View Full Version : Maxtor Basics esterno... problemi... help!
sauzer123
18-10-2008, 19:55
Ho comprato oggi questo HD esterno da 1TB. E ho subito un problema.
Dopo 2 ore e mezzo di utilizzo, lo SMART mi da' una temperatura di 58C... non e' un po' eccessivo?
Ma a parte quello... stavo copiando dei files sull'HD, e improvvisamente Windows mi dice che c'e' stato un problema nel copiare il file nella periferica... e dopo un po' di errori, proprio non riconosce l'HD!
Per rivederlo bisogna staccare l'alimentatore e riattaccarlo... solo che dopo ritorna a dare questo errore!
L'unica cosa che mi viene in mente e' che a temperature troppo elevate dia questi errori... ma e' assurdo che dopo solo 2 ore e mezzo sia da staccare.
Qualche consiglio? Io l'ho tenuto in orizzontale... ma dubito che in verticale cambi poi cosi' tanto.
Aiutatemi pls... senno' domani lo porto indietro...
Grazie!!!
Edit: potrebbe essere un problema di driver USB da upgradare?
Ho comprato oggi questo HD esterno da 1TB. E ho subito un problema.
Dopo 2 ore e mezzo di utilizzo, lo SMART mi da' una temperatura di 58C... non e' un po' eccessivo?
Ma a parte quello... stavo copiando dei files sull'HD, e improvvisamente Windows mi dice che c'e' stato un problema nel copiare il file nella periferica... e dopo un po' di errori, proprio non riconosce l'HD!
Per rivederlo bisogna staccare l'alimentatore e riattaccarlo... solo che dopo ritorna a dare questo errore!
L'unica cosa che mi viene in mente e' che a temperature troppo elevate dia questi errori... ma e' assurdo che dopo solo 2 ore e mezzo sia da staccare.
Qualche consiglio? Io l'ho tenuto in orizzontale... ma dubito che in verticale cambi poi cosi' tanto.
Aiutatemi pls... senno' domani lo porto indietro...
Grazie!!!
Edit: potrebbe essere un problema di driver USB da upgradare?
beh invece se è un problema di temperature in verticale può andare meglio. ma tu lo senti bollente al tatto?
ROBERTIN
20-10-2008, 23:00
Purtroppo questo è il grande limite dei dischi esterni 3,5", nel senso che, se tenuti accesi per tanto tempo, scaldano come dei forni e danno problemi.
Se poi si tratta, come nel tuo caso, di un disco cosi' grande che presuppone la presenza come minimo di 3 piatti, la situazione calore peggiora notevolmente.
Se a freddo funziona normalmente dubito che te lo possano considerare guasto, l'unica cosa che posso consigliarti di fare è accenderlo per il tempo strettamente necessario.
P.S. Se però prima provi a vedere cosa ti dicono, esponendo a loro il problema, male non fa...
No dirmi che questo dispositivo dà problemi... volevo andare a prenderne proprio uno uguale uguale visto che è in offerta...
Se è così rinuncio!:cry:
giacomo_uncino
21-10-2008, 15:28
No dirmi che questo dispositivo dà problemi... volevo andare a prenderne proprio uno uguale uguale visto che è in offerta...
Se è così rinuncio!:cry:
how much? :O
ROBERTIN
21-10-2008, 17:29
Io l'ho preso domenica scorsa a 109 euro (ero in vena di follie...:D ). Ieri, una volta constatato che scaldava (57 gradi dopo 2 ore, visto con everest), ho sacrificato la garanzia e ho preso un box esterno in alluminio da 25 euro dove alloggiare la "bestia" (il disco è un seagate ST31000340AS :D ). Dopo più di 10 ore di funzionamento non supera i 44 gradi, e non ha mai dato problemi. Purtroppo è quel case in plastica (carino, ci mancherebbe, però..) che non permette il raffreddamento...
how much? :O
confermo, 109 euri da mediamondo dal 19 ottobre al 2 novembre.
Io l'ho preso domenica scorsa a 109 euro (ero in vena di follie...:D ). Ieri, una volta constatato che scaldava (57 gradi dopo 2 ore, visto con everest), ho sacrificato la garanzia e ho preso un box esterno in alluminio da 25 euro dove alloggiare la "bestia" (il disco è un seagate ST31000340AS :D ). Dopo più di 10 ore di funzionamento non supera i 44 gradi, e non ha mai dato problemi. Purtroppo è quel case in plastica (carino, ci mancherebbe, però..) che non permette il raffreddamento...
Si riesce ad aprire il box senza romperlo?
Lo vorrei tenere perchè può sempre tornare utile.
giacomo_uncino
22-10-2008, 18:47
Io l'ho preso domenica scorsa a 109 euro (ero in vena di follie...:D ). Ieri, una volta constatato che scaldava (57 gradi dopo 2 ore, visto con everest), ho sacrificato la garanzia e ho preso un box esterno in alluminio da 25 euro dove alloggiare la "bestia" (il disco è un seagate ST31000340AS :D ). Dopo più di 10 ore di funzionamento non supera i 44 gradi, e non ha mai dato problemi. Purtroppo è quel case in plastica (carino, ci mancherebbe, però..) che non permette il raffreddamento...
confermo, 109 euri da mediamondo dal 19 ottobre al 2 novembre.
grassie
ROBERTIN
22-10-2008, 22:10
Si riesce ad aprire il box senza romperlo?
Lo vorrei tenere perchè può sempre tornare utile.
Purtroppo io non ci sono riuscito perchè il disco è avvolto da una struttura metallica tenuta insieme da 3 viti che di fatto non sono riuscito a svitare (l'incavo a croce si sfaldava come il burro, pur prestando le dovute attenzioni). Quindi l'ho tagliata con una cesoia. Per il case in plastica invece non c'erano stati problemi.
Ma tant'è, il box oramai è andato...
domanda...l'hard disk è sata?se si è sata 1 o 2?
ROBERTIN
13-11-2008, 09:44
Il disco è un seagate ST31000340AS con interfaccia SATA2.
ho la possibilità di prenderlo ad 80 euro...mi sa che è un affare..
ROBERTIN
14-11-2008, 23:12
Si, ma solo se hai intenzione di toglierlo da quel box e inserirlo in un'altro. Se lo lasci nel suo fai poca strada...
ovvio...ho qui un bel rack rimovibile in alluminio che lo attende ehehe
nemorino
21-11-2008, 16:38
cazzarola... ho appena preso un hdd da attaccare alla mia xbox x i film in divx... e su consiglio dell'impiegato al media.... ho preso proprio un maxtor da un tera
e pensare che stavo prendendo il lacie!!!!!
sentite una cosa... esiste una utility per monitorare la temperatura e comunque lo stato dell'hdd esterno usb?
mi dite dove la trovo?
perchè tutte quelle che ho recuperato in giro non vedono gli hdd esterni usb
grazie mille!!
e che dio me la mandi buona con sto hdd
preso a 69.90 (grazie a dei buoni omaggio che avevo)...domanda...come si apre il box nero senza romperlo?
