View Full Version : Anche S3 propone soluzioni GPGPU
Redazione di Hardware Upg
20-10-2008, 16:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/anche-s3-propone-soluzioni-gpgpu_26890.html
S3 annuncia la disponibilità di un'applicazione che sfrutta le proprie GPU per elaborazioni di tipo General Purpose
Click sul link per visualizzare la notizia.
theJanitor
20-10-2008, 16:38
ma quali sarebbero le loro GPU?
cioè dove li mettono?
Credo in notebook e netbook, come quelli basati sul Nano et simili :D
ma quali sarebbero le loro GPU?
cioè dove li mettono?
Eccole qua.
Chrome 430 GT (D3 / 0.065 micron) PCI>EXPRESS 2.0
Gpu: 625 mhz, Memoria: 1000 mhz, Bus memoria: 64 bit,
32 stream processors @ 900 mhz, 4 ROPs, 4 TMU
Banda Passante: 8 GB; (Dx10.1 ps4.1 vs4.1 gs4.1)
Chrome 440 GTX (D3 / 0.065 micron) PCI>EXPRESS 2.0
Gpu: 725/800 mhz, Memoria: 1400/1600 mhz, Bus memoria: 64 bit,
32 stream processors @ 1044/1100 mhz, 4 ROPs, 4 TMU
Banda Passante: 11.2/12.8 GB; (Dx10.1 ps4.1 vs4.1 gs4.1)
"differente serie di applicaziomni di taglio scentifico e professionale che possono"
erore :asd:
DarKilleR
20-10-2008, 18:06
ATI ha il suo standard di calcolo opensource e molto efficiente per la GPGPU, nVidia ha CUDA, S3 ha questo qui....e poi con le DX11 arriva l'OpenCL (molto simile alla versione ATI se non erro)...
Ed addio a tutti gli altri formati/tecnologie proprietarie che si dovranno conformare all'openCL
+Benito+
20-10-2008, 18:12
che inutilità assurda, chi usa prodotti di questa fascia non na necessità di fotoritocco tanto imponenti da richiedere potenza elaborativa maggiore di quella disponibile con una cpu di fascia bassa....di cinque anni fa
yossarian
20-10-2008, 18:47
ATI ha il suo standard di calcolo opensource e molto efficiente per la GPGPU, nVidia ha CUDA, S3 ha questo qui....e poi con le DX11 arriva l'OpenCL (molto simile alla versione ATI se non erro)...
Ed addio a tutti gli altri formati/tecnologie proprietarie che si dovranno conformare all'openCL
ATi ha un suo standard proprietario, CAL, che è una sorta di assembly (basato sul precedente CTM) e fa da interfaccia tra il lingiaggio macchina e un linguaggio di livello superiore C-like, che può essere brook (open) o brook+ (proprietario) o anche, eventualmente, OpenCL.
Scusatemi, mi rendo conto di andare OT ma mi sembra inutile aprire un thread apposta... Non voglio scatenare flame, gpu war o quant'altro, però...
Non capisco perchè c'è questa percezione generale per cui la nVidia sia più avanti nel campo del GPGPU (confermata anche dall'articolo che dice testualmente "Tra ATI e NVIDIA è indubbiamente quest'ultima quella che ha investito maggiori risorse nell'utilizzo delle proprie architetture hardware in ambiti di calcolo parallelo.") quando in fondo già le radeon serie X1x00 (ed equivalenti firegl) mi risulta supportassero una prima forma di programmabilità (ben prima della storia degli shader unificati e soprattutto ben prima della recente introduzione di CUDA sul mercato, senza la quale l'uso delle GPU nvidia in ambito di calcolo parallelo era essenzialmente nullo) e quando attualmente offre un linguaggio di programmazione che non solo ha capacità simili a quelle del CUDA ma che è anche una soluzione OpenSource (quindi potenzialmente con una maggiore flessibilità e supporto da parte della comunità di programmatori). Inoltre se non ricordo male la scheda per il GPGPU attualmente più performante viene prodotta proprio da ATI (ed è basata sull'rv700)
Ripeto, non voglio scatenare flame ne niente, tra l'altro non sono di certo un fanboy dal momento che l'ultima ati che ho avuto è stata una vetusta 9600gt (gran scheda però :D) e ammetto apertamente di essere ignorante sull'argomento; vorrei solo capire se si tratta di una questione di percezione errata (e in tal caso onore e gloria al reparto marketing della nVidia, che con i nomi farà casino, ma quando si tratta di creare hype non è secondo a nessuno) o c'è effettivamente qualcosa che mi sfugge
ATi ha un suo standard proprietario, CAL, che è una sorta di assembly (basato sul precedente CTM) e fa da interfaccia tra il lingiaggio macchina e un linguaggio di livello superiore C-like, che può essere brook (open) o brook+ (proprietario) o anche, eventualmente, OpenCL.
yoss sapresti dirci qualcosa sull'architettura delle schede S3? :)
bollicina31
20-10-2008, 20:06
se funziona è una buona cosa per S3 ma le loro gpu sono vecchie e lentissime, speriamo che con sta mossa si faccia un pò di pubblicità così qualcuna la rimette sugli scafali
maumau138
20-10-2008, 21:05
@ Kino87
La NVIDIA ha semplicemente speso di più in marketing, il che non vuol dire che abbia speso di più in ricerca. Ora non so dire se sia CUDA o CAL il più efficiente non avendoli provati e non conoscendo nessuna comparativa.
Poi credo che Ati abbia più possibilità in questo campo, appunto per il formato Open-Source adottato (Forse su questo si baserà l'OpenCL delle DX11)
Tutto questo IMHO
ATi ha un suo standard proprietario, CAL, che è una sorta di assembly (basato sul precedente CTM) e fa da interfaccia tra il lingiaggio macchina e un linguaggio di livello superiore C-like, che può essere brook (open) o brook+ (proprietario) o anche, eventualmente, OpenCL.
Pensi che S3 abbia adottato un proprio linguaggio "proprietario" o si appoggi su qualcosa di open (OpenCL per intenderci). Visto la scarsità di informazioni io propendo per la seconda anche perchè dubito che S3 abbia fondi a sufficienza per lanciarsi in qualcosa di così di nicchia con qualcosa di proprio. Che ne pensi?
yossarian
20-10-2008, 22:57
yoss sapresti dirci qualcosa sull'architettura delle schede S3? :)
sono chip dx10.1 con 4 cluster da 8 alu ciascuno, per un totale di 32 alu scalari; il clock per chip e shader core è differente; ci sono anche 4 tmu e 4 rop's. Le tmu sono poste fuori dallo shader core. Ogni cluster di alu ha una cache L1 e l'intero pool di alu ha accesso ad una cache L2. Sia le alu che le tmu che, ovviamente, le rop's hanno accesso diretto al frame buffer e le alu hanno anche accesso ad uno stream buffer. Il bus è a 64 bit, il MC è di tipo crossbar classico a 2 canali e supporta ram di tipo gddr3. Non si tratta di vga per il gaming ma potrebbero essere funzionali per applicazioni di tipo office o per un htpc
Pensi che S3 abbia adottato un proprio linguaggio "proprietario" o si appoggi su qualcosa di open (OpenCL per intenderci). Visto la scarsità di informazioni io propendo per la seconda anche perchè dubito che S3 abbia fondi a sufficienza per lanciarsi in qualcosa di così di nicchia con qualcosa di proprio. Che ne pensi?
penso piuttosto che abbiano sviluppato una soluzione proprietaria, anche perchè si tratta, dalle notizie che abbiamo, di una singola applicazione che non dovrebbe presentare particolari difficoltà di implementazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.