PDA

View Full Version : Grossa perdita di dati: colpa dell'hard disk o del SO?? Più alcune info per recupero


Alpha Centauri
20-10-2008, 10:14
Cercherò di essere il più coinciso possibile, ma la storia è un po' articolata, e non posso ometterla per farvi capire quale sia la mia situazione al momento. Magari salterò alcuni dettagli, per inserirli su richiesta di coloro che eventualmente vorranno darmi una mano a capire come risolvere il problema.

Un giorno faccio un riavvio del Sistema Operativo, e dopo la schermata del post e poi quella del boot magic (ho 3 SO sul disco) mi carica una schermata nera con questo errore:

errore 3 del loader

Ok, si è corrotto qualche file di uno dei 3 sistemi operativi.
Dopo alcuni tentativi riesco a risolvere e a far ripartire il SO (sostituendo il file "system" in system32/config).
Il sistema operativo però adesso è completamente incasinato (in pratica son partite moltissime configurazioni, driver e software).
Vabbè, era comprensibile, e non è cosa tragica. Mi armo di ulteriore pazienza ed inizio a reinstallare tutto il necessario.
Fra le varie reistallazioni effettuo i consueti riavvii.

In 2 di questi riavvii però, quando ormai credevo di aver brillantemente risolto il problema, è accaduto un bel disastro, ben peggiore dell'iniziale corruzione del SO: una estesissima e grave corruzione di dati su 2 hard disk. In pratica, partono 2 check disk che durano minuti e minuti, con scorrimento di righe e righe di messaggi. :eek: il che non lascia presagire nulla di buono.

Risultato: riavvio il SO e manca una partizione (piccola, di back up). Ma quel che è più grave è che su altre 2 partizioni (quella precedente e quella successiva a quella sparita, una di ben 90 Gb, e l'altra di 200 Gb che si trova su un secondo hard disk) vi è una miriade di dati corrotti nei modi più strani.
Subito ho notato che c'era più spazio libero (segnalato in risorse del computer) di quanto ne avessi prima del disastro.
Inizio a controllare i file all'interno delle 2 partizioni sicuramente danneggiate.
Non vedo cartelle "FOUND", ovvero le cartelle che si creano a volte dopo un check disk. Proseguo.
Risultano danneggiati solo i file multimediali, almeno da quanto ho visto sino ad ora (e sembrerebbe perlopiù i file creati negli ultimi 2 anni). Moltissimi video ed un po' di mp3.
Noto che ci sono svariati file visibili in risorse del computer, ma segnati con 0 kb. Ovviamente non si aprono.
Altri file hanno le dimensioni regolari, ma non si aprono più. Neppure con i classici programmi per riparare i video: escono scritte che dicono che il file non è un formato video valido/riconosciuto.
E poi ci sono altri video che si aprono ma risultano corrotti in vari modi.
Addirittura, e qui davvero mi sono "spaventato", ci sono video che appaioni mixati, fusi, o confusi con altri video o file mp3!!! Esempio: apro un video nela cartella delle registrazioni dalla tv e si apre una clip scaricata dalla rete che stava in un'altra cartella. Oppure apro un video e vedo spezzoni di altri video al suo interno. Od ancora apro un video e sento un mp3 musicale........:mc: :doh:

Quindi mi è persino impossibile effettuare una stima accurata dei file danneggiati e della loro dimensione. Sicuramente si attestano su qualche decina di GB. :(


Questi sono i fatti.

Adesso vorrei una mano dai voi per capire cosa sia successo (e le cause del disastro), e come cercare di venirne fuori (tentativi e procedure di recupero).

Metterò le mie domande in un secondo post, per fare un minimo d'ordine.

Grazie a chiunque avrà la pazienza di leggere il tutto. ;)

Alpha Centauri
20-10-2008, 10:43
E adesso vi chiedo aiuto: cosa è successo? cosa può aver causato un simile disastro? Devo assolutamente capirlo per evitare ulteriori danneggiamenti, e per agevolare il recupero dei dati.

