PDA

View Full Version : Dare tutti i permessi su C:


w.tommasi
22-10-2008, 10:34
Ciao.

Uso da pochissimo Vista ed ho bisogno di un vostro consiglio.
Al primo avvio ho creto il mio bel user con i diritti di amministratore, tanto è vero che nelle proprietà del disco rigido, vedo sia <nome_utente>\Administrator che <nome_utente>\Users, ma ora vorrei capire, quale veramente viene usato ?

Faccio questa domanda perchè non capisco perchè ogni volta che provo a modificare un file del disco, mi viene impedita la modifica, e ogni volta devo fare sul file proprietà, protezione ed abilitare tutto a <nome_utente>\Users.

A sto punto stavo pensando ... mi conviene dare tutti i permessi su C: anche a <nome_utente>\Users ? Così ogni volta che devo modificare un file lo posso fare ? O si rischia qualcosa ? Anche se non mi spiego perchè pure appartenendo al gruppo degli amministratori ci sono queste difficoltà ... :rolleyes:

DENGHIU !

;)

maxlaz
22-10-2008, 10:46
Ciao.

Uso da pochissimo Vista ed ho bisogno di un vostro consiglio.
Al primo avvio ho creto il mio bel user con i diritti di amministratore, tanto è vero che nelle proprietà del disco rigido, vedo sia <nome_utente>\Administrator che <nome_utente>\Users, ma ora vorrei capire, quale veramente viene usato ?

Faccio questa domanda perchè non capisco perchè ogni volta che provo a modificare un file del disco, mi viene impedita la modifica, e ogni volta devo fare sul file proprietà, protezione ed abilitare tutto a <nome_utente>\Users.

A sto punto stavo pensando ... mi conviene dare tutti i permessi su C: anche a <nome_utente>\Users ? Così ogni volta che devo modificare un file lo posso fare ? O si rischia qualcosa ? Anche se non mi spiego perchè pure appartenendo al gruppo degli amministratori ci sono queste difficoltà ... :rolleyes:

DENGHIU !

;)

ma quali file stai modificando?

se modifichi file di sistema o file installati da Vista è normale.

Quando sei loggato con il tuo utente sei un amministratore "ridotto", nel senso che per fare alcune attività critiche interviene UAC che ti chiede di autorizzare.

su C la tua zona tranquilla è quella sotto utenti...<tuo utente>

w.tommasi
22-10-2008, 10:49
ma quali file stai modificando?

se modifichi file di sistema o file installati da Vista è normale.

Quando sei loggato con il tuo utente sei un amministratore "ridotto", nel senso che per fare alcune attività critiche interviene UAC che ti chiede di autorizzare.

su C la tua zona tranquilla è quella sotto utenti...<tuo utente>

Allora sicuramente non erano file creati da me, nello specifico si trattava di file di Office però non mi spiegavo il discorso utente appartenente al gruppo di amministratori. Sicuramente questa policy è totalmente diversa rispetto a XP vero ?

Lo stesso problema l'ho risolto dandomi appunto tutti i permessi, su un hd esterno ... non potevo salvare nemmeno un file di testo allora mi sono incacchiato e dalle proprietà ho dato il controllo completo all'utente.

E' sconsigliato fare la stessa cosa su C: ? Premetto che il pc lo uso solo io e non sono un novizio di pc.

DENGHIU !

;)

maxlaz
22-10-2008, 11:19
Allora sicuramente non erano file creati da me, nello specifico si trattava di file di Office però non mi spiegavo il discorso utente appartenente al gruppo di amministratori. Sicuramente questa policy è totalmente diversa rispetto a XP vero ?

Lo stesso problema l'ho risolto dandomi appunto tutti i permessi, su un hd esterno ... non potevo salvare nemmeno un file di testo allora mi sono incacchiato e dalle proprietà ho dato il controllo completo all'utente.

E' sconsigliato fare la stessa cosa su C: ? Premetto che il pc lo uso solo io e non sono un novizio di pc.

DENGHIU !

;)


Sì, questa gestione della sicurezza è differente da Xp (cerca UAC). Sconsiglierei di modificare i permessi su C (sicuramente non a tappeto). Al massimo ti apparirà la finestrella UAC

Per un disco esterno se i file sono stati creati da un altro utente (ad esempio quando avevi un altro SO) è normale che ora dica che quei file non ti appartengano. In questo caso è consigliabile modificare i permessi

w.tommasi
22-10-2008, 11:25
OK ! Allora discorso hd esterni sistemato.

Per quanto riguarda lo UAC, sò già di che si parla grazie. Però non capisco .. proprio in riferimento allo UAC, perchè non mi appare il classico messaggio (che ad esempio appare quando vuoi sovrascrivere un file, o lanciare un .exe) in cui mi viene detto sei sicuro di modificare un file che non è tuo ? :rolleyes:

Comunque niente permessi a tappeto, casomai faccio come ho fatto stamattina, mi dò i permessi sul singolo file, faccio le modifiche del caso e poi ripristino tutto come prima.

DENGHIU !

;)

maxlaz
22-10-2008, 11:29
OK ! Allora discorso hd esterni sistemato.

