View Full Version : Da Microsoft una nuova campagna mondiale contro la pirateria
Redazione di Hardware Upg
22-10-2008, 07:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/da-microsoft-una-nuova-campagna-mondiale-contro-la-pirateria_26906.html
Con il Global Anti-Piracy Day il colosso di Redmond mira al consolidamento delle azioni di repressione e educazione presso tutte le fasce di pubblico coinvolte.
Click sul link per visualizzare la notizia.
"evangelisti contro la pirateria"???????? :D
Lodevole come iniziativa!
L'importante è che in questa campagna trovino "il perchè" del propagarsi della pirateria...
In un mondo senza pirateria avremo Linux su di 1 PC su 3 invece che 1 su 10.
=Cipo2003=
22-10-2008, 07:59
In un mondo senza pirateria avremo Linux su di 1 PC su 3 invece che 1 su 10.
sono molto meno che 1 su 10 purtroppo... :rolleyes:
..Lodevole iniziativa, io sono già sensibilizzato, ho addirittura disinstallato la trial 90 giorni (o 60?) di office, adesso uso star office dal google pack...
si ottima iniziativa. dovra' essere accorpata con una riduzione considerevole di tutti i prezzi software ovviamente :) piu o meno quello che dovrebbero fare nel settore musicale.
quindi una completa rivisitazione di quello che è l'ingranaggio per la diffusione di sotware
Mighty Max
22-10-2008, 08:05
@xsim Pensi che il largo uso di windows sia dettato dalla pirateria? la quasi totalità dei pc casalinghi vengono acquistati con la licenza oem inclusa, e i pc aziendali di sicuro non fanno girare windows pirata :doh:
@mighty max...hai ragione, ma se m$ ha raggiunto questa posizione è anche perchè per anni ha tollerato la pirateria sui suoi prodotti allo scopo di diffonderli....
lodevole iniziativa anche da parte mia, vediamo se così la si smetterà di dire a ma Vista è il miglior sistema a 360°...anche quando magari NON gli si sono sganciati i dindi D ...sarebbe il massimo se bloccassero tutte le copie piarata, e se costringessero gli utenti a rispettare alla lettere l'eula...di cui molti ignorano i passi chiave che farebbero impallidire anche il più incallito sostenitore di MS:D
QUI (http://www.microsoft.com/presspass/presskits/antipiracy/map.mspx) c'è la mappa interattiva con i dati e le iniziative nei singoli paesi:p
Notturnia
22-10-2008, 08:11
ho appena comprato Vista Ultimate 64 e Office 2007 e son felice di averli comprati..
star office devo averlo rimosso anche dal cestino :-D per giocare andava bene ma per lavorare faceva pena..
p.s. come dice Mughty Max in azienda non si usa roba pirata e neanche roba senza supporto tecnico adeguato.. che non vuol dire forum e amici di amici..
@xsim Pensi che il largo uso di windows sia dettato dalla pirateria? la quasi totalità dei pc casalinghi vengono acquistati con la licenza oem inclusa, e i pc aziendali di sicuro non fanno girare windows pirata :doh:
quella è una imposizione lobbistica bella e buona...;)
Io compro un PC poi devo essere libero di installarci quel che voglio, fermo restando la legalità..ossia voglio windows lo pago a PARTE... voglio linux me lo faccio installare se sono alle prime armi.;)
..Lodevole iniziativa, io sono già sensibilizzato, ho addirittura disinstallato la trial 90 giorni (o 60?) di office, adesso uso star office dal google pack...
Open Office ti fa schifo?
E' appena uscita la 3....provala ne rimarrai piacevolemnete sorpreso;)
In Italia la campagna vedrà coinvolti per una settimana 1000 dipendenti Microsoft nel ruolo di evangelisti contro la pirateria, a partire dal 23 ottobre.
Al grido di "Esci da questo pc, software malefico!".
Al grido di "Esci da questo pc, software malefico!".
:asd:...
Mighty Max
22-10-2008, 08:20
quella è una imposizione lobbistica bella e buona...;)
Io compro un PC poi devo essere libero di installarci quel che voglio, fermo restando la legalità..ossia voglio windows lo pago a PARTE... voglio linux me lo faccio installare se sono alle prime armi.;)
Non dico che sia giusto, ho solo chiarito il concetto che windows è largamente utilizzato in casa per quel motivo, tutti lo trovano installato e imparano ad usarlo poi non lo mollano [parlo di utenti comuni non i soliti tecnici\ingenieri informatici :D], poi quando lo cambieranno anche se dovesse esserci la possibilità di scegliere linux continueranno a prendere windows, chi gli fa più cambiare abitudini e imparare tutto ex novo? ;)
Ovviamente questo poi si ripercuote in ambito aziendale, il pensiero è sempre quello "lo uso a casa allora lo uso in ufficio" e vice versa, e così è diventato il S.O. più conosciuto, mica stupidi in casa microsoft altro che lobby solo buon marketing :D
Basti pensare che dove lavoro vanno avandi con windows 2000 e office sempre 2000, semplicemente perchè gli va bene così e han "paura" di cambiare :doh:
SuperSandro
22-10-2008, 08:21
"evangelisti contro la pirateria"???????? :D
Dianetics / Testimoni di Geova / Scientology...
jpjcssource
22-10-2008, 08:21
@xsim Pensi che il largo uso di windows sia dettato dalla pirateria? la quasi totalità dei pc casalinghi vengono acquistati con la licenza oem inclusa, e i pc aziendali di sicuro non fanno girare windows pirata :doh:
Ok, ma se ai clienti, anche i piu' niubbi, metti un altro sistema operativo gia' preinstallato o comunque in bundle con il pc, e' facile che questo te lo riporti indietro senza nemmeno averlo provato visto che oramai e' talmente abituato ad usare windows che vuole quello anche se di qualita' inferiore.
La strategia di accordarsi con i maggiori produttori di pc mondiali in modo che vendano windows in allegato con le loro macchine non funzionerebbe se prima non si avesse "evangelizzato" la clientela chiudendo un occhio quando hanno usato la prima volta questo sistema operativo acquisendone una copia pirata.
Non e' un mistero che, quando Microsoft entra in un mercato di un dato paese, chiuda un occhio sulla pirateria sapendo che un giorno le leggi di quel paese progrediranno tutelando di piu' il copyright e, molta di quella gente che magari fin da piccola e' stata abituata ad usare la copia di windows pirata si trovera' a lavorare in ambienti come le amministrazioni pubbliche e le aziende, dove e' piu' difficile usare software non originale.
Prima incentiva la clientela di un dato mercato a fidelilzzarsi a windows poi, quando questi difficilmente ne faranno a meno, comincia a batter cassa.
Se in un paese non ancora informatizzato si facesse una massiccia campagna di "evangelizzazzione" del sistema operativo Linux, la gente sarebbe talmente abituata a questo che rifiuterebbe i bundle dei produttori.
@notturnia, star office lo puoi acquistare con supporto tecnico e molte aziende lo hanno adottato.
Office è più completo ma non si parlava di qualità del prodotto, ma di quanto paghi quella e di quanto invece paghi il "brand" monopolistico m$.
A casa ormai non ho più soft pirata , ho vista originale, star office, appunto, giochi budget, e un cad alternativo (quest'ultimo costa un decimo di autocad e ha ben poco da invidiargli).
Il punto è..la pirateria è un furto o una rappresaglia?
Human_Sorrow
22-10-2008, 08:24
secondo me la pirateria nasconde tanta ipocrisia.
non credo che oggi la gente non ha 100€ per comprarsi un software ...
è giusto dare a disposizione una versione trial per poter verificare la bontà del software, però poi se uno lo vuole, che se lo compri.
io sono un programmatore, non mi piace l'idea che si rubi sul mio lavoro.
ovviamente la pirateria non è solo un male. se si può piratare la capacità di raggiungere più persone aumenta, che porta a più pubblicità. Però non è tale da giustificare o da promuovere quello che è semplicemente un furto.
Per quanto riguarda i prezzi, che a volte possono sembrare eccessivi, c'è anche da tenere conto di quanta gente c'è dietro lo sviluppo di un software. (analisti, sviluppatori, tester, commerciali, dirigenti ecc... )
Purtroppo alla base c'è il problema che se si potessero craccare le auto la gente ruberebbe pure quelle.
bye
Asterion
22-10-2008, 08:30
Al grido di "Esci da questo pc, software malefico!".
:D
diabolik1981
22-10-2008, 08:34
Open Office ti fa schifo?
E' appena uscita la 3....provala ne rimarrai piacevolemnete sorpreso;)
fatto...e si ritorna nuovamente a Office2007 quando si tratta di lavorare.
@human sorrow rispetto il tuo punto di vista e in larga parte lo condivido, rimango però convinto, come altri, che m$ abbia abbondantemente tollerato (sfruttato? incentivato?) la pirateria per imporsi..e credo di poter dire che a farne le spese siano stati i concorrenti e, alla fine, dopo anni passati a ritenersi furbacchioni, gli utenti stessi...
omega726
22-10-2008, 08:39
Windows si è diffuso grazie alla pirateria?
Scusate ma perchè tutte le volte escono i soliti discorsi "Ah ma se non ci fosse questo, quello avrebbe un successone..."
Ma sapete cosa state dicendo?
1)Se windows è il più diffuso è perchè oltre comunque ad essere abbastanza intuitivo e quindi user friendly è stato diffuso in maniera massiccia da microsoft...e bravi a dire "lo vende perchè lo ficca ovunque"....è solo un discorso ipocrita, se guadagnaste da quello che fa microsoft o analizzaste il tutto da un punto di vista economico\aziendale, ci sarebbe solo da applaudire microsoft per i soldi che fa.
2)Se non esistesse microsoft, linux (che non disprezzo assolutamente) rimarrebbe comunque nel buco di c@@o in cui sta perchè in ordine ci sarebbe prima apple.
3)Se microsoft non esistesse non è che la pirateria non si sarebbe diffusa, semplicemente si sarebbe propagata comunque sulla piattaforma più diffusa.
4)Non credo che microsoft attualmente dipenda dalla pirateria per farsi pubblicità e diffondere la propria piattaforma....
5)Se comprate il pc con preinstallato vista nessuno vi obbliga ad usarlo....potete benissimo fare un bel format e mettere quello che volete....poi pensate che senza vista in bundle il pc vi costerebbe meno?Io non credo proprio...
6)Ancora...no ancora no...per l'ennesima volta sono stato fregato dai flame....
@ferdy78, lo proverei...ma già convertire mia moglie a star office è stata dura...vabbè che open office..+o-, cmq grazie
@diabolik1981, ma che lavoro fai?
Io con star office apro file di excell di dieci fogli pieni di grafici e non ho nemmeno un problema, sono fortunato io o fai cose più complesse tu? (non faccio ironia, mi interessa sul serio)
@sharp
ahahahahahah!!! :) :P
Asterion
22-10-2008, 09:08
Windows si è diffuso grazie alla pirateria?
Scusate ma perchè tutte le volte escono i soliti discorsi "Ah ma se non ci fosse questo, quello avrebbe un successone..."
Ma sapete cosa state dicendo?
Certo! E per stessa ammissione di Microsoft. In un'intervista rilasciata mesi fa e commentata proprio qui su HWU, riguardo le strategie commerciali in Asia, Microsoft ha deciso di permettere la pirateria finché il prodotto non si fosse diffuso abbastanza da diventare lo standard. Solo dopo sarebbero iniziate le campagne anti-pirateria.
Qui è successo lo stesso, il che non sminuisce il valore di Windows ma credo che la larga diffusione sia dovuta anche a Office, di gran lunga la migliore suite che esista al momento (nonostante altre non siano da buttare). Altro enorme traino sono stati i giochi: la pirateria negli anni 90 era molto più diffusa di adesso, secondo me, e il PC era l'unica piattaforma per far girare giochi complessi e con bella grafica.
Su console, sempre secondo me, si pirata meno anche perché l'utente vuole una vita più semplice e oggettivamente è più semplice comprare un gioco originale che far modificare una console e cercare giochi piratati :D
questi tizi pensan di abbattere la pirateria con il "pirate Vday"?? finchè il cambio dollaro-euro sembrerà un 1-1.5(avvolte 2) ben venga il mulo e che si sparino.... più da quando han iniziato a piazzare i codici regionali anche sul software per impedirne l'esportazione.... belle le rasi "ho preso win originale" (che tra l'altro l'O,S, va originale e stop... ) ma per i fronzoli o si adeguan loro con una teoria di mercato "globale" e una certa etica di vendita oppure che faccian anche 366 giorni l'anno di "giorno ani pirateria" ma non vedran mai calare nulla anzi!!
lavoro con personal da gli anni 80 allora c'erano il mitico 64 (ancora funzionante)
gli amiga (lo stesso) i msx tutti computer che hanno fatto la storiae allora avevano il stesso PROBLEMA
che ha oggi linux
BISOGNAVA SAPERLI USARE
conoscere qualche comando e nessuno di noi e morto per questo........
poi vennero la ibm che creo il pc basati sul intel processor e venne allora anche la microsoft
con il ms dos facille da usare e che supportava i giochi (non che gli altri non li facevano ma questo sembrava piu una console da gioco che altro)
poi comincio ad essere piu seria iniziarono i programmi come excel che non potevano competere con altre piattaforme (MA AVEVA UN FATTORE CHE GLI ALTRI NON AVEVA .....POTEVANO ESSERE FACILMENTE (+FACILMENTE ESSERE COPIATI CHE SU ALTRE PIATTAFORME))
LA MICROSOFT AVREBBE POTUTO FACILMENTE CREARE SISTEMI ANTICOPIA MAQ NON LO HA MAI FATTO SOLO PERCHE SAPEVA CHE AVREBBE ALLARGATO IL PARCO CLIENTI
gia oggi molti PERCHE NON USANO LINUX CHE E PIU POTENTE????
PERCHE DOVREBBERO IMPARARE A USARLO VERAMENTE IL COMPUTER
WINDOWS E FACILISSIMO DA USARE fa tutto lui ( ma fa quello che vuole mamma microsoft)
PERCIO CHE HA PROPAGANDATO LA PIRATERIA E LA SEMPRE SOSTENUTA FINO AD ADESSO SOLO PER AVERE ...IL MONOPOLIO DEL MERCATO INFORMATICO (QUESTO ERA LO SCOPO DI PERMETTERE LA PIRATERIA (PERMETTERE) DI ALLARGARE I PROPRI PRODOTTI NON COMPATIBILI CON ALTRE PIATTAFORME PER CREARE MICROSOFT DIPENDENTI.......PER FARE UN UNICO BUSSINES INFORMATICO
SONO NATO E RITORNATO SU SISTEMI UNIX (OGGI SI CHIAMANO BSD E LINUX)
e non mi pento considero solo una scappatella il periodo windows
la fuga dai sistemi windows e iniziata con xp e prosegue con il vista (che l' accellerata)
OGGI LINUX NON VIENE PIU VISTO COME IL LUPO CATTIVO non lo e mai stato .....se non per la pubblicita negativa di casa a redmond
sistemi linux come ubuntu lo hanno dimostrato
@mighty max...hai ragione, ma se m$ ha raggiunto questa posizione è anche perchè per anni ha tollerato la pirateria sui suoi prodotti allo scopo di diffonderli.... se il sistema operativo M$ avesse questa posizione nel mondo anche per la pirateria come hai scritto lo e' in primis anche perche' la gente ha voluto/vuole Windows
quindi nn e' solo come dicono i soliti che M$ impone il suo OS nei computer e si e' diffusa solo per questo
chi non vuole i computer con OS M$ compri Apple..nessuno obbliga a comprare M$ ;)
@axste: 1-minuscolo....2-ognino ha i propri gusti tu sei un linuxiano? bene! ma non criticare zio bill perchè LUI ha creato una strategia VINCENTE che l'ha portato ad avere degli introiti NETTI pari a metà europa TU no.... a prescindere da questo non si può pretendere che un utente medio con cultura informatica basilare (come un buon 80% delle utenze pc) sian in grado di sfruttare linux esattamente come questo vale ahimè per le utenze professionali.... quindi tu spari a prescindere senza ragionare obiettivamente...
Ho scritto "anche"!!! non ho scritto "solo"!!!!
utilizzo vista originale!!!
La mia non era una analisi tecnica!!!
Ma l'ipocrisia di m$ è lampante!!!
è già iniziata, infatti già oggi mi è arrivato un aggiornamento di wga
Secondo me non tenete conto del fatto che la maggior parte delle persone che acquista un pc lo fa in una catena di supermercati o di elettrodomestici, e dunque la licenza gliela danno compresa nel PC.
Altrimenti volendo sentire qualcuno sembra che MS non guadagni nulla perché tutti piratano Windows.
C'è anche da dire che chi invece acquista in alcuni negozi (che di solito ci fanno la cresta, magari facendo pagare 100€ per una crack) non è consapevole in alcuni casi che il SO è piratato.
IMHO dire che la pirateria ha aiutato MS è opinabile, sicuramente in parte è vero, ma non TOTALMENTE, anche perché Linux è cominciato a diventare realmente usabile dal 2004 (la prima Ubuntu, che tra l'altro introduceva il supporto per il mounting automatico delle periferiche USB), prima l'alternativa era... ?
Senza contare cmq che MS ha guadagnato per la parternship con i vari OEM, e con le aziende e il supporto tecnico (che si fa ben pagare).
Collision
22-10-2008, 09:41
Non dico che sia giusto, ho solo chiarito il concetto che windows è largamente utilizzato in casa per quel motivo, tutti lo trovano installato e imparano ad usarlo poi non lo mollano [parlo di utenti comuni non i soliti tecnici\ingenieri informatici :D], poi quando lo cambieranno anche se dovesse esserci la possibilità di scegliere linux continueranno a prendere windows, chi gli fa più cambiare abitudini e imparare tutto ex novo? ;)
Ovviamente questo poi si ripercuote in ambito aziendale, il pensiero è sempre quello "lo uso a casa allora lo uso in ufficio" e vice versa, e così è diventato il S.O. più conosciuto, mica stupidi in casa microsoft altro che lobby solo buon marketing :D
Basti pensare che dove lavoro vanno avandi con windows 2000 e office sempre 2000, semplicemente perchè gli va bene così e han "paura" di cambiare :doh:
Secondo me quando il popolo di Linux fa queste considerazioni non tiene conto della percentuale di persone alle quali invece Linux NON PIACE proprio... o le quali ritengono che con nessuna distro riusciranno a sfruttare il loro nuovo PC quad-core con vga in sli o crossfire, con scheda di acquisizione TV... configurazioni media center...
Asterion
22-10-2008, 09:45
@axste: 1-minuscolo....2-ognino ha i propri gusti tu sei un linuxiano? bene! ma non criticare zio bill perchè LUI ha creato una strategia VINCENTE che l'ha portato ad avere degli introiti NETTI pari a metà europa TU no.... a prescindere da questo non si può pretendere che un utente medio con cultura informatica basilare (come un buon 80% delle utenze pc) sian in grado di sfruttare linux esattamente come questo vale ahimè per le utenze professionali.... quindi tu spari a prescindere senza ragionare obiettivamente...
Lascialo stare, perché ricorda il mitico Philips MSX 2 e solo per questo merita rispetto :D
Guarda che ai tempi del DOS e Windows 3.11 il pc lo usavano in pochi proprio perché dovevi capirne un minimo. C'erano anche tanti negozi di informatica che fornivano assistenza reinstallando windows+office... la chiamavano copia di cortesia.... o installazione amichevole :D ovviamente senza licenza:oink:
Ahhh che tempi, c'era Doom, poi Ultima VII e non avevo un ciufolo a cui pensare :ot:
è già iniziata, infatti già oggi mi è arrivato un aggiornamento di wga
E' l'inizio della fine, il giorno del giudizio è vicino :D
Secondo me non tenete conto del fatto che la maggior parte delle persone che acquista un pc lo fa in una catena di supermercati o di elettrodomestici, e dunque la licenza gliela danno compresa nel PC.
Altrimenti volendo sentire qualcuno sembra che MS non guadagni nulla perché tutti piratano Windows.
C'è anche da dire che chi invece acquista in alcuni negozi (che di solito ci fanno la cresta, magari facendo pagare 100€ per una crack) non è consapevole in alcuni casi che il SO è piratato.
IMHO dire che la pirateria ha aiutato MS è opinabile, sicuramente in parte è vero, ma non TOTALMENTE, anche perché Linux è cominciato a diventare realmente usabile dal 2004 (la prima Ubuntu, che tra l'altro introduceva il supporto per il mounting automatico delle periferiche USB), prima l'alternativa era... ?
Senza contare cmq che MS ha guadagnato per la parternship con i vari OEM, e con le aziende e il supporto tecnico (che si fa ben pagare).
Anche perche' poi da sottolineare sempre che nei centri commerciali vendono anche Apple che e' oramai conosciuta da tutti e la gente puo' fare la sua scelta :)
Secondo me quando il popolo di Linux fa queste considerazioni non tiene conto della percentuale di persone alle quali invece Linux NON PIACE proprio... o le quali ritengono che con nessuna distro riusciranno a sfruttare il loro nuovo PC quad-core con vga in sli o crossfire!
Più che altro non riescono a comprendere che prima del 2004 per mettere un hd usb esterno o una macchinetta fotografica bisognava usare la console e digitare il comando mount ;)
Cosa che la gente non vuole fare. Linux ha tanti pregi, ma non quello di essere nato per la massa (che poi non è detto sia un pregio, anzi).
Soddisfare un linuxiano è semplice, si installa la distro che gli piace, la customizza e via.
Soddisfare un utente qualsiasi, che vede il PC per un elettrodomestico è MOOOOLTO più difficile, e in questo Windows è risultato IL MIGLIORE, e lo dico senza fanboysmi, dato che uso entrambi i sistemi.
Asterion
22-10-2008, 09:47
Secondo me quando il popolo di Linux fa queste considerazioni non tiene conto della percentuale di persone alle quali invece Linux NON PIACE proprio... o le quali ritengono che con nessuna distro riusciranno a sfruttare il loro nuovo PC quad-core con vga in sli o crossfire, con scheda di acquisizione TV... configurazioni media center...
Sacrosanto, come dice pure WarDuck, comprare il PC per i giochi e sfruttare ( schede in SLI fregandosene di cosa è un kernel. Un pc può e deve essere anche solo un elettrodomestico, una console di gioco, un punto di accesso ad internet... ditelo a zio Steve che ci sta facendo una fortuna con la meletta morsicata di quetsi tempi :oink:
Morfeus_81
22-10-2008, 09:54
Purtroppo alla base c'è il problema che se si potessero craccare le auto la gente ruberebbe pure quelle.
Bèh calcolando che una opel corsa modello base che più base non si può, parte dai 12000€ e che il diesel 1300, con gl'airbag e i fendi nebbia costa quasi 18000€... direi che la gente non sarebbe poi tanto più criminale di chi queste macchine le vende...
Poi non raccontiamoci storielle i prodotti microsoft quali Vista sul prezzo finale del pc o del notebook incidono eccome.... e spiegatemi su un notebook perchè devo essere costretto a pagare un S.O. che magari non userò mai... e i casi ci sono, non saranno 1 su 10 ma ci sono
...cazz!!! mi sono appena ricordato di un mp3 di pupo sul disco fisso!!!!
che devo fare?
start/programmi/confessionale ?
...cazz!!! mi sono appena ricordato di un mp3 di pupo sul disco fisso!!!!
che devo fare?
start/programmi/confessionale ?
:muro: formatta a basso livello :asd:
io non sono linuxiano ma unix
non e che disprezzo windows
ma VOGLIO E E IN MIO DIRITTO CHE E NEGATO comperare un pc con un sistema operativo che scelgo e non imposto dal alto
l'unico vero windows che ho usato e il mitico win 2000
il forse e vero sistema operativo di casa windows
chi si ricorda i casini di win millenium non te lo davano gratis lo hai comperato assieme al pc
se oggi ti venisse reimposto dal alto LO COMPRERESTI????
come webmaster sono obbligato a avere sistemi unix
non e vero che sono solo per tecnici
se pensi alle giornate che hai passato per imparare windows
e se le avessi passate a imparare linux (scopreresti) che la difficolta e solo nel pensare che e difficile
la microsoft non solo ti obbliga ad avere il suo sistema ma anche a comprare l'hardware
per il vista ci vogliono macchine sempre piu potenti
se pensi che su due giga di memoria uno serve solo per impoedire le copie pirate .......
la ditta a bisogno di pc affidabili ed economici (tuttaltro che quelli di casa microsoft)
sui nostri server usavo win 2003 server e c'erano sempre problemi
poi
ho esperimentato una versione leggera di linux (mandrake) allora si chiamava cosi oggi mandrivia e questa funziona ancora............... e non e proprio il massimo per un server.
