View Full Version : Vaporella e acqua demineralizzata
Brigante
22-10-2008, 18:38
Questa sera mi sono recato in un centro assistenza perchè la caldaia della Vaporella di mia moglie da qualche settimana entra in funzione (produzione di vapore) ogni 10 secondi! Per un anno e mezzo non l'ha mai fatto entrando in funzione al massimo tre volte in un'ora. Mi è stato rimproverato (anche abbastanza sgarbatamente) di utilizzare l'acqua demineralizzata/distillata perchè rovinerebbe la caldaia. Ora, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come caz*o fa l'acqua demineralizzata a rompere una caldaia? Cosa gliene frega alla caldaia se nell'acqua ci sono sciolti dei sali minerali o meno? A me sembra una stronzata utilizzata per vendere le fialette anti-calcare da utilizzare insieme all'acqua del rubinetto. Sul libretto di istruzioni non c'è scritto di non utilizzare l'acqua distillta, anzi è consigliata in miscela 50%.
GUSTAV]<
22-10-2008, 18:42
no, anzi, l'acqua demineralizzata dovrebbe essere molto meglio... imho..
Questa sera mi sono recato in un centro assistenza perchè la caldaia della Vaporella di mia moglie da qualche settimana entra in funzione (produzione di vapore) ogni 10 secondi! Per un anno e mezzo non l'ha mai fatto entrando in funzione al massimo tre volte in un'ora. Mi è stato rimproverato (anche abbastanza sgarbatamente) di utilizzare l'acqua demineralizzata/distillata perchè rovinerebbe la caldaia. Ora, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come caz*o fa l'acqua demineralizzata a rompere una caldaia? Cosa gliene frega alla caldaia se nell'acqua ci sono sciolti dei sali minerali o meno? A me sembra una stronzata utilizzata per vendere le fialette anti-calcare da utilizzare insieme all'acqua del rubinetto. Sul libretto di istruzioni non c'è scritto di non utilizzare l'acqua distillta, anzi è consigliata in miscela 50%.
Forse hai capito male o si è spiegato male lui.
Va usata l'acqua demineralizzata perché l'acqua di rubinetto è molto calcarea: l'acqua calcare se scaldata fa si che i bicarbonati in essa contenuti, se non erro, diventano carbonati. In sostanza tutto il calcare precipita e forma una patina calcarea sulla resistenza elettrica o altri componenti termici, limitato drasticamente la conducibilità termica.
Una resistenza elettrica "d'acqua", se interamente coperta di calcare, oltre a non scaldare rischia anche di bruciarsi...
Forse hai capito male o si è spiegato male lui.
Va usata l'acqua demineralizzata perché l'acqua di rubinetto è molto calcarea: l'acqua calcare se scaldata fa si che i bicarbonati in essa contenuti, se non erro, diventano carbonati. In sostanza tutto il calcare precipita e forma una patina calcarea sulla resistenza elettrica o altri componenti termici, limitato drasticamente la conducibilità termica.
Una resistenza elettrica "d'acqua", se interamente coperta di calcare, oltre a non scaldare rischia anche di bruciarsi...
Anche a me, quando si è guastata la vaporella, han trovato da dire perché utilizzavo solo acqua demineralizzata.
Cmq aggiungo che l'esperienza con la vaporella della Polti è stata molto negativa: si è guastata varie volte la caldaia e alla fine ho deciso di cambiare marca.
