View Full Version : 6 nuovi processori Intel desktop entro fine Novembre
Redazione di Hardware Upg
20-10-2008, 14:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/6-nuovi-processori-intel-desktop-entro-fine-novembre_26888.html
Riassumiamo le novità implementate da Intel nella propria roadmap dei processori desktop, tra Core i7 e cpu delle famiglie Core 2 Duo e Quad
Click sul link per visualizzare la notizia.
sarà un caso che le nuove CPU i7 escano poco prima di Windows 7 ? stesso nome...quantomento strano! :D
interessato all'e7400...vedremo a che prezzi starà...altrimenti uno dei fratellini minori
Molto interessante il prezzo del Q8200.
:stordita: non capisco perchè si ostinano a cacciare celeron dual core... mmmaaahhh
Terroncello86
20-10-2008, 15:12
mannaggia mi hanno bloccato nellìupgrade del pc, ora non so che fare, quasi quasi aspetto l'uscita ufficiale e poi ci medito sopra
hackaro75
20-10-2008, 15:14
si ma sono tutti a TDP di 130W ... in pratica rischiamo di consumare il doppio di un Core Duo 2 ... va bene che vanno anche il doppio ma vista l'aria che tira mi sembra una mossa in totale controtendenza al mercato!
Bartsimpson
20-10-2008, 15:25
Se l' I7-920 sarà venduto intorno alle 250 Euro sarà, secondo me, un successone. L'unico problema penso che sia il costo dei kit triple channel ddr3 e le mb x58.
MarK_kKk
20-10-2008, 15:26
@User111: xkè costano davvero poco e nn vanno così male come pensi soprattutto sono ottimi per farci un muletto spendendo poco.
si ma sono tutti a TDP di 130W ... in pratica rischiamo di consumare il doppio di un Core Duo 2 ... va bene che vanno anche il doppio ma vista l'aria che tira mi sembra una mossa in totale controtendenza al mercato!
Sono dei quad-core, per cui il confronto lo devi fare con il consumo dei quad attuali. Più o meno siamo lì. Se pensi poi che integrano il controller di memoria ...
hackaro75
20-10-2008, 15:34
scusa, non sapevo fossero tutti quad ...
certo che per adesso con Vista non è che te ne fai molto di un quad ... meglio un DUO che lavora ad una frequenza più alta IMHO.
SwatMaster
20-10-2008, 15:35
I tagli dei prezzi sono sempre ben accetti! :D
Peccato che però vogliano far uscire di scena il nostro amato Q6600... In fondo, è un cavallo da battaglia. :(
quando erano i quad amd a consumare 130W tutti addosso
ora invece diventate tutti ragionieri:c'è il controller di memoria che aumenta il TDP
amd è da un pezzo che ce l'ha
permaloso
20-10-2008, 15:43
interessato all'e7400...vedremo a che prezzi starà...altrimenti uno dei fratellini minori
due shop italiani se cerchi con trovaprezzi lo hanno già a listino... 131 e 143 euro mi pare... lo vendono al prezzo dell' e8400 :wtf:
due shop italiani se cerchi con trovaprezzi lo hanno già a listino... 131 e 143 euro mi pare... lo vendono al prezzo dell' e8400 :wtf:
si ho visto
vabbè questi sono pre-prezzi...appena tutti i negozi avranno maggiore disponibilità i prezzi caleranno
anche la 4670 poco prima di uscire stava sui 90...ora invece si trova a 75€
stessa cosa le nuove mobo gigabyte ud3...ti vendono la ud3p a 160/170€ quando invece negli shop in germania già sta a 140€
Helldron
20-10-2008, 15:54
certo che per adesso con Vista non è che te ne fai molto di un quad ... meglio un DUO che lavora ad una frequenza più alta IMHO.
E perchè?? C'è un motivo particolare per cui i Dual Core sono meglio dei Quad con Vista????
Eh E7400 o E8400?
L'E4300 è ancora ottimo, ma siccome forse dovrò assemblare un pc devo prendere un sostituto...vedremo i prezzi qua da noi....
.:Moro21:.
20-10-2008, 16:04
anch'io come bartsimpson penso all'i7 920.. mi sembra buono.. certo sono sempre quei 200 e rotti € che nn spenderei mai x un procio.. poi cè da confrontarlo con il fratello maggiore, l'i7 940.. hai solo quei 0.3ghz :sofico: in meno che li si recuperano con un piccolo oc... e risparmi la bellezza di altri 200 e rotti €
Terroncello86
20-10-2008, 16:09
quando erano i quad amd a consumare 130W tutti addosso
ora invece diventate tutti ragionieri:c'è il controller di memoria che aumenta il TDP
amd è da un pezzo che ce l'ha
scusami siraek ma non sono d'accordo, le potenze in gioco a parità di tdp sono parecchio differenti, si potrebbero quasi "giustificare" i consumi, anche se sono comunque alti, spero che amd faccia del suo meglio per i suoi nuovi processori :sperem:
maxim17171
20-10-2008, 16:12
così a occhio penso che aspetterò il Core i7 920 ad un prezzo di 180 euro +o- (sic) poi lo prendo :D
così a occhio penso che aspetterò il Core i7 920 ad un prezzo di 180 euro +o- (sic) poi lo prendo :D
Si, ma tra quanti mesi:D ,
secondo me srebbe meglio considerare gli attuali core 2 quad per natale-gennaio che sicuramente costeranno meno
hackaro75
20-10-2008, 16:24
perché sia Vista sia XP non sono attualmente ottimizzati per sfruttare al meglio i core fisici (e/o logici) ed il risultato è che, con la maggior parte delle applicazioni, l'avere 4 core non ti dà nessun vantaggio prestazionale, allora meglio averne solo due ma con un clock superiore (che tenga conto di una sostanziale parità di prezzo) ed i MHz in più ti garantiranno una maggiore performance .
Il TDP NON è il consumo della cpu.
E' solo un parametro di riferimento per il sistema di dissipazione.
Così come un X4 9950 non consuma 130W, neanche un QX9770 li consuma.
E nemmeno un i7.
I Nehalem mostrano i maggiori incrementi prestazionali, direi notevoli, proprio con le applicazioni che già sfruttano i quad core attuali, e non sono poche.
Se poi uno non sa' come sfruttare oggi un quad core, allora lasci stare Nehalem :-)
L'E7300 fa' al caso suo.