EDIT: trovata la vite nascosta :D
ROBERTIN
21-11-2008, 23:31
cazzarola... ho appena preso un hdd da attaccare alla mia xbox x i film in divx... e su consiglio dell'impiegato al media.... ho preso proprio un maxtor da un tera
e pensare che stavo prendendo il lacie!!!!!
sentite una cosa... esiste una utility per monitorare la temperatura e comunque lo stato dell'hdd esterno usb?
mi dite dove la trovo?
perchè tutte quelle che ho recuperato in giro non vedono gli hdd esterni usb
grazie mille!!
e che dio me la mandi buona con sto hdd
Everest e crystaldiskinfo (quest'ultimo completamente gratuito). ;)
preso a 69.90 (grazie a dei buoni omaggio che avevo)...domanda...come si apre il box nero senza romperlo?
EDIT: trovata la vite nascosta :D
Il problema non è il box in plastica, quello si apre senza alcun problema e senza nemmeno romperlo, bensi' la gabbia metallica che si trova tutt'intorno al disco al fine di migliorare la dissipazione del calore (almeno, l'intenzione era quella :rolleyes: ), che viene tenuta insieme da tre viti il cui intaglio a croce si sfalda come il burro (morale, non si riescono a svitare). Risultato, per estrarre il disco occorre tagliare tutta l'intelaiatura in metallo che avvolge il disco, ovviamente prestando tutte le attenzioni del caso.
leggendo qui ho capito di non prendere nemmeno in considerazione il maxtor :D
il problema rimane comunque il fatto che del WD MyBook che ho addocchiato non riesco a reperire informazioni sul box, se è in plastica o in alluminio o comunque di un materiale meno caloroso della plastica...
nemorino
24-11-2008, 10:00
vi dirò... poi magari domani si rompe però in qs we ho stressato e anche parecchio il mio disco nuovo.. nessun problema...
ho copiato su questo hdd circa 400 giga di dati.... (ho riversato praticamente 100 dvd....) poi l'ho usato come disco per compressione video e come memoria esterna per vedere film su xbox
30 ore in continua lettura/scrittura senza mai essere spento... e nessun problema di blocchi, calore etc.
nessun problema (toccandomi i maroni) :D
ROBERTIN
24-11-2008, 10:55
Per curiosità. Sei riuscito a vedere a che temperatura è arrivato?
nemorino
24-11-2008, 13:10
ciao, no non sono riuscito perchè l'hdd l'ho attaccato alla mia xbox a casa e ora sono in ufficio... stasera provo crystaldiskinfo e vi faccio sapere
cmq sul pc da cui sto scrivendo in ufficio oltre all'hdd interno ho collegato il mio fido lacie da 320 giga esterno (con case in alluminio)
crystal disk con hdd "fermo" mi dà una temperatura di 50° e questo nonostante la, suppongo, ottima dissipazione data da case in alluminio e varie feritoie...
nonostante questa tendenza a scaldare il lacie funziona da 2 anni senza problemi....
ROBERTIN
24-11-2008, 13:59
Guarda che 50 gradi per un disco esterno sono normalissimi, anzi....Comunque in genere il disco non soffre molto perchè non sta acceso per giornate intere con quelle temperature. Il problema comincia a sorgere quando sta oltre le 5-6 ore a più di 55 gradi, alla lunga pesa.
Il poblema dei maxtor basics 1TB è proprio quello, se a me dopo 2 ore di funzionamento è arrivato a 57 gradi, a quanto sarebbe arrivato dopo 10 ore?
E se adesso, con un case diverso, non supera i 44-45 gradi dopo 10 ore nemmeno a dargli fuoco, è segno che qualcosa di sbagliato nella progettazione del box c'è sicuramente.
Poi, sai, adesso che è finita la promozione il disco in questione costa di nuovo 149 euro al MW (prima veniva 109), sinceramente è un pò eccessivo, a quel prezzo (ma anche a meno) si trova di meglio, e soprattutto qualcosa di meno...caloroso.
nemorino
24-11-2008, 16:05
io l'ho pagato 139 nuovo al mediaw
hai ragione ma io l'ho utilizzato per 36 ore di fila e in lettura/scrittura e non ho avuto problemi....
forse che ci siano diverse rev? magari hanno rivisto il progetto... boh
sulla confezione c'è un adesivo con scritto "garanzia 3 anni"... quando l'ho comprato mi sono detto.. se maxtor ci mette i 3 anni vuol dire che il progetto è valido... boh... stasera provo la temperatura al maxtor
cmq il lacie oscilla tra i 50 e 52 gradi... da due anni con un uso intensivo
infine...domandona... ma quindi tagliare il case in plastica allargando le feritorie presenti non serve a nulla? mi pare che tu abbia indivuduato nella "scatola" interna in metallo il problema della insufficiente dissipazione... o sbaglio?
ROBERTIN
24-11-2008, 16:25
Secondo me la gabbia di metallo dissipa a sufficienza il calore, ma la dissipazione si ferma li, perchè il tutto è poi rinchiuso in un box di plastica che rimane perfettamente freddo (fa addirittura da isolante), anche a disco bollente, il che è tutto dire...
Per carità, saranno paranoie, però... ho visto in forum stranieri chi affermava che il proprio disco avesse raggiunto i 65-68 gradi prima di morire...
Non fraintendermi, mi auguro che a te non succeda, magari hai il nuovo disco a 3 piatti e non quello a 4 come ho io, però il problema è che anche qui su hwupgrade la lista di persone che hanno avuto problemi è lunga.
L'unica cosa che ti posso consigliare è di tenere più di una copia dei tuoi dati, almeno da quel lato sei a posto. ;)
P.S. Non ti consiglio di modificare le aperture del case, la garanzia verrebbe immediatamente invalidata.
Scusate, proprio ieri ho preso questo hd da mediamondo a 99n€uri.
Voi avete trovato problemi nello smontare la gabbia metallica interna, invece a me non riesce nemmeno togliere la plastica esterna.
La vite nascosta sotto l'etichetta l'ho rimossa, ma non viene via uguale, come devo procedere?
Diciamo che il mio obiettivo è quello di metterlo interno, e ho preso questo, perchè un hd da 1 tb interno non lo trovavo a meno di 115€ (in zona), allora ho preso questo, pensando, lo smonto e poi mi rimane pure un box esterno sat da riutilizzare in futuro... ma non riesco, e siccome non voevo invalidare la garanzia...
HELPATEMI PLS :D
P.S. Imho gli hd esterni da 3,5" non hanno senzo, sono poco trasportabili, e poi hanno il collegamento usb che gli castra troppo in transfer rate :(
E io che mi rompo le scatole a spostare 1gb di dati sulla mia pennetta usb (ed è una delle più veloci in commercio visto che hdtune mi da un read transfer di 27mb/sec), figuriamoci a fare una copia di backup di 100-200gb (e cme un hd etrno non ha più di 29mb/sec di transfer rate)... oddiu oddiu non mi ci fate pensare :D
PLS Helpatemi a smontarlo, perchè altrimenti vado in garage e tiro fuori la mola :D :D :D
Ciauz e thx
nemorino
12-12-2008, 12:21
P.S. Imho gli hd esterni da 3,5" non hanno senzo, sono poco trasportabili, e poi hanno il collegamento usb che gli castra troppo in transfer rate :(
E io che mi rompo le scatole a spostare 1gb di dati sulla mia pennetta usb (ed è una delle più veloci in commercio visto che hdtune mi da un read transfer di 27mb/sec), figuriamoci a fare una copia di backup di 100-200gb (e cme un hd etrno non ha più di 29mb/sec di transfer rate)... oddiu oddiu non mi ci fate pensare :D
su come smontarlo non so aiutarti... sul prezzo mi girano le palle visto che l'ho pagato 40 euro in più.... cazzarola non farmici pensare
sul senso o meno dell'hdd esterno 3,5... concordo se hai un pc fisso
il discorso cambia totalmente se ti serve come "archivio" capiente da attaccare a xbox360 o ps3 non è che hai molta scelta....
