PDA

View Full Version : Report 19.10.08 - GLI SCOPPIATI


seb87
19-10-2008, 20:37
Il sistema finanziario si sta disintegrando sotto i nostri occhi, alcune banche sono fallite, altre lo stanno per fare, altre ancora stanno tremando e con loro i risparmiatori e i politici di tutto il mondo, mentre tutto è aumentato, il pane, la benzina, le rate del mutuo...

Chi o cosa ci sta rovinando la vita? E' solo colpa di alcuni istituti bancari americani che sui mutui "malefici" ci volevano guadagnare sopra tre volte?

Sono gli speculatori, è colpa dell'Euro o dei Cinesi e gli Indiani che hanno smesso di andare in bicicletta e ora costringono noi ad usarla? E poi ci dobbiamo rassegnare a pagare prezzi sempre più alti oppure stiamo solo vivendo in una immensa bolla speculativa? Negli ultimi 10 anni siamo passati dalla bolla della new economy a quella immobiliare, dalla bolla del credito a quella del petrolio e delle materie prime. Le bolle partono da un'idea di business che risponde ad un bisogno vero, qualcuno comincia a guadagnare bene, e chi ha tanti soldi da investire lo fa in grandi quantità: è così che si solleva l'onda. Gli investimenti all'inizio rendono anche fino al 30 % e la gente comincia a vedere un miraggio finanziario: opportunità reali anche dove non ci sono. E' inevitabile che a un certo punto la bolla scoppi.

E chi resta con il cerino che brucia in mano? E' sempre la gente comune, anche perché è sempre la stessa bolla che si riempie e che esplode. Chi la crea lo fa per rifarsi delle perdite della precedente. Cosa si può fare per farli smettere?

seb87
19-10-2008, 20:38
si riesce a vedere in streaming ??

Fil9998
19-10-2008, 20:58
sconsiglio di vederlo...

vengono voglie insane ...

GUSTAV]<
19-10-2008, 21:01
Io credo che la colpa e' in massima parte dei nuovi paesi emergenti e della classe politica occidentale dall'altra...
I paesi emergenti = 3.000.000.000 di popolo
I paesi occidentali.. = 800.000.000 di gente

Questi nuovi mercati sono quindi 4 volte piu' grossi del nostro gia' saturo..
ed hanno delle potenzialita' molto maggiori, perche' in questi non valgono ne' copyright ne' brevetti occidentali...

Inoltre il trattato di Kyoto, gli da' pure la dispensa sull' inquinamento... :doh:
che poi in pratica sarebbe anche difficile controllarli...
Se negli anni 70-80 qualche zebedeo si lamentava e si autofustigava
per l'inquinamento del pianeta, ora questi faranno di peggio per un fattore 4x !!!
ma sembra che questo non interessa piu' a nessuno.... :rolleyes:

io credo che Il crollo delle borse e' dato in massima parte dai malfattori internazionali,
che visto l'avanzare dei nuovi paesi emergenti, hanno capito prima degli altri
che bisognava prendere tutti i soldi dei popoli sottomessi... e scappare.. :sofico:

La mia teoria e' che dietro a questi fallimenti pilotati, ci sia qualcuno che
si e' riempito il conto nei paradisi fiscali, oppure abbia fatto investimenti in beni
non sottoposti a svalutazione... ed abbia lasciato le borse mondiali in mezzo alla ca...cca

seb87
19-10-2008, 21:02
si può vederlo in streaming da qualche parte ? :(

GUSTAV]<
19-10-2008, 21:03
Riassunto = Prendi i soldi degli investitori e scappa :O
xche' i nuovi paesi emergenti ci sommergeranno a tutti... :rolleyes:

killercode
19-10-2008, 21:26
10+ alla puntata di oggi

willywilly77
19-10-2008, 21:34
Ora le banche americane sono delle ladre patentate ma, come cavolo si fa a firmare sti cavoli di mutui creativi :confused: :confused:

GUSTAV]<
19-10-2008, 21:37
Ora le banche americane sono delle ladre patentate ma, come cavolo si fa a firmare sti cavoli di mutui creativi :confused: :confused:
facilissimo, trova dei nullatenenti e promettigli dei soldi.. :sofico:

_TeRmInEt_
19-10-2008, 21:39
Impressionante....

killercode
19-10-2008, 21:40
<;24639579']facilissimo, trova dei nullatenenti e promettigli dei soldi.. :sofico:
e se non sanno neanche parlare inglese è meglio


no, ma seriamente :doh: se lo sono meritati cazzo, tu non sai leggere l'inglese e ti fai prestare 100.000 e più dollari? :doh:

Hal2001
19-10-2008, 21:42
Io mi sto sentendo male..

