PDA

View Full Version : Dell Inspiron Mini: problemi di partizioni su SSD


Redazione di Hardware Upg
20-10-2008, 11:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/dell-inspiron-mini-problemi-di-partizioni-su-ssd_26885.html

Un problema riconducibile alle fasi di installazione del sistema operativo ad opera di Dell impedisce di utilizzare sugli Inspiron Mini uno spazio di storage superiore a 4GB

Click sul link per visualizzare la notizia.

Scezzy
20-10-2008, 11:35
Io mi domando come sia possibile che dietro a marchi cosi' blasonati ci sia la possibilita' di errori simili.

Kino87
20-10-2008, 11:42
praticamente dei geni (e lo dico da felice possessore di un Dell :D) Vabbhè, non tutte le ciambelle escono col buco, che devo dire? Comunque via, non è poi un problema così grave: basta caricare un live di una qualsiasi distro dotata di GParted (ubuntu va benissimo) e ridimensionare la partizione incriminata. Mi rendo conto che chi non ha un minimo di conoscenza non sa farlo, ma questo è vero per qualsiasi cosa: l'operazione è estremamente semplice e basta una guida dettagliata di 2 pagine perchè anche mia nonna sia in grado di eseguire l'operazione ^^"
Piuttosto mi chiedo come sia stato partizionato il disco... L'esperienza personale mi ha insegnato che è saggio tenere la home e la boot su partizioni separate dalla root, e dubito che loro l'abbiano fatto

HyperText
20-10-2008, 11:45
@Kino87, ti do ragione solo fino a un certo punto. Perchè da quanto ho capito non conosci la maggior parte degli ute(o)nti ;)

ToroXp
20-10-2008, 11:58
utonti o no...e lo dico da non utilizzatore linux, non saprei dove mettere le mani, è una seccatura non da poco, anche il solo fatto di dover trovare una guida e poi farlo da soli.

Sta di fatto che questo piccolo danno di immagine dovrebbe essere risolto con un qualcosa fatto in gran stile tipo ti ritiriamo il coso a casa oppure te ne mandiamo uno in sostituzione.

Farebbe solo che bene alla loro immagine, anche a costo di rimetterci, ma si sa chi sbaglia paga.

Europa
20-10-2008, 12:22
Questo perchè le immagini preinstallate di linux, le fanno con un DD compresso in tar.gz (vedi EeePC).
Ovviamente, quando restori, lui ripristina un sistema come quello originario dal quale hai creato il DD, quindi se era 4gb con 2, 10 o 100 partizioni, tutto viene riportato allo stato "originario".
L'errore ci stà anche per una grande... ben peggio il tizio che ha messo i software crackati nei DVD della Asus, se non ricordo male (notizia di qualche tempo fa...)

Kino87
20-10-2008, 13:02
Sta di fatto che questo piccolo danno di immagine dovrebbe essere risolto con un qualcosa fatto in gran stile tipo ti ritiriamo il coso a casa oppure te ne mandiamo uno in sostituzione.

Farebbe solo che bene alla loro immagine, anche a costo di rimetterci, ma si sa chi sbaglia paga.

bhe, in realtà basterebbe mettere sul sito dell un file che, una volta installato su una qualsiasi pennetta, permetta l'avvio dalla stessa di un programmino che ridimensioni la partizione in automatico (credo sia fattibilissimo anche solo creando una live minimale di linux che si limita a fare un check della dimensione fisica del disco tramite fdisk e a ridimensioni in automatico la partizione all'avvio)


Per chi diceva che non conosco l'utonto medio... bhe, in realtà conosco una discreta quantità di utonti, solo che reputo che seguire passo passo ciò che c'è scritto su un pdf, magari con l'ausilio di immagini oltre che di testo, sia alla portata di tutti più o meno... E poi la Dell è maestra in queste cose, non so se avete mai visto le guide tecniche che mettono a disposizione degli utenti per smontare i notebook

SwatMaster
20-10-2008, 13:20
Sempre belle sorprese, per il consumatore. Mai che uno si trovi con qualcosa in più, invece che con qualcosa in meno, eh. :rolleyes:

ziozetti
20-10-2008, 13:58
bhe, in realtà basterebbe mettere sul sito dell un file che, una volta installato su una qualsiasi pennetta, permetta l'avvio dalla stessa di un programmino che ridimensioni la partizione in automatico (credo sia fattibilissimo anche solo creando una live minimale di linux che si limita a fare un check della dimensione fisica del disco tramite fdisk e a ridimensioni in automatico la partizione all'avvio)


Per chi diceva che non conosco l'utonto medio... bhe, in realtà conosco una discreta quantità di utonti, solo che reputo che seguire passo passo ciò che c'è scritto su un pdf, magari con l'ausilio di immagini oltre che di testo, sia alla portata di tutti più o meno... E poi la Dell è maestra in queste cose, non so se avete mai visto le guide tecniche che mettono a disposizione degli utenti per smontare i notebook
In teoria suppongo sia possibile creare uno script che ridimensioni in automatico il tutto ma c'è il rischio di perdere dati o di avere problemi con le partizioni (rischio sempre presente in caso di ripartizionamento).

Inoltre NON TUTTI sono in grado di fare quanto hai scritto, e cioè leggere ed eseguire biecamente; per mia esperienza, soprattutto chi non ne capisce nulla, tende a ignorare ciò che viene detto e fa di testa sua, creando casini a sé e pressione alta a me. :mad:

harlock10
20-10-2008, 14:08
Certo che sebbtira parlare di capienze di ben 4 gb o 12gb su un pc nel 2008 fanno sorridere

ekerazha
20-10-2008, 14:53
Certo che sebbtira parlare di capienze di ben 4 gb o 12gb su un pc nel 2008 fanno sorridere

Fa sorridere anche che nel 2008 i dischi più capienti siano ancora ferraglia meccanica.

CronoX
20-10-2008, 23:03
E poi la Dell è maestra in queste cose, non so se avete mai visto le guide tecniche che mettono a disposizione degli utenti per smontare i notebook

quotone...inoltre dubito che chi usi ubuntu non se la sappia cavare con gparted

I24Zi3L
21-10-2008, 00:11
@ ekerazha: ehi, non sputiamo nel piatto da cui si mangia proprio in questo modo. Gli HD hanno comunque fatto dei bei passi avanti inconfronto ad un decennio fa...

biffuz
21-10-2008, 11:30
Ecco, così imparate a comprare dischi con capienze di dieci anni fa :D

ekerazha
21-10-2008, 12:39
@ ekerazha: ehi, non sputiamo nel piatto da cui si mangia proprio in questo modo. Gli HD hanno comunque fatto dei bei passi avanti inconfronto ad un decennio fa...

Sarà per quello che in 3 mesi me se ne sono rotti 2 (un Hitachi e un Seagate), il cui ultimo sospiro è stato un bel rumorino di ferraglia che stride.

CronoX
21-10-2008, 20:32
a me non è mai successo nulla..sei stato solo sfrotunato...molto