c.m.g
21-10-2008, 19:02
21 ottobre 2008 alle 19.43 di netquik
http://www.tweakness.net/imgarchive/microsofthqss.jpg
Microsoft ha annunciato (http://www.microsoft.com/presspass/press/2008/oct08/10-20GAPDPR.mspx) il Global Anti-Piracy Day, un lancio simultaneo di iniziative informative e azioni legali in 49 paesi e 6 continenti per combattere il sofisticato traffico illegale di software piratato e contraffatto. I programmi annunciati oggi includono campagne di "property awareness", collaborazioni con aziende partner, forum educativi, training delle forze di polizia locali, e nuove azioni legali contro presunti pirati e contraffattori di software.
Microsoft ha intrapreso questi passi come parte del suo impegno di collaborazione con le comunità, i governi nazionali e le agenzie locali di polizia in tutto il mondo per aiutare a proteggere clienti e partner e promuovere il valore della proprietà intellettuale come faro per l'innovazione. Una mappa interattiva che mostra le azioni legali specifiche e gli sforzi educativi annunciati oggi è disponibile a questo indirizzo (http://www.microsoft.com/presspass/presskits/antipiracy).
David Finn, associate general counsel per Worldwide Anti-Piracy and Anti-Counterfeiting presso Microsoft, afferma: "La contraffazione e la pirateria del software rappresentano un commercio sofisticato e globale con un impatto dannoso su clienti, aziende ed economie, e Microsoft è impegnata nel lavorare con gli altri in tutto il mondo per restare un passo avanti a questa industria illegale. In collaborazione con i governi nazionali, le agenzie di polizia, e le nostre comunità di clienti e partner, Microsoft sta portando le iniziative antipirateria nei paesi e continenti attraverso un sofisticato sistema bilanciato di business intelligence, giurisprudenza ed educazione, in modo da aiutare a bloccare questi percorsi e proteggere i clienti e le aziende legittime da questo commercio illegale".
Il Global Anti-Piracy Day offre uno snapshot di 24 ore delle varie iniziative educative e azioni legali che avvengono in modo continuato nei mercati locali in tutto il mondo. Per esempio, Microsoft ha annunciato oggi di aver stretto un accordo con l'American Chamber of Commerce in Brasile per lanciare un nuovo blog che si occuperà di incrementare la consapevolezza tra gli insegnanti riguardo l'importanza di insegnare ai giovani l'innovazione e l'alto costo della pirateria. In Turchia, Microsoft ha annunciato che offrirà al Ministro della Giustizia del paese sessioni di training sui crimini in rete e sul loro impatto, lanciando contestualmente una campagna "Get Genuine" per insegnare ai clienti come verificare che il proprio software sia autentico. In aggiunta, Microsoft ha elogiato il governo Cinese per le recenti sentenze su due operatori illegali trovati colpevoli di aver manipolato il programma Microsoft Open License per vendere software senza licenza ad ignari clienti. In Italia, Microsoft ha dato il via ad un programma "d'ambasciata" destinato ai dipendenti della sua sede locale e finalizzato a informare famiglie e amici tramite le informali reti sociali. Negli Stati Uniti, Microsoft ha intrapreso azioni per proteggere i suoi clienti e partner tramite 20 cause civili in corte federale in 9 stati contro rivenditori presumibilmente colpevoli di vendere computer con pre-caricati Microsoft Windows XP Professional o Microsoft Office senza licenza o contraffatti.
Le iniziative annunciate oggi sono riassunte in un fact sheet (http://www.microsoft.com/presspass/presskits/antipiracy/docs/GAPDFS.doc) allegato al comunicato stampa ufficiale (http://www.microsoft.com/presspass/press/2008/oct08/10-20GAPDPR.mspx).
