View Full Version : hanno ucciso AMAROK
:muro:
Sono basito!!
Sto incredulo davanti a KaccaDE 4 e alla nuova reincarnazione di quello che fu il glorioso amarok 3.
:eek: :eek: :eek:
HANNO UCCISO AMAROK :eek:
:cry: :cry:
amarok 4 è INUTILE
è diventato la brutta copia di un riproduttore come dieci altri, squallido e INUTILE.
niente più piena integrazione con KDE, niente possibilità di mettere in lsita i files, la playlist o la collezioen e "lavorare" ritaggando centinaia di files in un sol botto.
niente più descrizione estesa dei vari attributi del file, chissà ora il bit rate qual'è? sto s
ascoltando un ogg o un flac? dove giace sull'hard disk questo file?
come posso al volo prenderlo da amrok e farne copie su altre directory, cancellarlo definitivamente dall'hard disk, modificarne tags vari?? coem posso al volo da amarok transcodificarlo in altro formato e bit rate?
Che me ne faccio di amarok 4 ridotto a una mera effige imbalsamata e cerulea e MORTA di quello che fu amarok3, il miglior e più funzionale mediaplayer mai creato??
non so se sgomento, rabbia, delusione...
:mbe: :confused: :cry: :eek: :fagiano: :muro:
ma qualcuno dei ,,,,$£%&ç°!!! che ha creato sto ammasso di bit INUTILE ha provato ad usarlo?
sembra programmato da un programmatore microsoft :muro: :muro: :muro: :muro:
non ha manco un equalizzatore!!
non ho parolacce!
KDE4 dopo DUE dico DUE anni e oltre ogni scusante si dimostra una Sòla pazzesca.
se non fosse per la maggiore velocità delle QT4 direi ceh è un immenso spreco di tempo fatica e hype.
ma ora non solo non si va avanti, SI TORNA INDIETRO!!!!
prossima vittima designata, già lo presagisco "k4b"
:muro: :muro:
gianni45
23-10-2008, 08:20
io uso mandriva 2009 con kde 4.12 e amarok funziona alla grande
:muro:
Sono basito!!
Sto incredulo davanti a KaccaDE 4 e alla nuova reincarnazione di quello che fu il glorioso amarok 3.
:eek: :eek: :eek:
HANNO UCCISO AMAROK :eek:
:cry: :cry:
amarok 4 è INUTILE
è diventato la brutta copia di un riproduttore come dieci altri, squallido e INUTILE.
niente più piena integrazione con KDE, niente possibilità di mettere in lsita i files, la playlist o la collezioen e "lavorare" ritaggando centinaia di files in un sol botto.
niente più descrizione estesa dei vari attributi del file, chissà ora il bit rate qual'è? sto s
ascoltando un ogg o un flac? dove giace sull'hard disk questo file?
come posso al volo prenderlo da amrok e farne copie su altre directory, cancellarlo definitivamente dall'hard disk, modificarne tags vari?? coem posso al volo da amarok transcodificarlo in altro formato e bit rate?
Che me ne faccio di amarok 4 ridotto a una mera effige imbalsamata e cerulea e MORTA di quello che fu amarok3, il miglior e più funzionale mediaplayer mai creato??
non so se sgomento, rabbia, delusione...
:mbe: :confused: :cry: :eek: :fagiano: :muro:
ma qualcuno dei ,,,,$£%&ç°!!! che ha creato sto ammasso di bit INUTILE ha provato ad usarlo?
sembra programmato da un programmatore microsoft :muro: :muro: :muro: :muro:
non ha manco un equalizzatore!!
non ho parolacce!
KDE4 dopo DUE dico DUE anni e oltre ogni scusante si dimostra una Sòla pazzesca.
se non fosse per la maggiore velocità delle QT4 direi ceh è un immenso spreco di tempo fatica e hype.
ma ora non solo non si va avanti, SI TORNA INDIETRO!!!!
prossima vittima designata, già lo presagisco "k4b"
:muro: :muro:
Scusami, ma che versione hai? Non credo che sia "stabile" amarok per QT4 ora come ora... Credo piuttosto che sia una versione alfa/beta o simile. Per il lavoro di tutti i giorni si dovrebbe continuare ad usare il "vecchio" Amarok.
Comunque Amarok ed K3B (non cambia nome, il 3b sta per "Burn Baby Burn"), sono dei progetti al di fuori, staccati da KDE4.
Un saluto a tutti...
masand
io uso mandriva 2009 con kde 4.12 e amarok funziona alla grande
si???
ti fa la lista per ogni singola canzone di bitarate, durata, tipo di file, cartella di storage, frequenza di campionamento etc etcetc ??
riesci a ordinare la libreria musicale per bit rate? per cartella di storage?
riesci dopo averlo fatto a ritaggare in massa decine di cartelle ed album??
riesci a ricodificare da lì in altri bitrate e codec?
riesci da li dopo averti ordinato i files a fare copia e incolla in punti diversi dell'ahrd disk o afre delete dall'hard disk??
io no.
io ho solo un riproduttore come decine di altri, senza manco l'equalizzatore.
certo ceh riproduce le canzioni, almeno quello lo fa!
ma solo quello,
il che è un ventesimo del vecchio potenziale d'uso e funzioni di amarok.
gianni45
23-10-2008, 10:59
non sono un musicista
sento qualche canzone quindi per me va benissimo per farmi le compilation uso audacity
per il mio ipod
anche perchè la musica preferisco sentirla sul mio stereo Bose
prova a segnalare a chi si occupa di queste cose è solo un riproduttore di musica come qualsiasi ipod con cuffiette
ripeto la musica si sente su stereo
come i dvd si vedono su TV
forse intendevi dire amarok2? 3 e 4 ancora non esistono :asd:
gianni45
23-10-2008, 11:49
su mandriva la versione è la 1.9
ho provato kubu in inglese e amarok è alla 1.9.1
darkbasic
23-10-2008, 12:33
Concordo, fa veramente cagare. Spero che la stable non sia così ma ci credo poco, temo toccherà aspettare la prossima versione, probabilmente con kde 4.3 :(
forse intendevi dire amarok2? 3 e 4 ancora non esistono :asd:
si certo, amarok1 > kde 3 amarok2 > kde 4 :D
^[H3ad-Tr1p]^
23-10-2008, 16:23
ma'...io lo usato su kde ed ora su gnome e va alla rande
se avessi qualche altro de e mi servirsse un lettore cercherei di usare amarok
darkbasic
23-10-2008, 17:26
^;24696593']ma'...io lo usato su kde ed ora su gnome e va alla rande
se avessi qualche altro de e mi servirsse un lettore cercherei di usare amarok
Ma ti riferisci alla versione 2 (quella in qt4)?
^[H3ad-Tr1p]^
23-10-2008, 19:31
Ma ti riferisci alla versione 2 (quella in qt4)?
ma' io ho ancora la 1.4 veramente
pero' per quello che devo fare io mi pare che vada bene...devo metter la musica sull ipod e poco altro
avessi un software che mi permette di mettere sull ipod musica foto e video...e audiolibri ecccc ecc e nel contempo mi permettesse di gestirli sui dischi sarebbe il massimo...nel modo amarok in cui sono abituato
va versione 2 non l ho ancora vista anche perche' mi pare che nei repos delle distro non ci sioa ancora...
ma comunque e' un lettore che gira su kde,ed anche prima le librerie non eran le qt ?
darkbasic
23-10-2008, 20:28
Amarok 1.4 è magnifico, noi ci riferiamo a quella schifezza del 2
non sono un musicista
sento qualche canzone quindi per me va benissimo per farmi le compilation uso audacity
per il mio ipod
anche perchè la musica preferisco sentirla sul mio stereo Bose
prova a segnalare a chi si occupa di queste cose è solo un riproduttore di musica come qualsiasi ipod con cuffiette
ripeto la musica si sente su stereo
come i dvd si vedono su TV
Non sono per niente d'accordo. Non l'ha ordinato il dottore che la musica si debba sentire sull'impianto hi-fi (Bose o qualsiasi altro...purtroppo io non possiedo certo un Bose e manco m'interessa a dire il vero) e i DVD si debbano vedere in TV:mbe:
Io ascolto musica da anni e posso definirmi un appassionato, la musica ha sempre rappresentato qualcosa di importante nella mia vita; avrò 300 e più cd e svariate decine di album in vinile, ma solo ora, con l'uso del pc, il ripping dei miei cd e la condivisione col protocollo torrent, sto scoprendo un universo sconfinato e personalmente mi piace una cifra ascoltarmi i miei file lossy o lossless che siano con un lettore audio sul pc, anche se ho solo due casse e un subwoofer da poche lire. CD audio ne masterizzo veramente pochi, giusto per ascoltarli in auto...oltretutto se un album mi piace veramente me lo compro.
