PDA

View Full Version : Schede video ATI Firestream da Sapphire


Redazione di Hardware Upg
21-10-2008, 09:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/schede-video-ati-firestream-da-sapphire_26897.html

Sapphire è il primo partner AIB di ATI a presentare una scheda della famiglia FireStream, specificamente pensata per elaborazioni di GPU Computing

Click sul link per visualizzare la notizia.

^^lee
21-10-2008, 09:56
..Sarò de coccio...lo ammetto...ma ancora non ho capito a cosa servono ste schede...boh..general purpose...quindi...una sorta di coprocessore matematico del terzo millennio?

StyleB
21-10-2008, 10:01
non sapevo che tenessero il crossfireX.... sempre che non abbian reciclato un prestampato, del resto si notan un altra dvi e una s-video non installate.....

Chrno
21-10-2008, 10:04
ma quindi...è na 4850 con 1gb di memoria e una sola uscita DVI?

zanardi84
21-10-2008, 10:08
Sarebbe interessante sapere prezzo e moddabilità.
Se fosse più basso di una 4850 e fosse moddabile a 4850 ci sarebbe un ulteriore risparmio.
Se invece costasse di più, si potrebbe capire se la 4850 è moddabile a FS con un bel risparmio economico. Se così fosse, questa gpgpu sarebbe un flop mostruoso.

Staremo a vedere.

X1l10on88
21-10-2008, 10:14
C'è da qualche parte una lista di applicazioni che utilizzano questi tipo di GPU? E per quale motivo sarebbe preferibile utilizzare una scheda di questo tipo rispetto ad una normale (hanno dei driver ottimizzati per eseguire calcoli di ogni tipo?)?

Sig. Stroboscopico
21-10-2008, 10:17
come le quadro queste sono schede professionali, basta leggere la news...
Le differenze sono principalmente software e qualcosina hw.
Se cerchi nel forum di discussioni ci sono tread a garganella

Ciao

^^lee
21-10-2008, 10:30
sicuro che siano la controparte delle quadro?
secondo me sono la controparte delle Tesla...
e anch'io sono curioso di sapere quali software le supporta e che vantaggi reali apportano...

blackshard
21-10-2008, 10:58
sicuro che siano la controparte delle quadro?
secondo me sono la controparte delle Tesla...
e anch'io sono curioso di sapere quali software le supporta e che vantaggi reali apportano...

CAD/CAM, modellazione di solidi, ... tutta roba professionale che usa opengl spesso con driver ad-hoc. Quindi è sbagliato paragonare questa scheda ad una 4850 perchè questa scheda costerà molto di più, costo dovuta ad una costruzione hardware diversa e al supporto driver diverso.

^^lee
21-10-2008, 11:03
GRAZIE BLACKSHARD, ma ne sei sicuro? secondo me quel segmento è occupato dalle firegl e dalle quadro (il pc dal quale scrivo è una workstation grafica equipaggiata da una quadro).
..Secondo me queste "firestream" fanno un altro lavoro, quello delle "tesla" appunto...solo che non mi è ancora chiaro nel concreto quale sia...

Mr Resetti
21-10-2008, 11:05
sicuro che siano la controparte delle quadro?
secondo me sono la controparte delle Tesla...
e anch'io sono curioso di sapere quali software le supporta e che vantaggi reali apportano...CAD/CAM, modellazione di solidi, ... tutta roba professionale che usa opengl spesso con driver ad-hoc. Quindi è sbagliato paragonare questa scheda ad una 4850 perchè questa scheda costerà molto di più, costo dovuta ad una costruzione hardware diversa e al supporto driver diverso.

Niente CAD/CAM... qui si parla di GPGPU e quindi ha ragione ^^lee dicendo che si allineano più alle soluzioni Tesla di nVidia e non alle Quadro come dice Corsini nella news!

Resta da vedere quale costo effettivo ha una soluzione del genere... per quanto riguarda una sola uscita DVI c'è poco da stupirsi... anzi potrebbe anche non esistere dato che teoricamente è una GPU che dovrebbe fare tutto tranne che processare segnali video!