Per quanto riguarda lo UAC, sò già di che si parla grazie. Però non capisco .. proprio in riferimento allo UAC, perchè non mi appare il classico messaggio (che ad esempio appare quando vuoi sovrascrivere un file, o lanciare un .exe) in cui mi viene detto sei sicuro di modificare un file che non è tuo ? :rolleyes:

Comunque niente permessi a tappeto, casomai faccio come ho fatto stamattina, mi dò i permessi sul singolo file, faccio le modifiche del caso e poi ripristino tutto come prima.

DENGHIU !

;)


beh UAC ti dà i permessi per fare attività critiche. Se devi modificare un file che non ti appertiene e sul quale il tuo utente non può far modifiche allora non c'entra UAC, è proprio la policy di sicurezza del file system che lo impedisce.

w.tommasi
22-10-2008, 11:34
beh UAC ti dà i permessi per fare attività critiche. Se devi modificare un file che non ti appertiene e sul quale il tuo utente non può far modifiche allora non c'entra UAC, è proprio la policy di sicurezza del file system che lo impedisce.

Benissimo ! Ora è tutto più chiaro !

Gentilissimi !

Alla prox !

CIAUZ !

w.tommasi
23-10-2008, 07:29
A tal proposito pensavo ... ma non esiste una sorta di "Apri come amministratore" ??? :confused:

;)

maxlaz
23-10-2008, 09:58
A tal proposito pensavo ... ma non esiste una sorta di "Apri come amministratore" ??? :confused:

;)

non avrebbe senso...a quel punto addio sicurezza.

Sui tanto decantati sistemi *nix o accedi come utente o accedi come root. Se accedi come utente, per fare attività critiche ed amministrative, devi elevarti a root inserendo la relativa pwd.

Per una volta che MS fa un SO nel quale di default non sei root non ci possiamo mica lamentare... ;)

cmq sugli eseguibili c'è lancia come amministratore

w.tommasi
23-10-2008, 10:47
non avrebbe senso...a quel punto addio sicurezza.

Sui tanto decantati sistemi *nix o accedi come utente o accedi come root. Se accedi come utente, per fare attività critiche ed amministrative, devi elevarti a root inserendo la relativa pwd.

Per una volta che MS fa un SO nel quale di default non sei root non ci possiamo mica lamentare... ;)

cmq sugli eseguibili c'è lancia come amministratore

Si si ... ma infatti proprio perchè c'è negli exe tale possibilità, volevo sapere se ce ne fosse una anche per altri files. Quindi l'unica via è quella che ho descritto sopra ... mi dò autorizzazione totale sul file, faccio ciò che devo fare e rimetto tutto come prima ? Questa mi sembra la strada più pulita giusto ?

DENGHIU !

;)

maxlaz
23-10-2008, 10:51
Si si ... ma infatti proprio perchè c'è negli exe tale possibilità, volevo sapere se ce ne fosse una anche per altri files. Quindi l'unica via è quella che ho descritto sopra ... mi dò autorizzazione totale sul file, faccio ciò che devo fare e rimetto tutto come prima ? Questa mi sembra la strada più pulita giusto ?

DENGHIU !

;)

esatto

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2008, 12:55
Si si ... ma infatti proprio perchè c'è negli exe tale possibilità, volevo sapere se ce ne fosse una anche per altri files. Quindi l'unica via è quella che ho descritto sopra ... mi dò autorizzazione totale sul file, faccio ciò che devo fare e rimetto tutto come prima ? Questa mi sembra la strada più pulita giusto ?


Scusa ma si può sapere quali sono questi file di office o di altra applicazione (e anche e soprattutto dove stanno) per cui ti serve account amministrativo, o comunque privilegi amministrativi per poterli aprire? No perché ho come l'impressione che qualcosa, nonostante tutta la discussione, continui a non tornare :)

Saluti.

w.tommasi
23-10-2008, 13:10
Scusa ma si può sapere quali sono questi file di office o di altra applicazione (e anche e soprattutto dove stanno) per cui ti serve account amministrativo, o comunque privilegi amministrativi per poterli aprire? No perché ho come l'impressione che qualcosa, nonostante tutta la discussione, continui a non tornare :)

Saluti.

Ma ho citato un file di Office solo perchè mi è rimasto impresso quello, ma ce ne stanno un botto, tipo appunto quelli presenti su unità esterne. Insomma era una cosa generica.

;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2008, 13:14
Ma ho citato un file di Office solo perchè mi è rimasto impresso quello, ma ce ne stanno un botto, tipo appunto quelli presenti su unità esterne. Insomma era una cosa generica.


Ed allora vedi che c'è qualcosa che non torna? Scrivi di unità esterne presumo intendi partizioni su unità di archiviazione esterne. In questo caso non c'è nessun motivo per cui il semplice utente non può accedere in lettura, scrittura ed esecuzione. Allora devi assegnare i pieni diritti agli utenti per tutta la partizione relativa. Non puoi mica stare lì ogni volta a modificare e rimodificare i permessi per il singolo file no?


Saluti.

w.tommasi
23-10-2008, 14:31
Ed allora vedi che c'è qualcosa che non torna? Scrivi di unità esterne presumo intendi partizioni su unità di archiviazione esterne. In questo caso non c'è nessun motivo per cui il semplice utente non può accedere in lettura, scrittura ed esecuzione. Allora devi assegnare i pieni diritti agli utenti per tutta la partizione relativa. Non puoi mica stare lì ogni volta a modificare e rimodificare i permessi per il singolo file no?


Saluti.

Si si ! Infatti ora è tutto molto più chiaro !

Ciauz !