idem per hdd dove mettere un tot di dati per un portatile.... o fare backup di dati da più pc ad es. in ufficio.....
su come smontarlo non so aiutarti... sul prezzo mi girano le palle visto che l'ho pagato 40 euro in più.... cazzarola non farmici pensare
sul senso o meno dell'hdd esterno 3,5... concordo se hai un pc fisso
il discorso cambia totalmente se ti serve come "archivio" capiente da attaccare a xbox360 o ps3 non è che hai molta scelta....
idem per hdd dove mettere un tot di dati per un portatile.... o fare backup di dati da più pc ad es. in ufficio.....
hai ragione, ma a stò punto imho è molto meglio un 2,5", più portabile (:)) ed esistono pure modelli lenti (5400-4200rpm, tanto per saturare la banda max dell'usb2.0 basta ed avanza) che addirittura alcuni non necessitano di alimentazione ausiliaria. Quelli si che son comodi, ma quei trabiccoloni dei 3,5" sono enormi e poi devi portarti dietro l'alimentatorino...
Posso capire uno che ha un hd vecchio pata inutilizzato, si prende un box e ce lo piazza dentro... ma altrimenti imho non è comodo, addirittura in giro ho visto pubblicità di hd esterni che risaltavano il fatto che erano sata2.... a me vien da ridere :D :rolleyes:
Ciauz
help, quindi nessuno sa aiutarmi s montare almeno la plastica? La vitina l'ho tolta, ma non viene via nulla :(
helpatemi :D
Al MediaMondo sono sempre in offerta a 99,00 €. Ma a tutti voi (che lo possedete) scalda così tanto anche dopo poche ore? Se si comporta così d'inverno non oso pensare la temperatura che raggiungerà d'estate in ambiente non climatizzato. :)
Ciao,
Stefano
havanalocobandicoot
13-12-2008, 17:54
Misurate le temperature degli hard disk esterni sulla superficie del box oppure tramite programmi (quindi la temperatura reale del disco)? Io tramite software su certi dischi non riesco a rilevarla.
Nel caso la misuriate sulla superficie del box, come fate?
Sul senso da ricercare agli hard disk esterni da 3.5"... Gli hard disk da 2.5" sono sì carini e molto comodi, ma non raggiungono le capacità di quelli da 3.5", e comunque costano generalmente il doppio.
Come non detto, è stata dura ma ce l'ho fata, ho smontato con più facilità la gabbietta metallica che la plastica, le viti sono dure è vero, ma basta svitarne una e viene via senza problemi.
Cmq se vi servono foto e varie chiedete :D
Personalmente non ho rilevato la temp. raggiunta perchè da esterno nel suo box l'ho usato davvero pochetto...
Cmq confermo la voce che girava che in realtà al suo interno resiede un ottimo HD Seagate 7200.11 da 1TB, non ho ancora verificato quanti MB di buffer... lo farò ma presuppongo "soli" 16 :)
Ciauz
QuantoSeiBruttoViggo
14-12-2008, 09:39
Salve,
tra un Maxtor Basics Desktop 1 Tb STM310005EHD301-RK a 99€
e un WESTERN DIGITAL my book 1TB a 129€,
quale potrebbe essere la scelta migliore considerando che utilizzeri l'HD solo 1 volta a settimana per archiviare i dati, senza compiere operazioni su di esso?
Salve,
tra un Maxtor Basics Desktop 1 Tb STM310005EHD301-RK a 99€
e un WESTERN DIGITAL my book 1TB a 129€,
quale potrebbe essere la scelta migliore considerando che utilizzeri l'HD solo 1 volta a settimana per archiviare i dati, senza compiere operazioni su di esso?
Dipende da che quantità di dati trasferisci, il western supporta anche il collegamento firewire e se il pc dove lo colleghi ne è dotato, la velocità di trasferimento (rispetto ad un usb2.0) è di circa il 20% più elevata.
Poi cmq è stato detto che il maxtor basics ha un box che lo fa surriscaldare di un pò troppo, se lo attacchi 20-30 min e poi stacchi ok, ma se lo devi lasciare delle ore a trasferire, io forse forse lo eviterei.
Considera che io questo fantomatico surriscaldamento non l'ho verificato (perchè l'ho smontato e messo interno ad un case), quindi non sò cosa dirti.
Ciauz
QuantoSeiBruttoViggo
15-12-2008, 14:49
Preso questa mattina il Maxtor Basics a 99€. Anch'io ho aperto il box di plastica (non facilissimo), smontato la gabbia di metallo che racchiude l'HD e installato quest'ultimo come disco interno. Si tratta proprio di un Seagate Barracuda come già detto. Dopo 5 ore di scrittura dati la temperatura non ha supearto i 39°C. Inoltre c'è sempre la gabbia in metallo con il suo alimentatore che può fungere da box esterno (trasportabile nel box di plastica che ho conservato).
Certo la garanzia è andata a farsi benedire ma l'importante è che conservi i dati. L'inizio comunque è più che buono.
Preso questa mattina il Maxtor Basics a 99€. Anch'io ho aperto il box di plastica (non facilissimo), smontato la gabbia di metallo che racchiude l'HD e installato quest'ultimo come disco interno. Si tratta proprio di un Seagate Barracuda come già detto. Dopo 5 ore di scrittura dati la temperatura non ha supearto i 39°C. Inoltre c'è sempre la gabbia in metallo con il suo alimentatore che può fungere da box esterno (trasportabile nel box di plastica che ho conservato).
Certo la garanzia è andata a farsi benedire ma l'importante è che conservi i dati. L'inizio comunque è più che buono.
Domanda stupida: ma perché comprate un HD esterno da 1TB per poi levarlo dal box e utilizzarlo o come HD interno o all'interno di un box migliori
e? Non fate prima a comprarne direttamente uno interno (che magari costa meno)? :)
QuantoSeiBruttoViggo
15-12-2008, 17:10
Domanda stupida: ma perché comprate un HD esterno da 1TB per poi levarlo dal box e utilizzarlo o come HD interno o all'interno di un box migliori
e? Non fate prima a comprarne direttamente uno interno (che magari costa meno)? :)
Non hai mica torto :D quello però era semplicemente a portata di mano.
Mirko1024
17-12-2008, 03:08
Come non detto, è stata dura ma ce l'ho fata, ho smontato con più facilità la gabbietta metallica che la plastica, le viti sono dure è vero, ma basta svitarne una e viene via senza problemi.
Cmq se vi servono foto e varie chiedete :D
Ciao Repsol, sono anch'io bloccato nel tentativo di aprire il box in plastica. Visto che tu ci sei riuscito, potresti suggerirmi qualche stratagemma per riuscire nell'intento senza danneggiarlo? L'ideale sarebbe qualche consiglio con annessa foto che illustri i principali punti di aggancio. La vite sotto l'etichetta l'ho tolta, ma aperto di qualche millimetro in zona "connettori" non molla in altre zone e temo, forzando di rompere qualcosa.
Ti ringrazio in anticipo.
Ciao.
Mirko.