Ci sono già i bench in rete dell'i7.
gianni1879
20-10-2008, 16:29
si ma sono tutti a TDP di 130W ... in pratica rischiamo di consumare il doppio di un Core Duo 2 ... va bene che vanno anche il doppio ma vista l'aria che tira mi sembra una mossa in totale controtendenza al mercato!
vanno il doppio?? e da quando??
vanno il doppio?? e da quando??
te editing audio/video, compressione archivi e multithreading pesante niente eh :asd:
certo per aprire questa paginetta di hwupgrade ti basta un celeron di qualche anno fa :D
a me stanno stretti anche questi dannati quad ma un opta quando me lo tireranno fuori a natale del prossimo anno?
:stordita:
gianni1879
20-10-2008, 16:41
te editing audio/video, compressione archivi e multithreading pesante niente eh :asd:
certo per aprire questa paginetta di hwupgrade ti basta un celeron di qualche anno fa :D
a me stanno stretti anche questi dannati quad ma un opta quando me lo tireranno fuori a natale del prossimo anno?
:stordita:
ripeto:
Nehalem (quadcore) va il doppio di un Penryn (quadcore)?
p.s.
che ne sai di cosa uso? ripping, editing, compressione li uso frequentemente, ma non era questa la domanda.
Questi i7 ad ogni nuova news mi sembrano sempre peggiori.
Aspetto a questo punto i nuovi AMD, magari è la volta giusta.
Credo che a quello che si è visto ad oggi, i C2D siano la migliore cpu mai prodotta, considerando consumi, prestazioni, overcloccabilità e prezzo.
ma l'e5200 non c'era già??
Qui c'è una recension dell'i7:
http://hardware.mydrivers.com/2/118/118851_14.htm
vs Core 2 Duo 3.16GHz e QX9770 3.2Ghz.
Okkio che hanno usato Nehalem in dual channel (imho volutamente), e x48 con DDR2 800.
E' in cinese, ma i numeri sono quelli :-)
Laddove il sw già usa i quad core, l'incremento medio è del 30%.
Nei giochi che sfruttano solo i dual core, non cambia nulla, anzi, c'è anche un lieve calo.
quando erano i quad amd a consumare 130W tutti addosso
ora invece diventate tutti ragionieri:c'è il controller di memoria che aumenta il TDP
amd è da un pezzo che ce l'ha
...........:confused:
scusa, ma credo tu nn calcoli/nn sai che il phenom di punta (o meglio il cadavere) attualmente sta a 140W sotto i 3ghz, e clock2clock è SEMPRE sotto ai penryn (con i 45nm dovrebbe quantomeno superarli i 3ghz) senza contare l'OC per misericordia cristiana.......
l'I7 di punta (attualmente) va a 130W (45nm), sopra i 3Ghz, e clock2clock è superiore del 10-15% ai penryn, senza contare che già lavorano ai 32nm
un pochetto di differenza c'è, ma poco poco :mbe:
@hackaro75: nn vanno il doppio ;)
Guarda che in single core vanno poco più di penryn ;)
Se ci vanno è in presenza di software estremamente parallelizzato, quindi software orientato al futuro, futuro, ma che nel desktop è raro (se nn assente).
Imho Nehalem per il momento può attendere visto che anche la piattaforma essendo nuova potrebbe essere immatura. personalmente sto (forse) per concludere l'acquisto di un Quad 775 sul forum. e poi passare ora a Core i7 vuol dire sborsare almeno 250€ per la CPU, essendo di fascia alta, sarebbe insulso nn affiancarlo ad'ottima mobo, quindi + altri 200 e poi le DDR3, che se si vogliono belle costano ancora troppo (e nn credo solo per le mie tasche).
Imho X48 + Quad 45nm e per almeno 1 anno e mezzo nn si sarà ne Cpu-Limit ne si soffrirà di evidente inferiorità ;) certo poi quando il software sarà multi-thread avverrà un po' come Barcellona vs Xeon ;)
Ho visto delle recensioni7preview online della famiglia COREi7 con una ASUS P6T e memorie DDR3 triple channell.......direi che sono veramente impressionanti! Chi ha da acquistare , per il periodo natalizio, una scheda madre ed un processore credo faccia bene a considerare la nuova piattaforma......la P6T Deluxe sembra attestarsi intorno a 250,00 Euro....la DDR3 costa come quella per socket775 quindi non credo sarebbe un affare prendere un CORE 2 DUO.
Tornando alle performance ho visto macinare il CINEBENCHV10 con un indice di 15.000 dal modello intermedio COREi7 spinto a 3,2ghz........un QX9770 è intorno a 10.000 direi quindi che la cosa è impressionante soprattutto se si pensa ad una scheda madre a doppio socket. La mia dual XEON X5482 a 3,2GHz sullo stesso bench segna 21.000 come indice (con 8 core --> 2CPU) due COREi7 farebbero segnare ad occhio e croce circa 31.000!!!! Debbo dire grandiosa intel!
Ho visto delle recensioni7preview online della famiglia COREi7 con una ASUS P6T e memorie DDR3 triple channell.......direi che sono veramente impressionanti! Chi ha da acquistare , per il periodo natalizio, una scheda madre ed un processore credo faccia bene a considerare la nuova piattaforma......la P6T Deluxe sembra attestarsi intorno a 250,00 Euro....la DDR3 costa come quella per socket775 quindi non credo sarebbe un affare prendere un CORE 2 DUO.
Tornando alle performance ho visto macinare il CINEBENCHV10 con un indice di 15.000 dal modello intermedio COREi7 spinto a 3,2ghz........un QX9770 è intorno a 10.000 direi quindi che la cosa è impressionante soprattutto se si pensa ad una scheda madre a doppio socket. La mia dual XEON X5482 a 3,2GHz sullo stesso bench segna 21.000 come indice (con 8 core --> 2CPU) due COREi7 farebbero segnare ad occhio e croce circa 31.000!!!! Debbo dire grandiosa intel!
quoto in pieno, ma nel desktop nn c'è software come nel settore degli xeon ;)
Ma per fare rendering 3D personalmente uso diversi applicativi in primis MAXON CINEMA 4D V10 e nell'uso workstation grafica, video (pinnacle e company) o per la musica (vedi suite adobe o cubase) ti assicuro che la potenza non è mai troppa........certo se vuoi fare giochini o ms-word o navigare allora è un altro discorso naturalmente!