Idem per il cinema: praticamente vedo film solo sul pc e, al limite, al cinema (qui convengo che è tutta un'altra storia godersi un film al cinema). La TV non so neanche che è e sto contento lo stesso.
Per quanto riguarda Amarok2, io lo utilizzo compilato su gentoo con paludis da svn e, imho, i dev stanno facendo un lavoro egregio: tempo al tempo, cazzo, del resto mica lo si paga e, comunque, al suo confronto, sempre imho, gli altri lettori sì che fan cagare. Ho solo un pò di nostalgia per foobar2000 che usavo sull'os di Guglielmo Cancelli.:cry:
darkbasic
23-10-2008, 21:44
film solo sul pc e, al limite, al cinema (qui convengo che è tutta un'altra storia godersi un film al cinema)
Io invece preferirei mille volte ascoltare musica con un ipianto con i controcazzi piuttosto che guardarmi un film al cinema anzichè nella tv di casa. Questione di gusti :D
Ho solo un pò di nostalgia per foobar2000 che usavo sull'os di Guglielmo Cancelli.:cry:
Anche io, ma se ti piace quel genere di player non vedo come tu possa ritenerti soddisfatto di amarok 2 :(
Certo se poi tiriamo fuori il discorso "dai tempo al tempo" è un'altra cosa, ma per il momento è un aborto inusabile, anche se mi ritengo fiducioso per il futuro.
non sono un musicista
sento qualche canzone quindi per me va benissimo per farmi le compilation uso audacity
per il mio ipod
anche perchè la musica preferisco sentirla sul mio stereo Bose
prova a segnalare a chi si occupa di queste cose è solo un riproduttore di musica come qualsiasi ipod con cuffiette
ripeto la musica si sente su stereo
come i dvd si vedono su TV
Si ma che discorso del catz... per te allora basterebbe utilizzare gnome e tenere fermo il mouse sull'icona di una canzone :asd:
Certo se poi tiriamo fuori il discorso "dai tempo al tempo" è un'altra cosa, ma per il momento è un aborto inusabile, anche se mi ritengo fiducioso per il futuro.
Mah, ti dirò, io non lo considero per niente un "aborto inusabile", anzi....io lo uso regolarmente e mi soddisfa. Certo, è ancora in sviluppo, ma l'ultima versione che ho compilato una settimana fa gira alla grande e devo ancora scoprirne tutte le possibilità...boh...sarà questione di gusti anche in 'sto caso: ripeto, tempo al tempo...anche la versione per kde3 all'inizio era una cacca e io usavo xmms che ora non installo manco se mi pagano...
Slayer86
24-10-2008, 09:39
Sto seguendo con interesse la discussione su amarok... che per un breve periodo ho anche utilizzato... poi però ho preferito abbandonarlo in quanto utente gnome convinto e soddisfatto!
Uso rhythmbox... prima di fucilarmi... volevo chiedervi se e quando avete provato per l'ultima volta rhythm... e quali sono le differenze più grandi rispetto ad amarok!
Io nel mio utilizzo non ho visto molta differenza, anzi rhythm è più intuitivo e leggero di amarok e mi sento pienamente soddifatto... l'unica cosa che manca è la vista per copertine... quella si che era una figata su amarok!!!
Sto seguendo con interesse la discussione su amarok... che per un breve periodo ho anche utilizzato... poi però ho preferito abbandonarlo in quanto utente gnome convinto e soddisfatto!
Uso rhythmbox... prima di fucilarmi... volevo chiedervi se e quando avete provato per l'ultima volta rhythm... e quali sono le differenze più grandi rispetto ad amarok!
Io nel mio utilizzo non ho visto molta differenza, anzi rhythm è più intuitivo e leggero di amarok e mi sento pienamente soddifatto... l'unica cosa che manca è la vista per copertine... quella si che era una figata su amarok!!!
Ciao.
Potresti provare banshee: è per lo gnomo ed ha tutta una serie di funzionalità compresa quella della ricerca delle cover. Io l'ho usato per un pò e mi ci son trovato bene; imho è 100 volte meglio di rhythmbox.:)
ed io che aspettavo amarok e k3b (che continuerà a chiamarsi k3b per fortuna :D ), per kde4 per fare il passaggio :eek:
ora sto usando gnome e per la musica uso rhythmbox (solo ricordarsi l'ordine delle h y e t è un casino :D ) e sembra un programma giocattolo, su windows cè foobar o itunes ma non reggono il confronto con Amarok1.4.
Comunque non ci posso credere, e poi cavolo se han cambiato tanto non bastava copiare la vecchia versione??
Comunque prima di parlare aspetteri la versione definitiva, altrimenti fa la fine di vista :D
manowar84
24-10-2008, 11:05
scusate... premesso che amarok 1.4 è migliore... ma parliamo di una BETA! cioè manca ancora un sacco di roba... mica si possono paragonare eh :confused: Quando uscirà la versione definitiva allora ne riparleremo.....
Slayer86
24-10-2008, 11:28
scusate... premesso che amarok 1.4 è migliore... ma parliamo di una BETA! cioè manca ancora un sacco di roba... mica si possono paragonare eh :confused: Quando uscirà la versione definitiva allora ne riparleremo.....
Ti sbagli di grosso!!! Le beta version di solito sono versioni in cui mancano da correggere solo dei bug... non credo che venga stravolta più di tanto... Solitamente quando un programma entra in beta versione è molto vicino al rilascio effettivo... poi non so magari con amarok si comportano in modo diverso... però è inutile una beta version con la metà delle funzionalità della versione finale... cosa testi se poi il programma definitivo è molto più ampio?
domanda: ma amarok a cosa use le lib di kde?
non sarebbe meglio farlo solo in qt4, così da integrarsi in kde4, ma di poter essere usato tranquillamente anche su gnome, altri de e magari altri os senza attaccarsi a kde. Poi magari per l'integrazione si affidano a plugins o che ne so:D
Slayer86
24-10-2008, 11:39
domanda: ma amarok a cosa use le lib di kde?
non sarebbe meglio farlo solo in qt4, così da integrarsi in kde4, ma di poter essere usato tranquillamente anche su gnome, altri de e magari altri os senza attaccarsi a kde. Poi magari per l'integrazione si affidano a plugins o che ne so:D
bhe se è un progetto nato per kde è giusto che venga sviluppato per quel de...
Chiaro che se fosse più portabile sarebbe meglio... molto meglio... tuttavia non richiede troppe dipendenze... sono in un ambiente gnome con installato k3b e se provo ad emergere (gentoo :D ) amarok mi fa scaricare solo 14mb di roba e 12 sono il pacchetto amarok...
si manco io su ubunto mi son mai fatto tante pippe: mi seve amarok e k3b e me li scarico, se ci vengon giù assieme 150MB di librerie E CHI SE NE FREGA!
non hao mica un p3 1000 mhz con 256 di ram e vga 32 e hd 10 giga!
e anceh fosse, me li scaricherei lo stesso!
ma se siete al ristorante e non fanno gli spaghetti, ceh fate? non prendete le penne?
bhe se è un progetto nato per kde è giusto che venga sviluppato per quel de...
Chiaro che se fosse più portabile sarebbe meglio... molto meglio... tuttavia non richiede troppe dipendenze... sono in un ambiente gnome con installato k3b e se provo ad emergere (gentoo :D ) amarok mi fa scaricare solo 14mb di roba e 12 sono il pacchetto amarok...
non ti chiede tante cose perchè avendo già k3b hai già installato tutto il necessario, magari manca qualcosa per i file audio o ruby per gli scripts.