Ciao a tutti. Ero intenzionato a prendere il MAXTOR STM310005EHD301 che avevo visto in offerta da MW a 99€, ma dopo aver letto questa discussione ho cambiato idea visto che non ho nessuna intenzione di toglierlo dal case e vorrei sopratutto un disco affidabile. Adesso però non so veramente dove orientarmi:(
Le mie esigenze principali sono capienza e affidabilità(metterei dentro tutte le mie foto e non vorrei perderle irrimedibilmente) e non vorrei dover essere limitato nel tempo di utilizzo solo perchè si scalda troppo.
Cosa mi consogliate di acquistare anche spendendo qualche soldo in più? Avevo pensato ai WD ma ci sono tanti modelli e non saprei dove orientarmi.
Aspetto ansioso un vostro consiglio per andarlo ad acquistare.
Grazie in anticipo;)
Ciao a tutti. Ero intenzionato a prendere il MAXTOR STM310005EHD301 che avevo visto in offerta da MW a 99€, ma dopo aver letto questa discussione ho cambiato idea visto che non ho nessuna intenzione di toglierlo dal case e vorrei sopratutto un disco affidabile. Adesso però non so veramente dove orientarmi:(
Le mie esigenze principali sono capienza e affidabilità(metterei dentro tutte le mie foto e non vorrei perderle irrimedibilmente) e non vorrei dover essere limitato nel tempo di utilizzo solo perchè si scalda troppo.
Cosa mi consogliate di acquistare anche spendendo qualche soldo in più? Avevo pensato ai WD ma ci sono tanti modelli e non saprei dove orientarmi.
Aspetto ansioso un vostro consiglio per andarlo ad acquistare.
Grazie in anticipo;)
nessun consiglio?
Mirko1024
17-12-2008, 18:06
nessun consiglio?
Personalmente io non mi preoccupo del riscaldamento. Trattandosi di un'unita' esterna, che si spegne da sola quando non utilizzata, non penso che andro' a stressarla piu' di tanto sul piano termico. E poi, se permetti, al di la' delle impressioni, chi progetta questi oggetti, ormai, fa anche l'analisi termica e se lo commercializza la Seagate (Maxtor e' un marchio acquisito di Seagate), significa che funziona in modo adeguato. Se poi aggiungi che dentro c'e' il disco tecnologicamente piu' all'avanguardia... ad un prezzo tutto sommato ottimo (l'ho preso anch'io ieri a 99€ a MW), il resto viene da se'.
Considera che dentro al case, viaggia ad 1/4 delle sue potenziali performance.
Qualunque disco, inclusi gli ottimi WD, non possono far di meglio dentro ad un case esterno, se asserviti all'ormai "zoppicante" USB2.
Se vuoi performance e qualita' costruttiva del case (quello Maxtor e' orribile), vai col WD oppure col Lacie, ma usa l'interfaccia eSATA. Avrai disco fresco e prestazioni valide.
Se punti ad avere il disco migliore nel case peggiore, accontentati del Maxtor Basics di cui parliamo in questa sede.
Ciao.
Mirko.
PS: io attendo sempre qualche dritta per aprire in modo "pulito" l'enclosure, perche' a forzare senza sapere dove sono i punti d'aggancio, non mi fido.
QuantoSeiBruttoViggo
18-12-2008, 08:04
Per tutti coloro intenzionati ad aprire il Maxtor Basics:
Prima di tutto è bene ricordarsi che se aprite il box di plastica perdete automaticamente la garanzia di tre anni. Anche richiudendolo perfettamente state certi che gli addetti se ne accorgono (altrimenti sarebbe facile riconsegnarglielo con dentro i sassi :D).
Se siete decisi allora dovete sapere che il box è costituito da quatro parti: un coperchio superiore, una base e le due pareti laterali più sottili. Il tutto è tenuto insieme da numerosi agganci posti su tutti i lati.
Sul lato posteriore, dietro l'adesivo con il codice a barre c'è una vite che va tolta subito (vite che non serve a niente visto il modo certosino con cui il tutto è stato sigillato).
A questo punto si può provare a fare perno con una punta sottile nella fessura posteriore. Difficilmente riuscirete a sollevare il coperchio perchè gli agganci laterali faranno resistenza.
Io ho risolto chiamando in soccorso mio cuggino... il quale tenendo il box mi ha consentito di usare contemporanemante due cacciavite per fare perno sia sul lato posteriore, sia sul lato laterale dove si trova la scritta Maxtor e la pellicola trasparente (questo lato è più sottile e meno resistente dell'altro).
Dopo alcuni tentativi più o meno delicati, sono riuscito ad aprire il coperchio sacrificando un paio di agganci laterali. all'interno l'involucro di spesso metallo che protegge il disco non è fissato al box (eccetto per il filo di collegamento al LED esterno). Per aprirlo bisogna svitare tre viti a croce della serie "siamo piccole ma cattive". Poi rimangono alte quattro viti a croce più facili che fissano il disco alla gabbia di metallo. Staccati i collegamenti SATA si può finalmente estrarre l'HD.
Io l'ho installato come disco interno al PC mettendo al suo posto il mio vecchio Maxtor da 160 GB. Riavvitata la gabbia di metallo, prima di chiudere il tutto ho provveduto ha staccare gli agganci di una delle pareti laterali per poterlo riaprire più facilmente. Il box si chiude comunque perfettamente perchè le quattro parti sono, per così dire, ad incastro.
Ora quando uso il box esterno posso aprire la parete laterale o anche il coperchio superiore per rinfrescare il disco.
Ciao e auguri.
Mirko1024
18-12-2008, 09:18
Ringrazio QSBV per la descrizione di massima sul metodo di apertura. La cosa che mi lascia perplesso e' rappresentata dal fatto che qualche aggancio vada per cosi' dire ... sacrificato.
Di solito, quando apro qualcosa, cerco di riuscire nell'intento senza lasciare feriti o cadaveri sul campo. Per me sacrificare un aggancio costituisce un compromesso al quale non vorrei scendere.
Sono altresi' convinto che conoscendo il metodo di assemblaggio e forzando nei punti opportuni, si debba riuscire ad aprirlo senza rompere alcunche'. Va da se' che per farlo senza averlo visto dentro prima, si debba fare affidamento su qualcuno che aperto il tutto sia disposto a pubblicare qualche foto con i dettagli degli agganci.
C'e' qualcuno disposto a pubblicare delle foto dell'assieme disassemblato? Io quando smonto portatili, e qualunque oggetto documento sempre con molte foto, perche' magari a distanza di tempo devo fare interventi analoghi e non posso ricordare dove si trovano i fermi d'aggancio. Non penso che altri non facciano altrettanto. Solo che per il momento non ho ancora trovato documentazione in rete...
L'altro giorno Repsol aveva lanciato la proposta di mettere in linea fotografie e consigli, ma poi non lo si e' piu' visto. Forza ragazzi, non vedo l'ora di assaggiare i 115 MB/s sustained (sia lettura che scrittura!!!) di questo Barracuda ST31000333AS coi suoi 32 MB di cache, che dentro al case USB2 soffre terribilmente.
Ciao.
Mirko.
QuantoSeiBruttoViggo
18-12-2008, 15:58
Faccio una rettifica su quanto detto nel mio post precedente:
i pezzi del box di pastica non sono quattro ma tre perchè, guardando meglio, la parete laterale opposta a quella con la scritta Maxtor è un tutt'uno con il coperchio (ecco perchè non si sganciava... :fagiano:).
