Entra

View Full Version : Virtualizzazione delle applicazioni


Redazione di Hardware Upg
21-10-2008, 15:46
Link al video: http://www.tvtech.it/video/191/virtualizzazione-delle-applicazioni/

Abbiamo incontrato Laura Ferro, category manager di HP, alla quale abbiamo chiesto di descriverci l'attuale strategia di HP nei confronti della virtualizzazione a partire dal thin client

Click sul link per visualizzare il video.

caracolla
21-10-2008, 16:21
Il modello di elaborazione thin client e` una gran cosa e io lo applico da tempo. Non capisco proprio come nelle aziende si possa ancora usare una rete di pc Windows con numero di pc > 5. Per i thin client gli asus EeeBox sono perfetti. Non credo proprio che gli hp costino di meno.

.:Moro21:.
21-10-2008, 17:55
olllèèèè.. sicurezza sicurezza e sicurezza.. mi sembra ballmer XD

cosa vuol dire che se un intruso entra in ufficio non può fare niente?? si possono disabilitare le usb.. EEEEEEHHHH?!?!? quindi?:rolleyes: esistono i keylogger anche per le porte ps2...

eh si..

se uno vuol sul serio rubare i dati, magari costui è hacker vero e proprio, gli risulta difficile entrare e cercare nel server?? NON SO NIENTE DELLA PROTEZIONE DI UN SERVER VIRTUALIZZATO... sto chiedendo..non è una critica..ovviamente firewall.. ma in grado di evitare qualsiasi attacco?? anche di un mitnick XD

ps.. me la bomberei volentieri XD

share_it
21-10-2008, 20:15
ma cosa cambia da avere una installazione standard di Linux su tutte le macchine + la home su NFS?
(cosa che si può fare a costi irrisori e rendere più figa ancora con cose tipo stateless linux di red hat)

IHMO tutto sto casino attorno alla virtualizzazione è solo un modo di bypassare alcuni limiti di windows.

Poi se hai un impiegato che guarda youtube fai streammare ogni fotogramma dal server al thin client e quello sulla rete occupa non poco. Ogni scroll di una pagina sono altri frotogrammi che viaggiano...
Specie se poi l'impiegato ha uno di quei blade dedicati... A sto punto lo metti in ufficio e gli abiliti vnc.

StyleB
22-10-2008, 07:18
l'idea non è bruttissima anzi... come diceva su ospedali ecc.... dove può trovare un aplicazzione anche quel portatile per quanto quel'idea mi sembri una menata assurda.... speriamo gli faccian anche in versione "armadietto" per le aziende + piccole...

carina la tipa però non sapeva dove sbattere la testa e cosa dire quando un qualsiasi (o quasi) utonto si sto posto se lo sarebbe smontato e rimontato scrivendoci na tesi quell'armadio e il resto dei think.....:sbonk:

Paganetor
22-10-2008, 08:44
mi piacerebbe capire se questa soluzione può avere senso anche in un'ottica di telelavoro...

quando sono in ufficio accedo ai miei dati attraverso il thin client, mentre se sono a casa uso il mio PC (magari con un software apposito per accedere alla rete aziendale) e mi ritrovo pari pari i dati, le applicazioni (che nel mio caso non potrei avere sul pc di casa, tipo inCopy o inDesign) ecc.

homero
22-10-2008, 12:27
:D
questo è il massimo
:D

quanto vi hanno dato per questo servizio?

avete visto la manager spiegare la scheda blade?
con quello accento da corsista alla british school in taglierino scuro....
:D

ma dai!!!!

cosi' se uno sa la password della virtual machine da qualunque parte dell'ospedale si trova accede al desktop del primario che ovviamente non avrà necessità di stampare o salvare nessun dato....
e quando dovra' presentarsi ai convegli si porterà il suo bel thin pc portable per riuscire a presentare i suoi dati....

:doh:

siamo del tutto impazziti e siamo tornati indietro di 20 anni!!!

senza contare le centinaia di migliaia di euro che costa una server farm!!!!

e la necessità di acquistare pure quei thinpc di HP che da soli al massimo ce li fai a brodo....

e la manutenzione non puo' essere certo fatta da un tecnico qualsiasi bensi solo HP puo' metterci mano con contratti di manutenzioni costosissimi....