Non riesco nemmeno ad immaginare un installer per windows con solo k3b, amarok e magari un player come dragon player che supporti i menu dei dvd e tante cosette, farebbe piazza pulita di tutta la concorenza per windows, da itunes, foobar a quel mattone di nero :)
diabolicus
24-10-2008, 23:48
e io che volevo installare kde4 praticamente solo per provare amarok2... a sto punto ci rinuncio e mi tengo il (quasi) perfetto 1.4
Ho solo un pò di nostalgia per foobar2000
che per inciso con wine funziona perfettamente
manowar84
25-10-2008, 01:21
Ti sbagli di grosso!!! Le beta version di solito sono versioni in cui mancano da correggere solo dei bug... non credo che venga stravolta più di tanto... Solitamente quando un programma entra in beta versione è molto vicino al rilascio effettivo... poi non so magari con amarok si comportano in modo diverso... però è inutile una beta version con la metà delle funzionalità della versione finale... cosa testi se poi il programma definitivo è molto più ampio?
si ok per carità... però insomma sempre di versioni svn parliamo! Se amarok 1.4 era perfetto non vedo perchè tornare indietro con la versione 2... sicuramente rimetteranno tutto magari il porting non è una cosa così immediata! :)
Ce lo auguriamo tutti insomma :D
Slayer86
25-10-2008, 08:58
non ti chiede tante cose perchè avendo già k3b hai già installato tutto il necessario, magari manca qualcosa per i file audio o ruby per gli scripts.
Non riesco nemmeno ad immaginare un installer per windows con solo k3b, amarok e magari un player come dragon player che supporti i menu dei dvd e tante cosette, farebbe piazza pulita di tutta la concorenza per windows, da itunes, foobar a quel mattone di nero :)
concordo che avendo installato k3b ho già le qt e altre librerie base già installate... tuttavia non scarica troppa roba anche perchè il lavoro più grande fatto su linux (in generale...) nell'ultimo periodo è stato quello di eliminare tutti i pacchetti e dipendenze di dimensioni sporpositate e limitarle al massimo... un tempo per installare un programma kde su gnome dovevi scaricare centinai di mega di librerie oggi con una trentina te la cavi...:D
Per quanto riguarda il tornare indietro... non posso dire nulla visto che non ho provato il 2 e l'1.4 l'ho usato poco... ma probabilemente hanno toppato nel tentativo di renderlo più intuitivo e magari leggero...
khelidan1980
25-10-2008, 09:34
si ok per carità... però insomma sempre di versioni svn parliamo! Se amarok 1.4 era perfetto non vedo perchè tornare indietro con la versione 2... sicuramente rimetteranno tutto magari il porting non è una cosa così immediata! :)
Ce lo auguriamo tutti insomma :D
non seguo molto le vicende kde ma credo quello di amarok non sia solo un porting ma una riscrittura vera e propria,il fatto di passare alle qt4 imho non è ababstanza da giustificare lo stato in cui è ora,anche perchè le funzionalità varie non si perdono cambiando librerie grafiche
DanieleC88
25-10-2008, 10:17
Ti sbagli di grosso!!! Le beta version di solito sono versioni in cui mancano da correggere solo dei bug...
Quelle si chiamano release candidate, le beta sono versioni pubbliche di test (le alpha sono versioni interne di test). Se c'è da correggere/togliere/aggiungere sono ancora ampiamente in tempo.
E comunque è presto per parlare...
si ok per carità... però insomma sempre di versioni svn parliamo! Se amarok 1.4 era perfetto non vedo perchè tornare indietro con la versione 2... sicuramente rimetteranno tutto magari il porting non è una cosa così immediata! :)
Ce lo auguriamo tutti insomma :D
me lo auguro pure io...
essential__60
25-10-2008, 14:51
:muro:
Sono basito!!
Sto incredulo davanti a KaccaDE 4 e alla nuova reincarnazione di quello che fu il glorioso amarok 3.
:eek: :eek: :eek:
HANNO UCCISO AMAROK :eek:
:cry: :cry:
amarok 4 è INUTILE
è diventato la brutta copia di un riproduttore come dieci altri, squallido e INUTILE.
:muro: :muro:
Come non sottoscrivere, una vera schifezza.
Finchè sarà possibile mi tengo stretto il 1.4.10 (su gnome) poi occorrerà passare ad altro.
Tutto sto kde4 allo stato è una "boiata pazzesca"
Come non sottoscrivere, una vera schifezza.
Finchè sarà possibile mi tengo stretto il 1.4.10 (su gnome) poi occorrerà passare ad altro.
Tutto sto kde4 allo stato è una "boiata pazzesca"
Ciao.
Non sono assolutamente d'accordo: uso ormai da tempo kde4 su una gentoo su cui lo compilo da svn e mi trovo sempre meglio col passar del tempo.
La macchina che uso stà in up con ktorrent anche per giorni e non posso lamentarmi per ciò che riguarda la stabilità del DE. Certo, deve ancora migliorare parecchio, ma già ora, imho, è un DE con i controcazzi: Gnome (che pure uso) al confronto è un giocattolo, sempre secondo me.
Ho già espresso la mia opinione su Amarok2: tempo al tempo, mica lo dovete pagare, cazzo, e, ad ogni modo, anche ora, visto che lo utilizzo regolarmente e non ho 2 files mp3 in croce ma cento giga di lossy e lossless, si mangia a colazione gli altri lettori disponibili sul "mercato".
Definire KDE4 "una boiata pazzesca" mi pare quantomeno irrispettoso nei confronti di gente con i controcoglioni che sta lavorando da mesi alla realizzazione di un sogno, e tutto questo solo in nome dei principi dell'opensource: ognuno può collaborare, se lo vuole: io stesso ho inviato qualche bug-report.
Indipendentemente dal fatto che ho installato pure una arch con KDE4, e, nonostante tutte le cazzo di polemiche sul fatto che i dev non hanno esitato un attimo a sparare KDE4 in core, da par mio posso solo ringraziare: tutto gira che è una meraviglia, altro che opensuse, mandriva, cazzuntu e le altre distro pesanti come il piombo....c'ho infilato pure gnome 2.24 ma non regge minimamente il confronto con KDE4.
Questo, ripeto, imho.;)
khelidan1980
25-10-2008, 16:53
bhe anche definire gnome un giocattolo non è che sia proprio elegante...almeno esponi qualche motivazione
bhe anche definire gnome un giocattolo non è che sia proprio elegante...almeno esponi qualche motivazione
Ciao.
Indipendentemente dal fatto che chi ha definito KDE4 "una boiata pazzesca" non mi pare abbia apportato motivazioni plausibili che possano giustificare l'epiteto citato, ho precisato più volte che tutto ciò che dico è basato sulla mia personale esperienza che sicuramente differisce da quella di altri utenti; in sostanza, in parole povere, sono mie opinioni, che chiunque altro può ritenere più o meno discutibili.
Ripeto, visto che ho provato decine e decine di distro e tuttora ho un paio di distro gnome-centriche sulla mia macchina, utilizzo spesso anche Gnome stesso, anzi, per un certo periodo di tempo, ho usato solo Gnome, semplicemente perchè mi sembrava più immediato, pulito e più facilmente "moddabile", se mi passi il termine, di KDE stesso.
Ora, però, intrapresa l'avventura su gentoo e la compilazione da svn di KDE4, mi rendo conto che ho accantonato il pur pulito gnomo, forse a causa del fatto che, fondamentalmente, non ho visto chissà quali novità in Gnome release dopo release, anzi, lo sviluppo del DE mi sembra un pò statico, pure la versione 2.24 non è che abbia introdotto chissà quali meraviglie ed in più ritengo che il pacchetto di programmi che si porta dietro Gnome non possa minimamente competere con quello di KDE.
Per carità, di solito installo firefox e thunderbird su entrambi i DE, però evolution non mi è mai piaciuto come pure epiphany, mentre kmail è un buon software e konqui è un browser coi controcaxxi. Adesso, oltretutto, ci sono Gwenview e Okular che sono, imho, due killer-apps che non hanno una controparte che regga il confronto sullo gnomo. In più attendo con fiducia amarok2 in versione definitiva (comunque per me già adesso è ottimo) e sopratutto k3b per kDE4, che, purtroppo mi sembra un attimino in ritardo, tanto che uso brasero, il quale, pur all'ultima versione, non ha niente a che fare in quanto a potenzialità nemmeno col k3b-1.0.4.
Stop. Solo mie opinioni di utente hobbista appassionato del pinguino, null'altro.:)
khelidan1980
25-10-2008, 21:19
Ciao.
Indipendentemente dal fatto che chi ha definito KDE4 "una boiata pazzesca" non mi pare abbia apportato motivazioni plausibili che possano giustificare l'epiteto citato, ho precisato più volte che tutto ciò che dico è basato sulla mia personale esperienza che sicuramente differisce da quella di altri utenti; in sostanza, in parole povere, sono mie opinioni, che chiunque altro può ritenere più o meno discutibili.