Poi per specificare: sulla parete laterale con la scritta Maxtor ci sono dieci paia di piedini disposti su due file da cinque (una superiore e una inferiore). Quando i pezzi sono uniti i piedini vanno a stringersi in dieci anelli attaccati al coperchio e alla base. Le altre pareti invece hanno delle linguette che si vanno ad incastrare internamente: cinque sulla parete laterale senza la scritta Maxtor (due delle quali hanno una fessura con cui si agganciano alla base), una sul lato posteriore del coperchio (ininfluente) vicino alla presa USB, infine due sul lato anteriore del coperchio (che vanno ad agganciarsi a due anelli attaccati al lato anteriore della base).
Studiando la situazione direi che è stato inutile agire con il cacciavite sul lato posteriore, la chiave di tutto secondo me è la parete con i piedini, tolta quella, il resto dovrebbe essere facile (Mirko sugli agganci hai ragione, non serve romperli). Rimane un solo problema, al centro del lato anteriore del box (dove c'è la scritta Maxtor in argento) c'è una sottile giunzione tra il coperchio e la base, quella non so proprio come "risolverla".
Per le foto, le metterei su un URL, ma al mometo non ho proprio modo di farle.
Mirko1024
19-12-2008, 11:16
Intanto ringrazio QSBV per la descrizione che ci ha fornito. Gli chiedo se forzando la parete mobile verso l'esterno vi sia modo di far uscire i 10 perni dai 10 fori, perche' questa potrebbe essere un'operazione propedeutica all'apertura degli altri agganci.
Inoltre... spero anche che trovi il modo di postarci qualche foto, cosa che consentirebbe quasi sicuramente di procedere con maggiori chance di successo.
Grazie.
Ciao.
Mirko.
QuantoSeiBruttoViggo
20-12-2008, 13:14
Ecco le foto!
http://img214.imageshack.us/my.php?image=000gz2.jpg
Mirko1024
20-12-2008, 20:24
Ecco le foto!
http://img214.imageshack.us/my.php?image=000gz2.jpg
Ringrazio QSBV per il meticoloso reportage fotografico che ci ha offerto in vero stile "Aiutiamo gli altri". Adesso non ho il disco sotto mano, ma sono convinto che con la scorta delle foto sara' decisamente piu' agevole aprirlo!
Inoltre ho scoperto che questa serie di dischi della Seagate, cioe' i Barracuda serie 7200.11 e' stata messa un po' sotto accusa per via di problemi a livello di firmware che ne determinerebbero un funzionamento non sempre affidabile soprattutto in configurazioni RAID. In particolare sarebbe il fratello maggiore da 1.5 TB quello che ha dato maggiori noie. Insomma, nonostante il transfer rate cosi' elevato (115 MB/s sostenuti sulla traccia piu' esterna, per l'ST31000333AS, 120 MB/s per quello da 1.5 TB), sembra che attese anomale di molti secondi (20 o 30) possano facilmente portare in condizioni degradate eventuali volumi RAID. Taluni controller disabiliterebbero certe funzioni (forse ll'NCQ) in presenza di tali dischi con specifici firmware "colpevoli" per ovviare al problema. Inoltre Seagate rilascerebbe soltanto su base individuale gli aggiornamenti. Appena approfondisco questa tematica non manchero' di postare le mie impressioni al riguardo, anche perche' non si capisce bene se anche questo ST31000333AS abbia problemi o meno con talune revision di fw. Ho letto incidentalmente che qualcuno ne lamentava la lentezza nel tempo d'accesso, se comparata con il fratello ST31000340AS, piu' lento in troughput sostenuto, ma non affetto da tale caratteristica. Qualcuno ha provato l'Access Time con qualche software, al disco trapiantato dal box Maxtor Basics? Io non ricordo il firmware... (non ho il disco sotto mano) ma sarebbe utile conoscere anche quello per stabilire se si tratti o meno di unita' che potrebbero avere di default attivata la modalita' di funzionamento silenzioso alias Acoustic Management (e quindi sarebbero piu' lenti nel seek).
Ancora un grazie a QSBV per le foto.
Ciao.
Mirko.
Domanda stupida: ma perché comprate un HD esterno da 1TB per poi levarlo dal box e utilizzarlo o come HD interno o all'interno di un box migliori
e? Non fate prima a comprarne direttamente uno interno (che magari costa meno)? :)
L'ho fatto perchè un hd da 1 TB interno non lo trovavo (qui in zona da me) a meno di 115n€uri, questo invece 99n€uri da mediamondo, e poi ho scoperto che al suo interno c'è un ottimo seagate 7200.11, motivo in più... mi è bastato smontarlo e via.
Poi cmq con 99n€uri (garanzia a parte) mi sono ritrovato pure con un box sata-usb da poter riutilizzare con un hd futuro (magari senza quell'orribile gabbia isolante in plastica.
Cmq non so quanto potesse scaldare dentro quel box, ma dentro al case non mi ha mai superato i 35°... che internamente raggiunga quasi 60°... boh... mi pare strano cmq.
Ciauz
havanalocobandicoot
22-12-2008, 14:57
Cmq non so quanto potesse scaldare dentro quel box, ma dentro al case non mi ha mai superato i 35°... che internamente raggiunga quasi 60°... boh... mi pare strano cmq.
Hai ventole nel case? Se si, dovresti spiegartelo tu stesso facilmente. Prova a staccare tutte le ventole, e vedi quanto raggiunge, considerando pure che il risultato sarà comunque falsato dalla ventola del processore, la quale è praticamente indispensabile tranne in presenza dissipatori fanless molto costosi (se esistono).
Exelcius
23-12-2008, 10:28
Ciao a tutti!
Dato che volevo regalarmi un hd da 1TB ed ero intenzionato a prendermi un Seagate ST31000333AS, il trovarlo anche con cassetto esterno non è male!
Volevo chiedervi (soprattutto a chi ha aperto il cassetto), se devo fare attenzione a qualche codice seriale esterno (se ne è provvisto) o ad una data di produzione, per essere più "tranquillo" di prendere un ST31000333AS e non (seppur buono) ST31000340AS.
Grazie
Mirko1024
23-12-2008, 12:39
Ciao a tutti!
Dato che volevo regalarmi un hd da 1TB ed ero intenzionato a prendermi un Seagate ST31000333AS, il trovarlo anche con cassetto esterno non è male!
Volevo chiedervi (soprattutto a chi ha aperto il cassetto), se devo fare attenzione a qualche codice seriale esterno (se ne è provvisto) o ad una data di produzione, per essere più "tranquillo" di prendere un ST31000333AS e non (seppur buono) ST31000340AS.
Grazie
Exelcius, provarlo prima di portalo via? Tu installi sul tuo laptop il crystaldiskinfo, che riesce a leggere il modello del disco montato nel box Maxtor. E cosi'... sei felice e contento.
Al piu' dici al venditore: lo prendo se e soltanto se dentro c'e' il Seagate barracuda ST31000333AS, e non il 340AS.
Magari ti accerti prima anche della revision Fw...
Ciao.
Mirko.
Exelcius
23-12-2008, 21:43
Exelcius, provarlo prima di portalo via? Tu installi sul tuo laptop il crystaldiskinfo, che riesce a leggere il modello del disco montato nel box Maxtor. E cosi'... sei felice e contento.
Al piu' dici al venditore: lo prendo se e soltanto se dentro c'e' il Seagate barracuda ST31000333AS, e non il 340AS.
Magari ti accerti prima anche della revision Fw...
Ciao.
Mirko.