IL MIO DIRE NON E CONTRO MICROSOFT MA CONTRO UN MONOPOLIO ILLEGALE CHE IMPONE SENZA DIRITTO DI SCELTA AL COMPRATORE UN SISTEMA CHE PUO NON ESSERE UTILIZZATO
che ne diresti che se comperi un auto ,..... ti obbligassero a rifornirti da un benzinaio distante 50 km da casa (parte della tua benzina servirebbe solo per il viaggio di rifornimento)
PER FORTUNA LE COSE STANNO CAMBIANDO ALCUNE CASE MAGGIORI STANNO INIZIANDO DAL ANNO PROSSIMO AD ESSERE WINDOWS FREE
ekerazha
22-10-2008, 10:17
Io uso SOLO software originale e/o gratuito, ma certi commenti sono davvero :rotfl: (da entrambe le "fazioni").
49 paesi col problema della pirateria...
...e noi saremo in pole position!!! (o giù di lì!)
...Io ripongo le mie speranze nell'hardware economico (vedi eee pc)
Se hw costa poco il sistema operativo incide sensibilmente per cui o m$ sforna versioni lite/economiche...o intravedo spazio per concorrenti esistenti o futuri...
Asterion
22-10-2008, 10:26
...cazz!!! mi sono appena ricordato di un mp3 di pupo sul disco fisso!!!!
che devo fare?
start/programmi/confessionale ?
:muro: formatta a basso livello :asd:
Ragazzi, Pupo sul pc rischia di rovinare il file system :D
La difficoltà di linux, che è un pò quella del Mac... è che non trovo tutti i giochi che voglio. Abbasso le console, mouse e tastiera fino alla morte :D
superbau
22-10-2008, 10:28
mha... il discorso pirateria è cmq ambiguo da definire.. come si dice? L'occasione fa l'uomo ladro.. specie gli italiani (guardate che ladrocigno in parlamento!)
la scelta di far piratare M$ per la sua diffusione è una strategia come un'altra... linux viene distribuito a gratis... quindi.. come strategie sono li.. piratare .. gratis.. cosa cambia?
cambia che windows è stato il primo, ed è stato il più semplice, ed è tutt'ora il più semplice da utilizzare.
Non accaso the best os sono i + semplici nel loro utilizzo ..windows, apple.
anche a me piace smanettare e imaprare sempre qualcosa di nuovo, ma purtroppo, il tempo è quel che è... e a volte non si trova nemmeno ilt empo epr andare al bagno.. figuriamoci a imparare un nuovo os... sperando che ti vadino i software professionali che di solito usi, altrimenti, via .. cerchiamo alternative, e giu a studiare ancora...
lo volete capire che le persone non hanno tutti il lusso di permettersi di poter studiare (o capacità) ...
è questa la forsa di windos e di apple.
fate na distro di linux identica a windows e vedete se nn farà furore...
windows e apple sono uno standard, il resto è nicchia. Purtroppo è così, chi prima arriva meglio alloggia. E' un concetto semplice ma infallibile, il primo ha sempre il 100% dei vantaggi rispetto ai rincorritori..
Quindi, ritornando alla pirateria, tutti cercano in tutti i modi che posso, di farsi pubblicità: chi fa le trial, chi le demo, chi regala software a un tot di clienti, che lascia il suo software facilmente piratabile, chi lo da 100% gratis. L'importante è FARSI PUBBLICITA' come nn importa; se potessero, ti ficcherebbero un chip nel cervello che ti sparaflessha spot 24ore al dì... e lo farebbe winzoz come apple la mela marcia, e linux, il cane degli os
diabolik1981
22-10-2008, 10:28
...Io ripongo le mie speranze nell'hardware economico (vedi eee pc)
Se hw costa poco il sistema operativo incide sensibilmente per cui o m$ sforna versioni lite/economiche...o intravedo spazio per concorrenti esistenti o futuri...
in che senso?
Ok, ma se ai clienti, anche i piu' niubbi, metti un altro sistema operativo gia' preinstallato o comunque in bundle con il pc, e' facile che questo te lo riporti indietro senza nemmeno averlo provato visto che oramai e' talmente abituato ad usare windows che vuole quello anche se di qualita' inferiore.
La strategia di accordarsi con i maggiori produttori di pc mondiali in modo che vendano windows in allegato con le loro macchine non funzionerebbe se prima non si avesse "evangelizzato" la clientela chiudendo un occhio quando hanno usato la prima volta questo sistema operativo acquisendone una copia pirata.
Non e' un mistero che, quando Microsoft entra in un mercato di un dato paese, chiuda un occhio sulla pirateria sapendo che un giorno le leggi di quel paese progrediranno tutelando di piu' il copyright e, molta di quella gente che magari fin da piccola e' stata abituata ad usare la copia di windows pirata si trovera' a lavorare in ambienti come le amministrazioni pubbliche e le aziende, dove e' piu' difficile usare software non originale.
Prima incentiva la clientela di un dato mercato a fidelilzzarsi a windows poi, quando questi difficilmente ne faranno a meno, comincia a batter cassa.
Se in un paese non ancora informatizzato si facesse una massiccia campagna di "evangelizzazzione" del sistema operativo Linux, la gente sarebbe talmente abituata a questo che rifiuterebbe i bundle dei produttori.
Quoto alla grande, quindi MS adesso ha poco da sbraitare contro la pirateria
cavolo che ipocrisia, come la politica estera americana, un dittatore è malvagio e da buttare giù solamente se non ci possiamo può guadagnare niente :rolleyes:
vedi la famiglia Bin Laden, la quale fino a pochi mesi prima di diventare il diavolo sulla terra, era una delle famiglie (se non LA famiglia) più in affari con quella di Bush e con altre imprese statunitensi
e questo anche durante gli anni in cui si sapeva che Osama era un terrorista...
quindi prima di fare prediche, bisogna essere nelle condizioni di farlo...
Nel senso che su un pc con hw da 200 euro aggiungere un so da 100 euro (non so quanto costa win....è un numero "comodo" per fare i conti) significa incrementare il prezzo del 50%...
diabolik1981
22-10-2008, 10:40
Nel senso che su un pc con hw da 200 euro aggiungere un so da 100 euro (non so quanto costa win....è un numero "comodo" per fare i conti) significa incrementare il prezzo del 50%...
La licenza XP per i netbook costa 8$. Oltretutto è proprio di qualche giorno fa la notizia che MSI ha la maggior parte dei resi sui Wind con Linux perchè la gente vuole Windows.
4)Non credo che microsoft attualmente dipenda dalla pirateria per farsi pubblicità e diffondere la propria piattaforma....
5)Se comprate il pc con preinstallato vista nessuno vi obbliga ad usarlo....potete benissimo fare un bel format e mettere quello che volete....poi pensate che senza vista in bundle il pc vi costerebbe meno?Io non credo proprio...
4) Grazie al ca__o, son 20 anni che c'è nel mercato, adesso non ha certo problemi di dover conquistare fette di mercato...
siamo cresciuti a pane e a Windows :D
ma che politiche ha adottato fino a qualche anno fa? e adesso quelle politiche non gli vanno più bene? a seconda dei propri interessi una cosa è un reato oppure la si tollera... che tristezza
5) Eh sì perchè la MS li regala gli SO ad HP, Acer, Computer Discount, ecc. :doh:
fa così tanto schifo far poter scegliere il cliente se prendere anche l'SO MS di turno oppure no?
tanto se è così superiore alle alternative di cosa dovrebbe aver paura MS?
grazie diabolik, non sapevo che costasse così poco
io all'iper coop ho visto un eeepc a 349 euro con xp e 249 con linux...
ci saranno altre ragioni
diabolik1981
22-10-2008, 10:51
grazie diabolik, non sapevo che costasse così poco
io all'iper coop ho visto un eeepc a 349 euro con xp e 249 con linux...
ci saranno altre ragioni
sei sicuro fossero identici? Comunque 8$ vale solo per i netbook, per le altre oem si va dai 30-90$.
si erano identici (non ricordo il modello, era quello da 7" senza hd mi pare)
anche io rimasi stupito, anche perchè avevo letto che asus ha investito parecchio per "customizzare" linux per eeepc
diabolik1981
22-10-2008, 10:58
si erano identici (non ricordo il modello, era quello da 7" senza hd mi pare)
anche io rimasi stupito, anche perchè avevo letto che asus ha investito parecchio per "customizzare" linux per eeepc
la cosa è strana. Anche perchè cercando online (a parte che trovarli identici è quasi impossibile) ma hanno prezzi del tutto analoghi.
per carità, non voglio insistere , magari non ho notato un bundle, che so ...un ssd...mi fai venire dei dubbi...se mici che win costa solo 8$
per carità, non voglio insistere , magari non ho notato un bundle, che so ...un ssd...mi fai venire dei dubbi...se mici che win costa solo 8$
Cmq in genere MS fa sconti agli OEM sulle licenze, probabilmente gli costeranno 30-40$ (o €) max.
Per chi dice che volendo puoi riformattare e mettere un S.O. diverso, ricordo che quando compri un PC nuovo l'S.O. lo paghi compreso nel prezzo (a meno che non vai nel negozio sotto casa e te lo assembli o fai assemblare su misura), quindi intanto anticipi i soldi e poi eventualmente fai una class-action :D per riaverli indietro.
E, se per un desktop con componentistica più o meno standard è facile farci funzionare LInux, provate a chiedere a chi ha un NB con Vista di farcelo funzionare, o soltanto metterci XP... per un neofita "sono cose che voi umani non potete neanche immaginare:mc: "... io sui desktop ci ho provato a più riprese (conservo ancora una scatola di Red Hat di credo almeno 6 anni fa...) ed ho sempre desistito per mancanza di tempo.
Microsoft ha tratto tanto beneficio, in termini di base di utenza, dall'aver lasciato correre in fatto di pirateria.
Ciò non significa da parte mia giustificarla, ma non si può neanche negare che certe cose costino troppo... mi spiegate perchè una licenza di Windows Home Premium non upgrade costa oltre 200€ quando la trovo su un PC da 500€? E perchè servono quasi 500€ per una licenza di Office Standard, quando magari ne servono 1000€ per un programma di contabilità il quale ha per ovvi motivi fiscali necessità di aggiornamenti continui?
E poi le famose licenze OEM.... posto che vai, campana che senti.:help:
C'è chi mi ha detto, giusto a aprile/maggio, quando ho rifatto il PC (che poi non ho finito) lasciando solo l'HD vecchio (che poi ho cmq ricomprato per mutate esigenze) che per il solo fatto di aver ricomprato la MB avevo già diritto ad avere una licenza OEM, mentre il mio negozio abituale mi ha detto che, benchè ricomprassi MB-CPU-RAM-Sk Video-Case-Unità ottica-Alimentatore, ma NON l'HD, per la disciplina delle licenze OEM non ricomprando ANCHE un HD non facevo un pc nuovo e quindi NON avevo diritto ad una licenza OEM:read: :banned:
Per chi dice che volendo puoi riformattare e mettere un S.O. diverso, ricordo che quando compri un PC nuovo l'S.O. lo paghi compreso nel prezzo (a meno che non vai nel negozio sotto casa e te lo assembli o fai assemblare su misura), quindi intanto anticipi i soldi e poi eventualmente fai una class-action :D per riaverli indietro.
E, se per un desktop con componentistica più o meno standard è facile farci funzionare LInux, provate a chiedere a chi ha un NB con Vista di farcelo funzionare, o soltanto metterci XP... per un neofita "sono cose che voi umani non potete neanche immaginare:mc: "... io sui desktop ci ho provato a più riprese (conservo ancora una scatola di Red Hat di credo almeno 6 anni fa...) ed ho sempre desistito per mancanza di tempo.
Microsoft ha tratto tanto beneficio, in termini di base di utenza, dall'aver lasciato correre in fatto di pirateria.
Ciò non significa da parte mia giustificarla, ma non si può neanche negare che certe cose costino troppo... mi spiegate perchè una licenza di Windows Home Premium non upgrade costa oltre 200€ quando la trovo su un PC da 500€? E perchè servono quasi 500€ per una licenza di Office Standard, quando magari ne servono 1000€ per un programma di contabilità il quale ha per ovvi motivi fiscali necessità di aggiornamenti continui?
E poi le famose licenze OEM.... posto che vai, campana che senti.:help:
C'è chi mi ha detto, giusto a aprile/maggio, quando ho rifatto il PC (che poi non ho finito) lasciando solo l'HD vecchio (che poi ho cmq ricomprato per mutate esigenze) che per il solo fatto di aver ricomprato la MB avevo già diritto ad avere una licenza OEM, mentre il mio negozio abituale mi ha detto che, benchè ricomprassi MB-CPU-RAM-Sk Video-Case-Unità ottica-Alimentatore, ma NON l'HD, per la disciplina delle licenze OEM non ricomprando ANCHE un HD non facevo un pc nuovo e quindi NON avevo diritto ad una licenza OEM:read: :banned:quando compri un Notebook la licenza di Win Oem la paghi circa 70€ o giu' di li', compresa nel prezzo finale di vendita della macchina
Linux e' free quindi nn te lo mettono di default nel 95% dei computer in vendita perche' non c'e' business su Linux ed il mondo e le aziende di questo settore vendono invece per business come sai ( amenoche' tu nn riesca a cambiare il mondo ...tanto di cappello)
se nn vuoi un computer con Os M$ perche' non compri Apple??
theJanitor
22-10-2008, 11:21
mi spiegate perchè una licenza di Windows Home Premium non upgrade costa oltre 200€ quando la trovo su un PC da 500€?
perchè una oem che viene messa nel pc da 500€ costa 90€
Per chi dice che volendo puoi riformattare e mettere un S.O. diverso, ricordo che quando compri un PC nuovo l'S.O. lo paghi compreso nel prezzo (a meno che non vai nel negozio sotto casa e te lo assembli o fai assemblare su misura), quindi intanto anticipi i soldi e poi eventualmente fai una class-action :D per riaverli indietro.
Io sono d'accordo nel dare al cliente la scelta tra i due SO (probabilmente la massa sceglierà Windows). Pensa che Dell su alcuni computer monta FreeDOS :D
E, se per un desktop con componentistica più o meno standard è facile farci funzionare LInux, provate a chiedere a chi ha un NB con Vista di farcelo funzionare, o soltanto metterci XP... per un neofita "sono cose che voi umani non potete neanche immaginare:mc: "... io sui desktop ci ho provato a più riprese (conservo ancora una scatola di Red Hat di credo almeno 6 anni fa...) ed ho sempre desistito per mancanza di tempo.
Beh il neofita probabilmente neanche conosce linux, cmq ci sono alcune distro di oggi come Ubuntu che vanno più che bene sui notebook, stanno migliorando molte cose, anche la wireless oggi non è più una tortura (specialmente se intel dato che fornisce i drivers per linux).
Microsoft ha tratto tanto beneficio, in termini di base di utenza, dall'aver lasciato correre in fatto di pirateria.
Allora ti pongo il ragionamento che facevo precedentemente, quanti acquistano il PC in un negozio o una catena di supermercati/elettronica?
Quanti l'acquistano al negozio? Quanti negozianti ci fanno la cresta sulla licenza?
Ciò non significa da parte mia giustificarla, ma non si può neanche negare che certe cose costino troppo... mi spiegate perchè una licenza di Windows Home Premium non upgrade costa oltre 200€ quando la trovo su un PC da 500€? E perchè servono quasi 500€ per una licenza di Office Standard, quando magari ne servono 1000€ per un programma di contabilità il quale ha per ovvi motivi fiscali necessità di aggiornamenti continui?
Concordo che sui prezzi dovrebbero darsi una regolata, soprattutto sulle licenze retail, non sarebbero male se i prezzi fossero allineati a quelli delle OEM, decisamente più "onesti" dato il prodotto. Soprattutto se consideriamo che il costo va ammortizzato in un periodo di tempo che adesso mediamente si assesterà sui 3 anni.
Per la questione degli OEM imho l'unica soluzione per risolvere i dubbi è telefonare a Microsoft stessa.
Asterion
22-10-2008, 11:30
Per chi dice che volendo puoi riformattare e mettere un S.O. diverso, ricordo che quando compri un PC nuovo l'S.O. lo paghi compreso nel prezzo (a meno che non vai nel negozio sotto casa e te lo assembli o fai assemblare su misura)
Secondo me ti conviene assemblarlo da solo: spendi più soldi a farlo montare che a prenderne uno con licenza oem :D
Oggi come oggi, se ti assembli un bestione da solo, senza Windows... a cosa ci giochi? ;)
Secondo me ti conviene assemblarlo da solo: spendi più soldi a farlo montare che a prenderne uno con licenza oem :D
Oggi come oggi, se ti assembli un bestione da solo, senza Windows... a cosa ci giochi? ;)ma esistono solo i giochi per l'utilizzo di un computer?? anche su Linux se uno avesse bisogno di determinati software per lavorare ..con quali programmi al pari di quelli che ci esistono per Win lo farebbe ...tralasciando l'uso della rete ??
quando compri un Notebook la licenza di Win Oem la paghi circa 70€ o giu' di li', compresa nel prezzo finale di vendita della macchina
Linux e' free quindi nn te lo mettono di default nel 95% dei computer in vendita perche' non c'e' business su Linux ed il mondo e le aziende di questo settore vendono invece per business come sai ( amenoche' tu nn riesca a cambiare il mondo ...tanto di cappello)
se nn vuoi un computer con Os M$ perche' non compri Apple??
Parlando dei casi miei specifici:
a) quando ho ricomprato il PC non ho comprato Apple perchè avevo alcuni componenti da recuperare, e poi i PC mi piace montarmeli da solo.
b) quando ho preso il notebook, l'anno scorso, avrei preso anche volentieri un Apple MacBook (per tenere sia MacOs che Windows, almeno inizialmente) ma con l'HP me la sono cavata con 800€, con Apple mi ci sarebbe voluto il doppio
Tornando alla questione del business su Linux non c'è, ovviamente, per chi vende la macchina nuda e cruda, come succede nella grande distribuzione, e come riguarda le case produttrici, con l'eccezione forse di quei lungimiranti di Dell e di quelle marche, come IBM ed in parte HP, che hanno concessionari che lavorano con le aziende e che possono e devono guadagnare non solo con il PC ma con tutta l'assistenza ed i servizi che si vendono alle aziende insieme ai PC stessi.
Infatti, un rivenditore di PC, può comunque vendere consulenza su Linux: conosco aziende nella mia zona (dalle quali non mi servo io personalmente, nè il mio datore di lavoro, ma che conosco o perchè conosco chi ci lavora o perchè conosco loro clienti) che lo fanno, ovviamente tutto sta nel far capire a chi vendi il PC che risparmia il costo delle licenze ed ha un prodotto di qualità uguale (se non migliore) a quello che avrebbe con S.O. Windows ed è seguito con la stessa attenzione.
ragazzi vi dico la mia, oggettivamente ms è una grande azienda e ovviamente essendo anche la + grande e se vogliamo la "monopolista" adesso come adesso cerca di combattere la pirateria.
che poi come è stato detto, la pirateria è diffusa solo tra l'utenza domestica.
le grandi aziende che basano il loro lavoro in ambiete windows devono epr forza avere tutte le licenze, ma nsomma qualsiasi azienda deve essere in regola con le licenze.
chi acquista un pc fisso o portatile pre assemblato ce lo si trova dentro una licenza eom
che poi ragazzi su diciamola tutta il discorso lo compro io e ci metto sopra la roba che pare a me, non sta in piedi.
chi si compra un pc fisso preassemblato è uno che poco ci capisce, e vuole un oggette che arriva a casa, attacca le prese e funziona, chi vuole metterci sopra quello che gli pare a lui va tranquillamente
a scegliersi i pezzi e farselo assemblare se non sa farlo.
per i portatili il discorso potrebbe essere piu difficoltoso ma facciamo 2 conti, la licenza quanto pensate che incida sul portatile?
io credo al massimo un 20E, anche xè prendiamo ad esempio eeepc 900, 12gb quello con licenza xp home, 20gb quello con linux, stesso prezzo, quindi quanto ha inciso la licenza? 8gb di una ssd estraibile, ecco adesso una nand da 8gb
secondo voi quanto puo costare? tie la butto li secondo me al massimo 20$...
quinti tutta la gente che si aspetta chi sa quale crollo dei costi dei portatili, secondo em un portatile nudo e credo senza niente al massimo lo venderanno a 20-30E di meno.
e poi cmq come hanno detto in molti il problema di linux è anche la gente, la gente comune quella che fa mercato che non riesce a cambiare, ed è lo stesso problema che secondo me ha incontrato vista.
la gente si fossilizza su un unico SO e vorrebe usare in eterno quello, gente viene da me a dirmi mi togli vista e mi rimetti xp, non xè gli abbassa le prestazioni, ma xè non sanno dove sta la cartella download o castronerie varie.
Capite gia la gente fa fatica a passare da un so della stessa ms ad un altro...immaginate voi passare dal mondo windows a quello linux.
ad esempio mia madre voleva un portatile, io ho risistemato a costo 0, un mac g4 da 1.2ghz, e 512mb di ram, e sopra aveva un tiger 10.4.11, un ottima macchina, me la ha ridata dopo 1 giorno xè non riusciva a fare quello che faceva con windows...cioè andare su internet e mandare mail...
e doveva solo aprire firefox dal doc in basso...
questo è il livello medio degli italiani nella fattispece
a parte questo simpatico anedoto che xè vi da la dimensione dei 45-50enni di adesso , che eppure dovrebbero essere nel loro picco di vita lavorativa e quindi essere abbastanza adattabili.
poi io mi schiero con quelli che purtroppo non gli piace usare linux, ne ho provati molti, ubunto e kubunto su tutti, e anche il federa, eppure quando lo uso ho sempre l'idea di un sistema che mi castra le potenzialità poco flessibile, e un gran ropicoglioni, per nulla automatizzato.
e ve lo dico e faccio una facoltà scentifica, fisica elettronica alla Sapienza di Roma, e stiamo lavorando su un esperimendo sulle Pulsar, bèh tutta la strumentazione è su base windows, tutti i simulatori, tutto quanto è windows...
poi torno a casa, apro il mio G4 e vedo il mac os e dico...cazzo è cosi che deve essere UNIX, quindi purtroppo mi trovo a dover appoggiare la gente che dice, che se non ci fosse stato windows, e fossimo stati in un mondo unix, sicuramente prima di linix ci sarebbe stato il max os.
che oggettivamente forse con la sua politica dei prezzi 119E a licenza avvrebbe venduto sicuramente molto, ma sono sicuro che ci sarebbe stata molta gente che avrebbe detto
no 119e sono ancora troppi e lo avrebbe piratato sicuramente!
Asterion
22-10-2008, 11:55
Considera anche un'altra cosa art... quando compri un notebook/desktop con un SO preinstallato, ti danno anche il dvd con tutti i driver necessari a far funzionare bene il computer. In questo la HP è molto seria, altre case non so.
Poter comprare un computer, accenderlo e utilizzarlo da subito non è un vantaggio da poco per come la vedo io. Apple ci ha fatto una fortuna in questo modo.
a) Io sono d'accordo nel dare al cliente la scelta tra i due SO (probabilmente la massa sceglierà Windows). Pensa che Dell su alcuni computer monta FreeDOS :D
b) Beh il neofita probabilmente neanche conosce linux, cmq ci sono alcune distro di oggi come Ubuntu che vanno più che bene sui notebook, stanno migliorando molte cose, anche la wireless oggi non è più una tortura (specialmente se intel dato che fornisce i drivers per linux).
c) Allora ti pongo il ragionamento che facevo precedentemente, quanti acquistano il PC in un negozio o una catena di supermercati/elettronica?
Quanti l'acquistano al negozio? Quanti negozianti ci fanno la cresta sulla licenza?
d) Concordo che sui prezzi dovrebbero darsi una regolata, soprattutto sulle licenze retail, non sarebbero male se i prezzi fossero allineati a quelli delle OEM, decisamente più "onesti" dato il prodotto. Soprattutto se consideriamo che il costo va ammortizzato in un periodo di tempo che adesso mediamente si assesterà sui 3 anni.
e) Per la questione degli OEM imho l'unica soluzione per risolvere i dubbi è telefonare a Microsoft stessa.
a) E' uno dei motivi per cui apprezzo DELL :)
b) Sul mio NB ho provato un paio di distro linux con live CD appena comprato... problemi a non finire.... poi non ci ho più riprovato per mancanza di tempo
c) Non a caso, almeno dalle mie parti, i commessi delle grandi distribuzioni smadonnano con l'NB Asus EEEPC, tant'è che è ormai praticamente impossibile trovarli in vendita.
d) Certi prezzi si giustificano male se non riesci a giustificare la differenza di prestazioni rispetto all'Open Office.... quanti hanno bisogno di tutte le funzionalità complete di Access o dei millemila grafici di Excel e non riescono ad accontentarsi di ciò che offre Open Office? In cantina ho ancora la scatola originale con il suo paccone di floppy della suite della Borland con WordPerfect e Paradox comprati ai tempi di WIndows 98, e NON lo butto via. Appena ho tempo voglio provare il Lotus Symphony.:sofico:
e) Proverò sicuramente ad informarmi. Ho rimediato comprando una licenza full di Windows Home Premium.
Considera anche un'altra cosa art... quando compri un notebook/desktop con un SO preinstallato, ti danno anche il dvd con tutti i driver necessari a far funzionare bene il computer. In questo la HP è molto seria, altre case non so.