Infatti ma io sottoscrivo quello che dicevi te sul fatto di definire kde4 "una boiata pazzesca" io uso gnome e ne sono strasoddisfatto ma di certo non mi viene in mente di definire così un progetto come kde,portato avanti da ragazzi ultracompetenti senza ricevere un euro in cambio,volevo le tue motivazioni perche appunto,dalle critiche si puo prendere spunto per possibili miglioramenti,tutto qui!;)
Infatti ma io sottoscrivo quello che dicevi te sul fatto di definire kde4 "una boiata pazzesca" io uso gnome e ne sono strasoddisfatto ma di certo non mi viene in mente di definire così un progetto come kde,portato avanti da ragazzi ultracompetenti senza ricevere un euro in cambio,volevo le tue motivazioni perche appunto,dalle critiche si puo prendere spunto per possibili miglioramenti,tutto qui!;)
Ok.:)
Ma non usavi Fedora, o sbaglio? Ti sei ubuntizzato?:(
khelidan1980
25-10-2008, 21:53
Ok.:)
Ma non usavi Fedora, o sbaglio? Ti sei ubuntizzato?:(
Si si decisamente,mi sto trovando davvero bene,con tutta la stima che ho per il cappello rosso e per tutto quello lo sviluppo che fanno,non ho digerito bene alcune scelte di Fedora,peraltro in linea con quello che sono gli obiettivi della distro comunque,un po troppo avanti per una macchina adibita anche al lavoro! ;) Ubuntu ha quel mix giusto tra software aggiornato e stabilità!
Si si decisamente,mi sto trovando davvero bene,con tutta la stima che ho per il cappello rosso e per tutto quello lo sviluppo che fanno,non ho digerito bene alcune scelte di Fedora,peraltro in linea con quello che sono gli obiettivi della distro comunque,un po troppo avanti per una macchina adibita anche al lavoro! ;) Ubuntu ha quel mix giusto tra software aggiornato e stabilità!
Beh, ti dirò, pure io ho avuto un pò di problemi con fedora 9, tanto che alla fine l'ho piallata; paradossalmente gira assai meglio BLAG che è una derivata di fedora e la cui ultima versione è basata sulla 9...non so, sarà il kernel che è leggermente modificato, fattostà che l'ho provata ed è assai più affidabile della "mamma". In quanto ad ubuntu, per quanto io non sia un simpatizzante di canonical, devo ammettere che, almeno sul mio hw, qualsiasi release (le ho provate tutte), ha sempre funziato alla grande. Al momento ho una 8.04 x86-64 che è nettamente la distro a 64bit migliore che abbia testato + una 8.10 aggiornata di continuo che funzia pure quella come se fosse una stable.
Per cui capisco il perchè del successo che sta riscuotendo la distro, anche se non mi piace l'equazione che si va diffondendo linux=ubuntu.:)
essential__60
25-10-2008, 23:04
Ciao.
Indipendentemente dal fatto che chi ha definito KDE4 "una boiata pazzesca" non mi pare abbia apportato motivazioni plausibili che possano giustificare l'epiteto citato,
Stop. Solo mie opinioni di utente hobbista appassionato del pinguino, null'altro.:)
http://img100.imageshack.us/img100/7616/schermata42wn0.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=schermata42wn0.jpg)http://img100.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Anche le mie sono opinioni da utente hobbysta che compila l'svn da settembre/ottobre del 2007,
e che confermo in toto.
In futuro vedremo ...
:D
http://img100.imageshack.us/img100/7616/schermata42wn0.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=schermata42wn0.jpg)http://img100.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Anche le mie sono opinioni da utente hobbysta che compila l'svn da settembre/ottobre del 2007,
e che confermo in toto.
In futuro vedremo ...
:D
Che fai? Prendi pure per il :ciapet: ?
Eh, eh, però vedo che lo usi...e te lo sei pure configurato per benino...:Prrr: :sofico:
amarok2.. a me piace :fagiano:
http://amarok.kde.org/blog/archives/809-Missing-features-in-Amarok-2.html
http://amarok.kde.org/blog/archives/810-The-Old-style-Playlist-Is-Dead,-Long-Live-The-Old-style-Playlist.html
Amarok 2 rulla, e di brutto anche, specialmente con la nuova playlist :D
ficofico
26-10-2008, 16:09
sarà, ma io non riesco più a compilarlo da un bel pezzo sulla mia gentoo :mbe:
sarà, ma io non riesco più a compilarlo da un bel pezzo sulla mia gentoo :mbe:
serve una versione di mysql particolare
sarà, ma io non riesco più a compilarlo da un bel pezzo sulla mia gentoo :mbe:
Ciao.
Ora Amarok2 richiede mysql e l'abilitazione di alcune use-flags. Dai un occhio alle flags possibili e soprattutto all'output in fase di configurazione. Usi paludis, mi pare, per cui dài un paludis -q amarok e vedi le versioni disponibili e le flags.
Mi pare -adesso non sono su gentoo- si debba abilitare la flag embedded e quella mysql, però son sicuro che, come detto sopra, se leggi quel che dice in fase di configurazione, risolvi.:)
Io l'ho compilato proprio ieri e non ho avuto problemi. Semmai chiedi in irc.
Magari più tardi, se vado su gentoo, ti posto le use che ho messo io.:)
EDIT: se intervenisse slacker saprebbe dirti con precisione cosa fare: proverò a mettermi in contatto con lui, il mio guru di riferimento;)
sarà, ma io non riesco più a compilarlo da un bel pezzo sulla mia gentoo :mbe:
amd64? Vedi qua: http://bugs.gentoo.org/show_bug.cgi?id=238487
per fortuna usa SQL, l'UNICA cosa migliore rispetto alla vecchia versione con sql lite che non riesce a catalogare troppe migliaia di brani.
per fortuna usa SQL, l'UNICA cosa migliore rispetto alla vecchia versione con sql lite che non riesce a catalogare troppe migliaia di brani.
forse intendevi mysql (al posto di sql) che in ogni caso si poteva usare anche prima opzionalmente.
adesso invece giustamente hanno scelto mysql e si può usare solo quello
essential__60
27-10-2008, 19:39
http://img152.imageshack.us/img152/715/amaqi8.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=amaqi8.jpg)http://img152.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Comunque prima aveva un aspetto "pro" che nessun player gtk aveva, ora sto grigio topo con sti bottonazzi ... bah!
Non mi piace per nulla.
:ncomment:
http://img152.imageshack.us/img152/715/amaqi8.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=amaqi8.jpg)http://img152.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Comunque prima aveva un aspetto "pro" che nessun player gtk aveva, ora sto grigio topo con sti bottonazzi ... bah!
Non mi piace per nulla.
:ncomment:
Mah...tutto 'sto aspetto "pro" non so dove lo vedi......tempo al tempo...ti faranno pure le skin da lettore audio "pro"...;) :D
Io son passato a Exaile...:)
ficofico
27-10-2008, 22:44
Grazie a tutti ragazzi
darkbasic
28-10-2008, 06:52
Brrrrr... non lo posso vedere ragazzi, per favore non postate screenshot che mi mettono una tristezza assurda a vedere come è ridotto amarok :mad:
a proposito: qualcuno sa come si configura amarok 1.4 con SQL o postgresql?
il SQL lite ha i suoi limiti e schioppa prima di censirmi tutta la libreria... :D
http://img152.imageshack.us/img152/715/amaqi8.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=amaqi8.jpg)http://img152.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Comunque prima aveva un aspetto "pro" che nessun player gtk aveva, ora sto grigio topo con sti bottonazzi ... bah!
Non mi piace per nulla.
:ncomment:
sull'estetica è de gustibus (a me fa abbastanza cacare), il problema è quado tolgono funzionalità...
cioè l'auto mi va bene gialla e cabrio invece che nera e station, ma il motore e le ruote me le devi dare comunque !!
essential__60
28-10-2008, 10:07
sull'estetica è de gustibus (a me fa abbastanza cacare), il problema è quado tolgono funzionalità...
cioè l'auto mi va bene gialla e cabrio invece che nera e station, ma il motore e le ruote me le devi dare comunque !!
Il resto era sottinteso (a me neanche funzionano più le radio in stream che sul 1.4 funzionano alla grande).
L'estetica sembra quella che si otteneva con le form del visual basic 8 anni fa.