Ma per fare rendering 3D personalmente uso diversi applicativi in primis MAXON CINEMA 4D V10 e nell'uso workstation grafica, video (pinnacle e company) o per la musica (vedi suite adobe o cubase) ti assicuro che la potenza non è mai troppa........certo se vuoi fare giochini o ms-word o navigare allora è un altro discorso naturalmente!
è quello che dico io.
ad oggi core i7 serve solo per usi reali o per i clockers, ma per quelli che giocano o cmq nn usano applicativi ottimizzato è sprecato oltre che inutile ;)
Nel passaggio da Core 2 Quad a i7:
+38% con Winrar (+100% vs dual core 3.16 Ghz)
+37% con Xmpeg (+110% vs dual core 3.16 GHz)
queste sono applicazioni desktop anche piuttosto comuni (il "classico" DVD in Divx, compressione rar, p2p :D
ripeto:
Nehalem (quadcore) va il doppio di un Penryn (quadcore)?
p.s.
che ne sai di cosa uso? ripping, editing, compressione li uso frequentemente, ma non era questa la domanda.
ahhhh tra quad e quad ok.. pensavo tra dual e quad sorry.... :D
ekerazha
20-10-2008, 19:15
ripeto:
Nehalem (quadcore) va il doppio di un Penryn (quadcore)?
Se consideri che un Core i7 può eseguire 8 thread simultaneamente (grazie all'HyperThreading post litteram) contro i 4 di "Penryn", direi che in determinati ambiti non ci si va troppo lontano.
@User111: xkè costano davvero poco e nn vanno così male come pensi soprattutto sono ottimi per farci un muletto spendendo poco.
mi pare che non li vendono a ritmi sostenuti :stordita: ho sentito, su ekey non li vendono ad esempio
gianni1879
20-10-2008, 19:59
Se consideri che un Core i7 può eseguire 8 thread simultaneamente (grazie all'HyperThreading post litteram) contro i 4 di "Penryn", direi che in determinati ambiti non ci si va troppo lontano.
mi dimostri ciò che dici?
son sempre core logici, non fisici, se va come il vecchio ht siam messi bene...
Helldron
20-10-2008, 20:14
perché sia Vista sia XP non sono attualmente ottimizzati per sfruttare al meglio i core fisici (e/o logici) ed il risultato è che, con la maggior parte delle applicazioni, l'avere 4 core non ti dà nessun vantaggio prestazionale, allora meglio averne solo due ma con un clock superiore (che tenga conto di una sostanziale parità di prezzo) ed i MHz in più ti garantiranno una maggiore performance .Personalmente ho visto situazioni in cui tutti i core vengono utilizzati in maniera ragionata anche se alla fine non è che Vista ne abbia bisogno.
Direi che dipende dalle necessità: per uso professionale il boost si sentirà ma per l'uso casalingo e in particolare x i giochi credo che fino all'arrivo delle nuove consolle non credo che si sfruttetà molto questa nuova tecnologia anche perchè ditemi un esempio in cui un quad 2.6 GHZ perde colpi con un gioco, anzi addirittura se li sfrutta.
In ogni caso io non acquisterei a natale questi i7 x 2 motivi:
-Architettura giovane che potrebbe rivelare qualche grattacapo di gioventù
-Costo che non gustifica l'aggiornamento almeno finchè le mobo e le ddr3 non costeranno meno.
ekerazha
20-10-2008, 20:27
mi dimostri ciò che dici?
son sempre core logici, non fisici, se va come il vecchio ht siam messi bene...
Infatti il "vecchio HT" dava un notevole boost utilizzando 2 thread, comunque ti consiglio di approfondire il funzionamento dell'SMT.
Ecco qualche indizio...
http://images.anandtech.com/graphs/nehalempreview_060508030043/17019.png
Personalmente ho visto situazioni in cui tutti i core vengono utilizzati in maniera ragionata anche se alla fine non è che Vista ne abbia bisogno.
Direi che dipende dalle necessità: per uso professionale il boost si sentirà ma per l'uso casalingo e in particolare x i giochi credo che fino all'arrivo delle nuove consolle non credo che si sfruttetà molto questa nuova tecnologia anche perchè ditemi un esempio in cui un quad 2.6 GHZ perde colpi con un gioco, anzi addirittura se li sfrutta.
perde colpi no, ma comunque è innegabile che i mhz (oltre l'architettura fermo restando l'architettura) sono quelli che contano di più in tutte le linee (sopratutto nei giochi), cosa che invece non avviene per il numero di core che sono fruttati solo in particolari casi (editing e...bench...:rolleyes:).
non a caso il 90% delle persone che si sono comprato un q6600 l'hanno overcloccato.
In ogni caso io non acquisterei a natale questi i7 x 2 motivi:
-Architettura giovane che potrebbe rivelare qualche grattacapo di gioventù
-Costo che non gustifica l'aggiornamento almeno finchè le mobo e le ddr3 non costeranno meno.
quoto.
aggiungerei anche che:
-i proci di adesso (conroe e penryn, dual o quad) sono ancora ottimi, quindi l'aggiornamento sarebbe ingiustificato anche in termini di incremento prestazionale (se il winrar mi va più veloce me ne frego...)
-visto che il tutto è ancora molto giovane, oltre a migliorare quei "grattacapi di gioventù" sicuramente usciranno altre soluzioni migliori o che comunque amplieranno il mercato facendo calare i prezzi (non solo per i processori ma anche per MB e RAM).
scusa, non sapevo fossero tutti quad ...
certo che per adesso con Vista non è che te ne fai molto di un quad ... meglio un DUO che lavora ad una frequenza più alta IMHO.
Perchè? il problema non è Vista: il 64bit con 4Mb di ram sfrutta benissimo un quad. Il problema sono le applicazioni che ancora non sfruttano, se non in pochi ambiti, il multiprocessing o il 64bit.