Poter comprare un computer, accenderlo e utilizzarlo da subito non è un vantaggio da poco per come la vedo io. Apple ci ha fatto una fortuna in questo modo.
Sicuramente, anche se per limitare (un pò) i costi fanno come per il mio: nasce per Vista, se vuoi metterci Linux od anche solo XP ..... cavoli tuoi.
Parlando dei casi miei specifici:
a) quando ho ricomprato il PC non ho comprato Apple perchè avevo alcuni componenti da recuperare, e poi i PC mi piace montarmeli da solo.
b) quando ho preso il notebook, l'anno scorso, avrei preso anche volentieri un Apple MacBook (per tenere sia MacOs che Windows, almeno inizialmente) ma con l'HP me la sono cavata con 800€, con Apple mi ci sarebbe voluto il doppioquindi vedi che con computer con Win risparmi...e cmqe la possibilita' di scegliere Apple c'e' per chi nn vuole preinstallato un OS M$...ma poi paga
considera poi che l' Os viene preinstallato anche perche' moltisima gente nn e' nemmno capace di andare a casa ed installarsi un OS come Linux
Tornando alla questione del business su Linux non c'è, ovviamente, per chi vende la macchina nuda e cruda, come succede nella grande distribuzione, e come riguarda le case produttrici, con l'eccezione forse di quei lungimiranti di Dell e di quelle marche, come IBM ed in parte HP, che hanno concessionari che lavorano con le aziende e che possono e devono guadagnare non solo con il PC ma con tutta l'assistenza ed i servizi che si vendono alle aziende insieme ai PC stessi.
Infatti, un rivenditore di PC, può comunque vendere consulenza su Linux: conosco aziende nella mia zona (dalle quali non mi servo io personalmente, nè il mio datore di lavoro, ma che conosco o perchè conosco chi ci lavora o perchè conosco loro clienti) che lo fanno, ovviamente tutto sta nel far capire a chi vendi il PC che risparmia il costo delle licenze ed ha un prodotto di qualità uguale (se non migliore) a quello che avrebbe con S.O. Windows ed è seguito con la stessa attenzione.
ok ma per tutti gli altri ambiti/settori lavorativi convieni che su Linux mancano i software di livello che ci sono per Win
ciao
se abbassassero i prezzi dei loro software male non farebbe :stordita:
ma esistono solo i giochi per l'utilizzo di un computer?? anche su Linux se uno avesse bisogno di determinati software per lavorare ..con quali programmi al pari di quelli che ci esistono per Win lo farebbe ...tralasciando l'uso della rete ??
a lavoro abbiamo una workstation dell con linux come s.o. (una bestiola da 16 GB ram e dischi da 15.000 giri) e viene usata con software commerciali come matlab e ansys che girano perfettamente sotto linux fai tu, e pure il cluster ovviamente gira con linux
a lavoro abbiamo una workstation dell con linux come s.o. (una bestiola da 16 GB ram e dischi da 15.000 giri) e viene usata con software commerciali come matlab e ansys che girano perfettamente sotto linux fai tu, e pure il cluster ovviamente gira con linuxok..ma questo non rappresenta pero' tutto il parco software e dei generi che esiste a 360gradi in tutti i campi .. e' solo una piccola fetta di settore..qualcosa per Linux c'e'..ma non tutto assolutamente ...e bisogna accontentare la massa
ciao
ok..ma questo non rappresenta pero' tutto il parco software e dei generi che esiste a 360gradi in tutti i campi .. e' solo una piccola fetta di settore..qualcosa per Linux c'e'..ma non tutto assolutamente ...e bisogna accontentare la massa
ciao
in ambito scentifico c'è parecchia roba, dal controllo di processo,simulazioni, applicazioni real time soprattutto dove windows è veramente inadatto.
anche applicazioni industriali,soprattutto centralizzate girano su *nix.
poi ovviamente in altri campi windows la fà da padrone e in altri la fà da padrone mac.
semplice no? per ogni applicazione c'è il sistema migliore
Il Castiglio
22-10-2008, 13:28
La licenza XP per i netbook costa 8$. ...
Sei sicuro ?
Link ????
star office devo averlo rimosso anche dal cestino :-D per giocare andava bene ma per lavorare faceva pena..
Hai un po' di confusione ... qui si parla di Star Office, non di Star Craft :D
in ambito scentifico c'è parecchia roba, dal controllo di processo,simulazioni, applicazioni real time soprattutto dove windows è veramente inadatto.
anche applicazioni industriali,soprattutto centralizzate girano su *nix.
poi ovviamente in altri campi windows la fà da padrone e in altri la fà da padrone mac.
semplice no? per ogni applicazione c'è il sistema miglioreOsx dove la farebbe da padrona?? sono curioso :D a me Osx nn risulta far da padrone nella piu' alta presenza di software da nessuna parte
diabolik1981
22-10-2008, 13:32
Sei sicuro ?
Link ????
se ne era parlato in uno dei tanti articoli usciti qui su HWU sui netbook.
in ambito scentifico c'è parecchia roba, dal controllo di processo,simulazioni,
Vero, c'è octave che dovrebbe essere un buon programma, al pari di matlab su Windows...
applicazioni real time soprattutto dove windows è veramente inadatto.
anche applicazioni industriali,soprattutto centralizzate girano su *nix.
poi ovviamente in altri campi windows la fà da padrone e in altri la fà da padrone mac.
semplice no? per ogni applicazione c'è il sistema migliore
E' normale, essendo Windows (così come MacOS X) non nato per quello scopo, come tu stesso affermi anche dopo :D.
Cmq in realtà il vero problema è il prezzo delle licenze retail se vogliamo dirla tutta, secondo me MS risulterebbe di gran lunga più apprezzata se vendesse i suoi SO (ma anche applicativi come Office) retail ad un prezzo più onesto.
Secondo me è solo questo il "problema", ma evidentemente MS avrà i suoi buoni motivi, del resto nn so come stanno messe le versioni retail a quote di mercato rispetto alle oem. Magari le oem costano così poco proprio perché sono le più vendute.
Vero, c'è octave che dovrebbe essere un buon programma, al pari di matlab su Windows...
E' normale, essendo Windows (così come MacOS X) non nato per quello scopo, come tu stesso affermi anche dopo :D.
Cmq in realtà il vero problema è il prezzo delle licenze retail se vogliamo dirla tutta, secondo me MS risulterebbe di gran lunga più apprezzata se vendesse i suoi SO (ma anche applicativi come Office) retail ad un prezzo più onesto.
Secondo me è solo questo il "problema", ma evidentemente MS avrà i suoi buoni motivi, del resto nn so come stanno messe le versioni retail a quote di mercato rispetto alle oem. Magari le oem costano così poco proprio perché sono le più vendute.M$ i soldi li fa con le licenze Oem ..quando la gente compra un computer e lo cambia ( ogni 3 anni circa) lo prende con gia dentro l'OS M$..
la Oem costa meno perche' nasce e muore sulla skeda madre della macchina su cui viene installata ed attivata la prima volta..per quello costa meno della vers. Retail .. nel senso che non potresti cambiare skeda madre o computer con un Windows Oem attivato su quella data macchina la prima volta e reinstallarlo con quella licenza Oem su altra macchin /skeda madre .. poi con 2 trukketti molti riescono a farlo lo stesso... ed ecco perche' di licenze Retail ne vende poche
Osx dove la farebbe da padrona?? sono curioso :D a me Osx nn risulta far da padrone nella piu' alta presenza di software da nessuna parte
sempre a scatenare flame eh? l'abbiamo capito che non ti piace apple, uno fà un discorso ad ambito generale e tu sempre li a stressare sul fatto che secondo te osx fà schifo, l'abbiamo capito tutti e, onestamente hai un poco stufato, se devi quotare così, non portando niente di costruttivo alla discussione evita di farlo la prossima volta.
Vero, c'è octave che dovrebbe essere un buon programma, al pari di matlab su Windows...
E' normale, essendo Windows (così come MacOS X) non nato per quello scopo, come tu stesso affermi anche dopo :D.
Cmq in realtà il vero problema è il prezzo delle licenze retail se vogliamo dirla tutta, secondo me MS risulterebbe di gran lunga più apprezzata se vendesse i suoi SO (ma anche applicativi come Office) retail ad un prezzo più onesto.
Secondo me è solo questo il "problema", ma evidentemente MS avrà i suoi buoni motivi, del resto nn so come stanno messe le versioni retail a quote di mercato rispetto alle oem. Magari le oem costano così poco proprio perché sono le più vendute.
per linux c'è direttamente matlab, octave non l'ho mai provato e cmq, ( anche se Visron non ci crederà mai ), certi software commerciali sono più utilizzati su linux nonostante siano multipiattaforma
il real time è il classico esempio di cosa non si può fare con windows ( e mac osx) come ho ripetuto prima, in ogni ambito c'è il sistema operativo maggiormente focalizzato.
sempre a scatenare flame eh? l'abbiamo capito che non ti piace apple, uno fà un discorso ad ambito generale e tu sempre li a stressare sul fatto che secondo te osx fà schifo, l'abbiamo capito tutti e, onestamente hai un poco stufato, se devi quotare così, non portando niente di costruttivo alla discussione evita di farlo la prossima volta.
.ti ho fatto una semplice simil-domanda in base a cos' hai scritto, tutto li' ... se hai risposte bene le leggo se non le hai ed hai fatto una battuta bene lo stesso basta dirlo...questi post con cui rispondi divagando su cose da me non pronunciate sono flame che tu stesso provochi
ciao
SwatMaster
22-10-2008, 14:48
A quando la giornata mondiale del software piratato? :sofico:
Quando un giorno si decideranno ad ascoltare le richieste dei consumatori, mi facciano un fischio. Correrò da loro con petali di rosa, tappeto rosso ed un bicchiere d'aranciata fresca.
jappilas
22-10-2008, 15:14
mha... il discorso pirateria è cmq ambiguo da definire.. come si dice? L'occasione fa l'uomo ladro.. specie gli italiani (guardate che ladrocigno in parlamento!)per favore, non tiriamo in mezzo la politica.. ;)
lo volete capire che le persone non hanno tutti il lusso di permettersi di poter studiare (o capacità) ...
è questa la forsa di windos e di apple.c'è anche un' altra cosa di cui tenere conto, in realtà. ovvero gli sviluppatori di terze parti
sia Microsoft che Apple fanno da tempo grandi sforzi per offrire agli ISV sia strumenti di sviluppo avanzati (dall IDE, a framework e class libraries passando per i tool di debug visuale), sia piattaforme (dove con questo termine s' intende la configurazione del sistema target, ovvero quali eseguibili e quali librerie, e in che rispettive versioni, saranno richiesti all' applicazione ) stabili e il più possibile autocompatibili - fattori d' importanza vitale per un ISV che voglia portare sul mercato una soluzione funzionante nel minor tempo possibile
in Linux questo semplicemente manca...
gli strumenti di sviluppo sono oggettivamente assai più spartani ( e non mi sto riferendo al solo IDE) in conseguenza del loro essere nati in un' epoca in cui gli IDE non esistevano, come non esisteva la programmazione con linguaggi eterogenei o shader language, e anche il multithreading era cosa nuova;
ma soprattutto come target, è estremamente volatile ...
è noto che ogni variazione nel numero di revisione di un eseguibile o libreria presente a runtime ( come anche il caso complementare di due istanze di una stessa versione, ma compilate per una piattaforma diversa, o con un compilatore diverso, o con una diversa versione o configurazione dello stesso compilatore) produce un nuovo test case, quindi una nuova configurazione di cui tenere traccia ai fini del debug, testing e supporto
su linux l' architettura del singolo stack SW è frammentata ed in pressochè costante mutamento (caso tipico, il sottosistema audio), il che già impedisce di avere la certezza matematica, che un' applicazione sviluppata oggi continui a funzionare anche sulle versioni dei prossimi anni, dell' OS, a meno di non "inseguire" - a ciò si aggiunge che le singole distribuzioni apportano spesso personalizzazioni o modifiche al sistema base, quindi quantomeno ogni release di ogni distribuzione vale come testcase a sè ( e purtroppo LSB non vale come risposta, perchè ben poche tra le distribuzioni correnti sono certificate con la versione corrente della standard base, oltre ad essere la specifica stessa soggetta a obsolescenza)
ma supportare individualmente ogni specifica versione di ogni distribuzione (magari anche mettendosi a risolvere problemi e idiosincrasie per conto di quest' ultima) è un qualcosa che pochi ISV sono disposti a fare, soprattutto in un' epoca in cui il prodotto SW tipicamente è già abbastanza complesso e pone già abbastanza problemi, di suo ...
fate na distro di linux identica a windows e vedete se nn farà furore...l' idea è già stata provata, ma non mi sembra che Linspire "faccia furore"... :stordita:
Identica chiaramente anche nelle funzionalita` e nella compatibilita` con software e hardware (cosa purtroppo irrealizzabile).
Apix_1024
22-10-2008, 15:22
Al grido di "Esci da questo pc, software malefico!".
quindi oltre a venditori di folletti, testimoni di geova, preti che vogliono benedire, venditori di surgelati ecc gireranno anche questi esorcisti del software pirata ora?? :D :rolleyes:
jappilas
22-10-2008, 15:24
A quando la giornata mondiale del software piratato? :sofico: a quando la gente vorrà farsi bannare in massa dai forum :D
Quando un giorno si decideranno ad ascoltare le richieste dei consumatori, mi facciano un fischio. Correrò da loro con petali di rosa, tappeto rosso ed un bicchiere d'aranciata fresca.comprendo quella che può essere la frustrazione per il comportamento di un' azienda, ma l' approvare e l' incoraggiare la pirateria informatica resta il modo più sbagliato per dimostrarla, e un comportamento che in un forum che si fondi sulla legalità non può essere accettato - a buon intenditor...
theJanitor
22-10-2008, 15:32
Identica chiaramente anche nelle funzionalita` e nella compatibilita` con software e hardware (cosa purtroppo irrealizzabile).
è più facile che la faccia la MS una cosa simile piuttosto che la comunità.... cioè siamo di fronte ad un'utopia
tranne ovviamente il progetto che porto in firma :D :D :D
jappilas
22-10-2008, 15:46
è più facile che la faccia la MS una cosa simile piuttosto che la comunità.... cioè siamo di fronte ad un'utopia
tranne ovviamente il progetto che porto in firma :D :D :D:D
oppure il progetto ReactOS (www.reactos.org) che però nel' intento di fornire compatibilità binaria con applicazioni E drivers clona integralmente Windows (kernel NT compreso), e non è quindi una variante di un sistema Linux ;)
il problema è che nemmeno questo sembra avere granchè successo, visto l' esiguo numero di programmatori che vi contribuiscono, e il progredire a ritmo lentissimo - se poi si considera che, benchè si tratti di un progetto con licenza GPL, è osteggiato da molti anche nello stesso ambiente FOSS .. :stordita:
c'è anche un' altra cosa di cui tenere conto, in realtà. ovvero gli sviluppatori di terze parti
sia Microsoft che Apple fanno da tempo grandi sforzi per offrire agli ISV sia strumenti di sviluppo avanzati (dall IDE, a framework e class libraries passando per i tool di debug visuale), sia piattaforme (dove con questo termine s' intende la configurazione del sistema target, ovvero quali eseguibili e quali librerie, e in che rispettive versioni, saranno richiesti all' applicazione ) stabili e il più possibile autocompatibili - fattori d' importanza vitale per un ISV che voglia portare sul mercato una soluzione funzionante nel minor tempo possibile
in Linux questo semplicemente manca
gli strumenti di sviluppo sono oggettivamente assai più spartani ( e non mi sto riferendo al solo IDE) conseguenza del loro essere nati in un' epoca in cui gli IDE non esistevano, come non esisteva la programmazione con linguaggi eterogenei o shader language, e anche il multithreading era cosa nuova
ma soprattutto come target, è estremamente volatile
è noto che ogni variazione nel numero di revisione di un eseguibile o libreria presente a runtime ( come anche il caso complementare di due istanze di una stessa versione, ma compilate per una piattaforma diversa, o con un compilatore diverso, o con una diversa versione o configurazione dello stesso compilatore) produce un nuovo test case, quindi una nuova configurazione di cui tenere traccia ai fini del debug, testing e supporto
su linux l' architettura del singolo stack SW è frammentata ed in pressochè costante mutamento (caso tipico, il sottosistema audio), il che già impedisce di avere la certezza matematica, che un' applicazione sviluppata oggi continui a funzionare anche sulle versioni dei prossimi anni, dell' OS, a meno di non "inseguire" - a ciò si aggiunge che le singole distribuzioni apportano spesso personalizzazioni o modifiche al sistema base
quindi quantomeno ogni release di ogni distribuzione vale come testcase a sè, ma supportare individualmente ogni specifica versione di ogni distribuzione (magari anche mettendosi a risolvere problemi e idiosincrasie per conto di quest' ultima) è un qualcosa che pochi ISV sono disposti a fare, soprattutto in un' epoca in cui il prodotto SW tipicamente è già abbastanza complesso e pone già abbastanza problemi, di suo ...
Mi vengono però in mente (e mi scuso in anticipo per le definizioni se sono imprecise....) situazioni in cui lo standard come s.o. è linux e comunque unix ed è più facile trovarcelo di WIndows, ovvero le situazioni "siti web e e-commerce" in cui per l'hosting di un sito (magari con una piattaforma di ecommerce) è più frequente trovarlo in linux (vedi Apache o OsCommerce) che in windows.
Mi scuso che sto andando O.T., ma, vengo, come contabile, ed utilizzatore (non programmatore) dall'utilizzo prima (1994-1998) di SCO Xenix, poi (1998-2005) di AS/400 (su cui sostanzialmente gira unix, a dimostrazione che va su tutto o quasi).
Quindi, come utilizzatore, con linux.... ho un rapporto come il domatore che cerca di tenere ferma la bestia con la frusta... ecco perchè, anche se mi attrae, sono titubante per il mio uso casalingo, lo provo e poi lo lascio lì....
freeagle
22-10-2008, 16:15
Il giorno in cui capiranno che è RIDICOLO far pagare Vista da un minimo di 200 a un massimo di 500 euro, e Office fino a 800 euro (!), probabilmente nevicherà rosso in agosto.
Capisco il discorso "c'è tutto un lavoro dietro". Benissimo. Ma anche dietro StarOffice, OpenOffice e una qualsiasi distribuzione Linux decente (Mandriva, Ubuntu, Suse, Slackware, Debian, ecc.). E allora perché devo pagare 700 euro per Office quando OpenOffice è gratuito, perché devo pagare 500 euro per Vista Ultimate quando Suse costa 100 euro a dir tanto?
Semplice: manca la distinzione fra utenti professionali e utenti domestici: le società che sviluppano sistemi Linux campano sulle licenze business, ma hanno il buon cuore di farti usare gratuitamente i loro software in ambito casalingo.
Microsoft invece che fa? Ti piazza prezzi stratosferici per le versioni retail destinate agli utenti finali, e alle aziende fa pagare molto meno! Dovrebbe essere l'esatto opposto, per quanto mi riguarda.
E parla uno che 5 anni fa è andato a comprarsi Windows XP pagandolo 400 euro, sia chiaro. Ma sia anche chiaro che non rifarò mai più lo stesso errore. Se voglio una licenza, la prendo OEM, visto e considerato che il computer su cui girerà lo avrò assemblato io pezzo per pezzo. Ciò non toglie, ribadisco, che è fondamentalmente assurdo dover spendere più di 1000 euro per avere il minimo indispensabile per lavorare col computer coi software Microsoft!
Il giorno in cui capiranno che è RIDICOLO far pagare Vista da un minimo di 200 a un massimo di 500 euro, e Office fino a 800 euro (!), probabilmente nevicherà rosso in agosto.
Capisco il discorso "c'è tutto un lavoro dietro". Benissimo. Ma anche dietro StarOffice, OpenOffice e una qualsiasi distribuzione Linux decente (Mandriva, Ubuntu, Suse, Slackware, Debian, ecc.). E allora perché devo pagare 700 euro per Office quando OpenOffice è gratuito, perché devo pagare 500 euro per Vista Ultimate quando Suse costa 100 euro a dir tanto?
Semplice: manca la distinzione fra utenti professionali e utenti domestici: le società che sviluppano sistemi Linux campano sulle licenze business, ma hanno il buon cuore di farti usare gratuitamente i loro software in ambito casalingo.
Microsoft invece che fa? Ti piazza prezzi stratosferici per le versioni retail destinate agli utenti finali, e alle aziende fa pagare molto meno! Dovrebbe essere l'esatto opposto, per quanto mi riguarda.
E parla uno che 5 anni fa è andato a comprarsi Windows XP pagandolo 400 euro, sia chiaro. Ma sia anche chiaro che non rifarò mai più lo stesso errore. Se voglio una licenza, la prendo OEM, visto e considerato che il computer su cui girerà lo avrò assemblato io pezzo per pezzo. Ciò non toglie, ribadisco, che è fondamentalmente assurdo dover spendere più di 1000 euro per avere il minimo indispensabile per lavorare col computer coi software Microsoft!ma scusa se ti compri un pc o Notebook nuovo l'OS M$ e' gia dentro e paghi circa 70€ per una licenza OEM inclusa nel prezzo finale .. se ti assembli un computer ti prendi una OEM lo stesso.. paghi sempre poco
se non cambi computer non comprare un nuovo OS..semplice ..passi al nuovo Os solo quando cambi computer ..oggi tanto lo si fa' ogni circa 2-3 anni coi ritrmi della tecnologia di oggi
Il software M$ ( e non l'OS ) non usarlo se sei a casa e nn lavori . Usa Open Office etc ..nn sei obbligato a comprare il software M$ ..
fatto...e si ritorna nuovamente a Office2007 quando si tratta di lavorare.
Quale, quello dove non si riesce neanche a trovare il comando "Open"? O "print"'?! E' veramente allucinante quel software.
Ci perderanno il "sudato" (si fa per dire) monopolio con quella boiata.
Non parliamo poi dei nuovi formati files "XML-si-fa-per-dire". Come prendere il peggio dai 2 mondi: l'inefficienza dell'XML e l'illegibilità del binario... Fatti solo per forzare ulteriormente il loro sempre più scricchiolante monopolio.
diabolik1981
22-10-2008, 16:59
Quale, quello dove non si riesce neanche a trovare il comando "Open"? O "print"'?! E' veramente allucinante quel software.
Ci perderanno il "sudato" (si fa per dire) monopolio con quella boiata.
abbiamo già fatto una lunga discussione l'altra volta sul merito che ovviamente non hai saputo portare avanti, quindi ti ignoro.
abbiamo già fatto una lunga discussione l'altra volta sul merito che ovviamente non ha saputo portare avanti, quindi ti ignoro.
Ho appena finito di scrivere una tesi da oltre 100 pagine piena di figure (PDF e quant'altro) con Pages.
Ahhhh che software!! Perchè ho sofferto tanto in passato con Word?!?!? :muro: ;)
Per non parlare di Keynote. Davvero uno spettacolo!!!!! Ahah che squallide le presentazioni fatte in PowerPoint con effettini scattosi e pseudo-ombre anni '80!!
jappilas
22-10-2008, 17:22
Mi vengono però in mente (e mi scuso in anticipo per le definizioni se sono imprecise....) situazioni in cui lo standard come s.o. è linux e comunque unix ed è più facile trovarcelo di WIndows, ovvero le situazioni "siti web e e-commerce" in cui per l'hosting di un sito (magari con una piattaforma di ecommerce) è più frequente trovarlo in linux (vedi Apache o OsCommerce) che in windows.più "linux" che genericamente "unix" in effetti ... e la cosa ha senso ;)
il fatto è che la situazione in ambito server è diversa da quella riguardante il cosiddetto desktop, come diverse sono le esigenze
sul server tipicamente occorre affidabilità, scalabilità sul workload, e supporto per sistemi di storage di alto livello piuttosto che per le ultime webcam usb - quindi tipicamente si usano kernel mantenuti in proprio derivanti da versioni mainstream stabili e non "all' ultimo grido", su cui è costruito un sistema supportato in modo duraturo accompagnato da un supporto duraturo;
su un server le applicazioni si usano spesso come istanze virtualizzate - e un sistema open source come linux, il cui costo di acquisto e mantenimento (che a livello enterprise NON è nullo) non dipende a differenza di soluzioni concorrenti, dal numero di istanze o dal numero di cpu di cui è dotata la macchina host - oltre a poter essere ottimizzato per l' HW della stessa previa ricompilazione - possibilità per alcuni vitale, ma preclusa in soluzioni closed source;
per amministrare un server è sufficiente una shell remota, o al più un front end web based ( webmin ) il che taglia via parecchie "parti in movimento" superflue su un server, ma necessarie su un sistema gui based e peraltro spesso principale fonte di problemi di configurazione / utilizzo da parte degli utenti desktop;
esiste una "piattaforma base" definita e funzionante, che è la LAMP (linux / apache / mysql / php) - contrariamente alla situazione sul desktop, in cui tale piattaforma è, come dicevo in precedenza, costantemente "in fieri" per vari motivi...