Il controllo lo farò di sicuro. Era solo per fare un primo check nel negozio. Il primo MM dista da casa mia 30 Km. Ora, poichè domani devo cmq andare verso Torino, ne approfitterò per fare un salto anche nel negozio. Se a grandi linee, so che i fortunati possessori di un ST31000333AS, hanno acquistato il Maxtor Basics con serial number xyz, cercherò di prenderne uno con serial number prossimo... evitandomi (nelle migliori prospettive) l'andata e ritorno dal negozio per l'eventuale sostituzione.
Tutto qui.
Poi, ovviamente, prima di invalidare garanzie e "buttare" via 100€, farò dei controlli.
Grazie cmq dell'aiuto.
Exelcius
27-12-2008, 14:20
Acquisto fatto.
L'hd è un ST31000333AS con firmware SD35.
Voi che firmware vi siete trovati?
johndorian
27-12-2008, 17:17
ciao, raga! ecco il mio problema: :muro:
io a settembre ho comprato un maxtor basics STM310005EHD301-RK da 1 tera...
che ha sempre funzionato correttamente fino all'altro giorno...
quando, dopo una formattazione, il portatile non riesce più a trovare il driver per installare l'hard disk...
va detto che da settembre ho formattato il pc altre 2 volte e tutto è sempre andato bene....
sarà andato perso qualcosa nell'ultima formattazione?
dove posso trovare il driver per installarlo? :help:
grazie 1000
Acquisto fatto.
L'hd è un ST31000333AS con firmware SD35.
Voi che firmware vi siete trovati?
Stesso firmware e modello... io l'ho smontato, piazzato interno, ma ho un pò di poblemucci.
Ogni tanto fa dei tac, e quando li fa è come se l'hd si addormentasse per 10-15 secondi... stà li e ci pensa... boh...
Ho fatto un test con hdtune e l'access time èè a 15ms, su un altro 3d mi hanno detto che è altimo, giusto sarebbe sui 12.5ms....
Firmware nuovi ce ne stanno? Stò cercando da più di 1 ora (tra google e seagate.com), ma non trovo nulla :(
Voi quanto avete i access time utilizzandolo col box e porta usb? Me la fate stà provetta? PLS... :D
QuantoSeiBruttoViggo
28-12-2008, 08:43
Stesso firmware e modello... io l'ho smontato, piazzato interno, ma ho un pò di poblemucci.
Ogni tanto fa dei tac, e quando li fa è come se l'hd si addormentasse per 10-15 secondi... stà li e ci pensa... boh...
Ho fatto un test con hdtune e l'access time èè a 15ms, su un altro 3d mi hanno detto che è altimo, giusto sarebbe sui 12.5ms....
Firmware nuovi ce ne stanno? Stò cercando da più di 1 ora (tra google e seagate.com), ma non trovo nulla :(
Voi quanto avete i access time utilizzandolo col box e porta usb? Me la fate stà provetta? PLS... :D
Giorni fa l'avevo fatto un test veloce, ecco i risultati...
Benchmark sulle prestazioni in lettura del ST31000333AS con firmware SD35:
collegamento con cavetto SATA alla MB
Transfer rate: Min 55.8 MB/sec, Max 121.2 MB/sec, Average 95.0 MB/sec
Access time: 15.5 ms
collegamento con USB 2.0
Transfer rate: Min 20.5 MB/sec, Max 34.0 MB/sec, Average 33.6 MB/sec
Access time: 15.9 ms
Anche secondo me l'access time è alto. Sarebbe interessante un confronto di prestazioni con altri dischi da 1 TB adibiti allo storage (come i My Book e i LaCie).
ROBERTIN
28-12-2008, 15:31
Giorni fa l'avevo fatto un test veloce, ecco i risultati...
Benchmark sulle prestazioni in lettura del ST31000333AS con firmware SD35:
collegamento con cavetto SATA alla MB
Transfer rate: Min 55.8 MB/sec, Max 121.2 MB/sec, Average 95.0 MB/sec
Access time: 15.5 ms
collegamento con USB 2.0
Transfer rate: Min 20.5 MB/sec, Max 34.0 MB/sec, Average 33.6 MB/sec
Access time: 15.9 ms
Anche secondo me l'access time è alto. Sarebbe interessante un confronto di prestazioni con altri dischi da 1 TB adibiti allo storage (come i My Book e i LaCie).
Riguardo ai tempi di seek elevati posso azzardare un'ipotesi, e cioè che il firmware possa essere ottimizzato per l'uso come esterno (in un disco esterno non è che i tempi di seek possano influire un granchè sulle prestazioni, e quindi vengono impostati alti direttamente dal firmware, anche per una questione di consumi). Però questo non spiega come mai il disco che trovai 2 mesi e mezzo fa all'interno del maxtor basics (ST31000340AS con firmware SD81, quindi la versione a 250GB/piatto, che ora sta in un'altro box esterno), mi fa circa 12,7ms di access time.
Riguardo ai tempi di seek elevati posso azzardare un'ipotesi, e cioè che il firmware possa essere ottimizzato per l'uso come esterno (in un disco esterno non è che i tempi di seek possano influire un granchè sulle prestazioni, e quindi vengono impostati alti direttamente dal firmware, anche per una questione di consumi). Però questo non spiega come mai il disco che trovai 2 mesi e mezzo fa all'interno del maxtor basics (ST31000340AS con firmware SD81, quindi la versione a 250GB/piatto, che ora sta in un'altro box esterno), mi fa circa 12,7ms di access time.
Ho visto però che sul sito seagate, hd da 1tb ne hanno 4 modelli, con un number model differente per ogni 4.
Possibile che il firmware vada bene, anche il firmware di uno di questi 4 modelli, e che in realtà siano tutti identici, ma fra loro cambi solo il firmware (più aggressivo o tranquillo)? Possibile quindi metterci su il firmware di uno degli altri tre modelli, per renderlo uguale. Possibile oppure ho detto come al mio solito una razzata enorme? :D
Ciauz
TeoEmulation
28-12-2008, 22:52
Preso anche io a 99 euro.
Io mi affido ai 3 anni di garanzia maxtor e con loro non ho mai avuto troppi problemi. Certo il problema degli hd è che si rompono ogni tanto e perdi tutto dunque tutto il concetto di mettere dentro un hd viene a meno.
Io per forza di cose ho optato così, 230 dvd la controparte di 1 tera di hd. Ed è riscrivibile e facile da locare sopra la mia scrivania.
Poi lo attacco ai vari Tank player e lo uso anche in diversi ambiti.
Spero che non siano difettosi a ste temperature non converrebbe a maxtor sostituire tutti gli hd prodotti di sta serie per un problema di progettazione.
Ecco mi affido al marchio, francamente non considererei il mio acquisto in base a certi paranoici commenti , che sebbene ritengo validi spesso qui dentro si esagera con le analisi.
Troppa paranoia non va bene.
Preso anche io a 99 euro.
Io mi affido ai 3 anni di garanzia maxtor e con loro non ho mai avuto troppi problemi. Certo il problema degli hd è che si rompono ogni tanto e perdi tutto dunque tutto il concetto di mettere dentro un hd viene a meno.
Io per forza di cose ho optato così, 230 dvd la controparte di 1 tera di hd. Ed è riscrivibile e facile da locare sopra la mia scrivania.
Poi lo attacco ai vari Tank player e lo uso anche in diversi ambiti.
