PDA

View Full Version : Amplificatore: lettore mp3 --> cassa philips (!?)


negator136
19-10-2008, 19:41
ciao a tutti,

recentemente mi è capitata per le mani una bella cassa philips proveniente da un impianto hi-fi. non ho la cassa tra le mani al momento, quindi non so dirvi il modello e le caratteristiche tecniche... diciamo che più o meno sarà 30cm * 40cm * 50cm e ricordo che hai suoi tempi "pompava" abbastanza... :D

visto che sarebbe destinata al macello e che a me sembra un po' uno spreco, pensavo di prenderla, mettermela in camera e usarla per sentire la musica che ho sull'ipod o su un qualsiasi lettore portatile con jack da 3.5mm... e qui viene il bello: la costruzione dell'amplificatore. :eek:

qualche schema di circuito già ce l'ho (con opamp retroazionati e bjt di potenza...), ma mi piacerebbe confrontarlo con qualche schema trovato in rete... avete dei link a siti che trattano amplificatori hi-fi fatti in casa? non è facile trovarli con google (oppure io sono particolarmente impedito)...

a occhio, che potenza pensate che debba tirar fuori un circuito del genere? come mi consigliate di alimentarlo?

la potenza entrante (ovvero quella uscente dal lettore mp3), invece, qual è? qualche decina di mW? pensata per un carico di quanti ohm? le cuffiette sono da 8-16 ohm o sbaglio?

quanto può valere l'impedenza della cassa? :confused:

almeno comincio a farmi un'idea del guadagno necessario e a dimensionare qualcosa...

GRAZIE dell'aiuto! :)

Wilcomir
19-10-2008, 20:37
ti consiglio vivamente di utilizzare un integrato della serie LM, affidabili robusti e potenti. con il solo integrato e l'aggiunta di un numero esiguo di componenti ti trovi tra le mani un amplificatore anche da un centinaio di W, che per una stanza sono perfino troppi.

di che alimentazione disponi?

ciao!

negator136
19-10-2008, 20:53
ti consiglio vivamente di utilizzare un integrato della serie LM, affidabili robusti e potenti. con il solo integrato e l'aggiunta di un numero esiguo di componenti ti trovi tra le mani un amplificatore anche da un centinaio di W, che per una stanza sono perfino troppi.

mmm... devo informarmi :)

di che alimentazione disponi?

ciao!

ehm... alimentatore a tensione regolabile 1.5-12V 14W :muro: e presa di rete 220V :sofico: dici che farsi in casa il ponte a diodi è troppo pericoloso?
non sono alle prime armi, però non ho mai avuto a che fare con queste potenze e non mi sono mai attaccato alla presa di rete... non vorrei fare guai... che alternative ho? :fagiano:

negator136
19-10-2008, 21:18
http://sound.westhost.com/project19.htm
bellino questo!
però caspita... 56W mi sembrano tanti... non è che mi "scoppia" la cassa? :eek:

anche le alimentazioni sono toste! +/-35V! dove cacchio le tiro fuori? :confused:



forse è il caso di cominciare con qualcosa di meno impegnativo... 5/10W di output sono sufficienti per avere un buon volume?
http://www.st.com/stonline/books/pdf/docs/1449.pdf
http://www.mitedu.freeserve.co.uk/Circuits/Audio/tda8.htm

GUSTAV]<
19-10-2008, 22:02
io con l'MP3 e le cuffie ci metterei un bel Mark Levinson d'annata :O