è solo commercio soltanto commercio.:muro: :muro: :muro: :muro:

quelli di Hwupgrade farebbero bene a cambiare la loro offerta informativa.
stavolta stanno proprio andando alla deriva completa....dopo lo spacchettamento dell'apple adesso la manager virtualizzante

basta una debian o suse su flash card su epia ed un application server di quelli ormai collaudati da anni costano meno se vanno molto molto di piu'.

vergognatevi....

come se le virtual machine non sono vulnerabili!!!

per favore....

e hwupgrade che gli da' corda....

...i vecchi mainframe e terminali...:banned: :banned:

l'informatica non è come la moda con i corsi e ricorsi....

Alessandro Bordin
22-10-2008, 14:33
..

(tutto)

..

Ometto ogni tipo di polemica: se è quello che cerchi, non si crea nulla di costruttivo.

Su Hardware Upgrade, come avrai sicuramente notato visto che sei iscritto dal 2000, pubblichiamo articoli di vario tipo. E' normale che alcuni piacciano e altri no, non scriviamo certo con l'intento di piacere a tutti, sempre.

Alcuni hanno trovato l'articolo interessante, perché avevano solo una vaga idea di cosa fosse la virtualizzazione. Per altri è cosa nota. Altri ancora, come te, sanno che ci sono mille modi per fare le stesse cose e non lo hanno trovato di alcun interesse. E' una cosa che vale per diversi articoli, non solo tecnologici. Il mondo è bello perché è vario, così come è vario il nostro pubblico. :boh:

Una domanda: cosa ti spinge a scrivere nei commenti e non una mail a chi ha scritto l'articolo? Voglia di pubblico che ti osanni? Voglia di arena? Curiosità mia eh, tutto qui.

homero
22-10-2008, 15:54
mi spiace per il tono saccente e lo sberleffo che ho usato, ma dopo l'articolo dell'apple e questo sono sbottato visto che non riconosco piu' il vecchio hwupgrade che mi piaceva.

Dire le cose pubblicamente è il vantaggio di internet rispetto alla "vecchia" TV questa è la ragione per cui non ho mandato una email personale.

Resta ferma e ben sottolineata la mia opinione sull'opportunità del nuovo sistema thinPc e server di virtualizzazione, in particolare dell'offerta microsoft citrix hp rispetto ad altre soluzioni sulla piazze alcune delle quali opensource e di gran lunga piu' economiche ed efficenti almeno a mio giudizio.

Alessandro Bordin
22-10-2008, 15:57
mi spiace per il tono saccente e lo sberleffo che ho usato, ma dopo l'articolo dell'apple e questo sono sbottato visto che non riconosco piu' il vecchio hwupgrade che mi piaceva.

Dire le cose pubblicamente è il vantaggio di internet rispetto alla "vecchia" TV questa è la ragione per cui non ho mandato una email personale.

Resta ferma e ben sottolineata la mia opinione sull'opportunità del nuovo sistema thinPc e server di virtualizzazione, in particolare dell'offerta microsoft citrix hp rispetto ad altre soluzioni sulla piazze alcune delle quali opensource e di gran lunga piu' economiche ed efficenti almeno a mio giudizio.

Ok. Con toni più moderati si può dire tutto e parlare di ogni cosa :)

yggdrasil
22-10-2008, 16:15
ma cosa cambia da avere una installazione standard di Linux su tutte le macchine + la home su NFS?
(cosa che si può fare a costi irrisori e rendere più figa ancora con cose tipo stateless linux di red hat)la tua configurazione preclude comunque un sistema installato sui vari client e quindi una modifica un po' più complicata di una impostazione su tutti i client contemporaneamente

meglio un boot da scheda di rete caricando solo il minimo indispensabile e facendo girare il serverx e tutti i programmi nel datacenter

IHMO tutto sto casino attorno alla virtualizzazione è solo un modo di bypassare alcuni limiti di windows.
insomma, non è che linux non ci guadagni dalla virtualizzazione, mai visto xen al lavoro? ;)
comunque mi potresti spiegare i limiti di windows in questo caso?