EDIT:
Ooops!! ho riletto meglio l'articolo e Corsini non ha detto nulla di sbagliato... si riferiva al modo di vendita delle famiglie Quadro e non al loro utilizzo per scopi GPGPU! Sorry!!!

Una strada commerciale di questo tipo è stata seguita in precedenza anche da NVIDIA, che ha autorizzato vari propri partner AIB a commercializzare le soluzioni della famiglia Quadro con proprio brand.

Mr Resetti
21-10-2008, 11:18
GRAZIE BLACKSHARD, ma ne sei sicuro? secondo me quel segmento è occupato dalle firegl e dalle quadro (il pc dal quale scrivo è una workstation grafica equipaggiata da una quadro).
..Secondo me queste "firestream" fanno un altro lavoro, quello delle "tesla" appunto...solo che non mi è ancora chiaro nel concreto quale sia...

Non vorrei dire una cavolata, ma le GPU sono fortissime ad esempio per folding@home (grid computing se non erro!?!).

Per fare certi tipi di calcolo sono molto più veloci di una CPU! basta avere una base (CUDA?) da cui partire per programmarci sopra!

Alcuni pirati informatici con alcune GPU sono riusciti a craccare le WPA2 (criptazione per il Wi-Fi) in un tempo 10.000 volte inferiore che con le CPU!

^^lee
21-10-2008, 11:19
già, infatti Mr. Resetti hai corretto nel modo appropriato, rimane comunque sintomatico il fatto che alla mia (e non solo mia) semplice domanda "cosa fa?" nessuno abbia ancora risposto....
ribadisco, nel concreto quali software accelerano queste famiglie di schede?
forse ...access???
excell???
simulazioni di esplosioni di bombe atomiche???
...se nessuno risponde ...comincia a venirmi il sospetto che nvidia e ati stiano un po' forzando il mercato con questi prodotti...

^^lee
21-10-2008, 11:21
azz...
non ditemi che servono per decriptare le password...dovrò chiudere il conto corrente on line!!!!!

Mr Resetti
21-10-2008, 11:29
già, infatti Mr. Resetti hai corretto nel modo appropriato, rimane comunque sintomatico il fatto che alla mia (e non solo mia) semplice domanda "cosa fa?" nessuno abbia ancora risposto....
ribadisco, nel concreto quali software accelerano queste famiglie di schede?
forse ...access???
excell???
simulazioni di esplosioni di bombe atomiche???
...se nessuno risponde ...comincia a venirmi il sospetto che nvidia e ati stiano un po' forzando il mercato con questi prodotti...

:) ti ho risposto in parte nel messaggio sopra! (1 minuto di distanza il mio dal tuo! :D )

però ti rimando alla pagina di nvidia per scoprirne di più:

http://www.nvidia.it/page/tesla_gpu_processor.html

questa scheda abbinata alla tecnologia CUDA (il linguaggio C applicato alle GPU) permettono di sfruttare in molti modi la potenza di calcolo di una GPU.

Esempi?

Calcolo ad elementi finiti (FEM), che con una CPU o anche tante messe assieme ci mette secoli per finire i calcoli... se per decriptare con un brute force attack la WPA2 ci hanno messo 10.000 di meno, immaginati lo stesso scenario nel FEM!

... e poi ti rimando alla pagina di CUDA per altri esempi, dato che è ora che vada a mangiare e non ho tempo! :D :D :D

http://www.nvidia.com/object/cuda_home.html#

Mr Resetti
21-10-2008, 11:30
azz...
non ditemi che servono per decriptare le password...dovrò chiudere il conto corrente on line!!!!!

Purtroppo possono servire anche a quello, sì! :muro: :muro: :muro:

Mparlav
21-10-2008, 11:51
Firestream sta' a Tesla, come Firegl sta' a Quadro.
Le prime per il gpgpu, le seconde per il CAD/CAM.

Gli ambiti di utilizzo sono: scientifico, crittografia, analisi finanziarie, dove ci sono calcoli altamente parallelizzabili.

