PDA

View Full Version : Ufficiale la Pentax K-m a meno di 500 euro


Redazione di Hardware Upg
21-10-2008, 13:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/ufficiale-la-pentax-k-m-a-meno-di-500-euro_26901.html

La Pentax K-m, entry level di casa Pentax, arriva in Italia con un kit con obiettivo a meno di 500 euro

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bambù
21-10-2008, 13:12
Per chi vuole una po' di più di una compatta 599€ con i due obiettivi è un buon prezzo! Non ho controllato come si comporta sul campo ma credo che molti saranno invogliati all'acquisto di questa macchina!

marchigiano
21-10-2008, 13:25
vero, consideriamo che i prezzi di listino sono sempre un po gonfiati, scenderanno di un buon 20%

altra caratteristica importante di questa fotocamera è che monterà le nuove lenti alleggerite, il complesso corpo/lente dovrebbe pesare svariati etti in meno della concorrenza

l'unica cosa che mi frena della pentax sono le ottiche... specie quelle sigma tokina tamron che quelle più interessanti per me le fanno solo canon e nikon... :muro: peccato perchè la k20d è ottima e costa meno di una 40D

nicola1985
21-10-2008, 14:58
ma la k200d costa meno o sbaglio?

LucaTNT
21-10-2008, 15:41
Mi sembra davvero niente male, peccato solo per la plastica, anche se più pesante preferisco che dia un senso di robustezza come la mia K20D.

jappilas
21-10-2008, 15:48
altra caratteristica importante di questa fotocamera è che monterà le nuove lenti alleggerite, il complesso corpo/lente dovrebbe pesare svariati etti in meno della concorrenzama si parla di (cito) "montatura in plastica"
non azzardo ipotesi sulla robustezza e stabilità ottico - meccanica dell' assieme, soprattutto dopo un certo utilizzo e un certo numero di inserimenti... :p

jappilas
21-10-2008, 15:56
ma la k200d costa meno o sbaglio?ma la Km è fornita in kit, la K200d a quanto ho visto costa circa 450-500 € il solo corpo

Mi sembra davvero niente male, peccato solo per la plastica <cut>la plastica, la non tropicalizzazione, il minor numero di punti di misurazione dell' autofocus, l' assenza del display LCD superiore ( utilissimo ), e così via
anche se più pesante preferisco che dia un senso di robustezza*

nicola1985
21-10-2008, 16:50
ma la Km è fornita in kit, la K200d a quanto ho visto costa circa 450-500 € il solo corpo
si ma su trovaprezzi ho visto un sito che la vendeva con obiettivo a 470€

Manuel333
21-10-2008, 19:03
sembra valida ma troppo plasticosa

marchigiano
21-10-2008, 19:54
la KM pesa 590gr con batt. senza lente

il 18-55 pesa 200gr
il 50-200 235gr

quindi alla fine pesa come le entry level nikon e canon :mad: ritiro tutto quello che ho detto, tranne sulla k20d che è sempre una gran bella macchinetta

R.Raskolnikov
22-10-2008, 01:15
@LucaTNT:
Se ti riferisci all'innesto in plasitca, devi considerare l'ambito di utilizzo di questa fotocamera. Noi che usiamo la K20D gli obiettivi li cambiamo più spesso, ma chi usa questa macchina tiene montato il suo zoommetto a vita...o quasi.
@jappilas:
Vedi sopra. E comunque, ovviamente, come dici tu, la robustezza e stabilità ottico - meccanica dell' assieme...sono assolutamente identiche ad un inesto in metallo. L'unico inconveniente potrebbe, appunto, essere una maggior usura nel continuo cambio di obiettvi.
Ma alla Pentax lavorano persone, presumo: intelligenti, che capiscono che la maggior parte di gente che acquista questa reflex, non cambia lenti ogni 5 minuti. Al massimo hanno due zoommetti...al massimo. Quindi il problema non sussiste.

Comunque non c'è da dire molto. Pentax si distingue sempre..e fa veramente dispiacere che molti la conoscano poco...sopratutto per quanto riguarda la qualità, ed in tanti casi anche la qualità/prezzo: specialmente in questa fascia.