Poi se hai un impiegato che guarda youtube fai streammare ogni fotogramma dal server al thin client e quello sulla rete occupa non poco. Ogni scroll di una pagina sono altri frotogrammi che viaggiano...mai sentito parlare di compressione? mai sentito parlare di primitive? mica passa uno screenshot del desktop per fotogramma come vnc... usando x.org passano le primitive e poi è il kernel del thin client che fa lavorare la scheda grafica sul client e non sul server



Specie se poi l'impiegato ha uno di quei blade dedicati... A sto punto lo metti in ufficio e gli abiliti vnc.ecco appunto...vnc è lento come una quaresima...è più veloce e comodo il desktop remoto di windows
ed è tutto dire

carina la tipaeggià
ps.. me la bomberei volentieri XDanche più di una volta, ma mettiti in coda :O

minatoreweb
23-10-2008, 18:07
Noi nella nostra fabbrica abbiamo un sistema del genere (optivision) e la gestione dei dati in magazzino (gimar)(one word). una vera merda spiego meglio :) prima cosa i client sono mal fatti sovente si guastano causa alimentatore pur essendo sotto ups. Vantaggi i client nessuno gli ruba (fossimo ladri) ma se siamo pieni di pc perchè non usare gli stessi pc un po più vecchi come client? Semplice nessuno ci arriva perchè il risparmio si fa sul personale sui ricambi utili non sugli acquisti del cavolo. (dal client ovvio so come entrare e buttare giu' il server se voglio entrare, quindi inutile la sicurezza che da scarsa) il sistema server non garantisce continuità e non è sicuro perchè non è decentralizzato nelle cartiere ma tutto centralizzato. I server fanno schifo macchine con doppia alimentazione (220) nel quale il 220 è fatto da ups. Si è già feramato tutto e probabilmente si rifermerà (bruciato un trasfo). Come fare sistema funzionante meno dispendioso: A usare server linux con alimentazione cc B più gruppi batterie cc con diodi. C alimentatori cc per carica batterie e mantenimento alimentati da reti diverse. D server in ogni cartiera con decentrazione ordini (vedi perdita rete telefonica ecc) internet è nata decentrata apposta. E client linux fatti con vecchi pc recuperati dai pc obsoleti che vengono sempre buttati via con hw inutile semplicemente tolto o scollegato D finirla di pensare che gli operai fanno danni sul pc perchè volessero fanno danni sulle macchine è comodo dire cosi' ai programmatori per giustificare i continui interventi sui pc dovuti al sistema schifoso fatto strapagare dall'azienda e immodificabile col tempo. Solita storia citrix = <bei regali a natale, caro prezzo, spesa continua, ufficio acquisti ricco azienda e operai poveri costretti a lavorare male>. Open surce e sistema semplice ma ben fatto = <operai lavorano bene, manutenzione interna, recupero pc obsoleti, continuità di servizio, azienda ricca, ma niente regalini e ufficio acquisti non fa spese aimè e si sono comprate cose non dal leader del mercato>

yggdrasil
23-10-2008, 18:25
Noi nella nostra fabbrica abbiamo un sistema del genere (optivision) e la gestione dei dati in magazzino (gimar)(one word). una vera merda spiego meglio :) prima cosa i client sono mal fatti sovente si guastano causa alimentatore pur essendo sotto ups. Vantaggi i client nessuno gli ruba (fossimo ladri) ma se siamo pieni di pc perchè non usare gli stessi pc un po più vecchi come client? Semplice nessuno ci arriva perchè il risparmio si fa sul personale sui ricambi utili non sugli acquisti del cavolo. (dal client ovvio so come entrare e buttare giu' il server se voglio entrare, quindi inutile la sicurezza che da scarsa) il sistema server non garantisce continuità e non è sicuro perchè non è decentralizzato nelle cartiere ma tutto centralizzato. I server fanno schifo macchine con doppia alimentazione (220) nel quale il 220 è fatto da ups. Si è già feramato tutto e probabilmente si rifermerà (bruciato un trasfo). Come fare sistema funzionante meno dispendioso: A usare server linux con alimentazione cc B più gruppi batterie cc con diodi. C alimentatori cc per carica batterie e mantenimento alimentati da reti diverse. D server in ogni cartiera con decentrazione ordini (vedi perdita rete telefonica ecc) internet è nata decentrata apposta. E client linux fatti con vecchi pc recuperati dai pc obsoleti che vengono sempre buttati via con hw inutile semplicemente tolto o scollegato D finirla di pensare che gli operai fanno danni sul pc perchè volessero fanno danni sulle macchine è comodo dire cosi' ai programmatori per giustificare i continui interventi sui pc dovuti al sistema schifoso fatto strapagare dall'azienda e immodificabile col tempo. Solita storia citrix = <bei regali a natale, caro prezzo, spesa continua, ufficio acquisti ricco azienda e operai poveri costretti a lavorare male>. Open surce e sistema semplice ma ben fatto = <operai lavorano bene, manutenzione interna, recupero pc obsoleti, continuità di servizio, azienda ricca, ma niente regalini e ufficio acquisti non fa spese aimè e si sono comprate cose non dal leader del mercato>

