The Mountain King
19-10-2008, 22:56
Ciao,
dopo aver cambiato la scheda madre non riesco a far partire l'interfaccia grafica di Ubuntu, si avvia solo in recovery mode.
In precedenza avevo installato i driver nvidia ed anche il desktop 3d.
Ora la nuova scheda madre ha anche la scheda video integrata, da BIOS ho scelto come primario lo slot pci-express. Come faccio a capire dove sta l'inghippo?
La vecchia scheda madre era una dfi nf4 sli-dr, e la scheda video era sul secondo slot pci-express.
La nuova scheda madre è una Asrock 939n68pv-glan, che ha una nvidia geforce 7050 integrata ed un solo slot pci-express 16x
La scheda video che sto usando è una geforce 6600gt.
Il primo splash screen di ubuntu, mentre carica i driver, mi appare sempre.
Poi dipende da Xorg.conf. Nella section "Device" alla voce "driver" se lascio "nvidia" non succede nulla, se la cambio in "nv" mi appaiono delle bande verticali colorate. Le stesse bande mi appaiono anche con ubuntu 8.04 live e con fedora 9 live.
dopo aver cambiato la scheda madre non riesco a far partire l'interfaccia grafica di Ubuntu, si avvia solo in recovery mode.
In precedenza avevo installato i driver nvidia ed anche il desktop 3d.
Ora la nuova scheda madre ha anche la scheda video integrata, da BIOS ho scelto come primario lo slot pci-express. Come faccio a capire dove sta l'inghippo?
La vecchia scheda madre era una dfi nf4 sli-dr, e la scheda video era sul secondo slot pci-express.
La nuova scheda madre è una Asrock 939n68pv-glan, che ha una nvidia geforce 7050 integrata ed un solo slot pci-express 16x
La scheda video che sto usando è una geforce 6600gt.
Il primo splash screen di ubuntu, mentre carica i driver, mi appare sempre.
Poi dipende da Xorg.conf. Nella section "Device" alla voce "driver" se lascio "nvidia" non succede nulla, se la cambio in "nv" mi appaiono delle bande verticali colorate. Le stesse bande mi appaiono anche con ubuntu 8.04 live e con fedora 9 live.