Wilcomir
20-10-2008, 06:49
allora, innanzitutto non cercarti un amplificatore che vuole alimentazione duale (appunto +-35V), o ti dovresti comprare un alimentatore ad hoc, e costa tanti soldini. devi puntare sui finali car, quelli utilizzati dalle autoradio, vanno a 12V nominali ma li tiri tranquillamente fino a 35V di solito, esistono della serie lm se non sbaglio, ma non mi viene in mente nessuna sigla adesso, oggi se ho tempo ti scrivo. riguardo ai W, fai conto che le casse di un pc stanno intorno ai 10, e sono dei diffusori ridicoli rispetto a quello tuo. solo mi viene il dubbio che essendo il tuo diffusore progettato al 99% per hifi casalinghi, che appunto viaggiano sui 35 e più V duali, non riesca a funzionare con i soli 12V, anche se penso proprio di si. cerca di postare l'impedenza, almeno quella :)

di usare la 230 raddrizzata non se ne parla caro mio, avresti un'alimentazione singola da circa 400V (credo) CC, un po' troppi per qualunque integrato... umano :D

ciao!

Wilcomir
20-10-2008, 14:01
non per xenom :O

ma che c'entra, la 230 raddrizzata si usa per altri scopi, non per alimentare un amplificatore, oltretutto non è nemmeno duale :asd:

ciao!

Wilcomir
20-10-2008, 16:45
xenom la raddrizza solo guardandola :eek: :O

va che ti confondi con chuk norris. lui peraltro amplificherebbe l'ipod solo con la forza del pensiero :O

Wilcomir
20-10-2008, 17:42
ci tengo ad aggiungere che fin'ora ti ho parlato di "integrati della serie LM" in preda a non so che fumi di non so che sostanza, dato che intendevo parlare della famiglia TDA, che contraddistingue amplificatori di tutti i tipi, compresi quelli che interessano a te. cercati un tda qualsiasi che vada a 12V e che pompi almeno una 20ina di W, se ti paiono pochi cercane uno da 50, io non mi spingerei oltre che tanto va a finire che lo tieni sempre al minimo.

ciao!

negator136
20-10-2008, 18:41
ci tengo ad aggiungere che fin'ora ti ho parlato di "integrati della serie LM" in preda a non so che fumi di non so che sostanza, dato che intendevo parlare della famiglia TDA, che contraddistingue amplificatori di tutti i tipi, compresi quelli che interessano a te. cercati un tda qualsiasi che vada a 12V e che pompi almeno una 20ina di W, se ti paiono pochi cercane uno da 50, io non mi spingerei oltre che tanto va a finire che lo tieni sempre al minimo.

ciao!

ciao!
GRAZIE MILLE per tutte le info :)
proprio oggi un amico mi parlava di questi TDA... adesso vedo di capire di cosa si tratta.

le caratteristiche della cassa sono:
TYPE F9325/OOP
8 Ohm
PNOM: 40W
PMUS:70W

ecco alcune foto:
http://img263.imageshack.us/img263/3501/immagine003qf5.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=immagine003qf5.jpg)
http://img413.imageshack.us/img413/1764/immagine001za5.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=immagine001za5.jpg)
http://img407.imageshack.us/img407/8853/immagine002lr9.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=immagine002lr9.jpg)

alcuni dubbi residui prima di cominciare:
1. dove la trovo una sorgente da 12V e 20-30W?!:confused: cos'è un "finale car"? posso alimentarlo a sua volta con la presa di rete?
2. solitamente il segnale che vorrei ascoltare è stereo, mentre la cassa è una... come sommo i segnali? l'unico sommatore che conosco è quello scolastico che somma le correnti grazie alla terra virtuale di un opamp :fagiano: vale la pena di sommare i canali in questo modo PRIMA di amplificare il tutto? non è che finisco per generare troppo rumore (che verrà poi amplificato assieme al segnale...)?

negator136
20-10-2008, 20:09
cosa ne dite di questi prototipi?
http://www.aaroncake.net/Circuits/amp20w.asp 22W assorbendone 60... ovvero 12V*5A... dove li tiro fuori?
http://www.aaroncake.net/Circuits/amp.asp questo fornisce solo 8W, ma ha un alimentazione facile facile (12V * 1A scarso)