130w ma che è una lavatrice? roba da pazzi!
marco_djh
20-10-2008, 22:02
Continuo a pensare che i Q8200/8300 non saranno mai all'altezza del mitico Q6600 (SSE 4.1 a parte...). Vedo benissimo l'E7400, dato il successo dell'E7300. Buon overclock e ottime prestazioni generali
Notturnia
21-10-2008, 07:30
abitualmente mi trovo con la ram utilizzata fino a 5GB.. e ne ho 8.. grazie ai 64 bit.. vedo un utilizzo del solo ligthroom di circa 3-3,5gb.. a cui si aggiunge Vista ultimate e tutti gli altri applicativi in ram..
quindi non so se è buono o male o chi sfrutti il multiprocessing etc.. ma so che grazie al Q9550 e alla GTX280 riesco a lanciare due client di EVE-online e giocarli alla massima qualità sfruttando due core (uno a client) mentre un terzo core è dedicato al resto dei programmi in memoria senza nessun rallentamento o problema.. con il vecchio dual core non potevo permettermi queste cose..
quindi ben vengano i Core i7 per il prossimo pc da aggiornare e ben vengano 64 bit e multiprocessing
130W di tdp ? mi stupisco di chi ancora pensa che siano troppi ... consiglio un bel Intel 80286 senza coprocessore integrato.. consuma molto meno :-D
Crimson Skies
21-10-2008, 08:45
A quanto mi sembra di capire, Intel sta sfruttando a pieno il filone d'oro dei Core2. Mi fa piacere visto che non solo amo questa casa ma soprattutto perchè sono davvero delle CPU eccellenti.
A parte questo, credete che intel si interesserà solo di queste fasce? Niente più al di sopra dell'E8600?
In sintesi come vedete queste nuove CPU i7?
A parte i costi che saranno alti presuppongo per le CPU+hardware a corredo, saranno davvero quel salto di qualità in più rispetto agli attuali C2D?
...... ma so che grazie al Q9550 e alla GTX280 riesco a lanciare due client di EVE-online e giocarli alla massima qualità sfruttando due core (uno a client) mentre un terzo core è dedicato al resto dei programmi in memoria senza nessun rallentamento o problema.. con il vecchio dual core non potevo permettermi queste cose....
mah... più leggo questo commenti più non li capisco...
qui parli come se fossi tu a decidere a quale core affidare i processi...
hai mai pensato invece che per quelle cose che hai citato in verità sono sfruttati solo 1-2 core? e che il merito della risoluzione alta e della possibilità di attivarli insieme sia da dare alla GTX280?
ekerazha
21-10-2008, 11:04
hai mai pensato invece che per quelle cose che hai citato in verità sono sfruttati solo 1-2 core?
E che lo sviluppatore dello scheduler del sistema operativo vada in giro con un cappello da asino
E che lo sviluppatore dello scheduler del sistema operativo vada in giro con un cappello da asino
sotto quale logica posso affermare che il gioco se lo gestiscono i core 1 e 2, che il sistema operativo se lo gestisce il core 3 e che il 4 si occupa di tutto il resto o che viene usato in caso di necessità?:mbe:
ekerazha
21-10-2008, 11:15
sotto quale logica posso affermare cheil gioco se lo gestiscono i core 1 e 2, che il sistema operativo se lo gestisce il core 3 e che il 4 si occupa di tutto il resto o che viene usato in caso di necessità?:mbe:
Non lo puoi dire, ma se lo sviluppatore non va in giro con un cappello da asino, stai certo che al bisogno verranno utilizzati tutti il più possibile. Se faccio 3 operazioni cpu-intensive è più che plausibile che almeno 3 core vengano utilizzati.
Non lo puoi dire, ma se lo sviluppatore non va in giro con un cappello da asino, stai certo che al bisogno verranno utilizzati tutti il più possibile.
ancora con sto cappello da asino...
comunque avere 4 core non significa necessariamente usarli tutti
Se faccio 3 operazioni cpu-intensive è più che plausibile che almeno 3 core vengano utilizzati.
sempre che le operazioni siano ottimizzate per il multi core altrimenti non credo...
ekerazha
21-10-2008, 11:27
ancora con sto cappello da asino...
comunque avere 4 core non significa necessariamente usarli tutti
Significa usarli al bisogno
sempre che le operazioni siano ottimizzate per il multi core altrimenti non credo...
Non necessariamente, applicazioni diverse utilizzano processi diversi. Il multithreading serve se vuoi che lo stesso processo padre esegua più operazioni simultaneamente... ma come già detto il problema non si pone nel caso di processi che sono diversi in partenza.
Significa usarli al bisogno
sempre che si utilizzano. il tutto dipende dalle necessità dell'utente e anche dai processi che si intendono utilizzare.
Non necessariamente, applicazioni diverse utilizzano processi diversi. Il multithreading serve se vuoi che lo stesso processo padre esegua più operazioni simultaneamente... ma come già detto il problema non si pone nel caso di processi che sono diversi in partenza.
ok, ma allora chi ha un single core che fa? lo sta a guardare perchè il suo core è già impegnato con il sistema operativo, o avvia un solo processo alla volta?
non può essere che (stupidamente) nonostante il numero di core, ne utilizzi solo 2 sia per SO e per i giochi e che i restanti li usi sporadicamente (visto che sopratutto i giochi non gravano molto sulla CPU ma sulla GPU).
In breve non credo che avere 4 core e 4 processi distinti significhi per forza darli uno per ognuno.
ekerazha
21-10-2008, 12:04
ok, ma allora chi ha un single core che fa? lo sta a guardare perchè il suo core è già impegnato con il sistema operativo, o avvia un solo processo alla volta?
non può essere che (stupidamente) nonostante il numero di core, ne utilizzi solo 2 sia per SO e per i giochi e che i restanti li usi sporadicamente (visto che sopratutto i giochi non gravano molto sulla CPU ma sulla GPU).
In breve non credo che avere 4 core e 4 processi distinti significhi per forza darli uno per ognuno.
Esiste il time-sharing con context-switching, la CPU può eseguire una sola operazione alla volta, quindi per dare la "sensazione" di interattività e di esecuzione simultanea degli applicativi, si assegna ad ogni task un breve intervallo tempo, ma le operazioni non sono realmente parallele.
Se hai più core/CPU puoi avere un'esecuzione realmente parallela (senza scendere in altri dettagli). Se lo scheduler del sistema operativo non è stato sviluppato da stupidi col cappello da asino in testa, provvede a ripartire il carico, al bisogno, sui vari core.
lordofeternity
21-10-2008, 12:50
Giusto. In effetti Vista, come tutti i sistemi operativi desktop di casa MS, non riesce a gestire in maniera ottimale più di 2 core (a dire la verità fatica anche con 2 :D). C'è però da dire che finalmente i7 ha sopperito a questa mal programmazione dei S.O. con l'architettura Nehalem: "La nuova architettura Nehalem porterà tale tecnologia in tutti i settori di mercato e grazie ad essa sarà possibile aumentare il clock dei soli core utilizzati in modo da velocizzare l'elaborazione di quelle particolari applicazioni che non sono in grado di sfruttare adeguatamente un processore multi core." (Da Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Bloomfield)
A mio parere i7 sarà un buon investimento per i futuri desktop, soprattutto per il prezzo competitivo considerando le funzionalità che offre ;)
Esiste il time-sharing con context-switching, la CPU può eseguire una sola operazione alla volta, quindi per dare la "sensazione" di interattività e di esecuzione simultanea degli applicativi, si assegna ad ogni task un breve intervallo tempo, ma le operazioni non sono realmente parallele.
giustissimo
se hai più core/CPU puoi avere un'esecuzione realmente parallela (senza scendere in altri dettagli). Se lo scheduler del sistema operativo non è stato sviluppato da stupidi col cappello da asino in testa, provvede a ripartire il carico, al bisogno, sui vari core.
e non è possibile che 2 processi vengano eseguiti dallo stesso core nonostante ci siano gli altri liberi?