Brigante
22-10-2008, 20:40
No, xenom, purtroppo ho capito bene, il tizio si è incazzato perchè gli ho detto che uso l'acqua distillata. L'educazione la gente ce l'ha sotto le scarpe! ...E anche l'educazione tecnica a quanto pare! :D Mi deve spiegare come fa dell'acqua demineralizzata a rompere una caldaia! :confused: Stavo per rimettere tutto in busta e riportarmela via! :O
Sicuramente è partito il termostato, o l'acqua non passa bene nella caldaia, sabato sentiamo cosa ha da dire. Vi faccio sapere. :)
GUSTAV]<
22-10-2008, 21:10
e' la verta' comerciale :D
sapessi quante verita' commerciali ho sentito dire..
una a caso .. :"la tastiera con attacco PS/2 e' vecchia e non si fa' piu' adesso si usano solo quelle USB o wirelesse" :stordita:
No, xenom, purtroppo ho capito bene, il tizio si è incazzato perchè gli ho detto che uso l'acqua distillata. L'educazione la gente ce l'ha sotto le scarpe! ...E anche l'educazione tecnica a quanto pare! :D Mi deve spiegare come fa dell'acqua demineralizzata a rompere una caldaia! :confused: Stavo per rimettere tutto in busta e riportarmela via! :O
Sicuramente è partito il termostato, o l'acqua non passa bene nella caldaia, sabato sentiamo cosa ha da dire. Vi faccio sapere. :)
E allora ti prende per il culo, sa benissimo che l'acqua di rubinetto sfonda il prodotto così poi ne devi comprare un altro
Brigante
23-10-2008, 07:29
Appurato che l'acqua demineralizzata non può rompere una caldaia (mi avevano fatto venire anche il dubbio!) non rimane che avvertire la casa madre di questo centro assistenza così simpatico. Comunque loro vendono anche le fialette anti-calcare da diluire nell'acqua di rubinetto...Ecco perchè l'acqua demineralizzata non va usata. :D
GUSTAV]<
23-10-2008, 13:55
Qualche riferimento trovato in rete...
mi piacerebbe sapere sotto quali condizioni dicono questo... :rolleyes:
http://www.lenntech.com/italiano/demi-acqua.htm
L'acqua demineralizzata è abbastanza aggressiva per i metalli, anche per l'acciaio inossidabile. Così in molti casi materiali plastici sono usate per trasportare l'acqua demineralizzata.
che poi si contraddice da se' stesso nel titolo.. :asd:
"Acqua demineralizzata :
L'acqua demineralizzata o l'acqua da cui sono stati rimossi i minerali o i sali sono rimossi. È usata in applicazioni in cui e' richiesta acqua a basso contenuto salino o a bassa conducibilità. Alcuni esempi sono:
* Acqua di alimentazione caldaie"
Cmq...
http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua_demineralizzata
"è un'acqua da cui è stata estratta la componente salina. È impiegata nei ferri da stiro (evita il formarsi delle incrostazioni)"
http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua_distillata
"in ambito domestico è usata per alimentare i ferri da stiro a vapore, che con il calcare potrebbero a lungo andare danneggiarsi."
direi che questo toglie ogni dubbio..
http://en.wikipedia.org/wiki/Distilled_water
"Distilled or deionized water is preferable to tap water for use in automotive cooling systems. The minerals and ions typically found in tap water can be corrosive to internal engine components"
http://cru.cahe.wsu.edu/CEPublications/eb1581/eb1581.html
"Absolutely pure water conducts electricity very poorly, but many dissolved minerals and gases separate into charged particles called ions, which are capable of conducting electricity. Thus, water that has few dissolved minerals is a poor conductor, but water containing high mineral concentrations is a relatively good conductor."
http://st-div.web.cern.ch/st-div/Projects/CMS/Pag1/Pag11/Pag12/2001.608_a/annexe1.pdf
Brigante
23-10-2008, 14:10
Grazie GUSTAV]< ;) Alcuni li avevo già letti. Infatti l'acqua distillata la uso anche per i tergicristalli della macchina (ho ancora parecchi litri prodotti dal climatizzatore quest'estate). Altra cosa che mi è stata detta dal tizio dell'assistenza: "Non dovete comprare l'acqua distillata nei supermercati, non vale niente!" :D E dove diavolo dovrei comprarla? :confused:
Ho trovato e letto altri manuali d'istruzioni di altre Vaporelle Polti, ed alcuni riportano (quello della mia no) la dicitura: "Non utilizzare assolutamente acqua distillata", senza spiegare il motivo.