Wilcomir
20-10-2008, 21:35
allora:

fai conto che a 12V hai bisogno di minimo 40W secondo me, fai 4A per sicurezza. l'ideale sarebbe l'alimentatore di un pc, altrimenti un trasformatore da 40W anche comperato in negozio non è una spesa eccessiva. per "finale car" intendevo dire "amplificatore finale usato nelle autoradio", finale perchè in effetti di ampli ne esistono vari con varie funzioni, il finale è appunto l'ultimo, quello che sta subito prima delle casse.

con quella cassa un ampli da 20-30W cmq è più che sufficiente, soprattutto tenendo conto del fatto che la useresti in camera.

per miscelare i segnali hai due vie:
1) te ne freghi e pigli solo un canale, il destro o il sinistro a tua scelta :asd:
2) li mixi sul serio

se scegli la 2, ti sconsiglio un mixer attivo. ricordati che più componenti attivi usi, più rumore generi, e come hai giustamente intuito, rumore prima del finale = no buono. ti consiglio semplicemente di usare due condensatori e collegare assieme gli ingressi. guarda ti faccio uno schemino di massima va.

http://img389.imageshack.us/img389/507/schemafc8.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=schemafc8.jpg)http://img389.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

il potenziometro non si vede ma va bene da 10k logaritmico. fra il potenziometro e l'uscita ci ho piazzato quello che dovrebbe essere l'amplificatore, è fatto a mo di operazionale perchè non avevo nulla di meglio per rappresentarlo :D

è facile che nello schema finale manchino dei componenti, ogni amplificatore ha il suo che trovi sul datasheet, poca roba di solito.

ciao!

negator136
20-10-2008, 21:48
allora:

fai conto che a 12V hai bisogno di minimo 40W secondo me, fai 4A per sicurezza. l'ideale sarebbe l'alimentatore di un pc, altrimenti un trasformatore da 40W anche comperato in negozio non è una spesa eccessiva. per "finale car" intendevo dire "amplificatore finale usato nelle autoradio", finale perchè in effetti di ampli ne esistono vari con varie funzioni, il finale è appunto l'ultimo, quello che sta subito prima delle casse.

con quella cassa un ampli da 20-30W cmq è più che sufficiente, soprattutto tenendo conto del fatto che la useresti in camera.

per miscelare i segnali hai due vie:
1) te ne freghi e pigli solo un canale, il destro o il sinistro a tua scelta :asd:
2) li mixi sul serio

se scegli la 2, ti sconsiglio un mixer attivo. ricordati che più componenti attivi usi, più rumore generi, e come hai giustamente intuito, rumore prima del finale = no buono. ti consiglio semplicemente di usare due condensatori e collegare assieme gli ingressi. guarda ti faccio uno schemino di massima va.

http://img389.imageshack.us/img389/507/schemafc8.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=schemafc8.jpg)http://img389.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

il potenziometro non si vede ma va bene da 10k logaritmico. fra il potenziometro e l'uscita ci ho piazzato quello che dovrebbe essere l'amplificatore, è fatto a mo di operazionale perchè non avevo nulla di meglio per rappresentarlo :D

è facile che nello schema finale manchino dei componenti, ogni amplificatore ha il suo che trovi sul datasheet, poca roba di solito.

ciao!


grazie! sei stato gentilissimo!

un alimentatore per pc dovrei recuperarlo abbastanza facilmente... controllerò i parametri di corrente per i morsetti da 12V, però effettivamente non credo ci siano problemi :eek:

la "miscela" dei canali è fondamentali... sentendo la musica con gli auricolari mi rendo conto sempre più spesso che un mare di canzoni sarebbero inascoltabili con un solo canale...

potresti spiegarmi per favore cosa succede esattamente inserendo i condensatori in serie ai due segnali? sfrutto il principio di sovrapposizione degli effetti? cosa cambia rispetto al caso senza condensatori (evidentemente non funzionante perchè forzerei delle tensioni diverse sulla stessa linea)? :stordita:

buona l'idea del partitore resistivo realizzato con il potenziometro ;)

