jumper85
18-10-2008, 15:21
Buonasera, avrei bisogno, se possibile, ancora di una vostro consiglio. Ho installato su un notebook un software stra conosciuto, " Acronis suite director ", la versione 10 per esatezza, per poter creare un Cd avviabile
(Bootable Rescue Media Builder), che a sua volta ho utilizzato in modalità boot mode. La configurazione scelta è la seguente:
Partition - Flags - Capacity - Free space - Type
Disco locale - Pri,act. 20 GB 19.94 GB NTFS
Disco locale - Pri. 10 GB 9.952 GB NTFS
Disco locale - 202.9 GB 202.8 GB NTFS
la prima partizione viene utilizzata per usi generici e ho ritenuto necessario crearla di 20 GB, per aver possibilità in futuro di poter installare vario tipo di software.
La seconda partizione viene invece utilizzata per un uso più professionale, quindi per lavoro con poche applicazioni attive ma di grandi dimensioni.
La terza invece ha un mix di cartelle e sottocartelle rinominate a dovere e, essendo abbastanza capiente, la uso per salvaguardare i backup, le immagini,
i video, i film, la musica, ecc. Perchè, ad esempio, nella prima partizione lo spazio libero risulta di 19.4 GB e non 20.0 GB netti?
Ho notato che la 1° partizione tende a riservare 64.82 MB, la 2° 53.74 MB e in fine la 3° 70.54 MB, per un totale complessivo di 189.1MB. Ogni volta che io creo una partizione tende a riservarsi uno spazio per il file system ? E perchè sembra crescere di mb in mb se cresce la partizione?
Inoltre ho provato diversi software per rilevare la capienza effettiva dell'hard disk e questo è
stato il risultato:
Western Digital Data Lifeguard Tools 11.2 per DOS (CD) : 250.072 MB in totale su 250 GB
Acronis Disk Director : 232 GB in totale su 250 GB
Microsoft Windows : 238 GB in totale su 250 GB
Perchè queste differenze ?
Ringrazio anticipatamente chi avrà interesse a rispondermi.
(Bootable Rescue Media Builder), che a sua volta ho utilizzato in modalità boot mode. La configurazione scelta è la seguente:
Partition - Flags - Capacity - Free space - Type
Disco locale - Pri,act. 20 GB 19.94 GB NTFS
Disco locale - Pri. 10 GB 9.952 GB NTFS
Disco locale - 202.9 GB 202.8 GB NTFS
la prima partizione viene utilizzata per usi generici e ho ritenuto necessario crearla di 20 GB, per aver possibilità in futuro di poter installare vario tipo di software.
La seconda partizione viene invece utilizzata per un uso più professionale, quindi per lavoro con poche applicazioni attive ma di grandi dimensioni.
La terza invece ha un mix di cartelle e sottocartelle rinominate a dovere e, essendo abbastanza capiente, la uso per salvaguardare i backup, le immagini,
i video, i film, la musica, ecc. Perchè, ad esempio, nella prima partizione lo spazio libero risulta di 19.4 GB e non 20.0 GB netti?
Ho notato che la 1° partizione tende a riservare 64.82 MB, la 2° 53.74 MB e in fine la 3° 70.54 MB, per un totale complessivo di 189.1MB. Ogni volta che io creo una partizione tende a riservarsi uno spazio per il file system ? E perchè sembra crescere di mb in mb se cresce la partizione?
Inoltre ho provato diversi software per rilevare la capienza effettiva dell'hard disk e questo è
stato il risultato:
Western Digital Data Lifeguard Tools 11.2 per DOS (CD) : 250.072 MB in totale su 250 GB
Acronis Disk Director : 232 GB in totale su 250 GB
Microsoft Windows : 238 GB in totale su 250 GB
Perchè queste differenze ?
Ringrazio anticipatamente chi avrà interesse a rispondermi.