Per usare amarok con altri db vedi qua se puo esserti d'aiuto
http://divilinux.netsons.org/index.php/archives/667
Brrrrr... non lo posso vedere ragazzi, per favore non postate screenshot che mi mettono una tristezza assurda a vedere come è ridotto amarok :mad:
Cavolo, come sei impressionabile...:eek: :O
Guardacaso, mi rattrista assai avviare il vecchio Amarok....sà di stantìo...:cry: ;) ....infatti l'ho piallato da qualsiasi distro utilizzi.....:) :) :asd:
essential__60
28-10-2008, 10:15
Mah...tutto 'sto aspetto "pro" non so dove lo vedi......tempo al tempo...ti faranno pure le skin da lettore audio "pro"...;) :D
Beh questo
http://img510.imageshack.us/img510/710/screenshot1tx9.jpg
è un altro pianeta.
Sembra un'applicazione commerciale contro un'interfaccia amatoriale, quella del 2, fatta giusto per visualizzare le cose alla meno peggio ...
Beh questo
http://img510.imageshack.us/img510/710/screenshot1tx9.jpg
è un altro pianeta.
Sembra un'applicazione commerciale contro un'interfaccia amatoriale, quella del 2, fatta giusto per visualizzare le cose alla meno peggio ...
Beh, se la "facciata commerciale" è dovuta allo stile "Svista" della finestra...siamo apposto...non apprezzo per nulla.:Prrr: :mbe: :doh:
EDIT: senza contare ciò che ascolti.....ma qui, de gustibus...;)
Io non riesco a capire perché si sta paragonando un software stabile e definitivo come Amarok QT3 con un software usabile sì, ma allo stato praticamente embrionale come Amarok QT4.
I software sopracitati hanno in comune praticamente solo il nome. Se si ha pazienza anche il nuovo Amarok sarà dotato di tutte le funzioni necessarie, ripeto è ancora una versione non stabile e non paragonabile.
E poi, scusate, io non capisco dove sia il problema. Vi piace Amarok QT3 perché ha delle funzioni alle quali non sapete rinunciare? Bene, usate questa versione piuttosto che l'altra... che problema c'è?
C'è chi usa Banshee, chi Exaile, chi Audacious e chi altro ancora... L'importante è trovarsi bene :)
Comunque, Amarok come K3B sono progetti AL DI FUORI di KDE4. Che poi possano essere delle killer apps per quel tipo di ambiente è solo questione di librerie usate. Ma sono e restano progetti separati. :)
Un saluto a tutti...
masand
yggdrasil
28-10-2008, 11:41
mocp e passa la paura :D
un tantinello limitato però :mbe:
essential__60
28-10-2008, 11:50
Io non riesco a capire perché si sta paragonando un software stabile e definitivo come Amarok QT3 con un software usabile sì, ma allo stato praticamente embrionale come Amarok QT4.
Perchè ormai tranne debian, qualsiasi distro installi, a meno di pesanti mask e blocca pacchetti in caso di aggionamenti, Kde4 e Amarok2 prendono il sopravvento e si installano.
Quindi "praticamente embrionale come Amarok QT4" un "par de balle", visto che praticamente amarok ormai è quello e basta.
È questo che mi irrita, il tutto fosse "opzionale" non mi creerebbe alcun turbamento.
essential__60
28-10-2008, 12:00
Beh, se la "facciata commerciale" è dovuta allo stile "Svista" della finestra...siamo apposto...non apprezzo per nulla.:Prrr: :mbe: :doh:
EDIT: senza contare ciò che ascolti.....ma qui, de gustibus...;)
Certo che sei superficiale e fazioso.
Chissenefrega della decorazione, proprio non sai a cosa attaccarti ...
guarda dentro e confrontalo col look che-tristezza-è-morto-il-pesce-rosso del 2 che sembra fatto da studenti universitari al primo progetto di interfaccia, pieno di plasmoidi ingestibili con meccanismi di cambio pagina "discutibii". Una vera schifezza (imho ovvio) confrontato con l'eleganza del "vecchio" e le sue linguette e tab che ti svelano tutto a colpo d'occhio.
Ora aggiungi il "plasm-inkia" "artista" al 2, oltre a cover e testi, ti switcha il blocco centrale che poi devi navigare con le freccette in basso senza sapere che cacchio c'è nelle altre pagine (se ci sono), intuitivo al 100% ... maddai .. questa è una pre-alpha concept non una roba da distribuire come si sta facendo con "allegria".
Basta che se no tiro giù tutto il calendario .....
:muro: :D
un tantinello limitato però :mbe:
gusti.
molto piu' snello a gestire in velocita' playlist _molto_ (e intendo veramente _molto_) affollate cmq, cosa che essendo musicofago mi capita spesso. senza funzioni evolute, ovvio, ma sinceramente tolte le webradio (che si possono sentire con altri player semi-minimali in ogni caso) il resto le trovo cose pressoche' inutili e/o distraenti, cio' che conta e' la qualita' della musica, e se non altro l'hw di output, che sia di qualita'. ma per l'appunto, gusti.
ps: cmq amarok l'ho usato e anche apprezzato, a parte la pesantezza e' molto superiore a tanta roba commerciale, ma tanta. la nuova versione in effetti non l'ho usata ma in effetti forse e' presto per giudicarla.
Per usare amarok con altri db vedi qua se puo esserti d'aiuto
http://divilinux.netsons.org/index.php/archives/667
grazie, nel w end ci provo.
Perchè ormai tranne debian, qualsiasi distro installi, a meno di pesanti mask e blocca pacchetti in caso di aggionamenti, Kde4 e Amarok2 prendono il sopravvento e si installano.
Quindi "praticamente embrionale come Amarok QT4" un "par de balle", visto che praticamente amarok ormai è quello e basta.
È questo che mi irrita, il tutto fosse "opzionale" non mi creerebbe alcun turbamento.
esatttamente!
se vuoi amarok 1.4 ora te lo gestisci a mano, fra sei mesi/un anno son cassi.
Beh questo
http://img510.imageshack.us/img510/710/screenshot1tx9.jpg
è un altro pianeta.
Sembra un'applicazione commerciale contro un'interfaccia amatoriale, quella del 2, fatta giusto per visualizzare le cose alla meno peggio ...
invece questa schermata mostra tutti i limiti di amarok1 che sono poi stati risolti in amarok2
ad esempio con amarok1 non si può visualizzare la collezione e la vista contestuale della canzone in riproduzione contemporaneamente, non supporta store musicali diversi da magnatude, la playlist spreca un casino di spazio (serve più spazio per visualizzare la pagina di wikipedia dell'artista oppure per un banale elenco di canzoni?), i pulsanti in basso sono poco visibili e lo slider per navigare nella traccia è in un angolino troppo piccolo, dovrebbe avere più spazio e più visibilità.
senza contare che la nuova playlist è molto più funzionale e più bella esteticamente, anche solo per il fatto che raggruppa le canzoni dello stesso album.
anche la gestione dei dispositivi in amarok1 era abbastanza primitiva, mentre ora quando si inserisce un dispositivo viene aggiunta una collezione e il tutto è molto più intuitivo di prima.
ora tralasciando i colori (che dipendono banalmente dal tema di kde4 in uso), alcune icone grossolare (è una beta) e i plugin mancanti (dategli tempo) questo amarok2 ha già tutto quello che occorre per dettare legge nel futuro dei player, esattamente come ha fatto amarok1 in passato.
edit: sicuramente ho dimenticato qualcosa nel lungo elenco di migliorie
Perchè ormai tranne debian, qualsiasi distro installi, a meno di pesanti mask e blocca pacchetti in caso di aggionamenti, Kde4 e Amarok2 prendono il sopravvento e si installano.
Quindi "praticamente embrionale come Amarok QT4" un "par de balle", visto che praticamente amarok ormai è quello e basta.
È questo che mi irrita, il tutto fosse "opzionale" non mi creerebbe alcun turbamento.
dubito che kde4 e amarok2 vengano installati automaticamente. per aggiornamento di solito si intende aggiornare alla prossima minor release, per cui se uno aveva kde3 e amarok1 si troverà con l'ultima versione di kde3 e amarok1.
invece se uno vuole provare kde4 lo può installare, ma nemmeno in questo caso verrà installato amarok2 perchè non è ancora stato rilasciato
Perchè ormai tranne debian, qualsiasi distro installi, a meno di pesanti mask e blocca pacchetti in caso di aggionamenti, Kde4 e Amarok2 prendono il sopravvento e si installano.
Quindi "praticamente embrionale come Amarok QT4" un "par de balle", visto che praticamente amarok ormai è quello e basta.
È questo che mi irrita, il tutto fosse "opzionale" non mi creerebbe alcun turbamento.
Si può tranquillamente disinstallare e installa il player che preferisci.