Comunque credo fermamente che sia un motivo "commerciale" per vendere i prodotti anti-calcare. In caso contrario ci spiegassero dove sta l'incompatibilità.
Grazie GUSTAV]< ;) Alcuni li avevo già letti. Infatti l'acqua distillata la uso anche per i tergicristalli della macchina (ho ancora parecchi litri prodotti dal climatizzatore quest'estate). Altra cosa che mi è stata detta dal tizio dell'assistenza: "Non dovete comprare l'acqua distillata nei supermercati, non vale niente!" :D E dove diavolo dovrei comprarla? :confused:
Ho trovato e letto altri manuali d'istruzioni di altre Vaporelle Polti, ed alcuni riportano (quello della mia no) la dicitura: "Non utilizzare assolutamente acqua distillata", senza spiegare il motivo.
Comunque credo fermamente che sia un motivo "commerciale" per vendere i prodotti anti-calcare. In caso contrario ci spiegassero dove sta l'incompatibilità.
Figli di puttana :rolleyes:
Poi c'è gente che ci casca ovviamente :(
Bah ci si aggrappa a tutto pur di fare soldi.
Ma è legale fare così?
fabrylama
23-10-2008, 14:45
la questione è che l'acqua pura è leggermente acida, questo a causa della co2 insoluzione, e questa acidità potrebbe essere dannosa
GUSTAV]<
23-10-2008, 14:59
riassumendo, la corrosione della caldaia e' data da :
- corrosione elettrolitica (piu' sali = piu' corrosione)
- ossidazione per l'ossigeno disciolto
- corrosione da PH non neutro..
dal sito http://www.funsci.com/fun3_it/elettro/elettro.htm
"ACQUA DISTILLATA - Non utilizzate acqua deionizzata, come quella per il ferro da stiro, che spesso viene venduta come acqua distillata. Comperatela invece in farmacia. Che differenza c'è fra l'acqua deionizzata e quella distillata? Numerose sostanze sono solubili in acqua. Solo alcune di queste sostanze si dividono in ioni positivi e negativi quando vengono poste in acqua. In genere si tratta di quelle le cui molecole hanno un legame prevalentemente ionico, le altre molecole restano intere. Per esempio, lo zucchero si scioglie nell'acqua, ma le sue molecole non vengono scisse in ioni. Nell'acqua deionizzata, possono quindi essere presenti molecole di composti non ionici, ma ugualmente solubili in acqua. Inoltre, se questo tipo di acqua non è stato preparato bene, può contenere quantità significative di ioni. Nell'acqua distillata, sono presenti praticamente soltanto molecole d'acqua."
Quidi una qualche differenza fra' acqua deionizzata, acqua demineralizzata
acqua deionizzata e acqua distillata, dovrebbe esserci...
Brigante
23-10-2008, 15:30
Quindi il problema potrebbe essere questa leggera acidità dell'acqua pura; non credo però che questa leggere acidità sia in grado di creare danni in un anno e mezzo di vita della vaporella, che tra l'altro dovrebbe essere costruita con materiali di buona qualità (la Polti non sarà la N°1 ma è comunque un'azienda leader in questi apparecchi) e la caldaia è fatta d'accia inox, quindi...
Di sicuro non si può andare a prendere in farmacia l'acqua per stirare, mi sembra esagerato. :D
fabrylama
23-10-2008, 15:46
Quindi il problema potrebbe essere questa leggera acidità dell'acqua pura; non credo però che questa leggere acidità sia in grado di creare danni in un anno e mezzo di vita della vaporella, che tra l'altro dovrebbe essere costruita con materiali di buona qualità (la Polti non sarà la N°1 ma è comunque un'azienda leader in questi apparecchi) e la caldaia è fatta d'accia inox, quindi...