Link per approfondimenti:
Comunicato stampa Microsoft (http://www.microsoft.com/presspass/press/2008/oct08/10-20GAPDPR.mspx)
Global Anti-Piracy Day (http://www.microsoft.com/presspass/presskits/antipiracy)
Fact Sheet (http://www.microsoft.com/presspass/presskits/antipiracy/docs/GAPDFS.doc)
Fonte: Microsoft.com (http://www.microsoft.com/) via Tweakness (http://www.tweakness.net/news/4778)
http://www.tweakness.net/imgarchive/microsofthqss.jpg
Microsoft ha annunciato (http://www.microsoft.com/presspass/press/2008/oct08/10-20GAPDPR.mspx) il Global Anti-Piracy Day, un lancio simultaneo di iniziative informative e azioni legali in 49 paesi e 6 continenti per combattere il sofisticato traffico illegale di software piratato e contraffatto. I programmi annunciati oggi includono campagne di "property awareness", collaborazioni con aziende partner, forum educativi, training delle forze di polizia locali, e nuove azioni legali contro presunti pirati e contraffattori di software.
Microsoft ha intrapreso questi passi come parte del suo impegno di collaborazione con le comunità, i governi nazionali e le agenzie locali di polizia in tutto il mondo per aiutare a proteggere clienti e partner e promuovere il valore della proprietà intellettuale come faro per l'innovazione. Una mappa interattiva che mostra le azioni legali specifiche e gli sforzi educativi annunciati oggi è disponibile a questo indirizzo (http://www.microsoft.com/presspass/presskits/antipiracy).
David Finn, associate general counsel per Worldwide Anti-Piracy and Anti-Counterfeiting presso Microsoft, afferma: "La contraffazione e la pirateria del software rappresentano un commercio sofisticato e globale con un impatto dannoso su clienti, aziende ed economie, e Microsoft è impegnata nel lavorare con gli altri in tutto il mondo per restare un passo avanti a questa industria illegale. In collaborazione con i governi nazionali, le agenzie di polizia, e le nostre comunità di clienti e partner, Microsoft sta portando le iniziative antipirateria nei paesi e continenti attraverso un sofisticato sistema bilanciato di business intelligence, giurisprudenza ed educazione, in modo da aiutare a bloccare questi percorsi e proteggere i clienti e le aziende legittime da questo commercio illegale".
Il Global Anti-Piracy Day offre uno snapshot di 24 ore delle varie iniziative educative e azioni legali che avvengono in modo continuato nei mercati locali in tutto il mondo. Per esempio, Microsoft ha annunciato oggi di aver stretto un accordo con l'American Chamber of Commerce in Brasile per lanciare un nuovo blog che si occuperà di incrementare la consapevolezza tra gli insegnanti riguardo l'importanza di insegnare ai giovani l'innovazione e l'alto costo della pirateria. In Turchia, Microsoft ha annunciato che offrirà al Ministro della Giustizia del paese sessioni di training sui crimini in rete e sul loro impatto, lanciando contestualmente una campagna "Get Genuine" per insegnare ai clienti come verificare che il proprio software sia autentico. In aggiunta, Microsoft ha elogiato il governo Cinese per le recenti sentenze su due operatori illegali trovati colpevoli di aver manipolato il programma Microsoft Open License per vendere software senza licenza ad ignari clienti. In Italia, Microsoft ha dato il via ad un programma "d'ambasciata" destinato ai dipendenti della sua sede locale e finalizzato a informare famiglie e amici tramite le informali reti sociali. Negli Stati Uniti, Microsoft ha intrapreso azioni per proteggere i suoi clienti e partner tramite 20 cause civili in corte federale in 9 stati contro rivenditori presumibilmente colpevoli di vendere computer con pre-caricati Microsoft Windows XP Professional o Microsoft Office senza licenza o contraffatti.
Le iniziative annunciate oggi sono riassunte in un fact sheet (http://www.microsoft.com/presspass/presskits/antipiracy/docs/GAPDFS.doc) allegato al comunicato stampa ufficiale (http://www.microsoft.com/presspass/press/2008/oct08/10-20GAPDPR.mspx).
Link per approfondimenti:
Comunicato stampa Microsoft (http://www.microsoft.com/presspass/press/2008/oct08/10-20GAPDPR.mspx)
Global Anti-Piracy Day (http://www.microsoft.com/presspass/presskits/antipiracy)
Fact Sheet (http://www.microsoft.com/presspass/presskits/antipiracy/docs/GAPDFS.doc)
Fonte: Microsoft.com (http://www.microsoft.com/) via Tweakness (http://www.tweakness.net/news/4778)