Molte distro purtroppo e ti do ragione, installano tutti i pacchetti il più aggiornati possibile, ma questo infatti non è sempre una buona cosa, non a caso Debian non lo fa perché appunto puoi trovare solo software stabili e ufficiali.
Che Amarok2 sia in fase di sviluppo, non lo dico io, ma chi lo sta portando avanti.
Poi, ripeto, ti piace Amarok QT3? Usalo e vivi felice finché Amarok2 sarà usabile nel modo che tu vorrai. :)
Non capisco, veramente, tutto questo accanimento.
Un saluto a tutti...
masand
Certo che sei superficiale e fazioso.
Chissenefrega della decorazione, proprio non sai a cosa attaccarti ...
guarda dentro e confrontalo col look che-tristezza-è-morto-il-pesce-rosso del 2 che sembra fatto da studenti universitari al primo progetto di interfaccia, pieno di plasmoidi ingestibili con meccanismi di cambio pagina "discutibii". Una vera schifezza (imho ovvio) confrontato con l'eleganza del "vecchio" e le sue linguette e tab che ti svelano tutto a colpo d'occhio.
Ora aggiungi il "plasm-inkia" "artista" al 2, oltre a cover e testi, ti switcha il blocco centrale che poi devi navigare con le freccette in basso senza sapere che cacchio c'è nelle altre pagine (se ci sono), intuitivo al 100% ... maddai .. questa è una pre-alpha concept non una roba da distribuire come si sta facendo con "allegria".
Basta che se no tiro giù tutto il calendario .....
:muro: :D
sicuramente il meccanismo dei contesti è migliorabile, ma altrettanto sicuramente è più flessibile del meccanismo delle tab che veniva usato precedentemente
ps. per i colori.. mi sembrava superfluo dirlo ma.. cambia tema di kde4
esatttamente!
se vuoi amarok 1.4 ora te lo gestisci a mano, fra sei mesi/un anno son cassi.
te lo gestisci a mano? non esiste nessuna distro che installa amarok2 di default ora
essential__60
28-10-2008, 16:25
te lo gestisci a mano? non esiste nessuna distro che installa amarok2 di default ora
Magari la più diffusa (ma non è la "sola")
http://packages.ubuntu.com/search?keywords=amarok&searchon=names&suite=intrepid§ion=all
In archlinux e Gentoo ~x86 ho dovuto "bloccare" l'invasione, anche con intrepid ho bloccato aggiornando da hardy, ma se installi da zero kde3 e derivati sono "morti e sepolti".
Amen.
Se vi piace beati voi, a me fa kakà.
:D
Magari la più diffusa (ma non è la "sola")
http://packages.ubuntu.com/search?ke...id§ion=all
In archlinux e Gentoo ~x86 ho dovuto "bloccare" l'invasione, anche con intrepid ho bloccato aggiornando da hardy, ma se installi da zero kde3 e derivati sono "morti e sepolti".
Amen.
Se vi piace beati voi, a me fa kakà.
non mi sembrano pacchetti di amarok2, ma di amarok1.4.10 (anche perchè amarok2 non è ancora stato rilasciato)
è anche ovvio che ormai le distribuzioni inizino a usare kde4 default visto che è sufficientemente stabile. poi non è la fine del mondo se si usa qualche applicazione kde3 in kde4 (vedi amarok)
Certo che sei superficiale e fazioso.
Chissenefrega della decorazione, proprio non sai a cosa attaccarti ...
guarda dentro e confrontalo col look che-tristezza-è-morto-il-pesce-rosso del 2 che sembra fatto da studenti universitari al primo progetto di interfaccia, pieno di plasmoidi ingestibili con meccanismi di cambio pagina "discutibii". Una vera schifezza (imho ovvio) confrontato con l'eleganza del "vecchio" e le sue linguette e tab che ti svelano tutto a colpo d'occhio.
Ora aggiungi il "plasm-inkia" "artista" al 2, oltre a cover e testi, ti switcha il blocco centrale che poi devi navigare con le freccette in basso senza sapere che cacchio c'è nelle altre pagine (se ci sono), intuitivo al 100% ... maddai .. questa è una pre-alpha concept non una roba da distribuire come si sta facendo con "allegria".
Basta che se no tiro giù tutto il calendario .....
:muro: :D
Non incazzarti....non mi pare il caso: ognuno la pensa come vuole e usa ciò che più gli aggrada. Morta lì. Non è il caso di "tirar giù il calendario"..:eek:
Tu continua ad usare la vecchia versione, io, da par mio userò quel che mi pare. Stop. Ciò che fà incazzare me è lo sparare a zero su gente con le palle quadrate che non sta semplicemente modificando un software, ma ne sta riscrivendo un altro da zero. In più nel pieno spirito opensource. Fine delle menate.:mbe:
EDIT: quella sulle finestre alla "svista" era una battuta, se serve ribadirlo...non offenderti...e non darmi del fazioso, dato che non lo sono.
ma che e' tutta questa polemica per un software? fossero queste...
essential__60
28-10-2008, 19:14
Non incazzarti....non mi pare il caso: ognuno la pensa come vuole e usa ciò che più gli aggrada. Morta lì. Non è il caso di "tirar giù il calendario"..:eek:
Tu continua ad usare la vecchia versione, io, da par mio userò quel che mi pare. Stop. Ciò che fà incazzare me è lo sparare a zero su gente con le palle quadrate che non sta semplicemente modificando un software, ma ne sta riscrivendo un altro da zero. In più nel pieno spirito opensource. Fine delle menate.:mbe:
EDIT: quella sulle finestre alla "svista" era una battuta, se serve ribadirlo...non offenderti...e non darmi del fazioso, dato che non lo sono.
Eh eh,
il calendario lo tiravo giù commentando l'interfaccia di am-2 non per quello che hai scritto tu.
Qui pro quo.
:D
essential__60
28-10-2008, 19:15
non mi sembrano pacchetti di amarok2, ma di amarok1.4.10 (anche perchè amarok2 non è ancora stato rilasciato)
è anche ovvio che ormai le distribuzioni inizino a usare kde4 default visto che è sufficientemente stabile. poi non è la fine del mondo se si usa qualche applicazione kde3 in kde4 (vedi amarok)
Si hai ragione, è kde4 che sostituisce tutto il 3 amarok ancora no.
Eh eh,
il calendario lo tiravo giù commentando l'interfaccia di am-2 non per quello che hai scritto tu.
Qui pro quo.
:D
Ah, ok. :) :p
sandman972
29-10-2008, 07:33
Ciao a tutti. :)
Ad ogni modo, Mandriva 2009 (provata una settimana fa) installa Amarok 2 di default.
Ciao a tutti. :)
Ad ogni modo, Mandriva 2009 (provata una settimana fa) installa Amarok 2 di default.
fanno male! è una situazione simile a quella in cui si è trovata ubuntu con firefox3, ma firefox3 era molto stabile già prima del rilascio, mentre amarok2 è ancora in fase beta e chiaramente non è ancora pronto
ps. siamo sicuri che lo installa di default? non è che bisogna barrare manualmente la casella? probabilmente di default è sufficiente juk
confermo, mandriva lo installa di default.
... ma tanto... installa di default un KDE4 che si impalla ogni 10 minuti, non si riesce manco a spostare i plasmoidi o a mettere la systray come si vuole... stabilissa, eh... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
in 20 giorni han buttato fuori 3 aggiornamenti completi di KDE4 e ancora è ballerino....
ma sarà mica serietà questa!! :muro: :muro: :muro:
diciamocelo: su linux si sta prendendo l'andazzo alla windows.
alpha tester's pride forever!!
:muro: :muro: :muro:
ma che vadano a ....
un altro anno così col pinguino e passo definitivamente a OSX, anche se so a cosa vado in contro.
http://techbase.kde.org/Schedules/Is_KDE_4.1_for_you%3F
manu@2986
29-10-2008, 11:25
confermo, mandriva lo installa di default.
... ma tanto... installa di default un KDE4 che si impalla ogni 10 minuti, non si riesce manco a spostare i plasmoidi o a mettere la systray come si vuole... stabilissa, eh... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
in 20 giorni han buttato fuori 3 aggiornamenti completi di KDE4 e ancora è ballerino....
ma sarà mica serietà questa!! :muro: :muro: :muro:
diciamocelo: su linux si sta prendendo l'andazzo alla windows.
alpha tester's pride forever!!
:muro: :muro: :muro:
ma che vadano a ....
un altro anno così col pinguino e passo definitivamente a OSX, anche se so a cosa vado in contro.