Di sicuro non si può andare a prendere in farmacia l'acqua per stirare, mi sembra esagerato. :D
dipende, se quella del supermercato è ottenuta per osmosi, o con resine allora può andar bene, avrà un ph massimo di 5, quindi niente danni, ma se è desalinizzata con reagenti chimici, allora potrebe avere un ph molto più basso, e potrebbe danneggiare
a me sembran tutte sciocchezze...
trovo improvabile che il 18/10 risenta dell'acidità dell'acqua... altrimenti non si spiegherebbe come mai i bollitori per il thè siano tutti in acciaio e non in vetroceramica alluminio o rame...
mi pare molto più probabile invece che la polti si nasconda dietro un dito...
il problema è che visti i costi delle varie vaporelle, i margini sono minimi, e quindi la qualità dei materiali è ridotta all'osso...
guarda caso mia madre si è comprata un ferro da stiro a caldaia di tipo professionale ed è interamente in acciaio inox...
ps...
mi pare strano che xenom non abbia ancora proposto un distillatore ad energia solare :D ( no no niente pannello solare...)
bastano due taniche e un tubo... una al sole, l'altra all'ombra...e il tubo in mezzo...
GUSTAV]<
23-10-2008, 17:32
Quindi il problema potrebbe essere questa leggera acidità dell'acqua pura; non credo però che questa leggere acidità sia in grado di creare danni in un anno e mezzo di vita della vaporella, che tra l'altro dovrebbe essere costruita con materiali di buona qualità (la Polti non sarà la N°1 ma è comunque un'azienda leader in questi apparecchi) e la caldaia è fatta d'accia inox, quindi...
Di sicuro non si può andare a prendere in farmacia l'acqua per stirare, mi sembra esagerato. :D
L'acqua pura, per definizione e' la migliore di tutte.. :)
Forse alcuni tipi di demineralizzate industriali hanno un PH leggermente acido..
Quindi si dovrebbe acqustare la demineralizzata e deionizzata.. cioe' con PH=7
e con bassi contenuti di gas disciolti...
Basterebbe leggere l'etichetta e dovrebbe esserci scritto...
Lucreziooooo che dice ? :stordita:
jesusquintana
24-10-2008, 12:42
e' possibile che con l'acqua distillata non possa funzionare il sensore di presenza dell'acqua stessa, che rileva appunto il fluido con la sua conducibilità. Questo accade in diversi prodotti di questo tipo, non so se anche in questo preciso modello.
gigio2005
25-10-2008, 09:52
<;24697767']L'acqua pura, per definizione e' la migliore di tutte.. :)
*
Brigante
27-10-2008, 07:08
e' possibile che con l'acqua distillata non possa funzionare il sensore di presenza dell'acqua stessa, che rileva appunto il fluido con la sua conducibilità. Questo accade in diversi prodotti di questo tipo, non so se anche in questo preciso modello.
Ottima osservazione! Potrebbe essere il nocciolo del problema, perchè quando il vapore si è esaurito per generarne dell'altro la pompetta interna tira l'acqua dal serbatoio alla caldaia, ma come fa ad accorgersi di ciò? Sicuramente c'è un sensore che rileva la mancanza d'acqua nella caldaia, ma se l'acqua è interamente deminieralizzata il sensore va in tilt, ecco perchè dicono di usare al massimo una miscela al 50% con quella del rubinetto. :stordita:
Ottima osservazione! Potrebbe essere il nocciolo del problema, perchè quando il vapore si è esaurito per generarne dell'altro la pompetta interna tira l'acqua dal serbatoio alla caldaia, ma come fa ad accorgersi di ciò? Sicuramente c'è un sensore che rileva la mancanza d'acqua nella caldaia, ma se l'acqua è interamente deminieralizzata il sensore va in tilt, ecco perchè dicono di usare al massimo una miscela al 50% con quella del rubinetto. :stordita:
beh basterebbe rendere il sensore meno sensibile. Anche l'acqua pura ha una leggera conducibilità, la resistenza dell'acqua ultrapura mi sembra che stia intorno ai 10 Mohm...
