View Full Version : YouTube: per Google sarà un affare solo dal 2011
Redazione di Hardware Upg
20-10-2008, 11:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/youtube-per-google-sara-un-affare-solo-dal-2011_26881.html
Solo a partire dal 2011 YouTube diverrà veramente profittevole per Google
Click sul link per visualizzare la notizia.
enrsil1983
20-10-2008, 11:51
Come uccidere youtube.
Se mettono video pubblicitari all'interno del filmato diventerà una schifezza.
Claudinho_ita
20-10-2008, 11:54
Come uccidere youtube.
Se mettono video pubblicitari all'interno del filmato diventerà una schifezza.
L'alternativa è chiudere... decidi te.
A me non dispiacerebbe neanche questa ipotesi eh.. anche se devo ammettere che a volte youtube (per quanto non lo frequenti assiduamente) può essere interessante.
Incredibile, fosse stata un'altra aienda avrebbe chiuso nel giro di un anno, invece questa resiste da parecchi anni.
polkaris
20-10-2008, 12:07
Come uccidere youtube.
Se mettono video pubblicitari all'interno del filmato diventerà una schifezza.
Non la vedo così drammatica, credo che ci saranno video e canali con della pubblicità e video senza pubblicità. In ogni caso niente di così invasivo come nella TV. YouTube è una piattaforma molto interessante per gli utenti e sarà anche un ottimo affare per google e magari anche per realtà più piccole di mediaset e rai, non vedo una contraddizione tra le due cose.
nickfede
20-10-2008, 12:07
Ma quando l'hanno acquistata non avevano già in mente come farci dei profitti ?? Ma di cosa han discusso quanod decidevano di comprarla ???
Mah...a volte rimango basito dai comportamenti dei topmanager sicuramente usciti da Università Internazionali prestigiosissime.....
Come uccidere youtube.
Se mettono video pubblicitari all'interno del filmato diventerà una schifezza.
Ma quando l'hanno acquistata non avevano già in mente come farci dei profitti ?? Ma di cosa han discusso quanod decidevano di comprarla ???
Mah...a volte rimango basito dai comportamenti dei topmanager sicuramente usciti da Università Internazionali prestigiosissime.....
Quoto
Ma quando l'hanno acquistata non avevano già in mente come farci dei profitti ?? Ma di cosa han discusso quanod decidevano di comprarla ???
Mah...a volte rimango basito dai comportamenti dei topmanager sicuramente usciti da Università Internazionali prestigiosissime.....
Google non aveva sicuramente problemi economici a suo tempo. YouTube andava bene e hanno deciso di investire comprandola. Google fa i soldi con la pubblicità, come detto dall'articolo stanno studiando qualcosa per fare advertise con YouTube. Speriamo si inventino qualcosa altrimenti va a finire veramente che lo chiudono.
Negli ultimi hanni ha avuto uno sviluppo assurdo, secondo me oltre anche le previsioni di Google stessa.
Non mi sembra così strano. Google ha comprato un'ottima iniziativa attualmente in perdita, ma con un ottimo potenziale futuro.
Non è detto che in futuro sarà un affare? Certo, ma è questo che si chiama rischio imprenditoriale.
In Italia è uno sconosciuto, ma gli americani (che hanno molti difetti, ma qusto no) lo conoscono bene!
Quello che conta è che la casa madre sia in grado di sostenere la scommessa, ma non pare proprio che Google possa essere messa in difficoltà da così poco.
Bisogna infatti considerare che le attività web based, a differenza delle attività industriali nel mondo reale, quando non funzionano generano perdite relativamente limitate a fronte di guadagni enormi nel caso in cui si dovessere realizzare il successo dell'iniziativa.
polkaris
20-10-2008, 13:06
Ma quando l'hanno acquistata non avevano già in mente come farci dei profitti ?? Ma di cosa han discusso quanod decidevano di comprarla ???
Mah...a volte rimango basito dai comportamenti dei topmanager sicuramente usciti da Università Internazionali prestigiosissime.....
Invece ti sbagli, google ha visto giusto, non ha improvvisato nulla. Ha comprato YouTube per farlo diventare lo standard di fatto per la distribuzione di video in internet, e non è una cosa da poco. Potendoselo permettere, una azienda come Google non ha pensato al guadagno immediato. Ora si tratta solo di strutturare un po' la piattaforma per il mercato e il gioco è fatto....scommeto che ci faranno un sacco di soldi, beati loro ;)
SwatMaster
20-10-2008, 14:15
Concordo con chi dice che YouTube è un investimento per il futuro. Già il fatto che sia in crescita, ne è la prova. :)
Non è detto che in futuro sarà un affare? Certo, ma è questo che si chiama rischio imprenditoriale.