Wilcomir
21-10-2008, 05:31
grazie! sei stato gentilissimo!

un alimentatore per pc dovrei recuperarlo abbastanza facilmente... controllerò i parametri di corrente per i morsetti da 12V, però effettivamente non credo ci siano problemi :eek:

la "miscela" dei canali è fondamentali... sentendo la musica con gli auricolari mi rendo conto sempre più spesso che un mare di canzoni sarebbero inascoltabili con un solo canale...

potresti spiegarmi per favore cosa succede esattamente inserendo i condensatori in serie ai due segnali? sfrutto il principio di sovrapposizione degli effetti? cosa cambia rispetto al caso senza condensatori (evidentemente non funzionante perchè forzerei delle tensioni diverse sulla stessa linea)? :stordita:

buona l'idea del partitore resistivo realizzato con il potenziometro ;)

dunque

l'ali per pc sarebbe l'ideale ;)

guarda che forse te intendi che togliendo un auricolare l'audio fa schifo... che è certamente vero, ma non è la stessa cosa che ascoltare un canale solo con un bel diffusore, il problema di togliersi un auricolare è che senti con un solo orecchio.

i due condensa servono appunto a non sovrapporre gli effetti, in pratica all'uscita hai un segnale che è la media istante per istante dei due segnali in ingresso. se colleghi assieme i due cavetti e via, per una canzone "normale" (canali sx e dx pressochè uguali) non succede nulla di apprezzabile, ma se vengono riprodotti suoni diversi da ogni canale potrebbe succedere un po' di casino effettivamente.

per il partitore resistivo... non è certo un'idea mia :D

ciao!

negator136
22-10-2008, 17:12
ok gracias!

per quanto riguarda gli auricolari, m'è capitato che all'interno della stessa canzone alcuni strumenti suonassero solo a sinistra e altri a destra, rendendo l'ascolto dal singolo canale abbastanza incompleto... saranno rari casi, ma mi è capitato :)

adesso mi ci vorrà un po' di tempo per reperire i materiali... soprattutto quel TPA o uno simile...

GUSTAV]<
22-10-2008, 17:19
Prendi lo schema da qualsiasi Datasheet di IC amplificatori audio, NXP o ST
http://www.nxp.com/
http://www.st.com/stonline/

Bassmo
22-10-2008, 19:09
Nessuno consiglia un T-amp?

Fenice20 o fenice100 ad esempio?

Googlate, troverete cose molto interessanti, sia per il prezzo che per la qualità dell'amplificazione, sicuramente di molto superiore a quella di un TDA.
Nelle fiere di elettronica e su internet si può trovare un T-amp classico sui 25 euro, mentre quelli nuovi piu performanti su 60-70 euro. Basta aggiungere un alimentatore stabilizzato adeguato (possibilmente non switching per avere un suono piu pulito), un case adatto, ed è fatta.
La qualità dell'amplificazione è incredibilmente simile a quella dei mostri sacri hi-end, ragion percui chi lo ha provato e confrontato con amplificatori da migliaia di euro lo ha ribattezzato "l' ammazza giganti".
Googlate e troverete info a bizzeffe! :)

Un link ad una recensione, di qualche anno fa credo, sulla primissima versione:
http://www.tnt-audio.com/ampli/t-amp.html

http://www.t-hifi.com/eboard6.jpg

negator136
22-10-2008, 19:41
Nessuno consiglia un T-amp?

Fenice20 o fenice100 ad esempio?