Tjherg
19-10-2008, 21:42
si può vederlo in streaming da qualche parte ? :(
si chiama alice yalp
http://www.yalp.alice.it/tv/index.html?channel=RAITRE&clkc=clkc_yalp_home_hp__tv_6_canale3

Mamma mia piu' sento piu' mi vengono i brividi...

Korn
19-10-2008, 21:43
pochi cazzi la gente ignorante la intorti come vuoi... nessuno nasce imparato

85francy85
19-10-2008, 21:44
Sono andato solo 1 volta in banca con mia mamma e giuro che stavo per picchiare la direttrice. Voleva vendere una roba allucinante pure per me che non sono del settore con interesse del 2,09 (naturalmente a parole era il due e nove per cento :rolleyes: ) e mi voleva spiegare lei come si calcola una % e il guadagno con ricapitalizzazione :rolleyes: . Non posso nemmeno sperare che affoghino nella loro merda perchè altrimenti ci andiamo di mezzo tutti.:muro: :muro:.

E io che ho quel coglione di mio zio dentro ad una banca che non ci avverte memmeno :muro: :muro:.

Robe allucinanti con I NOSTRI SOLDI!!!!

85francy85
19-10-2008, 21:45
pochi cazzi la gente ignorante la intorti come vuoi... nessuno nasce imparato

La gente ignorante è intortata e NOI paghiamo perche usano i nostri soldi a pagare i mutui :fagiano:

GUSTAV]<
19-10-2008, 21:47
pochi cazzi la gente ignorante la intorti come vuoi... nessuno nasce imparato
Quotissimo :fagiano:

yggdrasil
19-10-2008, 21:55
la gente ignorante è il pane delle persone senza scrupoli, dei truffatori, dei dittatori eccecc
ecco perchè la gente dovrebbe studiare...ma se tutti hanno come aspirazione quella di andare in tv... :stordita:
bleah che società :muro:

momo-racing
20-10-2008, 00:52
purtroppo ero fuori casa e l'ho perso ma mi interesserebbe vederlo. Qualcuno sa se e quando verrà messo a disposizione in streaming, magari su raiclick o sul sito di report?

dibe
20-10-2008, 06:16
purtroppo ero fuori casa e l'ho perso ma mi interesserebbe vederlo. Qualcuno sa se e quando verrà messo a disposizione in streaming, magari su raiclick o sul sito di report?

lo metteranno sicuramente sul sito di report (accessibile da rai.tv).

zerothehero
20-10-2008, 07:56
Carino il cartone. :fagiano:

Cfranco
20-10-2008, 08:02
Puntata molto divertente , non fosse che mi veniva da tagliarmi le vene ogni 2 minuti :cry:

zerothehero
20-10-2008, 08:04
Puntata molto divertente , non fosse che mi veniva da tagliarmi le vene ogni 2 minuti :cry:

Hai stipulato anche tu un mutuo subprime? :sbonk:
Cmq c'è da ritornare anche ai tassi di cambio fissi con banda di oscillazione..una Bretton Woods 2, insomma.
Gli Stati Uniti più che crescere sulla produttività del lavoro, negli ultimi 10 anni sono cresciuti sul debito.

Cfranco
20-10-2008, 08:21
Hai stipulato anche tu un mutuo subprime? :sbonk:

No , ma quando mi dicono che "il peggio deve ancora venire" sento un lungo brivido sulla schiena :fagiano:
E poi guardo i miei 4 soldi che ho investito nei fondi :muro:

Scalor
20-10-2008, 08:47
Ma ......scusate, secono un ragionamento logico, immaginate Voi di essere delle banche, se avete un investimento con ottimi rendimenti " sicuro " che fate lo vendete ai consumatori accontentandovi solo di una % degli interessi come commissione o lo tenete per voi e vendete ai consumatori...... fuffa ?

in tv ho sentito che c'è gente che aveva comprato azioni o obbligazioni e ..... le teneva per anni ? che che strategia è ? l'azione è da comprare e rivendere appena è aumentata e ci si è ripagati delle commissioni, tenere un azione per molto tempo poteva essere fatto anni fa quando il trend di crescita era molto maggiore, ma ora non più......
stesso discorso per i mutui a tasso variabile, ma su uno ha refdito fisso come fa a pensare di aprire un mutuo a tasso variabile ? uno puo fare un mututo a tasso variabile, ma di 5 10 anni max in giro sente parlare di persone che hanno fatto 20 anni di mutuo a tasso variabile ! almeno leggere il contratto e fare una previsione futura !