In Italia è uno sconosciuto, ma gli americani (che hanno molti difetti, ma questo no) lo conoscono bene!
scusa ma dove sei stato ultimamente in meditazione in qualche monastero tibetano insieme ai bonzi??:rolleyes:
ma quale rischio imprenditoriale,i falchi si erano abituati a tramutare il rischio,i debiti in assegni cabrio e pacchetti azionari tossici,dove tutti sapevano che erano carta straccia ma finche' la patata bollente la si poteva riciclare,allora nessun problema,e' come se ti rifilano una banconota falsa,vale come l'originale...se riesci a ripiazzarla...
la crisi attuale e' dovuta proprio all'inceppamento di questo sistema,finche' c'era fiducia tra le banche e accettavano tutte di scambiarsi come pagamento titoli fittizi come il monopoli,ok l'economia non si e' fermata
ma e' bastato che una ha detto no e ha chiesto quelli veri che...patatrack decine di banche a gambe all'aria:mad:
il libero mercato,il grande sogno americano...giocare a monopoli:asd: :muro:
scusa ma dove sei stato ultimamente in meditazione in qualche monastero tibetano insieme ai bonzi??
ma quale rischio imprenditoriale,i falchi si erano abituati a tramutare il rischio,i debiti in assegni cabrio e pacchetti azionari tossici,dove tutti sapevano che erano carta straccia ma finche' la patata bollente la si poteva riciclare,allora nessun problema,e' come se ti rifilano una banconota falsa,vale come l'originale...se riesci a ripiazzarla...
la crisi attuale e' dovuta proprio all'inceppamento di questo sistema,finche' c'era fiducia tra le banche e accettavano tutte di scambiarsi come pagamento titoli fittizi come il monopoli,ok l'economia non si e' fermata
ma e' bastato che una ha detto no e ha chiesto quelli veri che...patatrack decine di banche a gambe all'aria
il libero mercato,il grande sogno americano...giocare a monopoli
Quando per prenderti certi rischi ti finanzi generando titoli derivati spazzatura che mischi a titoli buoni per rifilarli al mercato crei quanto stiamo vedendo in questi giorni, ma Google è "liquida" ci ha messo soldi veri e ritiene di riuscire a genarne utili in futuro.
Questa è la normale e sana impresa!!!
Se per evitare i rischi della finanza volete tornare al baratto andate subito in banca, svuotate il conto (se c'è ancora qualcosa) e comprate oro!
Therinai
20-10-2008, 16:42
scusa ma dove sei stato ultimamente in meditazione in qualche monastero tibetano insieme ai bonzi??:rolleyes:
ma quale rischio imprenditoriale,i falchi si erano abituati a tramutare il rischio,i debiti in assegni cabrio e pacchetti azionari tossici,dove tutti sapevano che erano carta straccia ma finche' la patata bollente la si poteva riciclare,allora nessun problema,e' come se ti rifilano una banconota falsa,vale come l'originale...se riesci a ripiazzarla...
la crisi attuale e' dovuta proprio all'inceppamento di questo sistema,finche' c'era fiducia tra le banche e accettavano tutte di scambiarsi come pagamento titoli fittizi come il monopoli,ok l'economia non si e' fermata
ma e' bastato che una ha detto no e ha chiesto quelli veri che...patatrack decine di banche a gambe all'aria:mad:
il libero mercato,il grande sogno americano...giocare a monopoli:asd: :muro:
hai visto report ieri ho sbaglio :asd:
mettendo sponsor all'interno dei video di yuotube google farà fior di miliardi, e anche se dovrà aspettare degli anni non sarà certo un problema. Anzi mi stupisco che nessuno ci abbia pensato prima
si ieri a report hanno sintetizzato tutto in un cartone animato:eek:
pensavo fosse una usanza nostrana acquisire senza portafoglio,tutto il mondo e' un paese:(
x wolfm01 si google e' molto piu' liquida,ma io parlavo in generale del sistema americano
L'alternativa è chiudere... decidi te.
A me non dispiacerebbe neanche questa ipotesi eh.. anche se devo ammettere che a volte youtube (per quanto non lo frequenti assiduamente) può essere interessante.
L'alternativa è pagare, ma non si sono accorti che molti sono disposti a farlo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.