Qualche esempio in questa recensione:
http://www.hardware.fr/articles/728-1/nvidia-cuda-heure-concretisation.html

goldorak
21-10-2008, 12:25
CAD/CAM, modellazione di solidi, ... tutta roba professionale che usa opengl spesso con driver ad-hoc. Quindi è sbagliato paragonare questa scheda ad una 4850 perchè questa scheda costerà molto di più, costo dovuta ad una costruzione hardware diversa e al supporto driver diverso.

L'hardware e' indentico (a livello di gpu) tra le versioni consumer e professionali. Si paga profumatamente il supporto driver.

wlog
21-10-2008, 12:36
Non vorrei dire una cavolata, ma le GPU sono fortissime ad esempio per folding@home (grid computing se non erro!?!).

Per fare certi tipi di calcolo sono molto più veloci di una CPU! basta avere una base (CUDA?) da cui partire per programmarci sopra!

Alcuni pirati informatici con alcune GPU sono riusciti a craccare le WPA2 (criptazione per il Wi-Fi) in un tempo 10.000 volte inferiore che con le CPU!

Smettiamola coi sensazionalismi: Era solo un progetto PURAMENTE didattico dato l'elevato interesse per noi matematici verso la crittografia.

http://code.google.com/p/pyrit/

^^lee
21-10-2008, 13:05
..ancora non è saltato fuori il nome di un software....

Mr Resetti
21-10-2008, 13:31
Smettiamola coi sensazionalismi: Era solo un progetto PURAMENTE didattico dato l'elevato interesse per noi matematici verso la crittografia.

http://code.google.com/p/pyrit/

Nessun sensazionalismo, per la miseria! altrimenti avrei anche citato la fonte (come hai fatto tu), ma un semplice esempio per capire cosa possono fare le odierne GPU!

E se anche fosse un progetto didattico ha ben poca importanza, perchè se esiste un modo di decriptare una connessione a ben 256 bit in pochi minuti, allora è meglio che le grandi aziende (a noi poveri utenti poco ce ne frega, a meno che non cracchino il sistema bancario di cui si è clienti) inizino a preoccuparsi!

E comunque io stavo parlando di un gruppo di Russi che lo hanno fatto e non era certo un progetto "PURAMENTE didattico"!

SwatMaster
21-10-2008, 13:43
Il prezzo dovrà comunque essere inferiore ai 2000$, dato che la Quadro (corrispondente alla GTX260) sarà su quella cifra.

Certo che però è veramente stilosa, a vedersi... Ci fossero, delle soluzioni desktop così! :rolleyes:

demon77
21-10-2008, 14:07
..Sarò de coccio...lo ammetto...ma ancora non ho capito a cosa servono ste schede...boh..general purpose...quindi...una sorta di coprocessore matematico del terzo millennio?

La GPU è un "trattore" capace di calcoli (di un determinato tipo) bestiali, quindi può rendere velocissime operazioni di calcolo che altrimenti richiederebbero 10 volte il tempo..

Utilissime in ambito di calcolo scientifico ad esempio.

:D :D Proprio per questa ragiorne quella che DI FATTO non è altro che una sk video (con una memoria più figa per prevenire crash indesiderati su calcoli che durano ore) viene venduta a prezzi esorbitanti essendo destinata ad aziende o enti..

Angelonero87
21-10-2008, 15:54
..ancora non è saltato fuori il nome di un software....

Folding@Home (http://folding.stanford.edu/) un esempio pratico di come sfruttare l'elevata potenza di calcolo utilizzando una gpu, per il resto la maggior parte delle applicazioni sono ancora in fase beta e cmq destinate alll'ambito professionale

blackshard
21-10-2008, 17:09
GRAZIE BLACKSHARD, ma ne sei sicuro? secondo me quel segmento è occupato dalle firegl e dalle quadro (il pc dal quale scrivo è una workstation grafica equipaggiata da una quadro).
..Secondo me queste "firestream" fanno un altro lavoro, quello delle "tesla" appunto...solo che non mi è ancora chiaro nel concreto quale sia...