Googlate, troverete cose molto interessanti, sia per il prezzo che per la qualità dell'amplificazione, sicuramente di molto superiore a quella di un TDA.
Nelle fiere di elettronica e su internet si può trovare un T-amp classico sui 25 euro, mentre quelli nuovi piu performanti su 60-70 euro. Basta aggiungere un alimentatore stabilizzato adeguato (possibilmente non switching per avere un suono piu pulito), un case adatto, ed è fatta.
La qualità dell'amplificazione è incredibilmente simile a quella dei mostri sacri hi-end, ragion percui chi lo ha provato e confrontato con amplificatori da migliaia di euro lo ha ribattezzato "l' ammazza giganti".
Googlate e troverete info a bizzeffe! :)

Un link ad una recensione, di qualche anno fa credo, sulla primissima versione:
http://www.tnt-audio.com/ampli/t-amp.html

http://www.t-hifi.com/eboard6.jpg

wow, ma 25€ la scheda o solo l'integrato? nel primo caso non mi interessa, nel secondo costa troppo :sofico:

piuttosto, ora vedo quanto costa il solo integrato TA2024 (o uno simile) di cui parla il link che hai postato... per me uno vale l'altro (LM, TDA. TAMP), l'importante è che si trovi facilmente :)

la scheda voglio realizzarla io... già è abbastanza facile perchè fa tutto l'integrato, se poi la prendo già fatta che divertimento c'è? :p

solo per curiosità: costruire un amplificatore hi-fi a partire solo da componenti di base (tipo amplificatori operazionali e transistori) è troppo difficile? avete qualche schema sotto mano?

Bassmo
22-10-2008, 19:57
wow, ma 25€ la scheda o solo l'integrato? nel primo caso non mi interessa, nel secondo costa troppo :sofico:

piuttosto, ora vedo quanto costa il solo integrato TA2024 (o uno simile) di cui parla il link che hai postato... per me uno vale l'altro (LM, TDA. TAMP), l'importante è che si trovi facilmente :)

la scheda voglio realizzarla io... già è abbastanza facile perchè fa tutto l'integrato, se poi la prendo già fatta che divertimento c'è? :p

solo per curiosità: costruire un amplificatore hi-fi a partire solo da componenti di base (tipo amplificatori operazionali e transistori) è troppo difficile? avete qualche schema sotto mano?

realizzare un t-amp a partire dall'integrato la vedo dura, è un smd ha un mare di piedini nello spazio di pochi millimetri. In genere ci si compra una scheda come quella della foto (si son 25 euro tutta la scheda) e poi si procede con le modifiche per migliorare il suono. Per esempio quelle quattro induttanze bianche della foto, sono una delle prime modifiche da fare. La scheda arriva con quattro induttanze nere avvolte su nucleo in ferrite, per un suono piu pulito vanno sostituite con induttanze avvolte in aria, come quelle della foto.
Inoltre ti resta il divertimento di costruirgli un alimentatore degno, un bello stabilizzato con trasformatore toroidale. (e anche un case adatto)

Questo a livello di "divertimento" che in questo caso è la cosa più importante.

Il fascino di questo aggeggino da 4 soldi però è che, come recensito su molti siti e riviste del settore, suona come amplificatori che costano 10.000 Euro (non mi sono scappati degli zeri, le cifre son quelle). Questa ovviamente è una differenza che può apprezzare un amante del suono, altrimenti resta comunque un progetto interessante per la novità della tecnologia.

Un'altro aspetto interessante a livello tecnologico è che, come qualcuno noterà, su quel chip non c'è nessun dissipatore! L'aggeggino ha un rendimento superiore al 90%, percui non neccessita di nessuna dissipazione, a mala pena diventa tiepido. ;)

negator136
22-10-2008, 20:48
realizzare un t-amp a partire dall'integrato la vedo dura, è un smd ha un mare di piedini nello spazio di pochi millimetri. In genere ci si compra una scheda come quella della foto (si son 25 euro tutta la scheda) e poi si procede con le modifiche per migliorare il suono. Per esempio quelle quattro induttanze bianche della foto, sono una delle prime modifiche da fare. La scheda arriva con quattro induttanze nere avvolte su nucleo in ferrite, per un suono piu pulito vanno sostituite con induttanze avvolte in aria, come quelle della foto.
Inoltre ti resta il divertimento di costruirgli un alimentatore degno, un bello stabilizzato con trasformatore toroidale. (e anche un case adatto)

Questo a livello di "divertimento" che in questo caso è la cosa più importante.