se ce lo riscrivi in italiano, con pause, segni di punteggiatura e frasi costruite con soggetto verbo e complementi forse possiamo capirti ;)

Masamune
24-10-2008, 09:20
è vero che si ritorna indietro di 20 anni, ma nn si dice anche "si stava meglio quando si stava peggio"? ;)
in una'azienda molto grande dove l'utente medio scrive 2 righe in word, fa girare qlc software applicativo e legge le email, una soluzione del genere è una vera manna dal cielo. tempo di intervento sul singolo thin cliente è pressochè zero. dipende fondamentalmente dalla voglia e dalla velocità del tecnico dell'help desk a prendere la scatolotta, andare dall'utente, staccare i fili e riattaccarli.
e male che vada, l'utente intanto può lavorare su un qualsiasi terminale libero trovandosi tutto già configurato.
se si scassa un pc, serve tempo x copiare i dati, riconfigurare il software e le periferiche. in più, i profili roaming di winzozz funzionano nn proprio egregiamente e se la mole di dati è grande, ci mette parecchio x sincronizzare il profilo.
è pure vero che per contenere in maniera sicura tutti sti dati serve un'infrastruttura che va oltre 2 dischi sata in corce configurati in raid0.
li se si blocca qlcs stanno tutti in pausa caffè forzata. 10 utenti non giustificano la spesa. 100 forse si.

jhoexp
24-10-2008, 12:47
Ma che cosa c'entra la virtualizzazione se il thin client del power user ha un suo "blade pc" dedicato?

E' il contrario della virtualizzazione, è solo un pc gestito centralmente e non localmente, con tutti i problemi che da questo derivano!

Il portatile senza hd a cosa servirebbe poi? solo all'uso interno all'azienda? Quindi a spostare il pc da ufficio ad ufficio quando il proprietario del thin-notebook deve muoversi dagli altri dipendenti? Nuovamente la negazione della virtualizzazione e dei suoi vantaggi.

A parte queste due follie, il resto è comunque quantomeno superfluo. La maggiorparte dei pc in aziende con un grande parco macchine può essere trasformata in thin client con spesa ridicola e mantenendo tutte le peculiarità dei pc normali, se necessario.

Tutto sto casino e grandi spese per nuovi data-center per levare gli hd e due ventole dai pc?? Mah :-/

Braccop
28-10-2008, 23:58
sono rimasto un po' cosi' O_O quando all'inizio ho sentito "...il thin client e' un device DA CESSO" :D

probabilmente un "d'accesso" uscito male ma indubbiamente divertente :asd:

athlon87
30-10-2008, 08:01
Nella mia azienda usiamo wise due modelli uno un pò + vecchio e uno + nuovo per le filiari esterne,ambiente citrix,i difetti sono correlati + che altro sugli applicativi che vanno su altri server e che spesso si piantano x delle bug,anche perchè i server t.client vanno su 2003 server e molti applicativi andavano con 2000 e questo spesso inchioda le code di stampa,e fa comparire moltissimi errori,le cose buone dei t.client sono:

#Usi le risorse di un server(nel nostro caso si parla di serve anche da 10.000euro di valore)viaggi da paura in confronto
#Miglor gestione delle problematiche
#meno consumi
#minori problemi hardaware dovuti a hardisk o altro

Le pecche invece:
#nel nostro caso nessun orologio,sfondo e streaming audio-video(mettiamo in conto che la mia azienda a Firenze è la sede dei server per tutta Italia e quindi se rallentiamo le linee poi gente di Bari o altre città d'Italia rallenterebbe molto sia lato desktop che applicativi vari...)
#Ti rompi le balle a non essere amministratore quando ci sono problemi vari,questo perchè i sistemisti molto spesso non hanno molta voglia di lavorare,mah!:muro:

Secondo me i t.client sono ottimi oggetti ma vanno saputi gestire in lato server,altrimenti come spesso accade a noi,complicano solamente la vita(se non risolvi il problema alla radice o non hai voglia,da un utente potrebbero anche non funzionare tutti gli utenti connessi allo stesso server...).
utili per aziende da 30 utenti in su,noi siam una cosa come mhhh...(solo in Italia)500?700 utenti?
Chissà...