Mi scuso che sto andando O.T., ma, vengo, come contabile, ed utilizzatore (non programmatore) dall'utilizzo prima (1994-1998) di SCO Xenix, poi (1998-2005) di AS/400 (su cui sostanzialmente gira unix, a dimostrazione che va su tutto o quasi).
Quindi, come utilizzatore, con linux.... ho un rapporto come il domatore che cerca di tenere ferma la bestia con la frusta... ecco perchè, anche se mi attrae, sono titubante per il mio uso casalingo, lo provo e poi lo lascio lì....ad ogni compito lo strumento più adatto, ad ogni utente il sistema operativo migliore per quello che deve fare - non credo tu ti debba sentire obbligato, e importi di usare linux ;)
geppetto72
22-10-2008, 17:51
Se microsoft non è in grado di rendere non-craccabile i propri sistemi operativi è perchè sono pessimi ed insicuri intrinsecamente: bisognerebbe che, per ogni virus preso, l'utente faccia causa al fornitore di un sistema che non permette nessun grado di sicurezza: non sono nemmeno capaci di rilasciare un Verificatore di genuinità che duri più di un ora...
Ditemi una cosa: sono ancora craccabili gli antivirus symantec, ora che te li tirano dietro? Una volta, quando avevano il monopolio li lasciavano craccare, poi hanno chiuso i rubinetti; sfortuna loro ci sono prodotti migliori sia nel mercato aziendale sia in quello home (gratuito).
Perchè microsoft non è in grado di rilasciare solo licenze buone?
minatoreweb
22-10-2008, 17:52
ma come si fa a dire:
>>ho appena comprato Vista Ultimate 64 e Office 2007 e son felice di averli comprati..
>>star office devo averlo rimosso anche dal cestino :-D per giocare andava bene ma per lavorare >>faceva pena..
>>p.s. come dice Mughty Max in azienda non si usa roba pirata e neanche roba senza supporto tecnico >>adeguato.. che non vuol dire forum e amici di amici..
per favore dai ci va un pc potentissimo per fare niente di niente ed hai pure pagato! Io continu ad usare linux per lavorare con open office (che va meglio e più veloce dell office di microsoft che tante cose non te le lascia fare è scarsissimo in campo pdf) open office va alla grande costa niente lo uso anche sotto windows dove pero' devo dire risulta più lento. Per q riguarda vista ce l'ho anche io sul portatile non è il caso di prendere i tempi ho un 7200 con 4giga di ram 667Mhz e vi dico che vista è lento lento, sullo stesso hd ho fedora tiene molto meno posto ed è molto, molto, molto più veloce. Finiamola di dire castronerie windows l habbiamo tutti per giocare e perchè siamo delle pecore che per comodità seguiamo la massa.
ma come si fa a dire:
>>ho appena comprato Vista Ultimate 64 e Office 2007 e son felice di averli comprati..
>>star office devo averlo rimosso anche dal cestino :-D per giocare andava bene ma per lavorare >>faceva pena..
>>p.s. come dice Mughty Max in azienda non si usa roba pirata e neanche roba senza supporto tecnico >>adeguato.. che non vuol dire forum e amici di amici..
per favore dai ci va un pc potentissimo per fare niente di niente ed hai pure pagato! Io continu ad usare linux per lavorare con open office (che va meglio e più veloce dell office di microsoft che tante cose non te le lascia fare è scarsissimo in campo pdf) open office va alla grande costa niente lo uso anche sotto windows dove pero' devo dire risulta più lento. Per q riguarda vista ce l'ho anche io sul portatile non è il caso di prendere i tempi ho un 7200 con 4giga di ram 667Mhz e vi dico che vista è lento lento, sullo stesso hd ho fedora tiene molto meno posto ed è molto, molto, molto più veloce. Finiamola di dire castronerie windows l habbiamo tutti per giocare e perchè siamo delle pecore che per comodità seguiamo la massa.
faro' incetta dei tuoi consigli da conservare sul mio vademecum :asd::D
evildark
22-10-2008, 19:37
lol già li immagino i dipendenti microsoft vestiti da mormoni a convincerti di usare software originale! :-D
ma un taglio ai prezzi no?
insomma tra la soluzione linux che è gratuita e quella microsoft che costa 114 euro... una via di mezzo potrebbe arginare il problema di un bel po'.
tollerare poi la pirateria altrimenti l'utenza passa in massa nelle mani di linux beh, è una bella trovata, però poi non voglio sentire più nessuno di lamentarsi di pirateria.
PALLADIUM era bello e pronto. se è finito nel cesso un motivo ci sarà :-S
evildark
22-10-2008, 19:44
Ho appena finito di scrivere una tesi da oltre 100 pagine piena di figure (PDF e quant'altro) con Pages.
Ahhhh che software!! Perchè ho sofferto tanto in passato con Word?!?!? :muro: ;)
Per non parlare di Keynote. Davvero uno spettacolo!!!!! Ahah che squallide le presentazioni fatte in PowerPoint con effettini scattosi e pseudo-ombre anni '80!!
:confused: ma parli di power point '98?
mi sa che non hai visto office 2007... è tutta altra cosa.
ad ogni compito lo strumento più adatto, ad ogni utente il sistema operativo migliore per quello che deve fare - non credo tu ti debba sentire obbligato, e importi di usare linux ;)
beh, in un certo senso la mia è, ahimè, pigrizia mentale (me lo dico da solo :D ).
In ambito lavorativo, solo nel periodo 94-98 ho avuto voce in capitolo, assunto da un paio di anni, per rimpiazzare un sistema da 1 pc con lo Spiga di Esa Software con un sistema che facesse usare contabilità e magazzino da 3 utenti contemporaneamente, e con MS DOS a quei tempi non era praticabile. Successivamente mi sono sempre trovato in situazioni dove era già stato deciso da altri prima che ci entrassi a lavorare io (ed in entrambi i casi molti utenti da diverse sedi sparpagliate nella stessa regione), e quindi non potevo fare altro che usare pari pari quel che c'era.
In ambito casalingo, ho seguito la trafila MSDOS - Windows95 - Windows 98SE - Windows ME - Windows XP - Vista. Ho provato linux comprando non mi ricordo più quanti anni fa Red Hat (credo ai tempi di ME), provato e non venuto a capo, provato poi negli ultimi 3 anni distro live, trovati problemi vari che saranno state sicuramente cavolatine ma non ho avuto voglia di provare a risolverli... sono fondalmente pigro.:D
BlSabbatH
22-10-2008, 21:09
L'iniziativa, denominata Global Anti-Piracy day consta di una parte di sensibilizzazione ed educazione e di una parte di rafforzamento delle campagne legali contro il software contraffatto.
la solita ipocrisia di steve-orsoyoghi-ballmer. Se si eliminasse davvero l'obbligatorietà sovietica OEM imposta su tutti i pc dal politburo di redmond aprendo al "libero mercato", e se si iniziasse a multare DAVVERO qualunque possessore di winzozz piratato.. 9 pc su 10 monterebbero una distribuzione gnu/linux. Semplicemente la lotta alla pirateria non conviene.
beh, in un certo senso la mia è, ahimè, pigrizia mentale (me lo dico da solo :D ).
In ambito lavorativo, solo nel periodo 94-98 ho avuto voce in capitolo, assunto da un paio di anni, per rimpiazzare un sistema da 1 pc con lo Spiga di Esa Software con un sistema che facesse usare contabilità e magazzino da 3 utenti contemporaneamente, e con MS DOS a quei tempi non era praticabile. Successivamente mi sono sempre trovato in situazioni dove era già stato deciso da altri prima che ci entrassi a lavorare io (ed in entrambi i casi molti utenti da diverse sedi sparpagliate nella stessa regione), e quindi non potevo fare altro che usare pari pari quel che c'era.
In ambito casalingo, ho seguito la trafila MSDOS - Windows95 - Windows 98SE - Windows ME - Windows XP - Vista. Ho provato linux comprando non mi ricordo più quanti anni fa Red Hat (credo ai tempi di ME), provato e non venuto a capo, provato poi negli ultimi 3 anni distro live, trovati problemi vari che saranno state sicuramente cavolatine ma non ho avuto voglia di provare a risolverli... sono fondalmente pigro.:D
Anche se siamo un pò OT volevo dire la mia...:D
Secondo me sbagliamo un pò tutti a fare il discorso del "sono pigro", in quanto NON siamo NOI (e la nostra pigrizia) il problema, il fatto è che nessuno si è mai sognato di puntare decisamente su un sistema diverso da windows, cioè, in parole povere quello che dico io è che si tende sempre a "standardizzare" tutto, se fin dall'inizio ci fosse stato da scegliere tra linux o microsoft, con la stessa pubblicità e la stessa visibilità (computer a scuola, internet points ecc ecc), saremmo tutti capaci di lavorare in entrambi gli ambienti perchè "abituati" al dualismo fin dall'inizio.
Non dovrebbe essere una questione di pigrizia, ma di abitudine a lavorare in entrambi gli ambienti.
Tutto imho ovviamente :D, e tutto OT per il tipo di notizia che stiamo commentando :)
MiKeLezZ
22-10-2008, 22:57
In Italia la campagna vedrà coinvolti per una settimana 1000 dipendenti Microsoft nel ruolo di evangelisti contro la pirateria, a partire dal 23 ottobre.Azz ora mi spiego i nostri 3-4 amici del forum che non hanno alcun problema con Windows Vista e lo ripetono ad ogni thread, dando dei visionari agli altri...
Comunque povera Microsoft, perde punti percentuali dato l'insuccesso Vista e gli tocca promuovere queste campagne contro gli illeciti (ben sapendo che il 90% dei piratonzoli usa XP, e forte del fatto che licenze di XP, siano... ops... finite).
:confused: ma parli di power point '98?
mi sa che non hai visto office 2007... è tutta altra cosa.
Ho visto una 15ina di presentazioni l'altro giorno, tutte fatte con PowerPoint (diverse con il 2007), tranne la mia, fatta con Keynote. Beh... non per vantarmi (non è merito tutto mio) ma a livello grafico non c'era proprio storia.
Ah, iWork costa 79€, Office per Mac 529€...
evildark
22-10-2008, 23:17
Ho visto una 15ina di presentazioni l'altro giorno, tutte fatte con PowerPoint (diverse con il 2007), tranne la mia, fatta con Keynote. Beh... non per vantarmi (non è merito tutto mio) ma a livello grafico non c'era proprio storia.
magari quelli che hanno creato le presentazioni non avevano fantasia :mc:
ppt 2007 implementa un software grafico 3d per l'editing dei testi e la generazione di charts.
ti consiglio vivamente di provarlo prima di parlare senza cognizione di causa.
magari se sei bravo quanto dici vedrai che consentirà di dar libero sfogo alla tua fantasia
ps: dire che mac è un computer è come sostenere che un CLEMENTONI (http://www.clementoni.it/main.php?liv1=catalogo&liv2=puericultura)sia un netbook
inoltre Ah, iWork costa 79€, Office per Mac 529€... è come dire:
la ruota di scorta costa 79€, l'intera macchina ne costa 529!
office è una suite completa che comprende 5 programmi tra cui word ed excel (capisco che mi dirai adesso che mac ha iNotepad e lotus, ma ti assicuro che non sono la stessa cosa). per non parlare di access ed outlook
pps: iwork per pc quanto costa? ;) ah devo comprarmi 1200€ di mac per averlo? conveniente. senza dubbio.
magari quelli che hanno creato le presentazioni non avevano fantasia :mc:
ppt 2007 implementa un software grafico 3d per l'editing dei testi.
ti consiglio vivamente di provarlo prima di parlare senza cognizione di causa.
magari se sei bravo quanto dici vedrai che consentirà di dar libero sfogo alla tua fantasia
Perchè dovrei spendere 529€ quando è DIMOSTRATO che si può far meglio con 79€?!?
Basta con questi Diabolik prezzolati da M$ e le loro battuttine del cavolo "fatto...e si ritorna nuovamente a Office2007 quando si tratta di lavorare."!!!
Non c'è solo M$. C'è anche di meglio. Basta non fossilizzarsi.
Non c'è neanche solo iWork, ovviamente. OpenOffice è una validissima alternativa a M$ Office ed è addirittura gratuito.
evildark
22-10-2008, 23:22
saremmo tutti capaci di lavorare in entrambi gli ambienti perchè "abituati" al dualismo fin dall'inizio.
Non dovrebbe essere una questione di pigrizia, ma di abitudine a lavorare in entrambi gli ambienti.
Tutto imho ovviamente :D, e tutto OT per il tipo di notizia che stiamo commentando :)
quindi secondo te è normale che tornando a casa da lavoro prima di poter mettere mano ai documenti su cui sto lavorando, debba in qualche modo risolvere una incompatibilità dei driver di rete (come mi è capitato).
oppure avere doppia copia dei documenti: una in office e una in staroffice
oppure ricompilare il sistema per ottimizzarlo...
linux non è ancora pronto e non lo sarà mai finchè non deciderà di standardizzare per tutte le distribuzioni lo sviluppo dei driver.
spero davvero che linux risolva i suoi problemi filosofici tra le varie correnti (o distribuzioni per definirle canonicamente) altrimenti windows7 con la sua interfaccia multitouch lo spazzerà via dal mercato consumer.
evildark
22-10-2008, 23:35
Azz ora mi spiego i nostri 3-4 amici del forum che non hanno alcun problema con Windows Vista e lo ripetono ad ogni thread, dando dei visionari agli altri...
Comunque povera Microsoft, perde punti percentuali dato l'insuccesso Vista e gli tocca promuovere queste campagne contro gli illeciti (ben sapendo che il 90% dei piratonzoli usa XP, e forte del fatto che licenze di XP, siano... ops... finite).
vogliamo davvero stilare un elenco dei problemi riscontrati con vista ed uno per quelli riscontrati con linux?
accanto poi ci inseriamo anche il tempo impiegato a risolvere il problema ed il livello di esperienza dell'utente impegnato alla soluzione
evildark
22-10-2008, 23:53
Perchè dovrei spendere 529€ quando è DIMOSTRATO che si può far meglio con 79€?!?
Basta con questi Diabolik prezzolati da M$ e le loro battuttine del cavolo "fatto...e si ritorna nuovamente a Office2007 quando si tratta di lavorare."!!!
Non c'è solo M$. C'è anche di meglio. Basta non fossilizzarsi.
Non c'è neanche solo iWork, ovviamente. OpenOffice è una validissima alternativa a M$ Office ed è addirittura gratuito.
ti ho forse chiesto di pagarmi la licenza? torna a giocare col mac su! :)
se io son diabolik te sei robin hood! :D ti preoccupi dei 500 euro della suite office quando puoi permetterti un clementoni a 1200€! ehm volevo dire MAC
:cool:
ti assicuro che per chi non è figlio di papà e 500 euro non li ha, microsoft ha pensato già:
licenze office ultimate a 52€ per studenti universitari
cyberasta
23-10-2008, 00:42
io vado contro il tuo supporto tecnico adeguato,i forum sono molto utili,basta avere le capacità per sfruttarli!:)
...è una lotta continua,hanno permesso in principio la pirateria,pensate che avrebbero poi potuto fermarla?io penso che sia radicata ormai,e anche io spero che con questa maniera riescano a capire anche perchè si sia cosi' tanto diffusa!...bigna mettere fine al monopolio informatico!
Belsatam
23-10-2008, 00:58
Basta con sta cacchiata che l'OS di microsoft e' il piu' usato perche' all'inizio tutti lo piratavano.
Linux e' in giro dal 1991 cioe' sono 17 anni che c'e' e che tutti lo possono scaricare GRATIS!!
Perche' la gente non lo usa?? PERCHE???? Lo spiegate voi a mia mamma di 60 anni, a mia moglie o al 99% della gente che conosco che se vogliono stampare qualcosa sul computer devono prima leggersi questo e impararselo a memoria????:
LPR - stampa off line
SINTASSI
lpr [-P stampante ] [-# num ] [-C classe ] [-J job ] [-T titolo ] [-U utente ] [-i [numcol ] ] [-1234 font ] [-w num ] [-cdfghlnmprstv ] [nome ... ]
DESCRIZIONE
Lpr usa un demone di spooling per stampare i file nominati quando le risorse diventano disponibili. Se non appare nessun nome, è assunto lo standard input.
Le seguenti opzioni di una sola lettera sono usate per notificare al demone dello spooling che i file non sono file di testo standard. Il demone di spooling userà allora i filtri appropriati per stampare tali dati.
-c
Si assume che i file contengano dati prodotti da cifplot(1)
-d
Si assume che i file contengano dati prodotti da tex ( formato DVI di Stanford).
-f
Usa un filtro che interpreta il primo carattere di ogni riga come un carattere standard FORTRAN di controllo carrello.
-g
Si assume che i file contengano dati plot standard prodotti dalle routine di plot (vedere anche plot per i filtri usati dallo spooler della stampa).
-l
Usa un filtro che fa sì che siano stampati i caratteri di controllo e soppresse le interruzioni di pagina.
-n
Si assume che i file contengano dati prodotti da ditroff (device independent troff).
-p
Usa pr(1) per formattare il file (equivalente a print).
-t
Si assume che i file contengano dati prodotti da troff(1) (cat phototypesetter commands).
-v
Si assume che i file contengano un'immagine raster per dispositivi come il Benson Varian.
Queste opzioni si applicano alla manipolazione dei job di stampa (print job):
-P
Forza l'output su di una stampante specifica. Normalmente è usata la stampante predefinita (dipendente dal sito), o è usato il valore della variabile d'ambiente PRINTER.
-h
Sopprime la stampa della pagina d'intestazione.
-m
Spedice una mail dopo il completamento.
-r
Rimuove il file dopo la fine dello spooling o dopo la fine della stampa (con l'opzione -s ).
-s
Usa collegamenti simbolici. Di solito i file sono copiati nella directory di spool. L'opzione -s userà symlink(2) per collegare i file di dati piuttosto che provare a copiarli cosicché possono essere stampati anche i file più grandi. Ciò implica che i file non dovrebbero essere modificati o rimossi fino a quando non sono stati stampati.
Le rimanenti opzioni si applicano alle copie, al formato della pagina, e agli header:
-# num
La quantità num è il numero di copie desiderate di ognuno dei file nominati. Per esempio,
lpr -#3 foo.c bar.c more.c
produrrà 3 copie del file foo.c, seguite da 3 copie del file bar.c, ecc. D'altra parte,
cat foo.c bar.c more.c | lpr -#3
darà tre copie della concatenazione dei file. Spesso un sito disabilita questa possibilità per incoraggiare invece l'uso della fotocopiatrice.
-[1234 font ]
Specifica un font da montare nella posizione font i Il demone costruirà un file .railmag referenziando il percorsi del font.
-C class
Classificazione del lavoro da usare nella pagina d'intestazione. Per esempio,
lpr -C EECS foo.c
fa sì che il il nome del sistema (il nome restituito da hostname(1)) sia rimpiazzato nella pagina d'intestazione da EECS e che sia stampato il file foo.c.
-J job
Nome del lavoro (job) da stampare nella pagina d'intestazione. Normalmente, è usato il nome del primo file.
-T title
Titolo per pr(1), invece del nome del file.
-U utente
Nome dell'utente da stampare nella pagina d'intestazione, solo per scopi di accredito. Questa opzione è onorata solo se lo user-id reale è daemon (o quello specificato nel file printcap al posto di daemon), ed è pensata per i casi in cui i filtri di stampa vorrebbero riaccodare i job.
-i [numcols]
L'output è identato. Se l'argomento successivo è un (numcols numerico, ) è usato come numero di spazi che sono stampati prima di ciascuna riga; diversamente ne sono stampati 8.
-w num
Usa num per la larghezza della pagina per pr(1).
AMBIENTE
La seguente variabile d'ambiente, se esiste, è usata da lpr
PRINTER
Specifica una stampante predefinita alternativa.
FILE
/etc/passwd
Identificazione personale.
/etc/printcap
Database delle capacità delle stampanti.
/usr/sbin/lpd*
Demone di stampa in linea.
/var/spool/output/*
Directory usate per lo spooling.
/var/spool/output/*/cf*
File di controllo del demone.
/var/spool/output/*/df*
File di dati specificati nei file "cf".
/var/spool/output/*/tf*
Copie temporanee dei file "cf".
VEDERE ANCHE
lpq(1), lprm(1), pr(1), symlink(2), printcap(5), lpc(8), lpd(8)
STORIA
Il comando lpr è apparso in BSD 3
DIAGNOSTICA
Se si prova a fare lo spool di un file troppo grande, sarà troncato. Lpr si opporrà alla stampa di file binari. Se un utente diverso da root stampa una file e lo spooling è disabilitato, lpr stamperà un messaggio per avvertirvi e non metterà i job in coda. Se non può essere effettuata la connessione a lpd(1) sulla macchina locale, lpr dirà che non può essere eseguito il demone. Messaggi diagnostici possono essere stampati nel file di log del demone a riguardo di file di spool non trovati da lpd(1).
BACHI
I font per troff(1) e tex risiedono nell'host a cui è collegata la stampante. Non è attualmente possibile usare librerie di font locali.
Conte.Zero
23-10-2008, 01:09
No, tanto per sapere quando e quante casse di ortofrutta (marcia) devo ordinare...
cyberasta
23-10-2008, 01:19
occhio al sistema di controllo globale gente!!
Belsatam
23-10-2008, 01:37
Axste anch'io ho cominciato con il C64 nel 1987 e programmavo in assembly. a quell'epoca avevo 14 anni e anch'io deridevo i miei compagni che non volevano impararsi a memoria le locazioni di memoria ma preferivano correre dietro alle ragazze.
Sono cresciuto fiero di essere NERD e di sapere le prime 50 cifre decimali del pigreco a memoria.
POI UN GIORNO MI SONO SVEGLIATO e ho capito che i computer cominciavano a saper fare cose piu' complesse che fare 2+2 come sapeva fare il C64 al massimo della sua potenza.
E mi sono anche accorto usando linux che e' un vero sbattimento di palle quando non trovi i driver per lo scanner, la scheda video, la scheda audio, la webcam, la videocamera, la USB stick e la stampante.
Essere fieri di essere NERD e' una cosa, ma perseverare nella stupidita' di metterci 7 ore per stampare una pagina solo perche' hai dovuto scriverti tu i driver della stampante in C e ricompilare il Kernel mentre quello a fianco di te che usa windows la stampa in 10 secondi e si tromba la tua ragazza mentre tu stai a smadonnare con il linux per fargli riconoscere persino il tuo nuovo processore...non ti pare troppo?
mi ricordo che quando usci Win 3.1 prendevo per i fondelli tutti quelli che abbandonavano il DOS dicendo che erano stupidi se non riuscivano a impararsi a memoria pochi comandi....e in piu' c'era un altro motivo ....il dos era piu' rapido in molte cose.
Adesso come adesso nel 2008 me lo dici perche' qualcuno per attacare una videocamera digitale HD al PC tramite USB e fare videoediting dovrebbe usare UBUNTU???? o BSD??? o XENIX???? e perche' no AMIGAOS???
1) Dove caxxo li trova i driver.
2) Prima che funziona tutto passano 2 mesi.
3) Perche' deve impararsi il LINUX o lo UNIX e perdere cosi ore di sonno o scopate con la moglie.
LINUX non fa CAGARE pero' non e' indicato per:
a) giocare
b) videoetiding
c) autocad
d) musica
Adesso tu mi dirai che beryl e' superiore a Vista e che ci sono ben 3 videogiochi per linux e che se voglio fare musica su sourgeforce.net trovo un applicativo che si chiama xtrantrosdq che lo devo decomprimere come admin con il comando tar xvfz se e' un .tar.gz, tar -zxvf se e' un tgz, bunzip2 name.tar.bz2 | tar x -f se e' un bz2 ... ovviamente sotto UNIX. Sotto LINUX e' un po' diverso.....
ALLORA...DICEVI DI MICROSOFT????
Lascia stare va ...che se gli OS di M$ non fossero cosi facili da usare (cagosi si..ma facili) e ci fossero solo UNIX, IBM e quel pazzo di Steve Jobs saremmo ancora con un PC su 100.000 persone ....e un PC costerebbe 20.000 euro.
DITE GRAZIE A MAMMA MICROSOFT E STATE BUONI e non piangete se non vi dannno CITRIX o SUN SOLARIS SPARC in bundle col PC dell' IPERCOOP che tanto non li sapete usare ...e se li sapete usare allora il PC non lo comprate di certo all' Ipercoop.
NON FATE I NERDS e lasciate che il popolo normale usi Windows.
SMETTETELA di dire agli amici : se trovi WINDOWS preinstallato sul computer che compri al DESPAR o all'ALDI denuncia subito all' ANTITRUST Bill Gates, picchia la cassiera , dai fuoco al PC e bacia tre volte l'icona di Linus Torvalds.
ministro
23-10-2008, 05:37
Nell'ultima intervista fatta al CEO di id software le cose sembrano un tantino diverse..
secondo le sue dichiarazioni la pirateria aiuta il mercato..
l'utente medio preferisce comprare una scheda video da 400euro piuttosto che comprare 8-10 giochi originali, quindi il mercato hardware va a gonfie vele!