Cmq interessante osservazione, potrebbe essere veramente quello il problema, anche se un sensore di quel tipo lo trovo stupido (un mini galleggiante non funzionerebbe meglio? :asd: )
Brigante
29-10-2008, 07:29
Sono andato ieri a ritirarla, dicono che hanno dovuto cambiare la pompa, ora va che è una meraviglia! :D Il tizio stranamente non c'era, avrei voluto approfondire il discorso dell'acqua distillata. :Perfido:
stbarlet
30-10-2008, 07:27
a me sembran tutte sciocchezze...
trovo improvabile che il 18/10 risenta dell'acidità dell'acqua... altrimenti non si spiegherebbe come mai i bollitori per il thè siano tutti in acciaio e non in vetroceramica alluminio o rame...
mi pare molto più probabile invece che la polti si nasconda dietro un dito...
il problema è che visti i costi delle varie vaporelle, i margini sono minimi, e quindi la qualità dei materiali è ridotta all'osso...
guarda caso mia madre si è comprata un ferro da stiro a caldaia di tipo professionale ed è interamente in acciaio inox...
ps...
mi pare strano che xenom non abbia ancora proposto un distillatore ad energia solare :D ( no no niente pannello solare...)
bastano due taniche e un tubo... una al sole, l'altra all'ombra...e il tubo in mezzo...
Dipende da come è stata costruita la caldaia. Spesso il problema è dovuto al ristagno dell'acqua e alla presenza (ad esempio) di ioni Cl- e ossigeno O2. Si possono creare delle celle a concentrazione di O2 oppure delle celle a concentrazione di Fe. Il fatto che l'acciaio sia 18/10 non è garanzia della sua tenuta contro l'acqua.
Salve a tutti, vi dico quello che so per esperienza. L'acqua demineralizzata è priva di sali ed ha un ph pari a 7 a 20°C quindi neutro all'uscita del demineralizzatore.
Non è aggressiva!! Ma il problema nasce quando la temperatura sale. Infatti all'aumentare della temperatura il PH tende a scendere diventando dannosa per le caldaie, diventa acida!
Per avere un ph stabile deve essere presente almeno la durezza permanente e tolta solo quella temporanea carbonati e bicarbonati quindi la migliore acqua da introdurre in caldaia è quella addolcita con una durezza pari a 0 gradi francesi.
L'acqua nelle caldaie deve avere un ph che oscilla tra 8 e 9 quindi leggermente basica, se si va oltre quei valori si crea la fragilità caustica delle pareti di acciaio della caldaia forandola.
Io faccio per mestiere il conduttore di caldaie a vapore industriali e dove lavoro abbiamo caldaie ad acqua surriscaldata in acciaio inox da 3 cm e posso assicurarvi che l'acqua, anche usando tutte le accortezze, riesce a corrodere/bucare tutto.... Ovviamente dove trova i punti deboli tipo nelle saldature.
L'acqua utilizzata da noi è addolcita con un correttore di ph e pompe donatrice che innalzano il pH a 9 quindi ottimale per le caldaie a vapore e surriscaldata.
Penso che quelle gocce che aggiungete nella caldaia servono ad innalzare il pH, potete fare una prova testando con le cartine tornasole.
jumpjack
18-01-2015, 11:47
Salve a tutti, vi dico quello che so per esperienza.
Prima regola quando si risponde a un thread:
leggere la data del primo messaggio, chiedersi se dopo x anni/mesi dalla data di inserimento ha ancora senso inserire una risposta, e verificare se qualcun altro ha già dato una risposta esauriente.
Rispondere a un thread di 7 anni fa ha senso solo se si ha qualcosa di nuovo da aggiungere, o se si riferisce a eventi ancora in corso (come una missione spaziale o un incidente nucleare).
La data di un messaggio è scritta in alto a sinistra.
Ziosilvio
18-01-2015, 14:38
Regola dell'intero forum: si segnala, e non si polemizza.
Thread comunque molto vecchio. Se vogliamo, possiamo aprirne uno nuovo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.