Solitamente, quando parte un file di sistema, si dice che sia colpa di un bad cluster. E ci può stare. Dunque si cambia il disco ormai ritenuto poco affidabile, si ringrazia il padre eterno per i dati salvi e si va avanti.

Però 2 cose mi fanno dubitare della teoria dei bad cluster:

1) A sistema operativo ripartito, si sono avviati 2 check disk distinti, micidiali, dopo i quali ho verificato i danni che ho riportato sopra. E dato che per recuperare questo SO corrotto avevo già fatto svariati riavvii dagli altri 2 sistemi operativi, ma senza mai avere check disk, mi vien da pensare che i problemi siano stati causati in qualche modo dal SO corrotto e successivamente riparato e ripartito. Anche perchè di bad cluster ne dovrei avere a centinaia per avere i danni che ho poc'anzi detto.

2) Alla fine ho si perso una partizione su un disco e su un'altra ho molti file corrotti. Ma poi ho anche un intero secondo disco di 200 gb dove ho trovato moltissimi dati corrotti. Perciò che stiano cedendo all'unisono 2 dischi mi pare un'ipotesi improbabile.


Seconda ipotesi perciò: può essere il SO il responsabile di tutto ciò? Il SO che in qualche modo mi ha corrotto i file di sistema e, successivamente, un filesystem ed una montagna di dati?
Non ho mai sentito nulla in merito, perciò chiedo a voi.

Dunque, qual'è la causa ultima del disastro? Un hard disk malfunzionante (anzi 2), o qualche errore di natura logica causato da un SO incasinato??


Ps dopo il disastro, ho controllato i parametri SMART dei 2 dischi, e qualcosa di strano l'ho notato. I parametri Raw read error rate ha un valore di 100 (con soglia a 51), e dovrebbe essere a 253. Idem il parametro "spin up" (con soglia a 25).
Peraltro ho fatto vari controlli dopo vari riavvii, per monitorare la situazione. E dopo un riavvio ricordo di aver letto che i valori erano ritornati a 253. Successivamente, in tutti gli altri riavvii son ritornati i valori che ho scritto sopra.
Il reallocated sector count sembra invece a posto, e mi apre sia importante epr determinare lo stato del disco.

Ecco 2 screenshot dei parametri smart dei 2 dischi:


Disco 1:


http://img391.imageshack.us/img391/1853/scrns20102008113518ut0.gif (http://imageshack.us)
http://img391.imageshack.us/img391/scrns20102008113518ut0.gif/1/w596.png (http://g.imageshack.us/img391/scrns20102008113518ut0.gif/1/) http://img412.imageshack.us/img412/4543/scrns20102008113703av3.gif (http://imageshack.us)
http://img412.imageshack.us/img412/scrns20102008113703av3.gif/1/w596.png (http://g.imageshack.us/img412/scrns20102008113703av3.gif/1/)




Disco 2:


http://img530.imageshack.us/img530/9625/scrns20102008113744oj6.gif (http://imageshack.us)
http://img530.imageshack.us/img530/scrns20102008113744oj6.gif/1/w596.png (http://g.imageshack.us/img530/scrns20102008113744oj6.gif/1/) http://img185.imageshack.us/img185/4580/scrns20102008113752qx5.gif (http://imageshack.us)
http://img185.imageshack.us/img185/scrns20102008113752qx5.gif/1/w596.png (http://g.imageshack.us/img185/scrns20102008113752qx5.gif/1/)

Alpha Centauri
21-10-2008, 17:16
:sob:

Nessun parere? Ho scritto troppo?

Dai, non mi lasciate a fare la particella di sodio :( .

Alpha Centauri
30-10-2008, 09:12
Insomma, nessuno sa dirmi se può essere un problema nato da un sistema operativo malfunzionante o piuttosto da un hard disk difettoso?? E se riparando il filesystem riesco a recuperare i dati danneggiati?