Tutti i giochi fanno da sponsor ai produttori di hardware (Nvidia, Ati, Intel, Ageia, etc) che a loro volta sborsano quattrini alle software house.. vendendo di più sborsano più soldi..
questo è in parole povere quello che diceva l'intervista..
ti ho forse chiesto di pagarmi la licenza? torna a giocare col mac su! :)
se io son diabolik te sei robin hood! :D ti preoccupi dei 500 euro della suite office quando puoi permetterti un clementoni a 1200€! ehm volevo dire MAC
:cool:
ti assicuro che per chi non è figlio di papà e 500 euro non li ha, microsoft ha pensato già:
licenze office ultimate a 52€ per studenti universitari
Devo aggiungerti insieme a Diabolik e Visron ai prezzolati M$, temo... :muro:
Non si può essere così di coccio. Addio.
P.S.
Comunque il mio MacBook Pro purtroppo costa un po' di più di 1200€. Ma per fortuna li vale tutti. Non mi interessa se il tuo PC[esso] l'hai trovato nel fustino del Dixan. E gli €€ per la licenza di Office glieli ho anche dati in passato, ma ora basta. Non c'è più motivo: c'è di meglio a meno.
Notturnia
23-10-2008, 08:56
ma come si fa a dire:
>>ho appena comprato Vista Ultimate 64 e Office 2007 e son felice di averli comprati..
>>star office devo averlo rimosso anche dal cestino :-D per giocare andava bene ma per lavorare >>faceva pena..
>>p.s. come dice Mughty Max in azienda non si usa roba pirata e neanche roba senza supporto tecnico >>adeguato.. che non vuol dire forum e amici di amici..
per favore dai ci va un pc potentissimo per fare niente di niente ed hai pure pagato! Io continu ad usare linux per lavorare con open office (che va meglio e più veloce dell office di microsoft che tante cose non te le lascia fare è scarsissimo in campo pdf) open office va alla grande costa niente lo uso anche sotto windows dove pero' devo dire risulta più lento. Per q riguarda vista ce l'ho anche io sul portatile non è il caso di prendere i tempi ho un 7200 con 4giga di ram 667Mhz e vi dico che vista è lento lento, sullo stesso hd ho fedora tiene molto meno posto ed è molto, molto, molto più veloce. Finiamola di dire castronerie windows l habbiamo tutti per giocare e perchè siamo delle pecore che per comodità seguiamo la massa.
se mi paragoni l'excel che c'è in open office a quello di Office 2007 allora mi sa che non lo usi molto quel programma :-D
circa la lentezza di Vista è vero.. con tutti i gadget attivi è lento su un pc non adeguato.. ma su un D820 con 2Gb di ram ligthroom (adobe) non gira molto bene (win xp e prima W2K) .. con un pc adeguato (Q9550 e 8gb di ram) ligthroom arriva a usare 4,8gb di ram (+ il sistema operativo e il resto) e non credo che questo abbia a che fare con la lentezza del OS...
ah si :-D ma io ci gioco :-D
no ho preso vista perchè è l'ultimo OS di Microsoft.. perchè è a 64 bit (lo so c'è XP ma è morente e mai piaciuto a me..) .. ha una grafica che mi piace (aero etc tutto attivo) e mi permette di usare tutti gli SW che mi servono in piena tranquillità senza problemi e senza noie..
se poi meno gente piratasse forse scenderebbero anche i prezzi delle distro.. che cmq non sono così folli come si è detto.. comprando un pc da zero ultimate64+office SBE costano 500 euro in due.. e per un'attività non è un dramma.. per uno studente costano ancora di meno..
se poi si vuole un coso che approssima Excel allora va bene anche una calcolatrice.. ma da che so io (provato star office e open office) c'è ancora un bel divario di qualità ed efficacia fra quei due sw e excel ..
l'unica cosa che mi manca sono dei grafici carini.. ma vedo che per quello che faccio ai clienti piacciono anche i miei.. e perdo meno tempo che se avessi linux e openoffice o altre soluzioni..
p.s. ho usato unix (solaris) e linux.. ma resto in Windows non per "pecora-style" come i linuxiani preferiscono pensare.. ma perchè fa quello che serve se non lo si rovina.. tutto qua.. basta non essere limitati nella visione e sentirsi in guerra di fede..
Notturnia
23-10-2008, 09:04
Axste anch'io ho cominciato con il C64 nel 1987 e programmavo in assembly. a quell'epoca avevo 14 anni e anch'io deridevo i miei compagni che non volevano impararsi a memoria le locazioni di memoria ma preferivano correre dietro alle ragazze.
[...cut...]
NON FATE I NERDS e lasciate che il popolo normale usi Windows.
SMETTETELA di dire agli amici : se trovi WINDOWS preinstallato sul computer che compri al DESPAR o all'ALDI denuncia subito all' ANTITRUST Bill Gates, picchia la cassiera , dai fuoco al PC e bacia tre volte l'icona di Linus Torvalds.
come non quotarti :cool:
è che chi entra in linux o in mac si sente in un elite e deve avvisare il volgo che sta sbagliando :muro: e non capisce che la vita è molto più semplice che stare dietro ad un computer a farsi i driver o sperare che qualche buon'anima faccia i driver per lo scanner di rete che altrimenti non funziona.. o per la diagnostica a distanza della Oki che non c'è in linux ma c'è in windows.. o sperare che tutte le cose che compri siano "managed by web" altrimenti non le puoi configurare perchè ti manca il programma.. o più penoso.. usare sotto linux gli emulatori windows :mc: e far vedere che anche linux è carente :doh:
vabbè.. torniamo a lavorare :D
Premetto che mi sono fermato a pagina 4 o 5... dopo aver visto che la discussione, come spesso accade, andava sulla solita guerra tra i S.O. :D
Tornando IT, ma non fu proprio uno dei capoccia di M$ che, durante una conferenza, disse qualcosa del genere:
"se proprio dovete usare roba piratata, usate prodotti Microsoft" (!).
P.S. per i maliziosi: io giro ancora con il mio bel WinXP originale oem, e un bel Open Office che per quello che serve a me (in ambito familiare) va più che bene. ;)
Collision
23-10-2008, 09:28
Se Linux fosse davvero al pari di Windows come usabilità generale sarebbe più diffuso già di per se! Non è detto che non sia sulla buona strada e che non abbia fatto passi da gigante, nelle sue innumerevoli vesti!
Ma diciamo la verità.. attualmente, le difficoltà che si presentano con Linux sono simili alle difficoltà che presentava Windows 3.1!
Devo aggiungerti insieme a Diabolik e Visron ai prezzolati M$, temo... :muro:
Non si può essere così di coccio. Addio.
P.S.
Comunque il mio MacBook Pro purtroppo costa un po' di più di 1200€. Ma per fortuna li vale tutti. Non mi interessa se il tuo PC[esso] l'hai trovato nel fustino del Dixan. E gli €€ per la licenza di Office glieli ho anche dati in passato, ma ora basta. Non c'è più motivo: c'è di meglio a meno.A mio avviso i prezzolati sono quelli Apple che pur di difenderla denigrano gratuitamente tutto il resto da anni ed anni inventandosi accanitamente cose di tutti i tipi come i Bsod , l'instabilita' i programmi che non funzionano su Win , i computer che fanno schifo anche quelli di Dell ,Hp etc etc etc etc etc etc ....ecco io intervengo di solito sul forum solo per cercar di controbattere le fandonie di questo tipo che si scrivono sempre e solo da parte dei soliti ...
Se certe fandonie contro il resto che non sia Apple non venissero scritte io nn interverrei proprio ..se questo e' esser prezzolati.. capisco che una religione (la religione Steve Jobs) venga professata ed adorata fino in fondo arrivando anche a mettersi le pezze agli occhi :asd: ..pero' fossi in voi ogni tanto io mi farei un'analisi di coscenza :)
ciao
Asterion
23-10-2008, 10:16
Se Linux fosse davvero al pari di Windows come usabilità generale sarebbe più diffuso già di per se! Non è detto che non sia sulla buona strada e che non abbia fatto passi da gigante, nelle sue innumerevoli vesti!
Ma diciamo la verità.. attualmente, le difficoltà che si presentano con Linux sono simili alle difficoltà che presentava Windows 3.1!
Windows 3.x era solo un'interfaccia grafica: gradevole e semplicissima da usare. Il sistema operativo DOS richiedeva la conoscenza di comandi, sintassi e file BAT, INI e altre amenità...
Parliamo però di un mondo più semplice, sia come quantità di risorse hardware che come varietà di software e formati da far girare. Forse il paragone non si può proprio fare. DOS aveva una struttura semplice, c'era la sua cartella e qualche file di configurazione, punto :)
Ricordo con un pò di nostalgia quel periodo, perché i PC, anche se può sembrare strano adesso, erano più semplici e funzionali di adesso.
Mi inserisco nella discussione tra Visron e Criceto: io non credo volesse provocare qualcuno, nè che l'abbia fatto. Ho utilizzato per anni computer windows, per i motivi più disparati: gioco, studio, lavoro, programmazione... ora il mio fisso è un Mac. Sicuramente ha dei punti di forza su Windows: il sistema operativo è organizzato meglio e fa le cose con maggior pulizia. E' forse più stabile di windows e semplifica molte configurazioni, ma a volte i programmi crashano su Mac come su Windows. Non saprei che dirvi, non credo che un sistema possa dirti superiore all'altro, semplicemente andrebbero scelti seguendo i punti di forza in base alle proprie esigenze.
Notturnia
23-10-2008, 10:41
Non saprei che dirvi, non credo che un sistema possa dirti superiore all'altro, semplicemente andrebbero scelti seguendo i punti di forza in base alle proprie esigenze.
:yeah:
come linux.. unix.. etc etc...
:cool:
Collision
23-10-2008, 10:43
Ho utilizzato per anni computer windows, per i motivi più disparati: gioco, studio, lavoro, programmazione... ora il mio fisso è un Mac. Sicuramente ha dei punti di forza su Windows: il sistema operativo è organizzato meglio e fa le cose con maggior pulizia. E' forse più stabile di windows e semplifica molte configurazioni, ma a volte i programmi crashano su Mac come su Windows. Non saprei che dirvi, non credo che un sistema possa dirti superiore all'altro, semplicemente andrebbero scelti seguendo i punti di forza in base alle proprie esigenze.
Infatti è vero! Però metti che hai una e una sola esigenza per la quale con un Mac ottieni il massimo, ma per il resto e in generale fai tutto con Windows, che fai? Fai che ti tieni il tuo PC Windows e quella unica cosa cerchi di farla con Windows! Stesso discorso vale per Linux...
Se invece vinci al Superenalotto in questi giorni... beh è un altro discorso! :fagiano:
Asterion
23-10-2008, 11:24
Infatti è vero! Però metti che hai una e una sola esigenza per la quale con un Mac ottieni il massimo, ma per il resto e in generale fai tutto con Windows, che fai? Fai che ti tieni il tuo PC Windows e quella unica cosa cerchi di farla con Windows! Stesso discorso vale per Linux...
Se invece vinci al Superenalotto in questi giorni... beh è un altro discorso! :fagiano:
Finché si parla di tecnologia va tutto bene, poi tocca sempre fare i conti con i soldi, ci mancherebbe altro :D
Mi inserisco nella discussione tra Visron e Criceto: io non credo volesse provocare qualcuno, nè che l'abbia fatto. Ho utilizzato per anni computer windows, per i motivi più disparati: gioco, studio, lavoro, programmazione... ora il mio fisso è un Mac. Sicuramente ha dei punti di forza su Windows: il sistema operativo è organizzato meglio e fa le cose con maggior pulizia. E' forse più stabile di windows e semplifica molte configurazioni, ma a volte i programmi crashano su Mac come su Windows. Non saprei che dirvi, non credo che un sistema possa dirti superiore all'altro, semplicemente andrebbero scelti seguendo i punti di forza in base alle proprie esigenze.
:) :mano:
A me è toccato cambiare in 18 anni di lavoro 7 gestionali (Esa Software Spiga, 2 gestionali su misura, poi Sigla++ di DeltaPhi, poi ADP Drakkar, poi un'altro su misura, poi di nuovo il Drakkar, poi TeamSystem, e se dovessi scegliere tra tutti il migliore andrei sul Sigla++...), quindi non ho avuto certo stimoli ad apprendere istruzioni a linea di comando (ai tempi dello Xenix le istruzioni per il backup quotidiano erano costituite da una pagina A4 scritta fitta fitta)... è per quello che, per quanto mi riguarda, parlo di pigrizia mentale.
Phoenix Fire
23-10-2008, 17:47
Non saprei che dirvi, non credo che un sistema possa dirti superiore all'altro, semplicemente andrebbero scelti seguendo i punti di forza in base alle proprie esigenze.
quotone
leoneazzurro
23-10-2008, 18:45
Devo aggiungerti insieme a Diabolik e Visron ai prezzolati M$, temo... :muro:
Non si può essere così di coccio. Addio.
P.S.
Comunque il mio MacBook Pro purtroppo costa un po' di più di 1200€. Ma per fortuna li vale tutti. Non mi interessa se il tuo PC[esso] l'hai trovato nel fustino del Dixan. E gli €€ per la licenza di Office glieli ho anche dati in passato, ma ora basta. Non c'è più motivo: c'è di meglio a meno.
Criceto. E ci risiamo. Cosa c'entra Apple? Cosa c'entra "il mio è meglio"?
5 giorni di sospensione, alla prossima si sale, alla terza da ora ban.
leoneazzurro
23-10-2008, 19:06
questi tizi pensan di abbattere la pirateria con il "pirate Vday"?? finchè il cambio dollaro-euro sembrerà un 1-1.5(avvolte 2) ben venga il mulo e che si sparino.... più da quando han iniziato a piazzare i codici regionali anche sul software per impedirne l'esportazione.... belle le rasi "ho preso win originale" (che tra l'altro l'O,S, va originale e stop... ) ma per i fronzoli o si adeguan loro con una teoria di mercato "globale" e una certa etica di vendita oppure che faccian anche 366 giorni l'anno di "giorno ani pirateria" ma non vedran mai calare nulla anzi!!
E certo... peccato che il regolamento non giustifichi gli incitamenti alla pirateria. 3 giorni.
ma come si fa a dire:
>>ho appena comprato Vista Ultimate 64 e Office 2007 e son felice di averli comprati..
>>star office devo averlo rimosso anche dal cestino :-D per giocare andava bene ma per lavorare >>faceva pena..
>>p.s. come dice Mughty Max in azienda non si usa roba pirata e neanche roba senza supporto tecnico >>adeguato.. che non vuol dire forum e amici di amici..
per favore dai ci va un pc potentissimo per fare niente di niente ed hai pure pagato! Io continu ad usare linux per lavorare con open office (che va meglio e più veloce dell office di microsoft che tante cose non te le lascia fare è scarsissimo in campo pdf) open office va alla grande costa niente lo uso anche sotto windows dove pero' devo dire risulta più lento. Per q riguarda vista ce l'ho anche io sul portatile non è il caso di prendere i tempi ho un 7200 con 4giga di ram 667Mhz e vi dico che vista è lento lento, sullo stesso hd ho fedora tiene molto meno posto ed è molto, molto, molto più veloce. Finiamola di dire castronerie windows l habbiamo tutti per giocare e perchè siamo delle pecore che per comodità seguiamo la massa.
Evitiamo le generalizzazioni che potrebbero essere offensive per qualcuno. Ammonizione.
Se microsoft non è in grado di rendere non-craccabile i propri sistemi operativi è perchè sono pessimi ed insicuri intrinsecamente: bisognerebbe che, per ogni virus preso, l'utente faccia causa al fornitore di un sistema che non permette nessun grado di sicurezza: non sono nemmeno capaci di rilasciare un Verificatore di genuinità che duri più di un ora...
Ditemi una cosa: sono ancora craccabili gli antivirus symantec, ora che te li tirano dietro? Una volta, quando avevano il monopolio li lasciavano craccare, poi hanno chiuso i rubinetti; sfortuna loro ci sono prodotti migliori sia nel mercato aziendale sia in quello home (gratuito).
Perchè microsoft non è in grado di rilasciare solo licenze buone?
Evitimo i flame gratuiti. Ammonizione.
ps: dire che mac è un computer è come sostenere che un CLEMENTONI (http://www.clementoni.it/main.php?liv1=catalogo&liv2=puericultura)sia un netbook
E prima partecipazione a flame
ti ho forse chiesto di pagarmi la licenza? torna a giocare col mac su! :)
se io son diabolik te sei robin hood! :D ti preoccupi dei 500 euro della suite office quando puoi permetterti un clementoni a 1200€! ehm volevo dire MAC
:cool:
ti assicuro che per chi non è figlio di papà e 500 euro non li ha, microsoft ha pensato già:
licenze office ultimate a 52€ per studenti universitari
E due. Facciamo due giorni.
picard12
23-10-2008, 21:04
fatto...e si ritorna nuovamente a Office2007 quando si tratta di lavorare.
Proprio oggi, dove lavoro io ho contato 5 persone su 6 che stavano preparando alcune presentazioni con "ufficio" di microsoft e gli ho visti smadonnare perchè continuava ad andare in crash e non riuscivano a completare il lavoro..
Me ne sono tornato a fare le mie con openoffice...
ma quanto è bello il mondo variegato..
Non ci volevo credere dall'ultima vs che ho usato ovvero il 2000 è decisamente peggiorato... è mai possibile che su 5 pc su 6 si comporti cosi?
Tutti pc sfigati?Non parliamo di word meglio il 2000 come stabilità..ed è pure a pagamento... bell'affare..
PS: son contento che a te vada bene..
Windows 3.x era solo un'interfaccia grafica: gradevole e semplicissima da usare. Il sistema operativo DOS richiedeva la conoscenza di comandi, sintassi e file BAT, INI e altre amenità...
Parliamo però di un mondo più semplice, sia come quantità di risorse hardware che come varietà di software e formati da far girare. Forse il paragone non si può proprio fare. DOS aveva una struttura semplice, c'era la sua cartella e qualche file di configurazione, punto :)
Ricordo con un pò di nostalgia quel periodo, perché i PC, anche se può sembrare strano adesso, erano più semplici e funzionali di adesso.
Mi inserisco nella discussione tra Visron e Criceto: io non credo volesse provocare qualcuno, nè che l'abbia fatto. Ho utilizzato per anni computer windows, per i motivi più disparati: gioco, studio, lavoro, programmazione... ora il mio fisso è un Mac. Sicuramente ha dei punti di forza su Windows: il sistema operativo è organizzato meglio e fa le cose con maggior pulizia. E' forse più stabile di windows e semplifica molte configurazioni, ma a volte i programmi crashano su Mac come su Windows. Non saprei che dirvi, non credo che un sistema possa dirti superiore all'altro, semplicemente andrebbero scelti seguendo i punti di forza in base alle proprie esigenze.
quotone ed aggiungo
win 3.11 era uno spettacolo,quasi quasi ci ritonerei per un giorno per riprovarlo, quanti ricordi :D :D
diabolik1981
23-10-2008, 21:22
Proprio oggi, dove lavoro io ho contato 5 persone su 6 che stavano preparando alcune presentazioni con "ufficio" di microsoft e gli ho visti smadonnare perchè continuava ad andare in crash e non riuscivano a completare il lavoro..
Me ne sono tornato a fare le mie con openoffice...
ma quanto è bello il mondo variegato..
Non ci volevo credere dall'ultima vs che ho usato ovvero il 2000 è decisamente peggiorato... è mai possibile che su 5 pc su 6 si comporti cosi?
Tutti pc sfigati?Non parliamo di word meglio il 2000 come stabilità..ed è pure a pagamento... bell'affare..
PS: son contento che a te vada bene..
bisogna anche vedere come stavano combinati quei PC, perchè di crash su office 2007 neanche l'ombra.
picard12
23-10-2008, 21:29
faro' incetta dei tuoi consigli da conservare sul mio vademecum :asd::D
si vede da come rispondi che ti rode dentro dover ogni volta inventarti tanti giri e fantasie per dire che Vista è un bel sistema snello e veloce..
Giusto ieri sera con un protatile dual di circa 6 mesi di vita ci ha messo 2 min per avviarsi, partendo dalla schermata di win.. ok.. avrà avuto qualche programmino in BG che girava.. ci sta come fatto, ma che ci metta 27 secondi ad aprire una cartella con 12 immagini da 300kb ciascuna mi pare veramente triste.. e come se non bastasse explorer si impallava..
E' inutile che poi rispondi con tono arrogante e saccente, tanto la gente è stufa di win, siete rimasti 2 o 3 gatti a difenderlo. Persino i capoccia di M$ hanno ammesso le problemantiche di win, anche se l'hanno raccontata elegantemente.
Per tornare in tema,
Mi piacerebbe veramente che facessero seriamente una lotta sfrenata alla pirateria magari facendo piallare tutti i pc con sw piratato. Cosi la gente imparerebbe veramente a rispettare le leggi e le normative.
Però la cosa sa di ipocrisia come ogni annuncio fatto in tal senso, perchè se per anni hanno tollerato la pirateria per diffondere i loro prodotti anche soprattutto in paesi emergenti cone la cina, ora fare sul serio vorrebbe dire farli migrare tutti a Linux.
Tra l'altro la cina non considera molto la proprietà intellettuale come valore economico, quindi almeno li le loro minacce rimarranno aria fritta.
Indipendentemente da questa situazione particolare, non faranno mai sul serio, la gente non è tutta stupida, loro faranno sempre delle pseudo protezioni, in modo da salvare delle apparenze.. come funziona da sempre..
leoneazzurro
23-10-2008, 22:02
si vede da come rispondi che ti rode dentro dover ogni volta inventarti tanti giri e fantasie per dire che Vista è un bel sistema snello e veloce..
Giusto ieri sera con un protatile dual di circa 6 mesi di vita ci ha messo 2 min per avviarsi, partendo dalla schermata di win.. ok.. avrà avuto qualche programmino in BG che girava.. ci sta come fatto, ma che ci metta 27 secondi ad aprire una cartella con 12 immagini da 300kb ciascuna mi pare veramente triste.. e come se non bastasse explorer si impallava..
E' inutile che poi rispondi con tono arrogante e saccente, tanto la gente è stufa di win, siete rimasti 2 o 3 gatti a difenderlo. Persino i capoccia di M$ hanno ammesso le problemantiche di win, anche se l'hanno raccontata elegantemente.
Ma evitare di attaccarsi personalmente? Ammonizione.
Per inciso (e a questa parte del messaggio si può rispondere) la mia personale esperienza con Vista è quella di un sistema non snello ma certamente più stabile e sicuro rispetto a XP. Che poi ci possano essere utenti insoddisfatti o con problemi può benissimo essere, come era (ed è in alcuni casi) con XP.
ho appena comprato Vista Ultimate 64 e Office 2007 e son felice di averli comprati..
Bravo, congratulazioni
picard12
24-10-2008, 04:51
Ma evitare di attaccarsi personalmente? Ammonizione.
Per inciso (e a questa parte del messaggio si può rispondere) la mia personale esperienza con Vista è quella di un sistema non snello ma certamente più stabile e sicuro rispetto a XP. Che poi ci possano essere utenti insoddisfatti o con problemi può benissimo essere, come era (ed è in alcuni casi) con XP.
Non mi pareva che il tono fosse diverso da tanti altri messaggi e ne tanto meno cosi offensivo, ma va bene. Mi scuso.
Che vista possa essere più stabile ci può stare ma la percezione è come avere una coperta corta che se la tiri da una parte rimani scoperto dall'altra, migliorano da un lato e peggiorano dall'altro. Questo magari ha generato quella insoddisfazione che lo sta accompagnando.
Pirateria di che? Qualcuno di voi possiede una nave? Cosa c'entra la pirateria con la scienza dell'informatica? Brevettare l'informatica è un crimine contro l'umanità, sarebbe come brevettare la matemantica, l'algebra o l'aria da respirare... Avete bisogno di fare un calcolo? molto bene, siccome la matematica è mia, supponiamo di dover stare alle mie regole:
Acquistate il mio super calcolatore costa solo 1000€, peccato che fa solo le + e le -....
Ah, ma a voi sevono pure le moltiplicazioni, allora soddisferemo subito le vostre esigenze con il super calcolatore professional €1250. Ma a questo punto vi metto in offerta speciale il pro ultimate a €1550 che fa pure le divisioni. Insomma per farvela breve anche la versione scentifica pro ultimate gold, ve la spaccio €2000 tutto incluso.
La versione completa comprende anche molti software in prova, come il teorema di Pitagora, ecc.
ATTENZIONE! SE DOVETE CALCOLARE L'AREA DEL CERCHIO E NON AVETE 2000 €URI DE BUTTARE NEL CESSO + 180€URI DELL'APPLICATIVO PITAGORA, SIETE DEI CRIMINALI! SARETE ACCUSATI DI PIRATERIA, PROCESSATI E CONDANNATI!
