banda passante 1,5gb\s del sata contro i 480mb\s per l'usb2 e 400mb\s del fw ? chiedo per info ,siccome devo acquistare un hd o box esterno volevo capire qual'era la soluzione migliore piu' veloce
ROBERTIN
23-10-2008, 23:39
No, intendo dire il contrario. Volevo solamente far notare che comprare un disco ultraperformante e renderlo esterno USB/FW è solo uno spreco di calore. Meglio un disco che consuma poco come il caviar GP.
Infatti poiché è giustissima l'osservazione di Robertin (non ci avevo pensato!!!) credo di prendere il Caviar GP da accoppiare a un case esterno (95€+43€=138 €) oppure potrei risparmiare qualcosa prendendo il WD elements 3.5' (che anche io speravo avesse dentro il GP se non si era capito, ma non ne sono certo...voi mica sapete che cosa ha dentro?) che costa 101 €
In bocca al lupo per il tuo samsung, robertin! :sperem:
Allora se qualcuno sa che cosa c'è dentro al wd elements me lo fa sapere...grazie!
ROBERTIN
24-10-2008, 13:55
Infatti poiché è giustissima l'osservazione di Robertin (non ci avevo pensato!!!) credo di prendere il Caviar GP da accoppiare a un case esterno (95€+43€=138 €) oppure potrei risparmiare qualcosa prendendo il WD elements 3.5' (che anche io speravo avesse dentro il GP se non si era capito, ma non ne sono certo...voi mica sapete che cosa ha dentro?) che costa 101 €
In bocca al lupo per il tuo samsung, robertin! :sperem:
Allora se qualcuno sa che cosa c'è dentro al wd elements me lo fa sapere...grazie!
Crepi il lupo. :D
Bè, se si tratta di risparmiare forse conviene prendere il WD elements da 101 euro e buonanotte, tanto il case in metallo permette comunque una buona dissipazione, mica come il maxtor basics che con il suo case in plastica fa raggiungere al disco delle temperature assurde (in alcuni forum stranieri ho letto qualcosa come 65-68 gradi, dopodichè kaputt! :eek: ).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.