Gli screenshot dei parametri smart non sembrerebbero tradire bad cluster, o sbaglio?


E se i file fossero corrotti causa bad cluster i programmi di recupero sarebbero inutili?


Ieri facevo un check disk dal sistema operativo (tramite "esegui"), ma finita l'operazione mi si chiudeva la finestra senza darmi un report: è normale?? Non riesco a vedere i risultati. Può essere che facendolo con i parametri di correzione (/f /r) faccia solo più casini di quelli che già ho?


Accedere per la sola lettura (ricerca di file o loro apertura) alle partizioni con i file danneggiati può produrre danni ulteriori o scrittura di dati da parte del SO sulla partizione danneggiata o sul suo filesystem in modo tale da ? Perchè io non posso permettermi di staccare entrambi i dischi con le 2 partizioni disastrate. Stò solo attento a non scriverci più nulla.


Ultima cosa: ma quei file multimediali danneggiati si recuperano in qualche modo? Servono programmi specifici? Perchè quelli per il recupero dati di solito recuperano file cancellati o partizioni scomparse. Non file presenti ma danneggiati. Ho provato a cercare su internet, ma non saprei che chiavi di ricerca usare per quei file confusi e mixati fra loro, in rete si trovano solo tool per l'undelate o per i file corrotti scaricati da emule).

Alpha Centauri
08-11-2008, 10:12
Up.

Alpha Centauri
01-12-2008, 12:36
Novitaona! :D (Immagino stavate in pena! :sofico: ).

Allora, a quanto pare, parte dei problemi sembrano essere proprio legati al sistema operativo (ma non tutti).

In effetti un giorno, facendo prove più approfondite, ho deciso di avviare il pc con un SO differente da quello che uso di solito e, sorpresa, la partizione che era sparita tout court (e che pensavo sarebbe stato il danno minore, quello più facilmente riparabile con un software di recupero dati) era perfettamente visibile, ed i dati al suo interno (naturalmente) integri ed utilizzabili.
Inoltre anche il danno che consideravo assai più grave, ad un primo esame sembrerebbe non esistere su questo 2° SO: ovvero i dati che su un sistema apparivano corrotti, con flussi audio e video rimescolati fra file differenti, sul nuovo SO venivano aperti e letti normalmente, senza i problemi che ho scritto nei precedenti post (ho fatto solo dei controlli a campione, ma non ho trovato neppure un singolo file che presentasse problemi). E questo mi ha tranquillizzato molto, perchè era praticamente impossibile stimare quale fosse l'entità dei file corrotti e come recuperarli (con quale software intendo).

In pratica l'unico danno che persiste sono una serie di file (sempre multimediali) che sono si ancora visibili in "Risorse del computer" ma che riportano 0 kb come dimensione e non si aprono con nessun software, anche quelli per riparare file video (in entrambi i SO è così). Probabilmente sono file che erano memorizzati su bad cluster: questa la spiegazione che mi son dato. E così sulle 2 partizioni interessate ho rispettivamente 2 e 7 GB di spazio libero che prima non avevo (spazio libero che immagino si sia creato dopo il danneggiamento dei vari file che adesso risultano avere una dimensione di 0 KB).

Inoltre mi chiedo se possano esserci altri file corrotti che non sono neppure più visibili in "Risorse del computer". Ma vista l'assenza della classica cartella "FOUND" dove vengono memorizzati i file del check disk tenderei ad escludere quest'ultima ipotesi. Ad ogni modo dubito che lo saprò mai, vista la mole di file e Gb in gioco. ;)

A questo punto 2 le domandone che sorgono spontanee:

1) Ma 'sti file da 0 kb pensate che li riesco a recuperare? Se fossero danneggiati proprio perchè memorizzati su bad cluster i software di recupero cosa possono fare? Considerate che trattandosi di file video (perlopiù) penso che basterebbe recuperare il file grezzo con le dimensioni orginali e poi ripararlo con i software specifici per file video danneggiati, in modo da eliminare (e quindi perdere) solo i dati del file che sono allocati sul bad cluster. Ma lo recupero un file grezzo in tale condizione?