Tioz90
12-11-2008, 15:48
Carina la ragazza:fagiano:

gattaccionero
29-01-2009, 12:08
interessante l'articolo... ma mi chiedo come solo come, a certi livelli, si possa scambiare l'hard disk con il processore e viceversa...

zago
25-02-2009, 10:21
ecco la stessa cosa che mi ero domandato io ... poi mi sono detto ... sarà un 120ssd quindi ha puntato quel dissipatore passivo li :-)

d@vid
08-05-2009, 21:42
ma a livello di sicurezza come funzionano i thin client? immagino ci voglia comunque una password per accedere al desktop remoto. avuta quella, addio! o no?
inoltre, mi piacerebbe capire: se ad esempio volessi accedere ad un file audio zippato, quello che viene mandato al thinclient è il flusso audio?

Il modello di elaborazione thin client e` una gran cosa e io lo applico da tempo. Non capisco proprio come nelle aziende si possa ancora usare una rete di pc Windows con numero di pc > 5. Per i thin client gli asus EeeBox sono perfetti. Non credo proprio che gli hp costino di meno.
potresti spiegare che software usi sugli eeebox e come hai organizzato la cosa?

yggdrasil
09-05-2009, 08:42
ma a livello di sicurezza come funzionano i thin client? immagino ci voglia comunque una password per accedere al desktop remoto. avuta quella, addio! o no?
inoltre, mi piacerebbe capire: se ad esempio volessi accedere ad un file audio zippato, quello che viene mandato al thinclient è il flusso audio?


potresti spiegare che software usi sugli eeebox e come hai organizzato la cosa?parlo di ltsp visto che è quello che conosco meglio.
a livello di sicurezza i thin client al momento dell'avvio ricevono il kernel e il sistema di autenticazione dal server. con quello si collegano al server e fanno l'autenticazione come se tu fossi seduto davanti al pc.
visto che tutti i dati di x.org passano in un tunnel ssh ecco che hai la tua sicurezza. e visto che se trovi la password per accedere dal client al tuo desktop hai solo quella se qualcuno trova la password è nè più nè meno che avere la password di un utente. che sarà limitato e ingabbiato in un chroot e quindi non potrà uscire da lì.

per quanto riguarda l'accesso ai file. i file sono montato tramite nfs dal server sul client che li vede come se fossero in locale e li tratta come tali anche se fisicamente stanno sul filesystem del server.


se vuoi ascoltare un mp3, ad esempio, il file, in base alle policy dell'amministratore, è eseguito sul client ma il flusso audio può essere direzionato su qualunque pc dell'insieme. questo grazie a pulseaudio.
eseguio sul client1, magari ascolti sulle casse 4 che stanno vicino al proiettore.

papaorsone
05-06-2009, 10:55
Laura Ferro, category manager di HP...ulteriore prova di come i manager non conoscono e non capiscono una mazza del loro lavoro...sono altre le qualità per ricoprire quel tipo di incarichi...e penso siano sotto gli occhi di tutti quale siano...;)

MiKeLezZ
05-06-2009, 16:26
Scena memorabile, tailleur nero, con in mano una motherboard blade da 40cm, "8 giga di memoria DUAL CORE"... indicando palesemente l'hard disk, poi un attimo di incertezza... e "disco da 160", indicando il voluminoso dissipatore con sotto la CPU.

Questa, probabilmente, non noterebbe differenza fra presenziare la virtualizzazione HP oppure le ultime mirabolanti promesse della crema antirughe.

Comunque l'argomento trattato è uno dei più interessanti al momento, sopratutto ora che abbiamo thin client e server veramente adeguati (penso subito a atom e ssd).