Devo sentire altre puttanate??? Ma per carità... :D:D:D Siete convinti che la microsoft sia un bene per l'umanità? Bene, allora state navigando in un mare pieno di insidie, fate attenzione ai pirati! Perché i pirati non siete voi!
jappilas
25-10-2008, 14:12
Pirateria di che? Qualcuno di voi possiede una nave?ti faccio notare solo che l' uso del termine "pirateria" associato al traffico di copie illegali di prodotti informatici , non è di ieri - personalmente lo sento da almeno 20 anni, da quando circolavano le copie dei film su cassetta vhs ;)
Cosa c'entra la pirateria con la scenza dell'informatica? c' entra, perchè la "scienza dell' informatica" non è qualcosa di concreto che un utente possa usare direttamente - l' utente ha a che fare con delle soluzioni HW / SW che a tutti gli effetti costituiscono prodotti industriali
(non diversamente da come un automobilista non usi direttamente la "scienza meccanica" ma un' autoveicolo, alla cui realizzazione a loro volta sono legati brevetti tecnologici in numero cospicuo)
c'è una differenza tra il prodotto SW e l' automobile - contrariamente a quest' ultima la cui realizzazione necessita di materia prima, un SW può essere (stanti capacità e risorse) realizzato in proprio, e può essere duplicato
nè l' utente finale di un prodotto è toccato dai brevetti concernenti il prodotto che acquista - le problematiche inerenti la proprietà intellettuale che in un prodotto confluisce, riguardano solo gli attori del settore a cui il prodotto appartiene , quindi nel caso di un prodotto SW, lo sviluppatore che dovrà preoccuparsi di quali accorgimenti tenici e applicazioni il suo prodotto contiene, attribuiti a terze parti
Brevettare l'informatica è un crimine contro l'umanità, sarebbe come brevettare la matemantica, l'algebra o l'aria da respirare...l' aria che respiri, come qualsiasi cosa che esista in natura, non è certo brevettabile, perchè non è un' invenzione dell' ingegno umano, nè è brevettabile un algoritmo, in sè e per sè
ma così non è per le applicazioni a situazioni specifiche, di idee, accorgimenti e algoritmi (tutti ovviamente derivanti da basi matematiche comuni insegnate anche nelle università) che magari fuori da un certo contesto non sono e/o non potrebbero essere brevettati
il sistema dei brevetti è esteso al mondo industrializzato ed è che io sappia un requisito per l' ingresso di un Paese nel WTO - in certi casi può essere un ostacolo alla diversificazione del mercato, ma se fosse davvero un "crimine contro l' umanità" dubito alquanto che sarebbe stato approvato a livello istituzionale...
Avete bisogno di fare un calcolo? molto bene, siccome la matematica è mia, supponiamo di dover stare alle mie regole: Acquistate il mio super calcolatore costa solo 1000€, peccato che fa solo le + e le -....no, il punto è piuttosto:
la matematica è di tutti, ma l' idea di applicare degli hint interpretati dalla libreria di rendering dei font, ai fini di aumentarne la leggibilità, ha valso un brevetto a chi l' ha avuta per primo
quindi se si ha bisogno di un sistema operativo in cui la GUI renderizzi i caratteri in modo leggibile: si acquista il suo prodotto, o quello di qualcuno che l' abbia implementato in modo analogo previa licenza (quindi sapendo che parte del costo serve per coprire la le royalties per la proprietà intellettuale di terzi, a tutti gli effetti un costo di produzione), oppure, potendosi accontentare, si acquista un prodotto che implementi il font rendering in modo non coperto da brevetto, anche se la qualità sarà possiiblmente inferiore..
Devo sentire altre puttanate??? Ma per carità... :D:D:D veramente proprio questo post parte da concezioni e generalizzazioni errate, quindi il sarcasmo che segue, e che qui è fuori luogo, è sprecato ;)
ti faccio notare solo che l' uso del termine "pirateria" associato al traffico di copie illegali di prodotti informatici , non è di ieri - personalmente lo sento da almeno 20 anni, da quando circolavano le copie dei film su cassetta vhs ;)
Infatti, il termine pirateria "vero" ha qualche anno in più, vent'anni al confronto è proprio ieri. Diciamo piuttosto che è un termine che è stato:
1) Rispolverato perchè fa paura e funziona bene per sensibilizzare il pubblico.
Si vede da qui, che non esiste abbastanza fantasia da parte di queste strutture, di inventare un termine nuovo più appropriato, come si fa di solito!
2) Storpiato, come queste strutture fanno normalmente su larga scala. Creano mode verbali per garantirsi un mercato, hanno ribattezzato l'hacker come un terrorista informatico, ecc. Non esiste più, il: fallo su un foglio di calcolo. Si dice fallo su un excel, oppure un word, ecc. E' come se io prima di lavarmi i denti ti dicessi: vado a farmi un colgate.
3) Riutilizzato perchè esso era disponibile, l'unico concetto giusto in questo caso. Se i pirati avessero registrato il nome non sarebbe stato possibile riutilizzarlo, ed è proprio quello che fanno le industrie di SW proprietario, creano scienza che non è possibile riutilizzare.
c' entra, perchè la "scienza dell' informatica" non è qualcosa di concreto che un utente possa usare direttamente - l' utente ha a che fare con delle soluzioni HW / SW che a tutti gli effetti costituiscono prodotti industriali
(non diversamente da come un automobilista non usi direttamente la "scienza meccanica" ma un' autoveicolo, alla cui realizzazione a loro volta sono legati brevetti tecnologici in numero cospicuo)
c'è una differenza tra il prodotto SW e l' automobile - contrariamente a quest' ultima la cui realizzazione necessita di materia prima, un SW può essere (stanti capacità e risorse) realizzato in proprio, e può essere duplicato
nè l' utente finale di un prodotto è toccato dai brevetti concernenti il prodotto che acquista - le problematiche inerenti la proprietà intellettuale che in un prodotto confluisce, riguardano solo gli attori del settore a cui il prodotto appartiene , quindi nel caso di un prodotto SW, lo sviluppatore che dovrà preoccuparsi di quali accorgimenti tenici e applicazioni il suo prodotto contiene, attribuiti a terze parti
l' aria che respiri, come qualsiasi cosa che esista in natura, non è certo brevettabile, perchè non è un' invenzione dell' ingegno umano, nè è brevettabile un algoritmo, in sè e per sè
ma così non è per le applicazioni a situazioni specifiche, di idee, accorgimenti e algoritmi (tutti ovviamente derivanti da basi matematiche comuni insegnate anche nelle università) che magari fuori da un certo contesto non sono e/o non potrebbero essere brevettati
il sistema dei brevetti è esteso al mondo industrializzato ed è che io sappia un requisito per l' ingresso di un Paese nel WTO - in certi casi può essere un ostacolo alla diversificazione del mercato, ma se fosse davvero un "crimine contro l' umanità" dubito alquanto che sarebbe stato approvato a livello istituzionale...
no, il punto è piuttosto:
la matematica è di tutti, ma l' idea di applicare degli hint interpretati dalla libreria di rendering dei font, ai fini di aumentarne la leggibilità, ha valso un brevetto a chi l' ha avuta per primo
quindi se si ha bisogno di un sistema operativo in cui la GUI renderizzi i caratteri in modo leggibile: si acquista il suo prodotto, o quello di qualcuno che l' abbia implementato in modo analogo previa licenza (quindi sapendo che parte del costo serve per coprire la le royalties per la proprietà intellettuale di terzi, a tutti gli effetti un costo di produzione), oppure, potendosi accontentare, si acquista un prodotto che implementi il font rendering in modo non coperto da brevetto, anche se la qualità sarà possiiblmente inferiore..
Sotto l'aspetto HW è così ma non sotto l'aspetto SW. Se io compro una sk madre o una sk video, è mia! Posso vedere come è fatta, apportare delle modifiche che risultino necessarie alle mie esigenze. L'unica cosa di cui sono consapevole è ne perderò la garanzia, ma la scheda è mia, non compro una licenza per usarla piena di restrizioni assurde. La stessa cosa vale per l'automobilista, non tutti sono dei normali guidatori che si limitano a viaggiare, c'è anche chi smonta il motore lo elabora e gli fa ogni tipo di modifica. Ma lo fa con ciò che già esiste, con quello che ha effettivamente comprato e gli appartiene, non è che si rifà il motore da zero come si deve fare con il software.
Che si possa brevettare una scoperta, siamo d'accordo, ma il fatto di occultare la tecnologia è profondamente sbagliato. Proprio perchè il SW non è fatto di materia prima, per la stessa ragione si può anche vendere senza necessariamente rilasciarlo. E' come se tu comprassi un'auto ma non ti venisse rilasciata completamente, ti venisse data solo una licenza per usarla...
Faccio un esempio: nel mio caso io costruisco impianti di automazione industriale, è chiaro che quando partorisco qualcosa di nuovo lo brevetto come ho già fatto. Il brevetto che faccio io dura 7 anni, in questi 7 anni, io mi garantisco un mercato, che dipenderà anche dalla mia bravura a proporre il prodotto. Scaduti tali 7 anni il progetto può essere copiato da chiunque. Quindi la tecnologia che produco (e contiene anche SW) può essere riutilizzata.
Fare in modo che la scienza non possa essere riutilizzata è un crimine contro l'umanità!
Non rilasciare il codice sorgente significa di fatto non vendere un prodotto e poter oltretutto implementare SW malevolo che viola i diritti della privacy. Questo disturba la vita dell'utente finale, con perdite di dati e casini di ogni genere.
I virus, malware, rootkit, troyan, ecc, il vero prodotto dell'industria del SW, peraltro attribuiti falsamente agli hackers, si trovano spessissimo all'interno del SW proprietario. Solo che nessuno può provarlo se il codice sorgente non viene rilasciato pubblicamente. Questo non tocca l'utente?
Il preoccuparsi di accorgimenti tecnici, cosa significa? Che se sei uno scrittore devi essere terrorizzato dal fatto che se in un tuo libro ripeti senza volere una frase già pubblicata su di un'altro libro di un'altro scrittore, sarai trascinato in tribunale da un colosso delle dimensioni della Microsoft??? Sai con cosa si scontra un singolo sviluppatore privato quando scrive del SW? Sai i rischi che corre se va a collidere con un brevetto esistente? che probabilmente manco sa che esisteva?
Visto che dubiti, ti sei mai guardato attorno per vedere cosa succede nel mondo? I crimini verso l'umanità si commettono sempre e solo per cause che valgono miliardi di dollari, come in questo caso! Milioni di persone si trovano senza lavoro, perchè mercati come questo sono invasi da colossi dell'industria informatica che fanno il loro gioco e falciano tutto quello che gli capita sotto. Dirigono il business di migliaia di aziende tenedo in scacco tutto il mercato e frenandone lo sviluppo. Mettono e tolgono dal mercato sistemi operativi ed il supporto agli stessi, costringendo utenti e aziende come la mia, a sostenere spese assurde per cambiare HW e SW, buttando nel cesso gestionali che costano cifre da capogiro. Il tutto sempre con il terrore di perdere il bagaglio di informazioni che si sono accumulate in una vita di lavoro e che sono salvate in formati proprietari. Se non continui a spendere e aggiornarti, seguendo le politiche dei colossi, rischi che un bel giorno quell'estensione non sia più leggibile e il peggio è che nessuno potra più riscrivere un programma che leggerà tali etensioni. Non consideri questo un crimine? Consecutivamente saremo costretti ademolire pc validi, semplicemente perchè al nuovo sVista servono risorse sempre maggiori. Sai quanti chip ci sono in un computer? Sai che un'industria di chip informatici consuma mediamente 18 milioni di litri di acqua potabile al giorno? Per fare un procio si parla di circa 60.000 litri di acqua potabile.
No ma scherzi, i crimini li commettono i ragazzini che sono costretti a copiarsi i programmi perchè costano cifre inproponibili...
veramente proprio questo post parte da concezioni e generalizzazioni errate, quindi il sarcasmo che segue, e che qui è assolutamente fuori luogo, è doppiamente sprecato ;)
Che ti possa dar fastidio del sarcasmo lo posso capire, ma che sia tu a decidere quali siano le "concezioni e generalizzazioni" errate, fa proprio ridere. Il semplice fatto che ti abbiano fatto moderatore, non ti da il diritto di classificare le idee altrui (postate su di un forum pubblico), come concezioni errate.
Se sono errate dal tuo punto di vista quello è un'altro discorso, ma moderatore non significa giudice!
per fare un'esempio di come le case di SW proprietario copiano software libero, linko un articolo che ho scritto io a riguardo di un'articolo pubblicato da HW upgrade.
http://www.kampastyle.org/e107_plugins/content/content.php?content.16
jappilas
25-10-2008, 21:07
ti chiedo scusa se parto dal fondo, ma mi preme puntualizzare una cosa ;)
Il semplice fatto che ti abbiano fatto moderatore...... mi dà la responsabilità di osservare l' andamento delle discussioni e sospendere quegli utenti che superino il limite e compromettano il clima di discussione civile - cosa che in questo caso non ho fatto, quindi evidentemente si trattava della mia opinione personale, la quale peraltro, anche se mi sforzo di mantenere la massima obiettività, ovviamente può essere opinabile ;)
non ti da il diritto di classificare le idee altrui (postate su di un forum pubblico), come concezioni errate.come mio solito tendo a essere troppo sintetico e poco chiaro... "errate", ovviamente era inteso rispetto a quello che so essere lo stato attuale delle cose, nei fatti; il problema è che anche se tu hai le tue convinzioni personali che rispetto pur non condividendole, questo non ti dà il diritto di definire quello che altri scrivono "puttanate" (sic)
Se sono errate dal tuo punto di vista quello è un'altro discorsoindovinato;)
ma moderatore non significa giudice!credimi, non serve che me lo ricordi ;)
jappilas
25-10-2008, 23:08
Che si possa brevettare una scoperta, siamo d'accordo, ma il fatto di occultare la tecnologia è profondamente sbagliato.la tecnologia non è occultata, la si insegna nelle università ed esiste una quantità enorme di letteratura che la descrive - quello che è occultato è il prodotto che la contiene, perchè spesso e volentieri non è proprio possibile mostrare apertamente la proprietà intellettuale che viene distribuita ...
se io (impersonale) che scrivo SW contando di vendere il numero più alto possibile di licenze d' uso, pubblicassi il codice sorgente, cosa pensi che accadrebbe?
se la licenza fosse GPL, non venderei più una sola licenza, ma al più "contratti di supporto a tempo", che la stragrande maggioranza degli utenti comunque non comprerebbe, pur usufruendo del SW da me prodotto
se la licenza fosse BSD, addirittura potrebbero rivenderlo come proprio;
se la licenza fosse di tipo "shared source" sarebbe inutile ad altri programmatori intenzionati a creare una variante del mio prodotto, perchè se visionassero il mio codice rischierebbero di restare come si suol dire , "tainted" e avrebbero serie difficoltà a dimostrare di non essersi ispirati ad esso come algoritmi, o design, o coding stye ...
a questo poi si aggiunge il problema della proprietà intellettuale altrui impiegata in propri prodotti, per la quale si versano royalities o si scambia con il permesso di usare altra IP - il problema è che questa proprietà intellettuale va preservata, e va evitato che chi non vi ha titolo vi possa accedere - il mondo IT funziona in questo modo, anche se lo si vorrebbe diverso
in questo prima avevo parlato di "concezioni errate" ... :O
<...> E' come se tu comprassi un'auto ma non ti venisse rilasciata completamente, ti venisse data solo una licenza per usarla...esatto, il SW è un prodotto su cui l' autore può imporre le proprie condizioni per concederne l' uso associandolo a una licenza - se questa licenza sia la EULA, o la GPL, è conseguenza di considerazioni pragmatiche ,più spesso di quanto lo sia di pure convinzioni ideologiche ;)
Faccio un esempio: nel mio caso io costruisco impianti di automazione industrialeio invece faccio SW design e scrivo codice c++ e java ;)
è chiaro che quando partorisco qualcosa di nuovo lo brevetto come ho già fatto. Il brevetto che faccio io dura 7 anni, in questi 7 anni, io mi garantisco un mercato, che dipenderà anche dalla mia bravura a proporre il prodotto. Scaduti tali 7 anni il progetto può essere copiato da chiunque. Quindi la tecnologia che produco (e contiene anche SW) può essere riutilizzata.Fare in modo che la scenza non possa essere riutilizzata è un crimine contro l'umanità!benefici del sistema brevettuale proteggendo per 7 anni il tuo lavoro, ma consideri un "crimine contro l' umanità" il fatto che chi lavora nell' ambito informatico protegga la proprietà intellettuale e ne limiti la diffusione - perdonami, ma non posso fare a meno di notare una contraddizione ...:stordita:
per inciso, anche in ambito informatico i brevetti scadono - il problema è che semmai scadono dopo ( se non erro) 20 anni e in molti casi, vengono assegnati con leggerezza (ma non sempre)
<...> Solo che nessuno può provarlo se il codice sorgente non viene rilasciato pubblicamente. Questo non tocca l'utente?a onor del vero il codice sorgente di certo SW proprietario, anche se non pubblico, non è nemmeno segreto, dal momento che aziende specializzate e/o enti governativi possono esaminarlo proprio per appurare l' assenza di rischi per la sicurezza - peraltro per certi governi ( recente la richiesta della Cina) questo è un requisito a cui la commercializzazione in quei paesi, di software e device dotati di firmare, è subordinata...
<...> Sai con cosa si scontra un singolo sviluppatore privato quando scrive del SW? Sai i rischi che corre se va a collidere con un brevetto esistente? che probabilmente manco sa che esisteva?lo so, sì, ti rimando a un mio vecchio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21234893#post21234893) che riassumeva la situazione - quindi, non dico certo che il sistema brevettuale sia privo di difetti, ma esiste (è stato posto in essere da qualcuno che lo ha ritenuto benefico per l' industria, il commercio e il progresso tecnologico, indubbiamente non un "crimine") - e finchè non verrà riformato bisogna tenerne conto ;)
Visto che dubiti, ti sei mai guardato attorno per vedere cosa succede nel mondo? I crimini verso l'umanità si commettono sempre e solo per cause che valgono miliardi di dollari, come in questo caso! Milioni di persone si trovano senza lavoro <...>nel bene o nel male, è il mercato globalizzato che hanno voluto gli attori che vi si sono mossi per trarne vantaggio, ma che abbiamo voluto e alimentato anche noi, acquistando i prodotti di quelli che nel tempo sono assurti a colossi inesorabili da piccole società che erano all' inizio ...
l' effetto della tecnologia sui processi produttivi e sulle economie è un problema che il mondo IT ha portato e a cui non ha ancora trovato un rimedio, ma non lo puoi equiparare a un crimine contro l' umanità, come un genocidio...
Mettono e tolgono dal mercato sistemi operativi ed il supporto agli stessi, <...>
e il peggio è che nessuno potra più riscrivere un programma che leggerà tali etensioni.quello dei formati proprietari, e delle limitazioni all' interoperabilità che da essi derivano, sono a loro volta un problema, di cui peraltro si è discusso più volte anche qui
ma è un problema diverso sia da quello dei brevetti informatici (che inficia più chi gli algoritmi li implementa nel proprio SW, che non gli utenti finali di quel SW, il cui desiderio principale di solito è "che faccia quello per cui è stato acquistato") che da quello dell' uso e/o smercio di un prodotto SW privo di licenza (che va sotto la denominazione corrente di pirateria, e per cui la legge prevede sanzioni)
Non consideri questo un crimine? veramente no, perchè "crimine" è appunto un termine che riservo per fatti gravissimi di cui parlo con timore e riverenza - le limitazioni nell' interoperabilità date dal fatto che un formato di file (di un' applicazione di cui nessuno e nessuna legge *impone* l' uso) sia chiuso, sono sì un problema, ma definirle crimine mi sembra un tantino eccessivo
Consecutivamente saremo costretti ademolire pc validi, semplicemente perchè al nuovo sVista servono risorse sempre maggiori. che io sappia, Windows Vista è un prodotto come un altro, che Ballmer non ti costringe a comprare, pistola puntata - ed esistono sia filtri per l' importazione dei documenti di Office 2007 in versioni precedenti di MS Office (utilizzabili a loro volta su versioni più vecchie e leggere dell' OS) , nonchè una variante di OpenOffice (go-oo di novell) con un maggior livello di compatibilità rispetto alla versione upstream
Sai quanti chip ci sono in un computer?credimi, lo so bene ;)
Sai che un'industria di chip informatici consuma mediamente 18 milioni di litri di acqua potabile al giorno? Per fare un procio si parla di circa 60.000 litri di acqua potabile.se è per quello, anche l’industria tessile, chimica, metalllurgica nostrane consumano parecchia acqua, e immettono nell' ambiente ingenti quantità di sostanze inquinanti - è l' industria in genere a essere scarsamente ecocompatibile...
ma il thread verte su microsoft e sulla pirateria SW, siamo già abbastanza OT con la questione dei brevetti, non mi pare il caso di affrontare qui tutti i problemi dell' industria ;)
No ma scherzi, i crimini li commettono i ragazzini che sono costretti a copiarsi i programmi perchè costano cifre inproponibili... come dicevo prima, un conto è il problema della proprietà intellettuale, un conto è quello delle copie abusive
anch' io da ragazzino giocavo - risparmiavo mesi per acquistare un gioco di cui avevo letto recensioni positive, poi ho smesso, per mancanza di tempo, e per la quantità di cose più serie da fare e più utili e più interessanti da vedere
durante gli studi peraltro buona parte del SW di cui si può avere bisogno è disponibile o gratuitamente, o in licenza speciale, o attraverso appositi programmi accademici ( ad esempio l' MSDNAA) , mentre a lavoro il SW diventa uno strumento professionale valutato nel suo rapporto beneficio/costo sul periodo di utilizzo, e soggetto ad ammortamento come tutti gli investimenti professionali
in sostanza le scuse per piratare, pardon usare SW senza pagarne il costo, sono alquanto scarse...
E' chiaro che la tua è una dottrina inculcata e "ben pagata" probabilmente. Hai una risposta a tutto, tranne certe cose che sorvoli automaticamente e accuratamente, esattamente come fanno i politici.
La mia invece è un'idea libera, un modo di vedere il mondo totalmente opposo al tuo. Si potrebbe star qui a discutere per anni, ma di sicuro non cambierebbe il modo di vedere le cose.
Io resto sulle mie: la pirateria non esiste, così come non esiste il concetto ridicolo di proprietà intellettuale! Sono solo invenzioni che fanno far soldi a palate a chi non ne ha bisogno e soddisfa solo la propria sete di potere.
Non fa bene all'industria, non fa bene al mercato, non fa bene all'utente, così come non fa bene all'umanità.
Punto e fine
diabolik1981
26-10-2008, 07:43
E' chiaro che la tua è una dottrina inculcata e "ben pagata" probabilmente. Hai una risposta a tutto, tranne certe cose che sorvoli automaticamente e accuratamente, esattamente come fanno i politici.
La mia invece è un'idea libera, un modo di vedere il mondo totalmente opposo al tuo. Si potrebbe star qui a discutere per anni, ma di sicuro non cambierebbe il modo di vedere le cose.
Io resto sulle mie: la pirateria non esiste, così come non esiste il concetto ridicolo di proprietà intellettuale! Sono solo invenzioni che fanno far soldi a palate a chi non ne ha bisogno e soddisfa solo la propria sete di potere.
Non fa bene all'industria, non fa bene al mercato, non fa bene all'utente, così come non fa bene all'umanità.
Punto e fine
è evidente che non lavori, o se lo fai non lo fai in un campo in cui il lavoro intellettuale è fondamentale per farti mangiare.
quindi se prendo 1 pc con vista oem,
il giorno dopo mi si brucia la mobo,
me la cambiano con una diversa perche' il modello prima non esiste +,
sono gia' fuori dalle regole?
è evidente che non lavori, o se lo fai non lo fai in un campo in cui il lavoro intellettuale è fondamentale per farti mangiare.
:D si infatti, fino a 41 anni mi ha mantenuto Bill Gates, adesso invece Steve Ballmer mi ha chiuso i rubinetti, è per quello che sono incazzato. :sofico:
diabolik1981
26-10-2008, 10:18
quindi se prendo 1 pc con vista oem,
il giorno dopo mi si brucia la mobo,
me la cambiano con una diversa perche' il modello prima non esiste +,
sono gia' fuori dalle regole?
no. Tieni presente che le OEM sono destinate alla vendita solo per i produttori di pc, quindi si presume che se ti si rompe il pc lo mandi in assitenza al produttore che può intervenire.
diabolik1981
26-10-2008, 10:20
:D si infatti, fino a 41 anni mi ha mantenuto Bill Gates, adesso invece Steve Ballmer mi ha chiuso i rubinetti, è per quello che sono incazzato. :sofico:
con questo inutile sarcasmo dimostri che stai solo trollando.
diabolik1981
26-10-2008, 10:30
tu evidentemente all'inizio degli anni novanta non c'eri eh... :asd:
c'è anche da dire che agli inizi degli anni '90 non c'era ancora stata la massificazione, senza contare la diffusione di internet che di fatto rendeva pressochè impossibile il controllo dell'autenticitò del software.
no. Tieni presente che le OEM sono destinate alla vendita solo per i produttori di pc, quindi si presume che se ti si rompe il pc lo mandi in assitenza al produttore che può intervenire.
se come no! magari pure fuori garanzia!
diabolik1981
26-10-2008, 10:44
se come no! magari pure fuori garanzia!
fuori garanzia solitamente per quanto ti fanno pagare le riparazioni fai prima a prendere un Pc nuovo, che ovviamente include già una copia OEM.
rispondendo a bongo74 non ti preoccupare se ti capita una cosa del genere chiami ms spieghi la cosa e generalmente ti fanno riattivare la copia.
diabolik1981
26-10-2008, 10:48
rispondendo a bongo74 non ti preoccupare se ti capita una cosa del genere chiami ms spieghi la cosa e generalmente ti fanno riattivare la copia.
infatti.
con questo inutile sarcasmo dimostri che stai solo trollando. Diciamo piuttosto che ad affermazioni come quella che hai fatto, io personalmente non vedo alternativa, ignorare o rispondere con del sarcasmo. Cmq è un'opinine personale.