altro punto, le banche o meglio le finanziarie si sa che prestano soldi sia a privati cittadini sia alle imprese, e se c'è un momento di crisi le banche tramite il loro finanziamento permettono alla gente di mantenere i consumi e di conseguenza alle imprese di ripagare i debiti, in pratica moltiplicano i soldi, se non fosse così il sistema non reggerebbe molte aziende fallirebbero per mancanza di commesse e non ripagherebbero i propri debiti, l'unica soluzione è mettere dei " paletti " per limitare il ricorso al credito, ma questo significa ridurre l'economia e.... siete sicuri che un qualsiasi stato lo faccia veramente per il bene del consumatore, considerando la collusione tra politica e media\grande industria ?

quando una persona si reca a comprare qualcosa perchè viene sponsorizzato il metodo di pagamento a rate già da parte del rivenditore ? per il semplice fatto che il rivenditore o commesso che sia ha una % sul finanziamento , si va dal tv lcd al notebook fino al viaggio vacanza se raggiunge un certo numero di finanziamenti\anno ! stessa cosa succede per altri settori, ormai non conta quasi piu quello che vendi ma per vendere invece di migliorie al prodotto si introducono incentivi per far si che un prodotto di pari o minori qualità venga venduto a discapito di un altro.

oggi, penso che siamo solo alla punta dell'iceberg ! mi sa che oltre alla bolla delle banche arriverà pure quella delle carte di credito, quelle dei supermercati ecc ecc. è inutile protestare col bancario, prima di comprare prodotti bisogna riflettere; fino a quando lo stato " salverà " i truffatori a spese dii tutti gli italiani ?

dave4mame
20-10-2008, 09:01
posso andare contro corrente?

il servizio era confezionato davvero MALE.
attenzione: CONFEZIONATO, non fatto.

è un mix di servizi fatti da altri e rabberciati insieme.

sulla parte "americana", niente da dire.
la simpatica abitudine tutta stelle e strisce di dare ipoteca sulla casa per comprarsi il frigorifero è aberrante; ma è solo americana.
da noi NON esiste l'ipoteca di secondo grado (esiste sulla carta, ma NESSUNA BANCA erogherà mai un centesimo con garanzia ipotecaria di secondo grado).


è stato anche molto sporco il tentativo di far passare le forme di mutuo a tasso variabile americano (il c.d ammortamento "alla strozzina") come mutuo a tasso variabile.
puerile la frecciatina a tremonti, che ribadiva il concetto che "da noi la situazione molto diversa".
c'è poco da fare ironia.
E' VERO.
in italia non esistono mutui subprime.
non esistono perchè in italia le banche hanno sempre avuto la sana abitudine di "non dare quattrini a chi ne aveva bisogno" (ma che in realtà significa "non darli a chi non te li può rendere".
oltrettutto, bene o male, il mutuo è una frazione del valore della casa, non N volte.

che poi, per inciso... poveretti gli acquirenti un par di palle.
la famiglia de ciccionis, intervistata e che frigna "che non può pagare", sta abitando in una casa che altrimento potevano solo sognare.
e se l'è goduta pagando una rata di mutuo inferiore a quella dell'affitto corrispondente.
'azzo ti lamenti?

il grosso danno l'ha fatto (e se l'è preso) l'imbecille che ha finanziato quell'operazione....

era invece fatto davvero bene il cartone.
"li dentro" c'è davvero la bomba che rischia di esplodere.
tra CDO e CDS c'è davvero il rischio di far afflosciare il sistema finanziario mondiale.

strano che nessuno abbia fatto notare la proposta di legge (o è già passata) di iscrivere a bilancio le poste degli strumenti finanziari a valore nominale anzichè a quello di mark to market.

willywilly77
20-10-2008, 09:19
.....
strano che nessuno abbia fatto notare la proposta di legge (o è già passata) di iscrivere a bilancio le poste degli strumenti finanziari a valore nominale anzichè a quello di mark to market.
Cosa vuol dire me lo puoi spiegare grazie??? :(
Sono d'accordo su quello che dici tranne su una cosa le banche nostrane hanno investito e fatto investire nei subprime quindi Imho hanno anche loro delle belle responsabilità.