2) Cosa può aver causato tutto questo? Solo dei bad cluster? Non credo, perchè certi file da un SO si vedono e da un altro no, quindi non può essere semplicemente che i filesystem di 3 partizioni si sono danneggiati facendo si che una sparisse e le altre 2 riportassero i file corrotti di cui sopra: l'effetto dovrebbe infatti permanere su qualsiasi SO dal quale tentassi di accedere alle partizioni/dati.
Può esser stato il check disk partito all'avvio di un SO (e quindi ad esso legato) che ha creato i problemi?
Quale può essere il minimo comune denominatore che unisce, giustifica e spiega tutti questi problemi così differenti fra loro? Possibile che a nessuno sia mai capitato nulla di simile in materia di corruzione dati?
Come può una corruzione dati esser legata perlopiù ad un singolo sistema operativo?

Per una ricerca su internet o sul forum che chiavi di ricerca dovrei usare per ottenere risultati rilevanti? Perchè fino ad ora non ho trovato proprio nulla; ho solo le ipotesi da me formulate e le piccole scoperte che pian piano ho fatto eseguendo piccoli test. Ma seppure mi avranno aiutato a recuperare quasi tutto, non mi hanno aiutato però a comprendere cosa è accaduto, e per me è importante capirlo fino in fondo: è il modo di fare che mi ha permesso di capirci qualcosina di informatica fino ad oggi. ;)


E per chiudere questo brillante monologo :D , un dubbione/domanda per prevenire il ripresentarsi del problema in futuro: ma se avessi avuto un raid 1, ed uno dei dischi avesse manifestato bad cluster con conseguenti dati corrotti, il secondo disco si copierebbe i dati corrotti (per esempio i file che vedo sul disco con dimensioni pari a o KB) come fosse un semplice aggiornamento di file oppure sarebbe in grado di riconoscere la cosa e di conseguenza interromperebbe il mirroring di dati corrotti??


Spero che quanto scritto fino ad ora, se pure non servirà a me per ottenere risposte alle mie domande (per trovare una soluzione dei problemi ma anche per ampliare la mia comprensione dei fenomeni che possono affligere un hard disk) possa tornare utile ad altri che dovessero imbattersi in una situazione analoga (almeno come punto di partenza e procedure per circoscrivere il problema), visto che io fino ad ora non ho trovato nulla su internet.

Ciao. ;)

Alpha Centauri
05-12-2008, 00:53
Peraltro vedo che se avvio il SO secondario e apro un po' di file nelle partizioni incriminate (file che avevo precedentemente segnato come corrotti aprendoli dal SO principale) e poi riavvio il SO principale parte il check disk, però non mi pare abbia fatto danni le ultime 2-3 volte. Anche se mi ha fatto sudare freddo, con una scritta del tipo "errore: c'è dello spazio libero segnato come allocato". Mi son detto: ora mi cancella un bel po' di file marcando le zone del disco dove risiedono come libere......:eek: Ma, come detto, non sembra che ci siano state conseguenze negli ultimi 2 check disk.

Chissà se il problema è legato all'uso del SO secondario o a quello principale che fa partire il check disk...... Forse però dovrei smettere di riavviare con il 2° SO. Spero però che una volta reistallato uno o due nuovi SO non ci saranno più questi problemi.

Boh, credo non lo scoprirò mai, ma continuo con i report di analisi e risoluzione su quanto accaduto perchè potrebbero in futuro servire ad altri.


Vorrei pure fare un controllino dei bad cluster con l'utility samsung da dos, ma ho paura che faccia danni, proprio adesso che sembra essersi stabilizzato il tutto. Soprattutto se dovesse mettersi a tentare di riparare i bad cluster o se dovesse in qualche modo apportare cambiamenti al filesystem (ma non credo che possa farla quest'ultima cosa).