Giusto. In effetti Vista, come tutti i sistemi operativi desktop di casa MS, non riesce a gestire in maniera ottimale più di 2 core (a dire la verità fatica anche con 2 :D).
quello che pensavo pure io, infatti fin'ora, la maggior parte dei benefici dati dal multi core si rilevano solo da applicativi ottimizzati e sopratutto in ambito server;
PS: non sto assolutamente cercando di sminuire l'utilità del multi core, anzi
C'è però da dire che finalmente i7 ha sopperito a questa mal programmazione dei S.O. con l'architettura Nehalem: "La nuova architettura Nehalem porterà tale tecnologia in tutti i settori di mercato e grazie ad essa sarà possibile aumentare il clock dei soli core utilizzati in modo da velocizzare l'elaborazione di quelle particolari applicazioni che non sono in grado di sfruttare adeguatamente un processore multi core." CUT...
e questo e bene :)
anche se secondo me ha sopperito solo parzialmente; la funzione aggiunta nei Nehalem sarà utile se non di più (sopratutto per i consumi), ma è certo che un S.O. ottimizzato non guasterebbe :rolleyes:. chissà per il nuovo win7....
ekerazha
21-10-2008, 13:23
e non è possibile che 2 processi vengano eseguiti dallo stesso core nonostante ci siano gli altri liberi?
Dipende da come è stato concepito lo scheduler, tutto è possibile. Se però quell'unico core è già saturo, sarebbe veramente stupido.
Dipende da come è stato concepito lo scheduler, tutto è possibile. Se però quell'unico core è già saturo, sarebbe veramente stupido.
infatti prima ho detto (stupidamente), e visto che i S.O non sono ancora ottimizzati al 100% non lo si può escludere per quanto stupido possa apparire, ecco perchè non capisco i commenti del tipo, di questo si occupa il core x, dell'altro il core y, etc etc...
Ripeto, chissà il win7; ovvio che comunque in futuro la storia cambierà notevolmente.
ekerazha
21-10-2008, 14:09
infatti prima ho detto (stupidamente), e visto che i S.O non sono ancora ottimizzati al 100% non lo si può escludere per quanto stupido possa apparire, ecco perchè non capisco i commenti del tipo, di questo si occupa il core x, dell'altro il core y, etc etc...
Ripeto, chissà il win7; ovvio che comunque in futuro la storia cambierà notevolmente.
Per quanto riguarda lo scheduler lo escluderei abbastanza, considerando che Windows supporta i sistemi SMP da molto tempo ormai, versioni Server incluse (che ne condividono la base).
rockroll
21-10-2008, 14:12
Disse ekerazha:
"Se lo scheduler del sistema operativo non è stato sviluppato da stupidi col cappello da asino in testa, provvede a ripartire il carico, al bisogno, sui vari core..."
Provare per credere, anzi per non crederci! Mi spiace disilludere costui, ma sappiamo bene la cilindrata di chi sviluppa sistemi Windows, compreso quel "fenomeno" di Vista...
ekerazha
21-10-2008, 14:20
Provare per credere, anzi per non crederci! Mi spiace disilludere costui, ma sappiamo bene la cilindrata di chi sviluppa sistemi Windows, compreso quel "fenomeno" di Vista...
Per cortesia evitiamo i luoghi comuni su cose che neppure si conoscono.
Per quanto riguarda lo scheduler lo escluderei abbastanza, considerando che Windows supporta i sistemi SMP da molto tempo ormai, versioni Server incluse (che ne condividono la base).
la speranza è sempre l'ultima a morire :D.
Cambiamenti nello scheduler probabilmente no, ma mi pare di aver visto qualche news che parla di presunte ottimizzazioni di win 7 per il multi core; certo non credo saranno migliorie eclatanti, ma forse..., beh si vedrà.
hackaro75
21-10-2008, 15:30
Perchè? il problema non è Vista: il 64bit con 4Mb di ram sfrutta benissimo un quad. Il problema sono le applicazioni che ancora non sfruttano, se non in pochi ambiti, il multiprocessing o il 64bit.
Hai ragione, le apps sono il problema attuale, ma anche il modo con cui il SO le gestisce. Ho Vista 64 ULT ed 8GB ram. Non ne ho uso più di 4/5GB al massimo. Solo se uno la VM allora arrivo al limite. Secondo me, i quad sono largamente sotto utilizzati in molti moltissimi casi. :(
E questo è un problema sia di scheduler del S.O. sia anche del fatto che i SW attuali non hanno un codice reale multi-3d ... costa tantissimo riscrivere i programmi con il multi-3d in testa e molte case nicchiano, è naturale!:cry:
Solo Adobe Lightroom è finalmente uscito in 64bit e ... si vede la differenza!:-) Ora vedremo la CS4 64 bit come va. Cmq. una cosa è l'indirizzamento di memoria, ed un'altra storia, ben diversa, è avere un applicazione multi-3d tra le mani!
Quanto alle prestazioni dell' i7 scusate, intendevo dire che vanno più del doppio rispetto ad un dual core attuale, certo che se si fa il paragone con un quad core la musica cambia. :D
Però sia su DinoPc che sul sito cinese ho visto che un i7 940 si metteva dietro facilmente un QX9770, dove facilmente vuol dire prendersi un buon 20/30% di margine e tra l'altro l'i7 era in configurazione dual e non triple. Anche se poi dicevano che in triple il guadagno è marginale, forse anche perché le mobo ed i bios sono poco ottimizzati. :)
Il problema, come in molti di voi sostengono, sono i costi: procio nuovo, mobo nuova da almeno 200 eurozzi, più la salassata delle ram!