Trollare non esiste nel dizionario della lingua Italiana.
ekerazha
26-10-2008, 11:22
Trollare non esiste nel dizionario della lingua Italiana.
OT: parla uno che scrive "scienza" senza "i" :D P.S. La "i" di "italiana" va minuscola.
OT: parla uno che scrive "scienza" senza "i" :D P.S. La "i" di "italiana" va minuscola.
Grazie di avermelo fatto notare, gli errori vanno corretti, e questo mi sembra più che giusto.
Peccato però che lo hai fatto con un commento sarcastico. La gente in questo forum, (specialmente i moderatori) non tollera il sarcasmo e l'OT solo quando fa comodo a loro, a quanto pare. :D Sei in una botte di ferro, finche te la prendi con me, puoi fare tutto quello che ti pare...
nemmeno "scenza" se è per questo... :asd:
E' stato già visto, se hai letto in sopra. Adesso non si può più nemmeno sbagliare una virgola....
Il significato di trollare me lo spiegheresti per favore? O devi sentirti solo cosi offeso da limitarti a sputtanare la gente perchè scrive una parola sbagliata?
Il Castiglio
26-10-2008, 17:56
kampa, sto facendo il tifo per te in questa discussione, pero' il significato di "trollare" lo trovi con google in pochi secondi ;)
e anche se non esiste nel vocabolario, ormai e' di uso comune sul web
casomai "la gente non tollera", e non "la gente non tollerano". questo non è nemmeno sarcastico.
No, è soltanto la storia di prima, solo che i tuoi OT vanno bene al sistema... :asd:
kampa, sto facendo il tifo per te in questa discussione, pero' il significato di "trollare" lo trovi con google in pochi secondi ;)
e anche se non esiste nel vocabolario, ormai e' di uso comune sul web
Apprezzo la tua spiegazione, a dirti il vero non ho fatto ricerche se non sul dizionario e al volo. Cmq era talmente facile spigerlo come hai fatto tu... Hai solo reso disponibile un'informazione seza troppe remore. Cosa che altri non fanno, solo per il semplice fatto che uno che la pensa come me è un'elemento scomodo al loro sistema a al loro modo di pensare.
_____________________________________
Giunti a sto punto devo veramente scusarmi per il protrarsi dell'OT. Ma cercate di capire, (anche se so che non lo farete) mi sento anche un tantino provocato. :asd:
Pirateria di che? Qualcuno di voi possiede una nave?
Anche se non fa ridere, voglio credere che l'hai scritto con questo intento.
Cosa c'entra la pirateria con la scienza dell'informatica? Brevettare l'informatica è un crimine contro l'umanità, sarebbe come brevettare la matemantica, l'algebra o l'aria da respirare...
Perché non discutiamo di scienza informatica né tantomeno di filosofia, ma del prodotto che ne deriva, prodotto messo sul mercato con le conseguenti leggi di mercato, con un costo e un beneficio che ne ricava l'utente finale, il quale ovviamente per ottenere questo beneficio dovrà pagare una determinata somma.
Probabilmente in un auto ci saranno determinati brevetti, pure se sulla fisica meccanica e sull'elettronica nessuno li ha messi.
Il brevetto tutela la prorietà intellettuale, la scienza applicata all'ingegneria è lo strumento attraverso la quale posso mettere in piedi un mio prodotto.
Devo sentire altre puttanate??? Ma per carità... :D:D:D Siete convinti che la microsoft sia un bene per l'umanità? Bene, allora state navigando in un mare pieno di insidie, fate attenzione ai pirati! Perché i pirati non siete voi!
Né deduco che per te le idee altrui sono puttanate, spiegami perché le tue non dovrebbero esserlo ai miei occhi.
La verità è che si vorrebbe avere tutto, non c'è più la cultura del "non posso averlo? lavoro sodo per ottenerlo", ma piuttosto quella del "tutto e subito", non mi sorprende minimamente il fatto che la gente faccia mutui e prestiti per andare in giro col bmw senza potersi permettere neanche da mangiare, poi "non arrivano a fine mese".
Solo è che più semplice scaricare un file con emule piuttosto che rubare una BMW e farla franca. La cosa che mi fa sorridere, è che anche nell'evidenza del torto si da del "bastarda RIAA, bastardi produttori, ecc, ecc...".
Ma del resto se in Italia anche essendo colpevoli di omicidio non si va in galera, di che cosa mi devo stupire più?
La gente non è più abituata ad essere sculacciata, e lo meriterebbe parecchio. Questo è il bene per l'umanità.
Anche se non fa ridere, voglio credere che l'hai scritto con questo intento.Lo ho scritto così come lo vedi, interpretalo come ti pare
Perché non discutiamo di scienza informatica né tantomeno di filosofia, ma del prodotto che ne deriva, prodotto messo sul mercato con le conseguenti leggi di mercato, con un costo e un beneficio che ne ricava l'utente finale, il quale ovviamente per ottenere questo beneficio dovrà pagare una determinata somma.
Carino ma non mi hai convinto sai. Le tue affermazioni sono troppo generiche, non prevedono la serie di sfighe che attraversa l'utente in questo percorso per trarne un beneficio.
Il prodotto che ne deriva, può esistere anche in modo più pulito e trasparente come quello dell'opensource.
Probabilmente in un auto ci saranno determinati brevetti,
Che palle con questo esempio dell'auto, abbiamo fatto dei post chilometrici qui indietro... Trovami un'auto che quando apri il cofano non si veda la tecnologia che contiene.
pure se sulla fisica meccanica e sull'elettronica nessuno li ha messi.
Infatti, quello che secondo il mio punto di vista sarebbe la retta via. Con l'elettronica ti sembra che non ci viva nessuno? Prché il prodotto che deriva dall'intelletto di un'elettronico si vende ugualmente in larga scala senza l'ausilio della proprietà intellettuale?
Il brevetto tutela la prorietà intellettuale, la scienza applicata all'ingegneria è lo strumento attraverso la quale posso mettere in piedi un mio prodotto.
Che la scienza applicata all'ingegneria, sia lo strumento attraverso la quale ottineni un prodotto è vero, ma il prodotto che ne deriva è proprietà della scienza stessa. Puoi venderlo e supportarlo, ma devi dare diritto a tutti di sapere cos'è, come è fatto e di poterci lavorare. Tornando al solito esempio dell'auto: Rudolf Diesel ha inventato il motore diesel, non esiste una sola marca che lo produce, lo fanno un pò tutte le case automobilistiche. Tutti lo fanno a loro modo sfruttando lo stesso principio e ciò che è più importante è che tutte le officine meccaniche che vedi per strada, autorizzate o meno, ci possono mettere le mani.
La stessa cosa purtroppo non accade con il software. Questo genera lavoro solo per qualcuno e non per tutti.
Né deduco che per te le idee altrui sono puttanate,
Non direi, considero tali quelle idee che per me sono tali, ma non per tutti deve essere così.
spiegami perché le tue non dovrebbero esserlo ai miei occhi.
Se lo sono puoi esprimerti liberamente, è giusto che tutti abbiano il loro punto di vista, come credo sia giusto che io possa avere il mio!
La verità è che si vorrebbe avere tutto, non c'è più la cultura del "non posso averlo? lavoro sodo per ottenerlo", ma piuttosto quella del "tutto e subito", non mi sorprende minimamente il fatto che la gente faccia mutui e prestiti per andare in giro col bmw senza potersi permettere neanche da mangiare, poi "non arrivano a fine mese".
:confused: , over OT.
Solo è che più semplice scaricare un file con emule piuttosto che rubare una BMW e farla franca. La cosa che mi fa sorridere, è che anche nell'evidenza del torto si da del "bastarda RIAA, bastardi produttori, ecc, ecc...".
Non mi sembra di aver dato del bastardo a qualcuno. Cmq qui il discorso diventa molto più complesso, se paragoni la "pirateria" come è intesa nell'articolo, a un ladro che ruba una bmw.
Ma del resto se in Italia anche essendo colpevoli di omicidio non si va in galera, di che cosa mi devo stupire più?
Infatti, in Italia come nel resto del mondo, in galera ci vanno i ladri di polli, non coloro che commettono crimini contro l'umanità. Crimine contro l'umanità, non significa sempre ed esclusivamente genocidio, come pensa qualcuno...
La gente non è più abituata ad essere sculacciata, e lo meriterebbe parecchio. Questo è il bene per l'umanità.
Bravo! Qui hai reso proprio l'idea! Il tuo modo di vedere le cose, calza a pennello con l'era che si sta vivendo nel mondo dell'informatica oggi:
Una sottospecie di nazismo!!!
ekerazha
26-10-2008, 21:03
Io resto sulle mie: la pirateria non esiste, così come non esiste il concetto ridicolo di proprietà intellettuale! Sono solo invenzioni che fanno far soldi a palate a chi non ne ha bisogno e soddisfa solo la propria sete di potere.
Non fa bene all'industria, non fa bene al mercato, non fa bene all'utente, così come non fa bene all'umanità.
Le persone non sono tutte uguali. Ci sono persone più intelligenti di altre e ci sono persone che hanno idee e capacità che altri non hanno. Se le persone che non hanno queste idee e capacità vogliono utilizzare le idee ed i prodotti altrui, è giusto che ricambino.
Io tutto questo astio che hai verso la MS non lo capisco.
Se sei contrario al software closed source non lo usare e basta, non mi sembra il caso di prendersela così, arrivando a paragonarla al nazismo.
Sul fatto della pirateria, secondo te non esiste,ok.
Prova a pensare se quello che tu fai per lavoro ( se lavori) non ti sia pagato ma ti sia rubato, poi la penserai diversamente.
L'informatica è una cosa libera, nel senso che chiunque può studiarla e imparare a programmare, ma se una persona scrive un programma ha tutto il diritto di venderlo e farselo pagare.
P.S.: un mio amico ha comprato una Citroen Xsara station wagon qualche anno fa e aprendo il cofano si vede solo un coperchio di plastica da cui spuntano i tappi per rabboccare olio, liquido freni e radiatore.
Se lo fa aprire in un officina che non è Citroen ( cosa difficile perchè non hanno neanche le chiavi per sbloccare i fermi le officine non autorizzate) perde la garanzia e il diritto di portare la macchina in un'officina Citroen.
Lo ho scritto così come lo vedi, interpretalo come ti pare
Ovvio.
Carino ma non mi hai convinto sai. Le tue affermazioni sono troppo generiche, non prevedono la serie di sfighe che attraversa l'utente in questo percorso per trarne un beneficio.
In una parola sola caro mio, produttività. So che magari per te è un concetto astruso, ma c'è gente che non può stare a perdere tempo dietro i tecnicismi dell'informatica. E poi dici a me di essere generico, sfighe di che tipo? Mi vorresti dire che il prodotto software è sempre esente da problemi?
Il prodotto che ne deriva, può esistere anche in modo più pulito e trasparente come quello dell'opensource.
Infatti è risaputo che Microsoft essendo una multinazionale sporca e cattiva uccide bambini che poco prima di morire cuciono palloni scrivendoci sopra righe di codice per fare il suo software. Tanto per la cronaca anche MS ha il suo laboratorio opensource, e molte cose tra cui il nuovo progetto Singularity sono liberamente scaricabili dal suo sito web.
Che palle con questo esempio dell'auto, abbiamo fatto dei post chilometrici qui indietro... Trovami un'auto che quando apri il cofano non si veda la tecnologia che contiene.
Che tu ti rompa le palle a me non me ne frega, puoi smontare il motore e i componenti pezzo per pezzo volendo (chiamasi reverse engineering), ma probabilmente nessuno ti da il supporto voluto e perderesti la garanzia, perché non è nell'intento della casa costruttrice che l'utente ne faccia quell'uso. Del resto probabilmente all'utente interessa più l'utilizzo e l'affidabilità, piuttosto che come funziona il motore di un auto in particolare.
Il prodotto software (così come l'auto) è stato concepito per assolvere ad un certo scopo e in certe modalità, poi ad ognuno il suo, ma queste crociate risparmiamele per favore, ti rendono noioso.
Infatti, quello che secondo il mio punto di vista sarebbe la retta via. Con l'elettronica ti sembra che non ci viva nessuno? Prché il prodotto che deriva dall'intelletto di un'elettronico si vende ugualmente in larga scala senza l'ausilio della proprietà intellettuale?
E questo chi te lo dice? Te sai cosa fa ciascun chip di ciascun apparecchio elettronico?
Che la scienza applicata all'ingegneria, sia lo strumento attraverso la quale ottineni un prodotto è vero, ma il prodotto che ne deriva è proprietà della scienza stessa.
No, è proprietà di chi ha investito i soldi in ricerca e sviluppo. La scienza è lo strumento.
Il pittore usa i pennelli, la creatività che c'ha messo nel fare una tela è sua, non del pennello.
Puoi venderlo e supportarlo, ma devi dare diritto a tutti di sapere cos'è, come è fatto e di poterci lavorare.
Questo semplicemente non esiste, penso che tu viva nel mondo dei sogni.
Innanzitutto perché non è vero che non sai cos'è, lo sai eccome, e in secondo luogo perché se vuoi sapere come è fatto e non hai accesso ai sorgenti puoi fare reverse engineering per conto tuo. E' sempre stato così, e continuerà ad essere così.
Tornando al solito esempio dell'auto: Rudolf Diesel ha inventato il motore diesel, non esiste una sola marca che lo produce, lo fanno un pò tutte le case automobilistiche. Tutti lo fanno a loro modo sfruttando lo stesso principio e ciò che è più importante è che tutte le officine meccaniche che vedi per strada, autorizzate o meno, ci possono mettere le mani.
La stessa cosa purtroppo non accade con il software. Questo genera lavoro solo per qualcuno e non per tutti.
Perché tu confondi la tecnologia impiegata con il prodotto risultante. Il prodotto non è un generico motore diesel, ma il motore diesel bmw, che è diverso dal motore diesel mercedes e dal diesel psa e da quello fiat. E sicuramente ogni variante sarà coperta da qualche brevetto.
Il fatto che il cosidetto "principio di funzionamento" sia lo stesso, non implica che il prodotto sia lo stesso. Tant'è che ad oggi trovi molti word processor, molti programmi che fanno la stessa cosa, e molti SO che funzionano in maniera più o meno simile agli occhi dell'utente, pur avendo magari principi di funzionamento uguali.
Poi credo che ogni produttore sia libero di fare ciò che vuole con il proprio prodotto su cui ha investito soldi.
Questa ossessione che una azienda privata, che fa degli investimenti per ricavare dei guadagni, debba condividere con tutti proprietà intellettuali è pura utopia. Ma te sei uno che probabilmente consideri le aziende "sfruttatrici di operai".
PS: stranamente molta gente campa con prodotti sviluppati da MS. Buffa cosa eh?
:confused: , over OT.
Cosa ci trovi di confuso? La pirateria assolve a quello che la gente non può permettersi ma che vuole, come bambini capricciosi, come accade nella realtà, solo che tutto questo è facilitato in maniera incredibile dall'invisibilità del software.
Non mi sembra di aver dato del bastardo a qualcuno. Cmq qui il discorso diventa molto più complesso, se paragoni la "pirateria" come è intesa nell'articolo, a un ladro che ruba una bmw.
Il discorso è semplice, se ho un prodotto che costa TOT, e io in realtà non pago nulla per usufruirne perché "tanto lo scarico da emule", per me è come uno che anziché pagare per avere una macchina, la ruba.
Solo che ripeto, il meccanismo invisibile del software fa sì che tutto questo sia molto più semplice da realizzare.
Infatti, in Italia come nel resto del mondo, in galera ci vanno i ladri di polli, non coloro che commettono crimini contro l'umanità. Crimine contro l'umanità, non significa sempre ed esclusivamente genocidio, come pensa qualcuno...
Se per te crimine contro l'umanità consiste nell'attuale posizione dominante di Microsoft, per me criminale è chi gliel'ha lasciato fare per tutti questi anni o perché non ha avuto le palle e la forza per combattere, e in alcuni casi pur potendolo fare, ha preferito crearsi una nicchia tutta per se.
Bravo! Qui hai reso proprio l'idea! Il tuo modo di vedere le cose, calza a pennello con l'era che si sta vivendo nel mondo dell'informatica oggi:
Una sottospecie di nazismo!!!
Il mio modo di vedere le cose è che chi sbaglia deve pagare adeguatamente, e che imporre la propria visione di idee come se fosse il BENE ASSOLUTO sia esso considerabile crimine contro l'umanità, ormai penso che ne abuserò parecchio visto che mi hai messo in testa questo termine per te probabilmente banale da potersi accostare forzatamente a determinate situazioni come quella dello sviluppo del software (e in particolar modo dei sistemi operativi) nel mondo.
Il nazismo lasciamolo da parte, per rispetto delle vittime.
noto una certa ciclicita in queste new ma per fortuna la storia ci aiuta a farci un'idea!:D
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/microsoft-chi-vuole-rubare-rubi-windows_20498-330.html
evildark
27-10-2008, 09:59
Anche se non fa ridere, voglio credere che l'hai scritto con questo intento.
La verità è che si vorrebbe avere tutto, non c'è più la cultura del "non posso averlo? lavoro sodo per ottenerlo", ma piuttosto quella del "tutto e subito", non mi sorprende minimamente il fatto che la gente faccia mutui e prestiti per andare in giro col bmw senza potersi permettere neanche da mangiare, poi "non arrivano a fine mese".
Solo è che più semplice scaricare un file con emule piuttosto che rubare una BMW e farla franca. La cosa che mi fa sorridere, è che anche nell'evidenza del torto si da del "bastarda RIAA, bastardi produttori, ecc, ecc...".
Ma del resto se in Italia anche essendo colpevoli di omicidio non si va in galera, di che cosa mi devo stupire più?
La gente non è più abituata ad essere sculacciata, e lo meriterebbe parecchio. Questo è il bene per l'umanità.
concordo in buona parte però io attribuisco gli onerosi costi dei diritti d'autore alla cattiva organizzazione di un organo monopolistico come la ria e la siae.
chi mi garantisce che i proventi che generano vengano utilizzati nel migliore modo possibile? non stanno alle leggi di mercato per cui è plausibilissimo che l'organizzazione sia diventata una burocrazia pesante, macchinosa, costosa.
dunque la percentuale dei proventi che spetta all'autore è irrisoria rispetto a quella trattenuta dagli organi delegati al rispetto dei diritti.
nell'ambito musicale molti autori emergenti sostengono che il sistema li penalizza invece che tutelarli poichè i proventi sono ripartiti tra gli autori secondo logiche perverse e non meritocratiche.
infine per ultimo: un diritto d'autore non può durare 100 anni!
non puoi campar di rendita su un'idea. è giusto trarne profitto per un po', ma trasformare il diritto d'autore in una rendita disincentiva quella mente brillante dalla creazione di nuove idee
noto una certa ciclicita in queste new ma per fortuna la storia ci aiuta a farci un'idea!:D
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/microsoft-chi-vuole-rubare-rubi-windows_20498-330.html
Ma infatti quello che dovrebbe fare realmente MS è abbassare i prezzi e rendere le licenze Retail competitive, ad oggi Vista Business OEM costa 100€ (tra l'altro vorrei farvi notare che XP Pro OEM alla fine costava 130€). Se una retail costasse quella cifra, penso che ci si potrebbe fare un pensierino.
Poi ovvio, se non ci sono validi concorrenti sul mercato, perché farlo? Il solo fatto che Linux sia gratuito (e quindi fuori mercato) non ha aiutato, perché la gente non usa l'OS per vedere girare l'OS, ma per vedere girare i programmi...
IMHO per vedere una seria concorrenza bisognerebbe cominciare innanzitutto a rendere MacOS X compatibile per PC, e dopodiché rendere Linux un prodotto altrettanto valido sul mercato (cosa che IMHO in ambito "home" riesce bene solo a Canonical).
concordo in buona parte però io attribuisco gli onerosi costi dei diritti d'autore alla cattiva organizzazione di un organo monopolistico come la ria e la siae.
chi mi garantisce che i proventi che generano vengano utilizzati nel migliore modo possibile? non stanno alle leggi di mercato per cui è plausibilissimo che l'organizzazione sia diventata una burocrazia pesante, macchinosa, costosa.
dunque la percentuale dei proventi che spetta all'autore è irrisoria rispetto a quella trattenuta dagli organi delegati al rispetto dei diritti.
nell'ambito musicale molti autori emergenti sostengono che il sistema li penalizza invece che tutelarli poichè i proventi sono ripartiti tra gli autori secondo logiche perverse e non meritocratiche.
infine per ultimo: un diritto d'autore non può durare 100 anni!
non puoi campar di rendita su un'idea. è giusto trarne profitto per un po', ma trasformare il diritto d'autore in una rendita disincentiva quella mente brillante dalla creazione di nuove idee
Ma infatti attenzione, non ho detto che sia un meccanismo perfetto quello dei brevetti o dei diritti d'autore, anzi... il solo dover pagare per esibirmi in un locale con UN MIO PEZZO è ridicolo.
Il fatto è che c'è un solo organo come hai detto tu, invece bisognerebbe crearsi una certa concorrenza anche in quest'ambito, con più enti riconosciuti tra cui posso scegliere in base a costi e benefici che mi da (un po' come capita per le assicurazioni, anche se anche lì ci mangiano).
Ciò non toglie però che se io voglio tutelarmi debba poterlo fare. Chiaro non posso brevettare il mondo, nel senso che ci dev'essere una regolamentazione e un limite su cosa sia possibile brevettare e su cosa non lo sia, su questo siamo d'accordo.
Asterion
27-10-2008, 10:09
Io tutto questo astio che hai verso la MS non lo capisco.
Ad essere sinceri non l'ho mai capito nemmeno io :)
Se sei contrario al software closed source non lo usare e basta, non mi sembra il caso di prendersela così, arrivando a paragonarla al nazismo.
E' quello che sostengo da anni. L'alternativa non è tra comprare e piratare, ma tra comprare e non comprare.
Non usare un prodotto e non dargli visibilità è l'unico modo per far sentire la propria voce, a mio avviso.
Sul fatto della pirateria, secondo te non esiste,ok.
Prova a pensare se quello che tu fai per lavoro ( se lavori) non ti sia pagato ma ti sia rubato, poi la penserai diversamente.
Ancora d'accordo con te, ma qui scrivono anche molte persone che non sono arrivate in età da lavoro e quindi gli rimane difficile capirequesto concetto.
Per non scatenare flame, ci tengo a sottolineare che non mi riferisco a nessuno in particolare.
L'informatica è una cosa libera, nel senso che chiunque può studiarla e imparare a programmare, ma se una persona scrive un programma ha tutto il diritto di venderlo e farselo pagare.
Oggi ci sono ottimi strumenti con cui è possibile creare programmi decenti con sforzo relativamente minimo. Mi riferisco a piccoli gestionali, non a videogames :D
P.S.: un mio amico ha comprato una Citroen Xsara station wagon qualche anno fa e aprendo il cofano si vede solo un coperchio di plastica da cui spuntano i tappi per rabboccare olio, liquido freni e radiatore.
Se lo fa aprire in un officina che non è Citroen ( cosa difficile perchè non hanno neanche le chiavi per sbloccare i fermi le officine non autorizzate) perde la garanzia e il diritto di portare la macchina in un'officina Citroen.
Non so perché, ma escono sempre fuori i paragoni con le automobili :D
evildark
27-10-2008, 10:24
E' quello che sostengo da anni. L'alternativa non è tra comprare e piratare, ma tra comprare e non comprare.
Non usare un prodotto e non dargli visibilità è l'unico modo per far sentire la propria voce, a mio avviso.
qui però ti sbagli perchè te la stai prendendo con chi pirata.
microsoft la soluzione antipirateria l'aveva bella e pronta e si chiamava palladium (e doveva sfruttare il TPM che di fatto già esiste su tutti i notebook aziendali, ma è adibito ad altro uso).
non voler proteggere il proprio software paradossalmente serve a tutelarli dalla concorrenza.
un software completamento protetto costringe i pirati ad passare a linux. se questi, costretti, iniziano ad usare il prodotto della concorrenza e magari si accorgono che, una volta speso il tempo per capire come funziona, questo non è male... potrebbero diventare opinion leaders davvero pericolosi.
