PDA

View Full Version : [contratto affitto] mi dite se va bene?


Amodio
23-10-2008, 11:51
salve a tutti
finalmente mi sono trasferito a roma, ed ho finito di fare il pendolare, :) proprio stamattina il padrone della stanza che ho in affitto mi ha mostrato il contratto, beh io non ho esperienza in merito, chiedo a voi delucidazioni

1) gli oneri accessori cosa sono?
praticamente il prezzo è di 60 euro, spero che includano luce gas e cavolate varie altrimenti mi soffoca lo stipendio

2)ho dovuto versare 800 euro di deposito (2 mensilità), e il contratto prevede che posso recedere per gravi motivi con lettera di preavviso di 3 mesi prima della scadenza. ma non vedo se recedo il contratto mi restituisce il deposito! tecnicamente come funziona? anche se non c'è scritto deve ridarmelo?
per gravi motivi si intende anche cessazione contratto aziendale?

3)il contratto ha come titolo :"contratto studenti universitari" io non sono uno studente!!!, implica qualcosa? forse lui paghera meno vero? beh vorrei sapere se per me cambia qualcosa

4)i piccoli errori grammaticali, tipo "i locatore...." fanno cadere il contratto?

5)una clausola parla di un : "elenco a parte sottoscritto"
in cui io ho preso visione della struttura della casa e che ho visto la camera e su cosa posso usufruire (bagno,cucina) ebbene io non ho sottoscritto proprio nulla...

6) mi ha firmato un foglio in cui dichiarava di aver ricevuto le 800 euro come deposito, ma sempre nel foglio, c'è scritto che il contratto deve essere firmato entro e non oltre il 10 ottobre!!!! WOW mi sa hce è passato da un po! e me lo ha consegnato da poco. succede qualcosa?


visto che ho chiesto al padrone di parlare con lui, vorrei andare preparato, mi potreste indicare in questi concetti dove c'è veramente qualcosa che non va??

sasa83
23-10-2008, 12:19
proverò a dirti qualcosa, data dalla mia esperienza in affitti...avendo cambiato 6 caasse in 5 anni.
il termine oneri accessori è un po' vago, tiene conto di diverse cose, anche la manutenzione...accanto ci dovrebbe essere scritto cosa sono.
la caparra deve essere ridata indietro quando cessa il contratto d'affitto, sempre che non abbia distrutto qualcosa o che non abbia dato la disdetta in tempo utile. un mio padrone di casa una volta ha fatto le foto alla casa appena entrati e all'uscita ha confrontato la casa con le foto per vedere se avessi distrutto qualcosa....nel contratto ci deve essere scritto che hai dato la caparra, perchè la scrittura privata che hai firmato non ha nessun valore legale. il contratto può essere disdetto per qualsiasi motivo, con preavviso stabilito appunto nello stesso...poi è probabile che nel contratto ci sia scritto che la durata minima sia 1 anno, ma questo non so se sia legale, nel senso: lui può scrivere quello che vuole, ma se va contro la legge non è valido ovviamente.
per il fatto degli studenti, ovviamente lui in questo modo pagherà meno tasse, e questa si chiama truffa...e tu ovviamente 6 suo complice! poi non so cosa rischi, ormai in italia puoi fare quello che ti pare...
il fatto dell'elenco potrebbe voler dire che la casa è vista e piaciuta, quindi un domani non ti potrai lamentare se magari il tuo letto ha 3 gambe.
questo te lo dico non sapendo un'acca di diritto, ma solo in base alle mie esperienze e a quello che mi è stato riferito da amici e conoscenti avvocati...

edit: magari fai leggere il contratto a chi si intende di queste cose, avvocati o magari amici che studiano legge...loro sapranno dirti se è a norma di legge.
edit2: ricordati che il contratto deve essere registrato all'ufficio del registro, firmato in ogni sua pagina altrimenti non vale niente..in caso contrario diventa una scrittura privata.

Redux
23-10-2008, 12:24
mi sfugge il motivo per cui se il "prezzo" è 60 euro, due mensilità fanno 800 euro: mi si sarà rotto l'excell...

sasa83
23-10-2008, 13:00
consiglio questa lettura: http://www.parlamento.it/leggi/98431l.htm

Froze
23-10-2008, 13:12
gli oneri accessori di solito sono le spese condominiali.

luce, gas e acqua, a meno che non si sia concordato diversamente, sono a carico tuo.

gli errori di battitura non rendono nullo il contratto.

guarda questo, potrebbe esserti utile:
http://www.lacasaperlostudente.com/contratti/Il%20contratto%20per%20studenti.htm

orestino74
23-10-2008, 17:07
Fai togliere la parte "per gravi motivi"....porta solo rogne in caso di recesso tuo...così puoi andartene quando ti pare, rispettando il preavviso...

Il deposito cauzionale ti deve essere restituito al termine della locazione, a meno che non ci siano danni (serve a garanzia proprio di quello)...attenzione, trattenersi il deposito cauzionale se nn ci sono danni, ma solo perchè sei moroso di un paio di canoni o per altri motivi sciocchi, configura un' ipotesi di appropriazione indebita (aggravata)....

Comunque, firma sto contratto e via!!