Sinceramente me la prenderei con quelli di mandriva...uso kdemod4 da luglio, all'inizio non era una gran cosa....prima con la versione 4.1.1 ed ora con la 4.1.2 è migliorato molto, è completamente usabile per un utilizzo di tutti i giorni.
Per amarok...se una distribuzione come archlinux ha ancora amarok1.4 di default nei suoi repository, quasi stento a credere che le altre installino amarok2, visto che ancora è in beta...dinuovo un "errore" di mandriva..
Comincerei a pensare di cambiare distro...:D
Ah, a titolo informativo, non è colpa di kde4 se amarok2 "fa schifo"...sembra che venga preso come capro espiatorio di tutti i mali dell'opensource...:D
sandman972
29-10-2008, 13:30
...come detto da Fil, Amarok 2 Mandriva One lo installa di default, e concordo con chi lo ritiene ancora immaturo, soprattutto se confrontato con la 1.4; invece su kde4, provato sempre sulla Mandriva 2009, ho ancora delle riserve ma non lo vedo cosi disperatamente instabile, almeno sulla mia configurazione; continuo a preferire il 3.5, ma nelle poche orette che l'ho usato dei crash non me ne ha dati...Amarok 2 invece un paio si! :cry: Penso passerò a kde4 con la 4.2, ormai!
Slayer86
29-10-2008, 13:36
confermo, mandriva lo installa di default.
... ma tanto... installa di default un KDE4 che si impalla ogni 10 minuti, non si riesce manco a spostare i plasmoidi o a mettere la systray come si vuole... stabilissa, eh... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
in 20 giorni han buttato fuori 3 aggiornamenti completi di KDE4 e ancora è ballerino....
ma sarà mica serietà questa!! :muro: :muro: :muro:
diciamocelo: su linux si sta prendendo l'andazzo alla windows.
alpha tester's pride forever!!
:muro: :muro: :muro:
ma che vadano a ....
un altro anno così col pinguino e passo definitivamente a OSX, anche se so a cosa vado in contro.
basta saper sciegliere la distro giusta!:D
Cmq senza voler tirare acqua al mio mulino... io ho trovato l'illuminazione provando gentoo! insomma nonostante i suoi difetti (in primis il tempo che richiede per accudirla :D ) ti puoi costruire il sitema che vuoi... di sicuro non hai problemi di DE ballerini o pacchetti che non vuoi ecc... poi è chiaro se vogliamo la pappa pronta una distro come ubuntu suse o mandriva sono comodissime però non possiamo prendercela con il mondo linux se ci troviamo il sistema che non è proprio ciò che vogliamo!
essential__60
29-10-2008, 14:43
però non possiamo prendercela con il mondo linux se ci troviamo il sistema che non è proprio ciò che vogliamo!
Ma perchè no scusa?
Se una cosa mi fa schifo io lo dico e me la prendo quanto mi pare, fintanto che esiste la libertà di opinione.
Anche se si tratta di Gnu/Linux mica perchè "open" è esente da critiche.
Ma perchè no scusa?
Se una cosa mi fa schifo io lo dico e me la prendo quanto mi pare, fintanto che esiste la libertà di opinione.
Anche se si tratta di Gnu/Linux mica perchè "open" è esente da critiche.
Si, ma sarebbe coerente e costruttivo farlo con software definitivo, o ancora meglio, comunicare i bug agli sviluppatori.
Altrimenti è soltanto uno sfogo sterile dove non porta a nulla, considerando anche la enormità di software che ci sono per soddisfare, credo, le tue richieste.
Un saluto a tutti...
masand
khelidan1980
29-10-2008, 17:41
basta saper sciegliere la distro giusta!:D
Cmq senza voler tirare acqua al mio mulino... io ho trovato l'illuminazione provando gentoo! insomma nonostante i suoi difetti (in primis il tempo che richiede per accudirla :D ) ti puoi costruire il sitema che vuoi... di sicuro non hai problemi di DE ballerini o pacchetti che non vuoi ecc... poi è chiaro se vogliamo la pappa pronta una distro come ubuntu suse o mandriva sono comodissime però non possiamo prendercela con il mondo linux se ci troviamo il sistema che non è proprio ciò che vogliamo!
a parte che uso ubuntu + gnome ed è una roccia,ma neanche gentoo è invincibile,come il casino successo un anno fa con il pacchetto libexpat,un suo aggiornamento ha rotto tutto xorg,niente grafica e con un revdep-rebuild che ricompilava il 70% della distro....
Slayer86
29-10-2008, 23:28
Ma perchè no scusa?
Se una cosa mi fa schifo io lo dico e me la prendo quanto mi pare, fintanto che esiste la libertà di opinione.
Anche se si tratta di Gnu/Linux mica perchè "open" è esente da critiche.
Te di quello che vuoi quando vuoi nessuno te lo vieta... Pero pensare e sopratutto leggere prima di parlare sarebbe bene... io ho scritto che non ce la si può prendere con linux quotando un post in cui ci si lamentava di scelte fatte in una singola distro qual'è mandriva, semplicemente perchè il mondo linux è talmente vasto che è cosa intelligente sciegliere una distro in base alle proprie esigenze e gusti... se non mi soddisfa mandriva cambio è inutile --> :muro:
a parte che uso ubuntu + gnome ed è una roccia,ma neanche gentoo è invincibile,come il casino successo un anno fa con il pacchetto libexpat,un suo aggiornamento ha rotto tutto xorg,niente grafica e con un revdep-rebuild che ricompilava il 70% della distro....
Per carità non dico assolutamente che gentoo è immune e che il resto è merda! Quello che volevo dire è che con gentoo il problema dell'essere costretti ad usare qualche cosa non esiste intanto perchè non c'è nulla installato di defoult, secondo perchè ho il totale controllo sul sw che vado ad installare... migliaia di anni luce avanti rispetto ad altre distro che ho provato(suse ed ubuntu :D ) chiaro questo si paga, soprattutto in termini di tempo speso dietro al sistema...
Dcromato
30-10-2008, 07:00
ormai l'andazzo è quello...sempre peggio
khelidan1980
30-10-2008, 08:59
Per carità non dico assolutamente che gentoo è immune e che il resto è merda! Quello che volevo dire è che con gentoo il problema dell'essere costretti ad usare qualche cosa non esiste intanto perchè non c'è nulla installato di defoult, secondo perchè ho il totale controllo sul sw che vado ad installare... migliaia di anni luce avanti rispetto ad altre distro che ho provato(suse ed ubuntu :D ) chiaro questo si paga, soprattutto in termini di tempo speso dietro al sistema...
Diciamo che la differenza è che con gentoo certe cose sei obbligato a comprenderle,infatti la maggior dose di nozioni le ho imparate nei 4 anni con questa distro,mentre con altre tipo Ubuntu puoi soprassedere,quello che non mi va(ma non è il tuo caso) è far passare il concetto che con Ubuntu non puoi imparare Linux e non puoi fare tutte le cose che si fanno con Slack oppure Gentoo,questo è assolutamente falso,come ad esempio il tipico luogo comune che "Ubuntu non è per chi vuole smanettare ecc ecc" ma che sciocchezze,ripeto cmq non è il tuo caso mi sono solo allacciato al discorso e anche per sottilineare che con Ubuntu certe situazioni non si sono mai create,e a ben vedere dato che dietro ad essa vi è una società di professionisti mentre dietro ad esempio a gentoo sono dei volenterosi volontari! ;)
gentoo è per chi non sa cosa farsene del tempo :p
cioè non per me :fagiano:
io uso kubuntu e ti dirò di più.. non sono costretto a usare un bel niente. innanzi tutto ho un sistema funzionante al primo avvio senza muovere un dito, dopodichè posso compilare tutto quello che mi pare (ma solo quello quello che mi pare :cool: non tutto l'universo)
Slayer86
30-10-2008, 09:47
gentoo è per chi non sa cosa farsene del tempo :p
cioè non per me :fagiano:
io uso kubuntu e ti dirò di più.. non sono costretto a usare un bel niente. innanzi tutto ho un sistema funzionante al primo avvio senza muovere un dito, dopodichè posso compilare tutto quello che mi pare (ma solo quello quello che mi pare :cool: non tutto l'universo)
guarda ti assicuro che una volta installata configurata e si è entrati nell'ottica gentoo non porta via troppo tempo... non pensate che siccome compila ci vogliono giorni... con i processori odierni qualsiasi pacchetto viene compilato in meno di 5 minuti (fatta eccezzione per gcc, firefox ed altri pochissimi pacchetti...) l'unica cosa è che gentoo ti impone di imparare il funzionamento di certe cose... a me da grande soddisfazione...