Il fascino di questo aggeggino da 4 soldi però è che, come recensito su molti siti e riviste del settore, suona come amplificatori che costano 10.000 Euro (non mi sono scappati degli zeri, le cifre son quelle). Questa ovviamente è una differenza che può apprezzare un amante del suono, altrimenti resta comunque un progetto interessante per la novità della tecnologia.

Un'altro aspetto interessante a livello tecnologico è che, come qualcuno noterà, su quel chip non c'è nessun dissipatore! L'aggeggino ha un rendimento superiore al 90%, percui non neccessita di nessuna dissipazione, a mala pena diventa tiepido. ;)


davvero, davvero interessante... però resto della mia idea: se le induttanze vanno comunque cambiate, allora tanto vale fare tutto da capo... alla fine lo farei comunque su pcb e, a parte casi particolari (tipo BGA), anche i package più tosti non mi spaventano :)

la parte dell'alimentatore è quella che mi spaventa sul serio... come ho scritto qualche post fa, alla fine avrei optato per un alimentatore per pc, però l'idea di farmi un trasformatore/alimentatore in casa mi intrippa molto molto molto... :D così mi torna utile anche per altre applicazioni...

il problema resta trovarli 'sti benedetti integrati :muro:

Wilcomir
22-10-2008, 20:53
guarda che saldare l'smd è molto, molto difficile. e bisogna avere le attrezzature adatte... ma forse hai accesso a un laboratorio?

ciao!

Bassmo
22-10-2008, 21:10
:fagiano: davvero, davvero interessante... però resto della mia idea: se le induttanze vanno comunque cambiate, allora tanto vale fare tutto da capo... alla fine lo farei comunque su pcb e, a parte casi particolari (tipo BGA), anche i package più tosti non mi spaventano :)

la parte dell'alimentatore è quella che mi spaventa sul serio... come ho scritto qualche post fa, alla fine avrei optato per un alimentatore per pc, però l'idea di farmi un trasformatore/alimentatore in casa mi intrippa molto molto molto... :D così mi torna utile anche per altre applicazioni...

il problema resta trovarli 'sti benedetti integrati :muro:

fare un alimentatore è molto piu facile che fare l'ampli, cerca qualche schema in giro, vedrai che non è nulla di che. Inoltre tutte le applicazioni audio serie adottano amplificatori tradizionali, e non switching come quelli da pc, perchè forniscono un alimentazione molto più pulita, a vantaggio della qualità del suono.

il chip della tripah..mah...da solo non so dove si possa trovare. Prova su rs-components, magari li c'è!
Altrimenti vai a una fiera di elettronica qualsiasi, con 20 euro prendi tutta la scheda e ti dissaldi l'integrato. Tanto alla fine anche trovandolo on-line, metti che lui costa 6 o 7 euro, più una decina di spedizione...non è che ti cambia molto

negator136
22-10-2008, 21:11
guarda che saldare l'smd è molto, molto difficile. e bisogna avere le attrezzature adatte... ma forse hai accesso a un laboratorio?

ciao!

si si, ho già avuto delle belle esperienze in merito, però si trattava di sistemi digitali a bassissima potenza... questa volta sono un po' in crisi perchè si tratta di un condizionamento pesante del segnale e di generazione di elevate potenze. tutte cose studiate "in teoria" ma che nella pratica sviluppano un sacco di problematiche interessanti.

abbiate pazienza se continuo a "parlare" e a non fare nulla... purtroppo posso pensarci solo un po' alla sera e più che cercare soluzioni alternative/migliori e scrivere sul forum non posso fare... appena ho un po' di tempo faccio il giro dei negozi della zona alla ricerca del materiale :sofico:

al momento ho cercato sui siti di Analog, Linear e TI (di solito riesco a procurarmi i free samples) ma mi pare non producono amplificatori di questo genere. effettivamente ci sono sul sito di ST, ma il rivenditore europeo, Spoerle, non ne è fornito. rswww e farnel non li trattano. :muro: :doh:


EDIT: ho trovato il TDA2050V (32W) su spoerle... qualcuno ha già comprato da quel sito? serve la partita iva? s.s.?