Certo che una workstation veramente prestante mi piacerebbe un sacco! :sbav:
vabbeh prenderò un E8600 e me ne starò buonino con le mie DDR2 e la mia P45.:cool:
doh!!!!!
non ci posso credere c'è ancora gente che pensa che un processore consumi 130 Watt.....arrivo in totale con tutto il pc al massimo a 150-160 watt con un Q6600 e una 8800 gt giocando a crysis.
Il TDP non è il consumo massimo del processore:
http://it.wikipedia.org/wiki/Thermal_Design_Power
ekerazha
21-10-2008, 16:27
la speranza è sempre l'ultima a morire :D.
Cambiamenti nello scheduler probabilmente no, ma mi pare di aver visto qualche news che parla di presunte ottimizzazioni di win 7 per il multi core; certo non credo saranno migliorie eclatanti, ma forse..., beh si vedrà.
Si parlava di parallelizzazione nel caricamento dei servizi in fase d'avvio, cosa che c'entra poco con la questione in discussione.
thecatman
21-10-2008, 17:37
dai commenti mi pare che pochi usino l'imposta affinità del task manager
Si parlava di parallelizzazione nel caricamento dei servizi in fase d'avvio, cosa che c'entra poco con la questione in discussione.
Quindi in pratica si miglioreranno solo i tempi di avvio... ergo nessuna modifica (anche minima) dello scheduler o altro a vantaggio del multi core?
mmhhh....mi sa che ricordo male allora.
Vabbè come abbiamo fatto fin'ora, continueremo ad aspettare qualche miglioria per quanto riguarda il multi core, nel mentre continueremo come abbiamo sempre fatto (che poi non è tanto male)
CUT.
Quanto alle prestazioni dell' i7 scusate, intendevo dire che vanno più del doppio rispetto ad un dual core attuale, certo che se si fa il paragone con un quad core la musica cambia. :D
CUT.
Siamo sempre li; dipende.
Certo, il miglioramento dell'architettura dell' i7 porta già di suo un miglioramento prestazionale rispetto ai proci attuali, dove però alcune volte va doppio altre volte no.
Il tutto dipende sopratutto dalle applicazioni testate.
vabbeh prenderò un E8600 e me ne starò buonino con le mie DDR2 e la mia P45.:cool:
E secondo me fai bene ;).
Il fatto è che per farci girare Windows un dual core è anche troppo....
Sono le applicazioni che devono essere parallelizzate, e da programmatore ammetto che è un lavoro lungo e noioso da fare...Le software house lo sanno e non hanno intenzione di riscrivere i vecchi programmi, si spera in quelli che ci saranno in futuro
ekerazha
21-10-2008, 23:45
Quindi in pratica si miglioreranno solo i tempi di avvio... ergo nessuna modifica (anche minima) dello scheduler o altro a vantaggio del multi core?
mmhhh....mi sa che ricordo male allora.
Vabbè come abbiamo fatto fin'ora, continueremo ad aspettare qualche miglioria per quanto riguarda il multi core, nel mentre continueremo come abbiamo sempre fatto (che poi non è tanto male)
L'utente medio vede le "migliorie per il multi-core" come qualcosa di trascendentale... non c'è nulla di trascendentale... Windows supporta CPU multiple da anni ed anni, nei sistemi server (anche Windows based) vengono utilizzati da anni ed anni, da molto prima che nascesse il primo dual-core.
L'utente medio vede le "migliorie per il multi-core" come qualcosa di trascendentale... non c'è nulla di trascendentale... Windows supporta CPU multiple da anni ed anni, nei sistemi server (anche Windows based) vengono utilizzati da anni ed anni, da molto prima che nascesse il primo dual-core.
Sinceramente non vedo le migliorie al supporto multi core come qualcosa di trascendentale (utente medio spesso non sa neppure cosa sia, o meglio, quando si compra un pc (di solito già assemblato nei supermercati) si limita a dire "ho un quad core", dando per scontato che è buono senza sapere nient'altro) ma come un qualcosa che sarebbe utile sopratutto in prospettiva futura e che credo farebbe piacere ai possessori attuali di un processore di quel tipo.
Lo so che il supporto a CPU multiple era usato già da tempo e che windows lo supportava, ma per un utente medio credo interessi che il supporto al multicore sia presente nelle sue operazioni quotidiane così da godere di bost prestazionali e vedere il suo procio sfruttato al 100% (cosa che fortunatamente non può essere ancora affermata come assoluta).
Che nei sistemi server il multi core porti vantaggi non credo interessi molto ad un utente medio (a meno che non ne faccia uso chiaramente).
ekerazha
22-10-2008, 13:05
Sinceramente non vedo le migliorie al supporto multi core come qualcosa di trascendentale (utente medio spesso non sa neppure cosa sia, o meglio, quando si compra un pc (di solito già assemblato nei supermercati) si limita a dire "ho un quad core", dando per scontato che è buono senza sapere nient'altro) ma come un qualcosa che sarebbe utile sopratutto in prospettiva futura e che credo farebbe piacere ai possessori attuali di un processore di quel tipo.
Lo so che il supporto a CPU multiple era usato già da tempo e che windows lo supportava, ma per un utente medio credo interessi che il supporto al multicore sia presente nelle sue operazioni quotidiane così da godere di bost prestazionali e vedere il suo procio sfruttato al 100% (cosa che fortunatamente non può essere ancora affermata come assoluta).
Che nei sistemi server il multi core porti vantaggi non credo interessi molto ad un utente medio (a meno che non ne faccia uso chiaramente).
Stiamo parlando di Windows e del suo scheduler, le "applicazioni quotidiane" sono un altro argomento.
Stiamo parlando di Windows e del suo scheduler, le "applicazioni quotidiane" sono un altro argomento.
E dici che lo stesso sistema operativo con il suo scheduler ottimizzato non agevolerebbe la situazione anche nelle applicazioni quotidiane, sopratutto per quelle applicazioni non ottimizzate al multi core?
Come dice giustamente Ste8700 per windows un dual core è già troppo, ma infatti i miglioramenti al SO sarebbero mirati maggiormente a migliorare le prestazioni dei programmi che ci girano (sopratutto quelle ancora non ottimizzate) aumentandone la parallelizzazione (anche se il grosso lo dovrebbero fare ovviamente le software house).
ekerazha
22-10-2008, 14:49
E dici che lo stesso sistema operativo con il suo scheduler ottimizzato non agevolerebbe la situazione anche nelle applicazioni quotidiane, sopratutto per quelle applicazioni non ottimizzate al multi core?