seb87
20-10-2008, 09:19
si trova già la puntata online ? sul sito di report c'è solamente la pubblicità...:(

dave4mame
20-10-2008, 09:23
si trova già la puntata online ? sul sito di report c'è solamente la pubblicità...:(

il testo senz'altro si.
anche se sti s*ronzi non lo mettono più in testo, ma in flash.
si può leggere e stampare, ma non copia/incollare :(

dave4mame
20-10-2008, 09:31
Cosa vuol dire me lo puoi spiegare grazie??? :(
Sono d'accordo su quello che dici tranne su una cosa le banche nostrane hanno investito e fatto investire nei subprime quindi Imho hanno anche loro delle belle responsabilità.

significa che ci sono dei titoli direttamente o indirettamente legati alla crisi che ormai non valgono una sverza.
questi titoli sono in portafoglio a banche (ma anche a grandi aziende del settore produttivo).
quando si scrive il bilancio, i titoli vengono iscritti al loro valore di mercato (mark to market) e non al nominale.
decidere di fare il contrario ha più o meno il significa di dire "facciamo finta che la mia azienda abbia un capitale di 100", anche se in realtà ne ha 10... o 3

skywalker77
20-10-2008, 09:33
Hai stipulato anche tu un mutuo subprime? :sbonk:
Cmq c'è da ritornare anche ai tassi di cambio fissi con banda di oscillazione..una Bretton Woods 2, insomma.
Gli Stati Uniti più che crescere sulla produttività del lavoro, negli ultimi 10 anni sono cresciuti sul debito.

Bravo....tassi fissi con banda di oscillazione, ottima idea......almeno ci sarà la sicurezza che sulle monete sarà possibile speculare......

dave4mame
20-10-2008, 09:35
Bravo....tassi fissi con banda di oscillazione, ottima idea......almeno ci sarà la sicurezza che sulle monete sarà possibile speculare......

ci sarà la sicurezza di poter speculare MENO di ora, al massimo.

willywilly77
20-10-2008, 09:36
significa che ci sono dei titoli direttamente o indirettamente legati alla crisi che ormai non valgono una sverza.
questi titoli sono in portafoglio a banche (ma anche a grandi aziende del settore produttivo).
quando si scrive il bilancio, i titoli vengono iscritti al loro valore di mercato (mark to market) e non al nominale.
decidere di fare il contrario ha più o meno il significa di dire "facciamo finta che la mia azienda abbia un capitale di 100", anche se in realtà ne ha 10... o 3

Vediamo se ho capito :confused: in pratica e come mettere a bilancio crediti non più onorabili facendoli passare per onorabili.
Se è così bel casino davvero, immagino che le famose agenzie di Ranking ste robe non le valutano. :mad:

dave4mame
20-10-2008, 09:46
brauo....

c'è da dire che l'ho sentita molto di sfuggita, e spero di aver capito male.

se qualcuno vuole prendersi l'onore e l'onere di verificare....

willywilly77
20-10-2008, 09:57
http://www.stato-oggi.it/archives/00083690.html
Parrebbe di si, o che bello :muro:

17mika
20-10-2008, 10:09
http://www.stato-oggi.it/archives/00083690.html
Parrebbe di si, o che bello :muro:

mah.. io ho sentito un sacco di pareri positivi riguardo alla sospensione del mark to market, ma onestamente non li capisco molto.
è da vent'anni che gli standard di accounting e regolamentazione evolvono per assicurare un'accurata rappresentazionde dei valori di mercato degli asset delle imprese e di colpo ci rimangiamo tutto?
le istituzioni finanziarie vivono scambiando strumenti sui mercati, e il loro valore DEVE riflettere quello dei mercati. pochi cazzi. non è che possiamo fare i liberisti quando l'economia va bene e diventare statalisti quando siamo nei cazzi.
Riteniamo che istituzioni finanziarie non siano solide a sufficienza? ok, allora aumentiamo le regole sui requisiti di capitale (magari con un funzionamento anticiclico, come diceva Draghi qualche settimana fa). ma riportare le regole di bilancio indietro di 20 anni serve solo ad allontanare i bilanci dalla realtà delle cose. e la trasparenza se ne va per meretrici..

P.S. la puntata di report non l'ho vista, se stasera sarà disponibile su internetme la guardo sicuro..

Cfranco
20-10-2008, 10:15
mah.. io ho sentito un sacco di pareri positivi riguardo alla sospensione del mark to market, ma onestamente non li capisco molto.
è da vent'anni che gli standard di accounting e regolamentazione evolvono per assicurare un'accurata rappresentazionde dei valori di mercato degli asset delle imprese e di colpo ci rimangiamo tutto?
le istituzioni finanziarie vivono scambiando strumenti sui mercati, e il loro valore DEVE riflettere quello dei mercati. pochi cazzi. non è che possiamo fare i liberisti quando l'economia va bene e diventare statalisti quando siamo nei cazzi.
Riteniamo che istituzioni finanziarie non siano solide a sufficienza? ok, allora aumentiamo le regole sui requisiti di capitale (magari con un funzionamento anticiclico, come diceva Draghi qualche settimana fa). ma riportare le regole di bilancio indietro di 20 anni serve solo ad allontanare i bilanci dalla realtà delle cose. e la trasparenza se ne va per meretrici..