Asterion
27-10-2008, 10:45
qui però ti sbagli perchè te la stai prendendo con chi pirata.
Me la prendo anche con chi pirata perché è sbagliato piratare.
microsoft la soluzione antipirateria l'aveva bella e pronta e si chiamava palladium (e doveva sfruttare il TPM che di fatto già esiste su tutti i notebook aziendali, ma è adibito ad altro uso).
non voler proteggere il proprio software paradossalmente serve a tutelarli dalla concorrenza.
La strategia commerciale di MS è ben nota: consenti la pirateria per diffondere il prodotto, poi dai un giro di vite per farti pagare le licenze. Fatto prima da noi in Europa nell'ultimo decennio, ora tocca all'Asia.
Però rimane una strategia accettabile: se vogliono farsi piratare per diffondere il prodotto, sono liberi di farlo.
Non voglio entrare nel merito del giudizio giusto/sbagliato.
un software completamento protetto costringe i pirati ad passare a linux. se questi, costretti, iniziano ad usare il prodotto della concorrenza e magari si accorgono che, una volta speso il tempo per capire come funziona, questo non è male... potrebbero diventare opinion leaders davvero pericolosi.
Oppure costringe gli utenti a pagare per evitare altre rogne. Una parte passerà ad altri sistemi operativi, ma tutti quelli che piratano giochi, campo classico della pirateria, non passano a linux, non ne avrebbero giovamento.
C'è sicuramente pregiudizio nei confronti di ogni sistema operativo: su mac funziona tutto e meglio, vista è uno schifo e xp va alla grande, linux è solo per smanettoni.
Al di la di questo, però, credo che linux non sia ancora pronto per la massa.
evildark
27-10-2008, 11:02
Me la prendo anche con chi pirata perché è sbagliato piratare.
La strategia commerciale di MS è ben nota: consenti la pirateria per diffondere il prodotto, poi dai un giro di vite per farti pagare le licenze. Fatto prima da noi in Europa nell'ultimo decennio, ora tocca all'Asia.
Però rimane una strategia accettabile: se vogliono farsi piratare per diffondere il prodotto, sono liberi di farlo.
Non voglio entrare nel merito del giudizio giusto/sbagliato.
Oppure costringe gli utenti a pagare per evitare altre rogne. Una parte passerà ad altri sistemi operativi, ma tutti quelli che piratano giochi, campo classico della pirateria, non passano a linux, non ne avrebbero giovamento.
C'è sicuramente pregiudizio nei confronti di ogni sistema operativo: su mac funziona tutto e meglio, vista è uno schifo e xp va alla grande, linux è solo per smanettoni.
Al di la di questo, però, credo che linux non sia ancora pronto per la massa.
ma la microsoft non può giovarsi della pirateria per distruggere la concorrenza e poi lamentarsi della stessa!
si chiama coerenza!
dunque vuoi chiudere un occhio nei riguardi di chi pirata altrimenti buona parte di questi (che non hanno pagato la licenza e probabilmente non la pagheranno neanche se costretti preferendo scegliere una soluzione gratuita) passa all'open source?
va benissimo ma dopo non ti puoi lamentare della pirateria!
leoneazzurro
27-10-2008, 11:53
kampa67,
per te le idee altrui sono "puttanate"
cavilli sul termine di "pirateria" ma sorvoli sul fatto che per la legge italiana è reato, che sia giusto o meno
Offendi un (altro) moderatore che ti ha pure lasciato parlare con accuse di parzialità(quando a norma di regolamento avresti dovuto ricevere una sanzione da subito - dato che come già ribadito più volte ed evidenziato anche con un thread sticky giustificare la pirateria equivale a violare le regole del forum).
Direi che ce n'è abbastanza per 5 giorni di sospensione.
ma la microsoft non può giovarsi della pirateria per distruggere la concorrenza e poi lamentarsi della stessa!
Mah secondo me il fattore scatenante che ha consentito a MS di dilagare non è di certo la pirateria, primo perché all'epoca degli accordi con IBM internet forse neanche c'era, e diciamo che s'è cominciata a diffondere massicciamente poco prima dell'introduzione di Windows 2000, secondo perché IMHO Microsoft non guadagna molto sulle Retail, ma sulle OEM (tipicamente vendute con pc "da supermercato") e sul supporto tecnico (senza contare i prodotti server, il supporto su questi ultimi e i tool di sviluppo), tra le altre cose mi ricordo che all'epoca di XP si trovava sui marciapiedi dei venditori ambulanti e non di certo su emule, quindi la pirateria di massa tramite internet è un fenomeno relativamente recente.
Sono sempre del parere che la concorrenza sarebbe dovuta nascere ben prima, e che ormai è troppo tardi per un adozione massiccia (dove per adozione massiccia intendo almeno il 50% del mercato) di altri sistemi operativi.
si chiama coerenza!
dunque vuoi chiudere un occhio nei riguardi di chi pirata altrimenti buona parte di questi (che non hanno pagato la licenza e probabilmente non la pagheranno neanche se costretti preferendo scegliere una soluzione gratuita) passa all'open source?
va benissimo ma dopo non ti puoi lamentare della pirateria!
Il fatto è chi ha consentito in prima battuta la pirateria sono stati i negozianti che spesso c'hanno fatto la cresta, non a caso per chi si ritrova un SO piratato abbinato ad un PC acquistato regolarmente, MS ha fatto degli sconti per incentivare l'acquisto di versioni originali.
Noi stiamo considerando persone esperte, che conoscono l'ambiente opensource e lo sanno usare proficuamente, ma vi scordate della miriade di persone che usano il PC come elettrodomestico, e probabilmente non conoscono Linux.
Per fare una statistica corretta bisognerebbe sapere quanti PC vengono venduti nei "supermercati" (quelli pre-assemblati di marca per intenderci, nei negozi di elettronica), e quanti invece vengono richiesti ai negozi che si occupano di assemblarli.
Perché se compri un HP, un Dell, o un PC pre-assemblato di qualsiasi altra marca di sicuro hai il SO originale.
Asterion
27-10-2008, 12:10
ma la microsoft non può giovarsi della pirateria per distruggere la concorrenza e poi lamentarsi della stessa!
si chiama coerenza!
dunque vuoi chiudere un occhio nei riguardi di chi pirata altrimenti buona parte di questi (che non hanno pagato la licenza e probabilmente non la pagheranno neanche se costretti preferendo scegliere una soluzione gratuita) passa all'open source?
va benissimo ma dopo non ti puoi lamentare della pirateria!
Tutte queste considerazioni, che solo in parte condivido, rientrano nel non voler entrare nel merito delle strategie giuste/sbagliate.
Nella vita non tutte le cose legali sono anche giuste. Così come non tutte quelle illegali sono sbagliate. Mi riferisco ad un popolo oppresso che prende le armi contro un dittatore, non alla pirateria.
Premiare o meno una strategia sta nelle tue facoltà: puoi scegliere cosa usare e quando. Per come la vedo io, linux deve crescere ancora prima di essere una valida alternativa a windows.
Non pensare che MS sia la prima a permettere la pirateria e poi a lamentarsi. La Sony che ora metterebbe DRM ovunque ha subito accuse per favoreggiamento della pirateria introducendo i videoregistratori. Se cerchi un'azienda a cui importi qualcosa di diverso dal profitto, quasi a tutti i costi, stai fresco!
evildark
27-10-2008, 14:32
Mah secondo me il fattore scatenante che ha consentito a MS di dilagare non è di certo la pirateria, primo perché all'epoca degli accordi con IBM internet forse neanche c'era, e diciamo che s'è cominciata a diffondere massicciamente poco prima dell'introduzione di Windows 2000, secondo perché IMHO Microsoft non guadagna molto sulle Retail, ma sulle OEM (tipicamente vendute con pc "da supermercato") e sul supporto tecnico (senza contare i prodotti server, il supporto su questi ultimi e i tool di sviluppo), tra le altre cose mi ricordo che all'epoca di XP si trovava sui marciapiedi dei venditori ambulanti e non di certo su emule, quindi la pirateria di massa tramite internet è un fenomeno relativamente recente.
Sono sempre del parere che la concorrenza sarebbe dovuta nascere ben prima, e che ormai è troppo tardi per un adozione massiccia (dove per adozione massiccia intendo almeno il 50% del mercato) di altri sistemi operativi.
Il fatto è chi ha consentito in prima battuta la pirateria sono stati i negozianti che spesso c'hanno fatto la cresta, non a caso per chi si ritrova un SO piratato abbinato ad un PC acquistato regolarmente, MS ha fatto degli sconti per incentivare l'acquisto di versioni originali.
Noi stiamo considerando persone esperte, che conoscono l'ambiente opensource e lo sanno usare proficuamente, ma vi scordate della miriade di persone che usano il PC come elettrodomestico, e probabilmente non conoscono Linux.
Per fare una statistica corretta bisognerebbe sapere quanti PC vengono venduti nei "supermercati" (quelli pre-assemblati di marca per intenderci, nei negozi di elettronica), e quanti invece vengono richiesti ai negozi che si occupano di assemblarli.
Perché se compri un HP, un Dell, o un PC pre-assemblato di qualsiasi altra marca di sicuro hai il SO originale.
attenzione non sto parlando dell'usabilità di linux (concordo pienamente che è progettato a misura esclusivamente di NERD e quindi incompatibile col mercato di massa)
io parlo solo dell'argomento in topic, ovvero che microsoft si diletta in campagne antipirateria quando al contempo POTENDO debellare ogni forma di pirateria tramite il TPM dall'oggi al domani (sia per quanto riguardo l'Os che per altri software) non lo fa.
dunque mi domando: cosa sono queste campagne antipirateria di cui parla l'articolo. perchè le fanno se possono in qualunque momento (annullando la retrocompatibilità certo) debellare il fenomento della pirateria senza spendere in campagne?
non entro nel merito della qualità dell'os e delle differenze tra os.
dico molto più semplicemente che la microsoft non adotta misure così drastiche (a differenza di sony che con ps4 le ha adottate e tra poco andrà in bancarotta :D come si legge anche in un articolo della newsletter settimanale) proprio perchè altamente rischiose.
non è vero che linux non è un pericolo (Mac è molto meno pericoloso considerando gli esorbitanti costi delle soluzioni).
maggiore interesse c'è per linux nell'opinione pubblica, maggiori saranno gli investimenti a suo favore... e ciò comporta in ogni caso una crescita ed un miglioramento che alla lunga è rischioso.
non dico che domani tutti useranno linux. dico che microsoft ha avvertito la totalità dei punti di forza e delle debolezze del suo avversario e le argina in questo modo.
evildark
27-10-2008, 14:36
per rientrare nel merito: piratare equivale a rubare... sto solo dicendo che non è il giusto esempio. considerando quanto ho detto a me sembra più plausibile l'accostamento con la ricettazione...
e come si sa la ricettazione prevede una pena severa anche nel chi fornisce il materiale illecito.
non adottare il TPM per la propria tutela renderebbe la microsoft complice dell'illecito.
Asterion
27-10-2008, 14:50
io parlo solo dell'argomento in topic, ovvero che microsoft si diletta in campagne antipirateria quando al contempo POTENDO debellare ogni forma di pirateria tramite il TPM dall'oggi al domani (sia per quanto riguardo l'Os che per altri software) non lo fa.
dunque mi domando: cosa sono queste campagne antipirateria di cui parla l'articolo. perchè le fanno se possono in qualunque momento (annullando la retrocompatibilità certo) debellare il fenomento della pirateria senza spendere in campagne?
Non lo fanno perché, da un punto di vista commerciale, sanno che non gli conviene. :D
La tendenza di alcune aziende a fare moralismo è vagamente irritante, ma dato che lo fanno tutte appena possono, senza molto pudore, diciamo che non li ascolto e sorvolo :cool:
evildark
27-10-2008, 15:39
Non lo fanno perché, da un punto di vista commerciale, sanno che non gli conviene. :D
La tendenza di alcune aziende a fare moralismo è vagamente irritante, ma dato che lo fanno tutte appena possono, senza molto pudore, diciamo che non li ascolto e sorvolo :cool:
e io sto solo dicendo non accaniamoci contro i pirati se sono ben visti (se non altro meglio di chi si rivolge alla concorrenza) dalla stessa microsoft
theJanitor
27-10-2008, 15:49
per rientrare nel merito: piratare equivale a rubare... sto solo dicendo che non è il giusto esempio. considerando quanto ho detto a me sembra più plausibile l'accostamento con la ricettazione...
e come si sa la ricettazione prevede una pena severa anche nel chi fornisce il materiale illecito.
non adottare il TPM per la propria tutela renderebbe la microsoft complice dell'illecito.
adottare il TC da parte di MS avrebbe significato tirarsi dietro rotture di scatole a mai finire.
che poi piratare sia facile non giustifica chi lo fa ne si può imputare una complicità da parte della MS se la gente ritiene che sia più comodo crackare Windows anzichè sbattersi con Linux
evildark
27-10-2008, 18:48
adottare il TC da parte di MS avrebbe significato tirarsi dietro rotture di scatole a mai finire.
che poi piratare sia facile non giustifica chi lo fa ne si può imputare una complicità da parte della MS se la gente ritiene che sia più comodo crackare Windows anzichè sbattersi con Linux
lo sai che secondo la legge italiana (e non solo) se lasci l'auto parcheggiata per strada con le chiavi attaccate al quadro ed un ladro se la frega... investendo magari un paio di persone nella fuga...
la colpa la danno a te...
perchè ora per la medesima logica dovrebbe essere differente la questione della pirateria?
lo sai che secondo la legge italiana (e non solo) se lasci l'auto parcheggiata per strada con le chiavi attaccate al quadro ed un ladro se la frega... investendo magari un paio di persone nella fuga...
la colpa la danno a te...
è una legge che hanno approvato ieri sera?
no, perchè nel codice penale che utilizzo tutti i giorni non trovo traccia di questa norma...
;)
Piacerebbe anche a me sapere da dove esce questa legge....
Comunque la MS non lascia mica le chiavi di Windows nel cruscotto, c'è gente che diciamo collega i fili ( per rimanere in ambito automobilistico).
jappilas
27-10-2008, 19:54
perchè ora per la medesima logica dovrebbe essere differente la questione della pirateria?proprio perchè non è scontato che la legge segua la stessa logica in ogni singolo campo di applicazione, o la logica a cui qui ti riferisci
in ambito informatico come audiovisivo, l' idea di fondo è di privilegiare i detentori di copyright e proprietà intellettuale ( prevedendo sanzioni per chi possieda, condivida o smerci materiale coperto da diritti, e vieta di sviluppare e mettere in circolazione soluzioni atte ad aggirare le protezioni eventualmente presenti, a prescindere da quanto "banali" esse siano), e tanto basta ai fini della discussione
theJanitor
27-10-2008, 20:32
lo sai che secondo la legge italiana (e non solo) se lasci l'auto parcheggiata per strada con le chiavi attaccate al quadro ed un ladro se la frega... investendo magari un paio di persone nella fuga...
la colpa la danno a te...
:mbe: :mbe:
è una legge che hanno approvato ieri sera?
no, perchè nel codice penale che utilizzo tutti i giorni non trovo traccia di questa norma...
;)
Credo sia una citazione in merito ad una sentenza della corte di cassazione (l'avevo sentita pure io sta cosa)... una di quelle sentenze non scritte che però creano un precedente.
evildark
28-10-2008, 00:56
sei responsabile anche se si fa male da solo! in particolare se non ha la patente! (ti sfonda l'auto e gli devi pagare i danni fisici... pensa che bello)
leoneazzurro
28-10-2008, 08:36
Credo sia una citazione in merito ad una sentenza della corte di cassazione (l'avevo sentita pure io sta cosa)... una di quelle sentenze non scritte che però creano un precedente.
In altri paesi, in Italia ogni processo è storia a sè.
diabolik1981
28-10-2008, 08:41
In altri paesi, in Italia ogni processo è storia a sè.
per le sentenze della cassazione non proprio, hanno molta influenza dal momento che in molte circostanze correggono le stesse leggi.
per le sentenze della cassazione non proprio, hanno molta influenza dal momento che in molte circostanze correggono le stesse leggi.
NO, le leggi in Italia le cambia solo il legislatore, la Cassazione è solo un AUTOREVOLE parere solo poco più importante di quello di ogni altro grado di giudizio, nessuna legge è stata mai cambiata da una sentenza di cassazione, anzi spesso 2 diversi tribunali di cassazione in casi analoghi hanno dato sentenze opposte :O
diabolik1981
28-10-2008, 08:49
NO, le leggi in Italia le cambia solo il legislatore, la Cassazione è solo un AUTOREVOLE parere solo poco più importante di quello di ogni altro grado di giudizio, nessuna legge è stata mai cambiata da una sentenza di cassazione, anzi spesso 2 diversi tribunali di cassazione in casi analoghi hanno dato sentenze opposte :O
stamattina sono un po più rinco del solito... pensavo alla corte costituzionale e ne è venuto fuori un minestrone :D
Phoenix Fire
28-10-2008, 12:44
NO, le leggi in Italia le cambia solo il legislatore, la Cassazione è solo un AUTOREVOLE parere solo poco più importante di quello di ogni altro grado di giudizio, nessuna legge è stata mai cambiata da una sentenza di cassazione, anzi spesso 2 diversi tribunali di cassazione in casi analoghi hanno dato sentenze opposte :O
probabilmente ne sai più di me, che di legge so poco o nulla; ma non esiste una qualche legge che dice ke se il caso è analogo vale la decisione precedente??
diabolik1981
28-10-2008, 13:12
probabilmente ne sai più di me, che di legge so poco o nulla; ma non esiste una qualche legge che dice ke se il caso è analogo vale la decisione precedente??
non nell'ordinamento italiano, questa è una prassi molto in voga nei paesi con modelli legislativi basati sul Common Law (tipico degli anglosassoni), in Italia, come nella maggior parte dei paesi europei, ci si basa sul sistema del Civil Law. Per quanto va detto che spesso gli orientamenti della Cassazione vengono presi in considerazione nei tribunali.
Il Castiglio
28-10-2008, 13:13
probabilmente ne sai più di me, che di legge so poco o nulla; ma non esiste una qualche legge che dice ke se il caso è analogo vale la decisione precedente??
Hai visto troppi film ... in USA è così, da noi no ;)
evildark
28-10-2008, 14:26
no cmq è proprio una legge. non ricordo esattamente i termini però tipo devi fare quanto in tuo potere (ovvero chiudere a chiave l'auto) affinchè questa non venga rubata. Se ci pensate anche l'assicurazione al furto si rifiuta di pagare in casi del genere.
L'accusa è qualcosa riguardo la negligenza...
http://www.nonsiamopirati.org/manifesto.html
evildark
02-12-2008, 09:55
http://www.nonsiamopirati.org/manifesto.html
concordo...
ma infatti quando parlo di conservatori mi riferisco sia per quanto riguarda la destra sia la sinistra, a quelle persone (politici e dirigenti) che vogliono mantenere lo status quo inibendo la mobilità sociale.
il fatto che le major non si siano adattate è avvenuto perchè erano in potere (magari hanno ricevuto un mutuo soccorso da altri poteri) di inficiare sul normale scorrere degli eventi che li avrebbe trasformati naturalmente in qualcosa di diverso.
Porci la questione "pirateria" non ha senso perchè è un problema che esiste a causa di un ostruzionismo al cambiamento voluto da chi temeva di perdere la propria posizione... soprattutto chi occupava posizioni rilevanti immeritatamente, consapevole di non essere in gamba al punto da rimettersi in gioco, si è incollato alla poltrona.
CUI POTEST mi domando... a chi giova? perchè difenderli?
l'economia è un motore dinamico, chi blocca questo motore per un tornaconto personale è un attentatore nonchè responsabile della pirateria! all'economia non c'è legge esterna o argine che tenga!
stesso avviene con le droghe, è accaduto con il tabacco... il proibizionismo!...
Per fare un paragone: vietare la droga non ne limita il consumo, alimenta soltanto i mercati criminali nonché genera fondi neri per i servizi segreti...
userpercaso
02-12-2008, 10:08
http://www.nonsiamopirati.org/manifesto.html
..e meno male che è PROFESSORE DI INFORMATICA....:eek: :eek: :asd:
"Copiare software, musica, film, immagini, libri, poesie è vietato? La risposta esatta non è "No", è "dipende". La volontà dell'autore è il primo parametro. Esistono numerose opere protette da licenze che consentono la duplicazione. Esistono poi opere che possono essere copiate e divulgate perché gli autori sono morti da più di 70 anni. In quest'ultimo caso fate attenzione che anche l'esecuzione ha diritti.
Facciamo esempi concreti.
- Se copiate il programma OpenOffice e lo regalate ad un amico (o lo vendete al prezzo che preferite) non solo non fate nulla di male, anzi vi ringraziamo di averlo fatto. Openoffice è software libero: non solo lo potete liberamente copiare e distribuire, ma anche studiare, modificare, migliorare. Non ha segreti. "
...CUT...
Ah quindi posso VENDERE una qualunque distro linux e o Open Office:eek: ...peccato però che la base da cui io traggo il codice NON è proprietaria...ma disponibile a tutti per volere di Stallman, Torvalds, della comunity, programmatori, etc...;)
evildark
02-12-2008, 10:56
..e meno male che è PROFESSORE DI INFORMATICA....:eek: :eek: :asd:
"Copiare software, musica, film, immagini, libri, poesie è vietato? La risposta esatta non è "No", è "dipende". La volontà dell'autore è il primo parametro. Esistono numerose opere protette da licenze che consentono la duplicazione. Esistono poi opere che possono essere copiate e divulgate perché gli autori sono morti da più di 70 anni. In quest'ultimo caso fate attenzione che anche l'esecuzione ha diritti.
Facciamo esempi concreti.
- Se copiate il programma OpenOffice e lo regalate ad un amico (o lo vendete al prezzo che preferite) non solo non fate nulla di male, anzi vi ringraziamo di averlo fatto. Openoffice è software libero: non solo lo potete liberamente copiare e distribuire, ma anche studiare, modificare, migliorare. Non ha segreti. "
...CUT...
Ah quindi posso VENDERE una qualunque distro linux e o Open Office:eek: ...peccato però che la base da cui io traggo il codice NON è proprietaria...ma disponibile a tutti per volere di Stallman, Torvalds, della comunity, programmatori, etc...;)
ma infatti è esemplificativo: potresti farti pagare per l'impiego del tuo tempo a fornire una copia... non stai lucrando sul codice che è disponibile gratuitamente online.
..e meno male che è PROFESSORE DI INFORMATICA....:eek: :eek: :asd:
E' anche colui che ha scritto questa lettera (http://www.nonsiamopirati.org/4bersani.html) al ministro Bersani l'anno scorso, nonchè l'ideatore della proposta di liberalizzazione, spinta da questa (http://www.petitiononline.com/liberasw/petition.html) petizione online. Ce ne fosse di più di gente così.
Ah quindi posso VENDERE una qualunque distro linux e o Open Office:eek: ...peccato però che la base da cui io traggo il codice NON è proprietaria...ma disponibile a tutti per volere di Stallman, Torvalds, della comunity, programmatori, etc...;)
Puoi si, come ti ha appena spiegato giustamente anche evildark. E' proprio li il punto, il codice è di tutti, solo non te lo puoi far tuo. Ma lo puoi vendere in termini di installazione e supporto. Non feresti ne più me meno quello che fa il geometra o l'ingegnere, che prende il sapere dai libri e lo applica con la sua bravura. Tu prendi il codice libero e lo applichi, quindi sei in LIBERA concorrenza con tutti e come in tutti gli altri settori.
Altra cosa importante, se tu avessi letto tutto il testo del documento a cui fai riferimento, avresti visto anche questo:
(C) Renzo Davoli 2005. Verbatim copying and distribution of this entire article is permitted in any medium, provided that this notice is preserved.
Il documento protetto da Verbatim copying, può essere copiato, pubblicato e redistribuito, ma per intero però, copiarne e pubblicarne solo una parte (come hai fatto tu pocanzi) è illegale.
Dal punto di vista del "sistema" microsoft style, sei un pirata tanto come colui che copia del software protetto...
evildark
03-12-2008, 10:02
Il documento protetto da Verbatim copying, può essere copiato, pubblicato e redistribuito, ma per intero però, copiarne e pubblicarne solo una parte (come hai fatto tu pocanzi) è illegale.
Dal punto di vista del "sistema" microsoft style, sei un pirata tanto come colui che copia del software protetto...
anche perché estrapolato dal contesto non si capisce cosa intenda.
davvero molto interessante come articolo: non parla soltanto di copyright ... se vi aprite un po' percepirete un messaggio di libertà davvero profondo.
Capisco che a sinistra questa battaglia viene appoggiata soltanto per distruggere il gigante economico microsoft, tuttavia a destra dovreste esser ben più preoccupati per una grave violazione di libertà che il monopolio (a maggior ragione se privato) comporta.
In Italia abbiamo tantissimi altri esempi di monopoli-oligopoli privati e compartecipati... e nessun movimento batte ciglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.