Come dice giustamente Ste8700 per windows un dual core è già troppo, ma infatti i miglioramenti al SO sarebbero mirati maggiormente a migliorare le prestazioni dei programmi che ci girano (sopratutto quelle ancora non ottimizzate) aumentandone la parallelizzazione (anche se il grosso lo dovrebbero fare ovviamente le software house).
No, non c'entra nulla. Il sistema operativo non può parallelizzare "dal nulla" software single-thread.
No, non c'entra nulla. Il sistema operativo non può parallelizzare "dal nulla" software single-thread.
ma occupare quelli inutilizzati si.
in pratica affidare 2 software single-thread a due core differenti.
ovvio che non può parallelizzare un software dal nulla, ma parallelizzarne 2 differenti si.
ekerazha
22-10-2008, 14:55
ma occupare quelli inutilizzati si.
in pratica affidare 2 software single-thread a due core differenti.
Quello che fa già da tempo
Quello che fa già da tempo
allora prima non abbiamo detto nulla...
ekerazha
22-10-2008, 14:57
allora prima non abbiamo detto nulla...
??
Ripeto: quello che fa già da tempo
??
Ripeto: quello che fa già da tempo
forse in ambiti differenti da quelli a cui mi riferisco, ovvero quello casalingo, con quelle che sono le comuni applicazioni degli utenti che stanno davanti ad un pc per diletto.
Tu mi stai dicendo che se avvio 4 programmi single-thread essi vanno automaticamente in 4 core differenti e che dal 5° in poi entra in azione il time-sharing?
Abbiamo detto prima che (per quanto stupido possa essere) 2 processi possono andare a finire nello stesso core lasciando gli altri inutilizzati...
per questo sarebbe utile un supporto maggiore da parte dei SO.
ekerazha
22-10-2008, 15:16
forse in ambiti differenti da quelli a cui mi riferisco, ovvero quello casalingo, con quelle che sono le comuni applicazioni degli utenti che stanno davanti ad un pc per diletto.
Tu mi stai dicendo che se avvio 4 programmi single-thread essi vanno automaticamente in 4 core differenti e che dal 5° in poi entra in azione il time-sharing?
Abbiamo detto prima che (per quanto stupido possa essere) 2 processi possono andare a finire nello stesso core lasciando gli altri inutilizzati...
per questo sarebbe utile un supporto maggiore da parte dei SO.
Forse nel mondo ideale, considerando che quando avvii 4 programmi sta già girando il sistema operativo con i relativi servizi.
Detto questo direi che la situazione è grosso modo quella, considerando che lo scheduler di Windows non è stato sviluppato ieri da quattro stupidi col cappello da asino. Ne abbiamo un esempio in questo screenshot (cercato a caso su Google):
http://www.yafla.com/dforbes/images/call_of_duty4.png
Il fatto che nessuna CPU/core sia al 100% di occupazione e che il carico sia grosso modo distribuito tra i 4 core, ti suggerisce qualcosa? ;)
Forse nel mondo ideale, considerando che quando avvii 4 programmi sta già girando il sistema operativo con i relativi servizi.
Detto questo direi che la situazione è grosso modo quella, considerando che lo scheduler di Windows non è stato sviluppato ieri da quattro stupidi col cappello da asino. Ne abbiamo un esempio in questo screenshot (cercato a caso su Google):
http://www.yafla.com/dforbes/images/call_of_duty4.png
Il fatto che nessuna CPU/core sia al 100% di occupazione e che il carico sia grosso modo distribuito tra i 4 core, ti suggerisce qualcosa? ;)
certo; mi dice solo che un'applicazione (quale call of duty 4) supporta il multi core.
E si tratta di 4 programmi differenti o di un'applicazione unica ottimizzata per il multi core?
allora ripeto allora la domanda fatta prima (poi che una immagine su google non è una dimostrazione assoluta della situazione): dal momento che un supporto ottimale da parte del SO non c'è al 100%, è possibile che due stessi processi vadano a finire nello stesso core lasciando gli altri inutilizzati?
Qui mi hai risposto di si, ma sarebbe una cosa stupida.
Ma nonostante sia così stupida, è possibile, e poichè i programmi seguono la logica di chi li ha creati, allora si, ti do raggione:
è stato sviluppato ieri da quattro stupidi col cappello da asino.:rolleyes:(anche se il motivo magari è che si tratta di modifiche non indifferenti che non intendono fare, almeno nell'immediato, come pure moltissime software house)
PS: l'esempio fatto prima era s grandi linee tralasciando i servizi di base del SO
PPS:non dico che il supporto al multi core non esiste. ma che c'è ancora molto lavoro da fare
ekerazha
22-10-2008, 15:37
certo; mi dice solo che un'applicazione (quale call of duty 4) supporta il multi core.
E si tratta di 4 programmi differenti o di un'applicazione unica ottimizzata per il multi core?
Quindi mi stai dicendo che lo scheduler di Windows ripartisce differenti thread ma non differenti processi? :ciapet:
Insomma ripeto allora la domanda fatta prima (poi che una immagine su google non è una dimostrazione assoluta della situazione) dal momento che un supporto ottimale da parte del SO non c'è al 100%, è possibile che due stessi processi vadano a finire nello stesso core lasciando gli altri inutilizzati?
Qui mi hai risposto di si, ma sarebbe una cosa stupida.
Ma nonostante sia così stupida, è possibile, e poichè i programmi seguono la logica di chi li ha creati, allora si, ti do raggione:
è stato sviluppato ieri da quattro stupidi col cappello da asino.:rolleyes:
La garanzia non c'è da nessuna parte perchè dovrei vedere il codice sorgente dello scheduler, tuttavia da prove empiriche è evidente che lo scheduler cerchi di ripartire i vari processi/thread sulle varie CPU/core. Stiamo parlando di un sistema operativo la cui base viene utilizzata da anni ed anni anche su sistemi server e che affonda le sue radici in Windows 2000 e prima ancora in Windows NT, che sono stati sviluppati con i sistemi SMP in mente.
PS; l'esempio fatto prima era s grandi linee tralasciando i servizi di base del SO
Be' sì certo, tralasciamo il sistema operativo :sofico:
Quindi mi stai dicendo che lo scheduler di Windows ripartisce differenti thread ma non differenti processi? :ciapet:
Se il programma ha supporto al multi core i singoli thread sono ripartiti automaticamente.