Scusa, ho sbagliato! Ho confuso firestream con firegl lol!
Allora forse questa è più adatta a lavori di tipo GPGPU, anche se non vedo perchè deve essere una scheda video per fare quel tipo di lavori... (le tesla non hanno l'uscita video) :confused:

Mercuri0
21-10-2008, 17:21
ribadisco, nel concreto quali software accelerano queste famiglie di schede?
forse ...access???
excell???
simulazioni di esplosioni di bombe atomiche???
...se nessuno risponde ...comincia a venirmi il sospetto che nvidia e ati stiano un po' forzando il mercato con questi prodotti...

..ancora non è saltato fuori il nome di un software....
Chi compra queste schede, il software se lo programma da sé. ;)

Sperabilmente questa tecnologia entrerà presto anche nel mercato consumer sulle comuni VGA. Qualcosina già si muove ma ci vorrà un altro paio di annetti.

Scusa, ho sbagliato! Ho confuso firestream con firegl lol!
Allora forse questa è più adatta a lavori di tipo GPGPU, anche se non vedo perchè deve essere una scheda video per fare quel tipo di lavori... (le tesla non hanno l'uscita video) :confused:
Il vecchio modello di Firesteram non aveva l'uscita video. Corsini nella news ci suggerisce che questa volta ci sia "per operazioni di debug" o per poter usare la Firestream anche in un sistema senza scheda video.

maumau138
21-10-2008, 18:52
Quotonissimo per Mercuri0,
il software per queste applicazioni non si compra, si programma, ovviamente solo alcune applicazioni possono sfruttarlo.
Se l'applicazione non è parallelizzabile in n processi il GPGPU non serve a una mazza.

Il GPGPU si usa per il rendering, per la CFD, strutture FEM, e in genere calcolo distribuito.

OT: Non c'è nessuno che sa dove stracaspita trovare un manuale o un qualsiasi cosa per capire come usare CUDA o Brook? Conosco sia il C++, qualcosa di Fortran e il Matlab, ma non ho la più pallida idea di dove cominciare.

Mercuri0
21-10-2008, 20:34
OT: Non c'è nessuno che sa dove stracaspita trovare un manuale o un qualsiasi cosa per capire come usare CUDA o Brook? Conosco sia il C++, qualcosa di Fortran e il Matlab, ma non ho la più pallida idea di dove cominciare.

Secondo me puoi provare a partire con le SDK che forniscono AMD & nVidia

Per ATI avevo sottomano il link
http://ati.amd.com/technology/streamcomputing/resources.html
Per nVidia basta googlare "nvidia cuda sdk".

C'è anche un sito di riferimento
http://www.gpgpu.org/

E se chiedi su beyond3d nella sezione apposita, molto probabilmente ti risponderà direttamente un tipo di AMD ;)

Personalmente aspetterò l'uscita delle API standard (come OpenCL) prima di cimentarmi anche io.

bio82
21-10-2008, 21:06
Calcolo ad elementi finiti (FEM), che con una CPU o anche tante messe assieme ci mette secoli per finire i calcoli... se per decriptare con un brute force attack la WPA2 ci hanno messo 10.000 di meno, immaginati lo stesso scenario nel FEM!

... e poi ti rimando alla pagina di CUDA per altri esempi, dato che è ora che vada a mangiare e non ho tempo! :D :D :D

http://www.nvidia.com/object/cuda_home.html#

il fem non è così ottimizzato per la parallelizzazione come la fluidodinamica...ergo nel fem non si dovrebbero (condizionale d'obbligo) avere miglioramenti..nel cfd invece si dovrebbero avere salti prestazionali esponenziali...

la ansys corp durante una convention di qualche mesetto fa ha detto che per cfx (tool cfd) si sta preparando al salto su gpgpu, ma solo dopo la release 12...quindi manca ancora + di un anno per un codice cfd tra i più famosi...per il fem non hanno ancora detto nulla (vedi motivo qui sopra)...

..ancora non è saltato fuori il nome di un software....

ho detto un nome e anche grosso :D

bio

maumau138
22-10-2008, 20:30
Personalmente aspetterò l'uscita delle API standard (come OpenCL) prima di cimentarmi anche io.

