Jim2008
22-10-2008, 19:56
Ciao a tutti, apro questa discussione perché sono piuttosto preoccupato per lo stato del mio Intel Q9450. Vi spiego cos'è successo:
Ho deciso di cambiare il dissipatore stock e quindi ho comprato un OCZ Vindicator e una ventola Nanoxia FX12-2000 sempre per il dissi in vista di un prossimo leggero overclock (da 2.6 a 3.2).
Ho quindi montato il tutto, applicato la pasta termica e agganciato la ventola al dissi puntandola verso l'alto del case (ho un cm690 che quindi ha il pannello superiore bucherellato).
Quindi accendo il pc e con realtemp dò un'occhiata alle temperature ma, orrore!, in idle oscillavano per tutti e 4 i core tra i 39 e i 42 gradi (col dissi stock in idle erano 37, 37, 34, 37). Quindi vedo cosa dice il bios (scheda madre asus maximus formula) e mi dà la temperatura della cpu oscillante tra i 42 e i 44 gradi (in compenso mobo, NB e SB sono scese di temperatura rispetto a prima....wow :( ). Ho lasciato il pc acceso in tutto meno di 10 minuti.
Infatti spengo e riapro il case, rismonto il dissipatore e sulla piastra del dissi e sulla cpu ci sono 2 macchiette nere :cry: Quelle sulla cpu vengono via con la pasta termica (che ovviamento ho ripulito via per la seconda volta), quelle sulla piastra del dissi si attenuano molto senza sparire però del tutto.
Quindi mi gioco il tutto per tutto e riapplico la pasta termica e monto il di nuovo il Vindicator però questa volta agganciando la ventola in modo tale che puntasse verso il basso (unica soluzione alternativa: sul retro del case e sul davanti non era possibile perché nel primo caso c'è una ventola montata proprio a quell'altezza e non mi sembrava il caso; nel secondo caso invece, avendo due banchi di ram dominator con le relative fan, non c'era spazio).
Quindi riaccendo il tutto e le temperature in idle finalmente calano di diversi gradi (tra i 2 e i 4 gradi, non molti a dire il vero).
Già in pensiero per lo stato della cpu decido di fare un benchmark con 3dmarks06 (impostando tutti i valori uguali a quando l'ho fatto qualche giorno fa e quindi prima del montaggio del dissi) e in effetti un regresso c'è stato: da 14535 a 13331.
A sto punto mi domando ma soprattutto vi domando: ho fatto un danno? :(
Potete consigliarmi qualcosa per testare la salute della cpu magari con qualche riferimento per paragonare l'esito del test a quello fatto con un q9450 sicuramente in ottimo stato di salute?
RETTIFICA: prima del benchmarks avevo messo l'impostazione dal catalyst per il massimo della qualità (contrariamente a quanto avevo fatto qualche giorno...cioé quando ho fatto 14535). Rifacendo il benchmark con le impostazioni corrette ho fatto 14504 quindi non credo sia più rilevante come valore. Cmq vorrei sapere se quegli annerimenti possono esser sintomo di un guasto da me causato. Grazie e scusate il papiro.
Ho deciso di cambiare il dissipatore stock e quindi ho comprato un OCZ Vindicator e una ventola Nanoxia FX12-2000 sempre per il dissi in vista di un prossimo leggero overclock (da 2.6 a 3.2).
Ho quindi montato il tutto, applicato la pasta termica e agganciato la ventola al dissi puntandola verso l'alto del case (ho un cm690 che quindi ha il pannello superiore bucherellato).
Quindi accendo il pc e con realtemp dò un'occhiata alle temperature ma, orrore!, in idle oscillavano per tutti e 4 i core tra i 39 e i 42 gradi (col dissi stock in idle erano 37, 37, 34, 37). Quindi vedo cosa dice il bios (scheda madre asus maximus formula) e mi dà la temperatura della cpu oscillante tra i 42 e i 44 gradi (in compenso mobo, NB e SB sono scese di temperatura rispetto a prima....wow :( ). Ho lasciato il pc acceso in tutto meno di 10 minuti.
Infatti spengo e riapro il case, rismonto il dissipatore e sulla piastra del dissi e sulla cpu ci sono 2 macchiette nere :cry: Quelle sulla cpu vengono via con la pasta termica (che ovviamento ho ripulito via per la seconda volta), quelle sulla piastra del dissi si attenuano molto senza sparire però del tutto.
Quindi mi gioco il tutto per tutto e riapplico la pasta termica e monto il di nuovo il Vindicator però questa volta agganciando la ventola in modo tale che puntasse verso il basso (unica soluzione alternativa: sul retro del case e sul davanti non era possibile perché nel primo caso c'è una ventola montata proprio a quell'altezza e non mi sembrava il caso; nel secondo caso invece, avendo due banchi di ram dominator con le relative fan, non c'era spazio).
Quindi riaccendo il tutto e le temperature in idle finalmente calano di diversi gradi (tra i 2 e i 4 gradi, non molti a dire il vero).
Già in pensiero per lo stato della cpu decido di fare un benchmark con 3dmarks06 (impostando tutti i valori uguali a quando l'ho fatto qualche giorno fa e quindi prima del montaggio del dissi) e in effetti un regresso c'è stato: da 14535 a 13331.
A sto punto mi domando ma soprattutto vi domando: ho fatto un danno? :(
Potete consigliarmi qualcosa per testare la salute della cpu magari con qualche riferimento per paragonare l'esito del test a quello fatto con un q9450 sicuramente in ottimo stato di salute?
RETTIFICA: prima del benchmarks avevo messo l'impostazione dal catalyst per il massimo della qualità (contrariamente a quanto avevo fatto qualche giorno...cioé quando ho fatto 14535). Rifacendo il benchmark con le impostazioni corrette ho fatto 14504 quindi non credo sia più rilevante come valore. Cmq vorrei sapere se quegli annerimenti possono esser sintomo di un guasto da me causato. Grazie e scusate il papiro.