Spero che non siano difettosi a ste temperature non converrebbe a maxtor sostituire tutti gli hd prodotti di sta serie per un problema di progettazione.
Ecco mi affido al marchio, francamente non considererei il mio acquisto in base a certi paranoici commenti , che sebbene ritengo validi spesso qui dentro si esagera con le analisi.
Troppa paranoia non va bene.
Concordo pienamente con quello che dici, non mi farei tutti questi problemi, se utilizzassi l'hd come dici tu, sarei pienamente daccordo.
Ma come ho già detto ho preso questo hd e l'ho smontato e messo dentro al case, perchè il mio obiettivo, è lo storage, ma pure anche le prestazioni, in quanto intendo pure farci più partizioni ed installarci S.O. ecc. ecc.
E nell'uso che ne voglio fare io, avere un 2ms in più o in meno cambia parecchio, semplicemente anche solo nel tempo di avvio dell' S.O.
E poi sinceramente se opterò per uno storage di hd esterno sicuramente opterei almeno verso un collegamento firewire o meglio e-sata.
Ti dico la verità... la ridicola velocità di un collegamento usb 2.0 mi fa ridere, se accoppiata all'infinita capacità di 1 Tb.
Ciauz
Qualcuno di voi ha detto che 15ms sono quasi normali su hd 7200rpm anche da 1tb, ma perchè qua:
http://www.hothardware.com/articleimages/Item1049/hdtune-random.png
mi da il 7200.11 a 12,6ms? Il raptor me lo da ad 8.3 come a me (io ho 8.4ms siul raptor), ma il 7200.11 non mi torna per niente...pecchè?
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
ho trovato anche questo:
http://www.sharkyextreme.com/img/2008/04/samsung_1tb/hdtune_access.jpg
boh...:confused:
ROBERTIN
29-12-2008, 21:25
ho trovato anche questo:
http://www.sharkyextreme.com/img/2008/04/samsung_1tb/hdtune_access.jpg
boh...:confused:
Guarda, il vecchio modello con piatti da 250GB (ST31000340AS) ha realmente quei tempi d'accesso (12,7ms, testati personalmente), per quanto riguarda il nuovo non saprei dirti se 15ms siano normali o meno, di sicuro sono tempi che lasciano molto a desiderare, visto che il caviar green da un TB che uso come disco secondario ha 14,4ms come access time (e si tratta di un 5400 rpm).
Comunque seagate non è nuova a queste "performance" in negativo, visto che in un'altro thread di questo forum tempo fa avevo letto riguardo gli scandalosi tempi di accesso dei 7200.11 in versione 320GB (più o meno circa 17ms, ma non ricordo dove lo avevo letto, appena lo trovo posto il link).
personalmente ritengo curioso il fatto che la lentezza dei tempi di accesso riguardi solo certi modelli e non altri. Parlo di modelli, non di esemplari.
Exelcius
29-12-2008, 22:57
Mi hanno appena risposto dalla Seagate in merito alla mia richiesta sul firmware.
Almeno per il mio modello, non vi sono al momento aggiornamenti.
Il firmware SD35 è l'ultimo.
Mi hanno appena risposto dalla Seagate in merito alla mia richiesta sul firmware.
Almeno per il mio modello, non vi sono al momento aggiornamenti.
Il firmware SD35 è l'ultimo.
Anche a me hanno detto uguale, solo che io sono andato sulla chat e non per email.
E' stata dura ma ce l'ho fatta. Dura perchè di inglese io so molto poco :D
Ma c'ho levato le gambe, un pò con il traduttore di google, un pò pregando... :D
Però anche a me mi ha detto la solita roba.
Robertin tu hai parlato di numero dischi ecc. ecc. , io di certo so che ci sono 4 modelli di seagate da 1 tb (visto sul sito uff.), secondo te ce ne potrà essere uno che ha delle caratteristiche tali (num. e dim. dei dischi per esempio) da poter venir flashato un firmware di un altro modello? Ho detto na razzatona enorme? :D
Premetto che io di flash di firmware hd so zero... ma una volta che flashi male... è possibile tornare poi indietro? Se si, ci provo a flashare di tutto :D
E per farmi dare il firmware, torno in chat con il supporto tecnico e fingo di avere uno dei 3 modelli che non ho.
Fattibile o stò sognando ad occhi chiusi?
Ciauz
sebastianvalmont
02-01-2009, 12:39
Oggi ho preso questo hard disk per utilizzarlo assieme ad un western digital hd player quindi l'hard disk maxtor dovrebbe stare acceso 5 o 6 h al gg per riprodurre film.Per caso mi sono imbattuto in questa discussione e vi chiedo dato che il mio diritto di recesso ancora è valido lo tengo o lo cambio?
sebastianvalmont
02-01-2009, 15:34
Dopo aver visto con crystaldiskinfo che dopo un paio di ore di utilizzo il maxtor era a 51° l'ho riportato da mediaworld e ho presto un western digital my book essential da 1 tb.Impressioni:qualità dei materiali decisamente superiore,è tutto forato e con dei buchi per far si che si raffreddi.Vale decisamente 119 euro.Ora lo provo e poi vi riporto la temperatura che ha raggiunto questo hard disk dopo lo stesso tempo di utilizzo del maxtor.
sebastianvalmont
02-01-2009, 20:30
Il WD my book dopo un uso intenso non ha mai superato i 40 gradi!!!
Il WD my book dopo un uso intenso non ha mai superato i 40 gradi!!!
Hai fatto bene, perchè a quanto si dice, il box di questo maxtor basics è un pò tenuto al calduccio dalla plastica esterna.
La gabbia metallica interna imho è ottima, il problema è proprio quella esterna in plastica.
Io l'ho preso per smontarci l'hd interno, ma se dovessi riutilizzare il box esterno con qualche altro HD, lo farò sicuramente con modifiche alla plastica esterna (buchi e prese d'aria), oppure più semplicemente non la metterò.
Personalmente non ho mai testato con mano questo box maxtor, in quanto ci ho smontato tempo 0 l'hd interno per montarlo dentro al case.
Dentro al case l'hd non mi supera mai i 36° in un case poco ventilato, quindi il problema è del box usb.
Ciauz
Exelcius
24-01-2009, 03:33
Aggiornamento:
Ho appena ricevuto una mail dalla seagate in cui si parla di un firmware update (versione SD1B) per il ST31000333AS.
Ora cerco info in rete al riguardo.
Voi avete news?
Aggiornamento:
Ho appena ricevuto una mail dalla seagate in cui si parla di un firmware update (versione SD1B) per il ST31000333AS.
Ora cerco info in rete al riguardo.
Voi avete news?
Qua nel primo post sono riportati tutti i nuovi firmware:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608095
Ho scaricato, fatto cd, avviato, ma non capisco che devo fare... (inglese maledetto) :D
Anzi se dopo che lo hai fatto, hai voglia di tornare qua a scrivermi due righe su come procedere, te ne sarei grato :D
Ciauz e thx
Exelcius
24-01-2009, 20:54
Ciao!
Guarda... sto leggendo vari thread sul sito ufficiale della seagate. Da quel che leggo, sembra che i firmware rilasciati non siano per il nostro hard disk.
Inoltre, or ora, hanno aggiornato il loro knowledge base article: http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207931
Vai qui e, seguendo i vari step, controlla se il tuo modello è affetto o no.
Io ho scoperto che l'hd ST31000333AS non è affetto, bensì mi ritrovo con "forse" dei problemi su di un altro hd da 500GB ST3500320AS...