EDIT2: sono un pirla... c'è pure su RS... peccato che cercando solo TDA non lo trovasse... cercando TDA2050V me lo trova al volo...

negator136
22-10-2008, 21:16
:fagiano:

fare un alimentatore è molto piu facile che fare l'ampli, cerca qualche schema in giro, vedrai che non è nulla di che. Inoltre tutte le applicazioni audio serie adottano amplificatori tradizionali, e non switching come quelli da pc, perchè forniscono un alimentazione molto più pulita, a vantaggio della qualità del suono.

la paura non sta tanto nel progetto, quanto nella responsabilità che comporta attaccarsi direttamente alla presa di rete :D

il chip della tripah..mah...da solo non so dove si possa trovare. Prova su rs-components, magari li c'è!
Altrimenti vai a una fiera di elettronica qualsiasi, con 20 euro prendi tutta la scheda e ti dissaldi l'integrato. Tanto alla fine anche trovandolo on-line, metti che lui costa 6 o 7 euro, più una decina di spedizione...non è che ti cambia molto

eh, va bene essere attrezzati, ma il dissaldatore "soffia-stagno" non ce l'ho :stordita: comunque attendo con ansia la prossima fiera (8-9 Novembre a Erba se non sbaglio) :D

Bassmo
22-10-2008, 21:36
la paura non sta tanto nel progetto, quanto nella responsabilità che comporta attaccarsi direttamente alla presa di rete :D



eh, va bene essere attrezzati, ma il dissaldatore "soffia-stagno" non ce l'ho :stordita: comunque attendo con ansia la prossima fiera (8-9 Novembre a Erba se non sbaglio) :D

Va che lo vendono a 5 euro l'aggeggino per dissaldare :)
è una specie di pompetta, scaldi lo stagno con la punta del saldatore e poi con la pompetta lo aspiri via :)

negator136
22-10-2008, 21:41
Va che lo vendono a 5 euro l'aggeggino per dissaldare :)
è una specie di pompetta, scaldi lo stagno con la punta del saldatore e poi con la pompetta lo aspiri via :)

si... ho presente l'attrezzo, ma si fa una fatica bestia a dissaldare così (e le poche volte che ho provato questa tecnica ho disfato qualche pin :D)! il "succhia-stagno" di solito lo uso per rimuovere lo stagno in eccesso dalle saldature. :fagiano:

negator136
10-11-2008, 18:02
sono un po' impastato...

diciamo che ho deciso di costruirmi tutto da 0... a partire dall'alimentatore...

trasformatore, ponte a diodi, un paio di RC e poi? vorrei farmi un alimentatore duale +12/-12 o +15/-15, ma non trovo integrati che mi stabilizzino tale tensione che mi portino anche 4-5A... i soliti 7812/7912 arrivano al max a 1.5A... troppo poco, visto che vorrei avere almeno 40-50W...

esistono dei regolatori più "cicci" oppure devo ricorrere ad alimentatori switching? eviterei la seconda opzione perchè non li ho ancora studiati e non ho il tempo di approfondire l'argomento in questo periodo...

ah, mi piacerebbe poter acquistare da rs components...

:mc:

Wilcomir
10-11-2008, 20:38
anche utilizzando un 7x12 si possono tirare fuori 4-5A, praticamente basta usare un transistor di potenza, lo schema si trova in rete... solo bisogna vedere quanto gli fai dissipare, diciamo che un secondario raddrizzato da +15/-15 fa una differenza di 3V che a 5A sono 15W, va bene, ma se sali di voltaggio o di corrente e vai a dissipare 40-50W viene una stufa, conta poi che devi raddoppiare per il ramo negativo... :D

ciao!