Questa leggina-porcata me l' ero persa :rolleyes:
Una modifichina per permettere a qualche azienda fallita per la speculazione di salvare il culo per un po' e continuare a speculare ...

dave4mame
20-10-2008, 10:21
la leggina-porcata non è italica, ma è stata decisa dallo IAS, organo internazionale.

skywalker77
20-10-2008, 11:45
ci sarà la sicurezza di poter speculare MENO di ora, al massimo.

Se capisci anche poco di regimi di cambio puoi facilmente capire che il cambio fisso con bande di oscillazione è la peggiore soluzione possibile.

Non a caso il tasso fisso standard e quello con bande (SME) sono stati elementi fondamentali per le grandi speculazioni monetarie degli anni 90.

dave4mame
20-10-2008, 11:49
Se capisci anche poco di regimi di cambio puoi facilmente capire che il cambio fisso con bande di oscillazione è la peggiore soluzione possibile.

Non a caso il tasso fisso standard e quello con bande (SME) sono stati elementi fondamentali per le grandi speculazioni monetarie degli anni 90.

beh...
tra avere una banda di speculazione/oscillazione e non avercela proprio, non riesco a capire perchè dovrebbe essere più conveniente la prima.

le più grosse porcate speculative contro la liretta ce le fecero "contro dollaro", verso cui non avevamo limiti di oscillazione

momo-racing
20-10-2008, 12:30
chiedo scusa, la puntata è questa?

http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-Report%5E23%5E141134,00.html

dovrebbero avere caricato anche il video quindi

zerothehero
20-10-2008, 12:37
Bravo....tassi fissi con banda di oscillazione, ottima idea......almeno ci sarà la sicurezza che sulle monete sarà possibile speculare......

Un minimo di oscillazione (+/- 2%) è necessario perchè altrimenti per ogni soffio di vento devono intervenire le banca centrali...sarebbe meglio di adesso, cmq in cui gli squilibri euro/dollaro/remimbi provocano tempeste e bordelli.. lol.

Login
20-10-2008, 12:49
stasera me la guardo su raisat extra

17mika
20-10-2008, 13:33
Un minimo di oscillazione (+/- 2%) è necessario perchè altrimenti per ogni soffio di vento devono intervenire le banca centrali...sarebbe meglio di adesso, cmq in cui gli squilibri euro/dollaro/remimbi provocano tempeste e bordelli.. lol.

non sono d'accordo. tanto è il mercato che decide i cambi. lasciare un cambio con le oscillazioni, per poi dover subire pressioni allucinanti di rivalutazione/svalutazoine che costringono a cambiare là parità è una complicazione inutile. anzi creerebbe solo allarmismi e squilibri di domanda e offerta. la storia insegna.

se c'è volontà di tenere sotto maggiore controllo i cambi, l'unico modo è una politica monetaria che va nello steso senso.

skywalker77
20-10-2008, 18:05
Un minimo di oscillazione (+/- 2%) è necessario perchè altrimenti per ogni soffio di vento devono intervenire le banca centrali...sarebbe meglio di adesso, cmq in cui gli squilibri euro/dollaro/remimbi provocano tempeste e bordelli.. lol.

Avere un cambio fisso con oscillazioni è una stupidaggine, significa che la banca centrale deve difendere sempre la parità.

Avere cambi flessibili significa mettersi in gioco sul mercato che fa il prezzo senza bisogno di difendere un bel niente bruciando risorse.

Tempeste euro/dollaro ma dove? La moneta è sempre l'indice della salute dell'economia in cui è adottata, il dollaro si deprezza e si deprezzerà sempre di più se non cambierà la politica economica sconsiderata degli USA.

skywalker77
20-10-2008, 18:09
Comunque riproporre il sistema a cambi fissi dopo 3 crisi monetarie potenzialmente distruttivi è da incompetenti, perdonatemi.

Il regime a cambi fissi ha fallito negli anno 70, 80 e 90 portandosi via la piena convertibilità del dollaro e sopratutto la credibilità della divisa statunitense.

Bretton woods per fortuna è morta e sepolta e con lei il regime di cambi fissi e le logiche di politica monetaria che comportava.