Nel mio caso aspetterò prima di aggiornare il firmware, anche perchè ho letto che dopo l'update alla versione SD1A, alcuni hd non vengono più visti dal sistema: non vorrei così "fasciarmi" la testa in anticipo per un problema, che al momento non mi colpisce, e ritrovarmi poi con un hd inutilizzabile...
Ciao!
Guarda... sto leggendo vari thread sul sito ufficiale della seagate. Da quel che leggo, sembra che i firmware rilasciati non siano per il nostro hard disk.
Inoltre, or ora, hanno aggiornato il loro knowledge base article: http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207931
Vai qui e, seguendo i vari step, controlla se il tuo modello è affetto o no.
Io ho scoperto che l'hd ST31000333AS non è affetto, bensì mi ritrovo con "forse" dei problemi su di un altro hd da 500GB ST3500320AS...
Nel mio caso aspetterò prima di aggiornare il firmware, anche perchè ho letto che dopo l'update alla versione SD1A, alcuni hd non vengono più visti dal sistema: non vorrei così "fasciarmi" la testa in anticipo per un problema, che al momento non mi colpisce, e ritrovarmi poi con un hd inutilizzabile...
Quindi non se aggiorna nulla via... ho capito :(
Cmq proprio ieri ho ordinato il tuo solito hd da 500 gb :) Ho fatto na razzata o bene? :D
Ciauz
The Incredible
04-04-2009, 14:40
ragazzi è in offerta a 86euro da pix.. ci sto pensando..
Salve !
anch'io stavo pensando di comprare un Maxtor basic come HD esterno per un portatile.
Se tolgo la plastica poi lo posso lasciare nel suo contenitore di ferro senza dover trovare un altro contenitore ?
... magari è brutto però sarebbe una soluzione semplice, con la sola aggiunta di 4 piedini di gomma...
che ne pensate ?
ciao
marco
PS: grazie per le foto, molto utili !!!
Salve !
anch'io stavo pensando di comprare un Maxtor basic come HD esterno per un portatile.
Se tolgo la plastica poi lo posso lasciare nel suo contenitore di ferro senza dover trovare un altro contenitore ?
... magari è brutto però sarebbe una soluzione semplice, con la sola aggiunta di 4 piedini di gomma...
che ne pensate ?
ciao
marco
PS: grazie per le foto, molto utili !!!
Io questo hd, l'ho preso e messo internamente ad un case (dalle mie parti a quel tempo si trovavano a costo più alto gli hd interni da 1tb che qusto esterno).
Funziona perfettamente intern, forse con un'access time leggermente alto (15 al posto dei 12.5 di altri hd interni), però funziona alla grande.
Il box, una volta smontato, si spezza un pernetto, ma cmq è riutilizzabilissimo.
Se lo vuoi utilizzare con solo la gabbietta metallica, è ok, è anche migliore la dissipazione termica, considerando che con la copertura in plastica scalda parecchio.
Però se fai così hai uno svantaggio, di non poco conto, e cioè che non hai più la garanzia, perchè quel pernettino di plastica che si rompe, io e te una volta rimontato il box, non lo vediamo, ma alla seagate/maxtor riescono a vederlo e come... :(
Scoperchiarlo puoi farlo facilmente, però non hai più la garanzia... fai te... :)
Io che ormai non ho più il problema garanzia, voglio riutilizzare il box (anche io avevo pensato alla sola gabbietta metallica... magari riverniciandola di nero opaco :)) con un hd interno sata super economico... vedrò magari più in qua, per ora non ne ho la necessità.
Ciauz
ciao e grazie per la risposta !
penso che farò così: prima lo tengo per un buon periodo con la sua plastica
e la sua garanzia poi magari un giorno la tolgo. Tanto per ora lo userei solo
per backup e poco più, quindi uso assai poco intensivo.
Un ulteriore domanda rivolta al futuro: dato che vorrei provare a scaricare un pò di musica liquida dal sito dell Linn Records (fanno scaricare gli studio master, fino a 4gb per disco...) pensavo di usare il maxtor+portatile+scheda audio (ho una EMU0404); il tutto poi va all'amplificatore. Le prestazioni del disco sono sufficienti per leggere bene la musica ?!
... spero di essermi spiegato
ciao!
marco
PS: ottima l'idea del contenitore verniciato nero opaco ;)
ciao e grazie per la risposta !
penso che farò così: prima lo tengo per un buon periodo con la sua plastica
e la sua garanzia poi magari un giorno la tolgo. Tanto per ora lo userei solo
per backup e poco più, quindi uso assai poco intensivo.
Un ulteriore domanda rivolta al futuro: dato che vorrei provare a scaricare un pò di musica liquida dal sito dell Linn Records (fanno scaricare gli studio master, fino a 4gb per disco...) pensavo di usare il maxtor+portatile+scheda audio (ho una EMU0404); il tutto poi va all'amplificatore. Le prestazioni del disco sono sufficienti per leggere bene la musica ?!
... spero di essermi spiegato
ciao!
marco
PS: ottima l'idea del contenitore verniciato nero opaco ;)
Per trasferimenti di grandi dimensioni continuative (10gb circa o più) secondo me quel box con le plastiche non permette all'hd di respirare bene.
Però ti dico la verità, con quel box non l'ho testato molto, quindi non so dirti niente di sicuro al 100% in merito.
Però a sentire di gente che lo ha provato bene, dicevano che raggiungeva temperature intorno ai 55-60° e con l'estate che arriva, il problema non può far altro che peggiorare.
L'interfaccia usb 2.0 per leggerci musica sia in formato piccolo (.mp3) che grande (.wav) è ovviamente più che sufficente, quindi su quel punto penso che non avresti problemi.
Fammi sapere se e come va :)
Ciauz
The Incredible
12-04-2009, 13:35
anche io penso di fare così, tenerlo per un pò nello scatolo e fra qualche mese togliere il 160gb da interno e fare cambio con questo.
domanda ma non c'è modo di spegnerlo se non togliendo la spina?
The Incredible
25-04-2009, 00:12
ho un problema, sia con win che con linux quando copio roba su questo hd, mi si blocca tutto e va lentissimo tutto il sistema.. per non parlare del transfer rate sui 2mb... cosa può essere?hd fottuto?
a me come se bippasse....non funziona più dopo neanche un mese....evviva
a me come se bippasse....non funziona più dopo neanche un mese....evviva
Il mio funziona sempre benone, forse perchè l'ho tolto da quello scatolotto/sauna e l'ho messo dentro al pc :D
Cmq ho pure un amico a cui è partito un hd esterno maxtor e non gli va più, gli fa proprio quei bip bip, il problema è che gli è proprio partito pure l'hd dentro :(
Ho provato a collegare l'hd dentro il pc, ma fa sempre quei bip bip e non da segni di vita :(
Ciauz
Il mio funziona sempre benone, forse perchè l'ho tolto da quello scatolotto/sauna e l'ho messo dentro al pc :D
Cmq ho pure un amico a cui è partito un hd esterno maxtor e non gli va più, gli fa proprio quei bip bip, il problema è che gli è proprio partito pure l'hd dentro :(
Ho provato a collegare l'hd dentro il pc, ma fa sempre quei bip bip e non da segni di vita :(
Ciauz
sono nelle tue stesse situazione...provato a mettere dentro un pc ma non cambia nulla :( ed è il secondo maxtor che nn mi và eh
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.