S1L3Nt
22-10-2008, 09:29
l'unica cosa che mi frena della pentax sono le ottiche... specie quelle sigma tokina tamron che quelle più interessanti per me le fanno solo canon e nikon... :muro: peccato perchè la k20d è ottima e costa meno di una 40D

Quali sarebbero le ottiche Tamron, Sigma e Tokina non disponibili per Pentax? Secondo me sei informato male.
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=304473

BlSabbatH
22-10-2008, 11:36
pur essendo niubbo, molto probabilmente a natale comprerò la k200.. tropicalizzazione, autofocus a 11 punti, lcd monocromatico, corpo robusto, obiettivi in kit solidi.. in negozio col 18-55 c'è già a 550 euri

marchigiano
22-10-2008, 12:53
Quali sarebbero le ottiche Tamron, Sigma e Tokina non disponibili per Pentax? Secondo me sei informato male.
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=304473

tokina 11-16
sigma 120-300

i 2 che interessano a me

poi aggiungo lenti che non mi interessano e che forse hanno valide alternative ma non ho approfondito

tokina 80-400
tokina 12-24
tokina 100 f2.8
sigma 18-200 OS
sigma 4.5mm fisheye
sigma 10mm fisheye
sigma 300-800
sigma 200-500 f2.8
sigma 150 f2.8
tamron 11-18
tamron 17-50 f2.8
tamron 55-200
tamron 17-35
tamron 200-500
tamron 180 f3.5

e comunque sia molte sono state aggiunte poco tempo fa mentre per nikon e canon c'erano già da anni, per es. il sigma 50-150 per pentax costa 670 euro per canon 445, il 120-400 e 150-500 ancora non si trovano... e potrei continuare all'infinito

diabolik1981
22-10-2008, 13:16
tokina 11-16
sigma 120-300

i 2 che interessano a me

poi aggiungo lenti che non mi interessano e che forse hanno valide alternative ma non ho approfondito

tokina 80-400
tokina 12-24
tokina 100 f2.8
sigma 18-200 OS
sigma 4.5mm fisheye
sigma 10mm fisheye
sigma 300-800
sigma 200-500 f2.8
sigma 150 f2.8
tamron 11-18
tamron 17-50 f2.8
tamron 55-200
tamron 17-35
tamron 200-500
tamron 180 f3.5

e comunque sia molte sono state aggiunte poco tempo fa mentre per nikon e canon c'erano già da anni, per es. il sigma 50-150 per pentax costa 670 euro per canon 445, il 120-400 e 150-500 ancora non si trovano... e potrei continuare all'infinito

fammi capire...vuoi montare un 200-500 che costa 34000$ su un corpo che costa 500 incluso di ottica?

ArteTetra
22-10-2008, 15:18
Azz... da quel niubbo :fagiano: che sono, vedendo quell'attacco sulla parte superiore e non vedendo nient'altro avevo pensato che non avesse il flash incorporato.

Poi ho guardato le foto sul sito e ho visto che è solo ben nascosto.

Ma le reflex di categoria superiore (superiore alle entry-level, intendo) hanno tutte il flash incorporato? O nessuna?

Chissà poi perché faccio questa domanda, sapendo che non ne avrò mai una :stordita:

diabolik1981
22-10-2008, 15:30
Azz... da quel niubbo :fagiano: che sono, vedendo quell'attacco sulla parte superiore e non vedendo nient'altro avevo pensato che non avesse il flash incorporato.

Poi ho guardato le foto sul sito e ho visto che è solo ben nascosto.

Ma le reflex di categoria superiore (superiore alle entry-level, intendo) hanno tutte il flash incorporato? O nessuna?

Chissà poi perché faccio questa domanda, sapendo che non ne avrò mai una :stordita:

Se intendi le Pro (quindi Canon Eos 1d, Nikon D3), sono senza. Nella fascia inferiore (Eos 5d, d700) Canon senza, Nikon con. Nella fascia ancora inferiore tutte con flash, anche se personalmente le farei senza anche in questa fascia (ho una 40d e non l'ho mai usato, quando serve monto il Metz).

marchigiano
22-10-2008, 19:48
fammi capire...vuoi montare un 200-500 che costa 34000$ su un corpo che costa 500 incluso di ottica?

no ci monto il 300-800 con il 2x :sofico: scherzo ovviamente... era solo per elencare le lenti non disponibili per pentax, solo le 2 che ho elencato a parte mi piacciono e non trovo alternative, nello specifico il 120-300 con un corpo stabilizzato farebbe faville... peccato che non lo introduca almeno canon


per il flash è solo questione di spazio, le full frame hanno un pentaprisma enorme se ci metti sopra pure il flash diventano ancora più alte (vedi la d700 che pure ha la copertura al 95%), contando che chi ha macchine del genere gira sempre col corredo dietro mentre il flashino serve più che altro in casi di emergenza

exribelle
23-10-2008, 13:00
Scusate ma non capisco: dov'è la plastica: sul corpo macchina o sull'obbiettivo?
ho visto foto del corpo macchina ma la ghiera li era in metallo.