Penso che aspetterò un poco pure io, andare di API è più sicuro.

maumau138
22-10-2008, 20:32
la ansys corp durante una convention di qualche mesetto fa ha detto che per cfx (tool cfd) si sta preparando al salto su gpgpu, ma solo dopo la release 12...quindi manca ancora + di un anno per un codice cfd tra i più famosi...per il fem non hanno ancora detto nulla (vedi motivo qui sopra)...

ho detto un nome e anche grosso :D

bio

Infatti se ne parla anche per il Fluent, acquisito dalla Ansys.

Credo che per il FEM bisognerà solo aspettare un poco di più e troveranno il modo di implementare queste nuove funzioni

bio82
22-10-2008, 22:25
Infatti se ne parla anche per il Fluent, acquisito dalla Ansys.

Credo che per il FEM bisognerà solo aspettare un poco di più e troveranno il modo di implementare queste nuove funzioni

per il fem i problemi sono di implementazione...già ora non è scalabile e l'aumento di cpu è deleterio (sull'implicito) in alcuni casi...in altri (esplicito) è un toccasana, così come sui tool cfd (scalabilità limitata dall'hw)...

fluent cmq verrà fuso in cfx e di fluent verrà conservato ben poco...combustione principalmente e alcuni giochetti sulle mesh mobili (molto carenti in cfx le seconde)..cmq sia fluent che cfx trarranno vantaggio dalle gpu, non a brevissimo termine, ma in tempi relativamente brevi...

bio

maumau138
24-10-2008, 17:39
per il fem i problemi sono di implementazione...già ora non è scalabile e l'aumento di cpu è deleterio (sull'implicito) in alcuni casi...in altri (esplicito) è un toccasana, così come sui tool cfd (scalabilità limitata dall'hw)...

fluent cmq verrà fuso in cfx e di fluent verrà conservato ben poco...combustione principalmente e alcuni giochetti sulle mesh mobili (molto carenti in cfx le seconde)..cmq sia fluent che cfx trarranno vantaggio dalle gpu, non a brevissimo termine, ma in tempi relativamente brevi...

bio

Sono daccordo per il FEM, per CFD non tanto, senza parlare dell'uso di più PC, già passando da 1 a 3 core si nota un certo miglioramento, l'unico limite è dovuto alla memoria.

Comunque spero molto nella fusione tra i due software, al momento uso Fluent soprattutto per le Sliding Mesh, e mi sa che fra non molto dovrò mettere mano alle Deforming Mesh

bio82
24-10-2008, 18:03
Sono daccordo per il FEM, per CFD non tanto, senza parlare dell'uso di più PC, già passando da 1 a 3 core si nota un certo miglioramento, l'unico limite è dovuto alla memoria.


ho riletto ora il mio post e devo dire che non saprei dirti che cosa volevo scrivere... :D cmq intendevo che per il cfd l'unico limite è sulle connessioni HW tra i nodi di calcolo...20/30 nodi su 3/4 macchine e il gigabit è saturo...e le schede video integrano centinaia di quelli che noi chiamiamo nodi...il problema potrebbe essere il bus di connessione di questi nodi...


Comunque spero molto nella fusione tra i due software, al momento uso Fluent soprattutto per le Sliding Mesh, e mi sa che fra non molto dovrò mettere mano alle Deforming Mesh

brutta bestia la mesh deformabile...ci sto sbattendo la testa da qualche giorno su un lavoro in cui (legge di murphy) manco riesco a gestire al meglio la mesh iniziale (penso quella dopo uno spostamento di 15mm in un trafilamento di un un mm circa)... /ot

bio

maumau138
25-10-2008, 22:28
ho riletto ora il mio post e devo dire che non saprei dirti che cosa volevo scrivere... :D cmq intendevo che per il cfd l'unico limite è sulle connessioni HW tra i nodi di calcolo...20/30 nodi su 3/4 macchine e il gigabit è saturo...e le schede video integrano centinaia di quelli che noi chiamiamo nodi...il problema potrebbe essere il bus di connessione di questi nodi...

:O Ahhhh, daccordissimo con te