Sul fatto che non sei costretto ad usare nulla io un pochino avrei da ridire (solo un pochino però...) se nella prox release di kubuntu decidessero appunto di mettere kde4 e tu volessi continuare ad usare il 3 per ovvi motivi (vedi il thread appunto...) come fai? senza polemica assolutamente anche io sono affezionatissimo alle *buntu sono state le prime distro solo che poi ho scoperto gentoo:D
Si hai ragione, è kde4 che sostituisce tutto il 3 amarok ancora no.
Anche in Arch non c'è il 2 http://www.archlinux.org/packages/search/?arch=all&repo=all&q=amarok&limit=50, a meno di installarlo da AUR il che vuol dire farlo a manina e quindi senza obblighi da parte della distro o dal repo di kdemod.
Ah si dimenticavo anche gentoo http://gentoo-portage.com/media-sound/amarok se noti l'ultima versione x86 è la 1.4.10 la versione 1.90 che credo essere la futura 2 è ~x86 quindi nessun hardmasked per bloccare amarock a meno che tu utilizzi un sistema ~x86 allora li come per Arch sei tu a cercartela e quindi poi non ci si può lamentare se le versioni in sviluppo scazzano.
guarda ti assicuro che una volta installata configurata e si è entrati nell'ottica gentoo non porta via troppo tempo... non pensate che siccome compila ci vogliono giorni... con i processori odierni qualsiasi pacchetto viene compilato in meno di 5 minuti (fatta eccezzione per gcc, firefox ed altri pochissimi pacchetti...) l'unica cosa è che gentoo ti impone di imparare il funzionamento di certe cose... a me da grande soddisfazione...
io ho un centrino 1.7Ghz.. dovrei cambiare processore per installare gentoo? :fagiano:
io so già come funziona linux, mi serve soltanto un sistema su cui posso lavorare senza perdere tempo (senza nulla togliere alle distro cosiddette "didattiche", semplicemente non fanno per me)
Sul fatto che non sei costretto ad usare nulla io un pochino avrei da ridire (solo un pochino però...) se nella prox release di kubuntu decidessero appunto di mettere kde4 e tu volessi continuare ad usare il 3 per ovvi motivi (vedi il thread appunto...) come fai? senza polemica assolutamente anche io sono affezionatissimo alle *buntu sono state le prime distro solo che poi ho scoperto gentoo:D
lo compilo! che domande :p
ad esempio in questo momento sto usando kde4 compilato da svn perchè non c'è nei repo di ubuntu (il progetto neon l'ho provato ma non mi soddisfa) una volta a settimana lancio il comando kdesvn-build e sono contento così
khelidan1980
30-10-2008, 12:37
guarda ti assicuro che una volta installata configurata e si è entrati nell'ottica gentoo non porta via troppo tempo... non pensate che siccome compila ci vogliono giorni... con i processori odierni qualsiasi pacchetto viene compilato in meno di 5 minuti (fatta eccezzione per gcc, firefox ed altri pochissimi pacchetti...) l'unica cosa è che gentoo ti impone di imparare il funzionamento di certe cose... a me da grande soddisfazione...
Sul fatto che non sei costretto ad usare nulla io un pochino avrei da ridire (solo un pochino però...) se nella prox release di kubuntu decidessero appunto di mettere kde4 e tu volessi continuare ad usare il 3 per ovvi motivi (vedi il thread appunto...) come fai? senza polemica assolutamente anche io sono affezionatissimo alle *buntu sono state le prime distro solo che poi ho scoperto gentoo:D
resti con la 8.04 che è una lts,e verrà supportata per i prossimi 3 anni,dato che di evoluzioni di kde3 non credo ve ne saranno molte credo sia un compromesso accettabile no?
manu@2986
04-11-2008, 20:44
Eccovi la nuova beta3......a me non dispiace....non è ancora "quello di una volta" ma poco ci manca:)
http://img366.imageshack.us/img366/5984/screenxr1.th.jpg (http://img366.imageshack.us/my.php?image=screenxr1.jpg)http://img366.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
direi un gran passo in avanti rispetto alla precedente.
però è...
è...
è tutto così grigio.... :stordita:
manu@2986
04-11-2008, 22:02
direi un gran passo in avanti rispetto alla precedente.
però è...
è...
è tutto così grigio.... :stordita:
vabeh ma questi sono i colori di default di oxygen....che....beh....mi piacciono.....:)
Io ho installato ieri kdemod4 su archlinux64 e devo dire che kde4 è ancora in fase aplha :)
Gli mancano ancora molte funzionalità e il codice deve essere ottimizzato, basta ridimensionare velocemente una finestra per vedere la differenza tra questo de e kde3 o gnome. Inoltre molte applicazioni crashano utilizzando magari anche solo il drag&drop.
Per amarok ho messo la beta2 e per ora veramente "no comment" :(
E poi il tema di default, oxygen, lo trovo veramente inusabile. Possibile che non riescano a fare un tema semplice e professionale su linux, con tutte le icone sui menu a tendina di dimensioni uguali e che non sprechino pixel preziosi, non per fare l'eretico ma i menu a tendina come quelli di windowsxp o windowsclassico sono veramente ottimi, poi con vista hanno peggiorato la cosa :D
Ora sono indeciso se tenermi questas arch con kde4 oppure tornare a debian :)
anche se mi gira in testsa quella di mettere gentoo :Prrr:
beh oxygen o meno, è troppo grigia.. :(
magari potrebbero fare qualche sfondo bianco ecambiare tonalità di grigio..
p.s.
ma ascolti pappalardo? e non solo vedo :asd: :p
manu@2986
04-11-2008, 23:05
Io ho installato ieri kdemod4 su archlinux64 e devo dire che kde4 è ancora in fase aplha :)
Gli mancano ancora molte funzionalità e il codice deve essere ottimizzato, basta ridimensionare velocemente una finestra per vedere la differenza tra questo de e kde3 o gnome. Inoltre molte applicazioni crashano utilizzando magari anche solo il drag&drop.
scusa.....ehhhhhhhhhhhhhhhh?:stordita:
fase di alpha......??applicazioni che crashano con il drag'n'drop??:confused:
boh.....il problema del ridimensionamento è gran parte per colpa dei driver nvidia...basta aggiungere un paio di comandi all'avvio e la situazione cambia drasticamente....
per il tema oxygen...boh...i gusti son gusti...:)
manu@2986
04-11-2008, 23:06
beh oxygen o meno, è troppo grigia.. :(
magari potrebbero fare qualche sfondo bianco ecambiare tonalità di grigio..
p.s.
ma ascolti pappalardo? e non solo vedo :asd: :p
Ovvio...ricominciamo ogni mattina prima andare via di casa e ogni sera prima di dormire!:D
Io ho installato ieri kdemod4 su archlinux64 e devo dire che kde4 è ancora in fase aplha :)
Gli mancano ancora molte funzionalità e il codice deve essere ottimizzato, basta ridimensionare velocemente una finestra per vedere la differenza tra questo de e kde3 o gnome. Inoltre molte applicazioni crashano utilizzando magari anche solo il drag&drop.
Per amarok ho messo la beta2 e per ora veramente "no comment" :(
E poi il tema di default, oxygen, lo trovo veramente inusabile. Possibile che non riescano a fare un tema semplice e professionale su linux, con tutte le icone sui menu a tendina di dimensioni uguali e che non sprechino pixel preziosi, non per fare l'eretico ma i menu a tendina come quelli di windowsxp o windowsclassico sono veramente ottimi, poi con vista hanno peggiorato la cosa :D
Ora sono indeciso se tenermi questas arch con kde4 oppure tornare a debian :)
anche se mi gira in testsa quella di mettere gentoo :Prrr:
alpha? se stai usando la versione SVN di kde4 certo che è alpha! la prima beta (di kde4.2) è programmata per la fine di novembre.
comunque funziona moolto bene per essere alpha
per i colori.. se non vi piacciono cambiate tema! nessuno vi costringe a vedere tutto grigio (mi sembra che i colori di default non esaltano nemmeno gli sviluppatori di amarok.. si vedrà cosa inventeranno)
manowar84
05-11-2008, 10:10
kde4 ora è stabilissimo.... lo uso quotidianamente da un mese e non ho mai avuto problemi... se avete crash continui ci sono altri problemi, magari cambiate distro :D il "problema" ora è che è ancora un po' incompleto. E cmq ricordo che amarok è un progetto staccato da kde!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.