mattia784
19-10-2008, 17:05
Buongiorno a tutti!
Spero di non porre un quesito già richiesto e risolto ma ho provato a cercare sul forum e non ho trovato soluzioni alla mia situazione in particolare, in caso contrario vi chiedo scusa.
Vi espongo il mio problema: ho acquistato pochi giorni fa un bellissimo HD Seagate Barracuda 7200.11 1TB (32MB buffer 7200gir/min) con interfaccia SATA 2 da montare sulla mia, ahimè, un bel po' datata mobo (una Gigabyte GA-7N400 Pro2).
L'ho installato tranquillamente convinto della retrocopatibilità dei SATA 2, ma il risultato non è stato piacevole...
All'avvio del pc è visualizzabile su schermo l'elenco delle periferiche rilevate dal controller SATA integrato sulla mia mobo (il Silicon Image 3512a).
L'HD Maxtor da 200Gb che ho sempre usato su questo PC (con interfaccia SATA 1) viene rilevato senza problemi, infatti viene visualizzato nell'elenco ma, quando è installato anche il nuovo HD, il PC si inchioda fino a che non viene spengo.
La schermata è questa:
SiI 3512A SATARaid BIOS Version 4.3.33
Copyright (C) 1997-2003 Silicon Image, Inc.
Press <Ctrl+S> or F4 to enter RAID utility
0 Maxtor 6Y200M0 194481 MB
1 ST31000340AS _
In pratica il PC riconosce la sua presenza ma non viene visualizzata la sua dimensione, rimane invece un cursore intermittente ma di fatto il computer è da riavviare.
Dopo aver spento tutto, una volta scollegato il Seagate, il PC torna a funzionare come ha sempre fatto.
Le ho provate tutte: Ho cambiato porta (ce ne sono 2), ho provato a collegare solo l'HD nuovo (sia sulla porta 1 che sulla porta 2), Ho provato a cambiare cavo, ho posizionato il jumper per la retrocompatibilità in ogni modo... niente...
Ho pensato che l'HD fosse difettoso ma l'ho testato su una mobo nuova (compatibile con SATA 2) ed è risultato perfetto.
Sul manuale della schedra madre e su quello specifico del controller SATA non sono menzionati limiti di capacità massima supportata e, anche se è segnalata la possibilità di una connessione "a caldo" della periferica, non me la sono sentita di provare... tanto il problema all'avvio devo risolverlo...
Volevo provare ad aggiornare la BIOS del controller SATA e ho scaricato tutto il necessario dal sito della Silicon Image ma, anche se mi sento un deficente, non ci sono riuscito... Il tool per Windows non da segni di vita e quello per DOS (da usare su floppy bootabile) mi chiede quale tipo di memoria flash utilizza il mio controller facendomi scegliere da un elenco di 15 possibilità... E che ne so io??
Se avete qualche idea illuminatemi! Non so più che pesci pigliare...
Ciao a tutti e grazie in ogni caso.
Mattia
Spero di non porre un quesito già richiesto e risolto ma ho provato a cercare sul forum e non ho trovato soluzioni alla mia situazione in particolare, in caso contrario vi chiedo scusa.
Vi espongo il mio problema: ho acquistato pochi giorni fa un bellissimo HD Seagate Barracuda 7200.11 1TB (32MB buffer 7200gir/min) con interfaccia SATA 2 da montare sulla mia, ahimè, un bel po' datata mobo (una Gigabyte GA-7N400 Pro2).
L'ho installato tranquillamente convinto della retrocopatibilità dei SATA 2, ma il risultato non è stato piacevole...
All'avvio del pc è visualizzabile su schermo l'elenco delle periferiche rilevate dal controller SATA integrato sulla mia mobo (il Silicon Image 3512a).
L'HD Maxtor da 200Gb che ho sempre usato su questo PC (con interfaccia SATA 1) viene rilevato senza problemi, infatti viene visualizzato nell'elenco ma, quando è installato anche il nuovo HD, il PC si inchioda fino a che non viene spengo.
La schermata è questa:
SiI 3512A SATARaid BIOS Version 4.3.33
Copyright (C) 1997-2003 Silicon Image, Inc.
Press <Ctrl+S> or F4 to enter RAID utility
0 Maxtor 6Y200M0 194481 MB
1 ST31000340AS _
In pratica il PC riconosce la sua presenza ma non viene visualizzata la sua dimensione, rimane invece un cursore intermittente ma di fatto il computer è da riavviare.
Dopo aver spento tutto, una volta scollegato il Seagate, il PC torna a funzionare come ha sempre fatto.
Le ho provate tutte: Ho cambiato porta (ce ne sono 2), ho provato a collegare solo l'HD nuovo (sia sulla porta 1 che sulla porta 2), Ho provato a cambiare cavo, ho posizionato il jumper per la retrocompatibilità in ogni modo... niente...
Ho pensato che l'HD fosse difettoso ma l'ho testato su una mobo nuova (compatibile con SATA 2) ed è risultato perfetto.
Sul manuale della schedra madre e su quello specifico del controller SATA non sono menzionati limiti di capacità massima supportata e, anche se è segnalata la possibilità di una connessione "a caldo" della periferica, non me la sono sentita di provare... tanto il problema all'avvio devo risolverlo...
Volevo provare ad aggiornare la BIOS del controller SATA e ho scaricato tutto il necessario dal sito della Silicon Image ma, anche se mi sento un deficente, non ci sono riuscito... Il tool per Windows non da segni di vita e quello per DOS (da usare su floppy bootabile) mi chiede quale tipo di memoria flash utilizza il mio controller facendomi scegliere da un elenco di 15 possibilità... E che ne so io??
Se avete qualche idea illuminatemi! Non so più che pesci pigliare...
Ciao a tutti e grazie in ogni caso.
Mattia