S1L3Nt
24-10-2008, 11:24
tokina 11-16
sigma 120-300

i 2 che interessano a me

poi aggiungo lenti che non mi interessano e che forse hanno valide alternative ma non ho approfondito

tokina 80-400
tokina 12-24
tokina 100 f2.8
sigma 18-200 OS
sigma 4.5mm fisheye
sigma 10mm fisheye
sigma 300-800
sigma 200-500 f2.8
sigma 150 f2.8
tamron 11-18
tamron 17-50 f2.8
tamron 55-200
tamron 17-35
tamron 200-500
tamron 180 f3.5

e comunque sia molte sono state aggiunte poco tempo fa mentre per nikon e canon c'erano già da anni, per es. il sigma 50-150 per pentax costa 670 euro per canon 445, il 120-400 e 150-500 ancora non si trovano... e potrei continuare all'infinito

Il Tokina 11-16 si dice che verrà commercializzato sotto il marchio Pentax con motore a ultrasuoni e tropicalizzazione, come è avvenuto per il 12-24, il 16-50, il 50-135, il 35 macro (la Tokina appartiene ad Hoya esattamente come la Pentax). Se ami il grandangolo, in catalogo Pentax ha anche un 14mm f/2.8, uno zoom fisheye e, in arrivo, un fisso ultracompatto da 15mm, a parte le offerte Sigma (10-20 e 12-24). Il Tamron 11-18, credimi, non è una grossa perdita, mentre il 10-24 che non hai nominato è in dirittura di arrivo. A proposito, i fisheye Sigma da 4,5mm e 10mm ci sono anche in versione Pentax.
Il Sigma 18-200 OS lo trovi in versione non-OS, visto che le Pentax hanno il sensore stabilizzato.
Il Tamron 17-50/2.8, bellissima lente, è disponibile con attacco Pentax da un po' ed è un vero piacere da usare con lo stabilizzatore (i Canonisti per avere qualcosa di paragonabile devono spendere molto di più).
Sull'80-400 non ho notizie certe, mentre il 100 macro trova alternative più che valide nel Pentax 100/2.8 macro e nel Cosina 100/3.5 (un obiettivo da 100€ otticamente strepitoso), oltre che nelle controparti Sigma e Tamron e nella caterva di obiettivi manuali del passato che puoi usare senza perdere l'esposimetro (qualcuno ha detto Canon o Nikon?) ... non ti puoi certo lamentare.
Ricapitolando, le lenti non disponibili sono queste:
sigma 120-300 f2.8
tokina 80-400 (focale coperta)
tokina 100 f2.8 (focale coperta)
sigma 300-800 ($9900.00)
sigma 200-500 f2.8 ($34000.00 "trentaquattromila")
sigma 150 f2.8
tamron 11-18 (focale coperta)
tamron 55-200 (focale coperta)
tamron 17-35 (focale coperta)
tamron 200-500 (focale coperta)
tamron 180 f3.5

Il Sigma 150 macro e il 120-300 sono HSM e siccome Pentax ha introdotto gli ultrasuoni da relativamente poco tempo, suppongo non siano ancora disponibili per questo motivo. il Tamron 17-35 è un obiettivo full-format, che su APS-C ha concorrenti molto più agguerriti.
A parte i due megatele Sigma che costano quanto una utilitaria il primo e quanto un SUV il secondo, le uniche lacune rimangono il Tamron 180 macro e i due tele-zoom (tokina 80-400 e tamron 200-500) che possono essere sostituiti dal Bigma (50-500) o dal Sigma APO 170-500mm F5-6.3 DG.

marchigiano
24-10-2008, 12:39
be si le altre lenti avevo già detto che cercando probabilmente si trovava l'alternativa, ma il 11-16 e il 120-300 mi piacciono troppo, se li fanno per pentax allora la k20d potrebbe interessarmi seriamente

per la tropicalizzazione allora le versioni pentax lo sono? mica ho capito...

S1L3Nt
24-10-2008, 14:16
Se ti servono questi due obiettivi subito, allora in effetti è meglio rivolgerti ad un altro brand.
Comunque l'11-16 si pensa che verrà commercializzato con etichetta Pentax seguendo la stessa sorte di tutte le ultime lenti Tokina.

Sulla tropicalizzazione:
"PENTAX-DA* series lenses feature a tightly sealed, weather-resistant and dust-resistant construction. The lenses also feature the PENTAX original Quick-Shift Focus System for instant switching to manual-focus operation and PENTAX-original SP (Super Protect) coating to repel dust, water and grease. "

Sono DA* il 16-50 f2.8, il 50-135 f.28 e i prossimi 60-250 f4 e 55 f1.4. Si presume anche l'11-16 f2.8.