PDA

View Full Version : info su cambio processore


cinellone
20-10-2008, 12:07
salve sono nuovo del forum e non sò se questa sia la sessione giusta dove postare comunque mi servirebbe una informazione.
sul mio portatile, un hp pavillon zv6181ea quindi della serie zv6000 monto un processore amd 64 3500+.
sarei interessato a sostituirlo con uno più recende. magari un dual core sempre amd però non so se sono compatibili. Il notebook è stato acquistato a settembre ottobre 2005
Mica sapreste darmi info su un'eventuale compatibilità.
Io ero interessato a passare ad un amd x2. E' possibile e conveniente farlo oppure non otterrei alcn incremento di prestazioni e raffreddamento? grazie in anticipo per l'interessamento e mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione.

rebagliatiedilio
20-10-2008, 13:57
benvenuto.... prima cosa il tuo 3500 non è sostituibile con processori desktop ma dovresti acquistarne uno adatto ai portatili... seconda cosa devi assicurarti che la scheda madre del portatile possa supportare athlon x2 (credo che comunque con un aggiornamento del bios sia possibile) inoltre devi valutare che un dual core consuma di e scalda di + quindi batterie stressate e dissipatore insufficente senza contare che se va a farsi friggere ogni tipo di garanzia...... secondo me sono + i problemi che i vantaggi che può portare il cambio di un processore su un portatile senza contare la spesa..........

cinellone
22-10-2008, 21:15
io ero intenzionato a passare ad un x2 conpatibile visto che ho un 3500+ newcastle con socket 939. però ho letto che si surriscaldano molto di più. la garanzia non credo valga più visto che ormai sono 3 anni che ho questo portatile.per migliorare un pò le prestazioni però mi consiglieresti di aumentare la ram magari portandola a 2 gb?

zio.luciano
22-10-2008, 22:13
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1292766

Consiglio personale: il processore tieni quello che hai, piuttosto cambia il disco rigido con uno da 5400 rpm (o meglio ancora 7200 rpm) e monta RAM a 400 MHz...vedrai tutto un altro notebook sotto le mani.

Ti sconsiglio il cambio di processore per una questione di raffreddamento soprattutto. Gli Athlon64 X2 non sono supportati dal BIOS.

Saluti

cinellone
23-10-2008, 08:24
capisco grazie per la info.io comunque ero interessato al cambio processore perchè le temperature che raggiunge sono molte elevate. diciamo che parte dai 45 gradi quando è praticamente a riposo fino ad arrivre ad oltre i 70 quando lavora al massimo

zio.luciano
23-10-2008, 10:05
capisco grazie per la info.io comunque ero interessato al cambio processore perchè le temperature che raggiunge sono molte elevate. diciamo che parte dai 45 gradi quando è praticamente a riposo fino ad arrivre ad oltre i 70 quando lavora al massimo

Prova un software di gestione avanzata del risparmio energetico (Notebook Hardware Control oppure RMClock, per quest'ultimo c'è un ottimo thread in rilievo).

Con un 3200+ NewCastele su un HP zv6000, abbassando i voltaggi per il p-state massimo, sono riuscito a tenere la temperatura al max a 58°-60° C (al core) sotto sforzo.

cinellone
23-10-2008, 11:22
stò provando NHC nella sua versione base credo d effettivamente già utilizzando le opzioni base mi da buoni risultati.
in passato avevo anche utilizzato rmclock per abbassare i voltaggi ma purtroppo mi ritrovavo col problema dei crash o dei blocchi di sistema. nel primo caso la solita schermata blu mentre nel secondo invece windows si piantava e non procedeva più nessuna operazione.
questo in particolare succedeva quando impostavo i parametri credo a 4x a 0.850 ed 11X1,250.con questa configurazione appunto dopo un pò explorer.ece si bloccava e lo stesso accadeva alla navigazione, poi dopo un pò il sistema si piantava e leteralmente si bloccava. spero di essere stato abbastanza chiaro e dettagliato

cinellone
26-10-2008, 18:26
Prova un software di gestione avanzata del risparmio energetico (Notebook Hardware Control oppure RMClock, per quest'ultimo c'è un ottimo thread in rilievo).

Con un 3200+ NewCastele su un HP zv6000, abbassando i voltaggi per il p-state massimo, sono riuscito a tenere la temperatura al max a 58°-60° C (al core) sotto sforzo.

ho utilizzato rmclock: smanettndo un pò sono riuscito a settare il processore al minimo a 0.900V a 1GHz con temperatura intorno ai 32-35° mentre quando viaggia al massimo a 1.275V a 2.2GHz con temperatura intorno ai 57-58°. Ovviamente il monitoragio è stato fatto utilizzando orthos pertestare la stabilità de sistema. Secondo te i risultati sono buoni considerando che io punto anche a risparmiare energia e non sono interessato all'overclock perch temo che mi surriscaldi troppo il portatile?

zio.luciano
27-10-2008, 07:56
ho utilizzato rmclock: smanettndo un pò sono riuscito a settare il processore al minimo a 0.900V a 1GHz con temperatura intorno ai 32-35° mentre quando viaggia al massimo a 1.275V a 2.2GHz con temperatura intorno ai 57-58°. Ovviamente il monitoragio è stato fatto utilizzando orthos pertestare la stabilità de sistema. Secondo te i risultati sono buoni considerando che io punto anche a risparmiare energia e non sono interessato all'overclock perch temo che mi surriscaldi troppo il portatile?

Buoni risultati. Con temperature massime intorno ai 60° puoi stare stra-tranquillo che non mandi in crisi il sistema di dissipazione ;)

cinellone
02-11-2008, 10:30
Buoni risultati. Con temperature massime intorno ai 60° puoi stare stra-tranquillo che non mandi in crisi il sistema di dissipazione ;)

beh allora ho deciso tengo il procio e cambio la ram.