Ma se 2 programmi (single-thread) sarà compito del SO cercare di ripartirli quanto meno in core differenti, cosa che attualmente non avviene in maniera ottimale.
La garanzia non c'è da nessuna parte perchè dovrei vedere il codice sorgente dello scheduler, tuttavia da prove empiriche è evidente che lo scheduler cerchi di ripartire i vari processi/thread sulle varie CPU/core. Stiamo parlando di un sistema operativo la cui base viene utilizzata da anni ed anni anche su sistemi server e che affonda le sue radici in Windows 2000 e prima ancora in Windows NT, che sono stati sviluppati con i sistemi SMP in mente.
Cercare è una cosa, riuscire è un'altra.
Comunque fin'ora questi sistemi operativi hanno evoluto il supporto multi core basandosi sull'ambito server e non in quello casalingo, dove un supporto utile all'utente di quest'ambito non ha avuto ancora modo di evolversi a dovere; gli utenti normali hanno visto miglioramenti solo con applicazioni ottimizzate, e a proposito aggiungo che altre prove empiriche hanno dimostrato anche che molti applicativi non godono di differenze prestazionali tra dual e quad
Be' sì certo, tralasciamo il sistema operativo :sofico:
credi veramente che intendessi dire questo?:doh:
ekerazha
22-10-2008, 15:56
Se il programma ha supporto al multi core i singoli thread sono ripartiti automaticamente( e qui il SO non fa nulla).
Ma se 2 programmi (single-thread) sarà compito del SO cercare di ripartirli quanto meno in core differenti, cosa che attualmente non avviene in maniera ottimale.
Ehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh?
Cosaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa?
Mi auguro tu stia scherzando, qui stiamo sfiorando la fanta-informatica :D Hai mai usato i thread? Sai come funzionano?
Cercare è una cosa, riuscire è un'altra.
Comunque fin'ora questi sistemi operativi hanno evoluto il supporto multi core in ambito server e non in quello casalingo, dove si sono visti miglioramenti solo con applicazioni ottimizzate, e a proposito aggiungo che altre prove empiriche hanno dimostrato anche che molti applicativi non godono di differenze prestazionali tra dual e quad
Ah certo, il famoso "supporto-multi-core-casalingo" contro il "supporto-multi-core-server" :doh:
Ah certo, il famoso "supporto-multi-core-casalingo" contro il "supporto-multi-core-server" :doh:
forse non mi sono spiegato...
Tu mi stai dicendo che il supporto multi core che c'è in ambito casalingo (e con casalingo intendo utenti normali che fanno un uso del pc non lavorativo), sia utile alla stessa maniera di come lo è in ambito server?
Ovvio che in ambito server (ed altro) porti ottimi miglioramenti rispetto ad altri processori, ma per un pc desktop i miglioramenti si notano solo in casi specifici.
cmq non credo andremo molto avanti con questa discussione perchè, oltre ad avere ogniuno di noi le proprie opinioni, vedo che forse la situazione va degenerando...quindi...
ekerazha
22-10-2008, 16:12
Innanzitutto non hai risposto alla questione del threading :ciapet: :ciapet:
forse non mi sono spiegato...
Tu mi stai dicendo che il supporto multi core che c'è in ambito casalingo (e con casalingo intendo utenti normali che fanno un uso del pc non lavorativo), sia utile alla stessa maniera di come lo è in ambito server?
Ovvio che in ambito server (ed altro) porti ottimi miglioramenti rispetto ad altri processori, ma per un pc desktop i miglioramenti si notano solo in casi specifici.
Io ti sto dicendo che in Windows c'è già da tempo il supporto ai sistemi SMP (con relativo apposito scheduler), tant'è che questo viene utilizzato proficuamente nei sistemi SMP (solitamente server o workstation) già da molto tempo prima che le CPU multi-core sbarcassero sul desktop ;)
ekerazha
22-10-2008, 16:13
cmq non credo andremo molto avanti con questa discussione perchè, oltre ad avere ogniuno di noi le proprie opinioni, vedo che forse la situazione va degenerando...quindi...
Non è una questione di opinioni, stiamo parlando del funzionamento oggettivo delle cose :D
Innanzitutto non hai risposto alla questione del threading :ciapet: :ciapet:
Chiedo scusa:
In buona sostanza il thread non è altro che l'unita minima di un'applicazione che viene affidato alla cpu.
Chiedo scusa ancora se evito di dilungarmi.
Io ti sto dicendo che in Windows c'è già da tempo il supporto ai sistemi SMP (con relativo apposito scheduler), tant'è che questo viene utilizzato proficuamente nei sistemi SMP (solitamente server o workstation) già da molto tempo prima che le CPU multi-core sbarcassero sul desktop ;)
Dico solo che nelle workstation non sono fruttate bene come nei server
Non è una questione di opinioni, stiamo parlando del funzionamento oggettivo delle cose :D
sarà...
ekerazha
22-10-2008, 16:22
Chiedo scusa:
In buona sostanza il thread non è altro che l'unita minima di un'applicazione che viene affidato alla cpu.
Chiedo scusa ancora se evito di dilungarmi.
Evitiamo di divagare, TU hai affermato
"Se il programma ha supporto al multi core i singoli thread sono ripartiti automaticamente( e qui il SO non fa nulla)."
Assumiti la responsabilità di questa tua affermazione :D
Dico solo che nelle workstation non sono fruttate bene come nei server
:confused: :mbe:
Evitiamo di divagare, TU hai affermato
"Se il programma ha supporto al multi core i singoli thread sono ripartiti automaticamente( e qui il SO non fa nulla)."
Assumiti la responsabilità di questa tua affermazione :D
:confused: :mbe:
divagare?, ho risposto alla tua domanda...:mbe:
va bene, ho sbagliato (errore commesso tra l'altro a causa della fretta che avevo per dei miei impegni, che tu ci creda o no, a me non cambia la vita), ma il problema di fondo rimane.
vabbè ok...evidentemente non riesco a spiegarmi... fa nulla :) :mano:
ekerazha
22-10-2008, 16:32
vabbè ok...evidentemente non riesco a spiegarmi... fa nulla :) :mano:
Diciamo così va... Bye :D
Al contrario di quello che è scritto nell'articolo cui è riferito questo topic, i prezzi dei processori intel stanno aumentando a vista d'occhio ultimamente!
Sapete il motivo? Ad esempio in due settimane l'E5200 è salito di circa 10€ facendo una media tra i vari negozi. :mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.